Nemo Beach: della costa veneta. Il primo format. accessibile. Alessandro Berton. Relatore: Membro Direttivo Nazionale SIB Confcommercio

Documenti analoghi
Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Settore Socio-Culturale servizi manifestazioni culturali, Turismo e Sport DETERMINAZIONE DI IMPEGNO DI SPESA

IL TURISMO ACCESSIBILE

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

PROGETTO INTERVENTO FORMATIVO DISABILITÀ E ACCESSIBILITÀ: UNA SFIDA POSSIBILE. (Codice PoliS Lombardia: SOC 18001)

BOZZA LUNEDI 12 GENNAIO Nomi e loghi dei partecipanti al progetto

L organizzazione dei servizi di assistenza sanitaria nelle aree a forte impatto turistico

La Cooperazione Sociale, Il territtorio e il Welfare. ERICA DAL DEGAN

La normativa sull accessibilità

Cosa significa progettazione dell accessibilità?

Le sfide davanti a noi

Novara.IN INclusiva e INnovativa

IL PERCORSO DEL LABORATORIO TURISMO INCLUSIVO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI RAVENNA

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

Una città per tutti. Comune di Alessandria -Italy ACCESS CITY AWARD 2016

Programma di interventi in materia di collocamento mirato ALLEGATO A DGR nr del 16 ottobre 2018

Piano Agricolo Regionale Misura Agricoltura Sociale

Spiaggia LiberAtutti. Provincia sostenibile > turismo accessibile. 5 fasi per una spiaggia sostenibile e accessibile PARTNERS: Con il Patrocinio di:

Presentazione del Premio Europeo Bandiera Blu FEE

Presentazione del progetto locale Itaca. Una buona pratica territoriale di utilizzo dei fondi europei. a cura di Brando BENIFEI (S&D)

LA BUONA PRASSI DEL MESE

Segmento specifico. Turismo & Accessibilità

POR FSE VENETO Progetto PIN - Padova INclusiva Rete padovana per l inclusione sociale e l inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati

TERRE DI ECONOMIA INCLUSIVA

AGRICOLTURA SOCIALE LOMBARDIA IL PROGETTO. Gianni Petterlini, Direttore Generale della Provincia di Mantova e Responsabile di progetto

Centro Studi Helios Percorsi Formativi per il Turismo (PFT) - Turismo Esperienziale - Requisiti di conoscenza Centro Studi Helios Ref.

LO STRUMENTO DELL IPA E LE NUOVE OPPORTUNITA

CITTÀ ACCESSIBILI A TUTTI

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO SERVIZIO PROMOZIONE OCCUPAZIONE

Pavia città per tutti: la ricerca, i progetti, le prospettive

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

Il progetto Sportello Europa

La Relazione Annuale di Attuazione (RAA) 2016 (punto 5 odg)

Bandiera Lilla. Sociale e Turismo Crescono Insieme. Bandiera Lilla è un marchio registrato gestito da: Bandiera Lilla Soc. Coop. Soc.

Allegato A. 1. Rifugi escursionistici

SEMINARIO A (16 ORE) CHE COS'E LA DISABILITA' (aspetti medici, psicologici, relazionali)

Catania 03 novembre 2015 Monastero dei Benedettini di San Nicolò l Arena

DISABILITA OBBLIGO E OPPORTUNITA PER L AZIENDA

Le opportunità per le imprese offerte dai progetti appena approvati del 3 Avviso del Programma Italia-Francia Marittimo

Determinazione nr. 14 Caorle

Una nuova musica per il turismo

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO SERVIZIO PROMOZIONE OCCUPAZIONE

Aosta, città a misura di ogni cittadino

PROGETTO. Con la collaborazione di:

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

CRITERI DI SELEZIONE

Gruppo Consiliare San Vito Bene Comune

Forum partenariale. Aosta, 24 marzo 2015

VIVERE ACCESSIBILE LABORATORIO DI PROGETTAZIONE UNIVERSALE

POR Fondo Sociale Europeo ASSE II INCLUSIONE SOCIALE. Progetto

PROGRAMMA PER LA BONIFICA E LA RIGENERAZIONE URBANA DELL AREA DI BAGNOLI COROGLIO

Ufficio Benessere Ambientale

Consiglio Regionale della Puglia

gli italiani, il mare e gli stabilimenti balneari rimini, 13 ottobre 2017 ( sib P01)

Invito a presentare proposte per la gestione del Bar-Ristorante presso QUI PADOVA

Centro Studi Helios Percorsi Formativi per il Turismo (PFT) - Turismo e Politiche di Settore - Requisiti di conoscenza Centro Studi Helios Ref.

Un altro mare. Nei Bagni Comunali di Laigueglia un wellness center e un oasi elioterapica per vivere il mare d inverno.

MISURE ATTIVE. Programma Operativo per lo Sviluppo Regionale (POR) Periodo di presentazione delle domande di finanziamento Misure attive

Una proposta per l accessibilità senza confini : il progetto N.O.BARRIER

CANTINESENZABARRIERE. Presentazione dell iniziativa:

«Innovazione di prodotto: ambiente e food»

Nozioni di Universal Design, evoluzione nel concetto di barriera architettonica, cenni legislativi.

Il Diritto al gioco e allo sport dei bambini e dei ragazzi con disabilità. Le raccomandazioni dell Autorità garante

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

GLI INTERVENTI DI SOSTEGNO AL REINSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE CON DISABILITA DA LAVORO

Contributi per l'inclusione nei Piani di Emergenza Comunali

Scuola IIS "Andrea Gritti" Venezia Mestre a.s._2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Allegato 5. Profilo professionale richiesto per i componenti del Gruppo di lavoro

Programma di Sviluppo Rurale M16 Cooperazione

SCHEDA PROGETTO PRELIMINARE

del Fondo Sociale Europeo

L Italia si fa strada. Le Case Cantoniere e il turismo sostenibile

Ai Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via 5. Lucia, 81 NAPOL[ Ai Presidenti della VI. 11 e IV Commissione Consiliare Permanente

Strategia Transfrontaliera CLLD «HEurOpen»: opportunità per il territorio

Piano Sociale Municipale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Piano Annuale per l Inclusione

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

IL PROGETTO DESTINATARI

La visione. I valori che ci guidano

BILANCIO SOCIALE Il bene va fatto bene (San Giovanni Calabria) ci impegniamo a farlo dal 1975!

AFOL METROPOLITANA Inserimenti lavorativi anno Progetti e servizi di politica attiva per il lavoro, erogati da AFOL MET

Comune di Rovigo - Servizio Controllo di Gestione Piano Dettagliato degli Obiettivi

TURISMO SOSTENIBILE e VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

Relazione sulla performance 2017

LA PROMOZIONE DEI DIRITTI E L INTEGRAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ IN ITALIA

BILANCIO PARTECIPATIVO. di previsione 2011

Centro Polivalente Bigattera Animazione, formazione e supporto per iniziative di agricoltura sociale a scala territoriale

QUALE SARÀ LA PROSSIMA CAPITALE EUROPEA DEL TURISMO INTELLIGENTE?

Bandiera Lilla. Sociale e Turismo Crescono Insieme. Bandiera Lilla Soc. Coop. Soc.

QUALE SARÁ LA PRIMA CAPITALE EUROPEA DEL TURISMO INTELLIGENTE?

