Chiamati ad essere santi insieme (1 Cor 1,2) Orientamenti per il triennio

Documenti analoghi
Chiamati ad essere santi insieme (1 Cor 1,2) Orientamenti per il triennio

Tali contenuti saranno articolati secondo un approccio graduale e progressivo che tiene conto:

Settore adulti ESSERE E DIVENTARE ADULTI

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

evangelizzatrice La proposta formativa del settore giovani di AC Anno associativo 2009/10

PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA

Insegnaci Signore a contare i nostri giorni e giungeremo alla Sapienza del tuo cuore. (Salmo 90)

catechista a servizio della Parola L identità del catechista

Bergamo, 16 settembre 2011.

FINO IN CIMA. La proposta formativa per i giovani

«Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

E voi, chi dite che io sia?

Azione Cattolica Italiana Settore adulti Modulo formativo - Roma giugno Laboratori VIVACI,INFORMATI,POPOLARI

Presentazione cammini formativi

VERIFICA INTERMEDIA DEL PIANO PASTORALE DIOCESANO

(Stiamo ancora completando l'aggiornamento dei link, almeno fino al 2005)

Il profilo del Coordinatore missionario vicariale. INCONTRI ZONALI Anno pastorale

Bella è l ACR! Appunti per un cammino di fede dell ACI ai bambini e ragazzi, oggi

un testo per LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI

Dal Sinodo dei giovani a percorsi possibili per le nostre comunità

Un percorso tra memoria, fedeltà, profezia

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale

Cos è l Azione Cattolica?

U F F I C I O C AT E C H I S T I C O D I O C E S A N O D I C A G L I A R I

«QUELLI CHE TROVERETE, CHIAMATELI» QUADERNO DELLE SETTIMANE «QUELLI CHE TROVERETE, CHIAMATELI»

SALMO 8. O Signore, nostro Dio, grande è il tuo nome su tutta la terra!

Una risorsa che si rinnova

Convegno di Inizio Anno. Genova 28 Set Parleremo di..

LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12

Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC. A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone

Una conversione della mente e del cuore

Contemplazione. del mattino o della la sera

7.1. Il parroco Il vicario parrocchiale

Il Progetto Formativo di AC

TESTIMONIARE LA CARITÀ. sussidio per l animazione comunitaria in parrocchia

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

concreti di condivisione

E come potrei capire se nessuno mi guida? (At 8,31) L Azione Cattolica dei Ragazzi a servizio dell Iniziazione Cristiana

Il cammino è scandito in TRE TAPPE:

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

GRUPPO P Moderatore: Claudio Massimiliano PAPA Tavoli: P1-P2-P3-P4-P5-P6-P7-P8-P9-P10-P11 Padiglione Spadolini, piano terra

Conferenza Episcopale Siciliana

Anno Fraterno

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

PRESENTAZIONE. guide per educatori giovanissimi e giovani

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale

Calendario Pastorale

2016 GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

Scheda guida per i formatori Terza tappa: SCEGLIERE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

dizionario dell Ac Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Otranto Azione Cattolica Italiana

REGOLAMENTO DELL ÉQUIPE DEI RAGAZZI DIOCESI DI LATINA SEZZE PRIVERNO TERRACINA

Programma pastorale parrocchiale

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

Vescovi della Regione pastorale di Buenos Aires. Criteri fondamentali per l applicazione del capitolo VIII di Amoris Laetitia

guidagiovani anni Presentazione cammini formativi

AZIONE CATTOLICA ITALIANA Associazione diocesana di Siena Colle di val d Elsa Montalcino

Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE PER GIOVANISSMI E GIOVANI

L'AMORE PIU' GRANDE. Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale I. INIZIAZIONE CRISTIANA

MESSAGGIO PER LA FINE DEL RAMADAN Id al-fitr 1433 H. / 2012 a.d.

