MONASTERO DI SAN GIOVANNI LAMPADISTÌ



Documenti analoghi
CHIESA DI PANAYÌA DI ASINOU (ASÌNU) O DI PANAYIA FORVIÒTISSA

CHIESA DI SAN NICOLA DI STEGHI

La nascita della pittura occidentale

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

Centro Storico di Caltanissetta

TITOLO :Pittura Romanica

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Il racconto per immagini

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

CHIESA DI SAN GIACOMO

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI

"La Leggenda della Vera Croce"

La Cella di Talamello

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche

UN ALFABETO MISTERIOSO

Chiesa e Canonica di Santa Maria a Bagnano, Comune di Certaldo

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

LA SACRA FAMIGLIA. loro offerta ritenuta giustificatrice della tradizionale Taula Giuseppina.

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

LECTIO DIVINA PER LA V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. «Il sale e la luce» Mt 5, di padre Filippo Custode

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara

Pittura del 1200 e del Prof.ssa Ida La Rana

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa


Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

Il ciclo degli affreschi di Assisi

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

Le fonti della storia

Primo allenamento per i Giochi Kangourou della Matematica

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo)

Percorso per bambini. Ogni volta che trovi questo pannello, osserva il dettaglio riprodotto, poi cercalo con attenzione nel quadro.

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

L'ORIENTAMENTO. November 05, Orientamento_4E. MaestroGianni 1

La 'Cappella Sistina' di Milano

La chiesa, edificio di ieri e di oggi

CHIESA DI PANAYÌA DI MOUTOULLAS (MUTULLÀS)

CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13

cd centro documentazione

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

Università degli Studi di Messina

GIOCHI A SQUADRE 2013

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO;

Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A»

CHIESA DELLA TRASFIGURAZIONE DEL SALVATORE A PALECHÒRI

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO

I sarcofagi cristiani. Età tetrarchica: i sarcofagi a grandi pastorali

Fontane e piazze di Roma

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, anno di progettazione anno di realizzazione tipo edificio multipiano

Il campo di concentramento di Dachau. La jourhaus. L unico ingresso.

La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Che cosa devo fare per avere la vita? Calendario del Percorso per i ragazzi di V elem. ed i loro genitori

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

Regolamento. Preparazione

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora

Ci sono dei luoghi ai quali torniamo. Dopo una vacanza, dopo il lavoro o dopo tanto tempo, ci torniamo con piacere. Luoghi e dintorni nei quali, i

siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma.

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Esempio di prova in tre fasi indirizzata agli allievi della scuola secondaria

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

La vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda

XIV secolo: il Polittico di Ottana

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Analisi di bilancio: un modello con grafici

NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco.

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

Calendario del Percorso per i bambini di II elementare e i loro genitori

quaresima, cammino verso la pasqua.

Itinerario storico-naturalistico

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

!!!! Preghiere per l UNITA DEI CRISTIANI! con il Santo Rosario.! Padre Raffaele Amendolagine OCD!

Transcript:

MONASTERO DI SAN GIOVANNI LAMPADISTÌ 1

Non ci sono molte informazioni riguardo la data di costruzione del Monastero, probabilmente però essa può essere collocata nella metà del XVI secolo. La chiesa è l edificio più antico del Monastero. Tale costruzione è costituita da due edifici di due piani separati. L ala sud comprende il forno e l impastatoio del Monastero. Qui vi era una tettoia per proteggere lo spazio dalla pioggia e dal mal tempo. A ovest del panificio si trovava l ingresso principale del Monastero. Nell ala est del Monastero vi sono 4 camere al pianoterra, in una di loro si trova l ammostatoio e in un altra frantoio. Riguardo all uso delle altre due non ci sono informazioni. Le ali ovest ed est sono di due piani e sono state costruite in periodi diversi. Le camere del pianoterra sono semisotterranee. Una delle camere del secondo piano veniva usata come scuola. Altre camere avevano l uso di sala da pranzo, di celle, di sinodale e di priorato. Il sinodale e il priorato sono le uniche stanze datate XVIII secolo e precisamente secondo un iscrizione del 1782. Il naos /Navata centrale Il naos, che è la costruzione più antica, e le due cappelle susseguenti, che si trovano al muro nord della chiesa, costituiscono l ala nord del Monastero. La costruzione del naos, cioè lo spazio centrale della chiesa dedicata a San Heraklìdio, viene datata al XI secolo. Si tratta di una chiesa con pianta cruciforme, con cupola come anche altre chiese di Cipro del XI XII secolo. Sul timpano della cupola è raffigurato l Onnipotente. La cupola è sostenuta da quattro colonne e dai muri. Il muro nord della chiesa è quasi completamente distrutto. Nel tentativo di ristrutturazione, la forma della chiesa ha subito dei cambiamenti. Al posto del muro nord vi è un apertura arcata. L apertura della porta sul muro nord ha avuto come risultato la distruzione della parte esterna della finestra trilobata che è stata sostituita con l odierna finestra rettangolare. Inizialmente la chiesa aveva tre ingressi: uno a sud, uno a nord ed uno ad ovest. L ingresso principale che era anche quello con l apertura più grande si trovava al centro del muro ovest. Si presume che la cappella di San Giovanni Lampadistì sia stata aggiunta nel XII secolo. Probabilmente era uno spazio non molto luminoso, poiché era dotato solo di quattro piccole finestre poste sulla cupola ed una 2

