Pavia città per tutti: la ricerca, i progetti, le prospettive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pavia città per tutti: la ricerca, i progetti, le prospettive"

Transcript

1 Pavia città per tutti: la ricerca, i progetti, le prospettive Prof. Alessandro Greco Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Edile e del Territorio

2 Pavia Ricerche finalizzate al superamento delle barriere architettoniche e sensoriali alla scala urbana ed edilizia Studi e proposte progettuali che si fondano sui principi dell Universal Design e sulle indicazioni della normativa italiana relativa all abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali al fine di individuare soluzioni adeguate a garantire accessibilità e fruibilità ampliate, senza distinzione di età o abilità. Dall ottobre 2006 collaborazione con il Comune di Pavia Assessorato ai Servizi Sociali per il miglioramento della qualità degli spazi urbani con l avvio del progetto di ricerca Pavia città per tutti.

3 Pavia città per tutti La ricerca si basa sulle opportunità ed il pluralismo della fruizione culturale della città, ricercando soluzioni per incrementare l attrattività turistica della città. Morfologia della città e il tessuto storico costruito di origine medievale pongono alcune problematiche di accessibilità.

4 L obiettivo è quello di individuare e segnalare opportunamente i percorsi più idonei per garantire un approccio ai saperi, partendo da 10 edifici significativi all interno del tracciato delle Mura spagnole. Progetto di ricerca che coniuga città, cultura e turismo, dunque trasversale a diversi settori e con molteplici possibili sbocchi.

5 Metodologia Scheda per valutare l accessibilità

6 Metodologia Scheda per valutare l accessibilità Rilievi geometrici e fotografici

7 Metodologia Scheda di valutazione dell accessibilità Caratteristiche generali

8 Metodologia Scheda di valutazione dell accessibilità Pavimentazioni

9 Metodologia Scheda di valutazione dell accessibilità Attraversamenti pedonali e carrai

10 Metodologia Scheda di valutazione dell accessibilità Parcheggi e mezzi di trasporto

11 Metodologia Scheda di valutazione dell accessibilità Arredi

12 Metodologia Scheda di valutazione dell accessibilità Segnaletica

13 Metodologia Valutazione tramite la scheda 21 parametri accorpati in 6 indicatori Per ciascun parametro il punteggio è variabile da -2 a +2 Si ottiene una misurazione degli indicatori e una valutazione complessiva dell accessibilità per ciascuna delle strade oggetto di analisi Tre livelli di accessibilità: Elevata Media Bassa

14 Attrattore: Università Ipotesi di percorsi privilegiati per il raggiungimento dell attrattore

15 Sintesi Grafici

16 Sintesi 22 Km 123 strade 3000 foto 600 ore di lavoro, di cui 360 ore sul campo 240 di sintesi e di elaborazione grafica 12 tavole 1 report

17 Sintesi 22 Km 123 strade 3000 foto 600 ore di lavoro, di cui 360 ore sul campo 240 di sintesi e di elaborazione grafica 12 tavole 1 report

18 Attrattore: Università

19 Attrattore: Università 11 vie 2,42 Km Grafici di sintesi

20 Attrattore: Università 11 vie 2,42 Km Tavola

21 Attrattore: Università 11 vie 2,42 Km Tavola

22 Sintesi Percorso accessibile che collega i 10 attrattori turistici

23 Sintesi Percorso accessibile che collega i 10 attrattori turistici

24 Carta turistica accessibilità ampliata

25 Università Palazzo centrale SAISD Intervento 2010

26 Università Palazzo centrale SAISD Intervento 2010

27 Università Palazzo centrale SAISD Intervento 2010

28 Università Palazzo centrale SAISD Intervento 2010

29 Università Palazzo centrale SAISD Intervento 2010

30 Conclusioni Implementazione del lavoro estendere il censimento al resto del centro storico non ancora interessato dalla valutazione del livello di accessibilità (comprendendo attrattori turistici quali S. Teodoro, il Collegio Ghislieri, ecc.); applicare la stessa metodologia di indagine in funzione di settori diversi da quello turistico, eventualmente adattando la scheda di rilevamento a specifiche esigenze (settore scolastico). Segnalazione di percorsi tematici, individuando attrattori turistici affini rispetto ai quali proporre itinerari universalmente accessibili.

31 Conclusioni Definizione delle priorità di intervento per l adeguamento del centro storico alle esigenze di un turismo accessibile, con successivo adeguamento della banca dati costruita al fine di monitorare il livello crescente di accessibilità e l eventuale definizione di percorsi accessibili. Realizzazione di strumenti multisensoriali ed inclusivi per la diffusione dei risultati già raggiunti: portale internet con diversi livelli di accessibilità, mappe consultabili attraverso cellulari e navigatori satellitari, ecc.

