I FORMATORI ITALIANI. Direzione Generale per gli Affari Internazionali ASSISTENTI DI LINGUA INGLESE WORKSHOPS Torino, 28-29 settembre 2013

Documenti analoghi
SEMINARIO DI ORIENTAMENTO E FORMAZIONE PER GLI ASSISTENTI DI LINGUA STRANIERA IN ITALIA 30 settembre 2014

ELISABETTA RANIERI DOCENTE DI LINGUA E CULTURA INGLESE NELLA SCUOLA SECONDARIA II GRADO

Curriculum Vitae Europass

Il Liceo Scientifico Cattaneo di Torino a.s

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O


Tabella Valutazione dei TITOLI Bando Docenti di ruolo

posta certificata = robertoforcucci@pec.it

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

CALDARA MAURIZIA 63 VIA COPERNICO CORSICO MILANO

INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

MARIA OLMINA D'ARIENZO. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : "GENOINO" (SAPS09000C)

CURRICULUM VITAE AC STUDIORUM

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


Tavola Rotonda Chi deve insegnare ad insegnare? 18 maggio 2011 POLO FORMATIVO. Insegnare con il CLIL Content and Language Integrated Learning

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Miola Gianna Marisa Data di nascita 18/03/1950

VITELLARO SILVESTRO.

Elisabetta Maria Falchetti. Museo Civico di Zoologia. Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma)

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

DOTAZIONE DI PERSONALE IN FORZA AL PRECEDENTE GESTORE (dati forniti dall attuale appaltatore) CCNL Cooperative Sociali livello C3 part time 20 ore

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SPAGNOLO GIOVANNA CARLA. ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. 2008/2009 Seminario di formazione BLENDING ON MOODLE CLIRO (Centro linguistico dei Poli della Romagna Università di Bologna)

Dati personali. Data di nascita Contatti Formazione

CURRICULUM PROFESSIONALE

C U R R I C U L U M V I T A E M O N I C A C A V A L L E T T I

dirigente scolastico Istituto Comprensivo G.Lombardo. Radice Siracusa,dall a.s

Avanzamenti nella realizzazione del piano strategico

Istituto Tecnico Industriale Alessandro Volta Viale Monte Grappa, 1 Trieste Telefono Fax

TITOLI PROFESSIONALI - CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

LEZIONI PRIVATE MATERIE LETTERARIE

CURRICULUM VITAE DI GUENDALINA LOLLI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IC U. AMALDI (PCIC80900D)

FORTITER IN RE SVAVITER IN MODO

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Mirella Albano. Curriculum Vitae. Mirella Albano

Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S)

Francesca Guarnaccia

Prof. Giorgio Garofalo Via Marconi 32 Foligno

OGGETTO: PROGETTO AREE A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO

CURRICULUM VITAE LAUREA IN ABILITAZIONE

Date Dal 01/09/2006 al 2012

Nome Indirizzo Telefono Fax. Nazionalità F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ALBANO MIRELLA

LE LINGUE STRANIERE SONO FONDAMENTALI

Programma Operativo Nazionale per la scuola INGHILTERRA SCOZIA IRLANDA MALTA FRANCIA GERMANIA SPAGNA

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca)

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA

Mnistero Istruzione Università e Ricerca Dai primi anni novanta Federazione Italiana Pallavolo

Liceo Scientifico Il Pontormo

Agosto2002-sSettmbre2002 Johns Hopkins University

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

LUCIA LANDI ISTRUZIONE

Dirigente - Ufficio Solastico Provinciale Campobasso

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Spada Luciano ESPERIENZA LAVORATIVA

Offerta Formativa Eurosofia 2015/2016

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 PIANO ADDESTRAMENTO E FORMAZIONE

Docente di lingua italiana. Corso di 60 ore di Lingua Italiana. Seminario dei Legionari di Cristo. Docente di lingua italiana

TITOLO DI STUDIO LAUREA IN LETTERE CLASSICHE (16 / 12/ 1980)

Università degli studi Niccolò Cusano Lingua straniera per l educazione A.A 2011/2012

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

Fraz. Soluri, n Tiriolo (CZ) Telefono

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

INFORMAZIONI PERSONALI

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca

Pasquale Critone Via Sicilia n Sant Arcangelo (PZ)

ITC ROSA LUXEMBURG. International General Certificate of Secondary Education

INFORMAZIONI PERSONALI

Via delle Palme 28, Guidonia (RM) Marini Daniela

Dott. Cesare Grifoni. Formazione

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ANGELA ROSCIA CURRICULUM VITAE DI DATI PERSONALI: Nata a Casagiove (CE) il ESPERIENZE LAVORATIVE:

Direttore e Responsabile Scientifico Prof. Luigi Guerra

Università del Sannio (Benevento) (Italia)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PROF. MARIA VIOTTO CURRICULUM VITAE.


Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca

Membro équipe di ricerca coordinata dalla prof.ssa Daniela Maccario Esperto nel settore extrascolastico servizi di sostegno all'apprendimento

POR CALABRIA , MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

La formazione professionale dell insegnante- Competenze sociopsicopedagogiche e didattiche disciplinari

Allegato A Al Dirigente Scolastico Dell Educandato Statale Collegio Uccellis CHIEDE

ERICA FRANCHI CURRICULUM VITAE. ERICA FRANCHI, nata ad Arezzo il 26 giugno Vive fra Arezzo (Misciano) e Firenze, Scandicci.

PROFESSORE A CONTRATTO DI GLOTTODIDATTICA PRESSO LA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA (A/A ).

PON Lingua letteratura e cultura in una dimensione europea: Lingue straniere corsi brevi Guida all attuazione

Gli Atenei (AFAM) istituiscono i PAS (art.15 commi 1ter e 16 bis del DM 249/10)

Ampliamento dell offerta formativa. a.s

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e

Transcript:

Direzione Generale per gli Affari Internazionali ASSISTENTI DI LINGUA INGLESE WORKSHOPS Torino, 28-29 settembre 2013 I FORMATORI ITALIANI CASCIATO Fiorella Coordinatrice MIUR delle attività formative Docente di Francese nella scuola secondaria superiore dal 1993 e attualmente Tutor coordinatore nei corsi universitari abilitanti all insegnamento (TFA). Formatrice specializzata in didattica delle lingue e culture ed esperta di sistemi educativi, gestisce da molti anni progetti nell ambito dei vari programmi europei e della cooperazione educativa internazionale, con responsabilità di coordinamento per diverse istituzioni: scuole, associazioni professionali, uffici culturali esteri e Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, dove è stata utilizzata per attività di progettazione e ricerca nel settore delle relazioni internazionali dal 2006 al 2012. Pubblica regolarmente articoli e studi di interesse pedagogico e su varie tematiche di politica scolastica. BRUSCHI Isabella Docente di Inglese nella scuola secondaria di secondo grado a Torino. Ha conseguito un Dottorato di ricerca in Anglistica presso l Università di Torino. Ha partecipato a progetti di ricerca con IRRE Piemonte occupandosi in particolare di ricerca-azione. e collaborato a varie iniziative dell'associazione LEND è nel gruppo redazionale della rivista omonima. Ha al suo attivo pubblicazioni sia nel campo della didattica sia in campo accademico. E' stata supervisore SISS (1999-2010). E' tutor coordinatore per il TFA dal 2013. GRISERI Maria Carla Formatrice MPI, specialista in FLE, docente a contratto SIS per la didattica della lingua francese e la valutazione per 10 anni, ha maturato l esperienza didattica soprattutto sul campo, oltre che come tutor Poseidon e docente formatore Lend (Clil on line); insegna lingua e letteratura francese dal 2000 al Liceo Scientifico Peano di Cuneo dove ha maturato un esperienza Clil per l insegnamento delle scienze in lingua francese e, dal 2009, per la letteratura e la storia all interno del progetto Esabac. Dal 2011 è in Segreteria Nazionale Lend in qualità di responsabile nazionale della lingua francese e del comitato di redazione della rivista.

LANGIN Elisa Nata e cresciuta in Francia, dove si è laureata in Storia e in Linguistica applicata all insegnamento del Francese agli stranieri. Dal 2000, vive a Torino, dove è docente a contratto di Geografia e Storia come DNL in Lingua francese nei licei italiani (sezione europea o Esabac) per i quali svolge anche il ruolo di commissario nell Esame di Stato. Ha maturato inoltre un importante esperienza nel campo dell insegnamento della lingua francese agli italofoni, al Centre culturel français di Torino e in proprio. Dal 2005, è autrice, revisore, esperta in didattica delle lingue e coordinatrice pedagogica per due case editrici italiane. LAIN Tiziana È insegnante di Lingua tedesca presso l Istituto Professionale di Stato per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Giuseppina Colombatto di Torino e tutor coordinatrice del TFA presso l Università della medesima città. È stata per un decennio docente a contratto di Lingua e Traduzione Tedesca presso l Università e la SIS di Torino e ha tenuto corsi di formazione per insegnanti di tedesco. È inoltre autrice di libri di testo e di pubblicazioni sulla didattica del tedesco e la programmazione per competenze. ORTEGA Sabrina Insegnante di Lingua e Letteratura Spagnola presso un Liceo Linguistico di Torino. Si occupa di formazione degli insegnanti dal 1999; è stata docente presso la SIS di Torino nell ambito della didattica della lingua spagnola, della metodologia del Cooperative Learning e per il sostegno all Handicap e l applicazione di metodologie inclusive. E stata formatore per la Provincia di Torino (CESEDI) e per il MIUR. Collabora con l editoria nella preparazione e revisione di libri di testo per l insegnamento della lingua spagnola e italiana.