In sintonia con Incontriamo Gesù, Orientamenti per l annuncio e la catechesi, il Biennio promuove una formazione globale, attenta alle quattro

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Voi siete la luce del mondo

Sinodo. Un cuor. solo e un anima sola. diocesano. La Chiesa di Senigallia in cammino nell ascolto dello Spirito a servizio dell uomo

La Chiesa comunione. Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano

IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO

LA VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI alla nostra comunità pastorale

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI

COMUNITÀ EDUCATIVA PASTORALE MOLFETTA

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

Il sistema preventivo: la risposta di don Bosco all emergenza educativa 41

AZIONE CATTOLICA DIOCESI

Carlo Maria Martini QUALE PRETE CHIESA. per la OGGI. Come essere efficaci annunciatori DEL VANGELO

Il Sinodo. Inquadratura teologica e pastorale. Nuova Olonio, 15 settembre 2018

ORIENTAMENTI PER L ANNUNCIO E LA CATECHESI IN ITALIA

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Assemblea nazionale dei cooperatori

Suore Serve di Gesù Cristo

Ministerialità laicale a tempo indeterminato

Proposta formativa SETTORE ADULTI

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana

#Futuro Presente. Anno associativo Insieme da 150 anni

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Quale terreno per la catechesi?

trasmettere la gioia che nasce dal nostro incontro con Cristo e dal appartenenza al a Chiesa

Programma regionale 2017/18. Azioni Prioritarie Regionali

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Competenza chiave europea

data ora I ANNO II ANNO III ANNO

Atto Normativo Diocesano

Con chi sono i laici? L identità e la comunione

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto,

SETTORE ADULTI. Proposta formativa per. gruppi. adulti

Transcript:

Chiamati ad essere santi insieme (1 Cor 1,2) Orientamenti per il triennio 2008-2011 Introduzione Santità, cura educativa, passione per il bene comune: sono questi i tre principali orizzonti che impegneranno l Associazione nel triennio 2008-2011. Tutti ricordiamo con emozione le parole che il Papa ci ha rivolto il 4 maggio in piazza San Pietro: La magnifica corona dei volti che abbracciano simbolicamente piazza San Pietro è una testimonianza tangibile di una santità ricca di luce e di amore. Questi testimoni, che hanno seguito Gesù con tutte le loro forze, che si sono prodigati per la Chiesa e per il Regno di Dio, rappresentano la vostra più autentica carta d identità. Non è forse possibile, ancora oggi, per voi ragazzi, per voi giovani e adulti, fare della vostra vita una testimonianza di comunione con il Signore, che si trasformi in un autentico capolavoro di santità? Non è proprio questo lo scopo della vostra Associazione? Ciò sarà certamente possibile se l Azione Cattolica continuerà a mantenersi fedele alle proprie profonde radici di fede, nutrite da un adesione piena alla Parola di Dio, da un amore incondizionato alla Chiesa, da una partecipazione vigile alla vita civile e da un costante impegno formativo. Cari amici, rispondete generosamente a questa chiamata alla santità, secondo le forme più consone alla vostra condizione laicale!. Assumiamo con gioia e responsabilità il compito che il Santo Padre ci ha affidato: la riscoperta di un autentica santità laicale costituirà l orientamento programmatico fondamentale dell intero triennio. Il secondo orizzonte che caratterizzerà il nostro vissuto, la cura educativa, da un lato esprime il desiderio di rafforzare ciò che ci è più caro, la formazione delle coscienze, dall altro rappresenta l impegno a trovare risposte nuove e profetiche a quella che lo stesso Pontefice ha definito, il 4 maggio e in altri importanti discorsi, emergenza educativa. L annuncio che i prossimi orientamenti decennali della Chiesa italiana saranno dedicati proprio al tema dell educazione ci stimola ulteriormente a ripensare le modalità della formazione ordinaria, e a orientare l intera proposta associativa intorno alle esigenze delle donne e degli uomini, dei ragazzi, giovani e adulti di questo tempo. L Azione Cattolica Italiana è una realtà estremamente radicata sul territorio. E i laici di ACI sono chiamati a tenere insieme, armonicamente, una doppia cittadinanza : la cittadinanza terrena e quella celeste. È proprio dei laici associati vivere con passione il proprio territorio, guardare con attenzione e competenza alle vicende del Paese, lasciarsi interrogare dalle grandi dinamiche che interconnettono il mondo intero. Portare il Vangelo negli spazi e nei tempi della vita umana è un nostro compito. Ed è il grande contributo che diamo per l edificazione del bene comune. A1. Il cammino triennale Santità, cura educativa e passione per il bene comune sono contenuti che si intrecciano profondamente. Tuttavia, per garantire un approccio graduale e progressivo ai temi, l Associazione li articola in un programma triennale che prevede, in modo flessibile, delle accentuazioni che variano di anno in anno. I tre grandi orizzonti programmatici si innestano così nelle tre consegne che Giovanni Paolo II ci ha affidato a Loreto e che Benedetto XVI ha richiamato il 4 maggio scorso: contemplazione, comunione, missione. (Contemplazione) I (Comunione) II (Missione) Il volto Persona Educare alla fede La vita quotidiana come via della santità La casa Relazioni Educare all incontro e Edificare la comunità al dialogo La piazza Cittadinanza Educare alla responsabilità Responsabili della Chiesa e del mondo 2

