IL CONSIGLIO DI ISTITUTO

Documenti analoghi
Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali.

IST. COMPRENSIVO CONVENEVOLE DA PRATO Via I Maggio, Prato - Tel. 0574/ Fax 0574/

Candidatura N del 15/10/2015 -FESR Realizzazione AMBIENTI DIGITALI

Candidatura N del 15/10/2015 -FESR Realizzazione AMBIENTI DIGITALI

DELIBERA COLLEGIO DOCENTI N 16 DEL 4 NOVEMBRE 2015

Candidatura N del 15/10/2015 -FESR Realizzazione AMBIENTI DIGITALI

Candidatura N del 15/10/2015 -FESR Realizzazione AMBIENTI DIGITALI

CARATTERISTICHE DEL PROGETTO. Proponenti: Dirigente Scolastico, DSGA, FS4 Progettualità Prof.ssa Cornaggia, Prof.ssa De Maron, Gianni Gazerro.

IST. COMPRENSIVO CONVENEVOLE DA PRATO Via I Maggio, Prato - Tel. 0574/ Fax 0574/

Candidatura N del 15/10/2015 -FESR Realizzazione AMBIENTI DIGITALI

Candidatura N del 15/10/2015 -FESR Realizzazione AMBIENTI DIGITALI

DELIBERA CONSIGLIO DI ISTITUTO n 28 dell 11 novembre 2015

Candidatura N del 15/10/2015 -FESR Realizzazione AMBIENTI DIGITALI

Candidatura N del 15/10/2015 -FESR Realizzazione AMBIENTI DIGITALI

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO MARSCIANO

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

Prot. n /7.Z.F Savona, 8 novembre 2018 GRADUATORIA DEFINITIVA SELEZIONE PERSONALE DOCENTE INTERNO - ESPERTO PROGETTISTA ESPERTO COLLAUDATORE

ESPERTO COLLAUDATORE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot Napoli, 15/07/2019 Agli Atti Al sito web dell'istituto

DESTINATARI: ALUNNI INSEGNANTI PERSONALE DELLA SCUOLA

Istituto Comprensivo Statale Mirano 2 Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

CUP - J86J

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Oggetto: Fondi Strutturali Europei - Programma Operativo Nazionale (PON) Per la

Prot. n 1482/C14a. Montebelluna, 3 marzo 2017

Votazione: Favorevoli: 14 Contrari 0 Astenuti 0. Consiglio di Istituto 28 OTTOBRE 2015

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

Il Piano Digitale dell IISI Leonardo da Vinci PNSD Accordo di partenariato istruzione Il comma 58 della obiettivi strategici

Direzione Didattica Statale A. De Gasperi Capaci

Istituto Comprensivo di Vallelonga

Candidatura N del 15/10/2015 -FESR Realizzazione AMBIENTI DIGITALI

Prot. n /B-32 Giovinazzo, 04 Ottobre A A3-FESRPON-PU Generazione digitale CUP: F76J CIG: Z93194D6E4

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana LICEO ARTISTICO MUSICALE "A.

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Prot. n. 435 Gemonio, 28 gennaio 2016

Prot.n.3532 Bitonto 06/10/2016

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019

Prot. N Genova, 08/06/2016 AVVISO DI SELEZIONE A PERSONALE INTERNO

Candidatura N del 15/10/2015 -FESR Realizzazione AMBIENTI DIGITALI

PIANO DIGITALE D ISTITUTO (allegato PTOF)

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MORO

CONSIGLIO D ISTITUTO DELIBERA

Codice progetto : A3-FESRPON-MA TITOLO PROGETTO High Learning

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019 Azioni coerenti con il PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19

Istituto Istruzione Superiore G. Ruffini

Comitato di sorveglianza

Prot. n. 2872/B28 Randazzo, 15 luglio 2016

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Candidatura N del 15/10/2015 -FESR Realizzazione AMBIENTI DIGITALI

Cod.Mecc. MOEE Codice Fiscale

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE LA DIRIGENTE SCOLASTICA

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Prot. n. 7824/A16 Chieti, 18/10/2016

Prot. 2604/4.1.O Monza, 23/09/2017

Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

ESTRATTO VERBALE RIUNIONE CONSIGLIO DI ISTITUTO n. 2 del 21/05/2018 seduta ordinaria

ISTITUTO COMPRENSIVO LOCATELLI-QUASIMODO VIA VEGLIA, 80 - MILANO

DIREZIONE DIDATTICA STATALE DONL

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE

Prot. n /7.1.0 Savona, 16/03/2017

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Prof.ssa Calcara Lorena

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse XI Istruzione e Formazione

CUP: J56J CIG: Z2C231C259

Prot Licciana Nardi 14 luglio 2016

Il Dirigente Scolastico

Progetto Scenari laboratoriali innovativi per una scuola 4.0

PER LA FORNITURA DI DOTAZIONI TECNOLOGICHE PER MIGLIORAMENTO DEGLI AMBIENTI D APPRENDIMENTO

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale nel PTOF

Istituto Professionale Statale SERVIZI COMMERCIALI e SERVIZI SOCIO SANITARI BORGO CAVOUR n TREVISO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO INTERNO PER LA SELEZIONE DI UN ESPERTO PER LA PROGETTAZIONE PON FESR A1N - CUP D86J

Piano di Miglio rament o

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO 11 novembre 2015

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

1. realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti;

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE IC SAN POLO DI PIAVE - TV

Il Dirigente Scolastico

AVVISO DI SELEZIONE INTERNA

ANIMATORE DIGITALE Ins. Luisa Scotti

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse XI Istruzione e Formazione

0983/ /81668 C.M.: CSIC8AG00G - C.F.:

Al sito web della scuola All albo online Al D.S.G.A.

