Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Servizio per la Formazione avanzata, per i Progetti speciali e per il Controllo strategico

Documenti analoghi
Gestione della conoscenza e dell innovazione per la creazione di valore nelle imprese

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

IL SEGRETARIO GENERALE

Verona, 20 ottobre 2006

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

La terza Missione. Documento di sintesi a cura di Roberto Baiocco e Luca Milani. Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione

1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

L importanza delle reti e delle sinergie d impresa. Riccardo Trichilo Presidente & CEO di CSMT

AVVISO N. ICB-CT 002/2018 PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE

INDUSTRIA 2015: L ITALIA SALIRA SUL TRENO DELL INNOVAZIONE?

Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione Ufficio Italiano Brevetti e Marchi

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome FERRO, EMANUELA Indirizzo Telefono Fax Data di nascita 29/04/1072

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

RAPPORTO INNOVAZIONE DI SISTEMA 2007

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

Piscina S. Zulian, San Marco 548 Venezia. dirigente di servizio settore opere idrauliche

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

smartcalabria.regione.calabria.it

AVVISO DI SELEZIONE PREMESSO CHE

Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti Eduardo Caianiello

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Titolo operazione: Programma regionale in materia di cinema e audiovisivo ai sensi della L.R. n. 20/2014 PO FSE 2014/2020

C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. MARTINO, Simona

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Proposta di costituzione di spin-off dell Università di Cagliari

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

POR FESR FVG

Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico. L impresa science-based

La proprietà intellettuale nella collaborazione Ricerca-impresa. impresa Servizi e opportunità di ASTER. Donata Folesani

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

SCHEDA UNICA ANNUALE DELLA RICERCA DIPARTIMENTALE (SUA-RD)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Convegno Europeo sulle Scienze della Vita e le Biotecnologie

L ECOSISTEMA CREATIVO

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI

Master sanità pubblica e privata. corso intensivo. Il ruolo dei fondi sanitari integrativi nell attuale sistema di welfare

I mediatori del trasferimento tecnologico a fianco della PA per rispondere ai bisogni dei cittadini

LE ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE. Roma, 21 febbraio 2017 Daniela Baglieri Commissione Esperti di valutazione della Terza Missione

PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE II LIVELLO A. S..

Pisculli Michele, Massimo, Giovanni. gennaio 2017 ad oggi. ADISU Puglia - Bari, Via Fortunato, 4/g. agosto 2013 ad oggi

Tirocinio pre-clinico

Titolo operazione: PIANO TRIENNALE REGIONALE RETE POLITECNICA PO FSE 2014/2020

Regione Calabria Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane Settore Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Master sanità pubblica e privata. corso intensivo. edizione milano. Il ruolo dei fondi sanitari integrativi nell attuale sistema di welfare

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) INFORMAZIONI PERSONALI Sostituire con Nome (i) Cognome (i) [Tutti i campi del CV sono facoltativi

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Il dottorato executive in Università Cattolica. Una best practice.

SEMINARIO REGIONALE Per una scuola europea: mobilità, competenze e certificazioni

FONDO DI ATENEO PER LA RICERCA ANNO 2019 PROGETTO DI RICERCA INTERDISCIPLINARE LINEA 1. Titolo del Progetto di Ricerca:

Corsi di Formazione di II Livello

PROGRAMMARE E VALUTARE LA FORMAZIONE

OPEN SCIENCE & INNOVATION Rete COIN (Collaborative Open Innovation Network) per la collaborazione aperta con le PMI 25 febbraio 2019 Palazzo Turati -

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Competenze trasferibili per i dottorandi di ricerca novembre Università di Modena e Reggio Emilia

Università di PISA >> Sua-Rd di Struttura: "INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI"

Attrazione di capitale umano e sfide locali per la crescita. L esperienza di Working4Talent

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

CORSO SUPER INTENSIVO REFERENDARIO TAR CALENDARIO LEZIONI* Gennaio Maggio 2018

REGOLAMENTO. Premio nazionale GIORNALISMO: L ADDETTO STAMPA DELL ANNO EDIZIONE 2005

GESTIONE DELLE IMPRESE,

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina-

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

LA TERZA MISSIONE A ROMA TRE E LA SUA-RD

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Evoluzione del ruolo dello Stato ed impatto sulla gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. de Santis Antonella c/o Consiglio regionale del Lazio, Via della pisana, Roma

ORARIO LEZIONI II SEMESTRE A.A

Governare l Ente Locale

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Le opportunità di collaborazione tra Università e Imprese: il settore RAPPORTI CON LE IMPRESE si presenta

CURRICULUM VITAE. NOME : Gabriella Giancarlo. INDIRIZZO : Via XX Settembre ROMA TELEFONO: QUALIFICA PROFESSIONALE:

La creazione d impresa in Emilia-Romagna. 16/11/2017 Modena

TERZA MISSIONE UNA OPPORTUNITA ED UNA SFIDA PER IL NOSTRO POLITECNICO

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Curriculum vitae. Informazioni personali

SCHEDA di ISCRIZIONE. Percorso di Qualifica per OPERATORE DEL PUNTO VENDITA

Cognome Nome. Codice Fiscale Sesso M. Nazionalità Cittadinanza. Residente in Via CAP Città Prov. N. Telefonico Cell. E- Mail (STAMPATELLO)

Consigliere Unione dei Comuni Montani del Casentino

Curriculum vitae. Informazioni personali. Occupazione desiderata/ Settore Professionale. Esperienza lavorativa. fonte:

Comune di Cesena Libero professionista

ORARIO LEZIONI SECONDO SEMESTRE

Formazione e affiancamento sulla valorizzazione dei risultati della ricerca e creazione d impresa

