LA STIMA DEL CONSUMO DI SUOLO IN REGIONE BASILICATA CON UTILIZZO DI DATI SATELLITARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA STIMA DEL CONSUMO DI SUOLO IN REGIONE BASILICATA CON UTILIZZO DI DATI SATELLITARI"

Transcript

1 GIT - Sezione di Geoscienze e Tecnologie Informatiche Sezione della Società Geologica Italiana Castello di Melfi 17 Giugno 2019, Melfi (PZ) LA STIMA DEL CONSUMO DI SUOLO IN REGIONE BASILICATA CON UTILIZZO DI DATI SATELLITARI Pasquale Baldantoni, Biagio Tucci, Valentina Santarsiero, Antonio Lanorte, Gabriele Nolè, Antonio Valanzano

2 OBIETTIVO: Consumo di suolo e andamento demografico, ventennio AREA DI STUDIO: Basilicata

3 OBIETTIVO: Consumo di suolo e andamento demografico, ventennio AREA DI STUDIO: Basilicata Potenza-> Capoluogo di regione Matera-> Capitale Europea della Cultura 2019 Melfi-> Terzo comune più popoloso (FCA-SATA) Regione Basilicata e comuni oggetto di studio

4 OBIETTIVO: Consumo di suolo e andamento demografico, ventennio AREA DI STUDIO: Basilicata Potenza-> Capoluogo di regione Matera-> Capitale Europea della Cultura 2019 Melfi-> Terzo comune più popoloso (FCA-SATA) - Utilizzo di dati satellitari (LANDSAT) Regione Basilicata e comuni oggetto di studio

5 OBIETTIVO: Consumo di suolo e andamento demografico, ventennio AREA DI STUDIO: Basilicata Potenza-> Capoluogo di regione Matera-> Capitale Europea della Cultura 2019 Melfi-> Terzo comune più popoloso (FCA-SATA) - Utilizzo di dati satellitari (LANDSAT) Regione Basilicata e comuni oggetto di studio - Ausilio del Database Geotopografico (DBGT) della Regione Basilicata

6 ANALISI DEL TREND DEMOGRAFICO

7 ANALISI DEL TREND DEMOGRAFICO Abitanti Abitanti in Regione Basilicata Abitanti Riduzione del 2,6% della popolazione nei decenni e Complessivamente la popolazione è calata di unità

8 ANALISI DEL TREND DEMOGRAFICO Abitanti Abitanti in Regione Basilicata Riduzione del 2,6% della popolazione nei decenni e Complessivamente la popolazione è calata di unità Anno Abitanti Periodo (variazione) Abitanti(Δ) Potenza: aumento netto nel ventennio di 1774 abitanti Abitanti

9 ANALISI DEL TREND DEMOGRAFICO Abitanti Abitanti in Regione Basilicata Riduzione del 2,6% della popolazione nei decenni e Complessivamente la popolazione è calata di unità Anno Abitanti Periodo (variazione) Abitanti(Δ) Abitanti Anno Abitanti Periodo Abitanti(Δ) (variazione) Potenza: aumento netto nel ventennio di 1774 abitanti Matera: aumento netto nel ventennio di 5088 abitanti

10 ANALISI DEL TREND DEMOGRAFICO Abitanti Abitanti in Regione Basilicata Riduzione del 2,6% della popolazione nei decenni e Complessivamente la popolazione è calata di unità Anno Abitanti Periodo (variazione) Abitanti(Δ) Abitanti Anno Abitanti Periodo Abitanti(Δ) (variazione) Anno Abitanti Periodo (variazione) Abitanti(Δ) Potenza: aumento netto nel ventennio di 1774 abitanti Matera: aumento netto nel ventennio di 5088 abitanti Melfi: aumento netto nel ventennio di 984 abitanti

11 DATI E METODI - DATI SATELLITARI LANDSAT 4-5 e 8; - SCP Semi-Automatic Classification Plugin (

12 DATI E METODI - DATI SATELLITARI LANDSAT 4-5 e 8; - SCP Semi-Automatic Classification Plugin ( 1) Definizione ROI (Region Of Interest), stabilendo 4 macroclassi (MC_ID) e 7 rispettive classi (C_ID) per definire le ROI ANNO DI RIFERIMENTO 2014

13 DATI E METODI - DATI SATELLITARI LANDSAT 4-5 e 8; Date : 1994, 2004, SCP Semi-Automatic Classification Plugin ( 1) Definizione ROI (Region Of Interest), stabilendo 4 macroclassi (MC_ID) e 7 rispettive classi (C_ID) per definire le ROI 2) Ausilio di dati ancillari DBGT e firme spettrali URBANO; VEGETAZIONE ANNO DI RIFERIMENTO 2014

14 ANNO DI RIFERIMENTO ) Classificazione supervisionata - Support Vector Machine (SVM) DATI E METODI

15 ANNO DI RIFERIMENTO ) Classificazione supervisionata - Support Vector Machine (SVM) DATI E METODI COMUNE DI POTENZA LANDSAT_RGB e ROI

16 ANNO DI RIFERIMENTO ) Classificazione supervisionata - Support Vector Machine (SVM) DATI E METODI COMUNE DI POTENZA LANDSAT_RGB e ROI Class_SVM

17 ANNO DI RIFERIMENTO ) Classificazione supervisionata - Support Vector Machine (SVM) DATI E METODI COMUNE DI POTENZA LANDSAT_RGB e ROI Class_SVM 4) Matrice di accuratezza e confronto con dati ancillari ed ortofoto

18 ANNO DI RIFERIMENTO ) Classificazione supervisionata - Support Vector Machine (SVM) DATI E METODI COMUNE DI POTENZA LANDSAT_RGB e ROI Class_SVM 4) Matrice di accuratezza e confronto con dati ancillari ed ortofoto

