Governance istituzionale degli atenei pubblici: uno sguardo all estero



Documenti analoghi
Come si governano le università degli altri?

Come riformare l università? Uno sguardo all estero per trovare delle risposte

La governance delle università: uno sguardo comparato

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

Documento Governo Renzi «La Buona Scuola» Punti di riflessione essenziali per le assemblee precongressuali dell Anp

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2)

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE FOTOGRAFICA "FURIO DEL FURIA"

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

Regolamento della Sezione Informatica 28 aprile Associazione Nazionale Impiantistica Industriale SEZIONE DI INFORMATICA REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

STATUTO FeBAF Articolo 1 (Natura, soci e sede) Articolo 2 (Scopo) Articolo 3 (Competenze)

COME SI GOVERNANO LE UNIVERSITÀ DEGLI ALTRI. UNA PROSPETTIVA COMPARATA. Lorenzo Marrucci

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

STRUTTURA DELL UNIVERSITA in una prospettiva storica. I. Università negli anni 50 e 60

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

CENTRO STUDI E RICERCHE IN PSICOANALISI AD ORIENTAMENTO LACANIANO (CRP) STATUTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Capo I - PARTE GENERALE

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

Se siete interessati a costituire un associazione per il vostro distretto, contattate il vostro rappresentante di supporto per club e distretti.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Divisione Personale Docente Ufficio Professori Ordinari e Associati

Guglielmo Faldetta LA GOVERNANCE DELLE UNIVERSITÁ STATALI E NON STATALI PRIMA E DOPO LA RIFORMA GELMINI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Baffi Carefin Centre For Applied Research on International Markets, Banking, Finance and Regulation

AMMINISTRAZIONE AREA AFFARI GENERALI SETTORE STRUTTURE ISTITUZIONALI

REGOLAMENTO del CENTRO UNIVERSITARIO di MEDIAZIONE. Articolo 1 Costituzione del Centro

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

Anno Accademico 2013/2014

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del ) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

(delibera n 5 adottata dal Senato Accademico nella seduta del 13 marzo 2000 del 5 settembre 2000)

ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

MAPPATURA RAGIONATA DEL PROCEDIMENTO

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Emanato con Decreto Rettorale n. 340/AG del 01 febbraio 2013

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

SCUOLA E UNIVERSITA TUTTE LE BUGIE DELLA SINISTRA

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa

IL RETTORE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. VISTA la Legge 3 luglio 1998, n 210; VISTO il DPR n 390 del 19 ottobre 1998 e successive modifiche;

REGOLAMENTO. PER L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI e FONDAZIONI (APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N.

COMUNE DI MOGORO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LA MENSA SCOLASTICA

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

COMUNE DI IGLESIAS REGOLAMENTO SULLA CONSULTA DEI GIOVANI

Funzioni e competenze del Consiglio d Istituto e del Consiglio di classe

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

Forbice nel percorso della carriera scientifica, Italia e EU

Centro Studi Il nodo della qualità

Inaugurazione dell anno accademico Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

LIBERA UNIVERSITA DEGLI STUDI S. PIO V STATUTO DI AUTONOMIA. Sezione prima. Disposizioni generali. Art. 1

ISTITUTI SCOLASTICI PARITARI SCUOLA DOMANI

Università degli Studi di Messina

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE E GESTIONALI NEGLI ENTI LOCALI

STATUTO. Assonautica Euro-Mediterranea Assonautique Euro-Méditerannéenne Assonautic of Euro-Mediterranean

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SWEDEN EMILIA-ROMAGNA NETWORK

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

REGOLAMENTO NAZIONALE GRUPPI DI INTERESSE SPECIALISTICO (G.I.S.) (approvato dalla Direzione Nazionale il 23 giugno 2012)

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

(delibera del Senato Accademico n. 491/17370 del 27 agosto 2012)

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS STATUTO

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e

COMPILAZIONE DEL RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2014/15

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

LINEE-GUIDA. per il. Premessa

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO AI DOCENTI DI DIDATTICA AGGIUNTIVA E PER ATTIVITA SVOLTA PER CONTO TERZI

ARTICOLO 5. La fondatrice devolve in modo irrevocabile alla Fondazione, come patrimonio iniziale, Fr. 800'000.- (ottocentomila franchi).