32 Bibliografia Greco A., Pavia città per tutti: 2 anni di sperimentazioni ricerche per l accessibilità e la fruibilità del centro storico. In Azzolino M. C. e Lacirignola A. (a cura di) Progettare per tutti. Dalle barriere architettoniche all accessibilità, Aracne Editrice, Roma Greco A., Pavia for all: experince for accisible cultural tourism, Proceeding of TRANSED International Conference on Mobility and Transport for elderly and disabled people, Hong Kong Greco A., Accessibilità e fruibilità del patrimonio architettonico: criticità, potenzialità e progetto In Migone Rettig J., Patrimonio Arquitectonico: Fuente de Nueva Arquitectura Tercer Seminario Internacional. Alphaprint, Santiago de Cile Greco A., Gandolfi R., Sustainable tourism and accessibility of historical city centre. Atti del Convegno Internazionale Turismo come leva di sviluppo locale, Università degli Studi di Milano Bicocca GRISS Gruppo di ricerca sullo sviluppo sostenibile, Monza (CD-Rom), Milano 2008.

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati INDICE 1. INTRODUZIONE 2. INQUADRAMENTO NORMATIVO GENERALE 2.1 Generalità 2.2 Legge N. 118 del 1971 2.3 D.P.R.384 del 1978 2.4 Legge N. 41 del 1986 2.5 Legge N. 13 del 1989 2.6 D.M. 236 del 1989 2.7 Circolare

Dettagli

Promozione e attuazione dei principi di accessibilità e mobilità

Promozione e attuazione dei principi di accessibilità e mobilità Promozione e attuazione dei principi di accessibilità e mobilità Dipartimento Tecnico Direzione Progettazione, Sviluppo e Investimenti Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico S. Orsola

Dettagli

Concezioni innovative nella riqualificazione dei borghi storici: eco-efficienza e bioarchitettura

Concezioni innovative nella riqualificazione dei borghi storici: eco-efficienza e bioarchitettura TOOK MARCHE-CILENTO 2014-2015 Transfer Of Organised Knowledge PON Governance e Assistenza Tecnica giugno 2015 Concezioni innovative nella riqualificazione dei borghi storici: eco-efficienza e bioarchitettura

Dettagli

A.D.ARTE L INFORMAZIONE

A.D.ARTE L INFORMAZIONE A.D.ARTE L INFORMAZIONE Sistema informativo per la qualità della fruizione dei beni culturali da parte di persone con esigenze specifiche Torino, 15/12/2011 Maria Luigia Civili 1 La cooperativa TANDEM

Dettagli

Introduzione al Project Work

Introduzione al Project Work Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2017-2018 Laboratorio Laboratorio di di Urbanistica Urbanistica Prof. Ignazio Vinci

Dettagli

Cosa significa progettazione dell accessibilità?

Cosa significa progettazione dell accessibilità? Cosa significa progettazione dell accessibilità? In che cosa consiste il Design for All? Che cosa vuol dire progettare senza barriere architettoniche? Un introduzione al tema come metodologia di progetto

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari INDIRIZZO PROGETTUALE 1 Analisi di storia urbanistica e architettonica, collaborazione alla definizione dell Abaco dei caratteri costruttivi e tipologici degli edifici per il Piano del centro Storico di

Dettagli

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo Osservatorio Commercio N IT 231513 LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo Progetti anno 2012 (D.G.R. n.

Dettagli

Universal Design per superare le barriere architettoniche e

Universal Design per superare le barriere architettoniche e Universal Design per superare le barriere architettoniche e culturali Ordine degli Architetti di Roma Universal Design per superare le barriere architettoniche e culturali Il corso intende inquadrare il

Dettagli

Progetto percorso per tutti : superare la disabilità visiva per la conoscenza percettiva della Cittadella di Alessandria

Progetto percorso per tutti : superare la disabilità visiva per la conoscenza percettiva della Cittadella di Alessandria ARCH. MANTELLO M. IRENA Via Trotti, 58 15121 Alessandria tel. e fax. 0131 52773 335-8391793 irinaman@tin.it Progetto percorso per tutti : superare la disabilità visiva per la conoscenza percettiva della

Dettagli

I Piani per l Accessibilità

I Piani per l Accessibilità I Piani per l Accessibilità Questa opera raccoglie i risultati della ricerca Linee guida per la redazione dei Piani per l Eliminazione delle Barriere Architettoniche svolta nell ambito della Convenzione

Dettagli

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4 EDILIZIA SCOLASTICA Riqualificazione degli edifici scolastici pubblici: efficienza energetica, messa a norma degli impianti,abbattimento delle barriere architettoniche, dotazione di impianti sportivi,

Dettagli

INTERNAZIONALE DI IDEE

INTERNAZIONALE DI IDEE Regione Siciliana C o m u n e d i S c i c l i Assessorato Beni Culturali Ambientali e P. I. Dipartimento Beni Culturali Ambientali E. P. Architettura e Arte Contemporanea CONCORSO INTERNAZIONALE DI IDEE

Dettagli

COMUNE DI PARMA SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI. Parco Fluviale Torrente Parma - Tratto Urbano Parma. STUDIO DI FATTIBILITA - concept

COMUNE DI PARMA SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI. Parco Fluviale Torrente Parma - Tratto Urbano Parma. STUDIO DI FATTIBILITA - concept Parco Fluviale Torrente Parma - Tratto Urbano Parma COMUNE DI PARMA SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI STUDIO DI FATTIBILITA - concept responsabile del procedimento Arch. Sabrina Collmann progettista

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI 35 36 UNITÀ CAPITALIZZABILE N. 1 1 Interpretare gli elementi di storia dell architettura