19 DATI E METODI 5) Strati vettoriali DBGT -> Raster binario DBGT ANNO DI RIFERIMENTO 2014

20 DATI E METODI 5) Strati vettoriali DBGT -> Raster binario DBGT ANNO DI RIFERIMENTO 2014 S t r a t i V e t t o r i a l i

21 ANNO DI RIFERIMENTO 2014 DATI E METODI 5) Strati vettoriali DBGT -> Raster binario DBGT S t r a t i V e t t o r i a l i STRATI DBGT UTILIZZATI - Viabilità secondaria aree - Manufatti monumentali arredi urbani - Manufatti industriali - Gallerie - Elementi copertura - Unità volumetriche - Unità insediative - Aree servizio stradale - Area stradale - Area circolazione veicolare - Edifici min_estensione - Edifici max_estensione

22 ANNO DI RIFERIMENTO 2014 DATI E METODI 5) Strati vettoriali DBGT -> Raster binario DBGT S t r a t i R a s t e r V e t t o r i a l i b i n a r i o STRATI DBGT UTILIZZATI - Viabilità secondaria aree - Manufatti monumentali arredi urbani - Manufatti industriali - Gallerie - Elementi copertura - Unità volumetriche - Unità insediative - Aree servizio stradale - Area stradale - Area circolazione veicolare - Edifici min_estensione - Edifici max_estensione

23 DATI E METODI 6) Map algebra fra DBGT binario e Class_SVM ANNO DI RIFERIMENTO 2014

24 DATI E METODI 6) Map algebra fra DBGT binario e Class_SVM ANNO DI RIFERIMENTO 2014 DBGT_BIN CLASS_SVM IF(DBGT_BIN=1),1,CLASS_SVM

25 DATI E METODI 6) Map algebra fra DBGT binario e Class_SVM ANNO DI RIFERIMENTO 2014 IF + CONVERSIONE RASTER BINARIO Class_2014_Bin DBGT_BIN CLASS_SVM IF(DBGT_BIN=1),1,CLASS_SVM

26 DATI E METODI ANNO DI RIFERIMENTO 2014

27 ANNO DI RIFERIMENTO 2014 Class_2014_Bin Suolo consumato (2014) 17,7426 Km 2 DATI E METODI

28 ANNO DI RIFERIMENTO 2014 Class_2014_Bin Suolo consumato (2014) 17,7426 Km 2 DATI E METODI - Rappresenta la maschera delle aree impermeabilizzate al 2014; - È il sottoinsieme spaziale nel quale definire le ROI (per 1994 e 2004); - Area indagine per il

29 RISULTATI COMUNE DI POTENZA

30 1994 RISULTATI COMUNE DI POTENZA

31 RISULTATI COMUNE DI POTENZA

32 RISULTATI COMUNE DI POTENZA

33 RISULTATI COMUNE DI POTENZA Abitanti Relazione fra abitanti e consumo di suolo Comune di Potenza Km Potenza , , Anno 17, Consumo di suolo (Km2) Demografia (Abitanti)

34 RISULTATI COMUNE DI MATERA

35 1994 RISULTATI COMUNE DI MATERA

36 RISULTATI COMUNE DI MATERA

37 RISULTATI COMUNE DI MATERA

38 RISULTATI COMUNE DI MATERA Abitanti Relazione fra abitanti e consumo di suolo Comune di Matera Matera Km , , , Anno Consumo di suolo (Km2) Demografia (Abitanti)

39 RISULTATI COMUNE DI MELFI

40 1994 RISULTATI COMUNE DI MELFI

41 RISULTATI COMUNE DI MELFI

42 RISULTATI COMUNE DI MELFI

43 RISULTATI COMUNE DI MELFI Abitanti Relazione fra abitanti e consumo di suolo Comune di Melfi 14 Melfi Km ,65 10, , Anno Consumo di suolo (km2) Demografia (Abitanti)

44 CONCLUSIONI - Correlazione positiva tra consumo di suolo e andamento demografico (Potenza, Matera, Melfi); - La maggior parte dei comuni lucani presenta correlazione negativa (spopolamento e urban sprawl); - Il dato satellitare si è dimostrato fondamentale per un analisi storica come questa; - Il lavoro proseguirà con l analisi su altri comuni della Basilicata.

45 GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE Pasquale Baldantoni*, Biagio Tucci, Valentina Santarsiero, Antonio Lanorte, Gabriele Nolè, Antonio Valanzano ; pasquale.baldantoni@gmail.com

GIT - Sezione di Geoscienze e Tecnologie Informatiche Sezione della Società Geologica Italiana. Castello di Melfi 17 Giugno 2019, Melfi (PZ)

GIT - Sezione di Geoscienze e Tecnologie Informatiche Sezione della Società Geologica Italiana. Castello di Melfi 17 Giugno 2019, Melfi (PZ) GIT - Sezione di Geoscienze e Tecnologie Informatiche Sezione della Società Geologica Italiana Castello di Melfi 17 Giugno 2019, Melfi (PZ) IL DATABASE GEOTOPOGRAFICO DELLA REGIONE BASILICATA COME SUPPORTO

Dettagli

Classificazioni di immagini satellitari per la valutazione della dispersione insediativa

Classificazioni di immagini satellitari per la valutazione della dispersione insediativa Classificazioni di immagini satellitari per la valutazione della dispersione insediativa Introduzione La dispersione insediativa: Nel corso degli ultimi decenni il confine della città è sempre meno netto

