GUIDA ALLA COMPILAZIONE

Documenti analoghi
Eventi rischiosi associati ai singoli Processi. Indicare se gli eventi rischiosi sono applicabili (Sì/No)

GUIDA ALLA COMPILAZIONE

Elusione delle regole di evidenza pubblica

TABELLA MAPPATURA PROCESSI

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO

COMUNE DI TRIGGIANO TABELLA 2 - MAPPATURA E ANALISI EVENTI RISCHIOSI - REGISTRO DEI RISCHI

SCHEDE DEL PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI CORRUZIONE

Comune di Futani. Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione versione 3.0.

COMUNE DI BARLETTA TABELLA 2 - MAPPATURA E ANALISI EVENTI RISCHIOSI - REGISTRO DEI RISCHI

PROVINCIA DI BRINDISI PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (LEGGE 190 DEL 6 NOVEMBRE 2012)

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PONDERAZIONE DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO

TABELLA 2 - MAPPATURA E ANALISI EVENTI RISCHIOSI - REGISTRO DEI RISCHI

TABELLA REGISTRO RISCHI SPECIFICI FORLI

Comune di Val di Nizza

TABELLA REGISTRO RISCHI SPECIFICI Rimini

MAPPATURA DEI PROCESSI

PRIMA PARTE : LA MAPPATURA DEI PROCESSI

PRIMA PARTE : LA MAPPATURA DEI PROCESSI

COMUNE DI BARLETTA TABELLA 2 - MAPPATURA E ANALISI EVENTI RISCHIOSI - REGISTRO DEI RISCHI

Allegato 4 " Individuazione eventi rischiosi" Eventi rischiosi uffici e servizi interessati al processo

PAOLO RICCI Servizi Srl Unipersonale a Capitale Interamente Pubblico

GUIDA ALLA COMPILAZIONE

PRIMA PARTE : LA MAPPATURA DEI PROCESSI

PRIMA PARTE : LA MAPPATURA DEI PROCESSI

Tabella n. A1: Mappatura delle Aree di rischio e dei Processi

MAPPATURA DEI RISCHI E PROCESSI SENSIBILI

ALLEGATO 5 "INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE"

ELENCO ESEMPLIFICAZIONE RISCHI

TABELLA VALUTAZIONE RISCHI

TABELLA N. 1 MAPPATURA DEI PROCESSI E IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO AREA DI RISCHIO N. 1 ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE:

Comune di Urbino ESEMPLIFICAZIONE RISCHI POSSIBILI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA B: AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

ASP ISTITUTO TRINCHERI

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. LA MAPPATURA DEI PROCESSI IL P.N.A.

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. LA MAPPATURA DEI PROCESSI IL P.N.A.

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

AREA: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE

INDICI DI VALUTAZIONE DELLA PROBABILITA' (da 1 a 5) FRAZIONABILITA' DEL VALORE ECONOMICO RILEVANZA ESTERNA COMPLESSITA' DEL

P.T.P.C MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA SCHEDA Allegato 1 Pagina 1 di 9

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

Allegato 11: Valutazione del rischio di corruzione ed illegalità (scheda aggiuntiva rispetto al P.T.P.C )

Limite della rotazione di professionisti e istruttoria complementare sui curricula simili al fine di favorire un'impresa/professionista TUTTI

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

LA MAPPATURA DEI PROCESSI IL P.N.A. dice

Allegato A PROVINCIA DI SAVONA PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL'ILLEGALITA' ANNI

ALLEGATO 1: MAPPATURA DEI PROCESSI E DEGLI EVENTI RISCHIOSI AREA DI RISCHIO: PERSONALE

COMUNE DI NOLA Provincia di Napoli

S rttó:oaék.:llr' manutenzioni *^:^ - beni : culturali

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE nel PNA. Il. Tipologie di processo può

C O M U N E D I N O L A Provincia di Napoli. MAPPATURA DEI PROCESSI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO SETTORE 4 Servizio Pubbliche Affissioni

I settori e le attività a rischio Corruzione nella Sanità Pubblica

C O M U N E D I N O L A Provincia di Napoli. MAPPATURA DEI PROCESSI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO SETTORE 4 Servizio AUTOPARCO

C O M U N E D I N O L A Provincia di Napoli. MAPPATURA DEI PROCESSI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO SETTORE 4 Servizio Randagismo

C O M U N E D I N O L A Provincia di Napoli. MAPPATURA DEI PROCESSI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO SETTORE 4 Servizio P.M.

