Prima le donne e i bambini. Il peso politico dei minorenni: come e perché è indispensabile farlo emergere. La prospettiva secondo Luigi Campiglio.



Documenti analoghi
Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Italian Model European Parliament

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

Il sentiment sull economia delle imprese associate ad Assolombarda


Modello keynesiano: il settore reale

Lezione Introduzione

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

-Dipartimento Scuole-

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA DIRITTO DEL LAVORO E IMMIGRAZIONE. DISCIPLINA ATTUALE E PROSPETIVE FUTURE

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Project Cycle Management

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Partecipazione delle Famiglie ed Educazione familiare

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Decentramento e federalismo

Visita il sito

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

A scuola di valori: legalità, cittadinanza ed economia

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

55820/

4 I LAUREATI E IL LAVORO

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Outlook finanziario dell agricoltura europea

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Piano delle Performance

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

Introduzione alla macroeconomia

Sviluppo di comunità

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

LE STRATEGIE DI COPING

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Corso di Politica Economica

Roma, 30 ottobre 2008

Approfondimenti normativi sulla Firma Unica dei verbali d esame

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

S. Rodotà, Solidarietà: un utopia necessaria, Editori Laterza, Roma-Bari, 2014, pp. 141

Comune di San Martino Buon Albergo

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

RISOLUZIONE N. 117/E

Transcript:

MPRA Munich Personal RePEc Archive Prima le donne e i bambini. Il peso politico dei minorenni: come e perché è indispensabile farlo emergere. La prospettiva secondo Luigi Campiglio. Tommaso Reggiani Università di Milano-Bicocca - Department of Political Economics 1. April 2006 Online at http://mpra.ub.uni-muenchen.de/1519/ MPRA Paper No. 1519, posted 19. January 2007

Prima le donne e i bambini Il peso politico dei minorenni: come e perché è indispensabile farlo emergere. La prospettiva secondo Luigi Campiglio. Tommaso Reggiani 1 studente di Economia Università di Milano-Bicocca Aprile 2006 Lasciate che i bambini vengano a me, non impediteli (Marco 10, 13-16) Abstract Affermare con autorevolezza il diritto dei minorenni di poter esercitare il proprio peso politico, che a tutt oggi viene loro impedito, argomentandone la grande utilità per l intera società. E questa la sfida che l autore del saggio (Prof. Luigi Campiglio) intitolato Prima le donne e i bambini 2, intende sostenere. La tesi, infatti, consiste nel riconoscere il diritto di voto dei minorenni, tramite l esercizio del medesimo da parte della madre, legittimato dall istituto giuridico della procura. Teoria (politica) e prassi (economica) In prima istanza, il diritto di poter pesare in senso politico-elettorale dei minori, scaturisce dalla ratio stessa di democrazia: il principio democratico sancisce, infatti, che le decisioni ed il governo sono espressione del popolo, anche se materialmente si effettuano per via rappresentativa, e l esclusione dei giovani, che rappresentano un importante fascia di società - soprattuto dal punto di vista qualitativo -, appare quindi come una forte contraddizione all interno degli attuali sistemi democratici. La seconda prospettiva, sulla quale si vuole soffermare questa nota, è costituita dal fattore mediante il quale, tramite il riequilibrio dei pesi ai fini dell indirizzo politico, fra le diverse generazioni che 1 Tommaso Reggiani è studente di Economia presso l Università degli Studi di Milano-Bicocca. e-mail: < tommaso.reggiani@tiscali.it > - web page: < http://ssrn.com/author=557814 > L articolo è tratto da una lezione seminariale (aprile 2005) tenuta presso il corso di Etica ed Economia -mod. B-, Prof. Luigino Bruni, a.a. 2004/2005. Una sintesi del presente contributo è stata pubblicata presso GovernarePer, sezione archivio - 17/03/06, < http://www.governareper.it/cgi-bin/adon.cgi?act=doc&doc=3043&sid=32 >. 2 Prima le donne e i bambini: Chi rappresenta i minorenni?, Luigi Campiglio (2005), Il Mulino, Bologna. Luigi Campiglio è Professore Ordinario di Politica Economica presso l Università Cattolica di Milano. 1

