2-6 Ragazzi in Gamba. Breve descrizione dell intervento programmato

Documenti analoghi
Politiche per gli stili di vita e la salute

GUADAGNARE SALUTE: LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA MOTORIA

Dalla parte del pediatra di famiglia

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

DALLA TEORIA ALLA PRATICA Applicazione di un modello

Progetti operativi: pedibus, gruppi di cammino con anziani, collaborazioni con CSI e UISP, UOEPSA e/o SIAN in base alla specifica relata ASP

L ambiente scolastico e il suo ruolo nella promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica

Questionari di valutazione. Incremento 20% Competenze operatori. Numero di Pedibus realizzati nelle scuole

Il Piano Regionale della Prevenzione in Valle d'aosta

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

Il percorso delle SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE nelle Marche

Scuola & Salute : è tutto un programma!

Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano. Dr. Livia Borsoi, MPH

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP

PASSI E IL PIANO REGIONALE DI PREVEZIONE

La promozione dell attività fisica nella popolazione scolastica. Dr.ssa Filomena Lo Sasso Azienda Sanitaria Locale di Potenza

REGIONE TOSCANA SCHEDA PRESENTAZIONE INIZIATIVE/PROGETTI RIVOLTI ALLE SCUOLE

Federica Michieletto Sezione Attuazione e Programmazione Sanitaria Settore Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica

Il Programma nazionale Guadagnare salute

Promozione dell attività motoria nel contesto locale: realizzare azioni efficaci nel tempo

Indice generale Promozione della salute Teorie e modelli concettuali di riferimento per l educazione sanitaria

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

2 5: La giusta alimentazione?... La trovi a scuola!!! Breve descrizione dell intervento programmato:

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

I dati dei sistemi di sorveglianza sulla pratica dell attività fisica nelle diverse fasce di età

Percorsi casa-scuola sicuri. Perché favoriscono il benessere dei bambini?

Il programma regionale WHP : una strategia riconosciuta dal Piano Nazionale della Prevenzione Liliana Coppola Direzione Generale Salute

PRP nel LAZIO. ... Lazio libero dal fumo... In Salute in Azienda

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica

STILI DI VITA E SALUTE DAL DIRE AL FARE

ALLEGATOA alla Dgr n. 536 del 26 aprile 2016 pag. 1/5

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

PROGRAMMAZIONE 2009 PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO

Daniela Galeone. Presentazione della STRATEGIA SULL ATTIVITÀ FISICA PER LA REGIONE EUROPEA DELL OMS

La strategia del Dipartimento di. degli stili di vita sani

Le novità di questa 4 edizione:

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali)

Alunni Secondaria I Insegnanti Secondaria I

MOVIMENTO E SALUTE. Indagine sull attività motoria dei bambini di tutte le III classi delle Scuole Primarie di Imola e Mordano

Educazione allo sport ed educazione degli adulti in EPALE

OKkio alla SALUTE: risultati 2014 sugli stili di vita dei bambini

Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

Convegno regionale Passi per la Prevenzione. PASSI nel PRP. ma non solo

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

Attività fisica nella ASL Roma 6 I dati della sorveglianza PASSI

Schede PASSI 2016: l attività fisica

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLA COMUNITA. Tra AUSL UMBRIA 2 ed il COMUNE DI FOLIGNO

Il Programma Guadagnare Salute

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Ministero della Salute

salute la rete della Pluridisciplinarietà, intersettorialità coinvolgimento attivo degli attori.

La promozione dell attività fisica mediante l incremento dei consiglio da parte dei MMG

GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE. Antonietta Fracchiolla - Referente salute per Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano

Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB)

La Rete locale delle Scuole che Promuovono Salute

Regione n = Attivo Parzialmente attivo

La strategia italiana

Attivo 1 31 (28,5-34,7) parzialmente attivo 2 39 (36,2-42,8) sedentario 3 30 (26,4-32,3)

Le Buone Pratiche per Guadagnare salute

azione sui comportamenti a rischio in adolescenza

PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA TRA SCUOLA E TERRITORIO

SCALE MUSICA PER LA TUA SALUTE!

