Come dimostrare un pagamento avvenuto ma di cui non si riesce a fornire la prova documentale.

Documenti analoghi
Quando decade un debito. Autore : Redazione. Data: 25/01/2017

La prescrizione dei debiti. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 22/02/2017

La prescrizione determina l estinzione del reato ed interviene quando trascorre un determinato periodo di tempo.

Datore di lavoro inadempiente: entro quanto tempo posso far valere i miei diritti ed ottenere tutela

Quando una cartella esattoriale va in prescrizione

Studio Marcarini & Associati 1 TRIMESTRE versamento F24: IVA gennaio '18 - R.A. su

1 TRIMESTRE consegna documentazione gennaio

Rottamazione cartelle di pagamento

NEWS FISCALI DEL MESE DI GENNAIO / 2017

O.C.C. Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento

Cartella di pagamento: termini di prescrizione

Per quanto tempo conservare i documenti. Autore : Redazione. Data: 26/12/2018

Calendario delle scadenze fiscali nel mese di ottobre 2019 per i contribuenti: tasse da pagare, adempimenti, dichiarazioni e comunicazioni.

Come si calcola il pignoramento del quinto dello stipendio. Autore : Redazione. Data: 03/01/2019

Lettera di messa in mora e interruzione della prescrizione: quali requisiti deve avere la raccomandata per salvaguardare il diritto del creditore?

ECONOMIA AZIENDALE (canale A-D) prof. Michele Galeotti Esame scritto del 07/02/2017

L estratto conto di Equitalia: cos è e come difendersi

Come funziona l attività del collaboratore a prestazione occasionale. Come si fa la ricevuta. Quando deve pagare i contributi e fare il 730.

Sollecito per il pagamento dello stipendio

Novità fiscali del 20 novembre In evidenza:estromissione immobili strumentali e termini di conservazione dei documenti amministrativi

ESERCITAZIONE PRATICA

Piano di rientro con cambiali: come funziona

Che cos è un bonifico parlante

MODULO 2. Dichiarazioni e allegati Descrizione delle attività e delle passività

Un privato può avere più di un conto corrente? Conviene davvero? Pro e contro del secondo conto corrente a uso privato.

scadenze Fiscali di Ottobre 2014

Pignoramento conto corrente: tempistiche. Autore : Redazione. Data: 12/05/2019

Pignoramento per decreto ingiuntivo. Autore : Redazione. Data: 28/04/2019

Periodico informativo n. 130/2014

Evasione fiscale: quando si rischia il carcere. Autore : Redazione. Data: 14/11/2017

I diritti e i doveri del creditore e del debitore: come nascono le obbligazioni da contratto, fatto illecito e ogni altro atto o fatto idoneo.

Crif: come cancellarsi dalla banca dati

Cartella di pagamento: ricorso. Autore : Redazione. Data: 16/01/2019

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2014

Descrizione delle attività e delle passività del debitore. All' Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento

Il termine entro cui la prima cartella di pagamento deve essere notificata al contribuente; la differenza con la prescrizione.

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Febbraio 2014

Modello F24: a che serve, come funziona, come si compila

Lettera di contestazione fattura. Autore : Redazione. Data: 21/05/2019

aprile Scadenzario n. 4/3

Affitto e imposta di registro: quando e come versare

MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 5 Le altre operazioni di gestione

Simulazione ricongiunzione contributi. Autore : Redazione. Data: 26/07/2019

VETRINA. - Lunedì 18 febbraio Versamento iva ritenute contributi STUDIO ROMANO NEWS. Agenda Fiscale Febbraio 2019 Martedì 05 Febbraio :20

NEWSLETTER. n. 12/2018. Studio Arca. Argomenti trattati:

Ipoteca, fermo e pignoramento: dalla notifica dell avviso di accertamento alla cartella esattoriale; tutte le possibili difese del contribuente.

Pignoramento dello stipendio: il minimo vitale

Fare causa per lavoro in nero. Autore : Redazione. Data: 21/03/2017

ECONOMIA AZIENDALE (canale A-D) prof. Michele Galeotti Esame scritto del 08/06/2016

SCADENZARIO TRIMESTRALE

Preavviso di fermo amministrativo: opposizione e competenza

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 FEBBRAIO 2018 AL 15 MARZO 2018

Le procedure per chiudere il vecchio conto ed aprirne uno nuovo su cui accreditare lo stipendio e le utenze domestiche. A chi va comunicato?

