Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza. L esperienza del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto "Le Nostre Storie" di Fidenza



Documenti analoghi
Il Comune per le demenze: che cosa fa

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Dr. Antonio Capoduro

Da dove nasce l idea dei video

CENTRI DIURNI PER ANZIANI AUTOSUFFICIENTI

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone

Relazione attività esercizio 2012

ASVAP Associazione Volontari aiuto Ammalati Psichici

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

EDUCARE AL VOLONTARIATO

Vinciamo insieme. Con il sostegno di :

EDUCARE AL VOLONTARIATO

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

Attivare e facilitare i gruppi di auto/mutuo aiuto

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari!

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

DEMENZA DI ALZHEIMER : dalle cure all assistenza

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

l esperienza degli artigiani

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

Un sogno assistenziale trasformato in realtà.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

L AQUILONE vola alto

Caratteristiche dell indagine

L APPLICABILITA DEL METODO VALIDATION

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA RELAZIONE DI FINE SERVIZIO

ONLUS. presenta. III Edizione del Premio. Volontario Solidale. Paglieta

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

L Esposizione Universale, chiamata anche. EXPO, è una manifestazione che ha luogo ogni. Riunisce migliaia di persone che provengono


Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Giuseppe Cisari Professional coach

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

La depressione maggiore può arrivare a superare il. 40% nei soggetti con. il 21% della popolazione. Secondo le indagini dell'istat

Alcool, disagio psichico e terza età.

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola

Malattia incurabile: domande incalzanti

A.s.A. Simona Ambrosino Croce Rossa Italiana

5 Novembre 2013 numero speciale incontro di Palestra di Vita

BENVENUTI da. Livorno, 19 ottobre 2010

Che cosa è l Affidamento?

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

solidale 40 MOC 2009 Donne coraggio Gerais Brasile, tra il centro per la fanciullezza e adolescenza Centro da Criança do Adolescente Paula Eli-

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

Cos è Auto-Therapy. PARTE 1

Centro di ascolto per donne vittime di violenza Gorla Maggiore - Piazza Martiri della Libertà c/o Palazzo dell Assunta tel

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

PROGETTO ITACA ONLUS. Per la mente, con il cuore. *i dati citati all interno della presentazione sono riferiti alla sola sede di Milano

Formazione genitori. I percorsi

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

OGGETTO: SCUOLA DI FORMAZIONE INTERREGIONALE PUGLIA MOLISE (aperta a tutti i settori d animazione)

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

ASSOCIAZIONE GRUPPO VOLONTARI UNITI E SOLIDALI PER CONVIVERE CON IL PARKINSON - ONLUS GR.VOL.PARK. - ONLUS

4.13 Prestazioni dell AI Assegni per grandi invalidi dell AI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

UFE Utenti Familiari Esperti

e si prese cura di lui

Le ambivalenze in Hospice e il lavoro dello psicologo

PROGETTO A.M.A. PER FORMARE ALLA CURA

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Informazioni da considerare da parte dei genitori quando si prepara un piano genitoriale

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

Cittadinanza e Costituzione

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Italian Model European Parliament

COMUNE DI TRADATE. Rigenerazione di legami. Prima di essere io,sei tu. J.Dotti

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

La mediazione sociale di comunità

Il punto di partenza sono le relazioni interpersonali, spesso causa di scoraggiamento, abbassamento di autostima e frustrazione.

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

LE FAMIGLIE DI NASCITA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

-Dipartimento Scuole-

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

Transcript:

Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza L esperienza del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto "Le Nostre Storie" di Fidenza

Buongiorno, mi chiamo Sozzi Ermanno, faccio parte del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto Le Nostre Storie di Fidenza e del Consiglio Esecutivo del Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza. Vi porto la testimonianza della storia dei due gruppi, di come sono nati e di come sono entrati in simbiosi. Il Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza nasce nel 2004 per iniziativa di 7 soci fondatori ed in collaborazione con il Consultorio dei Disturbi Cognitivi di Fidenza con l intento di assistere le persone affette da disturbi cognitivi ed i loro familiari. L attività storica del Gruppo è "Il Caffè del Giovedì" che, ispirandosi ad analoghe esperienze europee e nazionali, vuole portare un momento di socializzazione agli anziani ed una "pausa liberatoria"ai loro familiari. Ospitati dalla "Bocciofila" di Fidenza o dal "Centro Anziani" dell"ex Macello", vi partecipano, oltre che gli anziani dei Centri Diurni e della Casa Protetta, anche alcuni assistiti del Servizio Domiciliare.

