Affitto: chi paga la lavatrice rotta. Autore : Redazione. Data: 10/09/2017

Documenti analoghi
Affitto e caldaia: spese manutenzione, rottura e revisione

Ripartizione spese proprietario inquilino: cosa dice la legge?

Quali spese sono a carico del locatore. Autore : Redazione. Data: 11/12/2018

Ripartizione spese condominiali tra proprietario e inquilino

Disdetta locazione per vendita immobile. Autore : Redazione. Data: 12/02/2018

Come formulare i gravi motivi di recesso dal contratto di locazione. Autore : Redazione. Data: 30/07/2017

Possibile l intimazione di sfratto per la morosità nel versamento degli oneri accessori ma solo se l importo supera quello di due mensilità.

Come non pagare tasse sulla casa con l'inquilino abusivo. Autore : Redazione. Data: 19/12/2017

CONTRATTO DI AFFITTO DI IMMOBILE AD USO TURISTICO. Con la presente scrittura privata, redatta in tre copie originali, il/la sottoscritta

Fac simile lettera risoluzione contratto di locazione per morosità

Ripartizione acqua in condominio e contatore individuale. Autore : Redazione. Data: 16/08/2017

Affitto in nero: rischi e sanzioni. Autore : Redazione. Data: 20/07/2017

Motivi validi per mandare via di casa l inquilino

Quote e lavori condominiali: chi paga se la casa si vende?

Che succede se l inquilino ritarda nel restituire la casa affittata? Deve pagare un risarcimento? Come deve essere riconsegnato l appartamento?

Cosa comporta la mancata registrazione del contratto di locazione? Rischi e sanzioni per inquilino e padrone di casa.

Chi paga le spese di registrazione dell'affitto?

È possibile la disdetta anticipata della locazione a uso commerciale fatta prima della scadenza?

TITOLO III COMPRAVENDITA E LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI

Tassazione clausola penale nel contratto di locazione. Autore : Redazione. Data: 21/10/2019

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE. AD USO DI ABITAZIONE (ai sensi dell art. 2, comma 1, legge 9 dicembre 1998, n. 431)

Affitto: il rinnovo automatico del contratto alla scadenza

Affitto e imposta di registro: quando e come versare

Sfratto per morosità dopo il recesso del conduttore

Rinnovo contratto di locazione a canone concordato: di quanti anni è la proroga?

Recesso acquisto auto. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 20/01/2019

Contratto di locazione uso abitazione

Quando non pagare la provvigione all'agenzia immobiliare

Lavori in casa, comunicazione all amministratore, fac simile

Quanto tempo dura l efficacia di un pignoramento?

I diritti e i doveri del creditore e del debitore: come nascono le obbligazioni da contratto, fatto illecito e ogni altro atto o fatto idoneo.

Inquilino non fa voltura delle utenze: cosa fare?

Costruire sul terreno altrui: che succede? Autore : Redazione. Data: 07/02/2018

Registrazione contratto di locazione

Tasse per acquisto seconda casa. Autore : Redazione. Data: 11/04/2018

Come si scrive una lettera di recesso da un contratto, la formula

Vendita auto: bisogna pagare il bollo?

CONTRATTO DI LOCAZIONE E CONDIZIONI PER IMMOBILE PER FINALITÀ TURISTICA

Contratto di locazione: le diverse tipologie e i consigli per l inquilino e il padrone di casa. La cedolare secca e la disdetta.

La registrazione del contratto. Autore : Redazione. Data: 12/05/2019

Noleggio di attrezzature: ecco il contratto

Contratto di comodato d uso gratuito: cos è e come si stipula. Il facsimile del contratto da firmare.

Acconto o caparra confirmatoria: qual è la differenza? Autore : Cristiana Facco. Data: 28/10/2018

Su chi ricadono i costi di gestione dell immobile pignorato?

C.C.I.A.A. BIELLA Raccolta Provinciale degli Usi anno 2010 TITOLO III

Messa in mora: contenuto. Autore : Redazione. Data: 21/11/2018

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Titolo II LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI TITOLO II

Come richiedere copia di un contratto. Autore : Redazione. Data: 07/01/2019

Facsimile recesso contratto di locazione, le regole, le modalità e i tempi per dare disdetta.

