Omesso versamento delle ritenute: i risvolti penali

Documenti analoghi
Crisi di liquidità - omesso versamento ritenute

Casssazione Penale, Sentenza n , depositata il 15 dicembre 2014

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 12 MARZO 2013, N : lavori edilizi in zona sismica.

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N 3705

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione

Nel procedimento penale la sentenza tributaria è una prova solo se definitiva

Svolgimento del processo

Gli effetti della presentazione di un Modello Unico infedele

Corte di Cassazione - Sentenza 29 aprile 2011, n

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Così ha deciso la prima sezione penale della Cassazione (con sentenza n. 6974/2018 depositata il 13 febbraio scorso e sotto allegata).

Delitto di bancarotta fraudolenta distrattiva e documentale

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 18 OTTOBRE 2017, N.

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di false fatture accessibile col ravvedimento

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 16 GENNAIO 2018, N.

I COMMENTI - anno

Donazione e redditometro

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE

CASSAZIONE, Sez. III pen., Pres. Teresi, Est. Pezzella - Sent. n , del 9 aprile 2014, dep. il 10 giugno Svolgimento del processo

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 13 OTTOBRE 2017, N.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Il reato di omesso versamento delle ritenute

Rapporto sessuale per strada: niente carcere, ma quali sanzioni? Pubblicato da lentepubblica.it il 6 ottobre 2017

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

La notifica dell'accertamento con adesione

Cassazione penale sez. V, 28/09/2012 nr

La definizione agevolata non preclude la sospensione dell esercizio dell attività

Dott. Giuseppe Aiello, C.te Polizia Municipale di Lioni esperto in tutela ambientale e formatore personale EE.LL.

Pubblicazione della sentenza è termine per impugnare

Il rimborso forfettario delle spese generali spetta automaticamente al professionista difensore?

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 23 GIUGNO 2017, N.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Sono costi indeducibili le fatture registrate e dedotte nell anno non di competenza

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Prescrizione in caso di frodi IVA: con atti interruttivi si riparte da zero

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

L'accertamento non è bloccato dall'archiviazione delle accuse di evasione

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Relazione Avv. Massimiliano D. Parla del 7 dicembre 2013

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 5 MARZO 2018, N.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Codice Procedura Penale aggiornato con la legge 20 febbraio 2006, n. 46

Integra la causa di forza maggiore l assoluta impossibilità, e non la semplice difficoltà, di porre in essere il comportamento omesso

Svolgimento del processo

Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 18 novembre gennaio 2016, n. 681 Presidente Vivaldi Relatore De Stefano

CIRCOLARE N. 23/E. Roma, 4 maggio 2010

* * * REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA PENALE. Composta dagli Ill.mi Sigg.

Bancarotta fraudolenta per il factotum

dirittifondamentali.it stato di bisogno obblighi di assistenza art. 570 c.p. riduzione assegno di mantenimento

Nulla la cartella di pagamento non preceduta dalla comunicazione dell esito del controllo formale ex art. 36-ter d.p.r. 600/1973:

REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE PENALE. - Presidente - - Consigliere -

Giudice competente giudice dell esecuzione, non giudice dell appello (come da art. 175 comma 4 c.p.p. per la restituzione nel termine).

Precedenti conformi: Sez. 7 n del 10/09/2015

Il medico intra moenia e l'irap: chi paga l'imposta?

Deposito incontrollato di fresato

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Cass. pen. Sez. III, Sent., (ud. 03/03/2016) , n fati falsi sul formulario: non è falso

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 12 OTTOBRE 2015, N.

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE. Presidente Consigliere Consigliere Consigliere Rel. Consigliere ORDINANZA

La presentazione della dichiarazione dei redditi da parte del fallito

Cassazione, n /10: Trasporto di rifiuti non autorizzato

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97

Annullata la condanna se l unico teste non ricorda quanto accaduto

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

CASS. PEN., sez. III, 6 febbraio 2009, n. 5490

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 13 OTTOBRE 2017, N.

