Musicista occasionale per serate e matrimoni: fisco, fatture e contratti

Documenti analoghi
Come funziona l attività del collaboratore a prestazione occasionale. Come si fa la ricevuta. Quando deve pagare i contributi e fare il 730.

DICHIARAZIONE DATI ANAGRAFICI E FISCALI RELATORI CONVEGNI CONGRESSI E SEMINARI

Come fare l insinuazione al passivo per il lavoratore: fac simile

Come documentare le prestazioni e i compensi dei lavoratori privi di partita Iva

MODELLO N. 4 LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE

Come si scrive una lettera di recesso da un contratto, la formula

COMPENSI PROFESSIONALI

Il sottoscritto Prof. Roberto Giacobazzi, Direttore del Dipartimento di Informatica, su proposta del Prof. CONFERISCE L INCARICO PER CONFERENZA

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE Ex ART del codice civile. Tra

La guida turistica: aspetti pratici e regime fiscale

ISTANZA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTO AD ASSOCIAZIONI

ATTO DI CONFERIMENTO INCARICO PROFESSIONALE INFORMATIVA E PATTUIZIONE DEL COMPENSO

Il sottoscritto Prof. Roberto Giacobazzi, Direttore del Dipartimento di Informatica, su proposta del Prof. CONFERISCE L INCARICO PER CONFERENZA

Lettera incarico n. Oggetto: incarico di lavoro a progetto ex artt. 61 e ss. decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276

DISCIPLINARE TRA L A.S.L. 2 SAVONESE E Il DR, (disciplina), RELATIVO ALL INCARICO LIBERO PROFESSIONALE PER ATTIVITÁ PRESSO LA S.C. DELL OSPEDALE DI.

CONTRATTO DI PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE TRA

COMUNE DI CAPOTERRA. Provincia di Cagliari CONVENZIONE PER L'AFFIDAMENTO DI UN INCARICO ESTERNO IN. L anno, il giorno del mese di

DISCIPLINARE DI INCARICO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE PER COLLABORAZIONE TECNICA

ISCRIZIONE CORSI A MERCATO A DISTANZA - CORSI A MERCATO

AZIENDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA N. 2 BASSA FRIULANA ISONTINA VIA VITTORIO VENETO N GORIZIA

REGOLAMENTO INDENNITÀ E RIMBORSI SPESE ASSISTENZA GARE

Nato a (Prov. ) CAP il. Residente in via (Prov. ) CAP. Recapito telefonico. Indirizzo posta elettronica DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA

7) MANCATA EFFETTUAZIONE/SOSPENSIONE DELLA MANIFESTAZIONE/SPETTACOLOQualora a causa della pioggia (se il locale è all aperto) o per cause di forza

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART del codice civile

MODELLI PREVIDENZIALI, FISCALI ED ASSICURATIVI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

3.SEDE E DATE DEI CORSI Sarà cura dell ente organizzatore comunicare la sede ed il calendario delle lezioni o dei lavori del corso.

Doposcuola e ripetizioni private: come mettersi in regola

DICHIARAZIONE DEI DATI PERSONALI PER IL PERSONALE ESTERNO. Io sottoscritt Tel. o (se residente all estero) codice identificativo estero (*): DICHIARO

Oggetto: Ciclo di Seminari di didattica nell ambito del Corso Istruttori di Simulazione

COMUNE DI JOLANDA DI SAVOIA

AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA RENDE NOTO

Recesso acquisto auto. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 20/01/2019

RISOLUZIONE N. 69/E QUESITO

INCARICO PROFESSIONALE PER PRESTAZIONE D OPERA OCCASIONALE AI SENSI DELL'ART. 7, COMMA 6, D.LGS. 165/2001

DENOMINAZIONE ENTE AREA FINANZA E FISCALE UNITA LAVORO AUTONOMO E CO.CO.CO.

Al Comune di Mondovì Assessorato allo Sport

RENDICONTO. Codice della pratica:area D n /2010. Oggetto: Legge regionale 14 agosto 2003, n. 17. Contributo di concesso per l'iniziativa denominata

DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA (ANNO 2018) (rese ai sensi degli artt. 75 e 76 del DPR 445/2000) Al Dirigente Scolastico. Cognome... Nome...

