Temi avanzati SEMINARIO



Documenti analoghi
DEFINIZIONE. Ogni aggiornamento è generalmente inserito in ordine cronologico inverso.

Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI

Artigiani di Podcast. Lezione del 8 febbraio Fabio P. Corti

Servizio Feed RSS del sito CNIT

Nuovi approcci alla distribuzione e alla gestione dell informazione medica: il ruolo degli strumenti web 2.0

Comunicazione e Nuovi Media. Selene Biffi

Welcome. log. di Gilda Gutierrez Zegarra

HO UN ACCOUNT CON GOOGLE. COSA POSSO FARE?

Il podcasting: utilizzare, produrre e pubblicare podcast di Aldo Torrebruno e Luisa Marini

FRITZ!Fon: L evoluzione del cordless

Sistemi per la produzione, gestione e conservazione di contenuti digitali CMS. L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A

Manuale d'uso Nokia Musica

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

POLICY COOKIE Gentile visitatore,

Il Digital Signage. Utilizzi. Il Digital Signage

GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI

L istruzione degli utenti e la promozione dei servizi delle biblioteche. Blog e wiki

Manuale LiveBox WEB ADMIN.

Condividi in linea 2.0

I Software di riferimento per stilare un E-Portfolio

ROBERTOBIAGIOTTI.COM - COOKIE POLICY

Moodle Guida rapida per docenti

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati.

Buone prassi per l inclusione. Prof.Torretta Claudia

Guida all uso della piattaforma. portale Weblog & Podcast del MIUR COME UTILIZZARE AL MEGLIO L AMMINISTRAZIONE DEL BLOG

Ciao e grazie per aver acquistato questo ebook! WordPress?!? Con Wordpress è possibile. Scopriamo come. Buona lettura...

Manuale d'uso Nokia Reading

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili

Come Creare un sito web gratis

ACQUISTI MASSIVI SU SCUOLABOOK

Istruzioni per l utilizzo di file KML (Google Earth) con Software dei navigatori satellitari TELE System

Manuale d'uso del Connection Manager

CESIT HOWTOS - NUMERO 2/2009

IBM Lotus Notes Guida per utenti

Manuale di configurazione del client di posta Microsoft Outlook COME LEGGERE LA CASELLA PEC

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Manuale LiveBox WEB ADMIN.

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Multicanalità e voce per il turismo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Progetto TIC Territori in comunicazione Applicazioni web

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

Informativa sulla privacy

Modulo PCT Redattore atti per il Processo Telematico. Versione speciale per gli iscritti al Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Roma

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

MAUALE PIATTAFORMA MOODLE

Identità e autenticazione

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

NOTE LEGALI E PRIVACY

I Preferiti. Elenco dei Preferiti

Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning

I blog. Andrea Marin. a.a. 2013/2014. Università Ca Foscari Venezia SVILUPPO INTERCULTURALE DEI SISTEMI TURISTICI SISTEMI INFORMATIVI PER IL TURISMO

1. Il Client Skype for Business

Creare e gestire semplicemente progetti web accessibili.

HR Online Manager. La Soluzione di e-recruiting. HR Online Manager HR MANAGER INTERNET. HR Online Manager

Faber System è certificata WAM School

MANUALE UTENTE. In questo manuale verranno descritte tutte le sue funzioni. Il sistema OTRS è raggiungibile al seguente link:

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Condividi in linea 3.1. Edizione 1

WEB per il Continuing Professional Development facciamoci un idea

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

Ogni documento digitalizzato, carta attivo o passivo, viene di infatti accompagnato identità da una sorta di elettron

Chat. Connettersi a un server di chat. Modificare le impostazioni di chat. Ricevere impostazioni chat. Chat

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER

KommunikApp ISTRUZIONI D USO

Domande frequenti su Phoenix FailSafe

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

WEB Conference, mini howto

Come utilizzare il sito Verdeazzurroligure

WORDPRESS: UNA REDAZIONE GIORNALISTICA

E-LEARNING ACADEMY GUIDA OPERATIVA

Guida all utilizzo di Moodle per gli studenti

Collegamento remoto vending machines by do-dots

WINDOWS: Istruzioni per l uso


Per informazioni rivolgersi allo Studio:

Guida iscrizione Community. istruzione.social.marche.it

Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 7. Lezione 3: Altri servizi in rete Netiquette. Anno 2011/2012 Syllabus 5.0

Portale Suap SPORVIC2 Manuale Prerequisiti tecnici di sistema

Un Blog chiuso come strumento di comunicazione interna in un gruppo di lavoro

1. Devo essere connesso ad Internet per utilizzare il Servizio di tuotempo?

Manuale d'uso Nokia MixRadio

Guida dell utente. Centro di fatturazione UPS

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali

WEB. Piccolo dizionarietto tecnologico

DESCRIZIONE: Microsoft Office 2002 XP Corso Completo (Patente 60 giorni)

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

Guida all uso del portale dello studente

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

L obiettivo di questo servizio, proposto agli espositori, è di poter disporre dei dati anagrafici dei visitatori rilevati presso il loro stand.

