COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO II MOBILITA URBANA IL DIRETTORE



Documenti analoghi
COMUNE DELLA SPEZIA AREA III MOBILITA E PROGETTI SPECIALI C.D.R. MOBILITA URBANA

REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI (STALLI GIALLI).

COMUNE DI COMO REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA AGEVOLATI RESIDENTI SENZA RISERVA DI POSTO AUTO (STALLI BLU).

COMUNE DI TARQUINIA Provincia di Viterbo

COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari

COMUNICAZIONE MESSA IN ESERCIZIO ASCENSORI

COPIA ORDINANZA SINDACALE n. 48 DEL

COMUNE DI LAGLIO Provincia di Como REGOLAMENTO SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PERMESSI PER LA SOSTA IN AREE RISERVATE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI. Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n.

COMUNE DI ROCCAGORGA (Provincia di Latina)

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA. Regolamento Piano Urbano parcheggi Parcheggio a pagamento non custodito strisce blu

COMUNE DI SORA SETTORE II - SERVIZI SOCIALI

Rinnovo, cambio di residenza, perdita dei documenti o della targa (ultimo aggiornamento 29/05/2012)

ORDINANZA N. 47 DEL 11/03/2014

COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia

NOLEGGIO CON CONDUCENTE (NCC) Tutte le regole per autovetture, autobus e taxi a cura di Franco Medri*

COMUNE DI BARDONECCHIA

Servizio Polizia Locale

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA DI CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO CON RITO CIVILE E PER LA DISCIPLINA DELL INIZIATIVA: SI, IN

TESTO COORDINATO. Art. 1 (Oggetto)

TESTO COORDINATO. Art. 1 (Oggetto)

` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà

1. Cosa fare per aggiornare i documenti di guida e di circolazione in caso di cambio di residenza?

TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano

COMI. Direzione Affari Generali e Supporto Organi

Informativa per la clientela

COMUNE DI TREMEZZINA (Provincia di Como)

REGOLAMENTO SUI PERMESSI DI PARCHEGGIO E TRANSITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI ISOLA E SUGLI ABBONAMENTI PER LA SOSTA NEI PARCHEGGI A PAGAMENTO

REGOLAMENTO D USO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DI PIAZZA VITTORIO VENETO

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide

COMUNE DI SPILIMBERGO

COMUNE DI ITRI (Provincia di Latina)

Nato/a a Prov. /Nazione cittadinanza residente in Via/P.za N.

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

PROCEDIMENTI ED ATTIVITA PISAMO

COMUNE DI LECCO SETTORE LAVORI PUBBLICI Lecco, 21 Maggio 2009 Ufficio Viabilita N 129 R.O. SR.gf

Circolare N.10 del 17 Gennaio Quota annuale all albo autotrasportatori prorogata al 31 marzo 2013

RICHIESTA DI ISCRIZIONE ANAGRAFICA DI CITTADINO COMUNITARIO CON PROVENIENZA DA ALTRO COMUNE

Regolamento. aree di sosta a pagamento. Allegato alla deliberazione di C.C. n. 10 del 26/03/2013. Esecutivo dal 30/03/2013. Il Segretario Generale

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO II MOBILITA URBANA IL DIRETTORE

SOSTE A PAGAMENTO NEL COMUNE DI SAN BONIFACIO.

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

COMUNE DI CARGEGHE Provincia di Sassari

COMUNE DI FORMI A. (Provincia di Latina)

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA

Servizio INFORMATIVA 730

AVVISO PUBBLICO PER LA STIPULA DI CONVENZIONI CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

COMUNE DI SORI PROVINCIA DI GENOVA. Certificato ISO AREA SOCIALE

Polizia Municipale Cervia P.zza Garibaldi n 21 - e mail:pm@comunecervia.it Tel. 0544/ Fax

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

BANDO COMUNALE SOSTEGNO FAMIGLIE NUMEROSE SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: il giorno 23 dicembre 2015 alle ore 12.00

COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO

Approvato con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 54 del 26 settembre 2011

Circolare N.27 del 23 febbraio Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro

COMUNE DI APOLLOSA Provincia di Benevento

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI

PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO, COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE E RECUPERO PRIMA CASA.

CITTÀ DI TORRE DEL GRECO - UFFICIO PATRIMONIO AVVISO DI ASTA PUBBLICA PER L ALIENAZIONE DI N. 5 AUTOVEICOLI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI TORRE DEL GRECO

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO (ZTL) E DELL AREA PEDONALE (AP) ZONA A TRANSITO LIMITATO

Città di Orbassano Provincia di Torino

NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE

Piazza Bracci San Lazzaro di Savena (BO) fax mail web:

LE NUOVE REGOLE DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE E SISTEMA SANZIONATORIO

C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI

RICHIESTA. Mod. ST PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA Settore Viabilità e Strade Piazza Diaz, Monza

n. tel. cellulare n PRESENTA DOMANDA

Comune di Bogliasco INFORMA. Che esistono delle agevolazioni sul canone TELECOM

CASTEGNERO-NANTO Provincia di Vicenza UFFICIO TECNICO CONVENZIONATO

Regolamento CE 1013/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alle spedizioni di rifiuti.

Luogo residenza prov. c.a.p. Indirizzo n. Tel. Fax

IL DIRETTORE DEL SETTORE

Servizio INFORMATIVA 730

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI APPROVATO

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori)

REGIONE PIEMONTE Settore Rapporti con le Autonomie locali

REGOLAMENTO RECANTE CRITERI PER LA CIRCOLAZIONE E ASSEGNAZIONE DEI POSTI - AUTO NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO (Z.T.L.).

ALLEGATO 1 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. _ DEL / / Tipologie e caratteristiche delle autorizzazioni (e relativi contrassegni di sosta)

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007

Università degli Studi di Ferrara REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCHEGGIO UNIVERSITARIO A CONA

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

L.R. 5/2012, artt. 11 e 33 B.U.R. 1/7/2015, n. 26. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 giugno 2015, n. 0117/Pres.

