Le specificità delle aree urbane e l automazione avanzata della rete di distribuzione



Documenti analoghi
La rete invisibile per lo sviluppo della città vivibile (La smart grid per lo sviluppo della smart city) Ottobre 2013

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE

Distribuire l energia: la rete tra presente e futuro. ASSOLOMBARDA Milano, 9 marzo 2009

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Progetto pilota Smart Grid S. Severino Marche

I progetti POI di ENEL Distribuzione Interventi sulla rete elettrica della Campania

C. Arrigoni D. Manocchia. S. Liotta S. Alessandroni. C. Michelangeli C. Carlini

L evoluzione del Sistema di Telecontrollo di Enel Distribuzione: una struttura chiave di supporto alle Smart Grids

Il Paese riparte dalla città. Smart Cities, Agenda Digitale e Agenda Urbana.

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

Distribuzione elettrica Smart per contesti urbani. Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Forlì, 13 aprile 2012

Le nuove prospettive per l illuminazione pubblica: L uso delle tecnologie a servizio dell innovazione e del risparmio energetico

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Progetto Smart Grid ACEA - Roma Progetto Pilota

Il coordinamento DSO TSO e l osservabilità della GD

Il Programma MED

Aumentare la Hosting Capacity delle reti di distribuzione con investimenti Smart selettivi

Al centro della. tecnologia. e dell innovazione.

Il Laboratorio Smart Grid di EnergyLab: obiettivi e primi risultati. Dipartimento di Energia

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

L evoluzione della rete verso le smart grids. Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Un progetto per la teleclimatizzazione a bassa entalpia attraverso l uso dell acqua di mare del golfo di

Lo sviluppo delle reti elettriche verso le smart grid: il ruolo del regolatore italiano

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

ICT nelle Smart Grid: Interoperabilità e Paradigma dell Utente Attivo

Sommario. Introduzione 1

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy

Smart Society Day ICT e Smart Grid

Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Spettabile AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS ED I SERVIZI IDRICI Piazza Cavour , MILANO

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

RetiPiù. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia.

Giorgio Di Lembo - ENEL Distribuzione S.p.A. Franco Corti SIEMENS S.p.A. (Italia)

Il ruolodel progettointegris nel panorama dellesmart Grid

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA ENERGETICA

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

Internet of Everything La convergenza delle infrastrutture secondo Enel

IL SETTORE ELETTRICO TRA NUOVI CONSUMI E NUOVE REGOLE DI MERCATO

EnerSmartSystem. Efficienza energetica negli edifici domestici

Gis, Business Intelligence e Smart City

Enermanagement Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa)

Il Security Manager in Banca. Ing. Anthony C. Wright Business Continuity Banca Nazionale del Lavoro

AUTO ELETTRICHE: LE RETI INTELLIGENTI GUIDANO IL FUTURO

"FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI?

Enel Distribuzione Sviluppo impianti FER su rete di distribuzione

La regolazione delle reti elettriche in Italia

Smart & Green Building

Efficienza per pianificare l energia

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili.

Milano, 3 giugno 2015 Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro CONCLUSIONI

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City

Edilizia sostenibile 2

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Evoluzione dei sistemi di automazione di stazione per l integrazione degli impianti alimentati da fonte rinnovabile

Smart grids e contatori elettronici. La rete elettrica del futuro è intelligente.

L Italia si colloca all avanguardia sul tema della Telegestione Elettrica. Cos è la telegestione?