Dettagli

CONVERSIONE DA CTRN A DBGT MODALITÀ DI CONVERSIONE E ESEMPI SPECIFICI

CONVERSIONE DA CTRN A DBGT MODALITÀ DI CONVERSIONE E ESEMPI SPECIFICI CONVERSIONE DA CTRN A DBGT MODALITÀ DI CONVERSIONE E ESEMPI SPECIFICI Modalità e criteri per l adeguamento delle specifiche tecniche dei Database geotopografici alla nuova specifica emanata nell aprile

Dettagli

MAPPARE IL CONSUMO DI SUOLO TRAMITE TELERILEVAMENTO

MAPPARE IL CONSUMO DI SUOLO TRAMITE TELERILEVAMENTO X Convegno GIT Geosciences and Information Technologies Group San Leo, 17-19 giugno 2015 MAPPARE IL CONSUMO DI SUOLO TRAMITE TELERILEVAMENTO Rossella Casciere, Gabriele Bitelli DIPARTIMENTO INGEGNERIA

Dettagli

I dati sul consumo di suolo in Italia

I dati sul consumo di suolo in Italia I dati sul consumo di suolo in Italia Michele Munafò ISPRA Via Vitaliano Brancati 48, 00144, Roma e-mail: michele.munafo@isprambiente.it Diamo i numeri Alcuni dati sul suolo consumato in Italia Rete di

Dettagli

La struttura e il contenuto del database topografico

La struttura e il contenuto del database topografico La struttura e il contenuto del database topografico Ing. Marco Scaioni docente presso il Politecnico di Milano (B.E.S.T.) Collaudatore del progetto DbT dell aggregazione Provincia di Sondrio Cos è un

Dettagli

Il consumo di suolo di Roma Capitale

Il consumo di suolo di Roma Capitale Analisi della copertura di suolo e delle aree di pericolosità idraulica nel territorio di Roma Capitale Dott.ssa Alice Cavalli, Arch. Valentina Falanga, Geom. Mario Falcetta, Dott.ssa Francesca Palaferri

Dettagli

BLINKS: plugin Open Source per la stima del danno economico connesso al rischio alluvionale

BLINKS: plugin Open Source per la stima del danno economico connesso al rischio alluvionale XII Convegno Nazionale del Gruppo di Geoscienze e Tecnologie Informatiche BLINKS: plugin Open Source per la stima del danno economico connesso al rischio alluvionale 1 1 1 1 2 2 M. Zazzeri, G. Cappellini,

Dettagli

UTILIZZO DI DATI SATELLITARI DI TIPO SAR PER IL MONITORAGGIO DEI CORSI D ACQUA

UTILIZZO DI DATI SATELLITARI DI TIPO SAR PER IL MONITORAGGIO DEI CORSI D ACQUA UTILIZZO DI DATI SATELLITARI DI TIPO SAR PER IL MONITORAGGIO DEI CORSI D ACQUA Maria Nicolina Papa & Francesco Mitidieri Dipartimento di Ingegneria Civile Università degli Studi di Salerno Donato Amitrano

Dettagli

17. Le province della Calabria

17. Le province della Calabria 17. Le province della Calabria Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 127 di 157 17 Le province della Calabria 17.1 Analisi generale della regione Calabria L andamento della popolazione residente in Calabria

Dettagli

REGIONE LIGURIA. LE FONTI I livelli informativi sono originati sulla base dei seguenti dati:

REGIONE LIGURIA. LE FONTI I livelli informativi sono originati sulla base dei seguenti dati: GLI STRATI PRIORITARI Data Base degli Strati di riferimento Prioritari essenziali alla scala 1:10000 Limiti Amministrativi Toponomastica Punti Quotati Curve di Livello Idrografia Viabilità Stradale Viabilità

Dettagli

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA Università Degli Studi Dell Aquila TESI DI LAUREA TRIENNALE I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA Metodi di elaborazione numerica e confronti geostatistici Relatore:Prof. Ing. Bernardino Romano Laureando:Vittorio

Dettagli

LOTTO UNICO - TERRENO SITO IN CAMPAGNA N.C.T. FL 68; P. LLA 186; 4.049mq, CLASSE 3, R.D. 13,59, R.A. 9,41

LOTTO UNICO - TERRENO SITO IN CAMPAGNA N.C.T. FL 68; P. LLA 186; 4.049mq, CLASSE 3, R.D. 13,59, R.A. 9,41 FOTO3areaasfaltatadelLOTTO(circa1.500mq) FOTO4areaasfaltatadelLOTTO(circa1.500mq),sullasinistrasipuòosservareunaccessocarrabilesulla particella507nonoggettodistimaedialtraproprietàmacheutilizzal accessodallaviaserroni(s.p.233).

Dettagli

9 Le province delle Marche

9 Le province delle Marche 9 Le province delle Marche Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 79 di 157 9 Le province delle Marche 9.1. Analisi generale della regione Marche La popolazione residente nelle Marche al XV Censimento generale

Dettagli

Modalità e criteri per l adeguamento delle specifiche tecniche dei Database geotopografici alla nuova specifica

Modalità e criteri per l adeguamento delle specifiche tecniche dei Database geotopografici alla nuova specifica Modalità e criteri per l adeguamento delle specifiche tecniche dei Database geotopografici alla nuova specifica emanata nell aprile del 2010 dal Comitato per le regole tecniche sui dati territoriali della

Dettagli

La frammentazione ambientale

La frammentazione ambientale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI L AQUILA Dipartimento di Architettura e Urbanistica Tesi di laurea Gli indicatori d interferenza ambientale tendenziale dell insediamento. Un applicazione sul territorio della

Dettagli

COMUNE di POMIGLIANO D ARCO (NA)