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di L Aquila. Analisi dei rischi

ALLEGATO 2: MAPPATURA PROCESSI AMMINISTRATIVI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. LA MAPPATURA DEI PROCESSI IL P.N.A.

TABELLA REGISTRO RISCHI SPECIFICI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Tabella 2: MAPPATURA DEI PROCESSI - Area: acquisizione e progressione del personale

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE

Piano Integrato / allegato 6. Classificazione rischi corruzione REGISTRO DEI RISCHI

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO SETTORE/DIRIGENTE

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO SETTORE/DIRIGENTE

ORDINE ASSISTENTI Legge 23 marzo 1993, n. 84 SOCIALI Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art.

AZIENDA PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE DI CASTELFRANCO VENETO Piano triennale di prevenzione della corruzione - Triennio

COMUNE RUINAS - ALLEGATO A) al P.T.P.C. Anni Pagina 1 di 6

UNIONE TERRA DI MEZZO (provincia di Reggio Emilia)

Mappatura dei processi e valutazione dei rischi di corruzione

Individuazione dell'incarico quale strumento idoneo e corretto per sopperire ad un bisogno dato

LA MAPPATURA DEI PROCESSI IL P.N.A. dice

COMUNE DI SCANDIANO PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE

COMUNE di CADELBOSCO di SOPRA Provincia di Reggio Emilia Piaz z a Li bertà n.1 C. A.P Tel Fax

Mappatura area rischio.xls Pagina 1

A) Acquisizione e progressione del personale

Ordine degli Assistenti Sociali Regione Trentino Alto Adige Kammer der Sozialassistenten der Region Trentino Südtirol

COMUNE DI RUBIERA PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (approvato con deliberazione di G.C n.

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE

A) Acquisizione e progressione del personale

ALLEGATO A SCHEDA 1 MISURE PER LA PREVENZIONE DEI FENOMENI DI CORRUZIONE AREA DI RISCHIO A : PERSONALE MISURE DI PREVENZIONE ATTIVITÀ / PROCEDIMENTI

Verifica sulla composizione delle commissioni esaminatrici (assenza di incompatibilità, condanne penali etc). A2) 1 A3) 2

COMUNE DI RAFFADALI Provincia di Agrigento

Allegato A - Prospetto riepilogativo delle misure di contrasto al rischio

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA ILLEGALITA. Allegato A: PROCESSI, RISCHI, MISURE

Probabilita Impatto B A1) 2. Riferimenti ai regolamenti nazionali in materia di assunzione del personale e assegnazione incarichi A2) 1 A3) 3

Mappatura area rischio.xls Pagina 1

COMUNE DI TRAVERSETOLO

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA ILLEGALITA. Allegato A: PROCESSI, RISCHI, MISURE

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA ILLEGALITA. Allegato A: PROCESSI, RISCHI, MISURE

ALLEGATO 2 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE, L INTEGRITA E LA TRASPARENZA NEL COMUNE DI BORDIGHERA PERIODO

Comune di Casier Piano triennale di prevenzione della corruzione Triennio Tavola Allegato 2 - Registro dei rischi

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA ILLEGALITA. Allegato A: PROCESSI, RISCHI, MISURE

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA ILLEGALITA. Allegato A: PROCESSI, RISCHI, MISURE

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA ILLEGALITA. Allegato A: PROCESSI, RISCHI, MISURE

COMUNE DI PULA Città Metropolitana di Cagliari

Transcript:

GUIDA ALLA COMPILAZIONE La compilazione del presente tool (foglio "Analisi Eventi richiosi") costituisce una fase propedeutica all'aggiornamento del Piano Triennale di Preven processi, in particolare: 1. Analisi dell applicabilit degli eventi si presenti nel catalogo ed individuazione di nuovi eventi associati ai processi valutati come maggiorme 2. Valutazione degli eventi si (in termini di impatto e probabilit); 1. Per ciascun evento so indicare, nell apposito spazio (Colonna C), se è applicabile alle peculiarit del settore di appartenenza. In caso di no (Colonna D). Si richiede, inoltre, di inserire ulteriori eventi si non presenti, ritenuti rilevanti per le caratteristiche specifiche del settore di appa 2. Per ciacun evento so rispondere alle domande delle Colonne da E a N, utilizzando gli appositi elenchi a tendina predisposti in ogni cella. Le impatto sia dal punto di vista oggetvo (rispondere alle domande considerando dati in possesso del settore), sia dal punto di vista soggetvo (rispon alcune domande, se non pertinenti rispetto al proprio settore, è possibile selezionare l'opzione "non applicabile". Rispondendo alle domande in aut della valutazione del comparir nella colonna U (in valore numerico) e nella colonna V (in scala Alto, Medio alto, Medio, Medio basso e Basso modificare celle contenenti formule o riferimenti. Per l'inserimento e la visualizzazione dei dati utilizzare il foglio "Analisi eventi si", il "Foglio di calcolo" colorato in rosso, contiene le formule di

