Quanto premesso l Assessore dei lavori pubblici propone di programmare gli interventi, riportati nell allegata Tabella e di seguito descritti:

Documenti analoghi
DELIBERAZIONE N. 37/24 DEL

DELIBERAZIONE N. 30/52

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 57/ 2 DEL

a) nel capitolo SC dell U.P.B. S , in quota competenza 2012;

DELIBERAZIONE N. 30/17 DEL

Allegato alla D.G.R. n. 45/36 del

Presidenza del Consiglio dei Ministri

INDICE 1. PREMESSA 2 2. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 3 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE 13

DELIBERAZIONE N. 20/ 38 DEL

RELAZIONE SULL EVENTO DEL DISSESTO AVVENUTO NEI PRESSI DI BORGO SAN GIUSTO SULLA STRADA COMUNALE LA FRANA NEL COMUNE DI VOLTERRA

Tali proposte riguardano principalmente le seguenti materie di intervento:

Consorzio di Bonifica Sardegna Centrale

Deliberazione della Giunta Comunale n. 115 di data

DELIBERAZIONE N. 51/6 DEL

DELIBERAZIONE N. 47/48 DEL

n. 70 del 7 Novembre 2011

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 62/ 20 DEL

COMUNE DI SOLBIATE OLONA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T.

Montecchia di Crosara

COMUNE DI TELVE PROVINCIA DI TRENTO. Verbale di Deliberazione della GIUNTA COMUNALE N. 82

DELIBERAZIONE N. 64/15 DEL

MARANO DI VALPOLICELLA

Consiglio regionale della Toscana

Seguno i seguneti allegati: - Quadro riepilogativo degli interventi della provincia di Forlì-Cesena

- la DGR n del 14/11/2008 con la quale la Giunta Regionale: - ha approvato lo schema di Avviso per l erogazione

Genova, 26/09/2014 PIANO DI INTERVENTI PER LA MITIGAZIONE DEI PUNTI SINGOLARI A RISCHIO IDROGEOLOGICO

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE

DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL

DELIBERAZIONE N. 52/117 DEL

DELIBERAZIONE N. 33/16 DEL

DELIBERAZIONE N. 50/60 DEL

Sentieri e Rischio Idrogeologico

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 40/ 1 DEL

DELIBERAZIONE N. 35/11 DEL

il conseguimento degli standard di salute indicati nel Piano Sanitario Nazionale 1998/2000;

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

DELIBERAZIONE N. 39/14 DEL

C O M U N E D I U L A S S A I (PROVINCIA DELL OGLIASTRA)

COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

C O M U N E D I V I C E N Z A

Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente

L ASSESSORE. lo Statuto Speciale per la Sardegna e successive modificazioni e integrazioni, e le relative norme di attuazione;

Allegato 1 - Graduatoria interventi attinenti al dissesto gravitativo

COMUNE DI STIGLIANO - PROVINCIA DI MATERA -

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERONA. Brentino Belluno. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

DELIBERAZIONE N. 31/18 DEL

DELIBERAZIONE N. 63/22 DEL

DELIBERAZIONE N. 35/36 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 56/ 76 DEL

DETERMINAZIONE N. 10 DEL 11/04/2016. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DELIBERAZIONE N. 36/40 DEL Piano regionale delle infrastrutture. Rimodulazione del programma degli interventi.

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome VERONA. Fumane. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

COMUNE DI VIZZINI UFFICIO TECNICO

DELIBERAZIONE N. 51/5 DEL

L Assessore. Prot. N.3360/Gab. DECRETO N. 9 DEL 28/11/2016

S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA

Anticipata a ieri sera, alle 21, l apertura della corsia sud a doppio senso di marcia

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

Accordo-quadro per la Difesa Attiva del Territorio della Comunità Montana Cinque Valli Bolognesi. Implementazione 2008.