Nicola Pirrone Direttore CNR IIA Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto sull Inquinamento Atmosferico

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

ANIE-Energia: opportunità industriali per i sistemi di accumulo. Nicola Cosciani Presidente Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE 09 novembre 2012

SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE

Il Conto Energia 2011/2013. Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

1 Smart tgidi Grid International ti lforum

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

Smart Lab: struttura unica nel suo genere dedicata alla sperimentazione, alla ricerca ed alla dimostrazione di tecnologie innovative

Avvio della programmazione

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

BOLOGNA, 30 giugno 2011 Biblioteca Sala Borsa

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

SCUOLA DIGITALE. Giuseppe Marucci Ispettore Tecnico MIUR- Roma

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

Governance energetica integrata

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

La gestione dell energia in fieramilano

Innovazione tecnologica nella gestione dei processi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore

Progetto per la sostenibilità energetica ed ambientale della Smart City

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E RIDUZIONE DEI COSTI DELL'ENERGIA

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Smart grid e metering: il consumo intelligente di energia elettrica

Transcript:

Le specificità delle aree urbane e l automazione avanzata della rete di distribuzione Smart Distribution System Milano, 28 settembre 2015

Agenda Premessa Gli sviluppi della rete elettrica e gli ambiti urbani Progetti di Ricerca e Sviluppo Conclusioni 2

Premessa Il 2015 è l anno delle reti elettriche: numerose sono le consultazioni di peso avviate dall Autorità finalizzate all avvio del nuovo periodo regolatorio a partire dal 1 gennaio 2016. Se dal punto di vista tariffario la determinazione del WACC è il focus principale del mercato finanziario, non bisogna dimenticare anche le nuove sfide industriali che ci troviamo ad affrontare: «quali» investimenti sostenere e che costi riconoscere, i livelli di qualità del servizio, le funzionalità del nuovo contatore 2G. Tutto ciò in un moderno e costruttivo DIALOGO con il Regolatore (metodologie output based e total cost). La riforma dovrà essere adeguata a sostenere gli sforzi a cui sono chiamati gli Operatori, specie quelli attivi nella distribuzione dell energia elettrica, al fine di creare una rete adeguata a favorire il nuovo modello energetico sempre più smartma che necessita ancora di investimenti infrastrutturali. In caso contrario si assisterebbe alla contrazione della redditività degli operatori regolati che, in ultimo, porterebbe svantaggi a tutti gli stakeholder coinvolti e, in particolare, agli utenti finali. 3

Smart Grids «Il tema dell adeguatezza delle infrastrutture di rete per far fronte all attuale e futuro cambiamento di paradigma del settore elettrico è una delle questioni centrali che devono essere affrontate dal regolatore» Autorità per l Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico, DCO 255/2015. Il sistema elettrico sta vivendo un periodo di grande trasformazione: NON SOLO Generazione Rinnovabile e Generazione Distribuita, MA ANCHE sviluppo del vettore elettrico per usi prima impensabili: auto elettrica, piani a induzione, riscaldamento tramite pompe di calore, sviluppo delle nuove tecnologie e del controllo remoto e interazione con reti TLC. Smart gridnon vuol dire solo abilitare nuovi servizi ma anche gestire, sviluppare e esercire meglio la rete. La rete non è tutta uguale: in Italia il 40% della popolazione vive in ambito urbano e il 30% in ambito misto urbano; in Italia ci sono 1,25 milioni di km di linee di distribuzione di cui il 70% in BT, principalmente in ambiti urbani; in alcune aree del nostro Paese soprattutto nei centri urbani delle aree più densamente popolate si hanno densità di utenza molto elevate -quasi 5 mila punti per kilometro quadrato. Non cadiamo nell errore di considerare solo una parte del sistema elettrico. Oggi si disegna la rete per i prossimi dieci anni. 4

Dati tecnici delle reti di distribuzione cittadine Descrizione Milano Brescia Roma Torino Utenti [n.] 887.336 235.568 1.626.213 562.383 Rete AT [km] 4 19 561 22 Cabine Primarie (AT/MT) [n.] 9 19 70 8 Rete MT [km] 4.047 1.854 10.508 2.009 Cabine secondarie (MT/BT) [n.] 5.963 2.924 13.113 3.222 Rete BT [km] 3.134 4.749 19.244 2.840 Potenza richiesta dall utenza [MW] 1.449 418 2.039 1.421 Energia distribuita per anno [GWh] 6.927 3.850 10.953 2.950 Rete 23kV [km] 3.187 82 5.395 (20 kv) 100% La maggior parte della rete si sviluppa in ambito urbano Rete 15 kv [km] 69 1.772 - - Rete 9 kv [km] 737-5.113 (8,4 kv) - Generazione distribuita presente sulle reti La generazione distribuita avviene principalmente in ambito extraurbano Descrizione Milano Brescia Roma Torino Fotovoltaico [MWp] 19,8 80,7 129,6 29,6 Altra produzione [MVA] 178 209,1 141,5 27,49 Dati aggiornati al 31/12/2014 5