COMUNE di POMIGLIANO D ARCO (NA) Estensione: 11,4 km2 circa. Immagine di riferimento: MIVIS (2004). Quota relativa di volo: 2500 metri. Risoluzione al suolo: 5x5 metri. Caratteristiche territoriali: il territorio è compreso tra i 25 ed

Dettagli

Tab a In quindici anni un calo demografico netto di 24mila unità

Tab a In quindici anni un calo demografico netto di 24mila unità Tab a In quindici anni un calo demografico netto di 24mila unità Anno Data rilevamento Popolazione residente Variazione assoluta Variazione percentuale Numero Famiglie Media componenti per famiglia 2001

Dettagli

Strumenti GIS a supporto dei processi di analisi e pianificazione

Strumenti GIS a supporto dei processi di analisi e pianificazione Strumenti GIS a supporto dei processi di analisi e pianificazione L esperienza della Provincia di Torino Torino, 1 dicembre 2010 F. Scalise 28 aprile1999 Adozione del PTC Prime indicazioni mirate alla

Dettagli

Superficie: 33,03 km² Popolazione: abitanti Densità abitativa: abitanti/kmq

Superficie: 33,03 km² Popolazione: abitanti Densità abitativa: abitanti/kmq Inquadramento territoriale Superficie: 33,03 km² Popolazione: 122.748 abitanti Densità abitativa: 3.672 abitanti/kmq Terzo comune della regione per popolazione dopo Milano e Brescia Monza è il secondo

Dettagli

1. LE DUE REGIONI HANNO UN IMPORTANTE PROBLEMA DEMOGRAFICO

1. LE DUE REGIONI HANNO UN IMPORTANTE PROBLEMA DEMOGRAFICO ALCUNI DATI SU PUGLIA E BASILICATA 1. LE DUE REGIONI HANNO UN IMPORTANTE PROBLEMA DEMOGRAFICO 1.1. Il rischio demografico fra 20 anni la Puglia avrà 440.000 abitanti in meno, la Basilicata ne perderà 75.0000

Dettagli

Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni

Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni CHARTA ITINERUM Anni: 2005-2006 Committente: REGIONE LOMBARDIA Direzione Generale Qualità

Dettagli

PROTOTIPO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO SULLE TRASFORMAZIONI DELL USO DEL SUOLO

PROTOTIPO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO SULLE TRASFORMAZIONI DELL USO DEL SUOLO PROTOTIPO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO SULLE TRASFORMAZIONI DELL USO DEL SUOLO IL SENSO DEL PROTOTIPO - la necessità di dotare la provincia di strumenti capaci di incrementare l efficienza

Dettagli

Relazione breve su dati di illuminazione e impermeabilizzazione

Relazione breve su dati di illuminazione e impermeabilizzazione AS / Lt-Agro, creazione: 2008-02-14 modifiche: 09.58 / 2008-03-05, Pagina 1 di 9 Relazione breve su dati di illuminazione e impermeabilizzazione Progetto Lights Andrea Spisni (aspisni@arpa.emr.it) Lab.

Dettagli

Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia

Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia Panigada Università Milano -Bicocca 1 Contesto: telerilevamento

Dettagli

Stato dell'arte dei Database Geotopografici nelle Regioni italiane

Stato dell'arte dei Database Geotopografici nelle Regioni italiane Rete Rurale Nazionale Progetto Banda Ultralarga nelle aree Rurali Ciclo di webinar su Telerilevamento, Open data, GIS e Big Data per i territori rurali organizzato da CREA-PB Stato dell'arte dei Database

Dettagli

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CHIAVI DI INTERPRETAZIONE Alessandro Cimbelli, Stefano Mugnoli, Rita Galloni, Danilo Moscetta Maggio 2003 Introduzione Il seguente documento descrive, in maniera

Dettagli

VARIAZIONE AL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2017 PER RIACCERTAMENTO

VARIAZIONE AL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2017 PER RIACCERTAMENTO 2017 PER RIACCERTAMENTO ENTRATE ANNO: 2017 Classificazione Fondo pluriennale vincolato per spese correnti Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale Titolo 4 Entrate in conto capitale Tipologia

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

stato della cartografia 2010 REGIONE SICILIA

stato della cartografia 2010 REGIONE SICILIA stato della cartografia 2010 REGIONE SICILIA Area Interdipartimentale "B" S.I.T.R. - Regione Siciliana - Assessorato Territorio ed Ambiente Indirizzo Via Ugo La Malfa, 169 Palermo Telefono/Fax 091 7077230

Dettagli

Basi territoriali 2011: qualità dei dati geografici, utilizzabilità statistica e nuove sfide per il futuro

Basi territoriali 2011: qualità dei dati geografici, utilizzabilità statistica e nuove sfide per il futuro Basi territoriali 2011: qualità dei dati geografici, utilizzabilità statistica e nuove sfide per il futuro Fabio Lipizzi DCET- INT/C Direzione centrale per le esigenze degli utilizzatori, integrazione

Dettagli

LA CRISI È CAMBIAMENTO

LA CRISI È CAMBIAMENTO LA CRISI È CAMBIAMENTO LE TRASFORMAZIONI DELL EDILIZIA NEL NORDEST IL CASO DEL VENETO LUCA ROMANO Corso Garibaldi 22/26 - PADOVA 10/07/2017 IL CONSUMO DI SUOLO Stima del suolo consumato Superficie urbanizzata

Dettagli

2 3 4 5 6 7 8 9 10 12,999,976 km 9,136,765 km 1,276,765 km 499,892 km 245,066 km 112,907 km 36,765 km 24,159 km 7899 km 2408 km 76 km 12 14 16 3 6 11 1 7 1 2 5 3 12 4 9 10 8 18 20 21 22 23 24 25 26 28