AREE DI RISCHIO INDIVIDUAZIONE EVENTI RISCHIOSI PROBABILITA' IMPATTO VALUTAZIONE DEL RISCHIO Soggettive Oggettive Oggettive Soggettive PROCESSI EVENTI RISCHIOSI Indicare se il specifco applicabile (Sì/No) In caso di non applicabilit indicarne le motvazioni DOMANDA 1: Ci sono state segnalazioni che hanno riguardato episodi di corruzione o catva gestione inerenti l'evento so in analisi? (Per segnalazione si intende qualsiasi informazione pervenuta con qualsiasi mezzo -email, telefono,...-, ivi compresi i reclami) DOMANDA 2: Sono presenti at organizzativi interni o specifici controlli all'interno della sua organizzazione posti in essere per presidiare l'evento so? DOMANDA 3: Nel caso si verifichino eventi si gli at organizzativi interni presenti sono: DOMANDA 4: Nel caso si verifichino eventi si, le procedure di controllo interno presenti sono: DOMANDA 5: Secondo lei la probabilit che si verifichino eventi corrutvi o di catva gestione relativi al in analisi è: DOMANDA 6: A seguito di controlli interni (es. controlli dei servizi ispetvi o internal audit) o esterni (es. Corte dei Conti, GdF, etc.), sono state individuate irregolarit? DOMANDA 7: Ci sono stati contenziosi che hanno causato all'amministrazione costi economici e/o organizzativi (per es. legali, risarcimenti, ) relativi al verificarsi degli eventi si in analisi? DOMANDA 8: Nel corso degli ultimi 3 anni sono stati pubblicati su giornali o riviste articoli aventi ad oggetto gli eventi si in analisi? DOMANDA 9: Secondo lei il verificarsi di eventi si in analisi può causare all amministrazione un impatto: Oggetiva Soggetva Oggetivo Soggetvo Massimo tra ogg. E sogg. - Massimo tra ogg. E sogg. - funzione massimo ogg. E sogg Valutazione Previsione di requisiti di accesso personalizzatii ed insufficienza di meccanismi oggetvi e trasparenti idonei a verificare il possesso dei requisiti attudinali e professionali richiesti in relazione alla posizione da ricoprire allo scopo di reclutare candidati particolari; Reclutamento Abuso nei processi di stabilizzazione finalizzato al reclutamento di candidati particolari; Irregolare composizione della commissione di concorso finalizzata al reclutamento di candidati particolari; Inosservanza delle regole procedurali a garanzia della trasparenza e dell imparzialit della selezione, quali, a titolo esemplificativo, la cogenza della regola dell'anonimato nel caso di prova scritta e la predeterminazione dei criteri di valutazione delle prove allo scopo di reclutare candidati particolari; Area: acquisizione e progressione del personale Progressioni di carriera specifico Progressioni economiche o di carriera accordate illegitmamente allo scopo di agevolare dipendenti/candidati particolari; specifico Motivazione generica e tautologica circa la sussistenza dei presupposti di legge per il conferimento di incarichi professionali allo scopo di agevolare sogget particolari. Conferimento di incarichi di collaborazione Istruttoria e Segreteria Ufficio Procedimenti Disciplinari Rilevazione Timbrature e presenze in servizio Definizione dell oggetto dell affidamento Atvit istruttoria condotta preordinatamente all autorizzazione di incarichi extraistituzionali senza una complessiva valutazione di tut i profili di confitto di interesse anche potenziale; Motivazione generica e tautologica circa l insussistenza di cause di inconferibilit ed incompatibilit di cui ai Capi III, IV, V e VI del D. Lgs. n. 39/2013. specifico- no Non di competenza del Settore Rischio specifico associato no Non di competenza del Settore timbratura senza il conseguente espletamento dell atvit lavorativa o allontanamento senza giustificato motivo a. Il verificarsi degli eventi C Efficaci (Gli at organizzativi interni presenti disciplinano in si in analisi può causare un Sì c. NO, non vi sono state segnalazioni (valore: ) 1 1,33333333333333 1 3 1,333333333333 3 3,99999999999999 puntualmente il specifico diintervenire in maniera (valore: ) (valore: ) ingente danno all'amm.ne (valore: contenziosi (valore: ALTO); ) Rischio specifico associato No Restrizione del mercato nella definizione delle specifiche tecniche, attraverso l'indicazione nel disciplinare di prodot che favoriscano una determinata impresa. esistenti non sono in grado di c. L'evento è piuttosto raro b. Il verificarsi degli eventi si Sì c. NO, non vi sono state segnalazioni (valore: ) in 1 2 1 2 2 2 4 puntualmente il specifico intervenire in maniera sostanziale (valore: ) (valore: ) sull'evento specifico (es. controlli contenziosi (valore: formali/burocratici) ) specifico Individuazione dello strumento/istituto per l affidamento Elusione delle regole di evidenza pubblica, mediante l improprio