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Curriculum vitae Europass

A. A MASTER IN MANAGEMENT DEI SERVIZI PUBBLICI

C O M U N E D I B R U I N O

Unitaria P.O.R. CAMPANIA misure 6.8 e 3.8

Transcript:

si prega di compilare in stampatello SEZ. 1 - INFORMAZIONI GENERALI NOME COGNOME: MINISTERO REGIONE Amministrazione di appartenenza: PROVINCIA COMUNE ENTE UNIVERSITA UFFICIO: INDIRIZZO: TELEFONO: FAX: E -MAIL: TITOLO DI STUDIO: Funzioni svolte attualmente Posizione Dirigente Funzionario SPECIFICA LIVELLO Pagina 2 di 3

SEZ. 2 - MOTIVI DI INTERESSE cosa si aspetta dal master 1. ACQUISIRE CONOSCENZE DI BASE (SPECIFICARE SU QUALI ARGOMENTI) 2. APPROFONDIRE CONOSCENZE GIÀ POSSEDUTE (SPECIFICARE SU QUALI ARGOMENTI) 2. ALTRO 3. (SPECIFICARE): MOTIVI DI INTERESSE PER IL MASTER: CONOSCENZA DELLA LINGUA : INGLESE 1) INTERMEDIO 2) AVANZATO N.B. INSERIRE IL NUMERO RELATIVO AL GRADO DI CONOSCENZA. DATA FIRMA SI ALLEGA CURRICULUM Pagina 3 di 3

Il Master si svolgerà a settimane alterne nelle giornate di mercoledì, giovedì e venerdì secondo l orario e il programma sottoindicati: Orario delle lezioni mercoledì 10.00-14.00 giovedì 9.30-13.30 / 14.30-16.30 venerdì 9.00-13.00 Programma e calendario 1. Scoperta scientifica, invenzione tecnologica ed innovazione 16-17-18 novembre 2005 - Scienza e tecnologia - Modelli tradizionali della scoperta e dell'invenzione - Scoperta e invenzione come problem solving - Dall'invenzione all'innovazione 2. Etica e scienza 30 novembre 1 e 2 dicembre 2005 - Evoluzione storica del rapporto tra etica e scienza - La bioetica - Etica, nuove tecnologie e ambiente - Etica, società e politica della ricerca 3. Scienza e società 14-15-16 dicembre 2005 - La scienza come motore sociale - Il mestiere dello scienziato - La comunità scientifica - Interazioni scienza-società e ambiente Pagina 2 di 4

4. Comunicazione della scienza 11-12-13 gennaio 2006 - Finalità e modalità della comunicazione scientifica - Nascita ed evoluzione del "Public understanding of science" - Comunicazione scientifica e comprensione della scienza - La partecipazione al governo della scienza - Consenso pubblico e pubblica responsabilità 5. Educazione e divulgazione della scienza 25-26-27 gennaio 2006 - La comunicazione formale e informale dei risultati scientifici - Il ruolo dei media nella diffusione della conoscenza scientifica - Il World Wide Web nella diffusione della scienza - Le politiche per la divulgazione della scienza 6. Patrimonio e conservazione della cultura scientifica archivi, biblioteche, musei e science park 8-9-10 febbraio 2006 - Gli archivi del sistema della ricerca - La biblioteche di area scientifica - Gestione e tutela in campo archivistico, librario e museografico - Il museo scientifico - Laboratori e science park 7. Politiche della ricerca e della innovazione 22-23-24 febbraio 2006 - Analisi storica e comparata di politica della ricerca ed innovazione - Il ruolo dello stato - Il ruolo del mercato - Le modalità per la determinazione delle priorità (modelli di anticipazione e previsione tecnologica) - La valutazione della ricerca e dell'innovazione (peer review e bibliometria) 8. Brain drain and brain gain e professionalità della ricerca ed innovazione 8-9-10 marzo 2006 - La mobilità internazionale - La mobilità dei ricercatori - Le principali politiche per la mobilità - La formazione per la ricerca - Le carriere scientifiche Pagina 3 di 4

9. Istituzioni e governance della ricerca contesti nazionali e internazionali 22-23-24 marzo 2006 - Il governo della ricerca: livello locale, nazionale e comunitario - Università, istituzioni pubbliche di ricerca e non-profit - Sussidiarietà, federalismo e i differenti livelli di governance - Il ruolo degli esperti nelle politiche pubbliche - Ricerca e innovazione nelle imprese 10. Scienza, tecnologia e competitività economica 5-6-7 aprile 2006 - Ricerca scientifica e innovazione tecnologica - L impatto della tecnologia sullo sviluppo industriale - Modelli lineari e non lineari nella produzione della conoscenza - Ruolo del mercato e dello stato nel sostenere l innovazione - Politiche per la diffusione tecnologica - Politiche europee e obiettivi di Lisbona 11 Rapporto ricerca pubblica industria parchi tecnologici, incubatori, consorzi ect. 19-20-21 aprile 2006 - Ricerca pubblica e impresa - Università, Impresa, Governo - L università imprenditoriale - Gli incubatori universitari, le campus company e gli spin-off - Parchi scientifici e tecnologici 12. Management delle istituzioni della ricerca ed innovazione 3-4-5 maggio 2006 - Programmazione e selezione dei progetti R&S - Project management dei progetti di ricerca & sviluppo - Valutazione dei risultati e dell impatto potenziale - Gestione dell informazione e della valorizzazione della proprietà intellettuale 13. Finanza, Ricerca ed Innovazione 17-18-19 maggio 2006 - Investimenti pubblici e investimenti privati in ricerca e sviluppo - Ambienti fiscali e misure di intervento - Interventi agevolativi comunitari e nazionali - Mercati finanziari e capitali di rischio Pagina 4 di 4