DIPARTIMENTO LAVORI E SERVIZI PUBBLICI

L ASSESSORE. lo Statuto Speciale per la Sardegna e successive modificazioni e integrazioni, e le relative norme di attuazione;

(Segue il testo integrale della Delibera approvata dalla Giunta Regionale).

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE DEL COMITATO ISTITUZIONALE N. 9 DEL

DELIBERAZIONE N. 36/6 DEL

LAVORI DI IMPORTO SUPERIORE AD INCLUSI NELL ELENCO ANNUALE

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO. Michele Gargantini Sede Territoriale di Bergamo

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE. Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 43 del 29/07/15 BOZZE ORDINANZE

IL COMMISSARIO DELEGATO

DETERMINAZIONE N. DPC021/105 del DIPARTIMENTO: Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali - DPC

PREMESSA. All intervento è assegnato il Codice Unico di appalto Pubblico: E47B pag. 2

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

DELIBERAZIONE N. 48/37 DEL

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 04/10/2012

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 04/07/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3

DELIBERAZIONE N. 48/54 DEL

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

DELIBERAZIONE N. 57/51 DEL

RN078B/10 2R9D004 - INTERVENTI DI SISTEMAZIONE DEI VERSANTI A DIFESA DELLA PUBBLICA INCOLUMITA IN COMUNE DI SANT AGATA FELTRIA (RN)

Comune. Intervento. Importo complessivo (euro) Soggetto di cui si avvale il Commissario delegato art.1, co. 2, OPCM 3922/11.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 40/ 25 DEL

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e,

DELIBERAZIONE N. 67/9 DEL Modalità operative per la gestione del servizio di elisoccorso ed eliambulanza.

Dott. Geol. Daniele Bormioli Via Rosine Mondovì (CN) Dott. Geol. Luca Bertino Via Risorgimento Mondovì (CN) PREMESSA

Settore 2 Viabilità, LL.PP. e Manutenzione Stradale

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

DELIBERAZIONE N. 47/21

DELIBERAZIONE N. 5/10 DEL

- Stralcio ortofoto area di intervento 1.3 Vincoli territoriali

Elenco in ordine numerico

l Assistenza domiciliare integrata di carattere sia sanitario che sociale;

Transcript:

DELIBERAZIONE N. 56/90 Oggetto: Spese per opere di prevenzione e soccorso, relative a materie già di competenza dello Stato, per alluvioni, frane, piene, mareggiate, esplosioni ed eruzioni vulcaniche, qualificabili come calamità naturali di estensione ed entità. U.P.B. S04.03.004 - Capitolo SC04.0367 Esercizio 2009. L Assessore dei lavori pubblici riferisce che la L.R. 14.5.2009, n. 1, di approvazione del bilancio di previsione 2009 e pluriennale per gli anni 2009-2012, ha stanziato sul capitolo SC04.0367 della UPB S04.03.004 la somma complessiva di 3.000.000 da destinare all attuazione di un programma di Opere di prevenzione e soccorso, relative a materie già di competenza dello stato, per alluvioni, frane, piene, mareggiate, esplosioni ed eruzioni qualificabili come calamità naturali di estensione ed entità particolarmente gravi. L'Assessore riferisce, inoltre, che parte delle risorse disponibili sul sopra citato capitolo SC04.0367 della UPB S04.03.004 e, precisamente, 1.020.000, sono state già stanziate con la deliberazione della Giunta regionale n. 28/4 del 19 giugno 2009 per un programma dei primi interventi urgenti riguardanti opere di prevenzione e soccorso, qualificabili come calamità naturali di estensione ed entità particolarmente gravi. Tale importo comprende la somma di 120.000 per la realizzazione di un intervento nel Comune di Orosei, gia in fase di esecuzione in regime di somma urgenza da parte del Servizio del Genio Civile di Nuoro. Conseguentemente l ammontare delle risorse ancora programmabili per Opere di prevenzione e soccorso, relative a materie già di competenza dello stato, per alluvioni, frane, piene, mareggiate, esplosioni ed eruzioni qualificabili come calamità naturali di estensione ed entità particolarmente gravi a gravare sul capitolo SC04.0367 della UPB S04.03.004, esercizio 2009, è pari a 1.980.000. L Assessore fa presente che il Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale, a seguito dell ordinanza del Comune di Assemini di chiusura al traffico della strada arginale del rio Santa Lucia, 1/6

