Il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide La XXXI a Spedizione



Documenti analoghi
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Le Basi Scientifiche. Mappa delle basi di ricerca in Antartide (fonte COMNAP) Un campo remoto

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Club Alpino Italiano Gruppo Regionale Lazio. in tema di Collaborazione formativa

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

RELAZIONE AL RENDICONTO GENERALE PER L ANNO 2010

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

STATUTO DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI SUPERIORI IUSS FERRARA Art. 1. Costituzione

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n.

È adottato e posto n vigore Il seguente

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

CURRICULUM VITAE. dati anagrafici: studi: dati professionali: percorso professionale: - presso il Ministero dell ambiente:

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI ~ddty~~ ddt~edelk ~ IL DIRETTORE GENERALE

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del :

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

COMUNE DI FORIO Provincia di Napoli Stazione di cura, soggiorno e turismo estiva ed invernale SETTORE 3

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola

A STIPULARSI TRA. il MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito MIUR ), rappresentato dal Capo Dipartimento, Marco MANCINI,

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

PROTOCOLLO D INTESA tra

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

TPER SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

ACCORDO GOVERNO-REGIONI-PROVINCE AUTONOME REGOLAMENTAZIONE PROFILI FORMATIVI APPRENDISTATO QUALIFICA DIPLOMA PROFESSIONALE

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

Gestione diretta: I programmi comunitari

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 11

II.11 LA BANCA D ITALIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LA GIUNTA. visto il D.P.R. 31 agosto 1999, n. 394, regolamento recante norme di attuazione del testo unico decreto legislativo n.

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

Ruolo e compiti dell INAIL

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

Programma delle lezioni CORSO DI URBANISTICA

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

LEGGE 11 agosto 2014, n

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA (Delibera del Consiglio dei Ministri del 28 ottobre 2009)

COMUNE DI COSIO VALTELLINO (PROVINCIA DI SONDRIO) Regolamento comunale dei Volontari della Protezione Civile

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

COMUNE DI VIGONE. Provincia di Torino REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

- il D.P.R. del 15 marzo 2010, n. 87 Regolamento per il riordino degli istituti professionali ;

MEMORIAV ASSOCIAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA MEMORIA AUDIOVISIVA SVIZZERA

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 ***

Provincia di Pordenone

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Statuti del Ramo amministrazione pubblica

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria n.

POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. Pagina 1 di 6

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO E MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA. Realizzazione del Progetto:..

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

POLITICHE GIOVANILI PUNTI EUROPA PARI OPPORTUNITA IMMIGRAZIONE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. N 41 del 29/04/2008

SETA SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Approvato dal Consiglio di Amministrazione del

Regolamento Generale della Commissione Ricerca

C O M U N E D I O L B I A REGOLAMENTO COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

REGIONE TOSCANA MONTOMOLI MARIA CHIARA. Il Dirigente Responsabile: Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 548/ AD001170

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

LA GIUNTA MUNICIPALE

Transcript:

Programma Nazionale di Ricerche in Antartide Il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide La XXXI a Spedizione Vincenzo Cincotti ENEA, Unità Tecnica Antartide

Il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide Il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) è stato istituito dalla Legge 10 giugno 1985, n. 284 che affida al Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) il compito di coordinare le attività di ricerca italiane sul territorio antartico. 2

Perché l Italia in Antartide L'Antartide è l'unico continente ancora in gran parte inesplorato. Per la sua posizione geografica, le caratteristiche fisiche, la distanza dalle fonti di inquinamento e la quasi totale assenza di perturbazioni antropiche, è uno dei luoghi privilegiati per l'osservazione globale del pianeta. Per questo motivo il PNRA è stato un eccezionale motore per sensibilizzare l opinione pubblica e la comunità scientifica sulle ricchezze di questo continente, ponendo al centro dell attenzione la necessità di confrontarsi con le attività di ricerca degli altri Paesi già presenti in Antartide e con lo sviluppo di tecnologie avanzate necessarie per esplorare e studiare il territorio. 3

