Mattone a pasta molle San Marco per il Palazzo di Giustizia di Milano...



Documenti analoghi
Facciata ventilata in cotto per la scuola di Chignolo d Isola Imprese Edili

Richiedi maggiori informazioni

SanMarco: nel nuovo logo la forza della vocazione internazionale Imprese Edili

SanMarco Terreal: i suoi mattoni per il padiglione tedesco alla XV Biennale di architettura di Venezia

In breve Realizzazioni Ristrutturazioni Progetti Materiali Impianti Macchine Noleggio Sportello Impresa

BRIANZA PLASTICA CASE HISTORY. Riqualificazione energetica di una palazzina anni Settanta a Villafranca (VR)

Alla Triennale c è il mattone incoerente

L INVOLUCRO EFFICIENTE

Filosofia Aziendale Esperienza Sicurezza Qualità

Da SanMarco la facciata a cappotto con laterizio a pasta molle e ventilata in cotto con lastre Piterak

L eleganza del PVC. rivenditore

Rigips. Rigiton Climafit: Diminuire il fabbisogno energetico grazie al soffitto e raggiungere un clima perfetto.

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

Parere d idoneità tecnica

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

Progettiamo per semplificare e migliorare il lavoro altrui. Sistema Monoblocchi Posa Finestra

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med , Realizzazione percorso formativo in

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE

POLIFUNZIONALE (G22)

Estratto del Capitolato Tecnico

COPPO PIEMONTE COPPO PIEMONTE

TS POROTON La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo Posa tradizionale con malta

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

NOVITÀ NUOVO POROTON P800 TS PER ZONA SISMICA

HAAS-HOCO ITALIA Via Nazionale, I Ora (BZ) Tel Fax casa naturale

Caso applicativo 1: Sistema di rivestimento a parete ventilata con lastra composita sottile. edificio di nuova realizzazione

Doortech Controtelai per porte scorrevoli

Costruzione. 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti. Realizzazione ALTRI IMPIEGHI 04/2012

Progetto grafico:

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

AMPLIAMENTO DI UN IMMOBILE ESISTENTE SENZA ISTALLAZIONE DI PANNELLI FOTOVOLTAICI:

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE

ristrutturare idee pratiche per rinnovare Soluzioni innovative News e attualità Focus e speciali Riqualificazione e risparmio energetico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

LATERIZI TRADIZIONALI

Sistemi di rivestimento a parete ventilata con lastre in agglomerato di cemento vibro compresso: prestazioni, funzionalità, estetica

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT

PALAZZO DOMUS PAX LUGANO CONSOLIDAMENTO DI PARETI IN MURATURA

Piano di Recupero Immobili Ex Macelli Comune di Vicchio QUADRO ECONOMICO

Principali parti di un fabbricato

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. numero verde

Indagine e proposta progettuale

POROTON TS. La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili. Foratura inferiore al 45% per muratura portante in zona sismica ad alte prestazioni termiche

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

Scegli Master G. Iscriviti! La Formazione per professionisti dell edilizia completa e dettagliata in tutti gli aspetti tecnici e normativi

Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente.

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

Cerniere per mobili serie 1

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

Sommario Rassegna Stampa

federica nasturzio 58 case di montagna

Conosci la nuova generazione?

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

IMPRESA EVA RESTAURI S.n.c. di Massimo D Este & C. Tel. e Fax e.m. evarestauri@libero.it

woodwrap avvolgente come una seconda pelle il sistema unico e brevettato per le facciate ventilate in legno

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

Tomasino Metalzinco s.r.l.

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

P R O G E T T O ( ) REALIZZAZIONE DI CASE TEMPORANEE IN AUTOCOSTRUZIONE PRO AREE TERREMOTATE EMILIA 2012 CON LE RADICI NELLA TERRA

Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq.

Scegli di essere il più veloce.

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

Scegli la formazione ACADEMY

ECOSISTEMA URBANO 2015

LA SICUREZZA DI UNA MURATURA DALLE PRESTAZIONI ECCELLENTI ANCHE IN ZONA SISMICA

FACCIATE VENTILATE IN MATTONI FACCIA A VISTA

Caso applicativo 3: Sistema di rivestimento a parete ventilata con lastra composita sottile. edificio in legno

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici. Prezzario Regionale dei lavori pubblici. Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 sexies

S.P.T. spa via A. Moro n 23 - Como -

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico

DUROGLASS FU. La soluzione ai problemi di umidità per muri e pavimenti. materiali protettivi milano UMIDITÀ RESIDUA DEL NUOVO

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX

Chiusure verticali. (Chiusure con intercapedine)