Nel primo anno, più specificamente dedicato alla santità, poniamo l accento sul primato della fede e sulla vita quotidiana come via della santità. La santità laicale per ogni persona consiste nel saper coniugare il Vangelo con la vita. I Nel secondo anno l attenzione è posta in particolare sul tema delle relazioni e degli affetti. La santità laicale diventa un cammino che matura all interno di una comunità (familiare, associativa, parrocchiale ), grazie a una rete di relazioni autentiche, arricchite continuamente dal dialogo e dall incontro con gli altri. II Nel terzo ed ultimo anno la riflessione si estende in modo più specifico ai temi della cittadinanza e del bene comune come forme per vivere la santità in chiave missionaria. La santità laicale viene considerata nel suo aspetto di servizio e responsabilità a costruire la Chiesa e a edificare il mondo secondo il progetto di Dio. A2. La compagnia della Parola Sollecitata anche dal prossimo Sinodo dei Vescovi La Parola di Dio nella vita della Chiesa, l Associazione continua ad accompagnare il suo cammino ordinario con il Vangelo dell anno. In particolare, sceglie per ogni anno un brano che orienta, in modo unitario, l intera proposta formativa. 2008-2009 Vangelo di Marco I 2009-2010 Vangelo di Luca II 2010-2011 Vangelo di Matteo Mc 8, 27-36 (Professione di fede di Pietro) Lc 19, 1-10 (L episodio di Zaccheo) Mt 5, 13-16 (Dal discorso della montagna) E voi chi dite che io sia? Lo accolse con gioia Voi siete la luce del mondo! L episodio della professione di Pietro ci interroga: chi è il Signore per noi? La risposta Tu sei il Cristo, pur ineccepibile, è ancora soltanto una definizione; Gesù ci chiama alla sua conoscenza autentica, che deve diventare esperienza di vita. I L episodio mette in evidenza da un lato il desiderio di relazione di Zaccheo, che vuole vedere Gesù; dall altro il fatto che lo stesso Gesù sceglie la relazione personale per rinnovare il cuore dell uomo. Il Signore entra nella casa di Zaccheo e con questo incontro gli cambia la vita. II Il Signore, subito dopo le Beatitudini, ci invita ad assumere piena consapevolezza delle responsabilità che da cristiani abbiamo. Ci raccomanda lo stile della testimonianza e del servizio, nel vivere l esperienza della missione. 3