Prot. n Villafrati, 11/04/2016. Al personale docente e ATA All albo

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Transcript:

Prot.n.10244 /A19 DELIBERA 121 MILANO, 29 novembre 2015 IL CONSIGLIO DI ISTITUTO riunitosi in data 28 novembre 2015 alle ore 10.30 CONSIDERATO il Programma Operativo Nazionale - Per la Scuola competenze e ambienti per l apprendimento -CCI: 2014IT05M2OP001 Decisione (C(2014) 9952) del 17/12/2014 Programmazione 2014-2020 (FSE- FESR) CONSIDERATO l'avviso Prot.n. AOODGEFID0012810 del 15 ottobre 2015 per la realizzazione di ambienti digitali. Asse II Infrastrutture per l istruzione Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) -Obiettivo specifico -10.8 Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi Azione 10.8.1 Interventi infrastrutturali per l innovazione tecnologica, laboratori professionalizzanti e per l apprendimento delle competenze chiave. DELIBERA All unanimità La partecipazione al bando PON 2014/2020 per la sottoazione 10.8.1.A3 Interventi infrastrutturali per l innovazione tecnologica, laboratori MOBILI professionalizzanti e per l apprendimento delle competenze chiave del PON Per la Scuola competenze e ambienti per l apprendimento. Avverso la presente deliberazione, ai sensi dell art. 14, settimo comma del Regolamento n. 275/99, è ammesso reclamo al Consiglio stesso da chiunque abbia interesse entro il quindicesimo giorno dalla data di pubblicazione all albo della scuola. Decorso tale termine la deliberazione diventa definitiva e può essere impugnata solo con ricorso giurisdizionale al TAR, o ricorso straordinario al Capo dello Stato, rispettivamente nei termini di 60 e 120 giorni. IL SEGRETARIO DEL CONSIGLIO ISTITUTO Lorena Valera IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ISTITUTO Gioacchino Stoppa Questa deliberazione viene pubblicata all albo. IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Dott.Stefano Gorla) In mancanza di firma autografa, firma sostituita con indicazione a stampa Del nominativo del soggetto responsabile ai sensi del D.Lgs. 39/93 art. 3 c. 2. 1

Spett.le Consiglio d Istituto PROPOSTA PRESENTAZIONE PROGETTO FONDI PON 2014-2020 Progetto PON/FESR Prot.n. AOODGEFID/12810 Roma, 15 Ottobre - Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali. Asse II Infrastrutture per l istruzione Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - Obiettivo specifico 10.8 Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi Azione 10.8.1 Interventi infrastrutturali per l innovazione tecnologica, laboratori di settore e per l apprendimento delle competenze chiave. A. SPECIFICHE A.1. Titolo MOBILE LEARNING BOCCIONI A.2. Promotori DIRIGENTE SCOLASTICO, DSGA, Prof. PIETROGRANDE (ANIMATORE DIGITALE) A.3. Destinatari Studenti, docenti e personale della scuola 2

A.4. Obiettivi specifici e risultati attesi Offrire agli allievi della scuola l'utilizzo, quanto più intensivo, delle nuove tecnologie al fine di raggiungere traguardi positivi Favorire la crescita professionale dei docenti per migliorare e potenziare l'offerta formativa e sostenere l'innovazione didattica Allestire postazioni tecnologiche per una migliore didattica possibile mediante l'itc Facilitare la comunicazione, la ricerca, l'accesso alle informazioni e alle risorse, ai materiali didattici da parte degli allievi e dei docenti Il progetto MOBILE LEARNING BOCCIONI adotta la tecnologia come elemento inclusivo, permettendo agli studenti con disabilità di sfruttare le potenzialità degli strumenti su temi come l accessibilità, il supporto all apprendimento, la personalizzazione dei percorsi formativi, il supporto individuale. La tecnologia integrata in questo progetto permette di mettere sullo stesso piano tutti gli studenti, senza differenze legate alle singole abilità, includendo nel gruppo di lavoro ciascuno studente con i propri limiti e le proprie potenzialità. La congruità e la coerenza di questa proposta progettuale sono presenti nel POF nelle diverse Aree dedicate ai Piani di Studio, all'ampliamento dell'offerta formativa e all'organizzazione. In particolare il MOBILE LEARNING BOCCIONI intende continuare quello di GENERAZIONE WEB. La natura sociale dei dispositivi mobile consente di affermare che la capacità di connettersi a fonti informative e reti di persone attraverso le tecnologie digitali è più importante della conoscenza effettivamente posseduta : apprendere significa, in ultima analisi, essere connessi. La scuola in questo senso partecipa alla formazione del capitale sociale inteso comne insieme delle risorse attuali o future collegate al possesso di una rete durevole di relazioni di conoscenza o riconoscimento reciproco più o meno isttituzionalizzate. La "digital literacy" dove includere oggi una comprensione riflessiva di se stessi in relazione alle tecnologie e ai servizi digitali, una consapevolezza delle strutture di rete, e una comprsnsione degli aspetti sociali che informano gran parte delle attività digitali veicolate attraverso i servizi del web. 2.0. 3