ha provveduto ad effettuare un intervento di somma urgenza per il ripristino della strada arginale costeggiante il rio Santa Lucia in agro di Assemini. La spesa complessiva, quantificata dal Consorzio medesimo, ammonta a 254.197,30, per la quale si può far fronte con la presente programmazione in quanto rispetta il carattere di urgenza dell intervento. L Assessore inoltre informa la Giunta regionale che in diversi Comuni della Sardegna si sono presentate ulteriori situazioni di pericolo in conseguenza di fenomeni di instabilità dei versanti, di esondazioni di corsi d acqua, determinate da fenomeni meteorologici naturali, o per cedimenti conseguenti a fenomeni di instabilità per la presenza di cavità sotterranee e, che, per la risoluzione delle suddette problematiche sono già pervenute numerose richieste di finanziamento dagli Enti locali. Per quanto sopra esposto, l Assessore propone di programmare le attuali risorse disponibili sul Cap. SC04.367, U.P.B. S04.03.004 Opere di prevenzione e soccorso, relative a materie già di competenza dello Stato, per alluvioni, frane, piene, mareggiate, esplosioni ed eruzioni vulcaniche, qualificabili come calamità naturali di estensione ed entità particolarmente gravi, per un importo di 1.980.000, sulla base delle richieste di finanziamento pervenute dagli Enti e verificate dai competenti Servizi del Genio Civile per le quali è stato accertato una particolare urgenza in ragione dei potenziali pericoli per la pubblica incolumità. Quanto premesso l Assessore dei lavori pubblici propone di programmare gli interventi, riportati nell allegata Tabella e di seguito descritti: SUNI. Con Delib.G.R. n. 39/5 del 3.10.2007, al Comune di Suni era stato concesso un finanziamento di 200.000 per "Dissesto idrogeologico conseguente a caduta massi lungo la SS 292 al km. 63+200 lato sinistro". Con successiva Delib.G.R. n. 49/32 del 5.12.2007, le risorse di cui sopra sono state destinate per altri interventi ritenuti più urgenti. Si ritiene quindi di confermare la validità dell'intervento, nonché l'urgenza della problematica. L area in argomento è perimetrata P.A.I. a rischio frana Rg4. Si propone di assegnare un finanziamento di. 200.000 per la redazione di un progetto generale e un primo stralcio funzionale. NURALLAO. Il Comune di Nurallao ha segnalato che numerose zone del paese si trovano in condizioni di elevata pericolosità a causa di fenomeni di dissesto dei versanti circostanti l abitato, con presenza di massi in equilibrio instabile, che in caso di crollo potrebbero interessare le abitazioni sottostanti. In sede 2/6