utilizzo del modello procedurale dell affidamento mediante concessione, laddove invece ricorrano i presupposti di una tradizionale gara di appalto. b. Il verificarsi degli eventi si Sì c. NO, non vi sono state segnalazioni (valore: ) in puntualmente il specifico interni presenti disciplinano solo in parte l'evento specifico) grado di intervenire inmaniera (valore: ) (valore: ) ) contenziosi (valore: ) specifico Requisiti di qualificazione Negli affidamenti di servizi e forniture, favoreggiamento di una impresa mediante l'indicazione nel bando di requisiti tecnici ed economici calibrati sulle sue capacit. B Parzialmente adeguati e/o da integrare (Gli at organizzativi b. Il verificarsi degli eventi si Sì c. NO, non vi sono state segnalazioni (valore: ) in 1 1,66666666666667 1 2 1,666666666667 2 3,33333333333334 puntualmente il specifico interni presenti disciplinano solo in parte l'evento specifico) diintervenire in maniera (valore: ) (valore: ) contenziosi (valore: ) specifico Uso distorto del criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, finalizzato a favorire un impresa. Possibili esempi: i) scelta condizionata dei requisiti di qualificazione atnenti all'esperienza e alla struttura tecnica di cui l'appaltatore si avvarr per redigere il progetto esecutivo; ii) l assenza di criteri motivazionali sufficienti a rendere trasparente l iter logico seguito nell attribuzione dei punteggi;iii)una valutazione dell offerta non chiara/trasparente/giustificata; iiii) mancato rispetto dei criteri fissati dalla legge e dalla giurisprudenza nella nomina della commissione giudicatrice. b. Il verificarsi degli eventi si Sì c. NO, non vi sono state segnalazioni (valore: ) puntualmente il specifico interni presenti disciplinano solo in parte l'evento specifico) grado di intervenire inmaniera (valore: ) in (valore: ) ) ) contenziosi (valore: Requisiti di aggiudicazione Nell ipotesi in cui il criterio di aggiudicazione sia quello del prezzo più basso, il maggior che si possa correre si realizza quando l impresa abbia raggiunto un accordo corrutvo con il committente in fase di gara. Questi può infat applicare un prezzo talmente basso da non consentire a nessun altro di offrire di meno. Costituirebbe un ulteriore chiaro indice di comportamenti opportunistici sostenuti da schemi collusivi, la rinegoziazione del prezzo del contratto, da parte dell impresa, attraverso l iscrizione di varianti e riserve. b. Il verificarsi degli eventi si Sì c. NO, non vi sono state segnalazioni (valore: ) puntualmente il specifico grado di intervenire inmaniera (valore: ) in (valore: ) ) ) contenziosi (valore: Restrizioni istituto della proroga Valutazione delle offerte specifico Utilizzo dell'istituto della proroga al di fuori effetvamente i presupposti. c. Il verificarsi degli eventi si in Sì c. NO, non vi sono state segnalazioni (valore: ) puntualmente il specifico grado di intervenire inmaniera (valore: ) 1 1 1 1 1 1 1 ) contenziosi (valore: (valore: ) ) ) specifico Mancato rispetto dei criteri indicati nel disciplinare di gara cui la commissione giudicatrice deve attenersi per decidere i punteggi da assegnare all'offerta, con particolare riferimento alla valutazione degli elaborati progettuali. b. Il verificarsi degli eventi si Sì c. NO, non vi sono state segnalazioni (valore: ) in puntualmente il specifico interni presenti disciplinano solo in parte l'evento specifico) grado di intervenire inmaniera (valore: ) (valore: ) ) contenziosi (valore: ) specifico Area: Contratti pubblici Verifica dell Eventuale anomalia delle offerte Procedure negoziate Affidamenti diret Mancato rispetto dei criteri di individuazione e di verifica delle offerte anormalmente basse, anche sotto il profilo procedurale. b. Il verificarsi degli eventi si Sì c. NO, non vi sono state segnalazioni (valore: ) in potrebbero non intercettare il verificarsi del diintervenire in maniera (valore: ) 1,6666666666667 2 1 2 2 2 4 contenziosi (valore: (valore: ) ) specifico Utilizzo della procedura negoziata al di fuori effetvamente i presupposti. b. Il verificarsi degli eventi si Sì c. NO, non vi sono state segnalazioni (valore: ) potrebbero non intercettare il verificarsi del diintervenire in maniera (valore: ) in 1,6666666666667 2 1 2 2 2 4 (valore: ) ) contenziosi (valore: specifico Elusione delle regole minime di concorrenza stabilite dalla legge per gli affidamenti di appalti sottosoglia ex art. 36 del D.lgs 50/2016. b. Il verificarsi degli eventi si Sì c. NO, non vi sono state segnalazioni (valore: ) in 1,6666666666667 2 1 2 2 2 4 potrebbero non intercettare il verificarsi del diintervenire in maniera (valore: ) contenziosi (valore: (valore: ) ) specifico