Perché l Italia in Antartide... Ci deve essere severità e sobrietà negli impegni di spesa, negli impegni di investimento pubblico anche specificamente per la ricerca; però, io non credo, francamente, che quando negli anni 80 si decise la partecipazione italiana al programma di ricerche in Antartide si fu presi da un raptus di mania di grandezza o di frenesia spendereccia. Credo si fece una valutazione accurata: era in giuoco, ed è in giuoco, non solo lo sviluppo della nostra ricerca e della nostra comunità scientifica come parte essenziale della comunità scientifica internazionale, ma anche il prestigio dell Italia come attore importante della comunità politica internazionale... Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, alla Cerimonia per il 25 anniversario del PNRA Quirinale, 8 luglio 2010. 4

Il contesto internazionale Il Trattato Antartico regola la presenza dei Paesi che operano in Antartide. E stato stipulato a Washington il 1 dicembre 1959 fra 12 dei Paesi partecipanti all'anno Geofisico Internazionale (1957-58) ed è entrato in vigore il 23 giugno 1961. Lo spirito del Trattato è quello di favorire gli usi pacifici del continente e di assicurare, nell'interesse dell'umanità, la conservazione della flora, della fauna e dell'ambiente naturale. 5

Il contesto internazionale Al Trattato Antartico aderiscono ad oggi 50 Paesi, così suddivisi: 29 Parti Consultive, aventi diritto di voto, potere decisionale vincolante all unanimità e controllo sull osservanza del Trattato. Tale status è aperto a tutte le Parti che, avendo dimostrato un particolare interesse verso la materia del Trattato, svolgano concrete attività di ricerca in Antartide. 21 Parti Contraenti, costituite da quei Paesi che non svolgono alcuna attività in Antartide, non avendo quindi acquisito i diritti di cui sopra. L Italia ha aderito al Trattato Antartico il 18 marzo 1981, ed è divenuta Parte Consultiva il 5 ottobre 1987. 6

Il contesto internazionale Divenuta membro effettivo del Trattato Antartico nel 1987, l Italia ha aderito nel 1988 agli organismi internazionali: SCAR (Scientific Committee for Antarctic Research) COMNAP (Council of Managers of National Antarctic Programs) Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca è responsabile del PNRA. Il Ministero degli Affari Esteri è responsabile degli aspetti di politica internazionale nel Sistema del Trattato Antartico. 7

Il contesto nazionale: l evoluzione Legge 284/1985: istituisce il PNRA e affida al MIUR il compito di coordinare le attività italiane in Antartide. Ad ENEA è affidato il compito di attuare i programmi esecutivi annuali. Nel 1996 con Decreto MIUR viene istituto il Museo Nazionale dell'antartide (MNA). Decreto Interministeriale del 26 febbraio 2002: ridetermina i soggetti incaricati dell attuazione del PNRA: con atto costitutivo del 17 aprile 2003 nasce il Consorzio PNRA S.C.r.l. Decreto Interministeriale del 30 settembre 2010: ridetermina i soggetti incaricati dell attuazione, delle strutture operative, i compiti e gli organismi consultivi e di coordinamento, le procedure del PNRA nonché le modalità di attuazione e di erogazione delle risorse finanziarie. 8

Il contesto nazionale: MNA Nel 1996 con Decreto MIUR viene istituto il Museo Nazionale dell'antartide (MNA) Felice Ippolito. Al museo è affidato il compito di conservare, studiare e valorizzare i reperti acquisiti nel corso delle spedizioni scientifiche antartiche, e di diffondere i risultati della ricerca scientifica. l Università di Genova cura il materiale biologico marino e terrestre. l Università di Siena cura i reperti litologici (terrestri ed extraterrestri), mineralogici, paleontologici e glaciologici. l Università di Trieste cura i reperti geologici e sedimentologici marini, e si occupa della storia dell'esplorazione antartica. 9