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

Contratto Consulente Segnalatore

SCHEDA ANAGRAFICA COLLABORATORI ESTERNI Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Il sottoscritto nato a. Prov. il C.F. (obbligatorio: allegare copia del tesserino codice fiscale) Residenza anagrafica: Comune Località

SCRITTURA PRIVATA PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI PORTAVOCE DEL SINDACO E DELLA GIUNTA COMUNALE

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA

CITTÀ DI PALAZZOLO SULL OGLIO UFFICIO PERSONALE

RICHIESTA EROGAZIONE CONTRIBUTO

RICHIESTA DI PAGAMENTO LAVORO AUTONOMO

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE INTEGRATIVO. per il progetto esecutivo, direzione operativa e collaudo dell impianto di

F004 - Contratto di procacciamento di affari

LA DOMANDA DEVE ESSERE COMPILATA E CONSEGNATA IN SEGRETERIA CON MARCA DA BOLLO DA 16.

CONTRATTO DI INCARICO DI RAPPRESENTANZA STRAGIUDIZIALE NELLA CONTROVERSIA CONTRO: o EQUITALIA: o BANCA (NO ABF): CLIENTE: DATA: AFFARE FATTO S.R.L.S.

Affidamento del servizio di assistenza e formazione informatica al Sig. Fabio Lucenti.

Agenti di commercio: richiesta di applicazione della ritenuta d'acconto ridotta da presentare alla casa mandante entro il

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE Ai sensi dell art. 7, comma 6 del D. lgs ,n.165

FOCUS FISCALE - GIUGNO/2010 STUDIOIMPRESA FOCUS FISCALE GIUGNO/2010. pagina 1 di 10

PROVINCIA DI TREVISO. AUTOCERTIFICAZIONE DEL BENEFICIARIO (art. 46 D.P.R. 28/12/2000, n. 445)

Contratto preliminare di compravendita immobiliare immobile da frazionare

REGOLAMENTO. Il concorso si svolgerà a Camerino dal 7 al 8 novembre 2015

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio

DOCENTI A CONTRATTO OCCASIONALI

Mandato professionale

Mandato professionale

Il sottoscritto Nato a.. Prov... il. Residente a. Prov CAP.. Via /P.zza... n.

Profili fiscali delle somme corrisposte per prestazioni d opera intellettuale

Cancellazione dalla Gestione Separata, come si fa?

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE n. 39 del 10 novembre 2014

MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE

In scadenza la richiesta per la ritenuta ridotta

Lettera di incarico professionale

STUDIO NEGRI E ASSOCIATI

ISTANZA DI MEDIAZIONE O.M.C.I. R.O.M. 251 (Editabile) (ai sensi del D. Lgs. 28/10 ss.mm.ii.)

TRA.... (di seguito denominata Università ), c.f , nella persona del Preside/Direttore, Prof...,

Sollecito per il pagamento dello stipendio

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

ALLEGATI MOD. A MOD. B MOD. C MOD. D MOD. E MOD. F

Domanda di sussidio di qualificazione ANNO 2019

CARO PROMOTORE ATTENZIONE

Acconto o caparra confirmatoria: qual è la differenza? Autore : Cristiana Facco. Data: 28/10/2018

Donazione e regalo di soldi: quali tasse si pagano?

Il/la sottoscritto/a, Codice Fiscale: - P. IVA:, con studio. in Via Cap Città ( ), tel fax. cellulare. P.E.C. ;

Come si compila la certificazione unica per i redditi di lavoro autonomo corrisposti dal sostituto d imposta.

COMUNE di CASELLE IN PITTARI (Provincia di Salerno)

Risorse Umane e Formazione

COMUNE DI CENTO (Provincia di Ferrara)

1. IL NUOVO REGIME DEI MINIMI

LETTERA DI INCARICO PROFESSIONALE

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA 2^ AREA

Calendario delle scadenze fiscali nel mese di ottobre 2019 per i contribuenti: tasse da pagare, adempimenti, dichiarazioni e comunicazioni.

Contratto preliminare di compravendita immobiliare immobile da frazionare Tra i sottoscritti signori: nato a il residente a in codice fiscale

Pensione quota 100: lavoro occasionale. Autore : Noemi Secci. Data: 24/10/2019

Unico 2010 Impegno a trasmettere la dichiarazione

Comune di Sondrio. Registro Generale N.