Dettagli

LEGGE REGIONALE 9 SETTEMBRE 1991, N. 47 Norme sull eliminazione delle barriere architettoniche. (omissis) Art. 2 - Ambito di applicazione

LEGGE REGIONALE 9 SETTEMBRE 1991, N. 47 Norme sull eliminazione delle barriere architettoniche. (omissis) Art. 2 - Ambito di applicazione LEGGE REGIONALE 9 SETTEMBRE 1991, N. 47 Norme sull eliminazione delle barriere architettoniche Art. 2 - Ambito di applicazione 1. Le norme della presente legge si applicano a tutti gli edifici, pubblici

Dettagli

ISTRUZIONE ISCRIZIONE ALBI E ASSOCIAZIONI

ISTRUZIONE ISCRIZIONE ALBI E ASSOCIAZIONI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CHIARINI ING. ENRICO Indirizzo Studio VIA CESARE BATTISTI, 30-25018 MONTICHIARI (BS), ITALIA Telefono +39.030.964984 Mob. +39.335.8243056 Fax +39.030.9652987

Dettagli

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017 1 Informativa dell Autorità Ambientale L Autorità Ambientale È istituita nella programmazione 2000-2006; nel 2014 il ruolo dell AA è riconosciuto in una legge nazionale: «Ai fini dell'accelerazione della

Dettagli

63 CIRCOLO DIDATTICO Andrea Doria N A P O L I

63 CIRCOLO DIDATTICO Andrea Doria N A P O L I 63 CIRCOLO DIDATTICO Andrea Doria N A P O L I ANNO SCOLASTICO 2000-2001 Piano di attività per l anno scolastico 2000/2001, funzionale agli obiettivi e all attuazione del P.O.F. da svolgere in orario aggiuntivo

Dettagli

Gli attraversamenti pedonali: comportamenti, interazioni e conseguenze infrastrutturali

Gli attraversamenti pedonali: comportamenti, interazioni e conseguenze infrastrutturali DICATAM Gli attraversamenti pedonali: comportamenti, interazioni e Tavolo di lavoro Ing. Chiara Bresciani Le azioni per migliorare la sicurezza stradale: dalle infrastrutture ai comportamenti Brescia,

Dettagli

CITTÀ ACCESSIBILI A TUTTI

CITTÀ ACCESSIBILI A TUTTI CITTÀ ACCESSIBILI A TUTTI esperienze e prospettive di Foto: Sebastiano Rossi 2015 Fabrizio Vescovo, Master Progettare per tutti senza barriere, La Sapienza - fabrizio.vescovo@tiscali.it Dia 1 LA DIVERSITÀ

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE ATTIVITA ED ESPERIENZE DEL SERVIZIO DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE DEL DIPARTIMENTO PROVINCIALE ARPAM DI ANCONA Rielaborazione e aggiornamento del report 2003 a cura del dott.

Dettagli

PROGETTO. Con la collaborazione di:

PROGETTO. Con la collaborazione di: PROGETTO Torino 2006: un territorio per tutti Descrizione del progetto Il progetto ha per obiettivo la riqualificazione e la riprogettazione dei servizi al pubblico (con riguardo ai Pubblici Esercizi ed

Dettagli

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 450 DEL 07/12/2016 ORIGINALE COMUNE DI FOLIGNO. Provincia di PERUGIA

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 450 DEL 07/12/2016 ORIGINALE COMUNE DI FOLIGNO. Provincia di PERUGIA COMUNE DI FOLIGNO Provincia di PERUGIA Deliberazione Originale della GIUNTA COMUNALE Atto n. 450 Seduta del 07/12/2016 OGGETTO: Adesione al Programma Città Accessibili a Tutti e istituzione del Tavolo

Dettagli

PIANO DELLA QUALITA URBANA e allegati: 1- Abaco degli arredi e sistemi verdi 2- Manuale Raggi Verdi

PIANO DELLA QUALITA URBANA e allegati: 1- Abaco degli arredi e sistemi verdi 2- Manuale Raggi Verdi PIANO DELLA QUALITA URBANA e allegati: 1- Abaco degli arredi e sistemi verdi 2- Manuale Raggi Verdi Arch. Flora Vallone Direttore Settore Arredo Verde e Qualità Urbana Comune di Milano 1 Giunta Comunale

Dettagli

Comune di Bologna: un modello di gestione informatizzata del patrimonio immobiliare e urbano pubblico

Comune di Bologna: un modello di gestione informatizzata del patrimonio immobiliare e urbano pubblico Comune di Bologna: un modello di gestione informatizzata del patrimonio immobiliare e urbano pubblico Andrea Mongelli, Responsabile Sistemi Informativi, Yuppies Services Group Enzo Scudellari, Dirigente

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI DISCIPLINE PROGETTUALI CLASSE TERZA MODULO ARGOMENTO/CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI Riepilogo dei metodi proiettivi del disegno tecnico: - Proiezioni cilindriche proiezioni ortogonali (metodo di Monge) assonometrie

Dettagli

PROGETTO INTERVENTO FORMATIVO DISABILITÀ E ACCESSIBILITÀ: UNA SFIDA POSSIBILE. (Codice PoliS Lombardia: SOC 18001)

