Il Territorio sostiene il Territorio. Cascina Brandezzata16 giugno 2018

Documenti analoghi
PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

1. Sintesi Convegno di presentazione del Programma Ospedale Territorio area sud Milano (IEO, )

AZIENDA USL ROMA H. Il Tavolo Misto Permanente di Partecipazione delle Organizzazioni Civiche e di Volontariato dell ASL Roma H

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 5. Le esigenze prioritarie emerse nei quartieri di Zona 5 più prossimi al

Parco agricolo Sud Milano

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

Tavoli Tematici: Disabili e Anziani

Verbale riunione Consiglio Fondazione Lu.V.I. Onlus di giovedì 30 marzo 2017

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

Le vecchie e nuove dipendenze

Alcune Organizzazioni non profit e Associazioni di Volontariato si presentano (domenica )

La rete locale delle Cure palliative (Cascina Brandezzata, sabato 25 novembre 2017)

1. Lettura e approvazione verbale Applicazione DGR 6164/ e DGR 5918/ : aggiornamento (Antonella Fait) -

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

Federsolidarieta. Relazione sul mandato

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO FORMULARIO N. 10 INCLUSIONE SOCIALE

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 176

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

L esperienza della Regione Marche: Edilizia pubblica e percorsi di welfare di comunità

Tirocini curricolari presso il Comune di Forlì

PER UNA AZIENDA SANITARIA PIÙ VICINA AI CITTADINI IL NUOVO PORTALE DELLA ASL ROMA 1. Angelo Tanese Direttore Generale ASL Roma

RETE CURE PALLIATIVE MILANO SPORTELLO DELLA RETE SCHEDE STRUTTURE E SERVIZI

(Organizzazione Mondiale della Sanità) >> persone con limitazioni funzionali

IL SERVIZIO SOCIALE DI TERRITORIO

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA

Un progetto promosso dal Comune di Milano, Assessorato alla Famiglia, Scuola e Politiche Sociali in collaborazione con ACLI Lombardia, Civitas e

Un decennio di servizi sociali a Vicenza. Rileggere il passato per progettare il futuro del benessere dei cittadini. Paolo Tomasin (IUSVE/LISES)

Il bilancio sociale partecipato del welfare della città di Brescia

CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Pasquero Giovanna Nazionalità italiana mail ESPERIENZE LAVORATIVE

CONFERENZA STAMPA I 58 PROGETTI SELEZIONATI A LUGLIO. MERCOLEDÌ 19 LUGLIO Oasi di San Gerardo - Monza

Relazione di missione estratto

Distretto di Luino Piano di Zona 2009 / 2011

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLE CONSULTE DI QUARTIERE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

DISTRETTO SOCIOSANITARIO 3 IMPERIESE

Codice ricevuta di completamento:

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 27/01/2016. Centro di Responsabilità: SETTORE SOCIALE - S.O.

08/03/2006. Franco Febbraro Presidente della Rete Territoriale

Bambini e ragazzi accolti in comunità raccontati attraverso il sistema informativo ASSO-ASMI. Roberto Ricciotti, 21 aprile 2016

Allegato al Piano famiglia anno 2001

Missione. Lavoro Attività

SOCIALE. Simona Sammarco (Roma Capitale)

ATTO DELLA GIUNTA COMUNALE

PIANO DI ZONA

A SCUOLA DI VOLONTARIATO

Piano Sociale Regione Lazio La Centralità della Persona nella Comunità è il principio guida del Piano Sociale della Regione Lazio.