Autore: Frandina Vincenzo In: Diritto del lavoro. A stabilirlo è la Cassazione con sentenza del 23 luglio 2104 n

Cass. Pen., Sez. I, sent. 24 febbraio 2012 (dep. 22 maggio 2012), n Pres. Giordano, Rel. Caiazzo. Ritenuto in fatto

Condono tombale e liquidazione della dichiarazione

Obbligo di denuncia per opere in cemento armato

Iva: l omissione stacca la soglia, non ci sono né sconti né attenuanti

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Cass., Sez. III, Sent., 30 novembre 2018 n

Cassazione Penale, Sez. 3, 20 gennaio 2011, n Valutazione rischio amianto

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Transcript:

Omesso versamento delle ritenute: i risvolti penali di Sentenze tributarie,, Corte di Cassazione Pubblicato il 4 febbraio 2014 pubblichiamo il testo integrale della recente sentenza di Cassazione in tema di omesso versamento delle ritenute contributive sugli stipendi in caso di insolvenza e responabilità penali dell imprenditore CORTE DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE PENALE SENTENZA 23 GENNAIO 2014, N. 3124 Ritenuto in fatto 1. M.P. ha proposto ricorso avverso la sentenza della Corte d Appello di Brescia in data 13/07/2012, depositata in data 19/07/2012, con cui è stata confermata la sentenza del Tribunale di Brescia 28/09/ 2011, di condanna alla pena di mesi quattro di reclusione, oltre al pagamento delle spese processuali ed alle pene accessorie di legge, con la concessione del beneficio di cui all art. 163 cod. pen., perché, nella sua qualità di legale rappresentante, dal 29/07/2005 al 21/10/2007, della società X scrl con sede in ( ), non versava entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione annuale di sostituto d imposta, ritenute risultanti dalla certificazione rilasciata ai sostituti per un ammontare complessivo di 194.132 euro, relative ad emolumenti erogati nell anno d imposta 2006 (fatto commesso in ( ) nell anno 2007, entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione annuale di sostituto d imposta: art. 10 bis, d. lgs. 10 marzo 2000, n. 74). 2. Ricorre avverso la predetta sentenza l imputato a mezzo del difensore procuratore speciale cassazionista, articolando tre motivi di ricorso, di seguito 1

enunciati nei limiti strettamente necessari per la motivazione ex art. 173 disp. att. cod. proc. pen.. 3. Deduce, con un primo motivo, vizio di motivazione (art. 606, lett. e), c.p.p.), per mancanza, contraddittorietà o manifesta illogicità della motivazione, nella parte in cui afferma che il giudice di primo grado avrebbe già operato la sostituzione della sanzione detentiva, cosicché l istanza di conversione si appalesava come fuor d opera; in sintesi, la Corte d appello avrebbe errato nel ritenere che il primo giudice avesse concesso la sostituzione della pena detentiva in quella pecuniaria ex lege n. 689/1981; la Corte territoriale, dunque, muovendo da un errato presupposto in fatto, non avrebbe statuito in ordine alla concessione della richiesta conversione della pena detentiva, né sussistevano preclusioni né ragioni ostative all accoglimento della richiesta. 4. Deduce, con un secondo motivo, violazione di legge (art. 606, lett. b), c.p.p.) sub specie di inosservanza o erronea applicazione della legge (art. 27, comma 2, Cost.) e della legge penale (art. 45 c.p.); in particolare, il ricorrente avrebbe allegato la propria impossibilità di effettuare le ritenute risultanti dalla certificazione rilasciata ai sostituti, dimostrando l intervenuto fallimento della società solo pochi giorni dopo la scadenza del termine di legge per effettuare il prescritto versamento; sussisterebbero, quindi, le condizioni per applicare la causa di non punibilità della forza maggiore. Si deduce, poi, nel secondo motivo, che la Corte territoriale, muovendo dal presupposto che il reato costituisce una forma particolare di appropriazione indebita integrato dall effettiva corresponsione ai dipendenti, ha affermato che nel caso di specie non si dubita fosse avvenuta, non essendo stato fatto alcun accenno in senso diverso dalla difesa; atteso, però, il principio della presunzione d innocenza, sarebbe stato onere del PM introdurre in giudizio gli elementi di prova che fondassero il giudizio sulla responsabilità penale, non potendosi ascrivere alla difesa un onere probatorio circa la non colpevolezza del ricorrente; di conseguenza, non essendo stata provata l avvenuta erogazione delle retribuzioni, non sussisterebbe un elemento costitutivo del reato. 2