A.5. Descrizione Il progetto MOBILE LEARNING BOCCIONI consente all Istituto di ripensare agli spazi e alla dotazione tecnologica della scuola al di là degli schemi tradizionali, sfruttando la tecnologia mobile e wireless per una didattica collaborativa e multimediale. Gli spazi diventano flessibili: le attrezzature tecnologiche vengono utilizzate in aula, in laboratorio o altrove, con la possibilità di rimodulare gli spazi in coerenza con l attività didattica prescelta, che può essere rivolta non solo agli studenti, ma anche ai docenti e al personale della scuola. Il progetto MOBILE LEARNING BOCCIONI ha l obiettivo di permettere a docenti e studenti di utilizzare le soluzioni web 2.0, i servizi in cloud della scuola, di accedere ai contenuti didattici certificati disponibili in rete, di condividere esperienze e materiali, di inviare e ricevere comunicazioni ed informazioni puntuali e localizzate. Con questo progetto la scuola vuole dare una risposta agli utenti, per: gestire al meglio le attività didattiche permettere una migliore ricerca di materiali e/o risorse da parte degli allievi permettere una didattica interattiva non sincrona offrire un supporto didattico a distanza stabilire una relazione più stretta scuola-famiglia La scuola, con la dotazione tecnologica richiesta, potrà: soddisfare una richiesta di didattica più interattiva avvicinandosi alle esigenze delle nuove generazioni mettere a disposizione esperienze di didattica laboratoriali comuni e multidisciplinari mettere a disposizione degli allievi maggiore risorse in tempo reale gestire meglio i fabbisogni del personale scolastico e ridurre l uso di materiale cartaceo e di consumo Si prevede l acquisto di circa : Si intende acquisire 86 Tablet da affidare direttamente a studenti e docenti attraverso la consegna attraverso 3 carrelli mobili da intendere come 3 LAB CLASSROOM. La collocazione dei 3 Lab suindicati sarà su 3 piani diversi dell'edificio in modo da consentire un utilizzo trasversale tra diverse classi e discipline. Nelle classi in cui avverrà la distribuzione vi sarà il completamento della dotazione ICT con LIM e proiettore in modo da condividere in collaborative learning i processi attivati nella Flipped Classroom. Ciò consentirà di effettuare l'esperienza della Flipped Classroom in modo mirato sia per le materie culturali che di indirizzo, senza sprechi temporali delle attrezzature LAB Mobile. L istituto intende, inoltre, richiedere POSTAZIONI INFORMATICHE per l'accesso ai dati e ai servizi digitali della scuola per i genitori, gli studenti, il personale docenti e segreteria. Si prevede l acquisto del seguente materiale: Per la visualizzazione delle notizie organizzative si intende impiegare un display che utilizza un canale RSS preparato per lo scopo, in questo modo è possibile scegliere le notizie, aggregandole anche da siti e fonti esterne. B. PIANIFICAZIONE B.1. Fasi del Progetto Il progetto è articolato in due (2) fasi: una prima fase prevede la presentazione del progetto mediante la piattaforma informatica dei progetti PON 2014-2020, con relativa scheda di autodiagnosi, e che metta in evidenza il miglioramento che si potrebbe ottenere con una soluzione performante. La seconda fase del progetto prevede il finanziamento dei lavori di fornitura ed installazione del materiale tecnologico che costituiranno il progetto presentato. 4

B.2. Tempi e durata Il progetto può essere presentato dalle ore 9,00 del 22/10/2015 fino alle 14,00 del 30/11/2015. Dopo essere stato valutato, se finanziato, saranno successivamente comunicati i tempi di attuazione dall AdG (Autorità di Gestione progetti PON) B.3. Personale coinvolto D.S., D.S.G.A., Prof., allievi C. MONITORAGGIO E VERIFICA C.1. Monitoraggio e verifica In fase di finanziamento le diverse fasi dell attuazione (Pre-bando, Gara d appalto, Contrattualizzazione, Installazione e fornitura, Collaudo, Rendicontazione finale) saranno monitorati dal D.S. e dal D.S.G.A. D. FONTI DI FINANZIAMENTO D.1. Fonti di finanziamento Fondi Comunitari relativi a finanziamenti PON 2014-2020 Data 28/11/2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Dott.Stefano Gorla) In mancanza di firma autografa, firma sostituita con indicazione a stampa Del nominativo del soggetto responsabile ai sensi del D.Lgs. 39/93 art. 3 c. 2. 5