Revoca del bando Adozione di un provvedimento di revoca del bando strumentale all'annullamento di una gara, al fine di evitare l'aggiudicazione in favore di un soggetto diverso da quello atteso, ovvero al fine di creare i presupposti per concedere un indennizzo all aggiudicatario. b. Il verificarsi degli eventi si Sì c. NO, non vi sono state segnalazioni (valore: ) in potrebbero non intercettare il verificarsi del diintervenire in maniera (valore: ) 1,6666666666667 2 1 2 2 2 4 contenziosi (valore: (valore: ) ) specifico Divieto di frazionamento artificioso Situazioni in cui è evidente il frazionamento artificioso al fine di eludere la normativa codicistica per perseguire le logiche proprie di procedure poco trasparenti, indice nella maggior parte dei casi di comportamenti opportunistici sostenuti da schemi collusivi. specifico Redazione del cronoprogramma Mancanza di sufficiente precisione nella pianificazione delle tempistiche di esecuzione dei lavori, che consenta all'impresa di non essere eccessivamente vincolata ad un'organizzazione precisa dell'avanzamento dell'opera, creando in tal modo i presupposti per la richiesta di eventuali extraguadagni da parte dello stesso esecutore. Pressioni dell'appaltatore sulla direzione dei lavori, affinché possa essere rimodulato il cronoprogramma in funzione dell'andamento reale della realizzazione dell'opera. NO NO specifico Varianti in corso di Ammissione di varianti durante la fase esecutiva del contratto, al fine di consentire all appaltatore di recuperare lo sconto effettuato in sede di gara o di conseguire guadagni ulteriori, addebitabili in particolar modo alla sospensione dell'esecuzione del lavoro o del servizio durante i tempi di attesa dovuti alla redazione della perizia di variante. c. Il verificarsi degli eventi si in Sì c. NO, non vi sono state segnalazioni (valore: ) 1 2 1 1 2 1 2 puntualmente il specifico diintervenire in maniera (valore: ) contenziosi (valore: (valore: ) ) ) specifico Subappalto Mancato controllo della stazione appaltante nell'esecuzione della quotalavori che l'appaltatore dovrebbe eseguire direttamente e che invece viene scomposta e affidata attraverso contrat non qualificati come subappalto, ma alla stregua di forniture. No b. Il verificarsi degli eventi si C Efficaci (Gli at organizzativi interni presenti disciplinano in esistenti non sono in grado b. L'evento è poco frequente: specifico No c. NO, non vi sono state segnalazioni (valore: ) potrebbero non intercettare il verificarsi del diintervenire in maniera (valore: ); in 1,6666666666667 1,66666666666667 1 2 1,666666666667 2 3,33333333333334 (valore: ) ) contenziosi (valore: Collaudo Collaudo positivo di un opera che non avrebbe dovuto superare le verifiche; detto evento è evincibile da quelle particolari situazioni che impongono la necessit di ripetere lavori precedentemente appaltati (a dimostrazione della mancata attenzione posta dal responsabile dell atvit di collaudo di non aver garantito la qualit dell opera in termini di garanzia effetva del rapporto costi-benefici). No privi di efeeo economico direeo ed immediato per il destnatario Utilizzo di rimedi di risoluzione delle controversie alternativi a quelli giurisdizionali durante la fase di autorizzatorio (incluse abilitazioni, approvazioni, nulla-osta, licenze, registrazioni, dispense, permessi a costruire) Atvit di controllo di dichiarazioni sostitutive in luogo di autorizzazioni concessorio (incluse deleghe, ammissioni) Assegnazione/ decadenza alloggi erp Adozione at di contabilit al di fuori dei tempi e delle modalit di legge e di contratto per favorire appaltatore; No specifico Condizionamenti nelle decisioni assunte all'esito delle procedure di accordo bonario, derivabili dalla presenza della parte privata all'interno della commissione. No non di competenza del Settore specifico specifico associato aventi ad oggetto condizioni di accesso a servizi pubblici al fine di agevolare particolari sogget (es. inserimento in cima ad una lista di attesa); Abuso nel rilascio di autorizzazioni in ambiti in cui il pubblico ufficio ha funzioni esclusive o preminenti di controllo al fine di agevolare determinati sogget Adozione piani al di fuori delle ipotesi consentite per agevolare singoli sogget o singole amministrazioni per ragioni personali o di convenienza politica; Rilascio di autorizzazioni fuori dai tempi e dalle modalit per favorire persone o categorie. artificioso cambio di residenza basato su dichiarazioni non veritiere al fine di conseguire vantaggi impropri Corresponsione di tangenti per ottenere preferenzialii nella trattazione delle proprie pratiche Richiesta e/o accettazione impropria di proprie funzioni o dei compiti affidati; No non di competenza del Settore No non di competenza del Settore No non di competenza del Settore No non di competenza del Settore b. Il verificarsi degli eventi si Sì c. NO, non vi sono state segnalazioni (valore: ) in puntualmente il specifico grado di intervenire inmaniera (valore: ) ) contenziosi (valore: (valore: ) ) No non di competenza del Settore No non di competenza del Settore specifico No Corresponsione di tangenti per ottenere preferenzialii nella trattazione delle proprie pratiche Richiesta e/o accettazione impropria di proprie funzioni o dei compiti affidati; Ambiti in cui il pubblico ufficio ha funzioni esclusive o preminenti di controllo (ad es. controlli finalizzati all accertamento del possesso di requisiti). No non di competenza del Settore No non di competenza del Settore No non di competenza del Settore specifico adozione di un provvedimento in assenza dei requisiti previsti dalla norma al fine di agevolare o danneggiare in modo improprio un soggetto Rilascio di concessioni ed erogazione di contributi, sussidi a persone fisiche/giuridiche non in possesso dei requisiti di legge e/o di regolamenti comunali al fine di agevolare determinati sogget; b. Il verificarsi degli eventi si Sì c. NO, non vi sono state segnalazioni (valore: ) in puntualmente il specifico grado di intervenire inmaniera (valore: ) ) contenziosi (valore: (valore: ) ) No non di competenza del Settore con efeeo economico direeo ed immediato per il destnatario Concessione ed erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari, nonché attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati Predisposizione di at di liquidazione e pagamento in assenza dei requisiti di legge; Riconoscimento indebito dei presupposti per beneficiare di ammortizzatori sociali e strumenti di tutela del lavoro (es. indennit di disoccupazione, ecc.) a cittadini non in possesso dei requisiti di legge al fine di Riconoscimento indebito dell esenzione dal pagamento di tributi e tasse al fine di No non di competenza del Settore No non di competenza del Settore No non di competenza del Settore specifico - No non di competenza del Settore Rischio specifico associato di assegnazione di beni e risorse al fine di agevolare particolari sogget;