REGOLAMENTO TECNICO PER LA CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE OPERANTE NELLA

Quotidiano Casa - Casa, Arredamento, Architettura, Edilizia, Design, Domotica

COME RIQUALIFICARE LE CHIUSURE VERTICALI

Forni Elettrici. per Vetrofusione

PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) A - Documentazione da allegare

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

MATERIALI E SOLUZIONI IN LATERIZIO AD ALTO POTERE TERMOISOLANTE Il Progetto Tecnolater per il Gruppo SACMI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

Intenzioni dell architetto

Arca: accordo con gli organismi di certificazione

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

numero verde ordine INGEGNERI provincia como

1 PREMESSE E SCOPI DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

i listelli Colla Malta Prefabbricazione

Importante nella scelta della canalina giusta sono la posizione, la dimensione come anche la superficie da drenare e il posizionamento.

Transcript:

1 di 5 27/02/2014 14:22 Home Chi Siamo Abbonamento Iscrizione newsletter LinkedIn Facebook YouTube Ricerca In breve Realizzazioni Ristrutturazioni Progetti Materiali Impianti Macchine Noleggio Sportello Impresa Milano Realizzazioni Mattone a pasta molle San Marco per il Palazzo di Giustizia di Milano A Milano è stato completato il nuovo palazzo di Giustizia, all interno della città storica. I 550 mq di rivestimento delle facciate sono stati realizzati con l uso della tecnologia San Marco Terreal. La facciata è stata realizzata attraverso diversi livelli e piani di sfalsamento di posa dei mattoni. di Redazione 24 febbraio 2014 in Realizzazioni, Terziario 0 Commenti Leggi l ultimo numero Archivio Condividi quest articolo Twitter A Milano è terminato il lavoro di Candela Costruzioni per la realizzazione del nuovo Palazzo di Giustizia all interno della città storica. Digg Delicious Facebook Stumble Subscribe by RSS 2014/01 Febbraio I rivestimenti in muratura faccia a vista sono stati realizzati con mattoni a pasta molle caratterizzato da un elevata prelavorazione comunemente chiamata raffinazione dell argilla e la movimentazione dei singoli elementi. L impasto sabbiato, è introdotto manualmente nello stampo aperto su di una sola faccia, per mezzo di battitura e compressione e successivamente la materia eccedente viene asportata attraverso un raschiatore di legno ed infine lo stampo viene capovolto per consentire l estrazione del mattone o del pezzo speciale. La parte principale per la formazione di mattoni a pasta molle è concentrata nella prelavorazione dell argilla che prima di essere avviata alla produzione in fornace viene raffinata dalle impurità (sassi, radici e materiale vario), frantumata in zolle, laminata per eliminare le inclusioni calcaree, decantata e infine miscelata con una quantità di acqua superiore al 40% del suo peso per ottenere un prefissato grado di lavorabilità. Seguici LinkedIn Imprese edili Il Nuovo Cantiere Progetto Colore Edilizianews Impresedilinews

2 di 5 27/02/2014 14:22 L aggiornamento professionale Video in evidenza Meno tempo di lavoro e meno errori Com è stato posato. Il mattone posato con la tecnica dello sfalsamento di ben 3 cm sull intera superficie di circa 550 mq è il rosso forte SanMarco >> con l utilizzo di malta FerriMix rosso Madrid pigmentata con coloranti naturali di tonalità molto simile al mattone, impiegata per la stilatura dei giunti, ha permesso di ottenere l uniformità cromatica della facciata. La malta è trattata per resistere al fenomeno dell efflorescenza ed evitarne i depositi in facciata. La facciata è stata realizzata attraverso 3 livelli e piani di sfalsamento di posa dei mattoni: i campi centrali tutti allineati e sfalsati di mezzo modulo tra un corso e l altro il rivestimento dei setti murari perimetrali caratterizzato dalla presenza di fasce in gres ceramico e sormontati da capitelli la facciata curva dove il mattone è stato posato a ridosso delle specchiature realizzate in alluminio. In quest ultimo caso la posa del mattone sulla facciata semicurva ha richiesto il rivestimento anche di tre architravi dallo sviluppo di 6 metri ciascuno. La successione verticale dei tre livelli d architrave, da quello inferiore a quello superiore, è suggerita con un disegno dalla scalettatura progressiva. Porta Nuova Calcestruzzi Holcim ad alta resistenza Brianza Plastica Isotec Messa in opera

