STRUTTURE NEL TESSUTO URBANO PROGETTO E REALIZZAZIONE DEL NUOVO E DI INTERVENTI SULL ESISTENTE

Documenti analoghi
STRUTTURE NEL TESSUTO URBANO PROGETTO E REALIZZAZIONE DEL NUOVO E DI INTERVENTI SULL ESISTENTE

STRUTTURE NEL TESSUTO URBANO PROGETTO E REALIZZAZIONE DEL NUOVO E DI INTERVENTI SULL ESISTENTE

CONSIGLIO DIRETTIVO aicap. Marco MENEGOTTO Presidente Giuseppe SCHLITZER Vice-Presidente Sergio TREMI PROIETTI Vice-Presidente

2 Annuncio (Marzo 2011)

Riferimento tecnico e informazioni

LIONS CLUB BERGAMO LE MURA XI CONGRESSO INTERNAZIONALE CITTA MURATE LIONS

aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso

Associazione Italiana delle Aziende Familiari

Regionale di Puglia C.so Cavour n BARI

A tutti i Colleghi. Torino, 9 settembre XXVI Congresso Nazionale Agenti SAI Sirmione, Ottobre Cari Colleghi,

Congresso Nazionale AIRSAM 2014

XIV MEETING NAZIONALE GIOVANI FIDAS MARZO 2013 TORINO HOTEL HOLIDAY INN

Stampa Alpina e il Convegno dei referenti del Centro Studi Ana.

IL SOCCORSO SULLA SCENA DEL CRIMINE

Mobilità nelle aree metropolitane

XII Convegno Annuale AIDEA-Giovani La crescita aziendale 8-9 giugno 2007

Forum Regionale Giovani 2008

SOCIO. de laverdi. per la musica per la cultura per Milano

XXV CONGRESSO NAZIONALE GRUPPO AGENTI SAI

CORSO PER MANUTENTORI E INSTALLATORI DI PORTE RESISTENTI AL FUOCO E AL FUMO - 2 LIVELLO ANNO 2009

Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE MARIE MANTHEY. 17 dicembre SEDE: - Centro Congressi TORINO INCONTRA Via Nino Costa 8 - Torino

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale

Gli Amici dei Giardini di Villa La Massa Ville e Giardini della Toscana

qualità alimentare competitività del sistema, sicurezza e benessere del consumatore INAS Firenze, giugno 2009

Contenuti, strategie didattiche e strumenti per il LABORATORIO SERVIZI di ACCOGLIENZA TURISTICA"

si comunica che i giovani della Consulta Nazionale e della Consulta Giovani Emilia Romagna organizzano una Consulta formativa e programmatica per:

Lunedì 12 - Martedì 13 - Mercoledì 14 OTTOBRE 2009

CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico ESPERTI NELLA REDAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI BANDI NAZIONALI E EUROPEI

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, Genova

CSDN I 40 ANNI DEL PROCESSO DEL LAVORO. Convegno nazionale. Genova 9-11 maggio 2013 Palazzo della Nuova Borsa Salone delle Grida

conoscere i corsi di laurea attivi a Piacenza e le peculiarità didattiche ed applicative;

ITALIAN COFFEE ART Italian Barista School

ALTO CILENTO TRA MARE, ARCHEOLOGIA

In collaborazione con. A.U.G.E - Associazione Ufficiali Giudiziari In Europa

Il Change Management che innova

FATTURAZIONE ELETTRONICA ED IVA

Classi: VB (19) e Vi (18) + Garbini, Gambassi e Cerrone = tot MILANO e dintorni 5 giorni treno + pullman

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO

VII Convegno Internazionale Christine de Pizan Bologna, settembre 2009

Liceo Scientifico Via P. Sette, 3 Tel Fax Prot. 223 C/37A Santeramo in Colle li 15 gennaio 2014

