o CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE FABBRICATO o CENNI STORICI o FASI COSTRUTTIVE o INDIRIZZI PROGETTUALI o VINCOLI NORMATIVI

Documenti analoghi
COMUNE DI TREZZO D ADDA

Ex Cascina Corte Stella Trecella di Pozzuolo Martesana

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

ELENCO PERSONALIZZATO

- ELENCO ELABORATI -

1.300 Superficie lorda dell immobile (MQ) Costo Costruzione (CC) Incidenza della parte strutturale (%) 20% Valore dell'opera (V)

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO)

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE (LOCALIZZAZIONE E DESTINAZIONE URBANISTICA).

CORTE PAGLIERE EX CAVALLERIZZA LAMARMORA

CORRISPETTIVO PER VERIFICA VULNERABILITÀ SISMICA, RILIEVO CON RESTITUZIONE BIM,

Comune di TROMELLO RELAZIONE ISTRUTTORIA E SPORTELLO UNICO EDILIZIA PROPOSTA DI PROVVEDIMENTO. costruire D.I.A N. Protocollo n.

Elenco Elaborati: ELEBORATI PROGETTO ARCHITETTONICO. Tav. A 03 Inquadramento Territoriale scala1:1000. Tav. A 04 Planimetria d insieme scala1:1000

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

SPESE IN CONTO CAPITALE 2017/2019

ELENCO AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE RILASCIATE ANNO 2015 (D.Lgs 42/04 art.146 c. 13)

RESIDENZA. INDICE EDIF. <1 INDICE EDIF. >=1 e <3 INDICE EDIF. >=3 4,52 6,59 11,11 9,96 14,50 24,46

Borgo Santa Caterina - SCHEDA

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016

IMMOBILE USO ASSOCIATIVO SITO IN TORINO, VIA PERGOLESI 116

RELAZIONE PAESAGGISTICA

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

SCHEDA TECNICA. Immobile di Piazza San Felice 3. Firenze. Maggio 2016

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici

CIG: CUP: G34J CPV:

ALLEGATO 4 Documentazione Fotografica

P R O G E T T O S C H E D A P I A N O D I R E C U P E R O D I V A R I A N T E

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE Adozione definitiva

Casa dell'accoglienza Don Luigi Savarè

INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO (IUC 8) VILLA ACQUA BONA

ESAMI DI STATO 2018 II SESSIONE ARCHITETTI PROVA DEL 19/12/2018

Piano Urbanistico Attuativo Per la zona di degrado del centro storico n. 24

L.R. N. 3/03 - ART INTERVENTI A FAVORE DEI PATRONATI

il mio quartiere la mia città

Casa parrocchiale (ex)

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA TOTALE PARZIALE (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA

COMUNE DI BORGO SAN LORENZO (FI)

CHI SIAMO SISTEMA QUALITA ASSORESTAURO ATTESTAZIONE S.O.A.

FABBRICATO EX GENOCCHI VIA MURA SANT'AGOSTINO

COMUNE DI SOTTO IL MONTE (BG) RIQUALIFICAZIONE DEI LUOGHI DI CULTO DI PAPA GIOVANNI XXIII

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

MAGNIFICO COMUNE DI PIEVE DI CADORE PROVINCIA DI BELLUNO ***

Ville Aimaro BROCHURE INTRODUTTIVA

Relazione Tecnico - Illustrativa

Comune di Sotto il Monte Giovanni XXIII Provincia di Bergamo. Piano di recupero Pratolongo fabbricato n. 8

Anno finanziamenti. Disponibilità. Fonte

Comune di Arcevia - Comune di Barbara - Comune di Serra de' Conti. Provincia di Ancona ufficio unico urbanistica Servizio edilizia privata

IMMOBILE USO ASSOCIATIVO SITO IN TORINO, VIA PACINOTTI 29

INDICE. PARTE PRIMA - Prezzi costruzioni, ristrutturazioni e manutenzioni straordinarie

FASCICOLO DELL IMMOBILE

OGGETTO: SCHEDA TECNICA ESPOSIZIONE VIA SCHERING (ZONA INDUSTRIALE MARCONI).