Dettagli

integrare ing. stefano olivucci

integrare ing. stefano olivucci Assessorato Programmazione territoriale, urbanistica, reti di infrastrutture materiali e immateriali, mobilità, logistica e trasporti, D. G. centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica,

Dettagli

Ore 16:30. Centro di Aggregazione Sociale INCONTRO CITTADINI

Ore 16:30. Centro di Aggregazione Sociale INCONTRO CITTADINI GIOVEDI 30 aprile Ore 16:30 Centro di Aggregazione Sociale INCONTRO CON I CITTADINI La metodologia operativa Il piano operativo - metodologico Il piano operativo metodologico illustra la metodologia che

Dettagli

I sistemi informativi e le banche dati geografiche al servizio dell Osservatorio del paesaggio e del territorio

I sistemi informativi e le banche dati geografiche al servizio dell Osservatorio del paesaggio e del territorio I sistemi informativi e le banche dati geografiche al servizio dell Osservatorio del paesaggio e del territorio Servizio osservatorio del paesaggio e del territorio, sistemi informativi territoriali 8

Dettagli

La metodologia dell Emilia-Romagna per il monitoraggio del consumo di suolo

La metodologia dell Emilia-Romagna per il monitoraggio del consumo di suolo La metodologia dell Emilia-Romagna per il monitoraggio del consumo di suolo Graziella Guaragno RER Servizio Pianificazione territoriale e urbanistica, dei trasporti e del paesaggio CONSUMO DI SUOLO E PIANIFICAZIONE

Dettagli

Uso del metano a Ravenna: valutazione di scenari per i settori a maggior impatto

Uso del metano a Ravenna: valutazione di scenari per i settori a maggior impatto Uso del metano a Ravenna: valutazione di scenari per i settori a maggior impatto Progetto sulla valutazione dei contributi emissivi alla qualità dell aria - Stato di avanzamento lavori Patrizia Lucialli

Dettagli

METODOLOGIA PER L IDENTIFICAZIONE DI

METODOLOGIA PER L IDENTIFICAZIONE DI METODOLOGIA PER L IDENTIFICAZIONE DI SUPERFICI IN CEMENTO AMIANTO DA DATI TELERILEVATI FRANCESCA DESPINI, SOFIA COSTANZINI E SERGIO TEGGI DIEF Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari - Università di Modena

Dettagli

Milano, 9 giugno 2016 SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE FEDERATO DELLE INFRASTRUTTURE (SINFI) ASPETTI OPERATIVI E REGOLAMENTARI.

Milano, 9 giugno 2016 SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE FEDERATO DELLE INFRASTRUTTURE (SINFI) ASPETTI OPERATIVI E REGOLAMENTARI. Milano, 9 giugno 2016 SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE FEDERATO DELLE INFRASTRUTTURE (SINFI) D.Lgs. 15 febbraio 2016, n. 33 Attuazione della direttiva 2014/61/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del

Dettagli

Incidenti stradali in Basilicata Anno Antonella Bianchino

Incidenti stradali in Basilicata Anno Antonella Bianchino Incidenti stradali in Basilicata Anno 2011 Antonella Bianchino Potenza, 14 dicembre 2012 Potenza, 14 dicembre 2012 La metodologia LA RILEVAZIONE ISTAT DEGLI INCIDENTI STRADALI CON LESIONI A PERSONE L informazione

Dettagli

Potenzialità dei dati telerilevati per la mappatura dei boschi di castagno

Potenzialità dei dati telerilevati per la mappatura dei boschi di castagno Potenzialità dei dati telerilevati per la mappatura dei boschi di castagno 6 febbraio 2017 Accademia dei Georgofili Bottai L., Gozzini B., Maselli F.,Arcidiaco L., Chirici G., Travaglini D., Corona P.

Dettagli

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS)

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS) Comune di Potenza DiSGG Vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio della città di Potenza DiSGG, Università della Basilicata (masi@unibas.it) Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata

Dettagli

SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE

SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE Gli indicatori di seguito riportati sono una parte dell intero set pubblicato nel XIII Rapporto Qualità dell ambiente urbano. I dati presentati in queste schede

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE DATI POPOLAZIONE TAB.1 Andamento demografico famiglia media Comune di Valgoglio dal 1980 al 2010 (fonte anagrafe comunale). FIG.1

Dettagli

Incidenti stradali in Basilicata. Anno 2012

Incidenti stradali in Basilicata. Anno 2012 Incidenti stradali in Basilicata Anno 2012 Potenza, 11 dicembre 2013 La rilevanza delle informazioni Nel 2010 l Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato un nuovo decennio d iniziative, a livello

Dettagli

Sistema Informativo Territoriale. DB topografico e toponomastica. Area Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

Sistema Informativo Territoriale. DB topografico e toponomastica. Area Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Area Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Sistema Informativo Territoriale DB topografico e toponomastica Milano, 19.11.2009 RISORSE COMUNI 2009 Ing. Silvia Castellanza

Dettagli

Semplice analisi di change - detection sulle aree edificate per mezzo di immagini Landsat - TM.