5. Deduce, infine, con un terzo ed ultimo motivo, la violazione dell art. 606, lett. b), c.p.p., per inosservanza o erronea applicazione della legge penale (art. 45 c.p.); in sintesi, avendo il ricorrente dimostrato: a) che il 21 ottobre 2007, pochi giorni dopo la scadenza del termine per il prescritto versamento, la società da lui amministrata era stata dichiarata fallita dal Tribunale; b) le condizioni d irreversibile indebitamento con gravissima mancanza di liquidità della società nel momento in cui questi ne aveva assunto l amministrazione, sussisterebbe la cosiddetta forza maggiore (art. 45 c.p.), norma, quest ultima, applicabile, anche alla materia tributaria, come desumibile, sia da molteplici disposizioni di legge puntualmente richiamate in ricorso, che dall applicazione giurisprudenziale operatane anche in sede di legittimità, in cui si è fatta rientrare nella causa di non punibilità de qua l impossibilità economica o l illiquidità; viene, dunque, riproposta, come già in sede di motivi di appello, la questione in ordine alla sussistenza del reato in ipotesi di carenza di risorse finanziarie da parte del contribuente, in quanto, ove l omissione, come nel caso in esame, sia involontaria, il fatto previsto dalla legge come reato non sussisterebbe, atteso che la forza maggiore è una situazione in cui l autodeterminazione è preclusa (del resto, l illiquidità dell impresa dipende anche da variabili esogene e non governabili dall imprenditore). Considerato in diritto 5. Il ricorso è in parte fondato nei limiti di cui si dirà appresso. 6. In particolare, quanto al primo motivo, questo Collegio non può non rilevarne la fondatezza, avendo la Corte d appello errato nel ritenere che il primo giudice avesse concesso la sostituzione della pena detentiva in quella pecuniaria ex lege n. 689/1981. Ed invero, dalla lettura della motivazione della sentenza del Tribunale di Brescia, emessa all esito di giudizio abbreviato, nulla risulta in ordine all applicazione dell invocata sanzione sostitutiva. La censura è, peraltro, puntuale in quanto specificamente dedotta come terzo motivo d appello depositato il 9/11/2011, sicché non si trattava di applicare d ufficio le pene sostitutive di quelle detentive brevi (Sez. 4, n. 12947 del 20/02/ 2013 dep. 20/03/2013, Rv. 255506), ma di omessa 3

motivazione su di uno specifico motivo di impugnazione, con conseguente sussistenza del denunciato vizio. Non potendo provvedere ad emendare il vizio questa Corte (atteso che, ai fini della sostituzione della pena detentiva con pena pecuniaria, il giudice ricorre ai criteri previsti dall art. 133 cod. pen., implicando ciò una valutazione discrezionale, attinente al merito, che sfugge a questa sede di legittimità), la sentenza deve, pertanto, essere annullata, per questa parte, con rinvio ad altra sezione della Corte d appello di Brescia, limitatamente all omessa statuizione sulla richiesta di concessione della sanzione sostitutiva ex art. 53 legge n. 689/81. 7. Infondato è, invece, il secondo motivo di ricorso, con cui il ricorrente si duole, sia della mancanza di prova del pagamento delle retribuzioni che della mancata applicazione della causa di non punibilità della forza maggiore, ex art. 45 cod. pen. attesa l asserita impossibilità di effettuare le ritenute risultanti dalla certificazione rilasciata ai sostituti, essendo stato dichiarato il fallimento della società dallo stesso amministrata solo pochi giorni dopo la scadenza del termine di legge per effettuare il prescritto versamento. Sul punto, la denunciata violazione di legge è insussistente, atteso che le difficoltà economiche in cui versa il soggetto agente non sono riconducibili al concetto di forza maggiore la quale, postulando l individuazione di un fatto imponderabile, imprevisto ed imprevedibile, esula del tutto dalla condotta dell agente, sì da rendere ineluttabile il verificarsi dell evento, non potendo ricollegarsi in alcun modo ad un azione od omissione cosciente e volontaria dell agente (Sez. 1, n. 18402 del 05/04/2013 dep. 24/04/2013, Rv. 255880; in senso conforme: Sez. 3, n. 4529 del 04/12/2007 dep. 29/01/2008, Rv. 238986). La Corte territoriale, facendo coerente applicazione al caso in esame del suesposto principio di diritto, ha infatti precisato che nel caso di omesso versamento delle ritenute, l insolvenza successiva non scrimina, dovendo il sostituto d imposta ripartire le proprie risorse in modo da poter sempre adempiere l obbligo tributario, così richiamando una giurisprudenza già formatasi sotto la previgente disciplina (Sez. 3, n. 9223 del 25/05/1990 dep. 27/06/1990, Rv. 184713); 4