REGOLAMENTO COMUNALE DEI PASSI CARRABILI

Regione Lazio. Leggi Regionali 28/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 98

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Benefici gasolio ad uso autotrazione quarto trimestre 2013: presentazione della dichiarazione entro il

CHIEDE. Esempio: Adeguamento porte interne Adeguamento servizio igienico

Comune di Cupra Marittima Provincia di Ascoli Piceno

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE DEI CANONI DI LOCAZIONE PER L ANNO 2009

Schema di Disciplinare. Accesso e sosta camper/bus turistici nella città di Salerno nel periodo Luci d Artista

Comune di Longare Provincia di Vicenza

Modificato con deliberazione C.C. n. 92 del I N D I C E

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici

Bando per l erogazione di borse di studio per l anno in corso. Art.1 Premesse

Transcript:

COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO II MOBILITA URBANA n. 000788 del 11/01/2010 IL DIRETTORE PREMESSO: - che con Ordinanza n. 2736 del 10.11.2005 venivano raccolte in un unico provvedimento quadro l insieme delle norme relative al Piano della Sosta; - che nel corso degli anni sono state apportate modifiche ai provvedimenti già assunti; - che con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 31/2008 è stato adeguato l importo delle tariffe e degli abbonamenti mensili dei parcheggi a pagamento; RITENUTO: - dover accogliere l istanza presentata dalla Circoscrizione V, relativa alla durata della sosta a rotazione in Piazza Borré dalle ore 08,00 e fino alle ore 14,00 anziché le ore 20,00 per consentirne la sosta anche ai residenti della zona L nella fascia oraria 14-20; - pertanto necessario riportare tutti i provvedimenti nuovi e già vigenti in un unico documento coordinato; Viste le Deliberazioni del Consiglio e Giunta Comunali in materia; Viste le Ordinanze Sindacali e Dirigenziali n. 205/2006, 548/2007, 569/2007, 647/2007, 569 bis/2007, 755/2007, 1275/2007, 1764/2007, 4077/2007, 560/2008, 573/2008, 662/2008, 662 bis/2008, 732/2008, 735/2008, 6000/2008, 483/2009, 483/2009, 594/2009, 596/2009, 625/2009; Visto l art.107 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267 Testo unico delle leggi sull ordinamento degli Enti Locali ; Visti gli artt. 6 e 7 del Nuovo Codice della Strada; ORDINA Dal 07.04.2010 hanno vigenza i provvedimenti di seguito riportati:

indice Parte I - Individuazione e disciplina generale delle aree I.1 PARCHEGGIO A PAGAMENTO I.2.1 PARCHEGGIO A PAGAMENTO A ROTAZIONE TEMPO MASSIMO 1 ORA I.2.2 PARCHEGGIO A PAGAMENTO A ROTAZIONE TEMPO MASSIMO 2 ORE I.2.3 PARCHEGGIO A PAGAMENTO CON PARTICOLARI LIMITAZIONI I.2.4 PARCHEGGI RISERVATI AI RESIDENTI Parte II - Disciplina di dettaglio II.1 RILASCIO PASS II.2 PAGAMENTO DELLA TARIFFA II.2.1 FORME DI PAGAMENTO II.2.2 MODALITÀ ORDINARIE II.2.3 PAGAMENTI INTEGRATIVI DIFFERITI II.3 ESPOSIZIONE DEI TITOLI ABILITANTI LA SOSTA II.4 ELENCO ZONE DI RESIDENZA II.5 CATEGORIE ECCETTUATE DAI PROVVEDIMENTI Parte III - Sanzioni

Parte I Individuazione e disciplina generale delle aree

I.1 PARCHEGGIO A PAGAMENTO provvedimento aree tariffa ordinaria Parcheggio riservato ad autoveicoli avente massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate, motoveicoli a tre o quattro ruote, quadricicli leggeri e ciclomotori a tre ruote, entro gli spazi demarcati ed a pagamento, senza custodia, nei giorni feriali dalle ore 8.00 alle ore 20.00 zone urbane come demarcate e denominate quale zona rossa, zona gialla e zona verde nelle successive planimetrie Zona Rossa Zona Gialla Zona Verde 1,50/h 0,75/h 0,50/h titoli abilitanti la sosta Ricevuta parcometro Biglietto gratta e sosta Abbonamento mensile * ORDINARIO Abbonamento mensile * FERROVIARIO * vedi limitazioni alla voce II.2.1 Forme di pagamento PASS RESIDENTI PASS DOMICILIATI Categorie eccettuate e1 e2 e3 e4 e5 e6 voce II-5 Schema di cartelli tipo:

ZONA ROSSA Corrisponde alla zona rappresentata nella mappa e costituito dalle seguenti strade: Viale Amendola (compresa) eccetto il tratto tra Viale Garibaldi (compresa) e via Gaeta (esclusa), Via Milano (compresa), Piazzetta Ancona (esclusa), via Paleocapa (compresa), limite ferrovia, via XXVII Marzo tra via XX Settembre e via Carso, via XX Settembre (compresa), via Crispi (compresa) e viale Italia (esclusa).

ZONA GIALLA Area compresa tra la via Milano (esclusa), il controviale di viale Amendola nel tratto compreso tra via Gaeta (compresa) e Via dei Macelli (compresa) e tra via Corridoni e via Lamarmora, vie comprese, lato centro urbano, il limite ferroviario fino alla Piazzetta Ancona (esclusa).

Area compresa tra la via Crispi (esclusa), il limite ferroviario, la via Doria (compresa) e il viale Italia (escluso). ZONA VERDE Area compresa tra la Ferrovia, via Sabotino, via Plava e la Via XXVII Marzo tra la via Carso e la via dei Colli.

Area compresa tra via Doria (esclusa), il limite ferroviario, la via Padre Giuliani (inclusa) e il viale Italia (escluso ad eccezione dell area di parcheggio sita nella rientranza di Viale Italia, lato mare in corrispondenza di via Diaz banchina Revel). Area compresa tra viale Italia (escluso), via Agretti (inclusa), via Del Popolo (inclusa), via Del Canaletto (inclusa), via San Bartolomeo (escluso), via San Cipriano.