Che cos è un bonifico parlante

TITOLO I USI RICORRENTI NELLE CONTRATTAZIONI IN GENERE

Particolarità dei contratti locatizi in Francia

Come si dimostra la proprietà di un immobile. Autore : Redazione. Data: 14/10/2019

Condizionatori in condominio: cosa prevede la legge

Il compromesso va registrato? Autore : Redazione. Data: 25/04/2017

CONTRATTO DI AFFITTO AD USO DIVERSO DA ABITAZIONE

Contratto di locazione: quanto tempo prima dare disdetta, la disdetta per gravi motivi, le modalità, il modello con il fac-simile.

Bonus sanitari, piastrelle e bagno 2018: come funziona

Evasione fiscale: quando si rischia il carcere. Autore : Redazione. Data: 14/11/2017

L indennità per la perdita dell avviamento commerciale

In vigore dal 28/02/2019

Non conta la data dell eventuale ritiro da parte del destinatario, ma quella in cui è rilasciato l avviso di giacenza.

Pignoramento conto corrente: tempistiche. Autore : Redazione. Data: 12/05/2019

COMUNE DI ALBISOLA SUPERIORE Provincia di Savona

Cedolare secca: cos è e come funziona

Lavoro e smaltimento delle ferie: come gestire gli arretrati

Lavoro e smaltimento delle ferie: come gestire gli arretrati

Come sollevare una contestazione alla ditta dei lavori. Autore : Redazione. Data: 25/04/2017

COMUNE DI CASTEL MAGGIORE (Provincia di Bologna). COMODATO GRATUITO SCRITTURA PRIVATA

Manutenzione e controllo dell impianto di riscaldamento: gli interventi del tecnico, periodicità, costi.

Pignoramento per decreto ingiuntivo. Autore : Redazione. Data: 28/04/2019

Registrazione tardiva contratto di locazione ad uso abitativo

Cos è il rimborso forfettario del 15% spese generali?

Ripartizione spese riscaldamento centralizzato. Autore : Redazione. Data: 24/03/2019

* * * Che succede se non viene rispettata questa disposizione?

TITOLO III COMPRAVENDITA E LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI

Quali beni non rientrano nella comunione dei coniugi?

Tasi 2014, seconda rata: tutto quello che c e da sapere

Quali sono i beni di proprietà dei condomini?

Auto con agevolazioni 104 per familiari di disabili

Come funziona l attività del collaboratore a prestazione occasionale. Come si fa la ricevuta. Quando deve pagare i contributi e fare il 730.

Essenziale verificare prima del rogito la documentazione urbanistica.

Caldaia: quando non è a norma e quali sanzioni

CONTRATTO DI LOCAZIONE. L anno duemilaquindici e questo dì ( ) del mese di CON LA PRESENTE SCRITTURA PRIVATA

Iva, Iri, Irpef, Irap, contributi previdenziali: le imposte e le agevolazioni previste per chi ha una piccola impresa.

Bonifico bancario: consigli e ultime sentenze

Cos è e come funziona il patto di prova: in cosa consiste e per quanto tempo dura. La possibilità di ripetizione della prova.

Casistica dei trasferimenti d azienda o di ramo d azienda

Acquisto on line di un prodotto difettoso: ecco cosa si può fare

185 FALLIMENTO 1 Artt bis

Come registrare e trascrivere un compromesso

Come risparmiare in tasse sulle locazioni. La novità: anche i locali commerciali potranno beneficiare del regime agevolato.

Assicurazione auto scaduta, dopo quando scatta la multa?

REGOLAMENTO DELLA RESIDENZA PER STUDENTI ERASMUS SAN BENEDETTO

Che succede se non pago l affitto: lo sfratto

Incidente stradale: come avere copia degli atti e del rapporto. Autore : Redazione. Data: 12/03/2019

Come si ripartiscono le spese condominiali

Bonifico parlante o bonifico ordinario? Come pagare per ottenere le detrazioni fiscali sull acquisto dell arredo della casa in ristrutturazione?

In quali modi e con quali tempistiche deve essere comunicata l assenza per malattia al datore di lavoro?