PROGETTO INTERVENTO FORMATIVO DISABILITÀ E ACCESSIBILITÀ: UNA SFIDA POSSIBILE. (Codice PoliS Lombardia: SOC 18001) PROGETTO INTERVENTO FORMATIVO DISABILITÀ E ACCESSIBILITÀ: UNA SFIDA POSSIBILE (Codice PoliS Lombardia: SOC 18001) Contesto Le frequenti richieste di chiarimenti da parte dei tecnici comunali e progettisti

Dettagli

Attività di rilievo per l'elaborazione della base cartografica necessaria alla redazione del Piano di Ricostruzione di Castelli Il progetto di

Attività di rilievo per l'elaborazione della base cartografica necessaria alla redazione del Piano di Ricostruzione di Castelli Il progetto di Attività di rilievo per l'elaborazione della base cartografica necessaria alla redazione del Piano di Ricostruzione di Castelli Il progetto di rilevamento riguardante il comune di Castelli finalizzato

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Luogo e Data di nascita Codice Fiscale Via della Libertà 2/A, 22012 Cernobbio, Como (CO) +39 333

Dettagli

COMMITTENTE: GRUPPO TOSETTO

COMMITTENTE: GRUPPO TOSETTO COMMITTENTE: GRUPPO TOSETTO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO 'PUA GRUPPO TOSETTO_AREA D2-45' Via delle Sorgenti, Cittadella Allegato 5. RELAZIONE AI SENSI DEL D.M. n 236/89 e D.P.R. n 503 DEL 24.07.1996 Cittadella

Dettagli

800 MQ IN PIU PER I PEDONI SOTTO LE DUE TORRI AMPLIAMENTO AREE PEDONALI: PIAZZA RAVEGNANA E PIAZZA DELLA MERCANZIA

800 MQ IN PIU PER I PEDONI SOTTO LE DUE TORRI AMPLIAMENTO AREE PEDONALI: PIAZZA RAVEGNANA E PIAZZA DELLA MERCANZIA 800 MQ IN PIU PER I PEDONI SOTTO LE DUE TORRI AMPLIAMENTO AREE PEDONALI: PIAZZA RAVEGNANA E PIAZZA DELLA MERCANZIA Bologna 28 11 2013 800 MQ IN PIU PER I PEDONI SOTTO LE DUE TORRI AMPLIAMENTO AREE PEDONALI:

Dettagli

IL CENTRO DI COMPETENZA DI ROMA CAPITALE

IL CENTRO DI COMPETENZA DI ROMA CAPITALE CENTRI DI MONITORAGGIO DELLA SICUREZZA STRADALE: ESPERIENZE, LIMITI E POTENZIALITÀ DI SVILUPPO IL CENTRO DI COMPETENZA DI ROMA CAPITALE FABRIZIO BENVENUTI ROMA SERVIZI PER LA MOBILITÀ ROMA, 5 NOVEMBRE

Dettagli

CORSO ESPERTO DI BARRIERE ARCHITTETTONICHE, PROGETTISTA PER L ACCESSIBILITÀ E L UTENZA AMPLIATA DAL AL

CORSO ESPERTO DI BARRIERE ARCHITTETTONICHE, PROGETTISTA PER L ACCESSIBILITÀ E L UTENZA AMPLIATA DAL AL COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI MONZA E BRIANZA CORSO ESPERTO DI BARRIERE ARCHITTETTONICHE, PROGETTISTA PER L ACCESSIBILITÀ E L UTENZA AMPLIATA ORGANIZZATO DAL COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI

Dettagli

Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali insieme al Comune di Firenze presentano settembre 2016 Fortezza da Basso, Firenze

Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali insieme al Comune di Firenze presentano settembre 2016 Fortezza da Basso, Firenze Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali insieme al Comune di Firenze presentano 16-17 settembre 2016 Fortezza da Basso, Firenze L Edilizia Scolastica nella Buona Scuola e l Accessibilità nel

Dettagli

Elenco della documentazione (evidenze) da produrre per i requisiti facoltativi

Elenco della documentazione (evidenze) da produrre per i requisiti facoltativi CARTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO DEL DISTRETTO TURISTICO DEGLI IBLEI Elenco della documentazione (evidenze) da produrre per i requisiti facoltativi Settore: Strutture ricettive con servizio di ristorazione

Dettagli

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna 2014-2020 Diazzi Morena 26 febbraio 2015 Approvazione del POR Con decisione C (2015) 928 del 12/2/2015 la Commissione

Dettagli

BOZZA LUNEDI 12 GENNAIO Nomi e loghi dei partecipanti al progetto

BOZZA LUNEDI 12 GENNAIO Nomi e loghi dei partecipanti al progetto PROGETTO BERGAMO AAA BOZZA Il presente progetto mira a rendere Bergamo una città più Accogliente, Accessibile, Attrattiva, affinché nessuno si senta escluso a causa di qualsiasi forma di disabilità, permanente

Dettagli

Primo e secondo elaborato del Project Work

Primo e secondo elaborato del Project Work Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2017-2018 Laboratorio Laboratorio di di Urbanistica Urbanistica Prof. Ignazio Vinci