Viale Fieschi, controviale lato monte e lato mare, tra Viale Garibaldi e la Porta Ospedale M.M., e Viale Amendola, controviale lato città tra Viale Garibaldi (esclusa) e Via Gaeta (esclusa), eccettuato un tratto con riserva ai residenti.

I.2.1 PARCHEGGIO A PAGAMENTO A ROTAZIONE TEMPO MASSIMO 1 ORA provvedimento Parcheggio riservato ad autovetture entro gli spazi demarcati ed a pagamento, senza custodia, nei giorni feriali dalle ore 08.00 alle ore 20.00 con previsione del tempo massimo di sosta di 1 ora, pass residenti ed abbonamenti mensili non validi aree Piazza Cavour, bracci lato via Roma e via Gramsci provvedimento aree provvedimento aree tariffa ordinaria titoli abilitanti la sosta Categorie eccettuate Parcheggio riservato ad autovetture entro gli spazi demarcati ed a pagamento, senza custodia, nei giorni feriali dalle ore 08.00 alle ore 13.00 con previsione del tempo massimo di sosta di 1 ora, pass residenti ed abbonamenti mensili non validi Via dei Mille,Via F.lli Rosselli e Via De Nobili tratti compresi tra Via Gramsci e Via Roma Dalle 13.00 alle 20.00 è consentita la sosta ai titolari del pass residenti zona BC-CB-GB ed agli autoveicoli avente massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 t., motoveicoli a tre o quattro ruote, quadricicli leggeri e ciclomotori a tre ruote abbonamenti mensili non validi Parcheggio riservato ad autovetture entro gli spazi demarcati ed a pagamento, senza custodia, nei giorni feriali dalle ore 08.00 alle ore 14.00 con previsione del tempo massimo di sosta di 1 ora, pass residenti ed abbonamenti mensili non validi Via Dei Mille, tratto compreso tra i due bracci di Piazza Cavour, lato mare 0,50 all ora Ricevuta parcometro e1 e2 voce II-5 Biglietto gratta e sosta Schema di cartelli tipo

I.2.2 PARCHEGGIO A PAGAMENTO A ROTAZIONE TEMPO MASSIMO 2 ORE provvedimento aree Parcheggio riservato ad autoveicoli avente massa a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate, entro gli spazi demarcati ed a pagamento, senza custodia, nei giorni feriali dalle ore 8.00 alle ore 20.00 con previsione del tempo massimo di sosta di 2 ore Viale Garibaldi (ad eccezione dei controviali) Via Diaz Piazza Bayreuth Piazza Beverini Piazza Verdi Piazza Chiodo Via Biassa tra Corso Cavour ed il lato via Prione di Piazza Beverini Dalle 8,00 alle 13,00 e dalle 15,30 alle 20,00 Via Sarzana, tratto compreso tra il Largo Marcantone e la via Mozzachiodi Via Falconi, prossimità del civico n 60 provvedimento aree Parcheggio riservato ad autoveicoli avente massa a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate, entro gli spazi demarcati ed a pagamento, senza custodia, nei giorni feriali dalle ore 8.00 alle ore 14.00 con previsione del tempo massimo di sosta di 2 ore Piazza Borrè, area centrale Dalle 14.00 alle 20.00 è consentita la sosta ai titolari del pass residenti zona L ed agli autoveicoli avente massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 t., motoveicoli a tre o quattro ruote, quadricicli leggeri e ciclomotori a tre ruote tariffa ordinaria titoli abilitanti la sosta Categorie eccettuate Piazza Beverini via Biassa Bayreuth, Diaz, Garibaldi, P.Verdi, P.Chiodo Borrè Via Sarzana Via Falconi 1,50 per la prima ora 2,00 per la seconda ora 1,50 / h 1,00 /h e1 e2 voce II-5 Ricevuta parcometro Biglietto gratta e sosta

I.2.3 PARCHEGGIO A PAGAMENTO CON PARTICOLARI LIMITAZIONI Provvedimento Parcheggio riservato ad autoveicoli avente massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate, motoveicoli a tre o quattro ruote, quadricicli leggeri e ciclomotori a tre ruote entro gli spazi demarcati ed a pagamento, senza custodia, nei giorni feriali dalle ore 8.00 alle ore 20.00 pass residenti ed abbonamenti mensili non validi Aree Area di parcheggio rientranza di Viale Italia, lato mare in corrispondenza di via Diaz banchina Revel Area di parcheggio prossimità via Pascoli 64 (cortile interno) Area di parcheggio compresa tra via Doria, Veneto, Antoniana. Provvedimento Parcheggio riservato ad autovetture entro gli spazi demarcati ed a pagamento, senza custodia, nei giorni feriali dalle ore 8.00 alle ore 20.00 pass residenti ed abbonamenti mensili non validi Aree Viale Fieschi, tratto compreso tra il viale Amendola e la Porta Ospedale M.M., lato canale Lagora tariffa ordinaria titoli abilitanti la sosta Categorie eccettuate Viale Fieschi - Viale Italia - Via Area compresa tra via Doria- Pascoli Veneto-Antoniana (è possibile richiedere il rilascio di specifici abbonamenti mensili che consentono la sosta esclusivamente in detta area di parcheggio) 0,50 / h 0,75 /h Ricevuta parcometro e1 e2 voce II-5 Biglietto gratta e sosta