Come fare un prestito tra amici e parenti: il mutuo tra privati non richiede forme particolari, né un atto notarile.

BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ENTRATE anno 2018

Agenda Fiscale Maggio 2017 Mercoledì 03 Maggio :16 VETRINA. - Martedì 16 maggio Versamento di iva ritenute contributi NOTIZIE FLASH 1 / 20

VETRINA. - Lunedì 17 settembre Versamento di iva ritenute e contributi. Agenda Fiscale Settembre 2018 Mercoledì 05 Settembre :17 NOTIZIE FLASH

GIOVEDI' 9 FEBBRAIO MERCOLEDI' 15 FEBBRAIO. PRINCIPALI ADEMPIMENTI FISCALI - FEBBRAIO 2017 Informativa N. 17 del 28 / 01 / 2017

VETRINA. - Lunedì 18 marzo Versamento iva ritenute contributi STUDIO ROMANO NEWS. Agenda Fiscale Marzo 2019 Lunedì 04 Marzo :02 NOTIZIE FLASH

Iva, Irpef, Ires, Irap, Imu, Tasi e Tari: quando pagare i tributi, come evitare le sanzioni col ravvedimento operoso.

SCADENZARIO DELL ODONTOIATRA

Scadenze fiscali: APRILE 2012

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Dicembre 2014

CONSIGLIO NOTARILE DI TRIESTE RENDICONTO FINANZIARIO ESERCIZIO 2017

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 FEBBRAIO 2017 AL 15 MARZO 2017

Quando scade una cambiale?

Come sapere dal computer se non hai pagato delle cartelle esattoriali e ci sono degli importi da versare ad Agenzia Entrate Riscossione.

Lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata: limiti prescrizione contributi e cartelle esattoriali.

Pignoramento assegni familiari. Autore : Redazione. Data: 28/04/2019

Novità del DL terremoto convertito

SCADENZE NOVEMBRE 2015

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Ottobre 2013

Comune di Isola delle Femmine PROVINCIA DI PALERMO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DELLA TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI

Imposta successione: i debiti del defunto si deducono dalle tasse

Bollette per conguagli non oltre due anni; possibilità di sospensione del pagamento anche in presenza di un procedimento aperto davanti all Agcom.

Come funziona un processo civile

Scadenze fiscali: APRILE 2019

SCADENZE FISCALI E TRIBUTARIE

Scadenze fiscali: APRILE 2013

Circolare n. 5 del 13 febbraio 2014 INDICE

Il/la sottoscritto/a nato/a il e residente in Via/Piazza, n. Codice Fiscale Tel. PREMESSO

Circolari per la clientela

SCADENZE OTTOBRE 2014

Una volta arrivato al pensionamento il lavoratore dipendente si può sbarazzare dei cedolini di stipendio e dei modelli Cu e Cud?

Come ottenere il Tfr dopo il licenziamento: tempi e modi

ESERCIZI DI CONTABILITA

COMUNICAZIONE DATI FATTURA SPESOMETRO : II semestre COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA :

Agenda Fiscale Marzo 2018 Venerdì 09 Marzo :20 VETRINA. - Venerdì 16 marzo Versamento iva ritenute contributi NOTIZIE FLASH 1 / 23

RELAZIONE FINALE - A.d.S.

SCADENZE FISCALI 2018

Istanza nomina gestore della crisi (sovraindebitato non consumatore)

STATO PATRIMONIALE ORDINE DEI CONSULENTI DI SALERNO. Dal 01/01/2018 al 31/12/2018 ATTIVO

CONSIGLIO NOTARILE DI TRIESTE Variazione al Bilancio di Previsione Esercizio Minori Entrate per Tassa Collegiale

CONSIGLIO NOTARILE DI TRIESTE BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO ESERCIZIO 2019

MODULO 4 LA CONTABILITÀ GENERALE. Unità 1 Il metodo della partita doppia. 189 Caccia all errore ( ) 190 Operazioni aziendali ( )

Qual è il termine entro cui si prescrivono i contributi previdenziali da versare all Inps?

