Nascerà a Genova un osservatorio permanente sulla sanità privata

Documenti analoghi
Contratto sanità privata. Prime testimonianze della manifestazione a Roma. NurSind Alessandria

Contratti, Cgil Cisl Uil: Trattativa rinnovo Sanità Privata in stallo, si intensifica mobilitazione

Stato di agitazione personale strutture sanitarie Private Accreditate

Napoli, sit-in degli operatori socio-sanitari per il rinnovo del contratto

Sanità privata: sindacato Lazio, priorità rinnovo ccnl

(minuto 11:40) di Redazione - 30 gennaio :49

Sanità privata, prosegue mobilitazione per il rinnovo: oggi tocca agli addetti del Lazio

Lavoratori sanità privata, i sindacati organizzano protesta contro il mancato rinnovo del contratto

Fisioterapisti contro Aiop e Aris

Rinnovo del contratto sanità privata, Aiop e Aris: In Conferenza delle Regioni clima costruttivo ma resta il nodo della deroga ai tetti di spesa

Sanità privata, la mobilitazione dei lavoratori non si ferma

Tempo scaduto per la sanità privata: ora il rinnovo

Sanità privata: p. Bebber (Aris), urgente tavolo di confronto con governo per rinnovo contratto collettivo nazionale

Sanità privata, scontro sul rinnovo del contratto: Ferlazzo risponde a chi diserta il tavolo

Sanità: Aiop e Aris, clima costruttivo su rinnovo contratto, ma resta il nodo della deroga ai tetti di spesa

Salute: Aris, siglato il primo dei Ccnl della sanità privata accreditata

Sanità Privata: Sciopero regionale il 28 gennaio. A Rimini presidio davanti alla Sol et Salus

Sanità privata, passi avanti verso il contratto

Contratti, sindacati: la sanità privata attende rinnovo da 12 anni

Cgil Cisl Uil: avviato il tavolo congiunto AIOP ARIS per il rinnovo del contratto collettivo nazionale della sanità privata

Sanità privata in piazza. Fissato incontro in Regione

20/02/2019. RSA aziendali unitarie CGIL FP Daniele Leone Antonio Del Casale. CISL FP Donato Tricase UIL FPL Domenico Fecondo Camillo Di Felice

Rischio esubero personale alla Fondazione Padre Alberto Mileno Il 22 marzo alle ore 10 assemblea per il mancato rinnovo del contratto

SCIOPERO INFERMIERI Sanità privata Emilia-Romagna, il 28 gennaio sarà sciopero

Ospedale Bambino Gesù, firmato il rinnovo aziendale

Cure palliative: dolore cronico colpisce 6 mln di pazienti in Italia Il 26 maggio si celebra la Giornata Nazionale del Sollievo

Sanità. La Ugl a Roma incontra l assessore regionale Razza. Proficuo incontro sui temi della sanità siciliana

Fondazione Don Gnocchi: sindacati, ristabilite normali relazioni sindacali

Sanità privata Lazio, oltre firme a Zingaretti per il contratto

Sanità: rinnovato l accordo tra Aiop ed il Premio Sham per la cultura della prevenzione dei rischi

CRO:Contratto medici :37 Contratto medici: sindacati, nessun segnale, verso protesta Già annunciato sciopero per 8 e 9 febbraio ROMA

Stato privata: domani presidi anche in Moliseo

SANITÀ, REGIONE: APPROVATO DECRETO PER GARANTIRE QUALITÀ LAVORO NELLE RSA

GRUPPO AZIENDALE Casa di Cura S. Maria gruppo MM Castellanza LE NEWS SOMMARIO

SANITÀ: PUBBLICO E PRIVATO INSIEME CON IL PREMIO SHAM

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre

Contratto sanità privata, 6 settembre assemblea a Roma

Sanità:sindacati,per contratto medici serve volontà politica 'Insoddisfatti per assenza certezze su risorse economiche'

28 gennaio :46

EDILIZIA: SINDACATI, NO A DIRETTIVA SU DISTACCO COMUNITARIO

:26 COM/LOG S04 QBKN

Sanità privata, Cgil Cisl e Uil Lazio iniziano mobilitazione

Di Agenzia Sir pubblicato il 19 Giugno 2019

Decreto del Commissario ad acta

ANCE #RASSEGNA STAMPA. Rinnovo contratto edilizia. A cura dell Ufficio Comunicazione e Stampa

- 23 marzo 2007: Comunicato RSU - Stato di agitazione - fondi contrattuali - risorse aggiuntive - trattativa

Cattivissime coop quando sfruttano il lavoro


E stato firmato definitivamente il contratto nazionale di lavoro dei dipendenti della Sanità privata che aderisce all AIOP.