I.2.4 PARCHEGGI RISERVATI AI RESIDENTI provvedimento aree titoli abilitanti la sosta Categorie eccettuate RESIDENTI ZONA B V.le Amendola, controviale lato città, da via S. Antonio a via Di Monale RESIDENTI ZONA C _ Viale Amendola, controviale lato città, tra Viale Italia e via S. Antonio. Via Cittadella, tratto compreso tra Via F. Spezzino e Via Sapri; _ Via Sapri, tratto compreso tra Viale Amendola e Piazza C.Battisti; RESIDENTI ZONA CD Via Tommaseo, Via Don Minzoni, tratto compreso tra Via Tommaseo e Via Pietro Micca (esclusa); Via M. D azeglio, tratto compreso tra Piazza Verdi e Viale Mazzini. Ord. N 788 del 11.01.2010 Parcheggi riservati ai veicoli per i quali è stato rilasciato pass residenti o domiciliati RESIDENTI ZONA A Via Spezzino, tratto RESIDENTI ZONA G Cortili comunali compreso tra Viale - Via G. Capellini quartiere Umbertino Amendola e Via - Via Della Cernaia (tratto compreso tra la Via - via F.lli Bandiera Cittadella; Avanzini e la Via XX - via Pisacane Via Ursone, tratto Settembre), compreso tra Viale - Via Leonardi, RESIDENTI ZONA AB Amendola e Via - Via D'Isengard Viale Garibaldi Colombo Via XX Settembre controviale lato monte Via Manzoni dalla Scalinata G. Viale Garibaldi Quadrilatero Fusco alla Scalinata S. controviale lato mare Compreso tra Via Lucia e dal civico n. (tratto compreso tra la Chiodo (esclusa), Via 41, lato mare fino Via Colombo e la Tommaseo (esclusa), all intersezione con Piazza Garibaldi), Via Cadorna, Via Via Vecchio Ospedale) Mazzini (esclusa) - Scal. Fossati Viale Amendola, lato Via Fazio (da Via XX Settembre città, dall intersezione (tra via Manzoni e via a fine strada direzione con viale Garibaldi in Tommaseo) Via 27 Marzo) direzione monte - n. 9 - Via Mazzini tra via Via Avanzini parcheggi (eccetto il Micca e via venerdì). Tommaseo PASS PASS RESIDENTI DOMICILIATI e1 e2 voce II-5 RESIDENTI ZONA F Via Lunigiana ( civico 53/a/b/c, 55) Piazzetta Martiri delle Foibe RESIDENTI ZONA L Via del Canaletto, tra Viale S Bartolomeo e Via Carducci Via Mantegazza (tratto compreso tra Via Bosco ed il fondo cieco della strada direzione Beghi)

Parte II Disciplina di dettaglio

II.1 RILASCIO PASS (modificato con delibera di Giunta Comunale n. 422 del 25/10/2005) Il contrassegno comprovante il diritto alla sosta dei veicoli (*) di proprietà (o per altro specifico titolo nella disponibilità) delle persone fisiche residenti nella zona di sosta a tariffa di seguito denominato per semplicità PASS - è rilasciato dall'amministrazione Comunale secondo le modalità di seguito indicate. I PASS denominati: 1. Pass Residenti ordinario di validità annuale; 2. Pass Residenti speciale di validità annuale; 3. Pass Domiciliati di validità quadrimestrale riporteranno un proprio numero identificativo, l anno o il periodo di valenza, il numero di targa del veicolo nonché la zona di validità e saranno rilasciati previa consegna della documentazione e dei versamenti di seguito indicati per ciascuna tipologia.. A fronte di oggettive e documentate esigenze, l'amministrazione ha facoltà di rilasciare, alle persone fisiche residenti, pass per : - una zona di residenza diversa dalla propria, in alternativa a quella spettante; - un veicolo diverso da quello di proprietà in alternativa a quello spettante. Il pass è valido unicamente per la zona di residenza attribuita e cessa automaticamente di validità con la perdita di uno qualsiasi dei requisiti previsti per il suo rilascio ( in caso di cambio di residenza, variazione di indirizzo in altra zona, vendita del veicolo, acquisizione di posto auto in proprietà o in disponibilità su area privata); in tal caso il titolare, come prescritto dalla norma regolamentare introdotta dalla Giunta Municipale, deve provvedere alla sua restituzione entro 10 giorni dalla intervenuta variazione. Il pass dà diritto alla sosta senza obbligo di alcun ulteriore pagamento, ancorché, in considerazione della elevata domanda, non possa intendersi garantito il diritto ad uno stallo di parcheggio disponibile. (*) ai fini del presente allegato con il termine veicoli debbono intendersi unicamente gli autoveicoli aventi massa a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate, i motoveicoli a tre o quattro ruote, i quadricicli leggeri ed i ciclomotori a tre ruote. E' vietato cumulare pass residenti e domiciliati in capo ad uno stesso soggetto

Pass Residenti ordinario : Le persone fisiche, residenti nelle zone a pagamento, hanno diritto al rilascio di un massimo di numero due pass per i veicoli in proprietà o comunque intestati (leasing, usufrutto, acquisto con patto di riservato dominio). Il diritto viene meno o si riduce in caso di proprietà/disponibilità di posti auto in sede privata nella zona di residenza. Il pass si consegue: a) previo versamento : - di un contributo pari 10,00 /annuo per il primo autoveicolo; - di 30,00 /annuo per il secondo autoveicolo; b) presentazione, unitamente all attestazione dell avvenuto versamento di cui al precedente punto a), della seguente documentazione: 1) dichiarazione sostitutiva di atto notorio (secondo apposito modello predisposto dagli uffici) nella quale l interessato: - dia atto di essere residente nella zona a pagamento per la quale richiede il pass (con indicazione della via e del numero civico); - indichi il proprio Codice Fiscale; - attesti : - di essere proprietario, usufruttuario, locatario in leasing o acquirente con patto di riservato dominio di un veicolo indicandone tipologia e targa (limitatamente a ciclomotori a tre ruote e quadricicli leggeri, e fino a quando non sarà operativo il nuovo sistema di targatura, estremi del contrassegno di circolazione allo stesso intestato); - di non avere la proprietà/disponibilità di alcun posto auto in sede privata nella zona di residenza [od in alternativa di avere la proprietà/disponibilità di un solo posto auto in sede privata nella zona di residenza e di possedere altro veicolo, indicandone la relativa targa, per il quale non è stato richiesto il rilascio di alcun pass] - di aver preso atto degli obblighi regolamentari prescritti ed in particolare : - dell obbligo di esposizione del pass all interno del veicolo, dal lato del guidatore sul cruscotto o in aderenza al parabrezza, in modo da risultare ben visibile all esterno (sanzione amministrativa da 23 a 92 ai sensi del comma 15 dell art. 7 del vigente Codice della Strada in caso di inosservanza) - dell obbligo di restituzione del pass entro 10 giorni dal venir meno dei requisiti (anche di uno solo) esistenti in sede di rilascio (sanzione amministrativa pecuniaria da 25 euro a 500 euro ai sensi dell art. 7bis del D. Lgs. 18-8-2000 n. 267 in caso di inottemperanza) 2) Fotocopia non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore della dichiarazione sostitutiva di cui al precedente punto 1) ; 3) Copia della Carta o del Certificato di circolazione del veicolo indicato. Il versamento è forfetario per ogni anno solare e pertanto, è dovuto per intero anche nel caso in cui il pass venga consegnato o restituito nel corso dell anno.