animano la società, si possa contribuire ad invertire l attuale tendenza di declino economico che colpisce molti paesi industrializzati e l Italia in modo peculiare. Proprio in questa impostazione, che cerca nelle libertà e nel diritto la soluzione ai problemi concreti dell economia e dello sviluppo, si ravvisa in modo particolare il respiro intellettuale del pensiero promosso dalla scuola di Amartya Sen 3. Modello keynesiano Campiglio fa notare come il trend demografico decrescente, causato originariamente dai cicli negativi di medio periodo, abbia portato il nostro paese ad una complessiva diminuzione della sua popolazione 4. Rifacendosi alla formulazione di scuola keynesiana, ed in particolare ad un modello che fu poi anche oggetto di indagine da parte di Hicks, inserisce il dato esogeno del declino demografico italiano nel modello. Esso prevede che al decrescere della popolazione segua una contrazione dei mercati (AD - domanda aggregata) e di conseguenza un effetto negativo sulle aspettative di medio/lungo periodo. In questa situazione, di mercati avversi ed in contrazione, la spinta all imprenditorialità subirà una forte inibizione e quindi anche la produzione complessiva (AS - offerta aggregata), e con essa, anche la ricchezza del paese (PIL) 5 tenderà al ribasso. Modello del Ciclo Politico Dopo aver precisato questo scenario ed effettuato una puntuale analisi integrata economicodemografica di tipo quantitativo (il saggio è ricco di dati ed elaborazioni statistiche), l autore, lo immerge nella ratio di un ulteriore modello: quello del ciclo politico. Questo modello (che ha fruttato il nobel per l economia nel 2004 a Kydland F. e Prescott E. 6, i quali l hanno studiato sotto il profilo dell incoerenza dinamica applicata alla politica monetaria) mette in risalto come a causa delle scadenze elettorali, la classe politica tenda a concentrarsi su questioni congiunturali a scapito di quelle strutturali di lungo periodo. Essendo vincolati alle necessità di voto, i soggetti politici, elaborano i loro programmi solo sul mero elettorato attivo (gli adulti) trascurando i giovani 3 Vedi in Sen A. (2000). 4 Naturalmente ci stiamo riferendo alla nozione di popolazione titolare di cittadinanza e quindi del diritto di voto. Se includessimo nel computo il fenomeno immigratorio, probabilmente l esito sarebbe diverso. Tuttavia, in questa sede, sono rilevanti i soggetti titolari del diritto di voto. Molto sarebbe da dire riguardo l opportunità di estendere tale diritto ad alcune categorie di immigrati residenti presso una data nazione, tuttavia non credo che la presente sia una sede adeguata per questa delicata e complessa disamina. 5 Pur ritenendo il PIL un solido indice per la valutazione della situazione generale di un sistema-paese, ritengo che l affidarsi esclusivamente e ciecamente a questo parametro valutativo, comporti un errore metodologico nonché una miopia d analisi di non poco conto. Condivisi ed assodati, sono ormai gli studi che introducono altre variabili (es. salute, vita media, tasso di criminalità etc ) ai fini della valutazione inerente il benessere reale delle nazioni. I nobel per l economia assegnati rispettivamente a Sen A. nel 1998 e Kahneman D. nel 2002, ne sono chiara testimonianza. Ottima rassegna in Bruni L., Porta P.L. (2004). 6 Vedi Dorbusch R., Fischer S., Startz R. (2002), pp. 231. 2