Agostiniani. Complesso degli

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

Riqualificazione ed ampliamento funzionale della Scuola Primaria E. Toti

REGIONE LOMBARDIA COMUNITA MONTANA VALLE TROMPIA PROVINCIA DI BRESCIA

Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

SPESE IN CONTO CAPITALE 2017/2019 Allegato A

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

SCHEDA N p.ed C.C. PANCHIA

HAMEAU VEYAZ-DE-CERISEY

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

EX INFERMERIA QUADRUPEDI

Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ERPAC

( P r o v i n c i a d i P a r m a )

ELENCO PERSONALIZZATO

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU ÉCHEVENNOZ

RELAZIONE DI NON ASSOGGETTAMENTO VAS

Ex colonia dei Martinitt Piano Rancio - Bellagio

PROGETTAZIONE STRUTTURALE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE RETI TECNOLOGICHE PREVENZIONE INCENDI PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA TERMICA

PROTOCOLLO GENERALE. nella sua veste di (1)

COMUNE DI MASON VICENTINO (VI) PIANO DEGLI INTERVENTI EDIFICI NON PIU FUNZIONALI ALLA CONDUZIONE DEL FONDO

COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA. Disciplina dei nuclei storici SCHEDA EDIFICIO C 01. Piano di Governo del Territorio. Censimento edifici dei nuclei storici

EX CASERMA CARABINIERI

Detrazioni fiscali per:

SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE

ELENCO ELABORATI - PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ARCHITETTONICO A RI CENSIMENTO E PROGETTO DI RISOLUZIONE DELLE INTERFERENZE

RELAZIONE ALLEGATA AD AVVISO DI GARA

Dott. Ing. Gerolamo BORGHESE Via Verzivi n DIANO ARENTINO (IM) CURRICULUM - VITAE (PVA1GB7A)

FASCICOLO IMMOBILIARE. CASERMA CORPO FORESTALE DELLO STATO-EX ASFD Viale Umberto I, n. 5 - ASSISI PGB0523

FABBRICATO EX GENOCCHI VIA MURA SANT'AGOSTINO

SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI. Ambito di validità delle Norme. Elaborati di Piano. Destinazioni d uso MODALITA GENERALI D INTERVENTO

Richiesta di accertamento di compatibilità paesaggistica ai sensi dell art.167 e181 del Decreto Legislativo n. 42 s.m.i..

387s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

ARTICOLATO DI CUI AL 4 COMMA ARTICOLO 6

Rilevazione dei Nuclei di Antica Formazione - Comune di Vobarno

COMUNE DI CAIRANO PROVINCIA DI AVELLINO Via Roma Tel fax

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE (LOCALIZZAZIONE E DESTINAZIONE URBANISTICA).

progetto di fattibilità tecnica ed economica del complesso di piazza XXIV Luglio inquadramento

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

La fabbrica - Restauro e adeguamento impiantistico-funzionale

ALLEGATOB alla Dgr n. 530 del 21 aprile 2015 pag. 1/8

OGGETTO DELLA VENDITA PREZZO A BASE D ASTA ,00

SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA PRATICHE EDILIZIE

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA CON QUADRO ECONOMICO

297s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

COMUNE DI RHO PROVINCIA DI MILANO

Transcript:

o CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE FABBRICATO o CENNI STORICI o FASI COSTRUTTIVE o INDIRIZZI PROGETTUALI o VINCOLI NORMATIVI o PROGETTO o PROGETTO COMPLETAMENTO SPAZI ESTERNI o CRONOPROGRAMMA LAVORI o COSTI E MODALITA FINANZIAMENTO

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE FABBRICATO PLANIMETRIA GENERALE

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE FABBRICATO SUPERFICIE INTERVENTO 470 mq SUPERFICIE PIANO TERRA 210 mq PIANO TERRA

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE FABBRICATO

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE FABBRICATO SUPERFICIE PIANO INTERRATO 47 mq PIANO INTERRATO

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE FABBRICATO

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE FABBRICATO SUPERFICIE PIANO PRIMO 230 mq PIANO PRIMO

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE FABBRICATO

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE FABBRICATO SUPERFICIE PIANO SOTTOTETTO 220 mq PIANO SOTTOTETTO

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE FABBRICATO

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE FABBRICATO PROSPETTO EST PRPSPETTO EST PROSPETTO OVEST

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE FABBRICATO

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE FABBRICATO PROSPETTO SUD PRPSPETTO EST SEZIONE LONGITUDINALE

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE FABBRICATO SEZIONI TRASVERSALI