Transcript:

Governance e finanziamento del sistema universitario italiano Lucca 27 luglio 2006 Governance istituzionale degli atenei pubblici: uno sguardo all estero Lorenzo Marrucci Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Fisiche

Governance istituzionale di ateneo: cos è? La struttura di governo interno del singolo ateneo: quali organi decisionali ci sono come sono composti quali sono i loro poteri decisionali quali sono le loro competenze o responsabilità a chi rendono conto Va distinta dalla governance di sistema, ossia nazionale (ministero, commissioni parlamentari, CUN, CRUI, comitati consultivi, agenzie di finanziamento, ecc.) Va anche distinta dal management, ossia gestione dell attuazione delle decisioni (ma il confine non è netto: il vertice del management fa parte della governance)

Governance istituzionale di ateneo: cos è? Schema tipico di un ateneo pubblico italiano: Senato accademico Rettore Consiglio d Amministrazione (CdA) Preside di Facoltà 1 Preside di Facoltà 2 Direttore di Dipartimento 1 Direttore di Dipartimento 2 Consiglio di Facoltà 1 Consiglio di Facoltà 2 Consiglio di Dipartimento 1 Consiglio di Dipartimento 2 Docenti (+ rappresentanti studenti e personale non docente)

Governance di ateneo: perché è importante? A partire dal 1989 l Italia ha fatto la scelta strategica dell autonomia universitaria, come modello di governance di sistema: Spostamento dal centro (Ministero) ai singoli atenei di un insieme crescente di importanti poteri decisionali: organizzazione interna (Statuto) allocazione risorse umane e finanziarie attivazione e disattivazione corsi di studio definizione ordinamenti didattici reclutamento docenti e personale selezione studenti... quindi la governance di ateneo è e diventerà sempre più importante!

Governance di ateneo oggi: funziona bene? La complessità dello schema già fa intuire la risposta: Senato accademico Rettore Consiglio d Amministrazione (CdA) Preside di Facoltà 1 Preside di Facoltà 2 Direttore di Dipartimento 1 Direttore di Dipartimento 2 Consiglio di Facoltà 1 Consiglio di Facoltà 2 Consiglio di Dipartimento 1 Consiglio di Dipartimento 2 Docenti (+ rappresentanti studenti e personale non docente)

Governance di ateneo oggi: funziona bene? Alcune risposte comuni: troppo assembleare lenta, farraginosa, inefficiente troppo time-consuming per i docenti non si capisce chi è responsabile di cosa scarsa professionalità ma se i problemi fossero solo questi, forse basterebbe una revisione tecnica della normativa Alcune proposte comuni di revisione tecnica: più potere ai vertici monocratici (Rettore, Preside, Direttore) maggior separazione dei poteri (controllo/attuazione/regolamentazione) maggior chiarezza nell attribuzione delle responsabilità ma queste riforme non incidono sul vero problema

Governance di ateneo oggi: funziona bene? il problema principale è infatti un altro: <<autoreferenzialità>> <<conflitto di interessi>> I docenti sono i principali detentori del potere decisionale in ateneo, ma hanno interessi solo parzialmente collimanti con quelli istituzionali dell ateneo La maggioranza delle decisioni da prendere riguardano gli stessi docenti in modo forte e diretto (es.: reclutamento di allievi, promozioni, distribuzione dei finanziamenti e delle risorse, compiti didattici, incentivazioni, ecc.) Il processo decisionale ne risulta profondamente distorto: i fini istituzionali dell ateneo vanno in secondo piano rispetto alle dinamiche interne di potere (accordi di reciproco scambio, distribuzione a pioggia o rotazione, scelte per quieto vivere) Questo è oggi il problema centrale della nostra università pubblica

Un problema solo italiano? Intanto, non un problema nuovo: AN INQUIRY INTO THE NATURE AND CAUSES OF THE WEALTH OF NATIONS Adam Smith 1776 [...] <<Se l autorità a cui è soggetto il docente risiede nell organismo collegiale, la facoltà o l università, di cui egli stesso è un membro e di cui la grande maggioranza degli altri membri sono, come lui, docenti o persone che dovranno diventare docenti, è probabile che essi faranno causa comune, saranno molto indulgenti gli uni con gli altri, e ciascuno consentirà al proprio vicino di trascurare il proprio dovere, purché gli sia a sua volta permesso di trascurare il proprio.>> [ ]

Un problema solo italiano? Processi naturali di trasformazione in atto in tutto il mondo industrializzato: università d élite università di massa gestione centralizzata autonomia verifiche ex ante valutazione ex post finanziamento supply-driven finanziamento demand-driven governance autoreferenziale governance indipendente Il progressivo abbandono del modello di governance tradizionale autoreferenziale accomuna tutti i paesi (eccetto gli Stati Uniti)