Dettagli

PROGETTARE UNA CITTA OSPITALE

PROGETTARE UNA CITTA OSPITALE PROGETTARE UNA CITTA OSPITALE Ciclo di incontri sulla progettazione accessibile Francesco Maria Agliardi architetto Bergamo 24 settembre 2015 Una proposta metodologica per l'accessibilità: il sistema La

Dettagli

ECONOMIES D ECHELLE ET BENEFICES POUR TOUS VIA L ACCESSIBILITE URBAINE

ECONOMIES D ECHELLE ET BENEFICES POUR TOUS VIA L ACCESSIBILITE URBAINE COLLOQUE PIETONS ECONOMIES D ECHELLE ET BENEFICES POUR TOUS VIA L ACCESSIBILITE URBAINE Brussels, 4 juin 2013 Murielle Drouille-Scarpa, Studio Scarpa Portogruaro Venise, Italy Studio Scarpa Classes A,B,C

Dettagli

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale Dall elettrodomestico intelligente alla Smart City attraverso il Sistema Edificio Antonio Guerrini Direttore Generale - Confindustria Ceced Italia Ancona,

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA SCUOLA DI INGEGNERIA COMPORTAMENTO SISMICO DI UN COMPLESSO DI EDIFICI RESIDENZIALI POPOLARI A LIVORNO

UNIVERSITA DI PISA SCUOLA DI INGEGNERIA COMPORTAMENTO SISMICO DI UN COMPLESSO DI EDIFICI RESIDENZIALI POPOLARI A LIVORNO UNIVERSITA DI PISA SCUOLA DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Civili Tesi di Laurea: COMPORTAMENTO SISMICO DI UN COMPLESSO DI EDIFICI RESIDENZIALI POPOLARI A LIVORNO

Dettagli

Università Iuav di Venezia Facoltà di Pianificazione

Università Iuav di Venezia Facoltà di Pianificazione Tesi di laurea Relatore: Prof. Luigi Di Prinzio CO-relatore: Dr. Arch. Giovanni Borga Venerdì 30 marzo 2012 CASO 1 L'utente ha a disposizione piattaforme web per la segnalazione di criticità, che vengono

Dettagli

P.S.R REGIONE MOLISE

P.S.R REGIONE MOLISE P.S.R. 2014-2020 REGIONE MOLISE MISURA 19 APPROCCIO LEADER PSL -PIANO di SVILUPPO LOCALE Gal «Molise Rurale» ASSEMBLEA SOCI 03/11/2016 ISERNIA 03 NOVEMBRE 2016 1 SI PARTE DALLA SSL APPROVATA in Regione

Dettagli

17/07/2013. Foto aerea Pompei

17/07/2013. Foto aerea Pompei CONVEGNO SCIENZA E BENI CULTURALI 2013 Bressanone, 9-12 luglio 2013 CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI SITI ARCHEOLOGICI: approcci scientifici e problemi di metodo Foto aerea Pompei DIREZIONE GENERALE

Dettagli

E-bike Sharing System Design per la mobilità sostenibile

E-bike Sharing System Design per la mobilità sostenibile Assemblea Nazionale della Società Italiana Design 2017 18,19 maggio 2017, Scuola Politecnica DAD, Genova Presentazione Programma di Ricerca Evoluzione socio-culturale, ambientale e tecnologica dell E-bike

Dettagli

RELAZIONE PRELIMINARE IN TEMA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

RELAZIONE PRELIMINARE IN TEMA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE RELAZIONE PRELIMINARE IN TEMA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Il sottoscritto ing. Antonio Carlo STROCCHIA nato a San Vitaliano (NA) il 14 marzo 1949 iscritto all Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: I RISULTATI DELLE INDAGINI SUL TERRITORIO, LE PERCEZIONI E LE PROPOSTE DEI CITTADINI Marsala, 20 Ottobre 2015 Agenda PUMS: definizioni e obiettivi Avanzamento

Dettagli

Venerdì 10 febbraio 2017 Foligno

Venerdì 10 febbraio 2017 Foligno Primo Seminario di studio Rigenerazione urbana e mobilità sostenibile Il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile (PUMS) come strumento per l integrazione delle politiche urbane nella smart city Promosso

Dettagli

Il contesto normativo

Il contesto normativo Il contesto normativo Arch. Raffaella Bellino, Lions Club S.Agata - Alta Val Bisagno Prefazione Il contesto nel quale viviamo è il risultato delle numerose stratificazioni e trasformazioni operate nel

Dettagli

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara Conferenza stampa 26 marzo 2019 La mobilità in auto ad oggi TUTTO IL COMUNE 51% di lunghezza inferiore ai 5 km (11% meno di 1 km) 75% con durata inferiore

Dettagli

Relazione illustrativa e metodologica del PABA

Relazione illustrativa e metodologica del PABA Relazione illustrativa e metodologica del PABA 1. Introduzione Le barriere architettoniche ed urbanistiche, come definite dalla normativa vigente nazionale e regionale, sono elementi che impediscono o

Dettagli

Milano di tutti. Accessibilità Universale. Milano, 14 dicembre 2017

Milano di tutti. Accessibilità Universale. Milano, 14 dicembre 2017 Milano di tutti Accessibilità Universale Milano, 14 dicembre 2017 1 Le Policy in materia di accessibilità - Percorso e metodo Il percorso per costruire Milano di Tutti è complesso e necessariamente graduale.

