Giancarlo Giudici Politecnico di Milano giancarlo.giudici@polimi.it



Documenti analoghi
PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Uniamo le energie generiamo efficienza

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale

I vantaggi della riqualificazione energetica

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company.

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN EnergyPie

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Le logiche di azione delle Esco nel settore

ABB SACE. Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

Energy management negli enti pubblici: l'esperienza di Arpa Emilia-Romagna

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

Indice. Prefazione 13

Concepire oggi l energia del futuro

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

ESCo Energy Service Company

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT

Il Comune di Cesena: la gestione di 170 edifici pubblici. Ing. Davide Broccoli Pres. Energie per la Città SpA Martedì 15 Novembre 2011

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

Perché gli Enti pubblici dovrebbero scegliere di installare impianti fotovoltaici?

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Pinerolo Casa Energetica

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

Progettare un mondo migliore

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

19 giugno Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group

Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA

E f f i c i E n z a EnErgEtica

,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll

Efficienza energetica: le ESCo e il contratto di rendimento

SVILUPPO DI UN SOFTWARE APPLICATIVO PER L'AUDIT ENERGETICO NEGLI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE E TERZIARIO

I contratti di rendimento. Marcello Antinucci ECUBA srl CBW Bologna marzo 2013

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche 1

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo. Piano Economico e Finanziario

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica

Efficienza energetica: quadro normativo, opportunità, strumenti operativi" Lodi 13 Novembre 2015

AGGREGAZIO E DEI COMU I DI BRAO E CETO CERVE O CIMBERGO LOSI E IARDO O O SA PIETRO PASPARDO

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività

Finanziare il risparmio energetico e la qualità abitativa: una chiave per il futuro.

L efficienza energetica in edilizia

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali

INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013

Efficienza energetica: le ESCO e il contratto di rendimento energetico

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

Gestione razionale dell'energia nei comuni: Quale novità porta il mercato liberalizzato?

Una vera ESCo italiana

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

SISTEMI INNOVATIVI PER REALIZZARE L AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Walter GRASSI Gaetano FASANO Daniele TESTI

Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità. FederUtility Valeria Zingarelli

tecnologia che migliora il mondo

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia

energy management solution provider ESCo accredited

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med , Realizzazione percorso formativo in

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

La certificazione degli edifici

Il potenziale di efficienza energetica nel settore industriale in Italia

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014

Transcript:

Milano 24 novembre 2011 IL PATTO DEI SINDACI: ESPERIENZE E SOLUZIONI PRATICHE PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI DI RISPARMIO ENERGETICO E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI Giancarlo Giudici Politecnico di Milano giancarlo.giudici@polimi.it Temi della presentazione Efficienza energetica: obiettivi nazionali e normativa Le tecnologie disponibili Le opportunità per le amministrazioni comunali Il caso delle ESCO pubbliche-private N.B. Il materiale presentato è tratto dall ENERGY EFFICIENCY REPORT presentato al Politecnico di Milano il 9 novembre 2011, a cura dell Energy & Strategy Group del Politecnico (prof. Umberto Bertelè, prof. Vittorio Chiesa, prof. Davide Chiaroni, prof. Davide Frattini, ing. Marco Alberti) www.energystrategy.it 2

Efficienza energetica: definizione e rilevanza Con il termine efficienza energetica si intende la riduzione dell impiego di energia (termica o elettrica) necessaria per conseguire un determinato obiettivo, senza che ciò comporti un ridimensionamento dell obiettivo stesso. Il tema dell efficienza energetica è cruciale per due motivi: Problema della dipendenza energetica: circa il 55% dell energia primaria in Europa viene attualmente importata Questione climatica: la produzione di energia comporta l emissione di sostanze inquinanti nocive per la salute dell uomo e di gas serra, dannosi dal punto di vista climatico 3 Efficienza energetica: gli obiettivi 20-20-20 Nel 2007, per la prima volta, la Commissione Europea ha introdotto degli obiettivi quantitativi di efficienza energetica (Pacchetto clima-energia 20-20-20): 1. Ridurre di almeno il 20%, entro il 2020, le emissioni di gas serra derivati dal consumo di energia 2. Raggiungere una percentuale del 20% di energia da fonti rinnovabili sul totale di quella consumata entro il 2020 3. Ridurre del 20% i consumi energetici finali dell UE-27 rispetto alle proiezioni per il 2020 Unico obiettivo non vincolante: un suo eventuale mancato raggiungimento non prevede sanzioni economiche 4

Efficienza energetica: gli obiettivi 20-20-20 Trend attuali stimati di raggiungimento degli obiettivi 20-20-20 a livello europeo 5 Efficienza energetica negli edifici pubblici Emerge il ruolo fondamentale degli interventi di efficienza energetica negli edifici, rispetto alla bozza di Direttiva UE sugli obiettivi di Kyoto I consumi annui relativi agli edifici, infatti, rappresentano circa il 36% del bilancio energetico nazionale L Italia è al primo posto in Europa per la produzione di CO2 imputabili al patrimonio immobiliare Nel settore immobiliare risiede un grande potenziale inespresso legato alla probabilità che le innovazioni tecnologiche migliorino le performance energetiche degli edifici 6

