VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Documenti analoghi
COMUNE DI VISONE PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

CITTÀ DI AGROPOLI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. copia n 273 del 17/10/2016

Città di Tarcento Provincia di Udine

NOTIFICAZIONE DEI VERBALI DI CONTESTAZIONE DELLE VIOLAZIONI AMMINISTRATIVE E DEL CODICE DELLA STRADA. AGGIORNAMENTO QUOTE.

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 49

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE. N. 444 del

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno)

COMUNE DI TORRAZZA COSTE PROVINCIA DI PAVIA DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Provincia di Venezia

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VALENTANO (Provincia di Viterbo)

COMUNE DI LACCHIARELLA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CONCA DELLA CAMPANIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNITÀ MONTANA AMIATA VAL D ORCIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA ATTO N. 125/2010

Provincia di TORINO N. 52. Partecipa alla seduta il Segretario Generale Dott. SIGOT Livio.

DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VILLARICCA PROVINCIA DI NAPOLI

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

COMUNE DI ROCCASTRADA (Provincia di Grosseto) GIUNTA MUNICIPALE DELIBERAZIONE N. 113 DEL 30/10/2014

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BUSSETO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SOLIGNANO PROVINCIA DI PARMA

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

OGGETTO: SPESE DI PROCEDIMENTO, ACCERTAMENTO E NOTIFICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PER IL RILASCIO DEI RAPPORTI DI SINISTRI STRADALI.

COMUNE DI BORGIO VEREZZI Provincia di Savona

COMUNE DI RONCO BRIANTINO

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BASTIDA PANCARANA (Provincia di Pavia)

COMUNE DI POTENZA Unità di Direzione Polizia Locale

COMUNE DI BASTIDA PANCARANA (Provincia di Pavia)

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Città Metropolitana di Torino

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MISILMERI Provincia di Palermo

SETTORE POLIZIA MUNICIPALE DETERMINAZIONE N. 799 DEL 17/06/2019

COMUNE DI SCIARA. Città Metropolitana di Palermo COPIA DI DELIBERA DELLA GIUNTA MUNICIPALE REGISTRO GENERALE N. 39 DEL 07/05/2019 PROPOSTA N.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Delib. G.M. n. 11 del pag. 2

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI USSARAMANNA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 74 del 18 GIUGNO 2019

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

COMUNE DI OCCHIOBELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 235 del 18/12/2015

COMUNE DI BORGHETTO SANTO SPIRITO (Provincia di Savona)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Lecco. Piazza Diaz, Lecco (LC) - Tel. 0341/ Fax. 0341/ C.F

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Ronchis Provincia di Udine

Comune di Ronchis Provincia di Udine

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Villata PROVINCIA DI VERCELLI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.82

Comune di Ronchis Provincia di Udine

Decreto Presidenziale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese

Comune di Ronchis Provincia di Udine

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

G. C. Numero 34 del

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VOLONGO Provincia di Cremona

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CREMA SEGRETERIA GENERALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Transcript:

COPIA CODICE COMUNE N. 11137 Pag.n. 1 Comune di Zibido S. Giacomo Provincia di Milano SIGLA G.C. N 158 DATA 18/11/2013 Oggetto: RICOGNIZIONE DELLE SPESE ACCESSORIE RELATIVE ALL APPLICAZIONE DEL C.D.S. E RILASCIO DOCUMENTAZIONE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE L anno duemilatredici, addì diciotto del mese di novembre, alle ore 14:00, nella sala delle adunanze. Previa l osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge comunale e provinciale, vennero oggi convocati a seduta i componenti della Giunta Comunale. All appello risultano: Presenti 1. PIERO GARBELLI Sindaco X Assenti 2. FRANCESCA PESENTI Vice-Sindaco X 3. GIOVANNA MEAZZA Assessore X 4. LAURA BOERCI Assessore X 5. STEFANO DELL ACQUA Assessore X TOTALE 5 0 Assiste l adunanza il Segretario Comunale DOTT.SSA SCHIAPACASSA ANTONIA, il quale provvede alla redazione del seguente verbale. Ritenuto legale il numero degli intervenuti, il Sig. PIERO GARBELLI - Sindaco - assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell oggetto sopraindicato.