solamente perché questi non concorrono ad aumentare la percentuale del consenso. Il tutto può essere efficacemente riassunto citando J.S. Mill: Per quanto i governanti siano onestamente disposti, essi sono in genere troppo occupati con questioni di cui devono occuparsi, per avere abbastanza spazio nei loro pensieri per tutto ciò che possono senza danno [elettorale] trascurare. Ma questa è politica? Se siamo concordi nell affermare che la politica vera è la visione dell interesse lontano [Von Jehring (1884) cit. in Campiglio (2005)], allora questa non è politica! Un discorso politico che emargina ed ignora i giovani (intesi come minorenni, ma non solo) che sono loro stessi il futuro ed incarnano l interesse sul lungo periodo, disattende alla sua funzione. Infatti se la progettualità pubblica 7 continuerà ad incentivare solamente la generazione adulta, trascurando le necessità dei giovani e delle loro famiglie, ben presto si innescherà una irreversibile spirale che tenderà a far diminuire sempre più le nascite e quindi ad offrirci un futuro bilancio demografico irrimediabilmente in passivo. Simmetricamente, quindi, come mostra il modello keynesiano, la ricchezza nazionale è destinata a diminuire. Se il PIL declina, di conseguenza, è ragionevole ipotizzare che la spesa pubblica (G) sarà destinata a calare in modo più che proporzionale. E se essa continuerà, come stiamo facendo oggi, ad essere orientata ad incentivare il solo pubblico degli elettori adulti, e non i giovani, si acconsentirà al perpetrarsi del circolo vizioso. Il voto ai bambini La risposta a questa falla del sistema è data proprio dal riconoscere diritto di voto, e quindi espressione politica, ai giovani. La madre potrà esercitare il voto dei bambini in nome e per conto loro, così facendo i diversi schieramenti politici saranno costretti ad affrontare in sede programmatica le questioni legate all infanzia ed alle problematiche della famiglia. Si accenderà quindi il virtuoso meccanismo della competizione politica auspicato dell autore. Lo spirito di confronto e relazione, nei riguardi della nascente competizione politica che verrà quindi a definirsi in modo istituzionale e strutturato intorno a queste tematiche, - almeno in un primo momento - non dovrà essere tanto di carattere meritorio, ovvero discernere se optare per posizioni conservatrici piuttosto che per alternative riformiste, quanto dovrà essere principalmente considerato come incipit di una analisi di tipo metodologico, così da creare i presupposti e le condizioni di ascolto - da parte della realtà politica - atte a far emergere le esigenze di questa minoranza, che fino ad oggi è stata riposta ai margini delle palcoscenico politico italiano ma non solo. 7 Vedi Caloia A. (2003), pp. 12. 3

Ma il saggio entra ancor più nel merito. In primo luogo si ritiene che il voto debba essere delegato proprio alla figura materna poiché, per ragioni antropologiche e storico-evolutive, che trovano conforto empirico ed econometrico, le donne si dimostrano maggiormente sensibili alle problematiche sociali, dei bambini in modo particolare. Si dimostra, infatti, come nei paesi ove la rappresentanza femminile presso gli organi legislativi nonché esecutivi, è più marcata, la percentuale di spesa pubblica (G) orientata a capitoli inerenti il sociale, l infanzia e l educazione, sia nettamente più accentuata. La stessa tesi è inoltre confermata dagli studi sul microcredito concesso alle donne condotti da Muhammad Yunus 8. Un secondo aspetto sviluppato dall autore, si sofferma sulle caratteristiche dell investimento in capitale umano a favore dei bambini. Si ritiene, infatti, che non sia soggetto ad ammortamento, bensì apporti una utilità marginale crescente nel tempo e quindi ottimo investimento sul lungo periodo; ha sicuramente un grado di efficienza superiore poiché i bambini apprendono, ceteris paribus, in modo migliore ed in minor tempo rispetto agli adulti; l investimento sui giovani, inoltre, non crea utilità solo alla singola persona o ai suoi familiari, bensì è fonte di esternalità positive generalizzate a favore dell intera società. Gli esperti sono concordi nell affermare come le attitudini cognitive e morali dell individuo si determinano nei primissimi anni di vita, l autore quindi abbraccia l approccio alle infrastrutture economiche di base, che lo Stato è chiamato a fornire ad ogni singola persona, così da poter conferir ad essa una adeguata situazione di partenza che le consenta di raggiungere la propria realizzazione e fioritura umana. Ma lo Stato è il solo soggetto a cui compete questa funzione? A nostro avviso no! Secondo la prospettiva dell Economia Civile 9, questo aspetto deve coinvolgere il sistema sociale nella cezione più ampia del suo termine: in primis, come detto, si evidenzia il ruolo fondamentale della famiglia, in qualità agente formativo naturale e primitivo; in seconda istanza emerge chiaramente la funzione esercitata dallo Stato (chiamato appunto ad eliminare gli elementi di ostacolo al verificarsi del processo di investimento), ma altrettanto importante è il contributo che può, e deve, essere apportato dall intera società civile, e perchè no...dall impresa, tramite la promozione di pratiche legate ad una prospettiva di Responsabilità Sociale d Impresa (CSR) 10, atte a sostenere e rendere fertile la dinamica socio-istituzionale, riferibile al livello territoriale presso il quale opera la specifica impresa. (Il contenuto di questo paragrafo è espressione del pensiero di chi scrive e non dell autore del saggio oggetto di analisi). 8 Vedi Yunus M. (2000) ed anche Mill J.S. (1870). 9 Vedi Bruni L., Zamagni S. (2004). 10 Vedi Sacconi L. (2005). 4