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DI ARCI CREMONA (ANNO 2017/2018) TITOLO

MAPPATURA DELLE RISORSE

TAVOLO DI CONFRONTO CON IL TERZO SETTORE CTSS Provincia di Bologna

Il sostegno all adozione sul territorio: enti autorizzati e associazioni familiari. Convegno «L adozione sui banchi di scuola» Monza 5 ottobre 2016

Bologna 08 Marzo 2018 Dr.ssa Kindi Taila Medico ginecologa Associazione di promozione culturale Deade

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

LA RETE DI TUTELA PER IL MINORE DI ETÀ

AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO/FORLANINI ROMA REGOLAMENTO

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Società Cooperativa Sociale Connessioni Onlus

TALENTI. OPERA Catalogo di oggettistica. all. Cooperativa Sociale

XVII Matelica San Severino

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Milano contro il gioco d azzardo patologico

PROTOCOLLO D INTESA. per l inclusività e la Promozione della Salute in ambito scolastico. Ambiti Territoriali Scolastici

COMUNE DI BORGOMANERO

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

BANDO PREMIO COSTRUIAMO IL FUTURO Premesse

11 Corso Assistenti familiari di Pazienti con malattie neurologiche avanzate (sabato 28 aprile 2018)

I PRINCIPI. Anffas Onlus. Promuove e tutela i diritti delle persone con disabilità e dei loro genitori e familiari

INTRODUZIONE AL PIANO DI ZONA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA ULSS N. 20

Il progetto CavaRei. Promosso e realizzato da:

LE CASCINE TERRANOVA DEI PASSERINI (LODI)

Assessorato Servizi alla Persona, alla Famiglia e alle Politiche Giovanili Accordo di Programma per le Politiche Sociali per il nuovo Welfare

ALCUNI DATI DI CONTESTO DAL PRIMO REPORT DELL OSSERVATORIO REGIONALE

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

Mettiamo i margini al centro del territorio

LA SPERIMENTAZIONE: LA VALUTAZIONE E GLI INDICATORI DA MONITORARE

RAPPORTO TRA PUBBLICO E PRIVATO SOCIALE NELLA COSTRUZIONE DI SERVIZI DI OCCUPABILITA DELLE FASCE DEBOLI

LO SCENARIO L APPROCCIO

Unione dei Comuni della Bassa Romagna. Assemblea plenaria dei tavoli del Piano di Zona per la salute ed il benessere sociale

VolontariaMente in Rete. Dott.ssa Alessandra Scollato

F O R M A T O E U R O P E O

PROGETTO COLORIAMO IL NOSTRO FUTURO MINISINDACI DEI PARCHI D ITALIA AMBIENTE E LEGALITA

Gli ATS Ambiti Territoriali sociali DSS 3 Imperiese Mercoledì 29 Aprile Silvana Bergonzo Direttore Sociale DSS n.

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Ruolo e funzione del Distretto ATS di Bergamo

S.F.A. - SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Curriculum Vitae. Informazioni personali Stefania Giordano. Esperienza professionale. 10/01/2000 (in corso) Settore Tipo di impiego

LA LETTURA DELLE POLITICHE DI WELFARE LOCALE E IL PASSAGGIO AD UN MODELLO DI WELFARE GENERATIVO

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

La Casa nel Parco. La Casa del Quartiere di Mirafiori sud a Torino

PROGETTO PROGRAMMA SOCIALE PER IL TRIENNIO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 05/07/2016)

Comune di Parma. ISABELLA MENICHINI Comune di Parma. Officina del Welfare Una Comunità che programma Bologna, 1 marzo 2013

ALBO MUNICIPALE DELLE ASSOCIAZIONI MUNICIPIO 5

Art. 2 (Funzioni della Regione)

1. Lettura e approvazione verbale riunione di mercoledì 5 aprile

12 PASSI PER COSTITUIRE UN'ASSOCIAZIONE

POR FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA 25 FEBBRAIO 2016 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

Piano sociale e sanitario

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Transcript:

Il Territorio sostiene il Territorio Cascina Brandezzata16 giugno 2018

. Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà. Art. 118 Costituzione Italiana

Non esiste una vera sussidiarietà senza solidarietà Milano è la città con la maggior presenza di Volontariato e del Terzo Settore e rappresenta da decenni un punto di riferimento italiano per la vitalità sociale e associativa dei cittadini, per l accoglienza e per la cooperazione. Esistono tantissime piccole e grandi associazioni e cooperative sociali, storiche o nate da poco, comitati e Parrocchie le cui attività comprendono l accoglienza familiare, il lavoro, i centri diurni occupazionali, i servizi residenziali, gli interventi su bambini e adolescenti, il sostegno alla genitorialità, i laboratori educativi e artistici, l integrazione degli stranieri e molto altro.