LA GIUNTA PREMESSO : - che l'art. 201, comma 3 del D. Lgs. 30.04.1992 n 2 85 Codice della Strada prevede che " alla notificazione si provvede a mezzo degli organi indicati nell'art. 12, dei messi comunali, di un funzionario che ha accertato la violazione...omissis ovvero a mezzo della posta, secondo le norme sulle notificazioni a mezzo del servizio postale"; - che l'art. 14 c. 1 della Legge n. 689/81, prevede la possibilità, per i verbali di accertamento relativi alla commissione di ogni tipo di illecito amministrativo pecuniario, che "per la forma della notificazione si applicano le disposizioni previste dalle leggi vigenti"; - che la Legge 20/11/1982 n 890 "Notificazioni di at ti a mezzo posta connessi con la notificazione di atti giudiziari" prevede, altresì, l'applicazione delle norme sulla notificazione degli atti giudiziari anche ai verbali di accertamento per le infrazioni alle norme sulla circolazione stradale; - che l'art. 201, comma 1, del D. Lgs. n 285/92, prescr ive "qualora la violazione non possa essere immediatamente contestata ( omissis ) il verbale deve essere notificato all'effettivo trasgressore o, quando questi non sia stato identificato, ad uno dei soggetti indicati dall'art. 196, quale risulta dai pubblici registri alla data dell'accertamento; se si tratta di ciclomotore la notificazione deve essere fatta all'intestatario del contrassegno di identificazione"; - che il comma 4 dello stesso articolo prevede che le spese di accertamento e di notificazione sono poste a carico di chi è tenuto al pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria; - che analoga disposizione è contenuta nell'art. 16 comma 1 della Legge n. 689/81 per le altre sanzioni amministrative non contemplate nel CdS; CONSIDERATO CHE - la sentenza della Corte Costituzionale n. 346 del 23/09/98, in tema di notifica di atti a mezzo posta, ha sancito che l'agente postale, nel caso in cui non riesca a recapitare l'atto in fase di prima notificazione (per irreperibilità o temporanea assenza del destinatario) deve procedere al deposito dell'atto presso l'ufficio postale e, contestualmente, inviare all'interessato, per raccomandata a.r. l'avviso di avvenuto deposito (CAD); - la Legge n. 31 del 28/2/2008 in tema di notifica di atti giudiziari a mezzo posta ha introdotto un'innovazione nelle modalità di notifica degli atti giudiziari prevedendo che in tutti i casi in cui l'atto, a causa dell'assenza del destinatario, non sia stato notificato nelle mani del medesimo, bensì consegnato a quei soggetti che espressamente la legge abilita al ritiro in luogo del destinatario stesso, l'agente postale ne debba dare notizia al destinatario mediante invio di una raccomandata (comunicazione di avvenuta notifica CAN);

- le Poste Italiane, ottemperando a quanto disposto dalla citata sentenza e dalla L. n. 31/2008, in aggiunta alla notifica dell'atto (RR con costo attualmente di Euro 7,20) provvedono all'invio, al verificarsi del caso: - della comunicazione dell'avviso di deposito (CAD) con raccomandata AR applicando attualmente la tariffa di Euro 4,30,della comunicazione di avvenuta notifica (CAN) applicando attualmente la tariffa di Euro 3,60; Dato atto che il costo di queste raccomandate, ai sensi del sopra citato comma 4 dell'art. 201 del CdS, è a carico di chi è tenuto al pagamento della sanzione amministrativa con la particolarità di essere costi solamente "eventuali"; Rilevato pertanto che si pone così il problema di come far pagare al destinatario di una sanzione amministrativa, questi ulteriori ed eventuali costi di notificazione; Considerato che questa casistica è molto frequente e che per circa l 80% degli atti oggetto di notifica, avviene l'emissione della seconda raccomandata, CAD o CAN, in quanto sempre più spesso i componenti di una famiglia all'arrivo del postino si trovano fuori casa; Dato atto che allegare al verbale un secondo bollettino comprendente i costi della CAD / CAN (quindi maggiorato) spiegando al destinatario che deve essere usato solo in caso di ritiro della raccomandata presso gli uffici postali si rivela poco funzionale e crea non poche difficoltà ad individuare il giusto pagamento, ovvero pagano meno del dovuto costringendo gli uffici a riscrivere al cittadino, chiedendo il pagamento integrativo per la completa estinzione della sanzione, pena, l'iscrizione a ruolo del verbale quindi con un aggravio del procedimento di non poco conto; Ravvisata pertanto l'inopportunità di allegare più bollettini di CCP agli atti oggetto di notifica oltre a quello recante la somma da pagare comprensivo della sola prima raccomandata, ritenendo che l'utilizzo di un solo bollettino di C/C postale consenta di evitare i sopraccitati inconvenienti; Atteso altresì che, in caso di inadempiente versamento da parte del destinatario dell'atto, delle somme eventualmente dovute per l'invio della CAN o della CAD, l'art. 12 bis del D.P.R. 29/09/73 n. 602, che preclude l'iscrizione a ruolo di somme inferiori a euro 10,33, non consente di attivare la procedura di recupero coatto del credito e quindi il recupero di tali somme; Considerato che per quanto sopra detto si rende necessario determinare, seppure in modo forfetario e comunque finalizzato alla tendenziale copertura della spesa, il costo medio delle eventuali raccomandate (CAD e CAN), così altresì semplificando radicalmente la procedura di pagamento per il cittadino che potrà utilizzare un solo bollettino di CCP e la procedura di gestione per l'amministrazione che, al solo scopo di adempiere al tentativo di recupero credito, eviterebbe di sostenere spese talvolta maggiori dell'importo da recuperare e gli ulteriori strascichi per eventuali richieste di integrazione di pagamento; Considerato altresì che tra le spese di accertamento/procedimento di cui sopra si è detto, vanno individuati costi di stampati, bollettari, buste e stampati per atti giudiziari, cartucce o nastri per stampanti, interventi di manutenzione per apparecchiature, modulistica per integrazione e controllo dati, affrancatura della corrispondenza, redazione delle distinte