B. Le forme della missione: gli obiettivi prioritari e le condizioni associative I temi scelti per i tre anni sono da declinare a dimensione diocesana e parrocchiale tenendo presente che il documento finale della XIII Assemblea nazionale indica tre obiettivi prioritari (l impegno a far crescere e maturare la fede; l impegno a suscitare percorsi di ricerca e riscoperta della fede; l impegno per la promozione del bene comune) e due condizioni associative per realizzarli (la cura della formazione; la cura del legame associativo). L Associazione si impegna ad avviare una pronta traduzione che sappia coniugare contenuti, modalità, strumenti. L IMPEGNO A FAR CRESCERE E MATURARE LA FEDE Durante l Assemblea abbiamo espresso l intenzione di accompagnare le persone lungo tutte le stagioni della vita verso la santità, attraverso percorsi formativi esigenti e diversificati per ogni età. Al centro di questa priorità, abbiamo messo l ascolto della Parola di Dio, una vita liturgica e sacramentale piena, il Magistero. Ci vogliamo impegnare in particolare sia nel valorizzare strumenti fondamentali quali lectio, esercizi, direzione spirituale, sia nell aiutare a maturare e ad assumere una Regola spirituale che renda visibile nello stile di vita il rapporto tra il Vangelo e il tempo. In questa prospettiva vanno riscoperte e valorizzate figure laicali di santità, tra le quali Armida Barelli e Giuseppe Toniolo richiamate da Benedetto XVI il 4 maggio, senza dimenticare i tanti testimoni diocesani che hanno accompagnato il percorso del 140 (cfr. Modalità e strumenti Documento assembleare ). L IMPEGNO A SUSCITARE PERCORSI DI RICERCA E RISCOPERTA DELLA FEDE L Associazione riconosce che tale attenzione incontra naturalmente la dimensione umana della vita. Nel concreto, dunque, intende orientare la propria proposta formativa alle domande di senso e ai bisogni concreti di ogni persona, con lo stile di chi ha occhi e orecchie aperti sulla realtà del mondo. Ci vogliamo impegnare in particolare ad orientare in senso missionario la formazione dei responsabili, al fine di avere educatori capaci di far germogliare il dono della Fede nel cuore della persona e di accompagnarne i primi passi nella comunità dei credenti. Come Associazione ci impegniamo ad orientare sempre più la nostra proposta verso le famiglie, a partire dai genitori dei ragazzi dell Acr, e a individuare e sperimentare percorsi concreti di riscoperta della fede (cfr. Modalità e strumenti Documento assembleare ). L IMPEGNO PER LA PROMOZIONE DEL BENE COMUNE Ci siamo impegnati, durante la XIII Assemblea, a evangelizzare tutti gli ambiti di vita nei quali si costruisce quotidianamente il tessuto storico delle relazioni tra le persone all interno di un territorio. Ci vogliamo impegnare in particolare, in sintonia con il Progetto culturale della Chiesa italiana, a tradurre la Dottrina sociale della Chiesa a misura delle diverse fasce d età, con particolare attenzione ai temi della vita, della salvaguardia del creato, del lavoro, della politica, del dialogo con le diversità (cfr. Modalità e strumenti Documento assembleare ). LA CURA DELLA FORMAZIONE La prima condizione per realizzare i tre obiettivi prioritari è una costante cura della formazione, da sempre elemento caratterizzante dell AC. In questo senso, ci impegniamo in via prioritaria a diffondere e tradurre gli orientamenti pastorali dei Vescovi italiani, e a proporre un ulteriore diffusione del Progetto formativo Perché sia formato Cristo in voi e delle Linee guida per gli itinerari formativi Sentieri di speranza ; a lavorare ad una riarticolazione del Laboratorio nazionale della formazione e dei Laboratori diocesani (cfr. Modalità e strumenti Documento assembleare ). LA CURA DEL LEGAME ASSOCIATIVO Sono le buone relazioni la prassi attraverso la quale passa la testimonianza evangelica, l amore per la Chiesa e il mondo, la passione per l Associazione. Ci impegniamo in particolare a valorizzare il gruppo e i nostri luoghi di discernimento comunitario, ovvero le assemblee e i consigli, convinti che ciò aiuterà anche la vita degli organismi di partecipazione ecclesiale, a partire dai Consigli pastorali. Un impegno specifico sarà speso per promuovere l adesione e la promozione dell AC nelle parrocchie e la formazione dei responsabili (cfr. Modalità e strumenti Documento assembleare ). 4

C. Note metodologiche Gli orientamenti programmatici, così enucleati, sono consegnati alle Presidenze diocesane, perché ne facciano oggetto di discussione e programmazione con i Consigli diocesani. Gli orientamenti hanno una cornice ampia, per permettere ad ogni diocesi di adattarli alle esigenze del proprio contesto ecclesiale e sociale e perché siano facilmente integrabili con il piano pastorale della Chiesa locale. Il Centro nazionale supporta questi orientamenti con strumenti ordinari e straordinari, attraverso le attività unitarie, di settore, dei movimenti e degli istituti, avendo cura che ci sia sempre un ampia ricaduta sul territorio. La stampa associativa e i canali di comunicazione on line forniranno un contributo prezioso per l applicazione di questi orientamenti. Il Centro nazionale e il livello regionale avranno cura di monitorare e mettere in rete le esperienze e le prassi delle diocesi in applicazione di questi orientamenti. La declinazione locale degli orientamenti si coniuga bene con una promozione a livello locale delle Settimane e dei Progetti (Nazaret, Sui sentieri di Isaia, Dialoghi, Nicodemo, Osea), riguardo ai quali il Centro nazionale è impegnato in un azione di monitoraggio e di supporto elaborativo e propositivo. Per il 2008-2009 Le Settimane Le Settimane rappresentano tappe specifiche in cui missione e formazione si intrecciano e arricchiscono reciprocamente (PF). In coerenza con gli orientamenti programmatici, si propone, per l anno 2008-2009, questa scansione temporale e tematica: Settimana dello Spirito 6-12 ottobre 2008 Settimana della Carità 24-30 novembre 2008 Mese della Pace Gennaio 2009 Settimana Sociale 9-15 febbraio 2009 Settimana della Comunità 4-10 maggio 2009 Mc 8, 27-36 Incontrare e seguire il Signore Mc 2, 1-8 È sempre tempo di Salvezza Messaggio del Santo Padre del 1 gennaio 2009 Mc 8, 1-9 I nostri talenti al servizio del mondo Mc 14, 12-16 La Chiesa, stanza del Signore E voi chi dite che io sia Scoperchiarono il tetto Combattere la povertà, costruire la pace Quanti pani avete? Dov è la mia stanza? Anche le date indicate per le Settimane sono solo orientative: le associazioni diocesane possono adattarle alle esigenze del proprio contesto ecclesiale e sociale, perché siano facilmente integrabili con il piano pastorale della Chiesa locale. 5