Se il datore di lavoro non ti versa lo stipendio: 9 cose che devi sapere

Transcript:

Ricevuta di pagamento smarrita: devo pagare? Autore : Redazione Data: 30/01/2018 Come dimostrare un pagamento avvenuto ma di cui non si riesce a fornire la prova documentale. Una cosa è certa: l era digitale ci ha disabituato all uso della carta e dei fascicoli. Siamo ormai capaci di archiviare mole di dati enormi dentro i nostri pc, enciclopedie

negli hard disc esterni, conversazioni chilometriche nelle memorie degli smartphone, l intero elenco telefonico nazionale sul cloud, ma non chiedete a un ragazzo di trent anni di conservare la ricevuta di una bolletta: la perderà dopo neanche una settimana. Che fare però se, smarrita la quietanza o il bollettino con la prova del pagamento, il creditore volesse di nuovo i soldi? Come potresti dimostrare di avergli già corrisposto quel che chiede? In altri termini il quesito che giustamente si pone lo smemorato è il seguente: in caso di ricevuta di pagamento smarrita devo pagare? Immaginiamo di aver versato all amministratore di condominio diverse centinaia di euro per gli oneri mensili correlati alla gestione ordinaria; di aver corrisposto l importo di una rata alla banca o di aver acquistato un oggetto e di pagarlo a rate. In tutti questi casi abbiamo però perso la ricevuta di pagamento che il creditore ci aveva rilasciato o il bollettino postale preparato con la stampa dell avvenuta transazione, la copia dell estratto conto con il bonifico effettuato. Che armi abbiamo per dimostrare di aver già pagato? È di questo che ci occuperemo nel seguente articolo. Come dimostrare il pagamento fatto col conto correte Innanzitutto è bene ricordare che solo i pagamenti superiori a 3mila euro devono avvenire con carte di credito, bancomat, assegni o bonifici. In questi casi, la prova del pagamento è sempre recuperabile grazie alla tracciabilità bancaria. L istituto di credito presso cui abbiamo acceso il conto potrà - a nostra richiesta - fornirci la dimostrazione dell avvenuto pagamento del debito. Così, se versiamo le rate del mutuo con addebito sul conto, se saldiamo la bolletta con la domiciliazione bancaria, se versiamo le tasse tramite F24 telematico c è sempre la possibilità di ripercorrere a ritroso le movimentazioni bancarie e recuperare la prova del pagamento. Come dimostrare il pagamento in contanti senza quietanza o con bollettino smarrito Il problema si pone allora solo per i pagamenti fatti i contanti o con bollettini postali. Qui il problema può essere aggirato in due modi. Il primo è quello di ricorrere alla prescrizione. I diritti soggettivi non hanno una durata illimitata ne tempo. Molti diritti, soprattutto quelli connessi a questioni economiche, se non esercitati per lungo periodo, perdono ogni protezione o, come si dice in gergo tecnico, cadono in prescrizione. Cosa vuol dire concretamente?

Cosa significa prescrizione? La prescrizione è l estinzione di un diritto che si verifica quando il titolare omette di esercitarlo per un periodo predeterminato dalla legge (e che varia a seconda del tipo di diritto). Quando un diritto si prescrive il titolare non può più avanzare alcuna pretesa e il debitore non è obbligato a pagare. Perché i diritti cadono in prescrizione? La ragione della prescrizione sta nell esigenza di certezza dei rapporti giuridici. L ordinamento vuol evitare che il mancato esercizio di un diritto (per dimenticanza, pigrizia o altra ragione) possa lasciare in sospeso a tempo indeterminato alcune situazioni che andrebbero invece definite in breve tempo (ad esempio il pagamento di un oggetto). Tutti i diritti cadono in prescrizione? Non tutti i diritti cadono in prescrizione. Ci sono i cosiddetti diritti indisponibili, quelli cioè che attengono a interessi costituzionali o ritenuti maggiormente delicati, il cui titolare non può cedere o rinunciare. Ad esempio non cade in prescrizione il diritto al nome o alla proprietà, il diritto al voto, il diritto alla vita e alla famiglia. Cade in prescrizione il diritto a ottenere lo stipendio. Quanto tempo occorre perché un diritto cada in prescrizione? Abbiamo elaborato questa scheda per consentire una pronta ricostruzione della prescrizione a seconda di ciascun diritto. TABELLA A: I TERMINI DI PRESCRIZIONE DELLE CARTELLE TIPOLOGIA DEL DEBITO TERMINE DI PRESCRIONE COMPETENZA IRPEF 10 anni Commissione Tributaria IVA 10 anni Commissione Tributaria IRES 10 anni Commissione Tributaria Imposta di Registro 10 anni Commissione Tributaria Imposte ipocatastali 10 anni Commissione Tributaria Crediti accertati con sentenza (a prescindere 10 anni Non è più impugnabile se la sentenza è divenuta