delle raccomandate, estrazione di copie degli atti, conversazioni telefoniche, documentazione fotografica per la contestazione di alcuni tipi di violazioni, tanto per le violazioni al C.d.S. che per le altre; Tenuto conto dei costi di consultazione P.R.A. o alla M.C.T.C. necessari al fine di procedere all'individuazione degli intestatari dei veicoli, i cui prezzi sono periodicamente aggiornati; Considerato tutto ciò esposto, si rende necessario stabilire una quota relativa alle spese di accertamento/procedimento, da porre a carico a ciascun soggetto responsabile e da indicare su ogni singolo verbale per violazioni al Codice della Strada o altri illeciti amministrativi, disposizioni normative o ordinanze-ingiunzione di competenza comunale, a titolo di rimborso delle spese sostenute dall'ente; Richiamati i principi della Legge n. 241/90, cui deve conformarsi l'azione della P.A. ed in modo particolare l'economicità e la semplificazione; Ritenuto altresì necessario determinare, in virtù di tali principi, un unico importo di spese d'accertamento, stanti i diversi costi da sostenere sia per i procedimenti sanzionatori del Codice della Strada, che per i procedimenti sanzionatori Legge n. 689/81; Rilevato dall'analisi dei costi sostenuti dall'ente, rivisti alla luce di quanto sopra esposto, che le spese complessive d'accertamento, procedimento ed eventuale C.A.D. o C.A.N relative ad ogni singolo verbale per violazioni al Codice della Strada o ad altre disposizioni normative o ordinanze-ingiunzione di competenza comunale, da porre a carico dei soggetti responsabili, siano le seguenti: a) spese di procedimento, accertamento ed eventuale C.A.D. o C.A.N. di violazioni amministrative al Codice della Strada: Voci in dettaglio Euro Spese postali atti giudiziari 7,20 Eventuale C.A.D costo medio spesa 2.58 ( 4,30 x60%) Eventuale C.A.N costo medio spesa 0.72 ( 3,60 x 20%) Per un totale tra C.A.D. e C.A.N. di 3.30 Spese varie servizio postalizzazione comprendente (bollettari preavvisi di accertamento, visure a Motorizzazione Civile, stampe, fotocopie, apparecchiature, modulistica, ecc.) 5.00 TOTALE 15.50 b) spese di procedimento, d' accertamento ed eventuale C.A.D. o C.A.N. di violazioni amministrative in materie diverse dal Codice della Strada o relative a ordinanze-ingiuntive di competenza del Comune così determinati: Voci in dettaglio Euro Spese postali atti giudiziari 7,20 Eventuale C.A.D costo medio spesa 2.58 ( 4,30 x60%) Eventuale C.A.N costo medio spesa 0.72 ( 3,60 x 20%) Per un totale tra C.A.D. e C.A.N. di 3.30 Spese varie (Buste e ricevute per atti giudiziari bollettari accertamento, stampe, fotocopie, apparecchiature, modulistica, ecc.) 3.00. TOTALE 13.50 CONSIDERATO INOLTRE: - che l'ufficio Polizia Locale è soggetto a molte richieste di accesso alla documentazione inerente i rapporti di incidenti stradali, rapporti di servizio, etc.;