Dettagli

Area Vasta AVELLINO SINTESI DEI LAVORI. UFFICIO STRATEGICO EUROPA

Area Vasta AVELLINO SINTESI DEI LAVORI. UFFICIO STRATEGICO EUROPA Area Vasta AVELLINO SINTESI DEI LAVORI E-mail: serviziostrategicoeuropa@gmail.com INDIVIDUAZIONE AREA VASTA STRUMENTI URBANISTICI STRATEGICI P.T.R. REGIONE CAMPANIA nel PTR si individuano 45 STS, Sistemi

Dettagli

Gruppo di lavoro per la valutazione e il miglioramento dell'accessibilità e della fruibilità delle strutture universitarie dell Ateneo.

Gruppo di lavoro per la valutazione e il miglioramento dell'accessibilità e della fruibilità delle strutture universitarie dell Ateneo. Gruppo di lavoro per la valutazione e il miglioramento dell'accessibilità e della fruibilità delle strutture universitarie dell Ateneo 28 aprile 2017 Il Piano di Abbattimento delle Barriere Architettoniche

Dettagli

Vivibilità, sostenibilità e identità per il progetto Città Studi Campus Sostenibile

Vivibilità, sostenibilità e identità per il progetto Città Studi Campus Sostenibile Vivibilità, sostenibilità e identità per il progetto Città Studi Campus Sostenibile POLIMI: Alessandro Balducci e Manuela Grecchi UNIMI: Dario Casati e Alessandro Toccolini Spirito del progetto Rinnovare

Dettagli

STANDARD PROFILI PROFESSIONALI PRIMARIA E INFANZIA

STANDARD PROFILI PROFESSIONALI PRIMARIA E INFANZIA LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO (QUINQUENNALE) IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 BIS) STANDARD PROFILI PROFESSIONALI PRIMARIA E INFANZIA S3PI DOCUMENTO DI TUTOR UNIVERSITARIO (TU) Nelle pagine

Dettagli

ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI. Corso di Laurea Magistrale in Architettura

ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI. Corso di Laurea Magistrale in Architettura ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI Corso di Laurea Magistrale in Architettura Presentazione PSPA Progettazione Architettonica (A12) 22 settembre 2016 Aula T.1.2 Laboratorio di Progettazione

Dettagli

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile Allegato H COMUNE DI PIOMBINO Progetto OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE Fase 2 DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile Redazione a cura di CENTRO STUDI TURISTICI

Dettagli

1.1 definizione di criteri per un nuovo approccio alla progettazione degli spazi urbani;

1.1 definizione di criteri per un nuovo approccio alla progettazione degli spazi urbani; RIQUALIFICAZIONE URBANA POLITICHE PER LA CASA E PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1 Migliorare

Dettagli

Fig. 1: togliere il superfluo, integrare, costruire nuovi spazi e nuove atmosfere

Fig. 1: togliere il superfluo, integrare, costruire nuovi spazi e nuove atmosfere RELAZIONE TECNICA 0. Approccio interdisciplinare Al fine di controllare e gestire la complessità del processo edilizio, il presente lavoro è stato sviluppato da un team interdisciplinare composto da architetti,

Dettagli

Prima riunione per avvio lavori. 4 luglio 2016

Prima riunione per avvio lavori. 4 luglio 2016 Prima riunione per avvio lavori 4 luglio 2016 Non è il Piano dei Trasporti Piano strategico per soddisfare la variegata domanda di mobilità delle persone e delle imprese nelle aree urbane e periurbane

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI PALTRINIERI DANIELA VIA DON LUIGI STURZO N SISSA TRECASALI (PARMA, ITALY) STUDIO: VIA FRATELLI MARCHESI N.

INFORMAZIONI PERSONALI PALTRINIERI DANIELA VIA DON LUIGI STURZO N SISSA TRECASALI (PARMA, ITALY) STUDIO: VIA FRATELLI MARCHESI N. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E (relativo all ambito specifico di gestione S.I.T. e svolto attraverso attività di ricerca, formazione e professionali ) INFORMAZIONI

Dettagli

Piano Urbanistico Attuativo sub-ambito Tirone cupa Fragolara. Stralcio P.U.A. ambito Selva di Chiaiano. Norme Tecniche di Attuazione

Piano Urbanistico Attuativo sub-ambito Tirone cupa Fragolara. Stralcio P.U.A. ambito Selva di Chiaiano. Norme Tecniche di Attuazione Piano Urbanistico Attuativo sub-ambito Tirone cupa Fragolara Stralcio P.U.A. ambito Selva di Chiaiano Norme Tecniche di Attuazione Indice Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 Art.5 Art.6 Art.7 Art.8 Art.9 Art.10 Art.11

Dettagli

Esiti degli studenti Priorità Traguardo RISULTATI PRIMO ANNO RISULTATI SECONDO ANNO RISULTATI TERZO ANNO RISULTATI SCOLASTICI