Il Territorio Superficie Abitanti Densità 29,87 km² 123 436 (31/12/2015) 4 132,44 ab./ km² Il municipio 5 comprende i seguenti quartieri: Porta Ticinese, Porta Vigentina, Porta Lodovica, San Gottardo, Morivione, Vigentino, Vaiano Valle, Chiaravalle, Quartiere (Madonna di) Fatima, Macconago, Stadera, Chiesa rossa, Quartiere Le Terrazze, Case Nuove, Quartiere Missaglia, Gratosoglio, Selvanesco, Quintosole, Ronchetto delle Rane, Quartiere Torretta, Conca Fallata, Quartiere Basmetto, Quartiere Cantalupa, Binda.

Il TAVOLO TERRITORIALE PER LE POLITICHE SOCIALI

Il lavoro di rete in sinergia tra pubblico e privato sociale, ha in zona una storia importante e concreta, i cui passaggi fondamentali sono i seguenti:

Il 6 Aprile 2017 il Municipio 5 ha istituito formalmente il Tavolo Territoriale delle Politiche Sociali Con il Municipio un nuovo passo avanti: La scelta di intraprendere questo percorso nasce dalla consapevolezza che il nostro gruppo di lavoro poggia su basi solide e concrete; inoltre è stata rispettata la volontà di mantenere l agilità e la permeabilità del Tavolo La formalizzazione del Tavolo è giunta al termine di un percorso democratico e partecipato Da un punto di vista normativo la formalizzazione fa riferimento a:! La legge 328/2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali! Il Regolamento dei Municipi del Comune di Milano (rif. Articoli 21 e 68)

Come è composto Oggi fanno parte del Tavolo i referenti del Municipio 5, circa 40 organizzazioni no profit (associazioni, cooperative, parrocchie, scuole ) e i responsabili/delegati di 7 settori del Comune di Milano, ATS ed ASST.

Riunione Plenaria Piano delle Riunioni Plenarie, contesto partecipato da tutti gli aderenti al Tavolo e finalizzato a stabilire le linee guida di lavoro, organizzare le iniziative più significative e riportare gli esiti dell operato dei Gruppi di Lavoro Tematici.

Gruppi Tematici Piano dei Gruppi di lavoro Tematici, contesti partecipati da esperti dei diversi settori che affrontano in maniera approfondita tematiche relative a specifiche situazioni di fragilità. Nei Gruppi vengono promossi progetti concreti di sostegno alle persone e famiglie interessate da queste problematiche. Disabilità Anziani Bambini, adolescenti e famiglie Povertà e disagio economico Salute mentale Dipendenze Violenze sulle donne

Alcuni obiettivi Disponibilità alla condivisione ed al confronto, impegnandosi a programmare e progettare interventi possibili di risposta ai bisogni espressi. Valorizzare le esperienze, ciascuno per la sua specificità e competenza, su tematiche/problematiche specifiche presenti nel territorio attraverso la creazione di un network di punti di accesso (SNODI) specializzati, riconoscibili ed in rete tra loro. Promuovere trasversalmente tra le diverse aree tematiche un attenzione specifica (con interventi concreti): Obiettivo 2018 attenzione al tema delle persone/famiglie in situazione di povertà e disagio economico.

Un momento pubblico:

Grazie dell attenzione. Cascina Brandezzata16 giugno 2018