Transcript:

Affitto: chi paga la lavatrice rotta Autore : Redazione Data: 10/09/2017 Cestello, cinghia e pulizia dal calcare spettano all inquilino; la rottura del motore o di altri componenti meccaniche o elettroniche spettano al padrone di casa. Vivi in un appartamento in affitto e, sul più bello, si rompe la lavatrice di proprietà del padrone di casa che hai trovato all interno dell immobile quando hai firmato il contratto. La prima cosa che fai, visto che non sei né un idraulico né un esperto del

settore, è chiamare il tecnico autorizzato dalla ditta produttrice. Questi, dopo un intervento di circa un ora e la sostituzione di un componente che a suo dire era ormai usurato, ti presenta una fattura di circa cento euro. Vorresti evitare la spesa e, dopo comunque aver pagato il conto, ti fai rilasciare la ricevuta che presenti al locatore, chiedendogli il rimborso. Questi però non ne vuole sapere: sostiene che, trattandosi di un guasto derivante dall uso quotidiano dell elettrodomestico, spetta all affittuario pagare. Peraltro, lamenta anche il fatto di non essere stato preavvisato dell intervento, cosa che gli avrebbe consentito di chiamare un tecnico di propria fiducia ed avere magari uno sconto. Chi dei due ha ragione? Chi paga la lavatrice rotta in una casa in affitto? La risposta è nelle righe che seguono. Chi paga le riparazioni all interno dell appartamento? Quando si è in affitto, la ripartizione tra padrone di casa e inquilino delle spese relative all appartamento segue una regola ben precisa: tutti i guasti degli impianti, degli oggetti e degli arredi che compongono l immobile dipendenti dal loro normale uso e che comportano una «manutenzione ordinaria» (cioè di piccolo conto o, per dirla fuori dai denti, di importo basso) ricadono sul conduttore; al contrario quelli che derivano dal normale invecchiamento ossia dall usura - o da guasti improvvisi e che implicano interventi non di piccola manutenzione (come la sostituzione di un pezzo o dell intero oggetto) ricadono sul locatore. Questa regola deve essere tenuta a mente ogni volta che si rompe, ad esempio, la caldaia, la porta, le finestre, le serrature, il frigorifero o gli altri elettrodomestici, ivi compresa quindi anche la lavastoviglie e la lavatrice. La legge stabilisce che per conservare l'immobile nello stato in cui si trova al momento della conclusione del contratto, tanto il locatore quanto il conduttore devono provvedere alle manutenzioni necessarie, facendosi carico dell'esecuzione delle riparazioni necessarie e delle relative spese. Ma come si dividono queste spese, ivi comprese quelle che investono la lavatrice? La risposta è nel codice civile [1], anche se la norma potrebbe apparire un po generica e poco comprensibile. Leggiamola insieme. Per quanto riguarda le riparazioni all immobile, «il locatore deve eseguire, durante la locazione, tutte le riparazioni necessarie, eccettuate quelle di piccola manutenzione

che sono a carico del conduttore». Quando però passiamo dall immobile agli oggetti mobili che compongono l appartamento, ossia arredi ed elettrodomestici, la regola si inverte. Per cui: «le spese di conservazione e di ordinaria manutenzione sono, salvo patto contrario, a carico del conduttore». Spese di conservazione e di ordinaria manutenzione sono tutte quelle dirette a mantenere l oggetto nello stato necessario per permettere il normale godimento locativo; esse derivano dall uso normale e quotidiano del bene. Per rendere le cose più agevoli possiamo distinguere tra deterioramenti da uso e guasti funzionali. Lavatrice: chi paga le spese per il deterioramento? Tutti i deterioramenti dovuti all'uso quotidiano della lavatrice che comportano piccole riparazioni, ossia di ordinaria amministrazione, spettano all inquilino. Ad esempio, vi rientra la rottura del cestello della lavatrice perché ormai usurato oppure della cinghia della lavatrice. In entrambi i casi infatti il guasto dipende dall uso e la riparazione è ordinaria, ossia di modesta entità. Differente soluzione si avrebbe se l uso quotidiano dovesse comportare una spesa straordinaria come la sostituzione del motore, della scheda elettronica o di un altro componente essenziale della macchina. Scheda di sintesi Spese dipendenti da deterioramenti prodotti dall'uso quotidiano: inquilino; Spese per la pulizia dipendenti dalla presenza di calcare o sporcizia: inquilino: Spese dipendenti da rottura per un uso non corretto della lavatrice: inquilino; Spese dipendenti da vetustà (rottura del motore, di una scheda elettronica o di altro componente essenziale dell elettrodomestico): padrone di casa; Spese dipendenti da caso fortuito come, ad esempio, un corto circuito: padrone di casa. Lavatrice in garanzia Chiaramente se la lavatrice è ancora in garanzia, spetta al padrone di casa attivare la stessa in quanto unico soggetto legittimato a farla valere, poiché effettivo acquirente