Pass Residenti speciale : Le persone fisiche residenti nelle zone a pagamento, che hanno a disposizione, in uso esclusivo un veicolo intestato a società, o a ditte individuali, o al coniuge o a familiari fino al terzo grado di parentela, hanno diritto al rilascio di pass per detto veicolo purché siano titolari di idonea patente di guida e non abbiano la proprietà/disponibilità di posto auto in sede privata nella zona di residenza Il pass si consegue: a) previo versamento : - della somma annua di 10, se la persona fisica residente in zona a pagamento non è intestataria di alcun pass per veicolo di proprietà; - della somma annua di 50, se la persona fisica residente in zona a pagamento è già intestataria di un pass per veicolo di proprietà b) presentazione, unitamente all attestazione dell avvenuto versamento di cui al precedente punto a), della seguente documentazione: 1) dichiarazione sostitutiva di atto notorio (secondo apposito modello predisposto dagli uffici) nella quale l interessato: 3. dia atto di essere residente nella zona a pagamento per la quale richiede il pass (con indicazione della via e del numero civico); 4. indichi il proprio Codice Fiscale; 5. attesti : 6. di non avere la proprietà/disponibilità di alcun posto auto in sede privata; 7. di essere titolare di patente di guida in corso di validità indicandone categoria ed estremi identificativi, 8. di avere l'uso esclusivo di un veicolo indicandone tipologia e targa (limitatamente a ciclomotori a tre ruote e quadricicli leggeri, e fino a quando non sarà operativo il nuovo sistema di targatura, estremi del contrassegno di circolazione): a) intestato a società o ditta individuale presso cui il richiedente attesti ulteriormente di prestare la propria attività lavorativa; b) intestato al familiare fino al terzo grado di parentela od al coniuge; 9. di aver preso atto degli obblighi regolamentari prescritti ed in particolare : 10. dell obbligo di esposizione del pass all interno del veicolo, dal lato del guidatore sul cruscotto o in aderenza al parabrezza, in modo da risultare ben visibile all esterno.(sanzione amministrativa da 23 a 92 ai sensi del comma 15 dell art. 7 del vigente Codice della Strada in caso di inosservanza) 11. dell obbligo di restituzione del pass entro 10 giorni dal venir meno dei requisiti (anche di uno solo) esistenti in sede di rilascio (sanzione amministrativa pecuniaria da 25 euro a 500 euro ai sensi dell art. 7bis del D.Lgs. 18-8-2000 n. 267 in caso di inottemperanza) 2) Fotocopia non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore della dichiarazione sostitutiva di cui al precedente punto 1); 3) Copia della Carta o del Certificato di circolazione del veicolo indicato. Il versamento è forfetario per ogni anno solare e pertanto, è dovuto per intero anche nel caso in cui il pass venga consegnato o restituito nel corso dell anno. Le persone fisiche residenti nelle zone a pagamento hanno diritto al rilascio di un solo pass speciale.

Pass Domiciliati: Le persone fisiche proprietarie di seconda casa o che, per altro titolo, abbiano comunque in uso esclusivo appartamenti di civile abitazione nelle zone di sosta a tariffa hanno diritto al rilascio di un massimo di numero due pass per i veicoli in proprietà o comunque intestati (leasing, usufrutto, acquisto con patto di riservato dominio). Il diritto viene meno o si riduce in caso di proprietà/disponibilità di posti auto in sede privata nella stessa zona. I Dimoranti presso familiari o altri nelle zone a pagamento, se residenti fuori dalla zona a tariffa, che dimostrino la loro situazione con una dichiarazione corredata dalla ricevuta rilasciata dalla Questura attestante l'avvenuta denuncia ai sensi di legge presentata dall'ospitante, che comprovi l'effettiva dimora del richiedente, hanno diritto al rilascio di un pass per il veicolo in proprietà o comunque intestato (leasing, usufrutto, acquisto con patto di riservato dominio). Il diritto viene meno in caso di proprietà/disponibilità di posto auto in sede privata nella stessa zona. Il pass si consegue: a) previo versamento : - della somma di 52,00 ; b) presentazione, unitamente all attestazione dell avvenuto versamento di cui al precedente punto a), della seguente documentazione: 1) dichiarazione sostitutiva di atto notorio (secondo apposito modello predisposto dagli uffici) nella quale l interessato: 4. indichi il proprio Codice Fiscale; 5. attesti : - di avere uso esclusivo di un appartamento, o altri locali, di civile abitazione nella specifica zona a pagamento per la quale richiede il pass indicandone l ubicazione (via, numero civico, piano, interno) nonché la proprietà se di altri ovvero di essere dimorante presso familiari o altri nelle zone a pagamento, se residenti fuori dalla zona a tariffa; 6. di essere proprietario, usufruttuario, locatario in leasing o acquirente con patto di riservato dominio di un veicolo indicandone tipologia e targa (limitatamente a ciclomotori a tre ruote e quadricicli leggeri, e fino a quando non sarà operativo il nuovo sistema di targatura, estremi del contrassegno di circolazione allo stesso intestato); 7. di non avere la proprietà/disponibilità di alcun posto auto in sede privata nella zona a tariffa ove è ubicato l appartamento [od in alternativa di avere la proprietà/disponibilità di un solo posto auto in sede privata in detta zona e di possedere altro veicolo, indicandone la relativa targa, per il quale non è stato richiesto il rilascio di alcun pass] 8. di aver preso atto degli obblighi regolamentari prescritti ed in particolare : 9. dell obbligo di esposizione del pass all interno del veicolo, dal lato del guidatore sul cruscotto o in aderenza al parabrezza, in modo da risultare ben visibile all esterno.(sanzione amministrativa da 23 a 92 ai sensi del comma 15 dell art. 7 del vigente Codice della Strada in caso di inosservanza) 10. dell obbligo di restituzione del pass entro 10 giorni dal venir meno dei requisiti (anche di uno solo) esistenti in sede di rilascio (sanzione amministrativa pecuniaria da 25 euro a 500 euro ai sensi dell art. 7bis del D.Lgs. 18-8-2000 n. 267 in caso di inottemperanza) 4) Fotocopia non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore della dichiarazione sostitutiva di cui al precedente punto 1) ; 5) Copia della Carta o del Certificato di circolazione del veicolo indicato; 6) Fotocopia di contratto di locazione o intestazione di bolletta di un servizio (Acam, Enel, Telecom,) in relazione all appartamento in uso esclusivo,