Esiti degli studenti Priorità Traguardo RISULTATI PRIMO ANNO RISULTATI SECONDO ANNO RISULTATI TERZO ANNO RISULTATI SCOLASTICI Esiti degli studenti Priorità Traguardo RISULTATI PRIMO ANNO RISULTATI SECONDO ANNO RISULTATI TERZO ANNO RISULTATI SCOLASTICI // // // // // RISULTATI NELLE PROVE STANDARDIZZATE NAZIONALI // // // // //

Dettagli

A- Indirizzo generale dell intervento regionale

A- Indirizzo generale dell intervento regionale Allegato A Criteri per l accesso ai cofinanziamenti finalizzati al superamento delle barriere architettoniche e localizzative attraverso Progetti Pilota, ai sensi dell art. 34 bis della l.r. 20 febbraio

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PIANO DI FORMAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PIANO DI FORMAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PIANO DI FORMAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE Università degli Studi di Napoli "Federico II" Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti Luigi Tocchetti

Dettagli

RELAZIONE GENERALE Banchine di fermata - SITI TPL S.O. INGEGNERIA DELLA MOBILITA U.O. PROGETTAZIONE

RELAZIONE GENERALE Banchine di fermata - SITI TPL S.O. INGEGNERIA DELLA MOBILITA U.O. PROGETTAZIONE RELAZIONE GENERALE Banchine di fermata - SITI TPL S.O. INGEGNERIA DELLA MOBILITA U.O. PROGETTAZIONE NOVEMBRE 2017 Identificazione del documento Oggetto dello studio Banchine di fermata siti del Trasporto

Dettagli

MODALITÀ DI VALUTAZIONE E PRIORITÀ

MODALITÀ DI VALUTAZIONE E PRIORITÀ ALLEGATO1.7-MODELLO 7 Tipologia di intervento A2, A3 e A4 MODALITÀ DI VALUTAZIONE E PRIORITÀ AMMISSIBILITA E SELEZIONE Criteri di ammissibilità DESCRIZIONE I percorsi o itinerari oggetto di intervento

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 06/10/1966 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 06/10/1966 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS CURRICULUM VITAE NOME: COGNOME: Giuseppe Ferrara INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 06/10/1966 TELEFONO AZIENDALE 0961 795945 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE g.ferrara@stradeanas.it ESPERIENZA

Dettagli

LA STRATEGIA DEL COMUNE DI ASCOLI PICENO NEGLI ULTIMI 15 ANNI INDICE DEGLI ARGOMENTI

LA STRATEGIA DEL COMUNE DI ASCOLI PICENO NEGLI ULTIMI 15 ANNI INDICE DEGLI ARGOMENTI LA STRATEGIA DEL COMUNE DI ASCOLI PICENO NEGLI ULTIMI 15 ANNI INDICE DEGLI ARGOMENTI Inquadramento cartografico dei quartieri di Monticelli e Castagneti Il Piano di Sviluppo Sostenibile finanziato dal

Dettagli

A) Relazione sintetica - (max 20 cartelle, formato A4) - riepilogativa della proposta rispetto ai seguenti punti:

A) Relazione sintetica - (max 20 cartelle, formato A4) - riepilogativa della proposta rispetto ai seguenti punti: Allegato VII PROPOSTA PROGETTUALE La proposta progettuale dovrà contenere, a pena di esclusione, la seguente documentazione A) Relazione sintetica; B) Programma di valorizzazione, C) Piano di Gestione;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 4 LAVORI PUBBLICI-DEMANIO MANUTENZIONI PROTEZIONE CIVILE U.O.C. PROGRAMMAZIONE-PROGETTAZIONE ESECUZIONE LAVORI PUBBLICI-DEMANIO Via Roma,88-58022 Follonica (GR) PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Nozioni di Universal Design, evoluzione nel concetto di barriera architettonica, cenni legislativi.

Nozioni di Universal Design, evoluzione nel concetto di barriera architettonica, cenni legislativi. Nozioni di Universal Design, evoluzione nel concetto di barriera architettonica, cenni legislativi. intervento di Mariateresa Massa Filippo Orsini, architetti, Divisione Infrastrutture e Mobilità Città

Dettagli

La Regione Puglia sostiene e promuove I LUOGHI DEL CUORE DI PUGLIA,

La Regione Puglia sostiene e promuove I LUOGHI DEL CUORE DI PUGLIA, La Regione Puglia sostiene e promuove I LUOGHI DEL CUORE DI PUGLIA, patrimonio culturale identitario Un iniziativa per la fruizione innovativa e partecipata e per la tutela attiva dei beni culturali della

Dettagli

CONCORSO DI IDEE APERTO PER LA PROGETTAZIONE DEL MARCHIO RAPPRESENTATIVO DEL CENTRO STORICO DI PIACENZA

CONCORSO DI IDEE APERTO PER LA PROGETTAZIONE DEL MARCHIO RAPPRESENTATIVO DEL CENTRO STORICO DI PIACENZA CONCORSO DI IDEE APERTO PER LA PROGETTAZIONE DEL MARCHIO RAPPRESENTATIVO DEL CENTRO STORICO DI PIACENZA Obiettivi progettuali definire un marchio per comunicare il territorio (centro storico di Piacenza)