Un calendario essenziale 2010 6-9 maggio POLONIA FIAC INCONTRO CONTINENTALE EUROPEO 21-23 maggio DOMUS UNITATIS GROTTAFERRATA (RM) CENTRO STUDI 29-30 maggio ROMA DOMUS PACIS AREA FAMIGLIA E VITA 18 giugno ROMA DOMUS MARIAE AULA BARELLI ISTITUTO V. BACHELET - SETTORE GIOVANI SEMINARIO DEL GRUPPO DI RICERCA SOCIO-POLITICA INCONTRO COPPIE COOPTATE SEMINARIO 3-4 luglio VALLE D AOSTA UNITARIO SENTIERO FRASSATI 9-11 luglio MESSICO FIAC INCONTRO CONTINENTALE AMERICANO 16-17 luglio ROMA AREA DELLA FORMAZIONE MODULO SPERIMENTALE 28-30 agosto SPELLO (PG) CENTRO STUDI SEMINARIO DEL GRUPPO DI RICERCA ANTROPOLOGICA 10-12 settembre ANCONA UNITARIO CONVEGNO DEI PRESIDENTI E ASSISTENTI DIOCESANI 17-19 settembre PUGLIA AREA DELLA FORMAZIONE 25-26 settembre ROMA - DOMUS PACIS AREA DELLA PROMOZIONE MODULO NAZIONALE LNF INCONTRO INCARICATI WEB 25-26 settembre ROMA - DOMUS PACIS FAA INCONTRO INCARICATI AVE 1-2 ottobre SPELLO (PG) UNITARIO CONVEGNO SU CARRETTO 8 ottobre ROMA SEMINARIO TONIOLO - FIAC 18-20 ottobre DOMUS UNITATIS GROTTAFERRATA (RM) UNITARIO MODULO PER NUOVI ASSISTENTI 30 ottobre ROMA ACR-GIOVANISSIMI INCONTRO NAZIONALE 12 novembre ROMA UNITARIO CONVEGNO SU DON STURZO 12-14 novembre MSAC SCUOLA NAZIONALE DI GIORNALISMO PER IL CENTENARIO DEL MSAC 12-14 novembre ROMA AREA FAMIGLIA E VITA SEMINARIO 13 novembre ROMA UNITARIO CONVEGNO AMMINISTRATORI LOCALI 13-14 novembre ROMA SETTORE ADULTI LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ASSOCIATIVA 21-26 novembre VILLA LA QUIETE FOLIGNO (PG) UNITARIO ESERCIZI SPIRITUALI PER ASSISTENTI DI AC 4 dicembre ROMA ISTITUTO PAOLO VI SEMINARIO SU ARMIDA BARELLI E PADRE ENRICO MAURI 11-12 dicembre ROMA ACR SEMINARIO 6

2011 21 gennaio ROMA ISTITUTO TONIOLO SEMINARIO SUL MESSAGGIO PONTIFICIO PER LA GIORNATA MONDIALE DELLA PACE 2011 22-23 gennaio MLAC GIORNATE DELLA PROGETTAZIONE SOCIALE: CONCORSO DI IDEE LAVORO E PASTORALE gennaio-febbraio UNITARIO CONVEGNO ASSISTENTI 11-12 febbraio ROMA ISTITUTO V. BACHELET XXXI CONVEGNO 11-13 febbraio TERNI AREA FAMIGLIA E VITA INCONTRO PER FIDANZATI DISEGNI DI AFFETTIVITÀ 12-13 febbraio ROMA SETTORE ADULTI LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ASSOCIATIVA 19-20 febbraio SETTORE GIOVANI SEMINARIO 8-10 aprile ROMA MSAC XIV CONGRESSO NAZIONALE 8-10 aprile MLAC XIV CONGRESSO NAZIONALE 6-8 maggio ROMA - DOMUS PACIS UNITARIO XIV ASSEMBLEA NAZIONALE 7