CRF CIRCOLARE CARICENTRO 20/11/2013 CAR13208 SEZIONE TURISMO. Oggetto: CAPODANNO A BARCELLONA PROGRAMMA DI VIAGGIO

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

CONVEGNO. Presso Polo dello Shipping Napoli, Via A. Depretis n febbraio 2014

Dipartimento DEMETRA

La responsabilità dell impresa

CORSO DI PERFEZIONAMENTO ESPERTI NELLA REDAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI BANDI NAZIONALI E EUROPEI

Associazione Medici del Lavoro della provincia di Brescia

MO N 20 premi da 500

I DIRITTI NON SONO MERCE liberalismo e non liberismo

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

P.I.A.C.I. Programma Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

A.M.P.I ASSOCIAZIONE MERCURIO PODOLOGI INTERNAZIONALE ASSOCIATION MERCURIUS PODOLOGYST INTERNATIONAL

LIONS CLUB BERGAMO LE MURA XI CONGRESSO INTERNAZIONALE CITTA MURATE LIONS

IX SERATA DI GALA DELLA CONSULTA

RILEVATI E OPERE DI SOSTEGNO IN CONDIZIONI GEOTECNICHE COMPLESSE ED IN ZONE SISMICHE

Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP

SAIE al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici su BIM e

Stampa Fanti Imola CONVENGO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI SENOLOGIA

Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile

oggetto: Forum Regionale Avis Giovani 2011

FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE

Note Logistiche. Camera singola:. 200,00 solo per gli aventi diritto al voto; Camera singola:. 300,00 per gli accompagnatori;

2 Master Ricerca e Selezione del Personale

CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE REGGIO CALABRIA 27 GIUGNO 2009 Presso E Hotel, Via Giunchi n. 6, Zona Lido Reggio Calabria

SCUOLA DELLE OPERE Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento

La sicurezza nei cantieri stradali e autostradali

WORKSHOP LA LUCE PER GLI SPAZI ESPOSITIVI

Ufficio stato Giuridico e Trattamento Economico del Personale I PRESEPI IN PUGLIA. Dal 27 al 30 dicembre 2014

PRESENTAZIONE OBIETTIVI PROGRAMMA

L etica nell agire professionale

La stima dei valori della proprietà industriale in bilancio, contrattazione e contenzioso

INGEGNERE TECNICO L identità della professione nel terzo millennio Un sistema previdenziale adeguato e sostenibile

BERGAMO PEDIATRIA. 7 maggio 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo. Coordinamento Scientifico Leo Venturelli

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

Business Plan Z1075. II Edizione / novembre Management e innovazione

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa

INDICE. - Obiettivi del corso pag Calendario docenti ed argomenti pag Sede del corso pag Modalità di partecipazione pag.

Due incontri su economia, sviluppo e governo del territorio. Firenze, martedì 8 e mercoledì 23 maggio 2012

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L USO

IPMA Italy. Roma, 16 Aprile 2012 ore 15:00. Seminario. TECHNIP ITALY Auditorium (edificio B) Viale Castello della Magliana, 68 - Roma

IL GEOLOGO RISORSA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO INNOVAZIONE E PROSPETTIVE FUTURE

Vi comunichiamo che la Consulta Nazionale AVIS Giovani Ä convocata per

Associazione Italiana Trattamenti superficiali Alluminio. Cameri, lì 01/08/2014. A tutti i soci CIRCOLARE N. 18/14

SMART CITY. Progettare il Progettista LUCI INTELLIGENTI PER LA CITTÀ DEL FUTURO. #PiP2016 #urbanlight #smartlight

VIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE

OGGETTO: Adesione alunni Viaggi e Visite d istruzione a.s. 2014/15

Quote di iscrizione. 60,00 80,00 Borsista, non strutturato (*) Studente, Dottorando, Assegnista,

"Legge di stabilità 2016: le novità di interesse notarile. Uno sguardo al rent to buy"

I DIRITTI NON SONO MERCE

OGGETTO: SCUOLA DI FORMAZIONE INTERREGIONALE PUGLIA MOLISE (aperta a tutti i settori d animazione)

L ODONTOLOGIA FORENSE: DA PROGETTO A REALTA Corso di Aggiornamento di Odontologia Forense