Dettagli

Il processo di design. Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello

Il processo di design. Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Il processo di design Design centrato sulla persona User-Centered Design (UCD) è una metodologia composta da una serie di differenti tecniche e attività interattive che consentono di sviluppare prodotti

Dettagli

STUDIO DEI PERCORSI ELABORATO 2

STUDIO DEI PERCORSI ELABORATO 2 COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA Provincia di Verona Regione Veneto Piano degli Interventi dei Centri Storici STUDIO DEI PERCORSI ELABORATO 2 giorgio forti architettogiorgio via Girolamo dai Libri n 28-37131

Dettagli

LA RETE SENTIERISTICA REGIONALE DELLA LOMBARDIA: STRATEGIE FUTURE

LA RETE SENTIERISTICA REGIONALE DELLA LOMBARDIA: STRATEGIE FUTURE LA RETE SENTIERISTICA REGIONALE DELLA LOMBARDIA: STRATEGIE FUTURE Pietro Lenna, Regione Lombardia, Direzione Generale Qualità dell Ambiente (27 Settembre 2006) Attività dedicate alla sentieristica, della

Dettagli

Esame di Stato per l abilitazione alla Professione di Ingegnere II Sessione 2014

Esame di Stato per l abilitazione alla Professione di Ingegnere II Sessione 2014 Esame di Stato per l abilitazione alla Professione di Ingegnere II Sessione 2014 Classe Sezione Prova Data CIVILE EDILE - MBIENTALE B I 26 Novembre 2014 Tema di: AMBIENTE Descrivere in modo sintetico le

Dettagli

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA PROGETTO URBANISTICO OPERATIVO Zona Re Co6 del vigente PUC (Modifiche allo Strumento Urbanistico Attuativo vigente e Variante in corso d'opera alla Concessione

Dettagli

SALONE DELL'ECONOMIA, DELLA CONSERVAZIONE DELLE TECNOLOGIE E DELLA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI FERRARA 23 MARZO 2017

SALONE DELL'ECONOMIA, DELLA CONSERVAZIONE DELLE TECNOLOGIE E DELLA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI FERRARA 23 MARZO 2017 DA Dipartimento Architettura Ferrara SALONE DELL'ECONOMIA, DELLA CONSERVAZIONE DELLE TECNOLOGIE E DELLA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI FERRARA 23 MARZO 2017 L EFFICIENZA ENERGETICA NEL

Dettagli

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende:

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende: Premessa L area dello svantaggio scolastico viene indicata come area dei Bisogni Educativi Speciali e richiede una speciale attenzione da parte della scuola. Comprende problematiche diverse classificabili

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA TELEFONO AZIENDALE 02/ CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA TELEFONO AZIENDALE 02/ CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS CURRICULUM VITAE NOME: COGNOME: Giuseppe Ferrara INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA TELEFONO AZIENDALE 02/82685400 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE g.ferrara@stradeanas.it ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

Crowdmapping Mirafiori Sud

Crowdmapping Mirafiori Sud Crowdmapping Mirafiori Sud Francesca De Filippi Politecnico di Torino 22 ottobre 2014 Collaborative mapping & tattiche di riuso dello spazio urbano Smart City Exhibition 2014 - Bologna, Italy CROWDMAPPING

Dettagli

PIANIFICAZIONE TRASPORTI SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

PIANIFICAZIONE TRASPORTI SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE PIANIFICAZIONE TRASPORTI SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1. Migliorare la qualità del sistema della mobilità, che

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Addetto alla progettazione e rendicontazione di opere pubbliche - sede di Milano Roma 15 Febbraio 2019 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificati ISO 9001:2015 Certificata

Dettagli

Il turismo culturale urbano: orientamenti comunitari per un processo di sviluppo integrato

Il turismo culturale urbano: orientamenti comunitari per un processo di sviluppo integrato Lecce 23 marzo 2004 Convegno nazionale Lecce Città d arte Turismo Culturale e Nuova Imprenditorialità Assessorato al Turismo Il turismo culturale urbano: orientamenti comunitari per un processo di sviluppo

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE LICEALE E TECNICA BINEL-VIGLINO sede di Saint VINCENT PIANO DI LAVORO 2016/2017

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE LICEALE E TECNICA BINEL-VIGLINO sede di Saint VINCENT PIANO DI LAVORO 2016/2017 ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE LICEALE E TECNICA BINEL-VIGLINO sede di Saint VINCENT PIANO DI LAVORO 2016/2017 Disciplina. GEOGRAFIA TURISTICA Docente: ROBELLO LAURA Classe: 3 AT e 3BT La disciplina

Dettagli

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE LE BARRIERE ARCHITETTONICHE NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge 9/01/1989 n. 13 : Disposizioni per favorire il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche D.M.LLP 14/06/89 n. 236 Prescrizioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 4 LAVORI PUBBLICI-DEMANIO MANUTENZIONI PROTEZIONE CIVILE U.O.C. PROGRAMMAZIONE-PROGETTAZIONE ESECUZIONE LAVORI PUBBLICI-DEMANIO Via Roma,88-58022 Follonica (GR) PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano 1 PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano PUMS: il processo di partecipazione e condivisione Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile introduce un cambiamento

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria 31 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011) Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile

Dettagli