SPERIMENTAZIONE DI UNA MACCHINA FRIGORIFERA FUNZIONANTE AD ARIA PER LA SURGELAZIONE DEI PRODOTTI I.Q.F.



Documenti analoghi
CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Caratteristiche peculiari IV

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

COSA E COSA E UNA POMP UNA

Anno Rapporto ambientale

anidride carbonica: il refrigerante del futuro?

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

Prima Prova Scritta. Traccia n. 1 Descrivere le diverse tipologie di macchine elettriche impiegate nelle centrali di produzione dell energia.

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

ORION. Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA:

Pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Il principio di funzionamento

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

L efficienza nei processi industriali e nei prodotti

Gli impianti per la climatizzazione

I collettori solari termici

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Impianti motori termici

thea 35 Kondens.15 Caldaia murale a condensazione

Cos è una. pompa di calore?

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Rapporto ambientale Anno 2012

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4)

Oltre l analisi. La Comprensione.

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

Università degli Studi Roma Tre

Il lavoro nelle macchine

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

La manutenzione per ridurre i costi dell aria compressa ed incrementare l efficienza degli impianti

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

Serie SPINN da 2,2 a 11 kw

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Glide dei refrigeranti e impatto sulla dichiarazione delle prestazioni

Idrogeno: trasporto ed accumulo Seminario «Power to Gas e Idrogeno» Gianluca Valenti Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

MECSPE FIERE DI PARMA 26 marzo 2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 2. Sistemi motori gas/vapore. Roberto Lensi

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

LA CORRENTE ELETTRICA

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

iseries applicazione mista Benchmark analysis

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

REGOLATORI DI PRESSIONE SERIE 33

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

menoenergia INTRODUZIONE

Amplificatori Audio di Potenza

Impianto Pneumatico. Capitolo

COOLSIDE box R410A SERVER - RACKS CLIMATIZZATI PER INSTALLAZIONE DIRETTA IN AMBIENTE INVERTER E C

Cold Plate BREVETTATO

AREA PATRIMONIO E NUOVE OPERE

Relazione descrittiva sui vantaggi di utilizzare la tecnologia a diodi led nel campo dell illuminazione. dell'illuminazione Civile ed industriale.

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona

Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06)

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico.

QUADERNO TECNICO- INFORMATIVO 9/16/2014. Il libretto di impianto degli impianti termici: aggiornamento normativo

LG NEWS FLASH Aprile Campagna pubblicitaria clima 2013

Caldaie murali a condensazione. Prime HT

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IRD SYSTEM. Impianto di riscaldamento ad irraggiamento diffuso per cabine di verniciatura PAINTSHOP EQUIPMENTS

the sun of the future

I SERVIZI DELLE MACCHINE ELETTRICHE

CENTRALI TERMO-FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO. Novara, 17 aprile 2015

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA

e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione

Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici

COLLETTORE DI EQUILIBRAMENTO e suo utilizzo

Introduzione - Teoria - Esercizi - Caso Studio - Conclusioni

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2015

ENERGIA DA OLI VEGETALI

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

Transcript:

SPERIMENTAZIONE DI UNA MACCHINA FRIGORIFERA FUNZIONANTE AD ARIA PER LA SURGELAZIONE DEI PRODOTTI I.Q.F. Andrew Gigiel, Giuliano Giuliani, Fabio Polonara and Christian Vitale Andrew Gigiel CCC Consultants, Fariview Moorlynch Bridgwater Somerset TA7 9BY UK Telephone: +44 (0)1458 210123, Email: a.gigiel@btinternet.com Formerly: FRPERC University of Bristol Langford Bristol BS40 5DU UK Fabio Polonara, Giuliano Giuliani and Christian Vitale, Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche 60100 Ancona, Italy Telephone: +39-0712204432, fax: +39-0712804239, Email: f.polonara@univpm.it INTRODUZIONE Nell ambito della ricerca e della sperimentazione di nuove tecnologie da applicare nel campo dell industria alimentare, questo lavoro ha come obiettivo lo studio di un prototipo di macchina frigorifera operante su un ciclo inverso ad aria. Tale macchina, accoppiata con un surgelatore rotante tipo chiuso (Rotofreezer), sarà destinata alla preparazione di prodotti surgelati I.Q.F. (Individually Quick Frozen). L utilizzo di una macchina frigorifera avente come fluido operativo l aria non rappresenta una novità nel campo della refrigerazione anche se, fino ad oggi, le uniche applicazioni riguardavano esclusivamente gli impianti di condizionamento, in particolare quelli di treni ed aerei, i cui impianti richiedono dimensioni contenute, elevata sicurezza e ridotta manutenzione. I crescenti investimenti, dettati soprattutto da ragioni di salvaguardia ambientale, operati su questo tipo di macchine, nonché l evoluzione nei materiali e nella costruzione degli scambiatori di calore (in particolare quelli rigenerativi, fondamentali nel ciclo ad aria) e delle turbomacchine, hanno portato alla possibilità di raggiungere temperature di esercizio molto basse, anche inferiori a 80 C, idonee alla surgelazione degli alimenti. Lo scopo del presente lavoro è di caratterizzare la macchina frigorifera per poterne valutare le sue prestazioni e le sue potenzialità in un più ampio contesto come l industria alimentare. 1. LA MACCHINA FRIGORIFERA AIRS 50 Il sistema frigorifero ad aria, oltre ad essere estremamente sicuro, si pone, anche dal punto di vista economico, come una buona alternativa agli impianti di surgelazione tradizionali utilizzati in ambito commerciale. L aria, infatti, non solo garantisce l assoluta sicurezza del processo, in quanto non modifica le proprietà organolettiche dei cibi, ma soprattutto costituisce un refrigerante molto più economico rispetto a quelli utilizzati nella surgelazione criogenica (azoto liquido e CO 2 ), quindi non influisce in maniera significativa sul prezzo finale del prodotto. In figura 1 è riportata la macchina installata presso il laboratorio di tecnica del freddo nel Dipartimento di Energetica dell Università Politecnica delle Marche. 1

Figura 1 AIRS 50 La macchina frigorifera AIRS 50 (acronimo di Air Cycle Refrigerant System) costruita dall azienda giapponese Earthship Co, funziona con un ciclo di Brayton-Joule inverso ad aria a doppia compressione, con refrigerazione intermedia e rigenerazione interna. I componenti principali sono: Compressore di 1 stadio Primo scambiatore Compressore 2 stadio Secondo scambiatore Rigeneratore lato alta pressione Organo di espansione (turbina) Trappola per il ghiaccio (ice capture) Utilizzatore Rigeneratore lato bassa pressione La macchina è dotata di una valvola di bypass: quando il bypass è aperto, l aria circola solo nel circuito della macchina e non nel rotofreezer. Questo permette alla macchina di rimanere sempre a basse temperature (intorno ai 75 C) e nello stesso tempo permette di poter ispezionare il rotofeezer con un rapido ritorno alle normali condizioni di funzionamento. In figura 2 è riportato lo schema della macchina AIRS, mentre in figura 3 il relativo ciclo su un piano T-s. Con i valori delle entalpie riportati nella tabella 1 è possibile calcolare il COP termodinamico del ciclo: COP t = h h 8 2 - h - h 7 1 = 0.718 Il COP reale è decisamente più basso considerando che viene sviluppata una potenza frigorifera di circa 15 kw a fronte di un assorbimento di 28 kw elettrici. 2

C2 T 3 2 + 25 C + 55 C 6 45 C 5 Ice capture 7 75 C + 55 C 1 + 25 C 4 Rotofreezer M C1 60 C 8 0 + 10 C 9 Figura 2 Schema della macchina AIRS Figura 3 Diagramma T-s del ciclo 3