PROSPETTO PER GLI ESPOSITORI

Durazzo (Albania) 30 Agosto-2 Settembre

Dalla pianta all impiego appropriato dei fitoterapici

Transcript:

Giornate aicap 2014 STRUTTURE NEL TESSUTO URBANO PROGETTO E REALIZZAZIONE DEL NUOVO E DI INTERVENTI SULL ESISTENTE Materiali e tecniche tradizionali o innovativi Normativa Progettazione, con riguardo alle azioni eccezionali Modellazione e programmi di calcolo PROGRAMMA FINALE BERGAMO 22-24 Maggio 2014

ATTI DEL CONVEGNO le memorie stampate su volume con ISBN e su CD sono distribuiti ai partecipanti all atto della registrazione CREDITI FORMATIVI ai partecipanti alle Giornate saranno riconosciuti dal CNI n. 6 CFP (3 per ognuno dei due giorni di lavori frequentati) COME RAGGIUNGERE i.lab Mezzi privati: v. piantina sul retro copertina Mezzi pubblici: autobus n. 6, da/a Bergamo Porta Nuova ogni 20 minuti circa taxi: tel. 035 4519090 Mezzi del Congresso (autobus gratuiti, nei giorni 22, 23, 24 Maggio): partenze alle ore 8.00 e 8.30 da Hotel SAN MARCO (via Zelasco angolo Piazza della Repubblica) con soste anche presso gli Alberghi: STAR HOTEL CRISTALLO PALACE CAPPELLO D ORO MERCURE PALAZZO DOLCI ritorni a Bergamo al termine dei lavori, col percorso inverso. Sede del Convegno i.lab - Centro Ricerca e Innovazione ITALCEMENTI BERGAMO via Stezzano 87 Segreteria Giornate aicap via Piemonte, 32-00187 Roma T 06 42 74 04 48 F 06 420 10 760 segreteria@associazioneaicap.it

Cari colleghi, l aicap persegue il suo obiettivo di promozione e miglioramento continuo dell uso del calcestruzzo strutturale (con cui si indica oggi quello che in passato era detto cemento armato, non armato, precompresso) e di diffusione delle conoscenze, organizzando il consueto incontro biennale sulle varie applicazioni e le molte possibilità di tale versatile materiale. Dà quindi il benvenuto a questa 27 ma edizione delle Giornate, rivolto a tutti gli operatori interessati - industriali della costruzione, produttori di componenti, di tecnologia e di materiali, professionisti dell architettura e dell ingegneria civile, tecnici di cantiere, ricercatori - con l augurio di accrescere il proprio bagaglio culturale, stabilendo contatti e scambiandosi informazioni e opinioni, di proporre soluzioni nuove ai problemi delle costruzioni e di consolidare la consapevolezza del proprio ruolo. Il calcestruzzo è considerato un materiale tradizionale. Vero è che rimane da oltre un secolo simile a se stesso e continua ad essere impiegato anche semplicemente nei modi usuali. Parallelamente, peraltro, si osserva quanto sia progredito e quanto si evolva in varianti per applicazioni particolari, che lo rendono nello stesso tempo un materiale assolutamente nuovo. Si può affermare che oggi il calcestruzzo strutturale è producibile su misura, per ogni situazione ed esigenza prestazionale e con la necessaria qualità. L intensa e fruttuosa ricerca scientifica degli ultimi decenni, di grande valenza teorica e pratica per la sicurezza e più in generale per le varie prestazioni richieste alle strutture, ha reso possibile l analisi dei problemi più complessi del comportamento strutturale in ogni situazione consentendone altresì il perfezionamento della progettazione. Le Giornate 2014 si annunziano pertanto di grande interesse, con la presentazione e discussione di oltre 100 memorie scientifiche, la consegna dei Premi aicap di eccellenza per le strutture e i Premi Sarno per tesi di laurea e di dottorato, la nomina a Soci Onorari di tre personalità di altissimo livello internazionale, le Conferenze su invito e le Visite tecniche. Saranno un occasione per noi di spaziare in tutti i temi proposti, di discuterne insieme, di condividere le conoscenze e di approfondire le capacità professionali di ciascuno di noi. Bergamo, Maggio 2014 Cordialmente vostri