- che l'attività di rilascio dei succitati documenti comporta costi di riproduzione e impegno da parte del personale dell'ufficio; - dall'analisi dei costi sostenuti dall'ente, per la produzione delle copie e dei tempi impiegati per la predisposizione delle pratiche, si ritengono adeguate le sottostanti tariffe per il rilascio di documentazione: - Rapporti incidenti stradali 45.00 - Planimetrie relative ad incidenti stradali 220,00 - Rapporti di servizio con documentazione fotografica stampata su carta comune a colori 15,00 - Rapporti di servizio senza documentazione fotografica 5,00 VISTO l'art 201, commi 3 e 4, del D. Lgs 285/1992, nuovo codice della strada; VISTI gli Artt. 14 e 16 della Legge 689/1981; VISTA la legge 890/1982; VISTA la legge 241/1990 e s.m.i.; VISTO lo Statuto dell'unione; VISTO il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267; Recepito il parere favorevole di cui all'art.49 del D.L.vo 267/2000; Con voti favorevoli unanimi resi in forma palese: DELIBERA 1) Che le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto; 2) In conformità alla disciplina giuridica sulla notificazione dei verbali, di STABILIRE forfettariamente come segue le spese di notificazione: a) spese di procedimento, accertamento ed eventuale C.A.D. o C.A.N. di violazioni amministrative al Codice della Strada: Voci in dettaglio Euro Spese postali atti giudiziari 7,20 Eventuale C.A.D costo medio spesa 2.58 ( 4,30 x60%) Eventuale C.A.N costo medio spesa 0.72 ( 3,60 x 20%) Per un totale tra C.A.D. e C.A.N. di 3.30 Spese varie servizio postalizzazione comprendente (bollettari preavvisi di accertamento, visure Motorizzazione Civile, stampe, fotocopie, apparecchiature, modulistica, ecc.) 5.00 TOTALE 15.50 b) spese di procedimento, d' accertamento ed eventuale C.A.D. o C.A.N. di violazioni amministrative in materie diverse dal Codice della Strada o relative a ordinanze-ingiuntive di competenza del Comune così determinati: Voci in dettaglio Euro Spese postali atti giudiziari 7,20 Eventuale C.A.D costo medio spesa 2.58 ( 4,30 x60%) Eventuale C.A.N costo medio spesa 0.72 ( 3,60 x 20%) Per un totale tra C.A.D. e C.A.N. di 3.30 Spese varie (Buste e ricevute per atti giudiziari bollettari accertamento, stampe, fotocopie, apparecchiature, modulistica, ecc.) 3.00. TOTALE 13.50 Di determinare i seguenti importi per il rilascio di documentazione dell'elenco sottostante: - Rapporti incidenti stradali 45.00

- Planimetrie relative ad incidenti stradali 220,00 - Rapporti di servizio con documentazione fotografica stampata su carta comune a colori 15,00 - Rapporti di servizio senza documentazione fotografica 5,00 3) Di stabilire che la somma da pagare presso l'ufficio postale per il ritiro da parte del personale della Polizia Locale, delle ricevute di avvenuta notifica dei verbali sottoposti a regime di C.A.D. e/o C.A.N., vengano anticipate dal Servizio postalizzazione di Maggioli Informatica come da contratto in essere; 4) Di dare atto che la riscossione del corrispettivo a titolo di recupero quale ammontare delle spese complessive d'accertamento/procedimento ed eventuale C.A.D. o C.A.N, relativo ad ogni singolo verbale per violazioni al Codice della Strada o ad altre disposizioni normative o ordinanze-ingiunzione di competenza del Comune, avverrà contemporaneamente alla riscossione degli importi delle relative sanzioni amministrative; 5) Di porre a carico di chi è tenuto al pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria, le spese di accertamento e di notificazione dei verbali come sopra specificato; 6) Di procedere con l'addebito delle nuove spese sostenute per la rinotifica in caso di rinotifica del verbale, per cambio di proprietà e comunicazione del locatario; 7) Di stabilire che la spesa dell'affrancatura della notifica postale verrà automaticamente aggiornata, senza ricorso ad ulteriore provvedimento nel caso che per la stessa dovesse essere disposto, con provvedimento governativo, in ulteriore incremento; 8) Di riservarsi di disporre, con successivo provvedimento, il riesame e la determinazione delle spese di cui alla premessa allorché i costi, così quantificati, dovessero subire nuovi aumenti; 9) Di revocare ogni precedente atto assunto in merito; 10) Di trasmettere il presente atto al Responsabile del Settore Finanziario, per gli atti di propria competenza. 11) Di dichiarare, con separata ed unanime votazione, il presente atto immediatamente eseguibile, ai sensi dell art. 134, IV comma, del D. Lgs. n. 267/2000.