di sopralluogo il Servizio del Genio Civile di Cagliari ha accertato che i costoni delle aree ispezionate - zona sottostante la Scuola Materna, la Stazione ferroviaria, il sito del Monte Crucuriga e una parte di Via Martiri della Resistenza - presentano fratturazioni evidenti, che creano instabilità e pericolo con crolli di massi lungo il pendio. Tutte le zone interessate dai citati dissesti ricadono in area perimetrata dal P.A.I. a rischio frana Rg3 e Rg2. Si propone un finanziamento di euro 225.000 per un primo lotto per la messa in sicurezza dei versanti franosi circostanti l'abitato. USSASSAI. Il Comune fa presente che una frana rende impraticabile la strada denominata Su Piroi Bauericci e che il Genio Civile di Nuoro ha già effettuato due distinti sopralluoghi con i quali è stato evidenziato l'indifferibilità dell'intervento richiesto, in quanto in caso di interruzione della SS 198, la strada Su Piroi - Bauericci scongiurerebbe il totale isolamento del territorio più interno della provincia Ogliastra. Tutto l abitato di Ussassai ricade in aree perimetrate dal P.A.I. con rischio frana Rg4 e Rg3. Si propone un finanziamento di 225.000 per il completamento dei lavori di ripristino della strada in questione. CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA MERIDIONALE. Il Comune di Assemini, vista la grave situazione di pericolo per la pubblica e privata incolumità a causa del cedimento di una tratta della strada arginale del rio Santa Lucia, ha emanato un ordinanza di chiusura al traffico della suddetta strada. Il Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale ha immediatamente provveduto ad effettuare un intervento di somma urgenza per il ripristino della strada arginale costeggiante il rio Santa Lucia in agro di Assemini. Il finanziamento proposto è pari a 250.000. IGLESIAS. Il Comune di Iglesias ha segnalato la gravissima situazione venutasi a creare a causa di un evento franoso che ha interessato il versante ubicato nel vertice nord della lottizzazione Nuova Masua nella frazione di Nebida. La zona è classificata nel P.A.I. a rischio frana Rg4. Sono intervenuti i Vigili del Fuoco ed è stato constatato che presso la nuova lottizzazione Masua era in atto uno smottamento di terreno e massi. Il Genio Civile di Cagliari, a seguito degli accertamenti effettuati, ha comunicato che per fronteggiare la situazione di dissesto idrogeologico presso la frazione di Nebida, è necessario un finanziamento di euro 70.000. BUSACHI. Le problematiche scaturite dalla caduta di massi lungo la strada panoramica "Rivierasca" sono state rappresentate dal Sindaco di Busachi tramite la Prefettura di Oristano, la quale fa riferimento ad un intervento dei Vigili del Fuoco di Oristano sul luogo della frana per la messa in sicurezza della 3/6

zona. Al momento la strada risulta chiusa al traffico. Il Genio Civile di Oristano in sede di sopralluogo, ha accertato che nella strada di cui trattasi si sono già verificati più volte fenomeni di dissesto e caduta massi. Il recente fenomeno si è verificato nel versante soprastante la strada a circa 700 metri dall'innesto con la SP 11. Lo stesso Genio Civile fa presente che il sito in questione risulta perimetrato nel P.A.I. a rischio frana Rg4 e la messa in sicurezza del versante interessato dal recente dissesto è possibile con interventi di disgaggio dei massi instabili e la successiva protezione della scarpata bonificata. Le risorse finanziare stimate ammontano a 200.000. Si propone pertanto un finanziamento di euro 200.000 per i primi interventi urgenti necessari per il disgaggio dei massi pericolanti e la protezione della scarpata. ONIFAI. Il Comune di Onifai ha segnalato l'esistenza di situazioni di pericolosità per frana lungo la SS 129, in particolare nel tratto della strada Onifai Orosei al Km. 6+200. Il Genio Civile di Nuoro ha accertato lo scivolamento a valle di una grande quantità di materiale che in parte ha già interessato i bordi della strada. La causa è la riduzione dell'attrito fra la roccia e l'ammasso incoerente, dovuto alle infiltazioni di acque meteotiche nelle enormi buche lasciate dallo sradicamento di centinaia di pini a seguito di tempesta di maestrale. Il medesimo Servizio del Genio Civile ritiene che gli interventi più idonei e immediati siano quelli combinati, di consolidamento e di sostegno per una spesa complessiva di 120.000. L area è perimetrata dal P.A.I. a rischio frana Rg4. PORTOSCUSO. Il Comune ha chiesto un sopralluogo urgente e contestualmente un contributo per la messa in sicurezza e sistemazione definitiva del costone che risulta smottato al di sotto della sede stradale all'angolo tra via dei Tonnarotti ed il Lungomare C. Colombo di cui è stato interdetto all'accesso. Il Genio Civile di Cagliari in sede di sopralluogo ha accertato il cedimento della bancata trachitica, una consistente erosione di una parte del costone all'angolo tra via dei Tonnarotti ed il Lungomare C. Colombo, attualmente transennato, ed il crollo di un muro e di una capriata dell'ala est della vecchia tonnara. Per gli interventi di consolidamento lo stesso Genio Civile ha ritenuto prioritaria la costruzione di una sottomuratura a sostegno del costone all'angolo tra via dei Tonnarotti ed il Lungomare C. Colombo e la costruzione di una sottomuratura e consolidamento dei banchi rocciosi in prossimità della darsena della tonnara. Si propone un finanziamento di 200.000 per la messa in sicurezza della tonnara Su Pranu. SADALI. Il Comune di Sadali ha segnalato che una frana in loc. "S'Erriu de su Semucu", oltre ad aver ostruito il sentiero che porta a "Su Stampu de su Turnu", costituisce un pericolo per altre possibili frane 4/6