GIORNATE aicap 2014 con il patrocinio di CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI TEMA STRUTTURE NEL TESSUTO URBANO PROGETTO E REALIZZAZIONE DEL NUOVO E INTERVENTI SULL ESISTENTE COMITATO SCIENTIFICO Marco MENEGOTTO - Coordinatore Franco ANGOTTI Achille DEVITOFRANCESCHI Donatella GUZZONI Giuseppe MANCINI Camillo NUTI Paolo RIVA COMITATO ORGANIZZATORE Antonio MIGLIACCI - Coordinatore Franco ANGOTTI Enrico BORGARELLO Maurizio GRANDI Donatella GUZZONI Marco MENEGOTTO Camillo NUTI Cesare PREVEDINI Luca SANPAOLESI Sergio TREMI PROIETTI SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Vivetta BIANCONI Roberta MASIELLO Elisa RAIMONDI PRESIDENTE DEL CONVEGNO Antonio MIGLIACCI PRESIDENTE aicap Marco MENEGOTTO

COMITATO D'ONORE Sono stati invitati a far parte del Comitato d'onore delle Giornate aicap 2014 i Signori: Roberto MARONI Massimo SESSA Luigi NICOLAIS Armando ZAMBRANO Leopoldo FREYNE Paolo BUZZETTI Alvise ZILLO MONTEZILLO Sergio CRIPPA Alberto ARTIOLI Franco TENTORIO Elena POMA Stefano PALEARI Francesco VALESINI Emilia RIVA Giovanni P. MALVESTITI Ottorino BETTINESCHI Presidente Regione Lombardia Presidente Consiglio Superiore LLPP Presidente CNR Presidente CNI Presidente CNAPPC Presidente ANCE Presidente AITEC Presidente FEDERBETON Soprintendente BBAAPP Lombardia Sindaco Città di Bergamo Sindaco Comune di Stezzano Rettore Università di Bergamo Presidente Ordine APPC Bergamo Presidente Ordine Ingegneri Bergamo Presidente Camera di Commercio Bergamo Presidente ANCE Bergamo

SOCI SOSTENITORI aicap AITEC - Roma ALEANDRI SpA - Costruzioni Generali - Bari APPI - Milano BASF SpA - Treviso BUZZI UNICEM SpA - Casale Monferrato CMC - Ravenna COLABETON SpA - Gubbio DEAL Srl - Pozzuolo del Friuli DYWIT SpA - Cusago G.A. GENERAL ADMIXTURES SpA - Ponzano Veneto ITALFERR SpA - Roma ORDINE DEGLI INGEGNERI - Roma SPIC Internazionale Srl - Castelfranco Veneto TENSACCIAI Srl - Milano TOSCANA SOLTRAVI Srl - Pisa

PROGRAMMA Mercoledì 21 Maggio pomeriggio 16:00-18:00 Apertura della Segreteria e registrazione dei partecipanti Giovedì 22 Maggio mattina 8:30 prosegue registrazione dei partecipanti 9:00 Apertura del Convegno Sessione 01 presiede Antonio MIGLIACCI Saluti del Presidente aicap, delle Autorità, di Associazioni Premi Ing. Brunello Sarno presenta Franco ANGOTTI Premi aicap Realizzazioni in Calcestruzzo Strutturale presenta Marco MENEGOTTO 10:30-11:00 ST 1 MATERIALI E TECNICHE TRADIZIONALI E INNOVATIVI Paolo RIVA Relazione Generale 11:00-11:15 Pausa caffè 11:15-13:00 Sessione 02 presiede Giovanni ANGOTTI Presentazioni e Discussione Memorie ST1 11:15-13:00 Sessione 03 presiede Giuseppe SCHLITZER Presentazioni e Discussione Memorie ST1 11:15-13:00 Sessione 04 presiede Donatella GUZZONI Presentazioni e Discussione Memorie ST1 13:00-14:15 Pausa pranzo