Flir Termografia ad infrarossi Serie Ex BigMat Vass: il tetto in legno hi-tech Termoblocco monolitico in calcestruzzo Il sistema di fissaggio. La realizzazione di tutti i vuoti in facciata ha richiesto alla squadra di lavoro la definizione di soluzioni tecniche apposite sia per il sistema di fissaggio, sia per l esecuzione in opera della posa. Il sistema di fissaggio è stato prodotto appositamente da Halfen >>: un innovativa sospensione della facciata in grado di conferire leggerezza al mattone e un elevato risultato estetico finale. Sul piano pratico le lavorazioni hanno richiesto la messa in opera di una struttura portante studiata per la formazione delle cornici. Le facciate sono sostenute con mensole di sostegno in acciaio zincato a ogni piano. Il sistema ha compreso la posa di elementi per l ancoraggio realizzati attraverso baionette antiribaltanti, (disposte con densità di 5-7 per ogni metro quadro). Archivio articoli Tag ambiente Ance architettura calcestruzzo casa città coperture costruzioni edilizia efficienza energetica Filca Cisl finanziamenti finiture fondi formazione imprese inail infrastrutture inps isolamento isolamento termico laterizio lavoro legno Milano opere provvisionali pmi professioni progettazione progetti recupero Regione Lombardia restauro rigenerazione urbana riqualificazione riqualificazione urbana risparmio energetico ristrutturazione rivestimenti serramenti sicurezza sismica sollevamento urbanistica venezia 3 di 5 27/02/2014 14:22

4 di 5 27/02/2014 14:22 Aggancio meccanico e rivestimento distanziato. La facciata così realizzata ha caratteristiche ventilate, sfrutta l aria e il suo movimento come isolanti naturali. In questo caso, i mattoni faccia a vista sono fissati con sistemi di sospensione e aggancio meccanico. Il rivestimento è vincolato alla parete portante (intercalata anche da uno strato d isolante), rimanendone distanziato. Si realizza così un intercapedine lungo tutta la facciata, che comunica con l esterno sia alla base sia alla sommità. La naturale capacità del mattone a pasta molle di trattenere e rilasciare gradualmente nel tempo il calore dà vita a un incontro a somma positiva con l isolamento naturale fornito dall aria: l inerzia termica del mattone fa sì che il faccia a vista partecipi a raggiungere le prestazioni termiche richieste senza devolvere interamente a una gestione artificiale il ricambio d aria. materiali & sistemi mq faccia a vista: 550 tipo di facciata: ventilata mattone: SanMarco classico Rosso Forte a pasta molle sistema e materiali di fissaggio: Halfen malta: FerriMix Candela costruzioni L impresa è attiva da 20 anni sul mercato delle costruzioni ed è specializzata nei rivestimenti in muratura faccia a vista e nelle facciate ventilate in mattoni. I rivestimenti di complessi residenziali, grandi centri commerciali, spazi per l utenza sociale e per il culto sono tra le sue più belle realizzazioni tra cui spiccano il labirinto di Fontanellato e interi quartieri come il Treviso Due. Con il faccia a vista ha sviluppato in Italia e all estero i progetti di Mario Botta (per esempio, lo studio a Mendrisio, la sede de «La Provincia» di Como, le chiese del Santo Volto a Torino e quella dell opera di Don Orione a L viv, in Ucraina) con Amaro Isola (Santa Maria in Zivido) e con Cino Zucchi (Trilogia Navile). Nell ultimo decennio ha realizzato un milione di metri quadrati di faccia a vista, con 150mila metri quadrati di facciate ventilate.

5 di 5 27/02/2014 14:22 Like 16 Tweet 5 2 Tag: edilizia, Halfen, laterizio, mattone a pasta molle, Mattone faccia vista, Milano, rivestimenti, San Marco, terreal spa Post precedente Te.Si e Unicoppo Winter per i climi rigidi Post successivo Abitare oggi: ciclo di pitture Caparol su intonaci nuovi Invia il tuo commento Il tuo nome Inserisci il tuo nome La tua e-mail Inserisci un indirizzo e-mail Sito Messaggio Invia commento Ricerca Tag popolari edilizia, città, urbanistica, sicurezza, riqualificazione, formazione, finanziamenti, risparmio energetico, Ance, recupero, pmi, serramenti, legno, efficienza energetica, isolamento, progetti, laterizio, fondi, infrastrutture, professioni, riqualificazione urbana, Milano, coperture, inps, progettazione, calcestruzzo, casa, architettura, ristrutturazione, finiture In breve Punti di Vista Realizzazioni Ristrutturazioni Progetti Materiali Macchine Sportello Impresa Chi siamo Abbonati alla rivista Iscrizione newsletter LinkedIn Facebook YouTube Twitter 2014 Tecniche Nuove Spa Tutti i diritti riservati. Sede legale: Via Eritrea 21-20157 Milano. Capitale sociale: 5.000.000 euro interamente versati. Codice fiscale, Partita Iva e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00753480151