Il Gruppo di Auto Mutuo Aiuto "Le Nostre Storie" di Fidenza nasce nel 2005 su iniziativa dell Assistente Sociale del Comune di Fidenza Rita Peveri che, dopo essersi formata come facilitatore, riunisce un gruppo di parenti degli ospiti del Centro Diurno ed inizia l attività con incontri quindicinali. Sempre per iniziativa di Rita Peveri e della Dott.sa Ludovico che si ha l adesione dei componenti del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto al Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza con l intento di rendere più efficace l azione di volontariato e ottenere, (l unione fa la forza) miglioramenti della qualità dei servizi da parte delle istituzioni.

Assieme sono stati ottenuti negli anni passati l estensione degli orari del Centro Diurno al sabato pomeriggio e poi anche alla domenica e durante le festività, nonché il ricovero sollievo durante i mesi estivi presso la Casa Protetta di Fidenza. Avremo eventualmente occasione di approfondire le altre iniziative del Gruppo di volontariato ma qui mi è stato chiesto di riportare in particolare l esperienza del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto che costituisce una delle più efficaci forme di sostegno dei parenti, in questo caso di auto sostegno.

Come sappiamo coloro che si prendono cura sono l anello più debole della catena della presa in carico proprio in quanto il carico rende debole chi maggiormente lo sopporta. I parenti sono sicuramente la parte più esposta e la tendenza a sviluppare la domiciliarità, per quanto condivisibile, non fa altro, purtroppo, che ag-gravare tale carico. Parallelamente a tutte le altre necessarie azioni di sostegno istituzionale, i Gruppi di Auto Mutuo Aiuto costituiscono una parte fondamentale del Sistema. Il Gruppo Le Nostre Storie Fidenza è composto da persone unite dalla comune esperienza di essere parenti di persone affette da disturbi cognitivi.

Alla base del Gruppo ci sono due regole di comportamento che possono sembrare ovvie ma che sono fondamentali: la riservatezza delle informazioni che si recepiscono e la necessità di evitare qualsiasi atteggiamento giudicante. Il Gruppo offre ai suoi partecipanti l opportunità di ascoltare ed essere ascoltati cosa che, nel tempo della cosiddetta comunicazione globale, costituisce una rarità. Partendo dalle singole esperienze, si tende a superare il mal comune mezzo gaudio che resta comunque come inconscio sottofondo consolatorio, per trasformarlo in solidarietà attiva e spesso in vera e propria amicizia. Certo, anche come valvola di sfogo le riunioni del Gruppo hanno la loro bella efficacia!

Ma il lavoro più importante, e forse anche il più impegnativo, è a mio avviso quello che ogni componente del Gruppo dovrebbe fare su se stesso: il confronto con gli altri è uno degli strumenti per arrivare ad interpretare le proprie emozioni e le ragioni dei propri comportamenti. Il superamento dei sensi di colpa, le riflessioni sull influenza delle nostre esperienze passate sul nostro oggi, la necessità di non farsi condizionare dalle convenzioni sociali sono temi che sono stati affrontati non senza una sofferenza interiore. L obbiettivo finale, forse una vera ma bellissima utopia, è quello di trasformare il problema in risorsa.

Si arriva così a riflettere sulla necessità di adeguare il nostro rapporto con il familiare affetto da disturbi cognitivi allo stato psico-fisico della persona stessa. Le nostre parole, i nostri atteggiamenti e anche nostri semplici gesti sono importanti per mantenere in equilibrio la vita quotidiana. Semplificando occorre prenderci la misura. Anche qui ritorna come strumento di autocontrollo la regola già citata del non giudicare che peraltro è a mio avviso valida anche in altri campi dei rapporti interpersonali.

Un altro aspetto fondamentale è la presa di coscienza della necessità di salvaguardare la nostra salute sia fisica che psichica: solo se saremo in condizioni adeguate potremo svolgere con efficacia la nostra azione di cura. Concludo quindi con un invito alle Istituzioni a continuare a favorire la formazione ed il lavoro dei Gruppi di Auto Mutuo Aiuto, e vi ringrazio per l attenzione.