Spunti per gli sviluppi della rete Le proposte contenute nel DCO 255/2015/R/EEL prevedono in ambito MT: Investimenti in chiave smart remunerati con logica output-based Interventi selettivi La smartizzazionedellarete è unacomplessivaevoluzionedel sistema e non passasolo per la realizzazione di interventi specifici. Tecnologie innovative non portano benefici se installati su infrastrutture non robuste. È necessario un continuo sviluppo delle rete e un rinnovo, anche nelle componenti tradizionali di struttura(i.e. corrispondenti a nuove abitudini di consumo, fattori climatici). Alcuni aspetti peculiari delle aree urbane: concentrazione dei carichi: la punta del periodo estivo sta mostrando la vulnerabilità delleretidi distribuzione, in particolarenelle grandiareemetropolitane; evoluzione delle abitudini di consumo; colonnemontanti: in moltegrandicittàbuonaparte deglistabili non ha localice centralizzati; per età e adeguatezza le colonne montanti sono un ostacolo alla auspicata diffusione di elettro-tecnologie efficienti (pompe di calore, cottura a induzione); andrebbero sperimentate delle azioni per controllare le sollecitazioni della rete e gestire la variabilità dei profili(i.e. batterie, accumuli); possibili sinergie cross commodities (i.e. sistemi di misura multiservizio). 6

Osservazioni al DCO 255/2015 Il DCO 255/2015, pur riconoscendo uno sviluppo futuro del vettore elettrico, concentra l attenzione e gli interventi esclusivamente sull integrazione della generazione distribuita nelle reti MT. Occorre iniziare un programma di smartizzazione anche della rete BT urbana: avvio di un programma di progetti pilota, focalizzati su applicazioni e funzionalità attuabili ad un numero significativo e ampio di soggetti/utenti in modo da testare gli aspetti tecnici ed economici. Per questo programma si ritiene che non vadano escluse sperimentazioni con vari modelli di applicazioni di batterie di accumulo sia per la rete di distribuzione (cabine primarie o secondarie) sia diffusi presso gli utenti / produttori connessi alla rete BT; incentivazione di alcune funzionalità avanzate anche sulla BT. Magari partendo dalle funzionalità ottenibili grazie all infrastrutturazione con rete di comunicazione avanzata già predisposta per le funzionalità di automazione avanzata della rete MT e che necessariamente interessa anche le cabine secondarie. Sostenibilità economica: l investimento nella rete deve essere remunerativo; lo sviluppochedeveessere economicamentesostenibile siain termini di CAPEX siadi OPEX guardando con la massima attenzione al corretto mix di tecnologie(adeguate ai servizi) e alleopportunitàdi infrastrutturecondivise(evitandosoluzionidedicate non giustificabili). 7