Abuso nell inventariazione/dismissione di beni e risorse al fine di agevolare particolari sogget; Abuso/uso distorto di beni finalizzato a favorire particolari sogget; Provvedimenti di carattere gestionale ordinaria e straordinaria di strade comunali al fine di agevolare particolari sogget; Area gestone/controllo risorse economiche, fnanziarie e strumentali dell'ente abuso nell adozione di provvedimenti ordinaria e straordinaria di edifici scolastici al fine di agevolare particolari sogget; Provvedimenti adottati a seguito di atvit di controllo ordinaria e straordinaria di altri immobili comunali al fine di agevolare particolari sogget. specifico Abuso nell atvit di controllo in ambiti in determinati sogget specifico Rischio specifico associato di autorizzazione e nel rilascio di pareri al fine di agevolare particolari sogget; Area tutela dell'ambiente e del territorio Processi di cui alla lettera f), dell'art. 5, del Piano Anticorruzione (Area tutela dell'ambiente e del territorio) Abuso nell atvit di controllo in ambiti in determinati sogget (es. controlli finalizzati all accertamento del possesso di requisiti per esercizio atvit di smaltimento rifiuti, pericolosi e non pericolosi, ecc.). Abuso nelle verifiche di conformit urbanistica in ordine ai piani attuativi e nelle atvit connesse al rilascio dei permessi di costruire. specifico Rischio specifico associato Sì a. SI, vi sono state numerose segnalazioni A. Non sono presenti at e procedure di controllo inerenti lo specifico A Inadeguate o assenti (Non risultano presenti procedure di controllo interno o non sono diffuse, conosciute dal personale e, quindi, poste in essere) a. L'evento è molto frequente: a. SI, le irregolarit individuate a seguito di controlli hanno causato un grave danno a. SI, i contenziosi hanno causato elevati costi economici e/o organizzativi per l'amministrazione a. SI, sono stati pubblicati numerosi articoli a. Il verificarsi degli eventi si in analisi può causare un ingente danno all'amm.ne (valore: ALTO); No b. SI vi sono state poche segnalazioni (valore: ); potrebbero non intercettare il verificarsi del B Parzialmente adeguati e/o da integrare (Gli at organizzativi interni presenti disciplinano solo in parte l'evento specifico) esistenti non sono in grado di intervenire in maniera sostanziale sull'evento specifico (es. controlli formali/burocratici) b. L'evento è poco frequente: (valore: ); b. SI, le irregolarit individuate hanno causato un lieve danno (valore: ); b. SI, i contenziosi hanno causato medio-bassi costi economici e/o organizzativi per l'amministrazione (valore: ); b. SI, sono stati pubblicati pochi articoli (valore: ); b. Il verificarsi degli eventi si in c. NO, non vi sono state segnalazioni (valore: ) puntualmente il specifico C Efficaci (Gli at organizzativi interni presenti disciplinano in controllo interno esistenti sono in grado di intervenire in maniera sostanziale sull'evento specifico) c. L'evento è piuttosto raro (valore: ) ) contenziosi (valore: (valore: ) c. Il verificarsi degli eventi si in )

