GIT - Sezione di Geoscienze e Tecnologie Informatiche Sezione della Società Geologica Italiana. Castello di Melfi 17 Giugno 2019, Melfi (PZ)

Documenti analoghi
LA STIMA DEL CONSUMO DI SUOLO IN REGIONE BASILICATA CON UTILIZZO DI DATI SATELLITARI

Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia

Potenzialità dei dati telerilevati per la mappatura dei boschi di castagno

Classificazioni di immagini satellitari per la valutazione della dispersione insediativa

Il consumo di suolo di Roma Capitale

IL CONSUMO DI SUOLO E IL TERRITORIO INSOSTENIBILE

20 SETTEMBRE Michele Munafò ISPRA IL CONSUMO DI SUOLO IN ITALIA MICHELE MUNAFÒ ETICA E CONSUMO DI SUOLO 20 SETTEMBRE 2017

Indice della presentazione

MAPPARE IL CONSUMO DI SUOLO TRAMITE TELERILEVAMENTO

Il Rapporto 2017 sul consumo di suolo del Sistema Nazionale per la

La metodologia dell Emilia-Romagna per il monitoraggio del consumo di suolo

LO STATO ATTUALE IL RAPPORTO ISPRA E IL CONTRIBUTO DELLA SICILIA ALLA IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO

Monitoraggio del sistema insediativo nell area Flegrea. Michele Grimaldi, Carlo Gerundo, INU Campania, Comune di Pozzuoli

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Tina Caroppo Antonio Bellanova Cristina Cici

Classificazione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

I dati sul consumo di suolo in Italia

PRESENTAZIONE PIANO DELLE ATTIVITA. Aggiornamento Censimento Amianto Scuole

Valutazione del consumo di suolo in Piemonte

Monitorare il consumo di suolo

I sistemi informativi e le banche dati geografiche al servizio dell Osservatorio del paesaggio e del territorio

Scritto da VILLA GABRIELE Sabato 25 Ottobre :54 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Ottobre :20

Criticità e opportunità nelle pratiche di limitazione, mitigazione e compensazione dell impermeabilizzazione

METODOLOGIA DI ESTRAZIONE AUTOMATICA DELLE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA CUS (CARTA DI USO DEL SUOLO) APPLICATA ALLE SCENE IKONOS

Telerilevamento e sensoristica delle informazioni ambientali. A cura di: Ilario Cosma

METODOLOGIA PER L IDENTIFICAZIONE DI

L integrazione dell Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia nel Geoportale ISPRA

Semplice analisi di change - detection sulle aree edificate per mezzo di immagini Landsat - TM.

Uso del suolo 2011 Provincia di Bologna Documentazione

Monitoraggio delle frane in Toscana

IMMAGINI SATELLITARI SENTINEL-1 PER LA MAPPATURA DI AREE ALLUVIONATE. Francesca Trevisiol Università di Bologna

Il rischio idrogeologico connesso al "disuso" del suolo in ambito collinare montano della Toscana settentrionale

CAPITOLATO TECNICO PROGETTO ASBESTO 2.0 PROGETTO ASBESTO 2.0 CAPITOLATO TECNICO. (ai sensi dell articolo 23 comma 15 del D.

Le attività del Sistema Nazionale per la Protezione dell Ambiente per il monitoraggio del consumo di suolo

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

PROGETTO ASBESTO 2.0 CAPITOLATO TECNICO. (ai sensi dell articolo 23 comma 15 del D.Lgs 50/2016)

Il consumo di suolo MICHELE MUNAFÒ, ISPRA

INDIVIDUAZIONE DI FENOMENI FRANOSI SUPERFICIALI TRAMITE ANALISI SEMIAUTOMATICA DI IMMAGINI SATELLITARI OTTICHE PRE-POST EVENTI PIOVOSI INTENSI

Urban Atlas metodo e risultati

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

superficiali fiumi e Bilancio idrologico a scala nazionale

Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile

Il monitoraggio del consumo di suolo in Piemonte

Progetto pilota per la mappatura del tabacco tramite telerilevamento

Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici

Telerilevamento delle Coperture in Cemento Amianto. La mappatura delle coperture in cemento-amianto in Lombardia

La copertura/uso e il consumo di suolo agricolo e naturale in Italia. Marco Di Leginio, Michele Munafò ISPRA Vito La Ghezza ARPA Puglia

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana

Conoscere, misurare e valutare il Consumo di suolo

Modalità e criteri per l adeguamento delle specifiche tecniche dei Database geotopografici alla nuova specifica

Mappatura 2013 delle superfici coltivate a pomodoro da industria nel centro-sud Italia