dalla natura del credito) definitiva Canone RAI 10 anni Commissione Tributaria Diritti CCIAA 10 anni Commissione Tributaria Contributi INPS e INAIL anteriori al 1.01.2016 10 anni Tribunale ordinario sez. lavoro Contributi INPS e INAIL successivi al 1.01.2016 5 anni Tribunale ordinario sez. lavoro Contributi per Gestione separata 5 anni Tribunale ordinario sez. lavoro Contributi minori 5 anni Tribunale ordinario sez. lavoro TASI 5 anni Commissione Tributaria TARSU 5 anni Commissione Tributaria TARI 5 anni Commissione Tributaria ICI 5 anni Commissione Tributaria IMU 5 anni Commissione Tributaria Sanzioni per multe stradali 5 anni Giudice di Pace Sanzioni per omesso o 5 anni Commissione Tributaria ritardato versamento tributi Altre sanzioni 5 anni Giudice di Pace Bollo auto 3 anni Commissione Tributaria TABELLA B: I TERMINI DI NOTIFICA DEL DEBITO TIPO DI DEBITO somme dovute a seguito dell attività di liquidazione delle dichiarazioni somme dovute a seguito dell attività di controllo formale delle dichiarazioni somme dovute in base agli accertamenti dell Ufficio somme dovute in base agli atti di recupero emessi a seguito dell utilizzo in compensazione di crediti inesistenti TERMINE PER LA NOTIFICA DELLA CARTELLA DI PAGAMENTO entro il 31 dicembre del terzo anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione [4] entro il 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione [5] entro il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello in cui l accertamento è divenuto definitivo entro il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello in cui l accertamento è divenuto definitivo

TABELLA C: I TERMINI DI PRESCRIZIONE DEL DEBITO NON IN CARTELLA TIPO DI DEBITO CON PRESCRIZIONE DI 10 ANNI debiti derivanti da contratti o atti leciti debiti con banche e finanziarie e rate di mutuo riconoscimento della qualifica superiore per il lavoratore dipendente demansionamento da parte del datore di lavoro diritto al pagamento del risarcimento in caso di assicurazione sulla vita pagamento del prezzo per acquisti in genere TIPO DI DEBITO CON PRESCRIZIONE DI 5 ANNI debiti derivanti da atti illeciti debiti per bollette del telefono (due anni per le bollette di acqua, luce e gas (se si perde la causa, prescrizione di 10 anni). Il termine è di 5 anni per tutte le altre bollette spese condominiali singole annualità rendite vitalizie singole annualità delle pensioni alimentari: 5 anni canone d affitto oneri di condominio fitti di beni rustici interessi dovuti alla banca o a qualsiasi altro creditore tutto ciò che deve pagarsi periodicamente ad anno o in termini più brevi diritto al pagamento dello stipendio per il lavoratore dipendente diritto al pagamento del Tfr e di tutte le altre indennità spettanti per la cessazione del rapporto di lavoro pagamento degli utili da parte di una società possibilità dei soci di agire contro gli amministratori della società, per responsabilità nella gestione pagamento dei contributi da parte del datore di lavoro pagamento della retribuzione (busta paga) del lavoratore dipendente part time o full time, sia nel pubblico che nel privato TIPO DI DEBITO CON PRESCRIZIONE DI 3 ANNI pagamento dei corsi di lingua inglese o altre lingue ad insegnanti privati pagamento delle lezioni private a insegnanti che impartiscono però le lezioni a termini più lunghi di un mese pagamento dei prestatori di lavoro, per le retribuzioni corrisposte a periodi superiori al