Transcript:

Musicista occasionale per serate e matrimoni: fisco, fatture e contratti Autore : Valentina Azzini Data: 05/05/2014 Musicisti che occasionalmente suonano a matrimoni, feste o presso locali: come deve essere regolato il rapporto con il fisco e con chi commissiona l evento? Chi svolge attività di musicista intrattenendo saltuariamente gli ospiti a un matrimonio o in occasione di altri eventi, o presso qualche locale, spesso si chiede come debba essere disciplinato il proprio rapporto con chi gli commissiona il lavoro (titolare del locale, sposi, festeggiato, ecc.). Ecco dunque una breve guida su come districarsi tra problemi fiscali e contrattualistica. Partita IVA o Ricevuta per prestazione occasionale? Dal punto di vista fiscale e tributario, i musicisti che suonano saltuariamente in favore di uno o più committenti possono far rientrare le loro prestazioni nella categoria delle collaborazioni occasionali e operare semplicemente con il loro codice fiscale, senza la necessità di aprire la partita IVA. Si pensi ad esempio al titolare di un negozio, o all impiegato, o ad uno studente, che, per hobby, la sera o nei fine settimana, suoni in qualche locale, o ad un matrimonio, oppure a una festa.

Le prestazioni occasionali sono quelle di durata complessiva non superiore ai 30 giorni nel corso dell anno solare con lo stesso committente e che comunque determinino un reddito non superiore a 5.000 lordi complessivi annui. In altre parole, il musicista svolge attività occasionale quando suona per lo stesso committente al massimo 30 giorni in un anno e, in ogni caso, a prescindere dal numero di giorni e di committenti, quando il guadagno derivante esclusivamente dalla sua attività di musicista (il reddito derivante da altra attività lavorativa non si cumula) non supera i 5.000 euro lordi in un anno. Se ricorrono le predette condizioni il musicista non sarà tenuto ad avere la partita IVA. Tuttavia sarà comunque tenuto ad emettere una ricevuta o quietanza attestante l avvenuto pagamento della prestazione svolta. Non esiste infatti un importo minimo al di sotto del quale non vi sia obbligo di emettere ricevuta. La ricevuta deve essere intestata al committente ed indicare i seguenti elementi: - dati personali del musicista e del committente: nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza, codice fiscale; - descrizione della prestazione; - importi da versare, al netto della ritenuta d acconto (20%); - indicazione che si tratta di prestazione esclusa dal campo di applicazione dell IVA ai sensi dell art. 5 del D.P.R. n. 633 del 1972 ; - data e firma. Copia di questa ricevuta dovrà essere conservata dal musicista come documentazione di quanto percepito nel corso dell anno al fine di redigere la propria dichiarazione dei redditi, ma non vi sarà alcun obbligo di tenuta contabile in capo al medesimo.

Da un punto di vista fiscale, il corrispettivo percepito, in tali ipotesi, rientra infatti nella categoria dei redditi diversi ovvero quelli derivanti da attività di lavoro autonomo non esercitate abitualmente o dall assunzione di obblighi di fare, non fare, o permettere [1]. Tali redditi concorreranno alla determinazione del reddito complessivo con la possibilità di detrarre le spese sostenute per eseguire la prestazione, se documentate (ad esempio l acquisto dello strumento musicale o dei relativi accessori, il costo del viaggio se non rimborsato già dal committente, ecc ). Contratto con il committente Problema diverso è quello della formalizzazione di tali rapporti mediante appositi contratti. Non è obbligatorio, per legge, firmare un accordo scritto (già il solo accordo verbale si considera, infatti, un contratto). Ma ciò non impedisce alle parti di poter regolarizzare, per iscritto, la collaborazione con riferimento alla singola data e alla relativa prestazione, prevedendo specificamente quali caratteristiche e costi avrà l incarico conferito al musicista. Il relativo contratto o lettera di incarico potrà quindi specificare che si tratta di prestazione meramente occasionale, indicare i dati del committente e del musicista, l oggetto della prestazione, il luogo di svolgimento della prestazione, il compenso e le modalità di esecuzione dell incarico, nonché le eventuali penali nel caso in cui il committente o il musicista disdicano la data del concerto o non sia materialmente possibile lo svolgimento dell evento. Abbiamo redatto un fac-simile che troverete al termine di questo articolo. La previsione di una penale garantisce maggiormente il musicista e il committente, spronandoli a fare il possibile affinché l evento si realizzi, pena il pagamento di una somma di denaro. L ammontare della penale potrà essere stabilito dalle parti in una percentuale del compenso pattuito e potrà anche essere stabilito a seconda del disagio che l annullamento dell evento arreca alla controparte.