SANTINI Catia Dal 1993, docente di inglese nella scuola secondaria superiore a Torino, ha conseguito un master in EFL presso la University of East Anglia, UK (2000) e in Advanced postgraduate diploma in Assessment and evaluation. Formatrice MIUR Progetto Lingue 2000 (lingua Inglese ), ha partecipato a progetti di ricerca con IRRE Piemonte e Lombardia e con l'università di Torino e come formatrice per il programma Assistenti di lingua Straniere inglese dal 2000/01. Docente a contratto per Facoltà di Scienze dell'educazione e SSIS e esperta di IT applicate all'insegnamento della lingua e letteratura straniera. SCHIROSI Patrizia Docente di inglese nella scuola secondaria di primo grado a Torino e formatore di formatore MIUR sin dagli anni 90 nel Progetto Speciale Lingue Straniere e successivamente, nel Progetto Lingue 2000. Ha partecipato a progetti di ricerca con IRRE Piemonte e Università di Torino. E Practitioner in NLP in Education. Ha svolto il ruolo di Supervisore nelle SSIS (Scuole di Specializzazione Insegnamento Secondario) dove ha anche tenuto corsi disciplinari di didattica e tecnologie educative. Sin dal 2000/0 svolge il ruolo di formatore per l inglese nell ambito del programma Assistenti di lingua Straniere. E formatore per il Programma Nazionale LIM e tutor coordinatore per il TFA dal 2013. SPRIANO Giuseppina È insegnante di Lingua tedesca da oltre vent anni al liceo linguistico presso il B. Pascal di Giaveno (Torino) e si è occupata a lungo di progetti europei e di formazione dei docenti. È stata per oltre un decennio docente a contratto di Lingua e Traduzione Tedesca prima presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Torino, poi presso la Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale. Attualmente organizza scambi e stage in Germania e svolge moduli tipo CLIL di storia in tedesco. È inoltre autrice di libri di testo e di pubblicazioni sulla didattica del tedesco e la programmazione per competenze.

SUREAU Céline Nata e cresciuta in Francia dove si è specializzata in didattica del francese agli stranieri (FLE). Recentemente immessa in ruolo, presta servizio come docente di francese nelle scuole secondarie di primo grado della provincia di Torino. Ama sperimentare con i suoi allievi nuove modalità di insegnamento e partecipare ad iniziative di promozione e cooperazione linguistica in ambito europeo. Collabora con la casa editrice Loescher per testi di didattica del francese. GLI ESPERTI STRANIERI DE LIBERO Maria-Antonia Direttrice Cooperazione didattica e linguistica presso il Goethe_Institut di Torino. GALISSON Olivia Lettrice di scambio all'università di Torino. Agrégée d'italiano, insegnante di francese e d'italiano. Ha insegnato le lingue a tutti i livelli del percorso scolastico e universitario, dalla scuola media al liceo in Francia e all'università in Francia e in Italia. GRINDATTO Stéphanie Nata e cresciuta in Francia dove si è specializzata in didattica del francese agli stranieri (FLE). Attualmente è responsabile pedagogica e delle certificazioni dell Alliance française di Torino. E stata professoressa di francese degli affari dal 2006 al 2012 alla facoltà di economia dell Università di Torino. E formatrice dei correttori/esaminatori delle certificazioni DELF-DALF. HOATSON Jane Formatrice del British Council di Milano, responsabile delle certificazioni Cambridge e del CLIL. Lavora da 15 anni nella scuola secondaria superiore in Italia, per la formazione dei docenti e per la preparazione degli studenti agli esami Cambridge. La sua carriera ha avuto inizio con l esperienza di assistente di lingua inglese in Francia, circa 30 anni fa ed è arrivata in Italia dopo aver vissuto ed insegnato in Francia e in Germania. MADRAZO Carmen Sainz Consulente Tecnica del Ufficio Istruzione dell Ambasciata di Spagna in Italia, Grecia e Albania. È stata docente di Lingua Inglese presso diversi Licei di Madrid e docente di Lingua Spagnola presso l Università Duquesne degli Stati Uniti. Come Consulente Tecnica dell Ufficio Istruzione dell Ambasciata di Spagna in Brasile, ha collaborato nella preparazione e revisione di libri di testo per l insegnamento della lingua spagnola e si è occupata di formazione degli insegnanti nell ambito della didattica e della metodologia della lingua spagnola. Come Consulente del Ministero dell Istruzione di

Spagna è stata responsabile di programmi d alfabetizzazione in America Latina e dei programmi di lifelong learning in Spagna e in Europa. MARTINEZ Juan Manuel Fernández Professore di Lingua Straniera Spagnola e di Lingua e Traduzione Spagnola presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell Università di Torino; è stato docente presso la SIS di Torino nell ambito della didattica della lingua spagnola e del uso delle tecnologie per l apprendimento delle lingue. Specialista TIC, è responsabile in Italia del progetto Tandem per la lingua spagnola e collaboratore abituale del CISI (Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici) dell Università di Torino; è stato pioniere nell uso delle piattaforme per l e-learning (primo corso online su piattaforma Moodle delle facoltà umanistiche dell Ateneo torinese). È anche autore di testi per l insegnamento della lingua e la letteratura spagnole.