Zoom8- Studio di approfondimento sulle abitudini alimentari e lo stile di vita dei bambini delle scuole primarie

A cura del Gruppo di studio AMD Psicologia e Diabete. Obesità e diabete Scacco matto in 10 mosse

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI

Regione UMBRIA. Dr. Marco Cristofori. Dieci anni di OKkio alla SALUTE: i risultati della V raccolta dati e le sfide future, Roma 4 maggio 2017

PAESAGGI DI PREVENZIONE

I dati dei sistemi di sorveglianza sull attività fisica nelle diverse fasce d età

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

Regione Toscana. Piano nazionale della prevenzione - Proroga Linee progettuali: - Contrasto all obesità - Prevenzione degli incidenti stradali

PIANI INTEGRATI LOCALI ASUR (PIL) E AZIONI NELLA SCUOLA

HBSC HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN Rapporto dati provinciali

Offerta formativa regionale in tema di salute (PRP ) A.S. 2019/2020

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Piano regionale prevenzione 2009.

PROGETTO. gli amici del cortile

Sovrappeso e obesità nei bambini e nei ragazzi

Attività fisica nella popolazione reatina: dati della Sorveglianza PASSI

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Monitoraggio progetti scuola secondaria di secondo grado Programma La Strada II edizione- La Sicurezza. si fa Strada! INFORMAZIONI SULLA SCUOLA

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Benessere psicofisico degli adolescenti: primi risultati HBSC e il Piano regionale della prevenzione

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini

Autovalutazione di Istituto del Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2013/2014

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

PAESAGGI di PREVENZIONE

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

Report indagini di sorveglianza sanitaria

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Transcript:

2-6 Ragazzi in Gamba Breve descrizione dell intervento programmato Razionale dell Intervento: L attività fisica regolare, associata a buone abitudini alimentari, è un fattore determinante dello stato di salute individuale, mentre la sedentarietà è concausa dell aumento delle più comuni malattie croniche. Praticare regolarmente attività fisica nell infanzia e adolescenza oltrepassa i suoi effetti immediati sulla salute per almeno due motivi: se praticata con piacere, si può prevedere che prosegua in età adulta; i suoi benefici si estendono all età adulta, indipendentemente dal grado di attività svolta. La scuola offre nel curriculum almeno un ora di attività fisica settimanale alla scuola primaria e due alla scuola secondaria con l educazione fisica. Le Federazioni Sportive, gli Enti di Promozione e le Associazioni Sportive mettono a disposizione un offerta ampia e capillare per il tempo libero. Con tutto ciò i giovani nella nostra Regione non raggiungono ancora il livello di attività definito dalle raccomandazioni OMS (60 minuti minimo al giorno di attività fisica tra moderata e vigorosa). In particolare, nello studio OKKIO alla Salute 2012 condotto nella Regione Marche, i dati raccolti hanno evidenziato che i bambini marchigiani fanno poca attività fisica: il 19% dei bambini risulta non attivo il giorno antecedente all indagine. Dallo studio HBSC 2009-2010 della Regione Marche, emerge che la pratica di una regolare attività fisica non sembra essere abitudine molto diffusa tra gli adolescenti marchigiani. Infatti, circa il 60% dei ragazzi limita la propria attività fisica (moderata o vigorosa) a tre giorni alla settimana o meno, mentre una bassa percentuale di ragazzi (inferiore al 7% per tutte le fasce di età previste dallo studio) dedica all attività fisica un tempo congruo con quanto espresso dalle linee guida internazionali. L indagine ha messo anche in evidenza come siano i maschi a contraddistinguersi per i maggiori livelli di attività fisica. Inoltre, le distribuzioni percentuali dei tempi dedicati all attività fisica in relazione all età, mostrano una diminuzione con l aumentare dell età. A questo generale quadro di riduzione con l età dei livelli di attività fisica, si affianca l aumento delle attività sedentarie, come la visione della televisione o l utilizzo del computer. Interessante, infine, quanto emerso da Zoom8 (studio nazionale di approfondimento sulle abitudini alimentari e lo stile di vita dei bambini delle scuole primarie a cui ha partecipato anche la nostra Regione), condotto nel 2009 su un campione di bambini di 8-9 anni, nel quale i genitori dei bambini sono inviatati a compilare un questionario per fornire informazioni su: stile di vita del bambino e della famiglia, conoscenze e percezioni dei genitori in relazione all alimentazione e all attività fisica. Dall analisi dei dati relativi alle attività sedentarie è emerso che la percentuale dei bambini che trascorrono più di 2 ore al giorno davanti alla TV è elevata e che questa è maggiore durante i giorni festivi (41%), rispetto ai giorni feriali (17,7%). Anche la tendenza a passare più di 2 ore al giorno davanti al computer è risultata maggiore nei giorni festivi (10,1%) rispetto a quelli feriali (3,7%). Per quanto riguarda l attività fisica, circa il 70% dei bambini non ha l abitudine di andare a scuola a piedi o in bicicletta. I motivi principali che determinano tale comportamento secondo i genitori sono soprattutto la distanza eccessiva dell abitazione dalla scuola (36,8%), la scarsa sicurezza della strada (25,9%) e la mancanza di tempo (20,1%). Il 26,8% dei bambini gioca più di 2 ore al giorno all aria aperta nei giorni feriali; tale percentuale aumenta al 62,4% nei giorni festivi. Il livello di sicurezza dell ambiente circostante l abitazione è un fattore fortemente associato Pag. 28