Conclusioni Il dibattito scientifico e culturale su questo tema, appare ancora in fase embrionale soprattutto nella nostra realtà nazionale. In altre realtà europee, vedasi Francia, Germania e Paesi Bassi, esso appare maggiormente sviluppato e ricco di validi escamotage applicativi e pratici. Anche in sede comunitaria (UE) si sono fatti passi avanti in questo senso. Infatti, anche se la tesi non è stata abbracciata dalla nascente -e tanto travagliata - Costituzione Europea, il peso politico dei minorenni è entrato a far parte, presumibilmente in via accidentale -così scrive l autore-, del processo di formazione della volontà politica comunitaria. Si prevede infatti la possibilità di utilizzare un meccanismo di maggioranza qualificata, basata sul 55% dei seggi parlamentari e il 65% della popolazione 11 di cui i minorenni fanno parte e vengono inseriti nel computo globale. 11 In sede di votazione parlamentare, una legge verrà approvata, se e solo se i sostenitori della proposta saranno almeno il 55% dei parlamentari, ma contemporaneamente questa frazione dovrà essere rappresentativa di almeno il 65% della popolazione comunitaria. 5

Bibliografia Bruni L., Porta P.L. (2004) (a cura di), Felicità ed economia. Quando il benessere è ben vivere, Guerini e associati, Milano. Bruni L., Zamagni S. (2004), Economia Civile. Efficienza, equità e felicità pubblica, Il Mulino, Bologna. Caloia A. (2003), L imprenditore sociale, Piemme, Casale Monferrato (AL). Campiglio L. (2005), Prima le donno e i bambini. Chi rappresenta i minorenni?, Il Mulino, Bologna. Dorbusch R., Fischer S., Startz R. (2002), Macroeconomia, ed. VIII, McGraw-Hill, Milano. Mill J.S. (1870), La soggezione delle donna, Nicola Jovene Editore, Napoli. Sacconi L. (2005) (a cura di), Guida critica alla responsabilità sociale e al governo d impresa, Bancaria editrice, Roma. Sen A. (2000), Lo sviluppo è libertà. Perché non c è crescita senza democrazia, Mondadori, Milano. Yunus M. (2000), Il banchiere dei poveri, Feltrinelli, Milano. Appendice Spunti per la riflessione 1- Rischio di trasformare il rapporto familiare in uno di carattere politico Dibattito di metodo e non di merito. 2- Coinvolgimento dei minori nel fenomeno della distorsione politica Problematica del marketing politico, Promozione del confronto e discussione politica in famiglia. 3- Rappresentanza dei minori: politica o sindacalismo? Problema lobbying, L interesse sul lungo periodo è inevitabilmente legato al discorso politico ed alle sue implicazioni intermini di investimenti in capitale umano. 4- Incompetenza in materia politica da parte della madre e dei minori Non si richiede una scelta specifica della madre, ma solo di esprimere un più generale progetto politico per il futuro. 5- Ruolo svolto dalle associazioni di tutela dei minori Il precedente Confindustria (vedi punto 3) 6- Un esperienza del tipo francese è auspicabile? Articolo del Corriere della Sera ( - Lo stato sociale in Francia- 13 maggio 2005) 7- Problema Principal-Agent fra figlio e madre Interpretazione del pensiero dei minori. 8- Il problema della rappresentanza femminile prima del suffragio universale Problema Principal-Agent fra moglie e marito (vedi punto 7) 9- Incapaci, interdizione e inabilitazione giuridica Il caso dei portatori di handicap cognitivi, Il caso dei carcerati. 10- La crescita e lo sviluppo dei sistemi economici, dovrà trovare strade alternative all incremento demografico Problema dell insostenibile crescita demografica mondiale (sovrapopolazione terrestre). 6