GUIDA ALLA GESTIONE DEI TICKET REV. 1. guida_gestione_tck_rev1.doc - 1 di 9

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello

QRcode immobiliare QRpass al servizio del settore immobiliare

PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF

Transcript:

Temi avanzati SEMINARIO WEB 2.0: Tecnologie ed opportunità per business Prof. Folgieri, Università dell Insubria aa 2009/2010

WEB 2.0 Un esempio di applicazione: trasformazione di un portale da web 1.0 a web 2.0

Un esempio Sulla base delle ultime considerazioni, proviamo a trasformare un sito tradizionale (Web 1.0) in un sito Web 2.0 Verifichiamo le differenze e se effettivamente il sito può essere reso più accattivante con il minimo sforzo, ovvero: Riutilizzando quel che c é Inserendo contenuti dinamici

Versione iniziale del nostro sito

Scambio e riutilizzo di informazioni: feed web feed web: unità di informazioni formattata secondo specifiche (XML) stabilite precedentemente. Il contenuto è interoperabile ed interscambiabile. fornisce agli utilizzatori una serie di contenuti aggiornati di frequente. I distributori del contenuto rendono disponibile il feed e consentono agli utenti di utilizzarlo. L'aggregazione è eseguita da un aggregatore Internet. L'uso principale è legato alla possibilità di creare informazioni di qualunque tipo che l utente può visualizzare anche in luoghi diversi dal sito fonte. Alcuni vantaggi, ad esempio rispetto alle email: Nell'iscrizione ad un feed, gli utenti non rivelano il proprio indirizzo di posta elettronica e quindi non si espongono a minacce quali spam, virus, furto di identità. Se gli utenti vogliono interrompere la ricezione di notizie, non devono annullare la sottoscrizione ma semplicemente rimuovere il feeddall aggregatore.

feed RSS RSS (acronimo di RDF Site Summary ed anche di Really Simple Syndication) il formato più popolare per la distribuzione di contenuti Web basato su XML semplice, l'estensibile e lflessibile RSS definisce una struttura atta a contenere un insieme di notizie, ciascuna composta da vari campi (nome autore, titolo, testo, riassunto,...) pubblicando notizie in formato RSS, la struttura viene aggiornata con i nuovi dati qualunque lettore RSS può presentare in modo omogeneo notizie provenienti da fonti diverse Su WIKIPEDIA potete trovare la storia dell evoluzione degli RSS

Aggregatori Un esempio: http://www.google.it/ig

Aggregatori Un esempio: http://www.google.it/ig

Aggregatori risultato

Il nostro portale con i feed RSS è già migliorato...

Altri contenuti dinamici: i blog nel gergo di Internet, un blog è un diario in rete. contrazione di web-log, ovvero "traccia su rete" America, 18 luglio 1997: scelta come data di nascita simbolica del blog, riferendosi allo sviluppo, da parte dello statunitense Dave Winer del software che ne permette la pubblicazione (proto-blog) primo blog pubblicato il 23 dicembre dello stesso anno, da Jorn Barger, un commerciante americano appassionato di caccia, che decise di aprire una propria pagina personale per condividere i risultati delle sue ricerche sul web riguardo al suo hobby 2001: sbarca in Italia nascono i servizi gratuiti per la creazione e la gestione dei blog Attraverso i blog la possibilità di pubblicare documenti su Internet si è evoluta da privilegio di pochi (università e centri di ricerca) a diritto di tutti (i blogger, appunto). alcune somiglianze con i wiki, per la gestione degli aggiornamenti, perchè sono favoriti i commenti dei lettori e stimolate le nascite di community.

Blog: struttura e funzionamento Struttura: solitamente un programma di pubblicazione guidata per creare automaticamente una pagina web, anche senza conoscere l HTML; personalizzabile permette a chiunque sia in possesso di una connessione internet di creare facilmente un sito in cui pubblicare storie, informazioni e opinioni in completa autonomia. Ogni articolo è generalmente legato ad un thread (il filo del discorso), in cui i lettori possono scrivere i loro commenti e lasciare messaggi all'autore. Il blog è un luogo dove si può (virtualmente) stare insieme agli altri e dove in genere si può esprimere liberamente la propria opinione. È un sito (web), gestito in modo autonomo dove si tiene traccia (log) dei pensieri; Si può esprimere la propria creatività liberamente, interagendo in modo diretto con gli altri blogger (chi scrive e gestisce un blog) l'insieme di tutti i blog viene detto blogsfera o blogosfera

Piattaforme blog Dal 2001 molti servizi in italiano che permettono di gestire un blog gratuitamente. Tra i più utilizzati: Blogger, Splinder,Tiscali, Libero, LiveJournal, MySpace. Chi vuole creare un blog da gestire in totale autonomia, può utilizzare una delle piattaforme di gestione blog; le più diffuse sono: Wordpress, dblog CMS Open Source, Nucleus, Pivot, Dotclear, Drupal. Queste piattaforme possono essere utilizzate su un dominio proprio, per generare un servizio personalizzato.