La povertà è un processo multidimensionale

VARIAZIONI AL BILANCIO PLURIENNALE Delibera GC 117 del 04/07/2017

TALENTI. OPERA Catalogo di oggettistica. all. Cooperativa Sociale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

DISCIPLINARE E LINEE GUIDA

Polo funzionale 18 Sistema balneare dell arenile cervese

Arch. Sonia Zarino - Direzione Urban Lab

Transcript:

Nemo Beach: Il primo format della costa veneta accessibile Relatore: Alessandro Berton Presidente Unionmare Veneto Membro Direttivo Nazionale SIB Confcommercio

Nasce il primo esperimento di turismo sociale ed inclusivo a livello nazionale JESOLO 2014: Nemo primo progetto pilota di spiaggia accessibile OBIETTIVO: accesso alla spiaggia anche alle famiglie con persone disabili abbattimento delle barriere architettoniche dotazione di attrezzature idonee alla balneazione

Partnership tra pubblico e privato

Partnership tra pubblico e privato: Amministrazione sanitaria visione sinergica per lo sviluppo del progetto rendere accessibile la spiaggia rendere inclusiva l esperienza della balneazione implementare i servizi attraverso la sperimentazione di nuovi modelli d accoglienza progetto OSS progetto Veasyt progetto di attività ludico sportiva senza barriere

Partnership tra pubblico e privato: Amministrazione comunale Visione sinergica per lo sviluppo del progetto riqualificazione dell area attuazione nuovo progetto urbanistico dell arenile creazione nuova attività economica balneare e nuove opportunità lavorative occasione di crescita morale, sociale, economica della società implementazione e tematizzazione dell offerta turistica Progetto Family Emotions Progetto Pet Club Progetto FONDAZIONE Thun

Un quinto della popolazione mondiale ha esigenze di accessibilità. ü Principi di Universal Design per offrire prodotti e servizi turistici inclusivi in modo economicamente sostenibile. ü Guardare oltre il numero di persone con disabilità, fisiche, sensoriali e intellettive, includendo persone con esigenze specifiche, quali anziani e bambini. ü Non malati bensì turisti con capacità di spesa ed esigenze particolari.

Da progetto sociale a prodotto turistico: 2016: SVOLTA IMPRENDITORIALE Da progetto sociale a stabilimento balneare accessibile e realmente inclusivo aree dedicate al noleggio zona dedicata agli animali d affezione, prodotti e servizi all avanguardia

Dal progetto pilota alle sue declinazioni: Progetto regionale di Turismo sociale e inclusivo nelle spiagge venete: FASE 1: ULSS3 e ULSS5 partecipano al progetto con il finanziamento della Regione Veneto FASE 2: Aziende ULSS, Comuni ed Enti Gestori delle spiagge costituiscono una rete per un obiettivo comune: rendere il territorio maggiormente inclusivo e accessibile FASE 3: promozione ed estensione del progetto ad altre strutture e realtà.

Dal progetto pilota alle sue declinazioni: Affidamento del servizio bar all interno del P.O. di Jesolo Creazione del progetto in collaborazione con l Associazione Italiana Disability Manager Realizzazione del bar con superfici e complementi d arredo accessibili, anche con appendici esterne interamente realizzate con legno solidale VAIA

Dal progetto pilota alle sue declinazioni: Progetto di integrazione lavorativa e sociale in collaborazione con SIL e ULSS4 Veneto Orientale formazione e riabilitazione in situazione lavorativa del soggetto svantaggiato inserimento sociale in ambito lavorativo a persone in stato di svantaggio Tirocinio di formazione in convenzione, che si è tramutato in assunzione

Dal progetto pilota alle sue declinazioni: Progetto europeo TOURISM4ALL - sviluppo di una rete transfrontaliera per la promozione di destinazioni turistiche Realizzazione di una mappatura delle esigenze formative degli operatori turistici mappare la conoscenza e la percezione del mercato del turismo accessibile in generale valutare la percezione del mercato del turismo accessibile nell area del sito pilota rilevare le esigenze di formazione degli operatori turistici dell area del sito pilota rilevare l interesse a partecipare ad attività di formazione sul turismo accessibile

Scenari futuri: un grande obiettivo VENETO COSTA ACCESSIBILE