Comune di Zibido San Giacomo Provincia di Milano 20080, Piazza Roma 1 - C.F. 80102330158 - P. IVA 05067450154 OGGETTO: RICOGNIZIONE DELLE SPESE ACCESSORIE RELATIVE ALL APPLICAZIONE DEL C.D.S. E RILASCIO DOCUMENTAZIONE In relazione all oggetto, ai sensi dell art.49 del D. leg.vo 267/00, si esprime parere FAVOREVOLE in merito alla regolarità tecnica dell atto la cui spesa è da imputare come segue: CAP. N. IMPORTO ESERCIZIO: FINANZIAMENTO Note: Li, IL RESPONSABILE DEL SETTORE F.to BETTI MARZIO In relazione all oggetto, ai sensi dell art.153, 5 comma, del D. Leg.vo 267/00 si esprime parere FAVOREVOLE in merito alla regolarità contabile dell atto. Li, IL RAGIONIERE CAPO F.to Bernardi Rag. Enrico ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI G.C. N. DEL Proposta n. 219 del 12/11/2013 - POLIZIA LOCALE E SICUREZZA URBANA Pagina 7 di 9

Comune di Zibido San Giacomo Provincia di Milano 20080, Piazza Roma 1 - C.F. 80102330158 - P. IVA 05067450154 OGGETTO: RICOGNIZIONE DELLE SPESE ACCESSORIE RELATIVE ALL APPLICAZIONE DEL C.D.S. E RILASCIO DOCUMENTAZIONE In relazione all oggetto, ai sensi dell art.49 del D. leg.vo 267/00, si esprime parere FAVOREVOLE in merito alla regolarità tecnica dell atto la cui spesa è da imputare come segue: CAP. N. ART. IMPORTO ESERCIZIO FINANZIAMENTO NOTE Li, IL RESPONSABILE DEL SETTORE BETTI MARZIO In relazione all oggetto, ai sensi dell art.153, 5 comma, del D. Leg.vo 267/00 si esprime parere FAVOREVOLE in merito alla regolarità contabile dell atto. Li, IL RAGIONIERE CAPO Bernardi Rag. Enrico ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI G.C. N. DEL Proposta n. 219 del 12/11/2013 - POLIZIA LOCALE E SICUREZZA URBANA Pagina 8 di 9

Letto confermato e sottoscritto. F.to IL SINDACO PIERO GARBELLI F.to IL SEGRETARIO COMUNALE DOTT.SSA SCHIAPACASSA ANTONIA IL SOTTOSCRITTO SEGRETARIO COMUNALE ATTESTA CHE LA PRESENTE DELIBERAZIONE (comprensiva di n. allegati) Viene affissa in copia all Albo Pretorio per quindici giorni consecutivi a decorrere dal Viene comunicata in data odierna ai Capigruppo consiliari; E dichiarata immediatamente eseguibile, ai sensi di Legge. F.to IL SEGRETARIO COMUNALE DOTT.SSA SCHIAPACASSA ANTONIA Dal Municipio, lì Copia conforma all originale, per uso amministrativo. Dal Municipio, lì IL SEGRETARIO COMUNALE DOTT.SSA SCHIAPACASSA ANTONIA ATTESTA Che la presente deliberazione è stata pubblicata, nelle forme di Legge, all Albo Pretorio dell Ente e che, pertanto, la stessa è divenuta esecutiva ai sensi dell art. 134 del D. Leg.vo n. 267/2000. Dal Municipio, lì IL SEGRETARIO COMUNALE