Roma, 26 febbraio ASSAEROPORTI FAIRO

Documenti analoghi
Federazione Autonoma dei Sindacati dei Trasporti Segreteria Generale

Federazione Autonoma dei Sindacati dei Trasporti Segreteria Generale

MINISTERO delle INFRASTRUTTURE e dei TRASPORTI - OSSERVATORIO sugli SCIOPERI PEC Mail

Federazione Autonoma dei Sindacati dei Trasporti Segreteria Generale

ASSAEREO FAIRO

Federazione Autonoma dei Sindacati dei Trasporti Segreteria Generale

SCIOPERO NAZIONALE DI 4 ORE

Prot. 2017/RYR/1126 Fiumicino, 1 dicembre 2017

Sciopererà dalle ore alle ore del giorno 21 gennaio Sciopereranno le ultime 4 ORE della prestazione lavorativa del turno programmato

in corrispondenza di quello già proclamato a sostegno della vertenza sul CCNL unico della Mobilità,

Spett.li Commissione di Garanzia Sciopero Legge 146/90 e successive mod.

FILT-CGIL FIT-CISL UILTRASPORTI FAST Ferrovie ORSA Ferrovie Segreterie Nazionali

Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali

Confederazione di sindacati nazionali e di federazioni locali intercategoriali Segreteria gen Naz.

FEDERAZIONE ITALIANA LAVORATORI TRASPORTI CGIL

Oggetto: Sciopero Nazionale Generale CGIL per il giorno 5 dicembre 2014

uuu OGGETTO: Posticipo proclamazione di sciopero Provinciale dei Vigili del Fuoco della Provincia di Asti in data 03 Dicembre 2015

Segreterie Nazionali. Si comunicano pertanto le modalità relative alle lavoratrici e ai lavoratori.

CONAPO. Oggetto: PROCLAMAZIONE SCIOPERO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO DALLE ORE 9,30 ALLE ORE 13,30 DEL 18 Maggio 2016

Roma, 11 marzo 2011 Prot. n 61/S.G./Or.S.A. Sig. Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Sen. Altero Matteoli

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

Segretario Confederale Organizzazione. Prot. 2012/1076 Cod:VI/1333/34. Roma, 29 ottobre 2012

Q --:::;;::0'---'<'-./ '

L OR.S.A. FERROVIE SCIOPERA IL 12 DICEMBRE 2014

Confederazione di sindacati nazionali e di federazioni locali intercategoriali Segreteria gen Naz.

Confederazione di sindacati nazionali e di federazioni locali intercategoriali Segreteria Gen. Naz.

Segreteria nazionale. Roma 06/12/2018 Prot. 202

Roma, 2 Febbraio 2016 Prot. 23/SG/OR.S.A. Ferrovie Presidente del Consiglio dei Ministri On. Matteo Renzi

STATO DI AGITAZIONE AZIENDALE PERSONALE ROMA MULTISERVIZI SpA. UNIONE SINDACALE ITALIANA USI Confederazione sindacale fondata nel 1912

Formalizzata l intesa per il CCNL del Trasporto Aereo con Assaeroporti

Roma, 21 marzo 2014 Prot. 55/SG/Or.S.A. Ferrovie. Presidente del Consiglio dei Ministri. On. Matteo Renzi

Roma, 09 Novembre 2016 Prot. n 149 / SG/OR.S.A. Ferrovie Gruppo Ferrovie dello Stato Ing. Renato Mazzoncini

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

Provando così a tenere fuori altre rappresentanze anche se con numeri ben più consistenti dei loro.

UNIONE SINDACALE ITALIANA fondata nel Segr. prov. intercategoriale Federazione di Roma e Rsa USI

L Unità di Crisi. Tiziano Barone VENETO LAVORO

DIREZIONE GENERALE DELLA TUTELA DELLE CONDIZIONI DI LAVORO - DIVISIONE IX VERBALE DI ACCORDO

Applicazione CCNL AUTONOLEGGIO. TRASPORTO MERCI LOGISTICA Marcevaggi SrL avvio procedura 428/90 e nostra richiesta di incontro

Confederazione di sindacati nazionali e di federazioni locali intercategoriali Segreteria gen Naz.

APPUNTI SINDACALI. Indice

Sindacato Autonomo Vigilanza Privata

e, per conoscenza, 1. Premessa. 2. Estensione del trattamento straordinario di integrazione salariale - Disciplina.

INDICE. CAPITOLO I Crisi di impresa e crisi di occupazione

Diritto del lavoro. sintesi

Ministero dèllavoro delh Salute e dèlb PO Etiche Sociai?