"Don Gnocchi", sindacati sul piede di guerra: «Volantinaggio e sciopero dei lavoratori»

Schemi riassuntivi dei principali istituti contrattuali

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. 30-OTT-2013 da pag. 26

Confintesa Sanità firma contratto con ARIS

INTESA PER L APPLICAZIONE DELL ACCORDO QUADRO SULLA RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI DEL AI COMPARTI CONTRATTUALI DEL SETTORE PUBBLICO

Misurazione della rappresentatività.

IL VALORE SOCIALE DELLA SANITA PRIVATA. Dott. Mario Piccinini Presidente ARIS Triveneto

Sanità Privata: Sciopero regionale il 28 gennaio. A Rimini presidio davanti alla Sol et Salus

CCNL Sanità Privata - Personale A.I.O.P biennio economico ACCORDO

SANITA': INTERSINDACALE IN STATO DI AGITAZIONE, VERSO SCIOPERO MEDICI =

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 DELIBERAZIONE 21 settembre 2009, n. 818

: ROMA

SANITA': RINNOVO CONTRATTO MEDICI, SINDACATI ABBANDONANO TAVOLO POLITICO (2) =

Caltanissetta, Casa Famiglia Rosetta: incontro A.R.I.S. sulla riforma del terzo settore

È la più grande della area Toscana Centro dopo quella fiorentina.

DIRITTI SINDACALI. Titolo III dello Statuto dei Lavoratori Legge 20 maggio 1970, n.300

SANITA': INTERSINDACALE, INDENNITA' ESCLUSIVITA' RAPPORTO SSN E' VOCE SALARIO =

Siglato oggi il contratto di lavoro dei dipendenti del Cnel per il biennio economico UGL FEDEP, CGIL FP, CISL FPS e UIL PA oo.ss.

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 29/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1

DATO ATTO che, in data è scaduta l intesa regionale del 29 marzo 2011, sopra richiamata;


LEGGE DI BILANCIO Le valutazioni delle organizzazioni sindacali dei medici e dei dirigenti sanitari del Ssn

UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro

CONSIGLIO NAZIONALE ARIS del 26 giugno 2019 STATO DELLE TRATTATIVE PER IL RINNOVO DEI CCNL Nota di Giovanni Costantino

Roma, 01 agosto Ai Presidenti Ordini, Collegi e Associazioni professioni sanitarie. Oggetto: Firma Ipotesi CCNL Cooperative Sociali

! " " " (')'* ( +&&, '%(&'( -'"% '$.%(&%/

per i dipendenti dalle aziende di panificazione nonchè da negozi di vendita al minuto di pane, generi alimentari e vari della regione Lombardia

L ORGANIZZAZIONE SI RACCONTA. LA CASA RESIDENZA DI CASTELFRANCO EMILIA 13 Giugno 2012, ore 20,00. Partecipano:

Visto quanto concordato fra la delegazione dell ente e quella sindacale, nel corso della trattativa.

Personale non Medico. (AIOP ARIS e Fondazione Don Gnocchi). Acc

SERVIZI PUBBLICI. Affrontiamo l emergenza occupazionale prima che sia troppo tardi!

OPERA PIA COIANIZ TARCENTO

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

SCIOPERO:DOMANI CGIL-MEDICI ADERISCE PER INTERO TURNO LAVORO

Circa 50 mila ore di straordinari e 25 mila giorni di ferie da recuperare

LA CIRCOLARE MIUR SU APE SOCIAL

Dal privato accreditato nessuna selezione dei malati

Atenews. Notiziario on-line UIL-Federico II. In questo numero

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Infermieri, bocciatura anche da Anaao e Fimmg

Accordo Interconfederale Confindustria CGIL CISL UIL sulla rappresentanza e sulla validità dei contratti aziendali (28 giugno 2011).

Sanità, privacy: cultura protezione dati per proteggere le persone Evento Scudomed e AreaMedici su sanzioni e ispezioni con regole Ue

I 300 dipendenti: «Turni massacranti e stipendi fermi da anni». per evitare lo sciopero. Sindacati spaccati

DELIBERAZIONE N. DEL ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO L' ASSESSORE IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO L' ASSESSORE

Sanità integrativa. Vecchietti (Rbm): Urgente una riforma organica che realizzi un impianto normativo omogeneo

Perché la CGIL non ha firmato il contratto dei Vigili del Fuoco?

Contrattazione di secondo livello: contratti integrativi o di prossimità?