e l inquilino potrà pretendere, in ogni caso, la restituzione di tutte le spese anticipate se coperte da garanzia. Per quelle non coperte da garanzia, invece, vigono le regole appena descritte. Lavatrice rotta dopo pochi giorni dall inizio dell affitto Potrebbe accadere che un guasto di ordinaria manutenzione si produca dopo pochi giorni dalla presa di possesso dell appartamento da parte dell inquilino. In questo caso la spesa spetta al padrone di casa in quanto questi è tenuto a dare l appartamento in condizioni di perfetta utilizzabilità e funzionamento; è infatti verosimile che il guasto sia dipeso dal precedente affittuario. Se l inquilino anticipa la spesa Veniamo ora all ultimo degli interrogativi che ci siamo posti in partenza. Se la lavatrice si rompe, l inquilino può provvedere da sé a chiamare il tecnico e poi chiedere il rimborso al padrone di casa oppure deve prima avvisare questi e verificare che non vi sia un tecnico da lui suggerito? Il codice civile [2] detta una disciplina specifica per quelle che chiama «riparazioni urgenti». Se nel corso della locazione il bene necessita di riparazioni urgenti (ad esempio vi è un pericolo immediato di guasto o di aggravamento dello stato della cosa), il conduttore può eseguire direttamente tali riparazioni, salvo rimborso, purché dia immediata notizia al locatore. La prova dell'urgenza deve essere data dal conduttore. L'avviso è una facoltà e non un obbligo del conduttore e non è prescritto a pena di decadenza dal diritto al rimborso, in quanto non costituisce una richiesta di autorizzazione preventiva a compiere le riparazioni. Ad esempio anche in mancanza di avviso, se risulta che il locatore ha conoscenza della necessità di effettuare riparazioni urgenti alla lavatrice ma non vi provvede entro un tempo ragionevole, il conduttore che vi provveda ad eseguirli direttamente ha comunque diritto al rimborso [3]. A nostro avviso la riparazione di una lavatrice rotta è da considerarsi urgente perché, se anche è vero che i panni si possono pur sempre lavare a mano come un tempo, l elettrodomestico è ormai entrato nella vita comune di tutti quanti e, al pari della luce

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) o della televisione, è difficile farne a meno. Ad ogni modo, anche volendo ritenere che non si tratti di una spesa urgente, secondo la giurisprudenza è ugualmente possibile, per l inquilino, procedere alla riparazione e poi pretendere il rimborso se la riparazione è poi considerata necessaria, a meno che il locatore non dimostri che, se fosse stato tempestivamente avvisato e avesse quindi potuto provvedere direttamente, avrebbe contenuto l'ammontare della spesa. Se l inquilino non viene rimborsato per le spese alla lavatrice Nel momento in cui l inquilino anticipa la spesa per la riparazione della lavatrice rotta ha diritto al rimborso nel più breve tempo possibile. Il padrone di casa non potrebbe se non c è l accordo delle parti scomputare l importo dal successivo canone. Se il padrone di casa si rifiuta di pagare, l inquilino non può autoridursi il canone di affitto, il quale deve essere regolarmente versato secondo l importo convenuto in contratto (diversamente rischia lo sfratto). Per recuperare la spesa dovrà allora fare una causa affinché sia il giudice a determinare l esatto importo oggetto della restituzione e condannare il locatore al pagamento. Note: [1] Art. 1576 cod. civ. [2] Art. 1577 cod. civ. [3] Cass. sent. n. 19943/2008, n. 16089/2003.