Giovedì 22 Maggio pomeriggio 14:15 Sessione 05 presiede Marco MENEGOTTO 14:15-14:45 Giuseppe MASTROVITI Presentazione: L autostrada BreBeMi 14:45-15:15 Nuovi SOCI ONORARI aicap Mario COLLEPARDI (presenta Franco ANGOTTI) Andy DAVIDS (presenta Mario P. PETRANGELI) Carlo PESENTI (presenta Antonio MIGLIACCI) 15:15-16:00 Bernhard ELSENER Relazione su invito: Corrosione e Durabilità nel Calcestruzzo Strutturale 16:00-16:15 Pausa caffè 16:15-18:00 Sessione 06 presiede Pietro BARATONO FORUM ST2 NORMATIVA SULLE STRUTTURE Marco MENEGOTTO Relazione Generale Giuseppe MANCINI Sviluppi dell Eurocodice 2 Luca SANPAOLESI Evoluzione della normativa italiana Paolo E. PINTO DT CNR Strutture Esistenti Altre presentazioni e Dibattito 16:15-18:00 Sessione 07 presiede Michele VALENTE FORUM ST2 NORMATIVA SUI MATERIALI Mario COLLEPARDI Durabilità Carlo A. MARANO Riciclo dei materiali Altre presentazioni e Dibattito 18:00-19:00 ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI Giovedì 22 Maggio sera 20:30-22:00 CENA SOCIALE

Venerdì 23 Maggio mattina 09:00 Sessione 08 presiede Luca SANPAOLESI 09:00-09:45 Marco SAVOIA Relazione su invito: Le pavimentazioni di calcestruzzo 09:45-10:15 Presentazioni: Studi e pubblicazioni aicap Camillo NUTI attività svolte Franco ANGOTTI Sviluppi futuri 10:15-10:45 ST3: PROGETTAZIONE, CON RIGUARDO ALLE AZIONI ECCEZIONALI Giuseppe MANCINI - Relazione Generale 10:45-11:00 Pausa caffè 11:00-13:00 Sessione 09 presiede Maurizio GRANDI Presentazioni e Discussione Memorie ST3 11:00-13:00 Sessione 10 presiede Sergio TREMI PROIETTI Presentazioni e Discussione Memorie ST3 11:00-13:00 Sessione 11 presiede Giancarlo ZANUTTINI Presentazioni e Discussione Memorie ST3 13:00-14:15 Pausa pranzo

Venerdì 23 Maggio pomeriggio 14:15 Sessione 12 presiede Emilia RIVA 14:15-14:30 Enrico BORGARELLO - Presentazione: Le ricerche e le innovazioni di CTG / ITALCEMENTI 14:30-15:00 Giulio PANDINI Presentazione: La Costruzione del i.lab 15:00-15:30 Michele MASNAGHETTI - Presentazione: La costruzione del Complesso Porta Nuova di Milano 15:30-15:45 Bruno ZAVAGLIA Presentazione: Attività del SAIE 15:45-16:15 ST4 - MODELLAZIONE E PROGRAMMI DI CALCOLO Camillo NUTI - Relazione Generale 16:15-16:30 Pausa caffè 16:30-18:00 Sessione 13 presiede Camillo NUTI Presentazioni e Discussione Memorie ST4 18:00-18:15 Chiusura del Convegno: Antonio Migliacci - Marco Menegotto Sabato 24 Maggio mattina VISITE TECNICHE 09:00-10:30 i.lab - Centro Ricerca e Innovazione di ITALCEMENTI 10:30-13:30 Cantieri BreBeMi