ovvero dichiarazione corredata dalla ricevuta rilasciata dalla Questura attestante l'avvenuta denuncia ai sensi di legge presentata dall'ospitante, che comprovi l'effettiva dimora del richiedente. Il pass ha validità quadrimestrale decorrente dalla data di rilascio. Il pagamento è dovuto per intero anche nel caso in cui il pass venga riconsegnato prima della scadenza. Situazioni particolari : Possono essere rilasciati pass, assimilati ai pass domiciliati, a: - medici di base (convenzionati USL) nella zona a tariffa all interno della quale è ubicato il loro studio medico; - titolari di autoscuole aventi sede nelle zone a tariffa, per tutte le autovetture utilizzate per le lezioni e debitamente contrassegnate con la scritta "scuola guida con riportante l intestazione della ditta); - titolari di hotel, alberghi: sarà rilasciato ogni 10 camere un pass riportante il nome della struttura alberghiera. Il pass verrà rilasciato previo pagamento di una somma quadrimestrale, pari a 52,00. A seguito di richiesta dei Servizi Sociosanitari del Comune della Spezia, per lo svolgimento di attività istituzionali possono essere rilasciati fino a n. 6 pass denominati :PASS SERVIZI SOCIALI. Detti pass di costo pari a 10,00 ad anno solare abilitano alla sosta gratuita nelle zone a pagamento negli orari e nelle vie indicate nell elenco da esporsi sul parabrezza del veicolo. Pass sostitutivo: Documenti necessari per la sostituzione o ristampa del pass: Smarrimento, furto, deterioramento o distruzione; 1) Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (Art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n.445) 2) Denuncia di furto - smarrimento 3) Versamento di un contributo di 10. Cambio abitazione in altra zona tariffata; 1) Restituzione del pass precedentemente rilasciato; 2) Documento d identità comprovante la nuova residenza; 4) Versamento di un contributo di 10. Cambio veicolo di proprietà 1) Restituzione del pass precedentemente rilasciato; 2) Carta di circolazione del nuovo veicolo; 3) Versamento di un contributo di 10.

II.2 PAGAMENTO DELLA TARIFFA II.2.1 FORME DI PAGAMENTO Sono previste le seguenti forme di pagamento : al parcometro previa introduzione di moneta metallica; tramite acquisto di tessera a banda magnetica di valore minimo pari a 10.00 da utilizzare al parcometro in luogo di moneta metallica; tramite acquisto di biglietti gratta e sosta da utilizzare all occorrenza; tramite versamenti integrativi differiti nei limiti e con le modalità di seguito riportate; tramite acquisto di abbonamento mensile ordinario da : 40.00 valido nelle zone rossa gialla verde 35.00 valido nelle zone gialla verde 30.00 valido nella sola zona verde Gli abbonamenti mensili non sono validi nelle seguenti zone : - le zone riservate ai soli residenti di cui al punto I.3 precedente - le zone di parcheggio a rotazione e con particolari limitazioni - le zone identificate dalle lettere B, C e BC. L abbonamento mensile ordinario dà diritto all acquisto di un abbonamento valido per il trasporto su mezzi pubblici urbani per un uguale periodo al costo agevolato di 10 euro, da rilasciarsi previa esibizione di patente di guida; PASS domiciliati al costo di 52.00 al quadrimestre con le limitazioni indicate alla precedente voce abbonamento mensile per titolari di abbonamento ferroviario, residenti nel Comune della Spezia, al costo di 10,33 valido per la sosta in zona residenziale A con esclusione: dell'area compresa tra V. Dello Zampino, limite ferrovia, Via XXVII Marzo, Via Spallanzani e Via Fiume e dell'area compresa tra Viale Aldo Ferrari ed il limite ferrovia. E rilasciato previa compilazione di apposito modulo riportante gli estremi dell abbonamento ferroviario ed esibizione dello stesso. E possibile il rilascio di specifici abbonamenti mensili denominati: centro-ospedale al costo di 40,00 che consentono la sosta esclusivamente nell area di parcheggio delimitata dalle vie: Doria, Veneto e Antoniana.

Gli abbonamenti costituiscono agevolazione tariffaria presuntiva e non danno diritto alla messa a disposizione di un posto di sosta ove questo non venisse reperito. Presumibilmente dal 1 Maggio 2010 verrà attivato il servizio telepark per mezzo del quale sarà possibile effettuare il pagamento della tariffa mediante l utilizzo di telefonia mobile o fissa, non riservata. Per informazioni: www.telepark.it oppure call center: 0893089999 089/3067111. L effettiva entrata in funzione della nuova modalità di pagamento sarà comunicata successivamente.