Punti del ciclo Temperatura [ C] Pressione [MPa] Entalpia [kj kg -1 ] Entropia [J kg -1 K -1 ] 1 30 0.1 532.20 3961.46 2 65 0.14 567.48 3975.02 3 40 0.14 542.21 3897.39 4 70 0.18 572.47 3917.52 5 40 0.18 542.13 3825.00 6-25 0.18 476.46 3589.92 7-55 0.1 446.36 3629.52 8-30 0.1 471.68 3739.00 Tabella 1 Stati di riferimento del ciclo di figura 2 2. VALUTAZIONI PRELIMINARI Sono state effettuate misure di pressione e temperatura in ciascuno dei punti mostrati in figura 1. A circa 3 m dalla mandata della macchina, dove il flusso con buona approssimazione può ritenersi privo di moti turbolenti, è stato inserito un venturimetro a boccaglio per poter misurare la portata di aria. Questo parametro è uno dei più importanti in quanto permette di monitorare l afflusso di aria nel rotofreezer. In figura 4 è riportato l andamento della portata di refrigerante in funzione della temperatura. PORTATA VENTURIMETRO (P 1 =100 kpa, h Piez. =28mm.c.d'a.) Portata massica [kghh-1] 1400 1300 1200 1100 1000-70 -65-60 -55-50 -45-40 -35-30 Temperature [ C] Figura 4 Andamento della portata di aria al variare della temperatura Inoltre, sono state misurate le temperature all ingresso e all uscita del rotofreezer; gli andamenti sono riportati nella figura 5. Si è reso necessario valutare le rientrate termiche attraverso il circuito di collegamento e nel rotofreezer poiché le stesse costituiscono un carico termico aggiuntivo che l aria deve asportare (figura 6). La determinazione dei carichi termici è stata effettuata ipotizzando costante la temperatura dell aria all interno dei condotti a 80 C, la temperatura dell ambiente esterno pari a 23 C e trascurabili le variazioni di sezione dei tubi. In tabella 2 e tabella 3 vengono valutati i carichi termici di tutti i tratti soggetti a rientrate termiche e i carichi termici per i vari elementi. Il totale delle rientrate termiche considerate è circa pari a 2.34 kw. 4

-60,0-62,0-64,0 Freezer in [ C] Freezer out [ C] -66,0 Temperature [ C] -68,0-70,0-72,0-74,0-76,0-78,0-80,0 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 Time [s] Figura 5 Andamento delle temperature all ingresso e all uscita del rotofreeezer Tratto 1-2 Vaso di calma Tratto 2-3 Tratto 4-5 Tratto 3-4 Separatore Freezer Figura 6 Tratti soggetti a rientrate termiche Tratto Lung.[mm] R I [mm] R E [mm] T I [ C] T E [ C] Rientrate [kw] 1-2 3460 109 160-75 23 0.222027986 2-3 3560 100 132-75 23 0.315825232 Freezer 410 275 275-75 23 0.695953879 3-4 2700 125 157-75 23 0.291759005 4-5 3300 100 132-75 23 0.292759344 Tabella 2 Carichi termici nei condotti 5

Elemento Lung. [mm] Lato T I [ C] T E [ C] Rientri [kw] Vaso di calma 500 64-75 23 0.082023115 Separatore 680 32-75 23 0.320891906 Tabella 3 Carichi termici nei vari elementi considerati 3. PROVE EFFETTUATE 3.1 Prove senza carichi termici I valori della riduzione di temperatura della macchina sono riportati in figura 7. La temperatura più bassa è stata raggiunta all uscita della turbina; qui infatti, la temperatura è passata da quella ambiente a 82 C in 2.6 h. 30.0 10.0-10.0 Temperature C -30.0-50.0-70.0 HEx2 out C Turb in C Turb out C -90.0 Comp1 in C 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 Time s Figura 7 Valori di riduzione di temperatura della macchina Il rapporto di compressione per la maggior parte della prova si è mantenuto ad un valore di 1.8 con un massimo di 1.84 dopo 1.2 h. La figura 8 mostra l andamento delle temperature mentre si raggiungevano le condizioni stazionarie all uscita della macchina (di circa 80 C) con il bypass aperto, ovvero, l aria circolava solo nel circuito della macchina e non nel rotofreezer. Dopo 1.7 h (6200 s), è stato chiuso il bypass per permettere all aria di circolare attraverso il rotofreezer; in questo modo la temperatura dell aria è aumentata in conseguenza dei carichi dovuti al rotofreezer caldo e ai condotti della macchina che man mano venivano rimossi. Da questo punto in poi, la temperatura dell aria cominciava nuovamente a diminuire fino a riportarsi ad un valore stazionario in 4 h (14400 s) dalla partenza della macchina. 3.2 Prove con carico sensibile La macchina è stata portata dalla temperatura ambiente fino alla temperatura di uscita dell ice capture, di circa 80 C. Questa temperatura è quella che ci si è prefissata in quanto è la condizione ideale per la surgelazione dei prodotti congelati velocemente (I.Q.F.). A questo punto il bypass è stato chiuso così da far circolare l aria dentro il rotofreezer. 6