PROCESSI EVENTI RISCHIOSI D. 1 D.2 D.3 D.4 D.5 D.6 D.7 D.8 D.9 D.10 Area: acquisizione e progressione del personale Area: Contratti pubblici Reclutamento Progressioni di carriera Conferimento di incarichi di collaborazione Istruttoria e Segreteria Ufficio Procedimenti Disciplinari Rilevazione Timbrature e presenze Eventuale in servizio Definizione dell oggetto dell affidamento Individuazione dello strumento/istituto per l affidamento Requisiti di qualificazione Requisiti di aggiudicazione Restrizioni istituto della proroga Valutazione delle offerte Verifica dell Eventuale anomalia delle offerte Procedure negoziate Affidamenti diret Revoca del bando Divieto di frazionamento artificioso Redazione del cronoprogramma Varianti in corso di Subappalto Collaudo Utilizzo di rimedi di risoluzione delle controversie alternativi a quelli giurisdizionali durante la fase di Oggetiva Soggetva meccanismi oggetvi e trasparenti idonei a verificare il possesso dei requisiti Abuso nei processi di stabilizzazione attudinali e professionali richiesti in finalizzato al reclutamento di candidati Irregolare composizione della commissione particolari; di concorso finalizzata al reclutamento di candidati titolo esemplificativo, particolari; la cogenza della regola dell'anonimato nel caso di prova specifico Progressioni economiche o di carriera accordate illegitmamente allo scopo di agevolare dipendenti/candidati particolari; specifico sussistenza dei presupposti di legge per il conferimento preordinatamente incarichi all autorizzazione professionali di allo incarichi extraistituzionali senza una complessiva l insussistenza valutazione di cause di di inconferibilit tut i profili di ed incompatibilit di cui ai Capi III, IV, V e VI specifico- Rischio specifico associato Rischio specifico associato 1 1 1 1 2 1 1 1 1 3 1 1,3333333 1 3 Rischio specifico associato delle specifiche tecniche, attraverso 1 2 1 1 1 1 3 2 1 1 1 1 2 2 l'indicazione nel disciplinare di prodot che specifico procedurale dell affidamento mediante concessione, laddove invece ricorrano i specifico favoreggiamento di una impresa mediante 1 1,6666667 1 1 1 1 2 2 1 1 1 1 2 2 l'indicazione nel bando di requisiti tecnici specifico avvarr per redigere il progetto esecutivo; ii) l'assenza di criteri motivazionali sufficienti Questi può a infat rendere applicare trasparente un prezzo l'iter logico 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 1 1 1 2 talmente basso da non consentire a nessun specifico 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 specifico giudicatrice deve attenersi per decidere i punteggi da assegnare all'offerta, con specifico individuazione e di verifica delle offerte 1 2 2 3 2 1 1 1 1 2 1,6666667 2 1 2 anormalmente basse, anche sotto il profilo specifico 1 2 2 3 2 1 1 1 1 2 1,6666667 2 1 2 legge, pur non sussistendone specifico concorrenza stabilite dalla legge per gli 1 2 2 3 2 1 1 1 1 2 1,6666667 2 1 2 affidamenti di appalti sottosoglia ex art. 36 specifico una gara, al fine di evitare l'aggiudicazione in favore di un soggetto diverso da quello 1 2 2 3 2 1 1 1 1 2 1,6666667 2 1 2 atteso, ovvero al specifico fine di creare i codicistica per perseguire le logiche proprie di procedure poco trasparenti, indice nella specifico all'impresa di non essere eccessivamente vincolata ad un'organizzazione precisa lavori, affinché possa essere rimodulato il dell'avanzamento dell'opera, creando in tal cronoprogramma in funzione dell'andamento reale della realizzazione specifico effettuato in sede di gara o di conseguire guadagni ulteriori, addebitabili in particolar 1 1 1 3 2 1 1 1 1 1 1 2 1 1 