Monitoraggio globale per applicazioni locali: l attività dei RCO regionali. Anna Basoni RCO Lombardia / IREA CNR

dal dato satellitare alle basi dati integrate di dati territoriali, l esperienza della Regione Emilia-Romagna

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009

Uso del suolo 1994 riqualificato. Documentazione. a cura di S. Corticelli, M.C. Mariani, S. Masi

Uso del suolo 1994 Documentazione. a cura di E. Campiani, S. Corticelli, M.L. Garberi, M.C. Mariani

Smart Vision - Le tecnologie per l industria del futuro

The Public Property Cartography

IMAGINE Objective. Il Futuro per l Estrazione di Informazioni, la Classificazione e le Mappe di Cambiamento

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica

UTILIZZO DI DATI SATELLITARI DI TIPO SAR PER IL MONITORAGGIO DEI CORSI D ACQUA

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

Progetto Life SOILPRO

Esperienze pratiche di utilizzazione di GRASS e QGIS nell'ambito del monitoraggio ambientale

Prospettive dell Osservazione della Terra in ARPA Lombardia

Applicazioni dei gis e del telerilevamento alla cartografia territoriale

10. LA DISPONIBILITÀ DI DATI IN ITALIA

Stima speditiva del verde urbano a Bologna tramite analisi di immagini QuickBird multispettrali

CONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile

Classificazione di immagini SPOT per l aggiornamento al 2008 della mappa di copertura del suolo della Regione Lombardia

REGIONE EMILIA ROMAGNA

Vulnerabilità urbana e cambiamento climatico: un approccio operativo per la valutazione del rischio urbano agli impatti climatici

IL CONSUMO DI SUOLO M. Munafò, I. Marinosci, G. Martellato - ISPRA; L. Salvati - CRA-RPS

Basi di Dati Spaziali

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore

Syllabus Attività Formativa

Il telerilevamento a supporto del monitoraggio ambientale e nella gestione degli eventi emergenziali

Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni

CONSUMO DI SUOLO 2016 E 2017 NELLA REGIONE VENETO

Marta Chiesi 1, Luca Angeli 2, Luca Fibbi 1, Bernardo Gozzini 2, Ramona Magno 2,Bernardo Rapi 1 e Fabio Maselli 1

Dalle immagini telerilevate. alle mappe

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R

Ambiente - Il verde pubblico Roma Capitale

Piani Urbanistici Comunali in adeguamento al P.P.R.; le conoscenze territoriali di base. Strategie e Programmi

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia»

I VANTAGGI DELL AGRICOLTURA DI PRECISIONE DIECI ANNI DI APPLICAZIONI IN UN AZIENDA REALE

Ambiente - Il verde pubblico Roma Capitale

Osservazione dello stato delle coste italiane: Sistema Informativo Geografico Costiero

Bando Tematico 02 - Osservazione della Terra Archiving Data Fusion

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013

CONVERSIONE DA CTRN A DBGT MODALITÀ DI CONVERSIONE E ESEMPI SPECIFICI

CONSIDERAZIONI E SPUNTI DI DISCUSSIONE SU FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

Il consumo di suolo nella PROVINCIA DI TORINO

Inventario della pioppicoltura in Italia, progetto Monipoplar e linee di indirizzo per una pioppicoltura sostenibile

Executive Summary Agri&Food. Giovanni Maria Farinella, Fulvio Conti

PROTOTIPO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO SULLE TRASFORMAZIONI DELL USO DEL SUOLO

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Correlatore: Ing. Andrea Claudi

Transcript:

GIT - Sezione di Geoscienze e Tecnologie Informatiche Sezione della Società Geologica Italiana Castello di Melfi 17 Giugno 2019, Melfi (PZ) IL DATABASE GEOTOPOGRAFICO DELLA REGIONE BASILICATA COME SUPPORTO ALLA CLASSIFICAZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO: SPERIMENTAZIONE SUL COMUNE DI MELFI TRA CNR-IMAA ED ISPRA Mail :biagio.tucci@imaa.cnr.it Relatore: Biagio Tucci Biagio Tucci, Valentina Santarsiero, Gabriele Nolè, Antonio Lanorte, Antonio Valanzano, Pasquale Baldantoni, Michele Munafò, Luca Congedo, Pasquale Dichicco

Consumo di suolo: variazione da una copertura non artificiale (suolo non consumato) a una copertura artificiale del suolo (suolo consumato) - Rapporto SNPA 2018 (2016 2017) * 54 km2 di suolo consumato 14 ettari al giorno 2 metri quadri al secondo *RAPPORTO AMBIENTE 2018 - SNPA