allo stesso modo, peraltro, non può favorevolmente valutarsi la deduzione dell impugnante circa la possibile involontarietà della condotta, atteso che puntualmente i giudici d appello ammettendo in astratto la rilevanza della cosiddetta illiquidità volontaria quale fattore che impedisce di ricollegare l omissione ad una situazione dolosa giungono, nel caso in esame, ad escludere che il ricorrente si trovasse in una tale situazione di involontarietà, in quanto la documentazione agli atti dimostrava inequivocabilmente che quando il ricorrente assunse la carica di amministratore della società, quest ultima già versava in una condizione di irreversibile indebitamento con gravissima mancanza di liquidità e che le poste creditorie, dichiarate all ingresso del ricorrente nella compagine amministrativa, risultarono poi inesigibili: il mancato pagamento, dunque, rappresentava circostanza conosciuta, con la conseguenza che la relativa omissione deve considerarsi il risultato di una consapevole decisione, soggettivamente riferibile all amministratore quantomeno a titolo di dolo eventuale, dato che proprio la condizione iniziale della società di irreversibile indebitamento con gravissima mancanza di liquidità rendeva concreto il rischio di non poter adempiere il debito al momento prestabilito. Quanto, poi, alla dedotta insussistenza del reato non essendo stata provata l avvenuta erogazione delle retribuzioni, è sufficiente in questa sede richiamare quanto già in precedenza affermato da questa stessa sezione nel senso che, nel reato di omesso versamento di ritenute certificate, la prova delle certificazioni attestanti le ritenute operate dal datore di lavoro, quale sostituto d imposta, sulle retribuzioni effettivamente corrisposte ai sostituiti, può essere fornita dal pubblico ministero mediante documenti, testimoni o indizi, essendo in particolare sufficiente l allegazione dei mod. 770 provenienti dallo stesso datore di lavoro, come nel caso di specie avvenuto, essendo infatti emersa la violazione sulla base degli accertamenti automatizzati svolti dall Agenzia delle Entrate, evidentemente fondati sulla dichiarazione mod. 770 presentata dallo stesso contribuente (Sez. 3, n. 1443 del 15/11/2012 dep. 11/01/2013, Rv. 254152; in senso conforme, da ultimo: Sez. 3, n. 33187 del 12/06/2013 dep. 31/07/2013, Rv. 256429). 5

8. Infondato, infine, è il terzo motivo di ricorso, per le ragioni già indicate con riferimento al secondo motivo. Il motivo, al limite dell inammissibilità (non curandosi nemmeno il ricorrente di considerare le argomentazioni critiche con cui la Corte territoriale aveva motivatamente respinto l identica eccezione, dovendosi lo stesso considerare non specifico ma soltanto apparente, omettendo di assolvere alla tipica funzione di una critica argomentata avverso la sentenza oggetto di ricorso), si risolve, sostanzialmente, nella mera riproposizione dell analoga censura proposta nel secondo motivo (e dell identico motivo di appello), in ordine alla questione relativa alla sussistenza del reato in ipotesi di carenza di risorse finanziarie da parte del contribuente nonché per difetto di volontarietà dell omissione, censura sulla cui infondatezza questo Collegio rimanda a quanto già esposto nel precedente punto 7. PQM Annulla la sentenza impugnata, limitatamente alla conversione della pena detentiva, con rinvio ad altra sezione della Corte d Appello di Brescia; rigetta, nel resto, il ricorso. 6