CO.NA.PO SINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO

I CONTRATTI DI SOLIDARIETA. Le modifiche del Jobs Act

AMMORTIZZATORI SOCIALI E TRASFORMAZIONE FSTA IN FONDO DI SOLIDARIETA

Or.S.A. - Settore Ferrovie - Organizzazione Sindacati Autonomi e di Base SEGRETERIA COMPARTIMENTALE VENEZIA V. Ariosto Mestre (Ve) Tel

Confederazione di sindacati nazionali e di federazioni locali intercategoriali Segreteria gen Naz.

Conflitto sociale. Strutturale contrapposizione di interessi Reazione collettiva DIRITTO DI SCIOPERO ART. 40 COST.

CIRCOLARE N. 16 DEL 29/10/2018

Direzione Generale delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di lavoro - div VII

Il modello della Regione del Veneto per la gestione delle crisi

Città di Portogruaro Provincia di Venezia

Federtrasporto. Fise. Assoferr. Ancp. NTV SpA

ROMA MULTISERVIZI METTE IN MOBILITA' E LICENZIAMENTO COLLETTIVO1470 OPERAI ADDETTI A PULIZIE SCUOLE.

Agli operai, impiegati, quadri, soci e non soci di cooperative di produzione e lavoro, lavoratori poligrafici e giornalisti, dipendenti da:

SOMMARIO. Parte I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI

LA RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

Introduzione. Ma dove vanno gli enti bilaterali dell artigianato? di Luca Nogler pag. 11. Parte prima Le storie degli enti bilaterali dell artigianato

Il 15 febbraio 2001, in Roma. (Omissis) premesso che:

PROT. 17/2019 Messina A Sua Eccellenza il Prefetto di Palermo Capoluogo di Regione

CO.NA.PO SINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO

Indice. Le tutele in costanza di rapporto di lavoro. Politiche attive e passive per l occupazione nel Jobs Act. Parte Prima

COMUNE DI OSCHIRI VIA MARCONI, PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO P. IVA

AUDIZIONE 8A COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI DEL SENATO

DIREZIONE GENERALE DELL TUTELA DELLE CONDIZIONI DI LAVORO DIVISIONE IX VERBALE DI ACCORDO

La promozione dei Contratti di Solidarietà

SEGRETERIA Regionale Campania-Molise

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Elenco Scioperi in Programma

236/1993, la Regione Calabria ha una disponibilità per come di seguito ripartita:

ORDINE DEL GIORNO XV Congresso Nazionale FISMIC

Data: 24/04/2014. Rappresentante aziendale: Nome: FILIPPO. Cognome: DISTEFANO. in qualità di: CURATORE FALLIMENTARE C.F. : DSTFPP70M05H501A

CONAPO. Prot. 7/2017 SINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO

Segreteria Regionale Abruzzo

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 632 SEDUTA DEL 07/06/2017

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale delle Entrate Contributive

(inviato tramite - PEC - Fax)

Milano, 19 febbraio 2016

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Riteniamo utile, per una completa consultazione della tematica, riportare in calce le due delibere.

L UTILE SCIOPERO. Roma, 18/03/2017 Segreteria Nazionale

Prot. n 546 Cagliari 29 ottobre Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni Scolastiche della Sardegna

AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA

UNIONE SINDACALE DI BASE 03/08/2015 Blog:

Osservatorio sindacale sulle crisi nel settore metalmeccanico della Lombardia. 46 Rapporto semestrale - I dati del 2 semestre 2018

TUTELA, SVILUPPO E COMPETITIVITÀ DEI CALL CENTER: VALUTAZIONI SUL DDL 2337

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

COMMISSIONE DI GARANZIA

Analisi andamento Mercato del Lavoro nella provincia di Taranto. Effetto della crisi. Ammortizzatori Sociali e deroghe dal al

UNIONE SINDACALE ITALIANA fondata nel 1912 fedele ai principi dell Ait

Oggetto: Procedure di Raffreddamento Appalti di Pulizia materiali rotabili di Trenord

Allegati: _073 sciopero LSU pdf USB LP SARDEGNA ADESIONE COOPLAT SCIOPERO 19 GIUGNO 2018_APPALTI MIUR.pdf daticert.

Accordi sugli stati di crisi a decorrere dall aprile 2012

Delibera 10/183: Delibera di indirizzo in materia di concentrazione delle azioni di sciopero nel settore del Trasporto Aereo.