modo alla sospensione specifico dell'esecuzione del lavori che l'appaltatore dovrebbe eseguire direttamente e che invece viene scomposta e affidata attraverso contrat non specifico 1 2 2 1 2 2 1 1 1 2 1,6666667 1,6666667 1 2 ripetere lavori precedentemente appaltati (a Adozione dimostrazione at contabilit della mancata al di attenzione fuori dei tempi e delle modalit di legge e di contratto per favorire appaltatore; specifico all'esito delle procedure di accordo bonario, derivabili dalla presenza della parte privata specifico Rischio specifico associato Oggetivo Soggetv o Massimo tra ogg. E sogg. - Massimo tra ogg. E sogg. - funzione massimo ogg. E sogg media media normalizz ata privi di efeeo economico direeo ed immediato per il destnatario con efeeo economico direeo ed immediato per il destnatario Area gestone/controllo risorse economiche, fnanziarie e strumentali dell'ente Area tutela dell'ambiente e del territorio autorizzatorio (incluse abilitazioni, approvazioni, nulla-osta, licenze, registrazioni, dispense, permessi a costruire) Atvit di controllo di dichiarazioni sostitutive in luogo di autorizzazioni concessorio (incluse figure simili quali: deleghe, ammissioni) Concessione ed erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari, nonché attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati Provvedimenti di carattere gestionale Provvedimenti adottati a seguito di atvit di controllo Processi di cui alla lettera f), dell'art. 5, del Piano Anticorruzione (Area tutela dell'ambiente e del territorio) aventi ad oggetto condizioni di accesso a servizi pubblici al fine di agevolare particolari sogget (es. inserimento in cima ad una lista di attesa); Abuso nel rilascio di autorizzazioni in ambiti in cui il pubblico ufficio ha funzioni esclusive o preminenti di controllo al fine di agevolare determinati sogget consentite per agevolare singoli sogget o singole Rilascio amministrazioni di autorizzazioni per fuori ragioni dai tempi e dalle modalit per favorire persone o categorie. specifico 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 1 1 1 2 preferenzialii nella trattazione delle proprie specifico preferenzialii nella trattazione delle proprie esclusive o preminenti di controllo (ad es. controlli finalizzati all accertamento del specifico Rischio specifico associato 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 1 1 1 2 contributi, sussidi a persone fisiche/giuridiche non in possesso dei requisiti di legge e/o di regolamenti comunali Predisposizione al fine di at agevolare di liquidazione determinati e pagamento in assenza dei requisiti di legge; strumenti di tutela del lavoro (es. indennit di Riconoscimento disoccupazione, indebito ecc.) a dell esenzione cittadini non in dal pagamento di tributi e tasse al fine di specifico - Rischio specifico associato assegnazione di beni e risorse al fine di agevolare Abuso nell inventariazione/dismissione particolari sogget; di beni e risorse al fine di agevolare particolari sogget; Abuso/uso distorto di beni finalizzato a favorire particolari sogget; ordinaria e straordinaria di strade comunali ordinaria aventi ad e oggetto straordinaria la manutenzione di edifici scolastici ordinaria e straordinaria di altri immobili comunali al fine di agevolare particolari specifico specifico Rischio specifico associato di autorizzazione e nel rilascio di pareri al fine di agevolare particolari sogget; determinati sogget (es. controlli finalizzati all accertamento urbanistica in ordine del ai possesso piani attuativi di requisiti e nelle atvit connesse al rilascio dei specifico Rischio specifico associato