La normativa Piano d Azione Nazionale per le Energie Rinnovabili (PAEE) presentato a Luglio: obiettivo riduzione 16 milioni TEP entro il 2020 Linee Guida nazionali per la certificazione energetica (2009) e introduzione Attestato di Certificazione Energetica Obblighi specifici solo in Lombardia, Emilia Romagna, Liguria, Piemonte e provincia autonoma di Bolzano Decreto rinnovabili 2011 (prospetta variazioni significative, obbligo integrazione rinnovabili negli edifici pubblici, incentivazione energia termica) Incentivi ad oggi esistenti: - Titoli di Efficienza Energetica (TEE, Certificati Bianchi) - Sconti fiscali per i privati (detrazioni 36% / 55%) 7 Gli obiettivi nazionali 8

I titoli di efficienza Il meccanismo base prevede che a fronte di ogni intervento effettuato presso gli utenti finali il distributore riceva dei titoli di efficienza rilasciati dall Autorità, tramite i quali può dimostrare il raggiungimento degli obiettivi previsti. Fonte: FIRE (Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia) 9 I titoli di efficienza Nel caso in cui sia una ESCO a svolgere l intervento, invece, il titolo viene rilasciato ad essa e può essere rivenduto ad un distributore ad un prezzo dipendente dalla concorrenza che si verrà a creare. Fonte: FIRE (Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia) 10

Le tecnologie disponibili Esistono diverse tipologie di interventi: 11 Le tecnologie disponibili Le soluzioni energicamente più efficienti per edifici pubblici: Tecnologie di illuminazione Tecnologie per la produzione di energia termica Lampade a fluorescenza tubolari Caldaie a condensazione a gas metano / Pompe di calore a sorgente aria Sistemi di Building Automation Struttura dell edificio Sistemi in classe A Attenzione alla progettazione degli spazi / Chiusure vetrate e superfici opache con trasmittanza termica pari a 2 W/m 2 K e 3 W/m 2 K 12

Le opportunità per le amministrazioni comunali I Comuni possono contribuire al raggiungimento dell efficienza energetica in diversi modi: 1. come utenti, accordandosi con i distributori locali di gas ed elettricità o con consulenti/società specializzate, per realizzare interventi di miglioramento degli impianti dei propri edifici a condizioni vantaggiose, nel rispetto della Legge 10/91 e dei suoi regolamenti attuativi; 2. operando un ruolo di raccordo fra la popolazione residente sul territorio ed i distributori, affinché possano essere incentivati gli interventi presso tale tipologia di utenza; 3. costituendo società partecipate che operino come ESCo, in compartecipazione eventualmente con associazioni di categoria e/o distributori 13 Energy Service Company (ESCo) persona fisica o giuridica che fornisce servizi energetici e/o altre misure di miglioramento dell'efficienza energetica nelle installazioni o nei locali dell'utente e, ciò facendo, accetta un certo margine di rischio finanziario. Il pagamento dei servizi forniti si basa (totalmente o parzialmente) sul miglioramento dell'efficienza energetica conseguito e sul raggiungimento degli altri criteri di rendimento stabiliti 14

Il volume d affari delle ESCo 15 I vantaggi delle ESCo Opportunità di realizzare interventi anche in mancanza di risorse finanziarie proprie. Possibilità per gli enti locali di non gravare sul proprio bilancio Trasferimento della responsabilità della corretta esecuzione degli interventi allo stesso soggetto che condividerà il vantaggio di una gestione efficiente Gestione e manutenzione affidata a soggetti specializzati che hanno un interesse reale a risparmiare energia Livello di prestazione predefinito e garantito a livello contrattuale Possibilità di ottenere miglioramenti nelle prestazioni di involucro e impianto con una vita utile superiore alla durata del contratto 16

Il caso delle ESCo pubbliche-private La necessità di investimenti per ammodernare strutture, patrimonio residenziale e tecnologie si scontra con i problemi di bilancio dei Comuni. Si assiste a una sempre maggiore difficoltà a rendere disponibili le risorse necessarie ad effettuare gli interventi a causa della riduzione dei finanziamenti a disposizione e dei vincoli imposti dal Patto di Stabilità. 17 Cos è una ESCo pubblica-privata? Società strumentale che opera esclusivamente a favore del Socio Pubblico per il raggiungimento degli obiettivi previsti dal Protocollo di Kyoto. Sviluppa azioni finalizzate all efficienza energetica Realizza e gestisce impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili Promuove iniziative per la sensibilizzazione degli abitanti del territorio sulle tematiche del risparmio energetico e il rispetto dell ambiente Facilita gli interventi negli enti pubblici. Può infatti usufruire della semplificazione amministrativa che consente di prendere in affidamento diretto gli interventi, superando gli obblighi sugli appalti pubblici (Dlgs 18 agosto 2000, n. 267 e Finanziaria 2002). 18

Il caso delle ESCo pubbliche-private 19 Esempi di ESCo pubbliche-private 1. E.E.S.Co srl: società mista a maggioranza pubblica, composta da 24 Comuni e da 4 aziende che operano nel settore energetico-ambientale. Realizza progetti per i comuni soci nelle seguenti categorie: Servizio energia gestione calore Cogenerazione Impianti Biomasse Solare termico Fotovoltaico Illuminazione pubblica Illuminazione interna Lampade votive Pozzi irrigui Audit energetici PRIC (Piano regolatore illuminazione comunale) Consulenza per certificazioni 20

Esempi di ESCo pubbliche-private 2. Pro Varese ESCo srl: società compartecipata da Provincia di Varese (60%) e EcoJoule Spa (40%) Progetti in corso di realizzazione: Installazione di impianti fotovoltaici sui tetti di 54 scuole della provincia di Varese per la produzione di oltre 3 milioni di kwh ogni anno. 21