Osservazioni ai DCO su smart distribution system Comunicazione Il DCO 255/2015 individua alcune funzionalità innovative, identificando prioritariamente quelle che non richiedono particolari prestazioni all infrastruttura di comunicazione(e risultano meno costose). Occorrerebbe opportunamente pianificare la progressiva realizzazione di una infrastruttura di comunicazione(con adeguata banda e latenza) che consenta: miglioramento dell affidabilità e dell efficacia degli attuali processi di automazione tramite collegamento in banda larga tra tutte le cabine; implementazione delle funzionalità Smart Grid più avanzate, quali per es. la selettività logica. Le funzionalità smart delle rete sono attivabili tramite collegamento in banda larga tra lecabineeglialtrioggettidella rete. Contatore di seconda generazione 2G Deve essere un occasione per attivare funzionalità smart della rete e, per farlo, è necessario prevedere adeguati standard di comunicazione. La comunicazione PLC o tramite radiofrequenza è sufficiente? Sviluppo della Regolazione Il futuro del sistema elettrico potrà vedere la partecipazione della domanda attiva e la presenza di nuovi soggetti (i.e. aggregatori), ma il DSO rimarrà l elemento cardine(e neutrale) della rete. Un nuovo disegno del mercato elettrico che ci viene anche dall Europa. 8

Progetti di Ricerca e Sviluppo (1) La Delibera 39/10 ed ora il DCO 255/2015/R/EEL focalizzano l attenzione solo su un sottoinsieme di temi e funzionalità che costituiscono le Smart Grid. I Distributori delle aree urbane hanno sviluppato progetti di ricerca finalizzati: al mantenimento dell affidabilità delle reti e alla cyber security al potenziamento delle stesse per consentire lo sviluppo del vettore elettrico; al miglioramento dell efficacia degli attuali sistemi di telecontrollo; alla qualità del servizio; all uso di tecnologie innovative per il miglioramento della qualità del servizio. 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 INTEGRIS FP7 European Project EccoFlow FP7 European Project Smart Domo Grid Delibera 39/10 AEEGSI studiate funzionalità e obiettivi molto più ampi di quelli del DCO 255/2015/R/EEL SCUOLA IDE4L FP7 European Project Brescia Smart Living MIUR 9

Progetti di Ricerca e Sviluppo (2) Infrastruttura di comunicazione ibrida tra cabine e centro costituita da Fibra Ottica, Power Line a bandalargasullelineemt(bpl)ewifi. Sviluppo di una piattaforma di cabina secondaria che possa integrare tutte le funzionalità necessarie nelle CS(telecontrollo, protezioni, monitoraggio, LVC evoluto, intelligenza locale). Contatori di seconda generazione in grado di effettuare anche monitoraggio real time della rete BT. Sviluppo di algoritmi di calcolo a livello di CS, funzionali ad un architettura di governo con intelligenza distribuita da integrare in un DMS avanzato. Architettura Smart Grid in grado di gestire funzionalità di Demad Response sia tecniche che di mercato. Funzioni di previsione della produzione fotovoltaica. Gestione Smart di carichi, produzione, storage(anche auto elettrica) diffusi. Applicazioni di Home Energy Management System (HEMS) in abitazioni con elettrodomestici intelligenti, produzione fotovoltaica e piccoli sistemi di accumulo, ed anche con gestione completa dei vettori energetici di edificio. Sistemi per il miglioramento della qualità della tensione. Automazione avanzata della rete MT con sistemi di protezione coordinata tra DSO e produttori MT. Regolazione avanzata della tensione su MT gestendo l energia reattiva della GD. Sperimentazioni di informative intelligenti per i utenti elettrici in ottica di user empowerment. Funzionalità Smart City, con gestione energetica efficiente, sistemi per l ambiente, la sicurezza e l inclusione sociale. 10

Conclusioni La rete sta vivendo una fase di trasformazione in chiave smart. Affinché la smartizzazione sia un successo deve essere accompagnata da un continuo sviluppo e rafforzamento della rete. L Autorità deve accompagnare lo sviluppo della rete non solo in Media Tensione ma anche in Bassa Tensione e, in particolare, nelle aree urbane. Avvio nuova generazione di progetti pilota da estendere su ampia scala. Nuovi usi del vettore elettrico sono alle porte: la rete è pronta per supportarli? Il contatore 2G deve rappresentare un occasione per sviluppare la rete e la sua gestione in chiave smart. Per questo deve essere accompagnato da un adeguato sviluppo del sistema di comunicazione(i.e. Banda Larga). 11