Tipo documento: CCIA

Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del comparto scuola per il secondo biennio economico 2008/2009

Transcript:

Nascerà a Genova un osservatorio permanente sulla sanità privata 10 aprile 2019 Genova - Un osservatorio permanente per suggerire al Parlamento le regole del gioco della sanità privata a livello nazionale evitando differenziazioni tra Regione e Regione nascerà a Genova a partire dall estate. Lo annuncia il coordinatore della commissione Sanità integrativa dell associazione italiana Ospedalità Privata, Francesco Berti Riboli, stamani a Genova al workshop nazionale Affrontare i problemi del presente per migliorare il futuro della Sanità Integrativa. All osservatorio parteciperanno la stessa Aiop, l associazione delle strutture sanitarie gestite da religiosi Aris, l associazione delle strutture ambulatoriali private FederAnisap, la federazione che si occupa di cure residenziali a lungo termine Agespi, il mondo delle assicurazioni e il mondo dei fondi di categoria. In un settore frastagliato che ambisce a divenire filiera l obiettivo dell osservatorio sarà «stabilire le regole del gioco, come si accede a una prestazione sanitaria, cosa si deve pagare e cosa no, quali sono i perimetri d azione, i tempi d accettazione e di pagamento - spiega Berti Riboli -, e stabilire un linguaggio comune, un nomenclatore delle prestazioni sanitarie che vengono erogate a livello nazionale». «Genova per la sua specificità sanitaria, per le aperture del governo regionale ai privati con l obiettivo di migliorare la qualità del servizio offerto senza danneggiare in alcun modo il pubblico, potrebbe diventare il luogo ideale per la nascita dell osservatorio» commenta. «La sanità integrativa non deve essere vissuta come un tabù, bisogna capire come possono interagire i sistemi, è una realtà che non deve confliggere con il pubblico», ha detto l assessore regionale alla Sanità Sonia Viale. «Il sistema sanitario pubblico rimane centrale nel nostro Paese, ma le capacità della sanità privata devono trovare il modo di esprimersi e produrre degli effetti benefici sul sistema sanitario, l elemento comune denominatore è la qualità che passa da un controllo rigoroso del pubblico - ribadisce Viale -. In Liguria abbiamo sviluppato un percorso virtuoso tra sanità pubblica e privata, alcune realtà ospedaliere sono diventate a gestione privata nel contesto della sanità pubblica».

Sanità privata senza contratto, scatta la protesta Oggi presidio dei sindacati confederali davanti ai cancelli della Giunta regionale, avviato lo stato di agitazione Ultimo aggiornamento Apr 10, 2019 Con un presidio dinanzi l ingresso della Giunta regionale del Molise, in mattinata i lavoratori della sanita privata che aderiscono a Cgil, Cisl e Uil protesteranno per il rinnovo del contratto di lavoro, fermo da dodici anni. «Si sono interrotte a Roma le trattative per il rinnovo del CCNL Sanita Privata Aris e Aiop dopo la mancata disponibilita datoriale a garantire le risorse economiche adeguate» affermano Susanna Pastorino (FP Cgil), Anna Valvona (Cisl FP) e Tecla Boccardo (Uil FP). «Nonostante il contratto nazionale del settore sia scaduto da oltre 12 anni dichiarano in una nota congiunta i tre segretari anche in Molise il personale della sanita privata soffre ormai da anni di una sostanziale disattenzione da parte delle rappresentanze datoriali, con notevole danno per tutti i lavoratori sia in termini giuridici che sotto il profilo economico. Dinanzi a questa reiterata disattenzione, dunque, si e deciso di mobilitarsi su tutti i territori, con presidi dinanzi alle regioni e alle strutture sanitarie private e accreditate che utilizzano i contratti in discussione, avviando lo stato di agitazione dei lavoratori che nella nostra Regione sono diverse centinaia.» «Sono infermieri, OSS, professionisti tecnici e amministrativi che svolgono un fondamentale servizio sanitario di qualita proseguono le tre sigle se la Sanita Privata molisana funziona e perche quotidianamente, i lavoratori, nonostante le retribuzioni ferme nel loro valore da anni di non rinnovo, garantiscono servizi di eccellenza. Ma adesso non e piu sostenibile una situazione che vede l erogazione di prestazioni che rientrano nei Lea a discapito delle professioniste e dei professionisti che operano nelle strutture della sanita privata. Le associazioni datoriali devono comprendere che non si puo piu continuare a non riconoscere ai loro dipendenti un rinnovo contrattuale, anche in linea con i recenti rinnovi contrattuali della Sanita Pubblica.» Concludono i tre sindacali: «Per avere una buona sanita c e bisogno di operatori pagati con un salario dignitoso e messi in condizione di dare il meglio, nel rispetto dei principi generali di tutela dei diritti dei lavoratori. Da oggi la nostra mobilitazione sara ancora piu forte e capillare, attraverso un crescendo di azioni informative e di protesta che saranno definite nell attivo unitario nazionale, in programma a Roma il prossimo 15 aprile, a cui parteciperanno le Segreterie delle nostre Organizzazioni, a testimonianza di quanto anche il settore della sanita privata sia tra le priorita del sindacato confederale».