Blog e polemiche In Italia sono sorte polemiche: il mondo dei blog deve rimanere senza vincoli legislativi e soggetto solo ad autoregolamentazione, oppure devono essere applicate le norme sulla stampa? Ottobre 2007: il Governo ha presentato un disegno di legge sulla riforma dell'editoria in cui stabilisce l'obbligo della registrazione per i blog. Dura replica del momno web, a seguito della quale il sottosegretario Levi ha precisato che la norma non avrebbe di fatto trovato applicazione ai blog. La disputa si è trasferita sul piano giudiziario quando il tribunale di Modica ha condannato lo storico Carlo Ruta per il reato di stampa clandestina

Ora c è anche il GLOG: www. glogster.com

Ora c è anche il GLOG: www. glogster.com

il podcast Podcasting:sistema che permette di scaricare in modo automatico documenti (generalmente audio o video) chiamati podcast, utilizzando un programma ("client") in genere gratuito chiamato aggregatore o feed reader. Un podcast è perciò un file, messo a disposizione su Internet per chiunque si abboni ad una trasmissione periodica e scaricabile automaticamente Si basa sui feed RSS Podcasting è un termine basato sulla fusione di due parole: ipod (il popolare riproduttore di file audio MP3 di Apple), e broadcasting. Il nome fu primariamente associato al solo scambio di file audio, ma l'uso delle tecniche RSS al fine di condividere file video, iniziate già dal 2001, fece estendere il suo significato anche allo scambio dei file video, pur non avendo alcuna relazione etimologica con essi. Comunque, non sono strettamente necessari l'utilizzo di ipod o una trasmissione tradizionale (broadcasting). L'associazione con ipod nacque semplicemente perché in quel periodo il lettore audio portatile ideato e prodotto da Apple era estremamente diffuso. Per questo motivo si è cercato di renderlo "neutro", utilizzandolo come acronimo di "Personal Option Digital casting"

podcast: come funziona? Per ricevere un podcast sono necessari: un qualsiasi supporto connesso ad internet (un PC, ad esempio) un programma client apposito (spesso gratuiti) un abbonamento presso un fornitore di podcast (spesso gratuiti) Per fruire del podcasting è necessario installare un semplice software gratuito (per esempio itunes, Juice o Doppler), selezionare i podcast di interess il software, con la frequenza decisa dall'utente, si collega ad internet e controlla quali file sono stati pubblicati dai siti ai quali si è abbonati: se ne trova di nuovi, li scarica La notifica della pubblicazione di nuove edizioni avviene tramite un feed RSS scambiato tra il sito del produttore e il programma dell'utente. I podcast potranno poi essere ascoltati in ogni momento poiché la copia del file, una volta scaricata automaticamente, rimane sul computer dell'abbonato.

podcast e streaming Broadcast: trasmissione radio/tv tradizionale, ascoltabile ad una determinata ora decisa dall'emittente. Quindi sincrona e on-line Streaming: risorsa audio/video fruibile in qualsiasi momento tramite un collegamento internet al sito dell'emittente e un dispositivo per la riproduzione del flusso audio/video digitale. due modalità:in memoria (video/audio on demand), che è asincrona e on-line, e dal vivo simile alla trasmissione radio/tv tradizionale, che è sincrona e on-line Podcasting indica una risorsa audio/video fruibile in qualsiasi momento, scaricata automaticamente dal sito dell'emittente e salvata nella memoria di un dispositivo per la riproduzione. Quindi: asincrona, off-line e nomadica Iscriversi ad un podcast permette all'utente di ottenere file che possono essere riprodotti anche off-line, e di disporre di una grande quantità di fonti da cui attingere. Al contrario il broadcast offre una sola trasmissione alla volta, e obbliga ad essere sintonizzati ad una determinata ora. L'ascolto o la visione in streaming su internet può eliminare l'obbligo di sintonizzazione in un determinato momento dato dalle trasmissioni tradizionali, ma offre comunque una sola risorsa alla volta ed obbliga l'utente ad essere connesso ad internet durante la riproduzione. La capacità di ricevere automaticamente pubblicazioni da fonti multiple è proprio uno dei punti di forza che distinguono il podcasting dalle trasmissioni tradizionali, e dalle trasmissioni in streaming.

fonti di podcasting e info Podcasting italiani per categorie: http://www.audiocast.it/podlist/ Podcasting italiani indipendenti: http://www.gunp.it/ Guida al pdcasting: http://basic.html.it/guide/leggi/130/guida-podcasting/ Come creare e pubblicare un podcast: http://www.pc-facile.com/guide/creare_pubblicare_podcast/

Ministero della pubblica istruzione

Il podcast più famoso

Comunità europea

RAI

Il nostro portale con il podcast YouTube

Il nostro portale con il podcast YouTube

Confrontiamo le due versioni... Prima e dopo... Quale tornereste a visitare più spesso?