Semplice analisi di change - detection sulle aree edificate per mezzo di immagini Landsat - TM. Amministrazione Provinciale di Piacenza Area Programmazione territoriale Infrastrutture - Ambiente Ufficio di Staff Supporto alla Pianificazione e alla Progettazione Via Garibaldi, 50-29100 PIACENZA Semplice

Dettagli

Tina Caroppo Antonio Bellanova Cristina Cici

Tina Caroppo Antonio Bellanova Cristina Cici Tina Caroppo Antonio Bellanova Cristina Cici 1 Uso del Suolo della Regione Puglia Caratteristiche fondamentali: Derivazione da ortofoto con pixel di 50 cm Classificazione conforme alle metodologie adottate

Dettagli

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) VAIE (TO)

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) VAIE (TO) FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) COMUNE DI LOCALIZZAZIONE AMMINISTRATIVA VAIE (TO) LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA provincia di

Dettagli

PREMESSO: PRESO ATTO VISTA VISTO RAVVISATO

PREMESSO: PRESO ATTO VISTA VISTO RAVVISATO PREMESSO: - che con Decreto Legislativo 6 marzo 1992, n. 248 (G.U. n. 77 del 1.4.1992) fu istituita la Provincia di Biella, scorporandola dalla Provincia di Vercelli, poi diventata operativa con le elezioni

Dettagli

Siti potenzialmente contaminati

Siti potenzialmente contaminati Regione del Veneto, Direzione Tutela dell Ambiente Magistrato alle Acque Servizio Informativo PROGETTO DI MONITORAGGIO DEL TERRITORIO ATTRAVERSO METODOLOGIE DI TELERILEVAMENTO Siti potenzialmente contaminati

Dettagli

IL CATASTO DELLE STRADE COME STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE DELLA REGIONE LIGURIA: L ECCELLENZA DELLA PROVINCIA DI GENOVA

IL CATASTO DELLE STRADE COME STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE DELLA REGIONE LIGURIA: L ECCELLENZA DELLA PROVINCIA DI GENOVA IL CATASTO DELLE STRADE COME STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE DELLA REGIONE LIGURIA: L ECCELLENZA DELLA PROVINCIA DI GENOVA (A. Cerrato, R. Martinelli) Genova 22 settembre 2005 Il Riferimento normativo D.L.

Dettagli

8. Le province della Toscana

8. Le province della Toscana 8. Le province della Toscana Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 69 di 157 8 Le province della Toscana 8.1 Analisi generale della regione Toscana I residenti nella regione Toscana, alla data del XV Censimento

Dettagli

DEMOGRAFIA SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE CAGLIARI FONTE E ANNO DI RIFERIMENTO DATO LOCALE. Popolazione residente (numero di abitanti)

DEMOGRAFIA SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE CAGLIARI FONTE E ANNO DI RIFERIMENTO DATO LOCALE. Popolazione residente (numero di abitanti) SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE CAGLIARI Gli indicatori di seguito riportati sono una parte dell intero set pubblicato nel XIII Rapporto Qualità dell ambiente urbano. I dati presentati in queste

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNE di MONIGA DEL GARDA provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO Lorella Lavo - Sindaco dott.ssa Lia Brogiolo - Segretario comunale arch. Giovanni Cigognetti - Progettista

Dettagli

La copertura/uso e il consumo di suolo agricolo e naturale in Italia. Marco Di Leginio, Michele Munafò ISPRA Vito La Ghezza ARPA Puglia

La copertura/uso e il consumo di suolo agricolo e naturale in Italia. Marco Di Leginio, Michele Munafò ISPRA Vito La Ghezza ARPA Puglia La copertura/uso e il consumo di suolo agricolo e naturale in Italia Marco Di Leginio, Michele Munafò ISPRA Vito La Ghezza ARPA Puglia Copernicus for Agriculture Bari 27/11/2018 Copertura o uso del suolo?

Dettagli

Università degli studi di Napoli Federico II

Università degli studi di Napoli Federico II Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Elaborato di Laurea Triennale in Ingegneria per l Ambiente

Dettagli

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende Progetto finanziato Misura 124 "Cooperazione perelol ecocompatibilità sviluppo di nuovi prodotti, processi e siciliane per

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL CONSUMO DEL SUOLO

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL CONSUMO DEL SUOLO Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL CONSUMO DEL SUOLO Anno 2016 Indice Confronti regionali... 4 Dati Regione Lazio... 6 suolo

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO C O M U N E D I D O N G O (Provincia di Como) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Legge Regionale n. 12 del 11 marzo 2005 e s.m.i. DOCUMENTO DI PIANO ADOZIONE D.C.C. n. del COMPATIBILITA P.T.C.P. Provv. Dirig.

Dettagli

La cartografia numerica Roberto Rossi Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova

La cartografia numerica Roberto Rossi Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova Padova, 29 settembre 2008 La cartografia numerica Roberto Rossi Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova roberto.rossi@unipd.it ! " # $ %! & & & # Roberto Rossi Cartografia

Dettagli

LA STRUTTURA SOCIOECONOMICA - - Indicatori mixitè sociale demografici e funzionale

LA STRUTTURA SOCIOECONOMICA - - Indicatori mixitè sociale demografici e funzionale MIXITE SOCIALE - STRANIERI PER 100 RESIDENTI AL 2009 2.2.11 26 MIXITE SOCIALE - STRANIERI PER 100 RESIDENTI AL 2001 2.2.12 27 MIXITE SOCIALE - FAMIGLIE DI UN COMPONENTE PER 100 RESIDENTI AL 2001 2.2.13

Dettagli

Quadro di riferimento per l aggiornamento del Db topografico e l interscambio con le banche dati catastali Gli aspetti tecnici

Quadro di riferimento per l aggiornamento del Db topografico e l interscambio con le banche dati catastali Gli aspetti tecnici Quadro di riferimento per l aggiornamento del Db topografico e l interscambio con le banche dati catastali Gli aspetti tecnici Prof. Ing. Franco Guzzetti Dipartimento BEST Facoltà di Architettura Civile

Dettagli

PRINCIPALI LAVORI ESEGUITI ED IN CORSO

PRINCIPALI LAVORI ESEGUITI ED IN CORSO Servizi di Cartografia Computerizzata Computerized Cartographic Services www.systemcart.it PRINCIPALI LAVORI ESEGUITI ED IN CORSO ACI - AUTOMOBILE CLUB D ITALIA Informatizzazione delle Carte Automobilistiche