con la durata del tempo trascorso giocando all aria aperta. Quasi un terzo dei genitori riconosce nella mancanza di strutture e nella mancanza di tempo le principali motivazioni che ostacolano il gioco all aria aperta e la pratica di attività sportiva. A fronte di quanto sopra descritto, con Linee di Indirizzo per la promozione dell attività fisica nelle Marche, approvate con la DGR n. 347/2014, viene indicato quanto segue: Gli interventi di promozione dell attività fisica nella scuola possono porsi obiettivi informativi/comunicativi (diffusione di informazioni sui benefici dell attività fisica e sulle iniziative realizzate in merito, attraverso, ad esempio, manifesti, locandine, opuscoli, adesioni a campagne di informazione e/o nazionale); formativi/educativi (acquisizione di conoscenze sull importanza di fare attività fisica e di competenze fisico/motorie, modifiche dei comportamenti - ad esempio aumento dell attività fisica giornaliera svolta); strutturali/organizzativi (modifiche strutturali apportate all ambiente scolastico e alle zone limitrofe alla scuola - ristrutturazione/riorganizzazione delle palestre, dei cortili scolastici e delle aree verdi; per l attività fisica spontanea all aria aperta, creazione di percorsi pedonali e ciclabili sicuri, offerta di maggiori opportunità per fare attività fisica (sia nelle ore curricolari sia in quelle extracurricolari); Gli interventi di promozione dell attività fisica realizzati nel contesto scolastico risultano essere efficaci quando: coniugano diversi obiettivi (ad esempio obiettivi formativi e obiettivi organizzativi); prevedono come principale risultato atteso l adozione di uno stile di vita attivo (aumento dell attività fisica quotidiana e riduzione dei comportamenti sedentari); prevedono l aumento di opportunità di movimento in associazione alle ore di educazione fisica, l aumento delle ore di educazione fisica, percorsi formativi e di accompagnamento dei docenti; valorizzano gli aspetti di socializzazione e di divertimento facendo riscoprire il piacere del movimenti; In tal senso è strategico assumere un approccio di comunità che integri i diversi livelli (individuale, familiare, scolastico, sociale) e le differenti tipologie di azioni. La presente linea d intervento, avvalendosi di quanto viene realizzato in termini di sviluppo life skills e peer education nel quadro complessivo del Programma n. 2 Scuola & Salute..è tutto un programma, realizza un focus specifico per implementare azioni che favoriscano l aumento di comportamenti attivi, offrire opportunità di ambienti che facilitino l adozione di comportamenti favorevoli alla salute e, al fine di contrastare l abbandono sportivo nell adolescenza, facilitare, con il contributo della componente scolastica e degli Enti di Promozione Sportiva, il re-orientamento dei giovani verso altre occasioni di movimento. Obiettivi centrali: 1.3 Promuovere il potenziamento dei fattori di protezione (life skill, empowerment) e l adozione di comportamenti sani (focus su attività fisica) nella popolazione giovanile e adulta; Pag. 29