AREA IN CUI E VALIDO L ABB. MENSILE PER ABB. FERROVIARI DA 10,33 A H AB B II.2.2 MODALITÀ ORDINARIE Il parcometro è azionato mediante l introduzione diretta di monete o tessere a banda magnetica a partire da un importo minimo di 0.25 e rilascia una ricevuta che indica il periodo di tempo di sosta consentita, in modo proporzionale alla tariffa oraria vigente, a decorrere dal minuto di rilascio. Il biglietto gratta e sosta deve essere attivato raschiando via le pellicole argentate sui rettangoli relativi ad anno, mese, giorno ed orario di inizio sosta. Consente la sosta per il tempo corrispondente al suo importo in relazione alla tariffa applicata nel parcheggio utilizzato e riportata sul cartello indicatore. Se si intende sostare per durata superiore, devono essere attivati contemporaneamente più biglietti per un valore totale corrispondente alla durata complessiva della sosta; in questo caso, per ciascun biglietto successivo dovrà essere calcolato ed indicato quale orario di inizio sosta l orario di fine sosta del biglietto precedente.

II.2.3 PAGAMENTI INTEGRATIVI DIFFERITI Nei parcheggi che non prevedono un tempo massimo di sosta, è ammesso il pagamento integrativo differito della sosta che si prolunghi oltre la scadenza dell orario indicato nella ricevuta del parcometro o desumibile dal biglietto gratta e sosta per un tempo non superiore alle 2 ore. Nei parcheggi che prevedono un tempo massimo di sosta, è ammesso il pagamento integrativo differito della sosta che si prolunghi oltre la scadenza dell orario indicato nella ricevuta del parcometro o desumibile dal biglietto gratta e sosta per un tempo compreso entro l orario massimo previsto. Il periodo di sosta prolungata oltre la scadenza dell orario previsto è soggetto ad una tariffa speciale di importo superiore all ordinario sembrando equo a tal fine graduarne l utilizzo a casi di effettiva necessità ed evitare al tempo stesso possibili abusi che paralizzerebbero il necessario sistema di controllo. La tariffa speciale, di valore correlato alla tariffa ordinaria si applica per ogni mezz ora o frazione di mezz ora di sosta prolungata secondo gli importi sotto indicati: Tariffa ordinaria Tariffa speciale 0,50/h 1.00 ½ h o fraz. ½ h 0,75/h 1.50 ½ h o fraz. ½ h 1,00/h 2.00 ½ h o fraz. ½ h 1,50/h (zona rossa) 3.00 ½ h o fraz. ½ h 1,50-2,00/h 4.00 ½ h o fraz. ½ h La somma dovuta deve essere versata entro i 10 giorni successivi alla sosta nei luoghi previsti II.3 ESPOSIZIONE DEI TITOLI ABILITANTI LA SOSTA Il titolo abilitante la sosta, correttamente attivato ove necessario, deve essere esposto all interno del veicolo, dal lato del guidatore sul cruscotto o in aderenza al parabrezza, in modo da risultare ben visibile all esterno.

II.4 ELENCO ZONE DI RESIDENZA H A AB G ZONA A Ai fini del rilascio del pass la zona A corrisponde all area compresa tra la mezzeria del viale Garibaldi, il viale Amendola, il limite ferroviario fino alla mezzeria della via XXVII Marzo, la mezzeria della via Tito Speri, la mezzeria della Scalinata Spallanzani, la mezzeria della via Spallanzani fino a incontrare la mezzeria di viale Garibaldi. Alle residenze interne a tale zona è assegnato un pass identificato dalla lettera A. Quindi, di norma, all interno delle zona A possono sostare i residenti detentori del pass identificato dalla lettera A con le seguenti eccezioni: 1. Nella sottozona AB (area compresa tra il viale Garibaldi, viale Amendola, via Milano e via Torino) possono sostare, oltre ai residenti della zona A anche i residenti detentori del pass identificato dalla lettera B. 2. Nella sottozona As rappresentata dalla porzione della zona ad ovest della via Milano possono sostare, oltre ai residenti della zona A anche i residenti detentori del pass identificato dalla lettera As (si veda punto successivo). Nella via Milano la sosta dei residenti As non è consentita. 3. Infine, i titolari di abbonamento mensile per titolari di abbonamento ferroviario possono sostare nella zona A, con la esclusione delle seguenti aree: - area compresa tra V. Dello Zampino, limite ferrovia, Via XXVII Marzo, Via Spallanzani, Via Fiume, - area compresa tra Viale Aldo Ferrari ed il limite ferrovia. B

ZONA As E costituita dall area sopra evidenziata e meglio specificata nella seguente descrizione: quadrilatero così delimitato - Salita dei Vicci; - Via Bertolani e Neri; - Via Oldoini; - la rete ferroviaria; I titolari di pass As possono sostare nella zona A ad ovest della via Milano (via Milano esclusa). Inoltre hanno facoltà di sosta in Salita Dei Vicci in deroga al previsto limite temporale di un ora, previo rilascio del pass residenti, ovvero muniti di autorizzazione gratuita da richiedersi al Servizio Mobilità con sede in via Pascoli n.64.

ZONA B Area compresa tra la mezzeria del viale Garibaldi, la via Prione, la via S. Antonio, il viale Amendola. Alle residenze interne a tale zona è assegnato un pass identificato dalla lettera BC. Di norma, all interno delle zona B possono sostare i residenti detentori del pass identificato dalla lettera BC oltrechè i residenti zona C ai quali è assegnato il pass identificato dalle lettere CB. Il venerdì i titolari di pass BC CB hanno facoltà di sostare gratuitamente nella zona A Ad eccezione delle zone riservate ai residenti della zona A (cortili comunali) AB G B G BC C

ZONA C Area compresa tra la mezzeria della via Sant Antonio, la piazza Sant Agostino, la via del Torretto, la via Tommaseo, il viale Italia (escluso) e il viale Amendola. Alle residenze interne a tale zona è assegnato un pass identificato dalle lettere CB. Di norma, all interno delle zona C possono sostare i residenti detentori del pass identificato dalla lettera CB oltrechè i residenti zona B ai quali è assegnato il pass identificato dalle lettere BC. Il venerdì i titolari di pass BC CB hanno facoltà di sostare gratuitamente nella zona A Ad eccezione delle zone riservate ai residenti della zona A (cortili comunali) B G CD BC C