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) Prof. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO E UN SISTEMA CHE USA SIA DATI SPAZIALI (CIOE BASATI SU RIFERIMENTI

Dettagli

I numeri di Roma Capitale

I numeri di Roma Capitale I numeri di Ambiente Anno 217 Ufficio di Statistica di Ambiente - Consumo di suolo Suolo consumato e non (%) Anno 217 24,7 Roma ha circa un quarto di suolo coperto artificialmente ben 31.696,9 ettari di

Dettagli

12 Le Province dell Abruzzo

12 Le Province dell Abruzzo 12 Le Province dell Abruzzo Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 99 di 157 12 Le province dell Abruzzo 12.1 Analisi generale della regione Il XV censimento generale della popolazione e delle abitazioni conta

Dettagli

Le iniziative dell Istat in tema di Big data

Le iniziative dell Istat in tema di Big data IRPET Regione Toscana Laboratorio: Nuovi strumenti informativi e Big Data a supporto delle POLITICHE del TERRITORIO e della CITTÀ Le iniziative dell Istat in tema di Big data Firenze, 13 giugno 2017 Tommaso

Dettagli

Popolazione turistica (media annua) === === === === ===

Popolazione turistica (media annua) === === === === === Regione Piemonte Dipartimento 2 : Organizzazione del Territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica (Art. 1,1 comma, lettera 2, c della Legge Regionale n. 56 del 5-12-1977) COMUNE DI

Dettagli

ENTE/SOGGETTO GESTORE. Persona di riferimento: Ruolo:.. Questionario compilato a cura di:.

ENTE/SOGGETTO GESTORE. Persona di riferimento: Ruolo:.. Questionario compilato a cura di:. QUESTIONARIO DI RACCOLTA DATI SUGLI STRUMENTI DI MONITORAGGIO DEI DATI AMBIENTALI DA PARTE DELLE AUTORITA' LOCALI E COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI AMBIENTALI ENTE/SOGGETTO GESTORE Persona di riferimento:

Dettagli

Indice della presentazione

Indice della presentazione Indice della presentazione Introduzione; Risposta spettrale della vegetazione e riconoscimento incendi; Tecniche di classificazione automatica e mappe del combustibile; Stima di parametri biochimici e

Dettagli

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CHIAVI DI INTERPRETAZIONE Alessandro Cimbelli, Stefano Mugnoli, Rita Galloni, Danilo Moscetta Maggio 2003 Introduzione Il seguente documento descrive, in maniera

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI PARTE PRIMA - ASPETTI GENERALI DEL PIANO art. 1.1. - applicazione ed arco temporale di validità del Piano art. 1.2. - elaborati

Dettagli

Il Sistema Informativo del progetto Life REWAT

Il Sistema Informativo del progetto Life REWAT Giornate formative: 8,9,27 febbraio 2017 SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA- PISA Il Sistema Informativo del progetto Life REWAT Calogero Ravenna, ASA SpA c.ravenna@asa.livorno.it ASA, Azienda Servizi Ambientali

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE AL TRAFFICO VEICOLARE E ALLE CONCENTRAZIONI DI PM 2.5 NELL AMBITO DEL PROGETTO SETIL SULLA LEUCEMIA

VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE AL TRAFFICO VEICOLARE E ALLE CONCENTRAZIONI DI PM 2.5 NELL AMBITO DEL PROGETTO SETIL SULLA LEUCEMIA VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE AL TRAFFICO VEICOLARE E ALLE CONCENTRAZIONI DI PM 2.5 NELL AMBITO DEL PROGETTO SETIL SULLA LEUCEMIA Badaloni C., Ranucci A., Cesaroni G., Magnani C., Zanini G., gruppo di lavoro

Dettagli

COMUNE DI MARANO SUL PANARO Provincia di Modena. MARTEDI 07 FEBBRAIO 2017 ORE Centro culturale - Via Primo Maggio

COMUNE DI MARANO SUL PANARO Provincia di Modena. MARTEDI 07 FEBBRAIO 2017 ORE Centro culturale - Via Primo Maggio COMUNE DI MARANO SUL PANARO Provincia di Modena MARTEDI 07 FEBBRAIO 2017 ORE 20.30 Centro culturale - Via Primo Maggio VERSO UNA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE - SECONDO INCONTRO PUBBLICO - PERCHE PARLARNE ORA?

Dettagli

Istituto Geografico Militare

Istituto Geografico Militare Istituto Geografico Militare Derivazione i del DB25 dal DBT : Prospettive e sviluppi Col co Ing Gennaro AFELTRA Funz. Cart. Cinzia TAFI Padova, 8 lug 2009 Produzione DB25 - Passaggi storici - Produzione

Dettagli

TRAIANO. Coordinatore: prof. Paolo Gasparini/Edoardo Cosenza. Unità di Ricerca UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

TRAIANO. Coordinatore: prof. Paolo Gasparini/Edoardo Cosenza. Unità di Ricerca UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II TRAIANO Progetto per la Stima e la Riduzione della Vulnerabilità dell Ambiente Costruito Coordinatore: prof. Paolo Gasparini/Edoardo Cosenza Unità di Ricerca UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Dettagli

4. Le province del Veneto

4. Le province del Veneto 4. Le province del Veneto Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 41 di 157 4 Le province del Veneto 4.1 Analisi generale della regione Veneto La popolazione residente nel Veneto al XV Censimento generale è aumentata

Dettagli

Cartografia Numerica

Cartografia Numerica Cartografia Numerica La cartografia moderna Fine 70 - cartografia automatica, insieme di procedimenti operativi di ausilio alla produzione cartografica con tracciamento automatico delle mappe mediante