mese pagamento dei compensi dei professionisti, per l opera prestata e per il rimborso delle spese vive sostenute (se il professionista ha fatto firmare al cliente un contratto, vale il termine generale di 10 anni) pagamento del notaio cambiali TIPO DI DEBITO CON PRESCRIZIONE DI 2 ANNI diritto al risarcimento in caso di incidenti stradali altri diritti derivanti dal contratto di assicurazione e dal contratto di riassicurazione causa per contestazione di danni e vizi su contratti di appalto (denuncia entro 60 giorni dalla scoperta) TIPO DI DEBITO CON PRESCRIZIONE DI 1 ANNO diritto del mediatore a vedersi pagata la propria provvigione diritto dell agente immobiliare al compenso per una vendita o un affitto diritti derivanti dal contratto di spedizione e dal contratto di trasporto pagamento del premio da pagare all assicurazione per la polizza (di qualsiasi polizza si tratti) pagamento delle lezioni private a insegnanti che impartiscono però le lezioni entro i limiti prestabiliti, a giorni o a singole ore, e comunque non oltre un mese pagamento delle retribuzioni per prestazioni di lavoro non superiori a un mese pagamento di convitti pagamento dei commercianti, per il prezzo delle merci vendute a chi non ne fa commercio pagamento dei farmacisti per le medicine acquistate presso la farmacia iscrizione a scuole e palestre private causa per contestazioni per lavori affidati a ditte di riparazione, manutenzione (la contestazione va fatta entro 8 giorni) TIPO DI DEBITO CON PRESCRIZIONE INFERIORE A 1 ANNO pagamento per il pernottamento in un hotel, albergo, ostello, affittacamere, bed & diritto di recesso in caso di acquisto di un prodotto fuori dal negozio (vendite su internet, su corrispondenza, televendite, telemarketing, ecc.): 14 giorni diritto di recesso su pacchetti viaggio, su contratti bancari o assicurativi o su finanziamenti acquistati su Internet: 14 giorni diritto di recesso da una polizza vita: 30 giorni assegni: 6 mesi CASI PARTICOLARI DI PRESCRIZIONE DEL DEBITO

risarcimento o restituzione del prezzo, da parte del negoziante, per aver acquistato un oggetto difettoso: per contestare il difetto ci sono 60 giorni contestazioni al costruttore del palazzo per gravi difetti strutturali: la garanzia opera per 10 anni vacanza rovinata per pacchetto viaggi non conforme alle promesse: presentazione reclamo: 10 giorni dal rientro Si può pagare un debito prescritto? Certamente ciascuno è libero di pagare un debito prescritto. Ma se ciò avviene, anche se dovesse essere a causa di un errore, non si può più ottenere la restituzione dei soldi versati. La prova del pagamento Che succede però se il credito non si è prescritto e, pur avendo pagato, il creditore ci chiede di nuovo i soldi, confidando sul fatto che abbiamo smarrito la quietanza? Qui dobbiamo applicare un principio processuale che va sotto il nome di «onere della prova»: chiunque deduca un fatto in un processo deve anche dimostrarlo. Se una persona assume di aver pagato il creditore deve darne prova. Ma come se la ricevuta è andata persa? La legge, in realtà, non dice quali prove debbano essere utilizzate per dimostrare un pagamento. Certo, quelle documentali sono le più sicure e certe: un bonifico, un assegno, una quietanza controfirmata, ecc. Ma vi sono anche altri modi. Iniziamo dai testimoni. Nei loro confronti c è una ragionevole diffidenza. Chiunque altrimenti potrebbe liberarsi di un debito chiedendo a un amico accondiscendente di dichiarare di aver assistito allo scambio di denaro. In realtà non è così facile. Innanzitutto l ammissione dei testimoni, in materia di contratti, è rimessa alla valutazione del giudice: è questi che decide se e quando sono necessari. In secondo luogo i testimoni non devono avere interessi personali. Devono inoltre essere oculari, devono cioè aver visto materialmente il pagamento. In quest ultima ottica, per evitare strumentalizzazioni, il giudice li sottopone a un vaglio di attendibilità. Se un testimone dice una cosa e un altro dice l opposto, il giudice li può mettere a confronto l uno con l altro per vedere chi si contraddice. Si potrebbe in teoria chiedere il giuramento al creditore: davanti al giudice dovrà dichiarare di non aver ricevuto i soldi. Se lo fa e giura in tal senso, però, vince automaticamente la causa. Il che rende questo strumento sconsigliabile.

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Infine il giudice può trarre le prove del pagamento anche da indizi (ossia presunzioni) purché siano più di una e tra loro precisi e concordanti. Ad esempio, se la domestica assume di non essere mai stata pagata per 10 anni, tuttavia per tutto questo tempo conferma di aver prestato lavoro, apparirà poco credibile un affermazione di questo tipo: chi mai lavorerebbe gratis per tutto questo tempo? Anche le presunzioni però non garantiscono la certezza di una vittoria. La prova di acquisto come la fattura o la ricevuta di consegna? Purtroppo qui dobbiamo mettere i paletti: si tratta di documenti fiscali che non dimostrano il pagamento a meno che non siano stati quietanzati dal creditore.