ZONA D Area compresa tra la mezzeria della via Tommaseo, la via del Torretto, via dei Colli, Cattedrale, via Costantini, via Crispi (compresa), viale Italia (escluso). Alle residenze interne a tale zona è assegnato un pass identificato dalle lettere D. Di norma, all interno della zona D possono sostare i residenti detentori del pass identificato dalla lettera D con le seguenti eccezioni: - all interno della sottozona CD rappresentata in figura e delimitata da via del Torretto, via Micca, viale Italia e via Tommaseo) possono sostare anche i residenti detentori di pass CB e detentori di pass BC; - sui due lati della via Crispi possono sostare anche i detentori di pass zona E. E D G CD

ZONA E Area compresa tra la via Crispi, il limite ferroviario, la via Doria, il viale Italia (escluso). Alle residenze interne a tale zona è assegnato un pass identificato dalle lettere E. Ord. N 788 del 11.01.2010 Di norma, all interno della zona E possono sostare i residenti detentori del pass identificato dalla lettera E con le seguenti eccezioni: - sui due lati della via Crispi possono sostare anche i detentori di pass zona D - sui due lati della via Doria possono sostare anche i detentori di pass zona F. EF E D

ZONA F Area compresa tra la via Doria, il limite ferroviario, la via Fontevivo via Lunigiana via Padre Giuliani, il viale Italia (escluso). Alle residenze interne a tale zona è assegnato un pass identificato dalle lettere F. Di norma, all interno della zona F possono sostare i residenti detentori del pass identificato dalla lettera F con le seguenti eccezioni: - sui due lati della via Doria possono sostare anche i detentori di pass zona E.. F EF.

ZONA G Area compresa tra la via Del Prione, la via del Torretto, via dei Colli, via XXVII Marzo, via Tito Speri, via Spallanzani. Alle residenze interne a tale zona è di norma assegnato un pass identificato dalle lettere G. Di norma, all interno della zona G possono sostare i residenti detentori del pass identificato dalla lettera G. Il venerdì i titolari di pass GB hanno facoltà di sostare gratuitamente nella zona A Ad eccezione delle zone riservate ai residenti della zona A (cortili comunali) H G D B G BC

ZONA H Area compresa tra limite ferrovia, Via Sabotino, Montello, Podgora, Carso. Alle residenze interne a tale zona è di norma assegnato un pass identificato dalle lettere H. Di norma, all interno della zona H, possono sostare i residenti detentori del pass identificato dalla lettera H H

. ZONA L Area compresa tra viale Italia (esclusa) da via S.Cipriano a via Agretti, via Agretti, via Beghi (esclusa), via del Canaletto, Viale S. Bartolomeo (escluso). Area compresa tra il controviale di Viale Italia, l edificio ITIS, via Saffi ed il torrente Cappelletto. Alle residenze interne a tale zona è di norma assegnato un pass identificato dalla lettera L. Di norma, all interno della zona L, possono sostare i residenti detentori del pass identificato dalla lettera L. L

REGOLA GENERALE Il pass dà diritto alla sosta in una determinata zona se si ha la coincidenza di almeno una lettera tra quelle indicate sul documento e quelle indicate sul cartello. Casi esemplificativi LETTERA/E SUL ESEMPI DI PASS AMMESSI CARTELLO A A GA HA A As A As GA HA B-C BC CB GB GC C-D C GC GD CB II.5 CATEGORIE ECCETTUATE DAI PROVVEDIMENTI e1 e2 e3 e4 e5 e6 Veicoli di proprietà od in uso delle forze di Polizia, degli organi di Polizia Stradale, delle Forze Armate, dei Vigili del Fuoco, degli Enti Pubblici Territoriali e dello Stato, Ambulanze Veicoli al servizio di persone invalide muniti di apposito contrassegno Autoveicoli per trasporto funebre Veicoli in servizio di piazza con conducente a bordo Veicoli dei medici in visita domiciliare urgente con esposizione di apposito contrassegno e di disco orario con sosta massima consentita 1 ora Veicoli adibiti a trasporto merci per le sole operazioni di carico e scarico con esposizione di disco orario con sosta massima consentita di 30 minuti dalle ore 8 alle ore 11

Parte III - Sanzioni Ord. N 788 del 11.01.2010 Le violazioni sono sanzionate secondo quanto previsto dal vigente Nuovo Codice della Strada - D. Lgs 30 aprile 1992 n 285 e successive modifiche ed integrazioni. L accertamento delle violazioni in materia di sosta nelle aree disciplinate dalla presente ordinanza gestite dalla Società ATC Mobilità e Parcheggi è affidato, oltre che agli organi di Polizia stradale di cui all art. 12 del detto Decreto, ad apposito personale dipendente da detta Società, cui sono state nominativamente e formalmente conferite, dal Sindaco, le specifiche funzioni previste dall art. 17 comma 132 della Legge 15/05/1997, n. 127. La procedura sanzionatoria amministrativa e l'organizzazione del relativo servizio sono di competenza del Comando della Polizia Municipale.

A V V E R T E Che nei confronti di eventuali trasgressori si procederà a termine delle vigenti norme in materia; Che a norma dell art. 3, comma 4, della Legge 7.Agosto.1990, n 241, avverso la presente ordinanza, in applicazione della Legge 6 Dicembre 1971, n 1034, chiunque vi abbia interesse potrà ricorrere per incompetenza, per accesso di potere o per violazione di legge, entro 60 giorni dalla pubblicazione, al Tribunale Amministrativo Regionale di Genova; Che in relazione al disposto dell Art.37, comma 3 del Codice della Strada D. Lgs. 285/1992, sempre nel termine di 60 giorni può essere presentato ricorso da chi abbia interesse alla apposizione della segnaletica, in relazione alla natura del segnale apposto, al Ministero dei Lavori Pubblici, nel rispetto delle forme stabilite dall Art.74 del Regolamento al Codice della Strada, D.P.R.495/1992. Si intendono abrogati i provvedimenti in contrasto con le disposizioni citate. Le misure viabilistiche di cui alla presente Ordinanza verranno rese note mediante posa della prescritta segnaletica stradale. E fatto obbligo a chiunque spetti di osservare e di fare osservare la presente ordinanza. La Spezia, 11.01.2010 IL DIRETTORE Ing. Claudio CANNETI