Qual è lo schema della nuova governance indipendente? Senato accademico organo centrale tecnico-consultivo Consiglio d Amministrazione (CdA) max organo di governo, indirizzo e valutazione Rettore (CEO) max responsabile esecutivo (manager) Preside di Facoltà 1 (manager) Preside di Facoltà 2 (manager) Principi fondamentali: CdA unico organo responsabile (Senato solo consultivo, Rettore nominato da CdA) CdA con maggioranza di membri esterni (cioè indipendenti, liberi da conflitti d interesse) Collegamento con management divisionale mediante deleghe a cascata Consiglio di Facoltà 1 (org.tecn.cons.) Consiglio di Facoltà 2 (org.tecn.cons.) Docenti (+ rappresentanti studenti e personale non docente) = nomina, presiede, delega, elegge = consiglia, controlla

Problema centrale: chi nomina i membri esterni del CdA? Diverse soluzioni possibili: nomina da governi o parlamenti nazionali e/o locali (Svezia, Olanda, Svizzera, Austria, Stati Uniti, Regno Unito, Australia, Canada) nomina da stakeholders esterni di riferimento, come associazioni rappresentative del mondo del lavoro, accademie, scuole, istituti di ricerca, ecc., anche tramite assemblee di soci (Regno Unito) elezione da associazioni di alumni (Stati Uniti, Australia, Canada) cooptazione dal CdA stesso (Regno Unito, Canada, Australia, Stati Uniti, Danimarca, Austria) ovviamente sono possibili anche tutte le combinazioni Un Un dettaglio dettaglio importante: importante: anche anche quando quando ci ci sono sono nomine nomine politiche, politiche, cioè cioè da da governi governi e parlamenti, parlamenti, di di solito solito ci ci sono sono misure misure per per evitare evitare una una politicizzazione politicizzazione delle delle nomine nomine

Case studies : University of California Storia: come tutte le università statunitensi, la sua governance è sempre stata del tipo indipendente Schema: Un unico CdA (board of regents) per tutte le 9 università, un CEO del sistema (President) e un CEO per ciascun campus (Chancellor), un senato accademico consultivo con poteri decisionali in ambito didattico Composizione CdA: Il board è composto da 26 membri votanti: 18 membri nominati dal governatore della California con ratifica parlamentare (con mandati di 12 anni), lo stesso governatore, il suo vice, lo speaker del parlamento, il sovrintendente della pubblica istruzione, il presidente e il vicepresidente dell associazione degli alumni, uno studente cooptato dal board (mandato di 1 anno) e il President dell università; il presidente e il vice presidente dell academic council (docenti) partecipano senza diritto di voto. Modalità di nomina esterni: Le nomine del governatore sono proposte da una commissione di selezione ad hoc (che dura 2 anni) composta da rappresentanti delle autorità politiche, dei membri già in carica del cda, dei docenti, degli studenti e delle associazioni di laureati dell'ateneo. Tutti i mandati sono sfalsati, per avere un rinnovo graduale (e quindi scelte più attente e uno sganciamento dai cicli politici). I membri del board non sono pagati. Modalità di nomina CEO: Il board recluta e nomina il president dell università e, su sua proposta, i chancellor dei singoli campus. Ruolo del senato accademico: Il senato accademico autorizza e supervisiona i corsi di studio, fissa le regole di selezione degli studenti, e i requisiti per il conseguimento dei titoli di studio

Case studies : Austria Storia: Inizialmente, la governance è quella classica autoreferenziale. Dopo l introduzione dell autonomia nel 1993, viene approvata una riforma della governance e un rafforzamento dell autonomia nel 2001 Schema: Un CdA (Universitätsrat) al vertice, un CEO (Rector) inserito in un comitato esecutivo (Rettorato: rettore + 4 prorettori), un senato accademico ancora forte e non solo consultivo Composizione CdA: 5, 7 o 9 membri. Tutti sono esterni all università. Un numero paritario di membri (2+2, 3+3 o 4+4) nominati dal senato accademico e dal ministro; un membro aggiuntivo è cooptato di comune accordo (in caso di non accordo, il senato sceglie in una rosa proposta dall accademia delle scienze) Modalità di nomina esterni: i membri nominati dal ministro devono non aver avuto incarichi politici negli ultimi 4 anni; anche i membri nominati dal senato devono essere esterni all università Modalità di nomina CEO: il CdA nomina il Rettore in una rosa di tre nomi proposti dal Senato; però, il CdA può revocare la nomina quando vuole; il CdA nomina anche i 4 prorettori in una rosa proposta dal Rettore, sentito il Senato. Il Rettorato nomina gli altri dirigenti (Presidi, Direttori). Ruolo del senato accademico: Il senato accademico approva le modifiche dello statuto, seleziona tre nomi per il posto di Rettore, elegge parte dei membri del CdA (ma le assunzioni dei professori competono al Rettore)