La commissione europea per l ambiente, ha lanciato la sfida per cui ogni Stato membro dovrà tener conto delle conseguenze derivanti dall uso dei terreni entro il 2020, con il traguardo di un incremento dell occupazione di terreno pari a zero da raggiungere entro il 2050. Previsione di consumo di suolo con velocità pre-crisi economica. Previsione di consumo di suolo con ripresa economica. Previsione di consumo di suolo con velocità nel periodo di crisi economica. Previsione di riduzione sostenibile del consumo di suolo attraverso l attuazione di politiche di limitazione. * *RAPPORTO AMBIENTE 2018 - SNPA

Classificazione del consumo di suolo del territorio comunale di Melfi : Sentinel 2 - DBGT DATASET: Comune di Melfi Immagini satellitari SENTINEL 2 (Risoluzione spaziale massima 10x10 metri, data riferimento 13 aprile 2018 ) Dati ancillari: DataBase GeoTopografico (DBGT Basilicata) scala 1:5000, Geoportale Nazionale, AGEA Rete del Informativo Ambientale Sistema Nazionale La legge 132/2016 istituisce SNPA che tra i compiti assegnati assicura anche il monitoraggio del territorio e del consumo di suolo attraverso la redazioni di carte tematiche basate su dati da satellite, dati ancillari e fotointerpretazione.

Metodologia: Procedura per la classificazione della copertura del suolo - Classificazione supervisionata - DBGT e map algebra Ortofoto bu_cnr Definizione delle aree training Classificatore SVM Controllo della matrice di accuratezza SI Map Algebra Fotointe rpretazi one Immagine Sentinel 2 con risoluzione 10x10 m Rivisitazione firme spettrali Controllo del risultato tramite ortofoto e dati ancillari NO Rasterizzazione delle classi con pixel 10x10 Processo iterativo di classificazione DBGT Regione Basilicata bu_snpa

- Classificazione supervisionata - DBGT e map algebra Da immagine multispettrale a mappa tematica della copertura del suolo Algoritmo di classificazione Support Vector Machine

- Classificazione supervisionata - DBGT e map algebra Classi DBGT Tipo Codice SNPA Area attrezzata suolo Area non ulteriormente qualificata 116, 122 El_stradale_grafo Pavimentato/non pavimentato 112,121 Area a serv. Stradale Strade 116 Attrezzature sportive Piscina, strutture sportive 12,122,111 Edifici_is edifici 111 Edifici_min_is Edifici minori 111 El_copertura Dopo la rimozione non ripristinano le condizioni iniziali del terreno 11 Rete_ferroviaria_ grafo Ferrovie 113 Manufatto_indus triale Silos, container, serre non pavimentate 12,11,203 Codifica_SNPA

- Classificazione supervisionata - DBGT e map algebra

- Classificazione supervisionata - DBGT e map algebra Mappa correzione pixel DBGT con ortofoto Class_SVM

- Classificazione supervisionata - DBGT e map algebra Confronto DBGT (2014) ortofoto (2018) 7

bu_cnr Analisi dei risultati Centro urbano bu_snpa In blu, le aree riclassificate dopo foto interpretazione Aree non correttamente classificate

Analisi dei risultati bu_cnr Area industriale bu_snpa

Analisi dei risultati bu_cnr bu_snpa Definizione e condivisione con SNPA di una nuova classe del consumo di suolo individua l eolico 119 che

Mappa finale del consumo di suolo del comune di Melfi al 13/04/2018 con le classi definite da SNPA e la nuova classe 119 classi PixelSum Report bu_cnr Area,[metri^2] 1 2014 201400 0,098184417 2 1867164 186716400 91,02602228 11 745 74500 0,036319459 12 580 58000 0,028275552 111 23471 2347100 1,144233591 112 43619 4361900 2,126467769 113 6823 682300 0,332627745 116 28785 2878500 1,403296149 119 1915 191500 0,093358073 121 54234 5423400 2,643959123 122 3878 387800 0,189056191 123 7490 749000 0,365144629 125 1536 153600 0,074881462 126 14 1400 0,000682513 201 4572 457200 0,222889352 202 468 46800 0,022815445 203 3934 393400 0,191786245 % bu_cnr

Conclusioni: 1. Sentinel 2 vs Landsat 2. L importanza dei dati ancillari (DBGT, ortofoto) 3. Metodologia, strumenti e dati open 4. Upgrade rispetto a bu_snpa 5. Valutazione e monitoraggio del fenomeno

GRAZIE Occuparsi di impermeabilizzazione del suolo significa affrontare la questione del consumo di territorio. L obiettivo, tuttavia, non è bloccare lo sviluppo economico o congelare per sempre gli attuali usi del suolo; si tratta piuttosto di gestire in modo più efficiente e sostenibile le risorse naturali di cui il suolo è uno dei componenti principali.