Obiettivi specifici regionali: Aumentare il numero dei giovani che praticano attività fisica secondo gli standard raccomandati OMS e metodologia SPS realizzando strumenti e iniziative per: garantire nelle scuole primarie lo svolgimento delle ore curriculari previste e potenziare nelle scuole secondarie le ore curricolari di educazione fisica con l incremento dell attività sportiva extrascolastica; attivare azioni di contrasto dell abbandono sportivo in generale ed intervenire anche a scuola con azioni di re-orientamento dei giovani in nuovi contesti sportivi; Aumentare, negli adulti di riferimento (insegnanti, genitori), la conoscenza dell importanza del movimento secondo gli standard raccomandati; Fornire condizioni ambientali (percorsi pedonali, parchi, spazi pubblici, luoghi informali, ecc ) che favoriscano il movimento dei giovani nel tempo peri-scolastico (pedibus, trasporto attivo), nel tempo libero e la vita di tutti i giorni. Attori e portatori di interesse Dipartimento di Prevenzione, Componenti sanitarie integrate dell ASUR/AAVV, USR/USP- Scuole di ogni ordine e grado, Insegnati e personale non docente. Genitori e familiari degli studenti, CONI, Comitato Italiano Paralimpico (CIP), Enti Promozione Sportiva, Ambiti Territoriali Sociali, Enti Locali, Associazionismo, Ente Locale (referenti per la mobilità). Beneficiari Studenti delle scuole di ogni ordine e grado, insegnanti/direzioni scolastiche, genitori, familiari. Fasi di articolazione Coinvolgimento dei portatori d interesse per: o definizione contenuti tecnici Linee Indirizzo (v. Linea di intervento n. 2 1 I nodi della Rete); o monitoraggio stato dell arte ore curriculari dell uso degli spazi indoor e outdoor; Identificazione delle buone pratiche integrate e intersettoriali per Attività Fisica; Anali dello stato dell arte per ore curriculari di Attività Fisica nelle scuole al 2015 e analisi dell uso degli spazi indoor e outdoor; Realizzazioni azioni di formazione destinate al personale insegnante su importanza e benefici Attività Fisica; tali azioni beneficiano della programmazione formativa prevista complessivamente nel programma ed inserita nelle linee di intervento 2-2 e 2-3. Iniziative di sensibilizzazione su importanza e benefici dell Attività Fisica rivolte ai genitori/familiari; tali azioni beneficiano della programmazione formativa prevista complessivamente nel programma ed inserita nelle linee di intervento 2-2. Realizzazione di iniziative di sensibilizzazione/dimostrazione di «spazi in movimento» in una o più scuole e/o spazi pubblici. Criticità Complessità nella gestione locale derivante dai molti attori coinvolti Risorse dei sistemi istituzionali coinvolti limitate Pag. 30

Indicatori: Indicatore di Obiettivo Centrale: 1.3.1 Proporzione di Istituti Scolastici che aderiscono (con almeno l 80% delle classi) alla progettazione specifica. Ogni Regione individua il proprio. Baseline 2013: non rilevato Standard di riferimento : coinvolgimento di 25 istituti scolastici, pari al 10% totale degli stessi. Indicatore di Obiettivo Specifico/ Indicatore/i di processo Definizione: Attività Tavolo tecnico integrato Fonte: Regione Tipologia: qualitativo Valore baseline: non rilevato Definizione: Attività Gruppo Tecnici locali (AV/USP, Enti Promozione Sportiva) Fonte: ASUR Tipologia: quantitativo Valore baseline: non rilevato Pag. 31

Tabella linea di intervento 2 6: Ragazzi in Gamba Macrobiettivo MO 1 Ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle malattie non trasmissibili Obiettivo centrale 1.3 Promuovere il potenziame nto dei fattori di protezione (life skills, empowerme nt) e l adozione di comportame nti sani (alimentazio ne, attività fisica, fumo e alcol) nella popolazione giovanile e adulta Nome indicatore 1.3.1 Proporzione di istituti scolastici che aderiscono (almeno 80% delle classi) alla progettazione specifica Tipo (quanti tativo o qualita tivo) quantit ativo Valore di baseline Non rilevato Standar d di riferimen to (Variazio ne attesa) 10% degli istituti scolastic i della Regione, pari a 25 Istituti scolastic i Obiettivo specifico Aumentare il numero dei giovani che praticano attività fisica secondo gli standard raccomandati OMS e metodologia SpS Titolo della Linea di Intervento Ragazzi in Gamba Nome indicatore Attività Tavolo tecnico integrato Attività Gruppi Tecnici integrati locali Valore atteso 2016 n. 1 report Monitoraggio e individuazione buone pratiche programmazione azioni formative integrate attività fisica accordo locale intersettoriale formalizzato in 2 AA.VV movimento in 1 AV (tot. 2 eventi) Valore atteso 2017 Contributo tecnico per Linee Indirizzo cfr. Linea intervento 2-1 accordo locale intersettoriale formalizzato in 3 AA.VV. movimento in 2 AV (tot. 4 eventi) Valore atteso 2018 movimento in 2 AV (tot. 4 eventi) Sorveglianza/ Fonte REGIONE/US R/CONI/EPS/ CIP REGIONE/US R ASUR Materiali comunicativi, comunicati stampa, Pag. 32