Ad esempio si potrà prevedere, a favore del musicista, che nel caso in cui lo spettacolo venga fatto soltanto in parte a causa del maltempo, l organizzatore si impegni al pagamento dell'intero compenso pattuito. Nel caso, invece, che lo spettacolo non possa essere trasferito in una sede al chiuso, e quindi non possa essere effettuato in assoluto a causa del maltempo, l organizzatore si impegni al pagamento del 60%; infine, nel caso di annullamento del contratto fino a 24 ore prima dello spettacolo e comunque in maniera tale da evitare all artista il viaggio, sia prevista una penale di annullamento pari al 30% del compenso pattuito. Si potrà invece stabilire, a favore del committente, che nel caso di inadempienze o ritardo da parte dell artista, tale da causare uno slittamento del programma previsto di oltre x minuti, l organizzatore sconti sulla sua fattura una penale pari al % del compenso pattuito. Chi paga la SIAE? Normalmente il pagamento della SIAE è a carico di chi organizza l evento (sposi, festeggiati, organizzatori di feste danzanti, lauree, meeting, ecc ). Ciò non toglie che le parti possano accordarsi diversamente: chiaramente si tratta di accordi da intraprendere personalmente ed a discrezione delle parti. MODELLO DI CONTRATTO Con la presente scrittura privata, in data : il Sig. nato a il, C.F.:, residente in, via, in qualità di rappresentante del gruppo

musicale, di seguito denominato Gruppo ; il Sig. nato a il, C.F.:, residente in, via, di seguito denominato Committente e convengono quanto segue: Art. 1 Oggetto: Il Gruppo si impegna, su incarico del committente, a svolgere la propria prestazione musicale in data, in occasione del ricevimento nuziale che si terrà presso il locale sito in via ; La suddetta prestazione musicale avverrà nei luoghi indicati per la durata di ore; Art. 2 Programma musicale: Il repertorio musicale è scelto dal committente e comunicato al gruppo al momento della sottoscrizione della presente scrittura. Eventuali variazioni del repertorio dovranno essere comunicate al gruppo almeno tre giorni prima della data dell esibizione musicale; oppure Il repertorio musicale è scelto insindacabilmente dal gruppo, potendo il committente solo segnalare brani di preferenza. Art 3 Prezzo e modalità di pagamento: Il prezzo della prestazione musicale è pari ad euro da versarsi nella seguente modalità (contanti / bonifico / assegno, ecc.) al termine dell esibizione del gruppo o comunque non oltre tre giorni dalla stessa; Art. 4 Diritti S.I.A.E.: I diritti S.I.A.E. sono a carico del committente che dovrà versarli entro il giorno precedente alla data dell esibizione musicale. Art. 5 Recesso e caparra penitenziale: Ciascuna parte può recedere dal presente accordo dando all altra un congruo preavviso. A titolo di corrispettivo della facoltà di recesso, il committente versa la somma di euro al sig.,rappresentante del Gruppo, che ne rilascia quietanza ai fini fiscali. Tale somma sarà trattenuta dal sig. qualora il committente eserciti la facoltà di recesso. Qualora, invece, la facoltà di recesso sarà esercitata dal gruppo, questi dovrà restituire al committente, contemporaneamente alla comunicazione del recesso, il doppio della

somma ricevuta. Art. 6 Esclusione di responsabilità: L impossibilità sopravvenuta di svolgere la prestazione pattuita, sia essa imputabile al committente o al gruppo o a caso fortuito o a forza maggiore, non dà diritto ad entrambe le parti di chiedere il risarcimento del danno. Luogo e data Firma del committente Firma del Gruppo MODELLO DI RICEVUTA PER PRESTAZIONE OCCASIONALE Nota n.... data... Io sottoscritto., nato a..... il., e residente a...., in via.. n, CAP. codice fiscale.. Dichiaro di aver ricevuto in data odierna dal Sig., con sede in., via., n, CAP., codice fiscale le somme sotto indicate a fronte di prestazioni di lavoro autonomo occasionale: compenso lordo.....

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) marca da bollo 2,00 In fede..... Data... Note: [1] Art. 81, comma 1, lettera I, del Testo Unico delle Imposte sui Redditi, D.P.R. n. 917/1986. Autore immagine: 123rf.com