e distaccamenti rocciosi. Il Genio Civile di Cagliari ha effettuato un sopralluogo e dalle risultanze si evince che lo stesso Genio Civile concorda nella necessità di opere per l'eliminazione delle macerie di frana, disgaggi, ancoraggi e realizzazione di reti paramassi e il ripristino dei paletti e cavi di protezione del sentiero. Si propone un finanziamento di 60.000, stimato dal Genio Civile, per la realizzazione dell'intervento prospettato dal Comune. TONARA. Il Comune di Tonara ha segnalato la presenza di problematiche idrogeologiche in diverse zone del territorio comunale, in particolare: SS 295 - Via Monsignor Tore, Zona Via Palestro - Via Doria, Zona Tuguri e Zona Su Nuratze. IL Genio Civile di Nuoro, nel confermare la necessità di interventi sulle località indicate dal Comune, ritiene congrue le stime effettuate dal Comune stesso. In particolare ritiene urgente intervenire sulle prime tre località, in quanto ricadono in area PAI con pericolosità e rischio frana Hg3 e Rg2. Si propone un finanziamento di 300.000 per la realizzazione di opere di sistemazione e messa in sicurezza dei siti segnalati. IRGOLI. Il Comune di Irgoli ha rappresentato i potenziali pericoli creati dal rio Santa Maria in occasione di eventi atmosferici eccezionali. I danni maggiori si riscontrano nella parte di asta fluviale più prossima all abitato, che in caso di esondazione provoca notevoli danni e gravi problemi per l incolumità pubblica e privata. L area in questione risulta perimetrata dal P.A.I. con rischio idraulico Ri4 e Ri3. Si propone un finanziamento di 130.000 per la realizzazione di un primo stralcio funzionale per interventi di regimazione del rio Santa Maria in prossimità dell abitato. L Assessore dei lavori pubblici evidenzia che, trattandosi di interventi urgenti ed indifferibili, ai sensi dell art. 6, comma 2, della L.R. n. 5/2007 si prescinde dall applicazione dei criteri di programmazione previsti nello stesso art. 6 della L.R. n. 5/2007. La Giunta regionale, condividendo quanto rappresentato e proposto dall Assessore dei lavori pubblici, vista l allegata tabella di interventi, acquisito il parere favorevole di legittimità del Direttore generale dell Assessorato, DELIBERA di approvare il programma di spesa per Opere di prevenzione e soccorso, relative a materie già di competenza dello Stato, per alluvioni, frane, piene, mareggiate, esplosioni ed eruzioni qualificabili come calamità naturali di estensione ed entità particolarmente gravi, di cui alla tabella allegata alla 5/6

presente deliberazione, per l ammontare complessivo di 1.980.000 a gravare sul cap. SC04.0367 dell UPB S04.03.004 Esercizio 2009. di delegare agli Enti, ai sensi della L.R. n. 5 del 7 agosto 2007, la realizzazione degli interventi previsti nel programma. Il Direttore Generale Gabriella Massidda Il Vicepresidente Sebastiano Sannitu 6/6