PROGRAMMA per gli ACCOMPAGNATORI Giovedì 22 Maggio 09:45 Appuntamento presso l Albergo San Marco (piazza della Repubblica, 6) e proseguimento in minibus per Colle Aperto 10:15 Introduzione alla storia della città, percorso da Porta S. Alessandro a Piazza Vecchia per la Cittadella Viscontea e v. Bartolomeo Colleoni 10:45 Presentazione della Piazza Vecchia e dei suoi principali monumenti: il Palazzo della Ragione, il Campanone, il Palazzo Nuovo e del Podestà 11:30 Piazza Duomo con visita della Cappella Colleoni e di S. Maria Maggiore 12:45 Colazione al Caffè della Funicolare 14:15 Introduzione alla parte Est della Città Alta, da Piazza Mercato delle Scarpe a Porta Dipinta 14:45 Visita a Palazzo Moroni interni e giardini 16:00 Proseguimento lungo v. di Porta Dipinta e visita di S. Michele al Pozzo Bianco 16:45 Passeggiata da Porta Sant Agostino lungo Viale Vittorio Emanuele 17:00 Rientro presso l Albergo San Marco 20:30 Cena sociale con i congressisti Venerdì 23 Maggio 09:45 Appuntamento presso l Albergo San Marco e proseguimento in minibus per Trescore Balneario 10:15 Arrivo alla Cappella Suardi e visita della stessa con gli affreschi delle storie di Santa Barbara e Brigida eseguiti da Lorenzo Lotto 11:00 Trasferimento a Redona di Trescore e visita della Villa Medolago Albani e delle attigue cantine realizzate nel sito di un antico romitaggio di frati 12:30 Trasferimento a Malpaga Colazione presso la Locanda dei Nobili Viaggiatori 14:00 Visita del Castello di Malpaga, dimora di Bartolomeo Colleoni 15:15 Trasferimento a Martinengo e visita della Chiesa di S. Maria Incoronata e, se il tempo lo consente, breve percorso per il borgo storico 16:30 Rientro a Bergamo

QUOTE di PARTECIPAZIONE - SOCI aicap (in regola con la quota sociale 2014) 300,00 (IVA NON DOVUTA) - NON SOCI 35 anni 400,00 (IVA NON DOVUTA) < 35 anni 300,00 (IVA NON DOVUTA) (comprendono la quota d iscrizione aicap 2014) - SOCI SOSTENITORI O COLLETTIVI aicap (in regola con la quota sociale 2014) - con diritto a tre iscrizioni 750,00 (IVA NON DOVUTA) - per ogni ulteriore partecipante 250,00 (IVA NON DOVUTA) ACCOMPAGNATORI 150,00 + IVA Modalità di pagamento Il versamento può essere effettuato in contanti ovvero a mezzo: - versamento sul c/c postale* n. 23462005 intestato: aicap Via Piemonte, 32 00187 Roma - assegno bancario, intestato: aicap - bonifico* sul c/c bancario n. 103205, intestato aicap presso INTESA SANPAOLO SpA Filiale 36 Roma Codice IBAN: IT 67 B 03069 05070 100000 103205 dovendo predisporre tutta la logistica si prega vivamente di far pervenire la scheda di iscrizione con l attestato del pagamento entro 30 Aprile 2014 a: Segreteria Giornate aicap segreteria@associazioneaicap.it La quota di iscrizione dà diritto a: partecipazione ai lavori, volume degli Atti, colazioni di lavoro, cena sociale, visita tecnica. (*) Indicare in causale: NOME e Giornate aicap

CONTRIBUISCONO ALL ORGANIZZAZIONE delle GIORNATE aicap 2014 ITALCEMENTI SpA - Bergamo AITEC - Roma FEDERBETON - Roma SAIE BolognaFiere SpA - Bologna BUZZI UNICEM SpA - Casale Monferrato SPIC Internazionale Srl - Castelfranco V BRE BE MI SpA - Brescia GENERAL ADMIXTURES SpA - Ponzano V DEAL Srl Pozzuolo del Friuli TENSACCIAI Srl - Milano SISMIC - San Zeno Naviglio (BS) ALEANDRI SpA Costruzioni Generali - Bari ACCA Software SpA Montella (AV)

aicap via Piemonte, 32-00187 Roma T 06 42740448 F 06 4201076 info@associazioneaicap.it