CENNI STORICI CATASTO TERESIANO 1722

CENNI STORICI CATASTO LOMBARDO VENETO 1853-1888 CESSATO CATASTO 1895

CENNI STORICI CARTOLINA INIZI 900

FASI COSTRUTTIVE

FASI COSTRUTTIVE

INDIRIZZI PROGETTUALI CONSOLIDAMENTO E RISANAMENTO CONSERVATIVO BONIFICA CEMENTO AMIANTO COPERTURA ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA IMPIANTISTICA RIFUNZIONALIZZAZIONE SPAZI INTERNI FLESSIBILITÀ DI UTILIZZO ACCESSIBILITÀ RICOMPOSIZIONE DEI RAPPORTI PROSPETTICI FACCIATE COLLEGAMENTO CON ORATORIO E SPAZI ESTERNI ADEGUAMENTO IGIENICO SANITARIO ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO VINCOLI D.LGS 42/2004 CODICE BENI CULTURALI E PAESAGGIO Nella autorizzazione rilasciata dalla Soprintendenza in data 10-03-2017 si prescrive: Conservazione di tutto quanto non degradato Reimpiego materiali lignei presenti laddove possibile Mantenimento aperture di facciata esistenti

VINCOLI NORMATIVI D.LGS 42/2004 CODICE BENI CULTURALI E PAESAGGIO Nell autorizzazione rilasciata dalla Soprintendenza in data 10-03-2017 si prescrive: Restauro conservativo strutture e materiali funzionalmente recuperabili Reimpiego materiali lignei presenti laddove possibile Conservazione aperture di facciata esistenti PGT VIGENTE INTERVENTO GL1

PROGETTO ATTIVITA COLLETTIVE SERVIZI-BAR CONNETTIVO: SCALE, ASCENSORE PIANO TERRA

PROGETTO ATTIVITA COLLETTIVE ACCESSORI CONNETTIVO: SCALE, ASCENSORE PIANO INTERRATO

PROGETTO ATTIVITA COLLETTIVE CASA PARROCCHIALE CONNETTIVO: SCALE, ASCENSORE PIANO PRIMO

PROGETTO ATTIVITA COLLETTIVE ACCESSORIO CASA CONNETTIVO: SCALE, ASCENSORE PIANO SOTTOTETTO

PROGETTO ATTIVITA COLLETTIVE = 203 mq SERVIZI = 65 mq + 30 mq CASA PARROCCHIALE = 60 mq ACCESSORIO CASA PARROCCHIALE = 43 mq TOTALE SUPERFICI NETTE: mq 503 TOTALE SUPERFICI LORDE: mq 680 CONNETTIVO = 102 mq

PROSPETTO EST PROGETTO

PROSPETTO OVEST PROGETTO

PROSPETTO OVEST PROGETTO

SEZIONI PROGETTO

SEZIONI PROGETTO

SEZIONI PROGETTO

STRUTTURE NUOVI SOLAI PROGETTO

STRUTTURA COPERTURA PROGETTO

NUOVE SCALE PROGETTO

PROGETTO PIANO TERRA INTERVENTI DEMOLIZIONI NUOVE OPERE

PROGETTO PIANO PRIMO INTERVENTI DEMOLIZIONI NUOVE OPERE

PROGETTO PIANO SOTTOTETTO INTERVENTI DEMOLIZIONI NUOVE OPERE

PROGETTO SPAZI ESTERNI PROPOSTA SISTEMAZIONE INGRESSO PIAZZA

PROGETTO SPAZI ESTERNI PROPOSTA SISTEMAZIONE INGRESSO PIAZZA

CRONOPROGRAMMA LAVORI

QUANTO SPENDIAMO? INCIDENZA COSTO RISTRUTTURAZIONE (su superficie lorda) 713 al mq

COME LO PAGHIAMO?

COME POSSIAMO CONTRIBUIRE? Importo da finanziare: 135.000 DONAZIONI FINANZIAMENTO BANCARIO Contributi da privati PRESTITI GRAZIOSI

DONAZIONI Per aziende possibile beneficio fiscale: deducibilità da reddito Per privati: siamo in attesa di conferma della possibilità di dedurre il contributo versato nella dichiarazione dei redditi CONTRIBUZIONE PERIODICA E l impegno a contribuire, nel tempo, con piccole somme periodicamente PRESTITI GRAZIOSI Possibilità di effettuare un prestito a titolo gratuito alla parrocchia che si impegna a restituirlo nei tempi che verranno concordati; se insorgessero esigenze particolari il rimborso può essere richiesto in qualsiasi momento decorsi quantomeno 18 mesi