Case studies : Danimarca Storia: Inizialmente, la governance è quella classica autoreferenziale. Nel 1993 viene introdotta l autonomia e ritoccata la governance (più separazione dei poteri, più potere a studenti e personale non docente nell elezione del Rettore). Nel 2003, viene approvata con accordo bipartisan una riforma radicale della governance Schema: Un CdA (board) al vertice, un CEO (Rettore), uno o più consigli accademici (di facoltà) al posto di un unico senato accademico Composizione CdA: alcuni membri eletti da docenti, personale non docente e studenti (dagli studenti almeno 2), gli altri (in maggioranza) sono esterni nominati dall università stessa come stabilito nello statuto (approvato dal CdA). In prima applicazione, il senato accademico uscente propone una norma transitoria dello statuto per la nomina dei membri del primo CdA (in particolare gli esterni), soggetta all approvazione del Ministro Modalità di nomina esterni: dipende dall università, ma è raccomandata la cooptazione dal CdA stesso; devono essere personalità di alto spessore scientifico ed avere competenze gestionali Modalità di nomina CEO: il CdA recluta e nomina il Rettore; il Rettore nomina i Presidi; i Presidi nominano i Direttori di dipartimento. Ruolo del senato accademico: non c è; i consigli accademici di facoltà sono essenzialmente consultivi (OCSE e Commissione Europea la considerano una riforma da prendere a esempio)

Case studies : Inghilterra Storia: Fino ai primi anni 70 la governance è quella classica autoreferenziale. A partire dagli anni 70 le old universities cambiano progressivamente gli statuti e adottano governance indipendenti (salvo Oxford e Cambridge). Le new universities sono riformate da una legge del 1992. Schema: Un CdA (Council) al vertice, ma sottoposto alla supervisione di un assemblea dei soci (Court) composta da stakeholders interni ed esterni (esterni in maggioranza, eccetto a Oxford e Cambridge), un CEO (vice-chancellor), un senato (academic board) Composizione CdA: cambia con l ateneo, ma c è sempre una maggioranza di esterni (salvo Oxford e Cambridge), oltre a eletti da docenti e studenti (pochi) Modalità di nomina esterni: dipende dall università, ma gli esterni sono tipicamente in parte scelti dalla Court e in parte cooptati dal Council stesso Modalità di nomina CEO: il Council recluta e nomina il vice-chancellor (anche a Oxford e Cambridge). Ruolo del senato accademico: decide delle questioni strettamente accademiche, consiglia il CdA

Case studies : Oxford Storia: Nel corso degli ultimi anni ha lentamente aumentato il numero di esterni nel CdA (Council), ma sono sempre una piccola minoranza. Da due anni si discute all interno della comunità di Oxford una radicale riforma che porterà una maggioranza di esterni nel Council (pur sottoposto ad una supervisione della Court, ancora composta da interni). Il promotore è l attuale vice-chancellor (Dr. John Hood, neozelandese, primo vice-chancellor reclutato dall esterno di Oxford). La spinta riformatrice è anche dovuta alle aspettative delle autorità politiche e della società. Schema: CdA (Council) al vertice, sottoposto alla supervisione di un assemblea dei soci (Court), un CEO (vice-chancellor), un senato (academic board) Composizione CdA: 15 membri, di cui 8 esterni e 5 interni, oltre al vice-chancellor (reclutato dal CdA) e il pro-vice-chancellor (nominato dal vice-chancellor) Modalità di nomina esterni: proposti da una commissione di selezione con maggioranza di membri eletti dalla Court, ma con anche membri esterni tra cui il presidente, e approvati dalla Court Modalità di nomina CEO: il Council recluta e nomina il vice-chancellor Ruolo del senato accademico: decide delle questioni strettamente accademiche ma le decisioni sono sottoposte a ratifica del Council, che le può rimandare indietro motivatamente