Infermieri, OSS e Professionisti Sanitari: FIALS, a Firenze contratti anomali. 10 Aprile 2019 Polemiche e mobilizzazione dei lavoratori alla Villa dei Pini. Riceviamo e pubblichiamo una nota della FIALS di Firenze relativamente alla Casa di cura "Villa dei Pini", accreditata presso il Servizio Sanitario Nazionale per i disturbi neurologici e alimentari, dove pare che la nuova dirigenza voglia applicare contratti peggiorativi per Infermieri, OSS eprofessionisti Sanitari operanti nella struttura. A firmare il documento sono Maria Grazia Rizza, Carmelo D'Antona e Pasquale Contursi, rappresentanti del sindacato delle autonomie locali e della sanità. Vediamo nello specifico di cosa si tratta. "La nuova società che ha preso in gestione la struttura (KOS) avrebbe scelto di applicare dal primo giugno 2019 un contratto di lavoro diverso, a nostro avviso peggiorativo nei confronti dei lavoratori - spiegano falla FIALS fiorentina - con più ore di lavoro e retribuzioni più basse; lo stesso risulta differente da quello che attualmente hanno i lavoratori della sanità privata, per questo abbiamo avviato lo stato di agitazione. La FIALS con i lavoratori decideranno le iniziative di mettere in essere. Intanto il 10 aprile 2019, all interno di una mobilitazione nazionale, è previsto un presidio unitario a Firenze dei sindacati e dei lavoratori della sanità privata, che da 12 anni aspettano il rinnovo del Contratto di lavoro. La FIALS non presterà il fianco ad Aris e Aiop e non consentirà di utilizzare i lavoratori come grimaldello per ottenere modifiche sui tetti di spesa. Seguiremo con la massima attenzione la vicenda della Casa di cura Villa dei Pini. Il nostro impegno sarà rivolto in particolare a questo settore della sanità privata, affinché venga restituita una dignità lavorativa agli Infermieri, agli Operatori Socio Sanitari e agli altri Professionisti Sanitari e Socio-Sanitari che prestano la loro opera presso tali strutture, troppo spesso dimenticati, le cui condizioni lavorative già al limite della legalità sono spesso peggiorate dai CCNL in particolar modo ARIS". "Rispetto al CCNL Aiop degli ospedali privati, oggi correttamente applicato continua il sindacato FIALS. Il contratto Aris Rsa prevede 2 ore di lavoro in più settimanali con la stessa retribuzione, oltre a perdere fattispecie contrattuali specifiche del contratto della sanità privata (progressioni economiche, indennità, ecc). Dunque, dal 1 giugno prossimo è prevista l'applicazione del ccnl Aris Rsa non attinente alla specifica mission dell'azienda, di fatto producendo conseguenze negative in capo ai lavoratori, mentre solo il personale medico manterrà il contratto Aiop. La Regione ha concordato con Aiop (l'associazione degli ospedali privati, aderente a Confindustria) tariffe specifiche per remunerare le prestazioni di case di cura psichiatriche; in pratica, Villa Dei Pini viene remunerata con queste particolari tariffe, mentre, a sua volta, intende pagare i propri lavoratori come se fosse una struttura sociosanitaria". Nel frattempo, i lavoratori hanno deciso di attivarsi sia con la Regione che con l'asl firmataria del contratto di servizio.