30.0 10.0 Temperature C -10.0-30.0-50.0 HEx2 out C Turb in C Turb out C Freezer in C Freezer out C Return to regererator C Comp1 in C -70.0-90.0 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000 Time s Figura 8 Andamento delle temperature durante la prova senza carichi termici Per simulare un carico termico sono state inserite quattro resistenze elettriche nel rotofreezer ciascuna del valore di circa 1 kw; quindi, il valore del carico termico richiesto veniva variato tra 0 e 4 kw. Considerando le condizioni peggiori, sono state accese le quattro resistenze per dare un carico sensibile, mentre si aspettava che le temperature si stabilizzassero. La variazione di temperatura in ogni punto è risultata minore di 0.2 C per ora. Il carico termico simulato all interno del rotofreezer è dato dal calore prodotto per effetto Joule dalle resistenze, ovvero: P e = V I [kw]. Tutte le misure sono state registrate a intervalli di 1 min. 3.3 Prove con carico latente e sensibile Al fine di poter simulare un carico termico reale, bisognava considerare sia un carico sensibile che un carico latente. Per tal motivo, è stato collegato al rotofreezer un piccolo generatore di vapore. In un primo momento il sistema venne portato dalla temperatura ambiente fino alla temperatura stazionaria richiesta senza nessun carico. A questo punto, le quattro resistenze e il generatore di vapore furono messi in funzione per dare il carico termico richiesto. In tabella 4 si riportano i valori scaturiti da una prova: PROVA P e [kw] Carico termico totale [kw] T 6 [ C] T 7 [ C] T 8 [ C] T 9 [ C] c.d.c. 0.00 2.34 79.1 76.3 74.4 70.2 c.d.c. + 2R 2.01 4.35 76.1 73.6 66.9 62.2 c.d.c. + 3R 2.83 5.17 70.7 67.5 58 53 c.d.c. + 4R 3.96 6.30 68.9 66.2 55.1 50 Tabella 4 Carichi termici riscontrati dove: c.d.c. = carico termico del circuito a vuoto P e = potenza elettrica dissipata T 6 = temperatura all uscita della turbina T 7 = temperatura all ingresso del rotofreezer T 8 = temperatura all uscita del rotofreezer T 9 = temperatura all uscita del rigeneratore lato bassa pressione 7

I valori di temperatura acquisiti dal sistema di misura, rappresentano le condizioni di stazionarietà della prova, ovvero, rappresentano i valori di equilibrio delle temperature a cui si stabilizza il processo tra il calore sviluppato dalle resistenze e quello asportato dall aria. Nella figura 9 sono riportati gli andamenti delle temperature di equilibrio al variare della potenza elettrica dissipata nel rotofreezer Temperature [ C] 0-10 -20-30 -40-50 -60 Ingresso Freezer Uscita Freezer Ingresso Rigeneratore Uscita Macchina frigorifera -70-80 -90 0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 Carichi termici [kw] Figura 9 Andamento delle temperature al variare dei carichi 4. CONCLUSIONI Il presente lavoro costituisce un primo passo verso lo sviluppo di un nuovo impianto di surgelazione, funzionante con aria in luogo dei tradizionali fluidi refrigeranti. Un ruolo certamente importante nel futuro degli impianti a ciclo ad aria sarà dato dall opinione pubblica ed in generale dal crescente bisogno di utilizzare tecnologie a basso impatto ambientale, ed innocue nei confronti degli esseri viventi. In relazione all elevata affidabilità ed alla bassa manutenzione richiesta, i cicli ad aria hanno trovato, fino ad oggi, una larga applicazione nel settore della climatizzazione aeronautica e ferroviaria. Il congelamento ultrarapido di prodotti alimentari può rappresentare una nuova frontiera verso un settore che offre interessanti prospettive. L evoluzione delle abitudini alimentari dei consumatori con il conseguente aumento della richiesta di cibi pronti o surgelati, potrebbe costituire un fattore determinante per indirizzare maggiori investimenti nel campo della surgelazione con cicli ad aria, tanto più che questo tipo di surgelazione offre una sicurezza assoluta per il mantenimento delle proprietà organolettiche e nutritive dei prodotti. I test effettuati hanno dimostrato (riuscendo a raggiungere temperature di 80 C in meno di 2.6 h) le ottime potenzialità dell impianto in virtù dei costi di surgelazione molto contenuti; l ulteriore fase dello sviluppo riguarderà l ottimizzazione del rotofreezer allo scopo di incrementarne la capacità produttiva. Si è portati a pensare che i sistemi operanti con ciclo ad aria costituiscono l inizio di una nuova tecnologia di surgelazione, che necessita di un ulteriore serie di sperimentazioni per eliminare definitivamente le perplessità che fino ad oggi ne hanno scoraggiato l utilizzo. 8