Le riforme della governance all estero: il quadro d insieme Italia, Italia, Germania, Germania, Francia, Francia, Spagna, Spagna, ecc.: ecc.: autonomia autonomia avviata avviata ma ma incompleta incompleta molteplicità molteplicità di di organi organi di di vertice vertice senza senza chiara chiara gerarchia gerarchia CdA CdA a maggioranza maggioranza di di interni interni (soprattutto (soprattutto docenti) docenti) rettore rettore (CEO) (CEO) eletto eletto da da interni interni (soprattutto (soprattutto docenti) docenti) Notate: sono tutti paesi i cui sistemi universitari sono considerati in crisi (soprattutto Italia e Germania) Stati Stati Uniti Uniti (univ. (univ. pubbliche pubbliche e private): private): autonomia autonomia completa completa CdA CdA unico unico vertice vertice per per decisioni decisioni finali finali CdA CdA totalmente totalmente di di esterni esterni o quasi quasi president president (CEO) (CEO) nominato nominato dal dal CdA CdA Regno Regno Unito, Unito, Canada, Canada, Australia, Australia, Svezia, Svezia, Olanda, Olanda, Austria, Austria, Danimarca, Danimarca, Svizzera, Svizzera, Giappone, Giappone, ecc.: ecc.: (riforme (riforme molto molto simili, simili, più più o meno meno recenti) recenti) autonomia autonomia completa completa o quasi quasi CdA CdA unico unico vertice vertice per per decisioni decisioni finali (in Giappone il vertice è il CEO) finali (in Giappone il vertice è il CEO) CdA CdA a maggioranza maggioranza di di esterni esterni (in (in Austria Austria tutti tutti esterni, esterni, in in Giappone Giappone 50%) 50%) CEO CEO nominato nominato dal dal CdA (in Austria nomina in rosa proposta dal Senato, in Giappone CdA (in Austria nomina in rosa proposta dal Senato, in Giappone nomina da commissione mista CdA-Senato) nomina da commissione mista CdA-Senato)

Le riforme della governance all estero: il quadro d insieme Time-line delle riforme dell autonomia e della governance: Regno Unito Olanda Danimarca Giappone 1980 1990 1995 2000 2005 Italia Svezia Austria Svizzera (ETH) In diversi paesi la riforma della governance ha seguito quella dell autonomia dopo una decina d anni di malfunzionamenti ( ma l Italia è in ritardo)

Riforma radicale della governance: ci sono alternative? Abbandono dell autonomia e ritorno al centralismo Una follia! Controllo politico diretto degli atenei (modello ASL) Inefficace, mette a rischio l indipendenza della scienza e dell insegnamento dalla politica Lasciamo la governance autoreferenziale ma facciamo tanta valutazione e incentivazione La valutazione è sempre difficile e contestabile e gli incentivi non possono superare la forza dei conflitti d interesse Creiamo un vero mercato dell educazione superiore e lasciamo la cosa all iniziativa degli atenei: il mercato farà il resto Forse in cento anni e con tanti soldi pubblici Riforme cosmetiche (maggior verticismo, maggior coinvolgimento di studenti e altro personale, più separazione dei poteri, ecc.) Non elimina i conflitti d interessi, è inefficace, dissipa energie (ma temo sia l accadimento più probabile)

Un obiezione comune: i nuovi modelli di governance non sono democratici come il modello classico Rispondiamo con due analogie paradossali: Sarebbe veramente democratico un comune il cui sindaco, la giunta e il consiglio fossero eletti dai soli dipendenti comunali? Sarebbe democratico un ministero il cui ministro fosse eletto dai dipendenti ministeriali?

In conclusione: Il problema più grave e prioritario della nostra università oggi, in regime di crescente autonomia, è la sua governance di ateneo autoreferenziale In questo l Italia non è diversa da tanti altri paesi che hanno intrapreso la via dell autonomia, ma molti sono più avanti nel percorso riformatore La giusta soluzione può essere trovata studiando comparativamente le riforme e i modelli di altri paesi e individuando un mix appropriato per l Italia In ogni caso la giusta soluzione non potrà non prevedere: un organo di governo di vertice unico, composto da membri interni ed esterni, questi ultimi in maggioranza (per minimizzare i conflitti d interesse) un rettore CEO professionale, reclutato dall organo di governo e non eletto un sistema di management semi-professionale, mediante deleghe a cascata, con il rettore al vertice (e che include presidi e direttori di dipartimento) organi collegiali centrali e divisionali tecnico-consultivi ma non deliberativi