Dettagli

I GIS PER I MODELLI IDROLOGICI DISTRIBUITI. Giulia Ercolani

I GIS PER I MODELLI IDROLOGICI DISTRIBUITI. Giulia Ercolani I GIS PER I MODELLI IDROLOGICI DISTRIBUITI Giulia Ercolani giulia.ercolani@dicea.unifi.it I MODELLI IDROLOGICI DISTRIBUITI MODELLO IDROLOGICO insieme di equazioni che descrivono quantitativamente le componenti

Dettagli

I Sit nella gestione della mobilità e la sicurezza stradale

I Sit nella gestione della mobilità e la sicurezza stradale I GIS per le infrastrutture, la mobilità e la sicurezza stradale I Sit nella gestione della mobilità e la sicurezza stradale Dott. Ing. Bruno Donno Milano, 18 novembre 2009 Palazzo delle Stelline Applicazioni

Dettagli

P.R.G.I. DEI COMUNI BALOCCO-BURONZO-GIFFLENGA-ROVASENDA-VILLARBOIT

P.R.G.I. DEI COMUNI BALOCCO-BURONZO-GIFFLENGA-ROVASENDA-VILLARBOIT REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERCELLI P.R.G.I. DEI COMUNI BALOCCO-BURONZO-GIFFLENGA-ROVASENDA-VILLARBOIT QUINTA VARIANTE - PARZIALE RELATIVA AL SOLO TERRITORIO DEL COMUNE DI BALOCCO FASE PROCEDURALE:

Dettagli

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale REGIONE SARDEGNA Servizio Informativo e Cartografico Regionale Indirizzo Viale Trieste n. 186, angolo Via S. Paolo 09125 Cagliari Telefono/Fax 070 606 4206 / 070 606 5813 E-Mail geoportale@regione.sardegna.it

Dettagli

Funzioni di un GIS Analisi spaziale

Funzioni di un GIS Analisi spaziale Sistemi Informativi Funzioni di un GIS Analisi spaziale Come per ogni Sistema Informativo le funzioni di un SIT sono : acquisizione gestione analisi rappresentazione Funzioni di un SIT dei dati (territoriali)

Dettagli

Assessorato al Patrimonio Dipartimento Patrimonio, Sviluppo e Valorizzazione

Assessorato al Patrimonio Dipartimento Patrimonio, Sviluppo e Valorizzazione confronto con analoghe amministrazioni Roma 1290 kmq (100%) Berlino 892 kmq (69%) Madrid 607 kmq (47%) Parigi 105 kmq (8%) Roma Berlino Madrid Parigi il territorio amministrativo di Roma Capitale Il patrimonio

Dettagli

KNOWLEDGE TERRITORIALE

KNOWLEDGE TERRITORIALE KNOWLEDGE TERRITORIALE Progetto Data Base Topografici e Servizi Area Pianificazione generale, delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico Aprile 2017 Cinzia Davoli Cos è un Data Base Topografico

Dettagli

5.4.1 LE MODALITÀ DI SPOSTAMENTO

5.4.1 LE MODALITÀ DI SPOSTAMENTO 129 M O B I L I T À V E I C O L A R E I N P I E M O N T E BIELLA 5.4 La provincia di Biella fu istituita nel 1992 ed è la più piccola delle province piemontesi. Malgrado la grande importanza economica

Dettagli

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica Scheda quantitativa dei dati urbani (articolo 14, comma 1, lettera 2, punto c della

Dettagli

NUOVI STRUMENTI TERRITORIALI PER I CENSIMENTI DEL

NUOVI STRUMENTI TERRITORIALI PER I CENSIMENTI DEL di Giovanni Biallo NUOVI STRUMENTI TERRITORIALI PER I CENSIMENTI DEL 2010-2011 di Franceco Di Pede e Fabio Lipizzi Articolo estratto da: GEOforUS il social network dedicato al mondo delle tecnologie geografiche

Dettagli

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica 01 2014 Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica Scheda quantitativa dei dati urbani (art.1, 1 comma, lettera 2, c della

Dettagli

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq 4 DEMOGRAFIA 4.1 DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE Dalle tabelle sotto riportate si vede innanzitutto come le province numericamente più piccole sono quelle di Piacenza e : nel caso di ciò è dovuto alla

Dettagli

Facoltà di Pianificazione del Territorio. Laboratori Tematici area Nuove Tecnologie e Informazione Territorio & Ambiente

Facoltà di Pianificazione del Territorio. Laboratori Tematici area Nuove Tecnologie e Informazione Territorio & Ambiente Facoltà di Pianificazione del Territorio Laboratori Tematici area Nuove Tecnologie e Informazione Territorio & Ambiente 07 ottobre 2008 LABORATORIO ELABORAZIONE DI IMMAGINI della Facoltà di Pianificazione

Dettagli

Caratterizzazione morfologica del consumo di suolo: analisi delle tipologie insediative Riitano Nicola*, Munafò Michele**, Congedo Luca**

Caratterizzazione morfologica del consumo di suolo: analisi delle tipologie insediative Riitano Nicola*, Munafò Michele**, Congedo Luca** Caratterizzazione morfologica del consumo di suolo: analisi delle tipologie insediative Riitano Nicola*, Munafò Michele**, Congedo Luca** *Sapienza Università di Roma Dottorato Paesaggio e Ambiente **ISPRA

Dettagli

Classificazione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

Classificazione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011 Classificazione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011 Introduzione I modelli di classificazione si collocano tra i metodi di apprendimento supervisionato e si rivolgono alla predizione di un attributo

Dettagli

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia Carla Iadanza, ISPRA MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI E ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI 19 settembre RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere

Dettagli