Transcript:

Roma, 26 febbraio 2019 Spett.li ASSAEREO assaereo@assaereo.it ASSAEROPORTI segreteria@assaeroporti.net FAIRO Info.fairo@tiscali.it ASSOHANDLERS associazione@assohandlers.it FEDERCATERING presidenza@federcatering.it Commissione Nazionale Garanzia Sciopero Legge 146/90 Piazza del Gesù, 46 00146 Roma segreteria@pec.commissionegaranziasciopero.it segreteria@cgsse.it Osservatorio sui Conflitti Sindacali nel Settore dei Trasporti c/o Ministero dei Trasporti Piazza Croce Rossa, 00161 Roma osservat.sindacale@mit.gov.it e p.c. On. Ministro Luigi Di Maio Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali segreteriaministro@pec.lavoro.gov.it Ministero dello Sviluppo Economico segreteriaministro@pec.mise.it On. Ministro Danilo Toninelli Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti segreteria.ministro@pec.mit.it Presidente del Fondo di Solidarietà del Trasporto Aereo Dott. Aldo Bevilacqua aldo.bevilacqua@digitando.com Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali DG della Tutela delle Condizioni di Lavoro e delle Relazioni Industriali Div. VI DGTutelaLavoroDiv6@lavoro.gov.it

Prot. n. 56/2019/SU/TA/ar Oggetto: Proclamazione di prima azione di sciopero nazionale di 4 ore per il giorno 25 marzo 2019, dalle ore 10.00 alle ore 14.00 per tutto il personale dipendente delle società/compagnie del settore Trasporto Aereo, rappresentate dalle associazioni datoriali in indirizzo, ai sensi della Legge 146/90 e ss.mm.ii. e della regolamentazione provvisoria del settore, delibera n.14/387. Premesso che in data 31 gennaio 2019 le scriventi Segreterie Nazionali attivavano formalmente la prima fase delle procedure di raffreddamento, ai sensi e nel rispetto della disciplina in oggetto; esperita negativamente la prima fase, in data 18 febbraio c.a. aprivano formalmente la seconda fase; in data 25 febbraio espletavano la suddetta fase in sede amministrativa, di cui si allega verbale di mancato accordo. Alla luce di quanto premesso, le scriventi Segreterie Nazionali proclamano una prima azione di sciopero nazionale di 4 ore per il giorno 25 marzo 2019, dalle ore 10.00 alle ore 14.00 per tutto il personale dipendente delle Società/Compagnie del settore Trasporto Aereo, rappresentate dalle Associazioni Datoriali in indirizzo. Le ragioni della vertenza nazionale, conformi al documento di attivazione delle procedure di raffreddamento, sono le seguenti: In questi ultimi vent anni il settore del trasporto aereo ha vissuto una fase di accentuata dicotomia, una costante crescita del numero dei passeggeri e del volato da un lato, mentre, dall altro, una sempre maggiore crisi delle imprese della filiera del trasporto aereo con un proliferare di situazioni fallimentari, in alcuni casi della stessa impresa più volte nel tempo, come nel caso di Alitalia; la fase conclusiva della procedura di amministrazione straordinaria del Gruppo Alitalia in A.S. è alle porte, e nulla lascia presagire, al di là delle dichiarazioni di intenti, che essa si chiuda senza impatto sul fronte del lavoro, in termini di esuberi di lavoratori e lavoratrici, e di tagli al costo del lavoro sia dipendenti diretti della Compagnia che delle Imprese dell indotto; in particolare Alitalia, giova ricordarlo, ha attualmente già in CIGS un totale di 1360 lavoratori del personale di terra e di volo oltre ad una serie di criticità non risolte legate al costo del lavoro del personale di terra e di volo che pesano sui lavoratori ed aggravano un quadro già altamente critico in termini di incertezza rispetto al futuro aziendale; in questo contesto altamente destabilizzante, si inserisce l ultimo provvedimento del Governo contenuto nel Decreto-Legge 28 gennaio 2019, n. 4, Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni, in vigore dal 29/01/2019, dove all articolo 26, relativo al Fondo di Solidarietà del Trasporto Aereo, si riduce nel tempo e nella quantità economica la destinazione delle addizionali comunali dei diritti di imbarco verso il Fondo, l unico che è stato in grado in questi anni di ammortizzare per i lavoratori e le lavoratrici le frequenti espulsioni, sia in termini di ammortizzatori sociali che di veri e propri licenziamenti, causati dalle continue crisi delle imprese del settore;

il suddetto provvedimento è ritenuto insufficiente finanziariamente a sorreggere, soprattutto nel tempo, le prestazioni di sostegno al reddito previste dal Fondo di Solidarietà del Trasporto Aereo, in prospettiva dell avvicinarsi di un altro possibile pesante aggravamento della crisi del settore; l assenza di una concreta legislazione nazionale di sostegno del settore, di contrasto al dumping contrattuale, le politiche di incentivi messe in campo in maniera non ordinata delle Regioni; la crisi delle imprese e dell occupazione, il deterioramento costante della qualità dell offerta commerciale e della qualità del lavoro, dovuto, all apertura dei processi di liberalizzazione senza regole per il lavoro, che hanno consentito l abbassamento delle tariffe, sono gli effetti inevitabili e inarrestabili di un percorso verso la degenerazione complessiva del settore. Con l occasioni si inviano Distinti Saluti Le Segreterie Nazionali