Dir. Resp.:Carlo Verdelli

Dir. Resp.:Luciano Fontana

Dir. Resp.:Maurizio Molinari

Dir. Resp.:Virman Cusenza

Dir. Resp.:Marco Tarquinio

Dir. Resp.:Maurizio Molinari

Dir. Resp.:Virman Cusenza

Dir. Resp.:Maurizio Molinari

Dir. Resp.:Marco Tarquinio

Dir. Resp.:Marco Tarquinio

Dir. Resp.:Marco Tarquinio

Dir. Resp.:Marco Tarquinio

Panorama della Sanità Sanità Integrativa, Aiop: una sfida sostenibile e credibile al servizio dei bisogni di salute dei cittadini panoramasanita.it/2019/04/11/sanita-integrativa-aiop-una-sfida-sostenibile-e-credibile-al-servizio-dei-bisogni-di-salute-deicittadini/ Berti Riboli (Aiop): «É fondamentale per l affidabilità e la credibilità del sistema che gli attori coinvolti lavorino per rendere i processi della sanità integrativa fluidi, trasparenti ed efficienti». Valorizzare il significato dell assistenza sanitaria integrativa nell ambito di un Sistema sanitario che è e che deve rimanere universalistico. È l obiettivo del workshop Affrontare i problemi del presente per migliorare il futuro della Sanità Integrativa, organizzato da Aiop Associazione Italiana Ospedalità Privata, svoltosi ieri a Genova. Negli ultimi anni afferma l Aiop la sanità integrativa ha vissuto una crescita accelerata: gli italiani che usufruiscono di forme integrative sono più che raddoppiati, passando dai circa 6 milioni del 2010 ai quasi 13 milioni del 2018, con un incremento di spesa del 30% circa. Quello della assistenza sanitaria integrativa è un mondo complesso e articolato, che vede la presenza di molteplici attori: da chi è chiamato a interpretare una domanda collettiva; a chi intermedia i rischi, a chi gestisce le pratiche e negozia gli accordi, a chi, infine, produce ed eroga le prestazioni. I differenti attori interagiscono tra loro in maniera diversificata, configurando circuiti attese-risorse-prestazioni molto variegati. L Aiop, Associazione Italiana Ospedalità Privata, oltre a rappresentare la maggior parte degli ospedali di diritto privato del Servizio sanitario nazionale, è rappresentativa, anche, di strutture sanitarie che erogano prestazioni nel settore della sanità integrativa. «Il dibattito, incentrato sulla legittimazione e sul ruolo della sanità integrativa, si è focalizzato sulle funzioni duplicative, ovvero su quelle prestazioni in teoria già coperte dal Ssn, rispetto a quelle non incluse nei LEA dichiara Mario del Vecchio, docente dell Università Bocconi e responsabile dell Osservatorio consumi privati in sanità. «Il tema è mal posto per almeno due motivi. Il primo è che gli effetti sul Ssn di un consumo privato possono risultare complessivamente positivi per tutta la collettività. Il secondo è che alla base dell incremento dei consumi privati, non c è tanto la crisi del Ssn, quanto la ricerca di condizioni di fruizione di servizi sanitari che difficilmente possono essere assicurati dal Servizio pubblico». I cittadini rinunciano ad altri consumi perché vogliono vedere soddisfatte le loro attese in termini di prestazioni sanitarie e di tutela della salute in genere. In questa prospettiva, la filiera della sanità integrativa deve essere in grado di minimizzare i costi di transazione. «É fondamentale per l affidabilità e la credibilità del sistema sostiene Francesco Berti Riboli, Coordinatore della Commissione nazionale Aiop Sanità integrativa che gli attori coinvolti lavorino per rendere i processi della sanità integrativa fluidi, trasparenti ed efficienti. E ciò è possibile con la standardizzazione di molti di questi processi,

utilizzando piattaforme adeguate e neutrali, nomenclatori comuni, affinché la legittima differenziazione delle offerte assistenziali non si trasformi in una babele di linguaggi che appesantisce i processi, rendendoli inefficienti e onerosi». La scelta di organizzare l evento a Genova non è stata casuale. «La presenza di Aiop a Genova dichiara Barbara Cittadini, Presidente nazionale Aiop testimonia la nostra vicinanza a questa città, ai genovesi e all intero sistema produttivo di un territorio che ha vissuto un dramma di incommensurabile entità. In una stagione nella quale il nostro SSN si trova ad affrontare criticità, che necessitano indifferibili scelte strutturali, questo incontro su un tema così importante come quello della sanità integrativa dimostra l attenzione che l ospedalità privata ha nei confronti degli interessi reali e prioritari dei cittadini e dei territori del nostro Paese, soprattutto nei confronti di quelli che hanno subito eventi che mai si vorrebbe vivere. Parlare oggi di Sanità integrativa non significa dibattere di prestazioni che riguardano pochi privilegiati ma di un complemento e completamento di un SSN, che necessità, che vengano assunte, senza ulteriori indugi, determinazioni, finalizzate a perversare e custodire il suo assetto universalistico».

Dir. Resp.:Alessandro Sallusti

Dir. Resp.:Franco Bechis

Dir. Resp.:Carlo Verdelli

Dir. Resp.:Alessandro Sallusti

Dir. Resp.:Marco Tarquinio

Dir. Resp.:Paolo Panerai

Dir. Resp.:Franco Bechis

Dir. Resp.:Giuseppe De Tomaso