Il contesto nazionale: la situazione odierna Con il Decreto Interministeriale 30 settembre 2010, l assetto del PNRA è riorganizzato secondo il seguente schema MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero vigilante: autorizza e finanzia il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide CSNA Commissione Scientifica Nazionale per l Antartide Indirizzo, programmazione strategica e valutazione dei risultati CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Responsabile della programmazione e del coordinamento delle attività scientifiche ENEA Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile Attuatore delle spedizioni, responsabile delle strutture e dell organizzazione nelle zone operative 10

Il contesto nazionale: la programmazione La CSNA propone al MIUR una programmazione strategica triennale, aggiornabile annualmente. Sulla base del piano triennale vengono emessi bandi pubblici per progetti di ricerca/tecnologia, referee internazionali vengono chiamati alla valutazione del merito scientifico. Il CNR predispone il Piano Esecutivo Annuale (PEA), sentito l'enea specie ai fini delle compatibilità operative e ambientali. Le modalità operative di attuazione dei PEA sono definite dall'enea sentito il CNR. 11

L Unità Tecnica Antartide L Unità Tecnica Antartide è la struttura ENEA che ha il compito di attuare le spedizioni, le azioni tecniche e logistiche ed ha la responsabilità dell organizzazione e la salvaguardia dell ambiente nelle zone operative del PNRA. UTA Responsabile: Vincenzo Cincotti Consulente sanitario: Fabio Catalano (ASL RME) UTA-AGE UTA-ING UTA-LOG UTA-RIA Responsabile: Elena Campana Responsabile: Umberto Ponzo Responsabile: Giuseppe De Rossi Responsabile: Guido Di Donfrancesco Servizio Amministrazione Servizio Ingegneria UTA conta su un organico di 40 persone. Servizio Logistica Unità di Progetto Ricerca, Innovazione tecnologica e protezione Ambientale 12

Il personale di Spedizione in Antartide Gli operatori scientifici sono preselezionati dai vari Coordinatori dei Progetti di Ricerca sulla base della professionalità necessaria allo svolgimento del Programma Esecutivo Annuale. Le figure professionali per le attività logistiche e tecniche sono reclutate tra il personale ENEA, di altri enti di ricerca e istituzioni pubbliche, nonché tra il personale militare indicato da SMD nel quadro del contributo di previsto dalla L. 284/1985 e s.m.i. Le figure professionali che non è possibile reperire tra i pubblici dipendenti vengono assunte tramite forme di collaborazione temporanee ai sensi del D.Lgs. n. 276/2003. Tutto il personale di Spedizione viene assegnato al PNRA ed è soggetto al Regolamento del Personale, D.I. del 10 ottobre 1985 e in Campagna risponde al proprio Capo Spedizione. 13

Le Stazioni antartiche del PNRA Mario Zucchelli Station Terra Nova Bay (Ross Sea) Concordia Station in cooperazione con IPEV (Francia) sul plateau polare a Dome C 14

La XXX Spedizione antartica del PNRA I trasporti della Campagna 2015-16 sono organizzati con i mezzi aerei del PNRA, grazie alla presenza di una nave del PNRA e con il supporto di altri programmi antartici. Stazione Mario Zucchelli Apertura 28 ottobre 2015 con supporto NSF Primo volo Hercules Safair 3 novembre 2015 Arrivo scientifici dal 6 novembre 2015 Arrivo Italica 1 leg 26 dicembre 2015 Arrivo Italica 2 leg 20 gennaio 2016 Ultimo volo Hercules Safair 20 novembre 2015 Chiusura 12 febbraio 2016 con Italica Stazione Concordia Fine Winter Over inizio campagna estiva 10 novembre 2015 Chiusura campagna estiva inizio Winter Over 5 febbraio 2016 15