quinta, trilobata, sopra l ingresso sud. Tale chiesa probabilmente è stata distrutta nel XIV secolo, dopo il crollo dell arcata, delle parti superiori dei muri, la parte est dell abside e i muri nord ed ovest. Il naos inizialmente è stato costruito senza il nartece, che è stato aggiunto successivamente durante la riedificazione della cappella di San Giovanni Lampadistì. Al suo lato nord è stata aggiunta un altra cappella absidata inizialmente chiamata latina e in seguito Cappella dell Inno Acàtisto, sebbene l Inno Acàtisto non sia stato mai inserito nella liturgia romano cattolica. Il naos e le due cappelle, ad una certa altezza del loro soffitto, sono coperte da un tetto di legno dotato di tegole uncinate. La decorazione dipinta del naos, di cui si salva solamente una piccola parte che si trova nel Santuario, è stata persa nel XII secolo. Tale decorazione è stata probabilmente realizzata agli inizi del XII secolo. La parte salvata rappresenta due monaci inginocchiati in posizione supplicante. Nel XIII secolo, una gran parte del naos è stata ridipinta. Di questi affreschi si salvano quelli della cupola, dei triangoli sferici, delle colonne ovest ed est, delle arcate ovest ed est della parte centrale del muro ovest. Come abbiamo già detto sul timpano della cupola è rappresentato l Onnipotente. Nello spazio circostante sono raffigurati: Sopra la finestra est: la Preparazione del Trono (simbolo del Giudizio Universale). Sopra la finestra ovest: un serafino e otto angeli supplicanti che si indirizzano verso la Preparazione del Trono. Tra le finestre della cupola, cioè sul timpano, sono raffigurati dodici profeti, tre su ogni affresco, con il seguente ordine: Davide, Salomone, Geremia, Elia, Aaron, Abacum, Eliseo, Zaccaria, Daniele, Ezechiele, Giona e Isaia. Su ciascuno dei quattro triangoli sferici sono raffigurati i quattro evangelisti: Matteo, Marco, Luca e Giovanni. Sulla metà sud dell arcata ovest vi è la rappresentazione del Risveglio di Lazzaro e sotto il Sacrificio di Abramo, mentre sulla metà nord vi è la scena dell Ingresso del Signore a Gerusalemme. Sulla parte superiore del muro ovest è rappresentata la Crocefissione e su quella inferiore, a nord dell ingresso ovest, in dimensioni notevoli è raffigurato l Arcangelo Michele. 3

L arcata sud è decorata dalla scena dell Ascensione di Cristo di cui elemento particolare è la Preparazione del Trono che simboleggia il Giudizio Universale. Sulla parte inferiore del lato ovest della colonna sud orientale è raffigurato Cristo e su quella superiore un profeta. Mentre sulla parte superiore del lato ovest della colonna nord orientale è raffigurato sempre un profeta; su quella inferiore il Santo Fazzoletto e ancora più in basso i Santi Andrònico e Athanasìa. Sul lato sud della stessa colonna è raffigurato, sulla parte superiore, San Simeone Stilita e dopo San Heraklìdios al quale è dedicata la chiesa. Sul lato ovest è raffigurata Santa Paraskevì (Santa Venerdì) con un medaglione sul quale vi è la scena dell Estrema Umiliazione di Cristo; infatti, si tratta della personificazione del giorno di Venerdì Santo. Sul lato est della colonna sud occidentale è rappresentata la Dèesis/Supplica, Cristo, la Vergine Maria e Giovanni Battista. Sul lato nord della colonna sud occidentale vi sono le figure di Santa Marina e di Santa Kyriakì (Santa Domenica) che anche in questo caso si tratta della personificazione di un giorno preciso, quello di Pasqua, cioè la Domenica della Resurrezione. Sulla facciata ovest della stessa colonna è raffigurata la Panayia Odegìtria. Questi affreschi conservano sia elementi dell arte comnena che quella popolare ed hanno dei colori molto intensi. Durante i primi anni del XV secolo, una gran parte del naos è stata ridipinta. Sull arcata orientale vi sono 8 scene tratte dal ciclo cristologico: l Annunciazione della Vergine Maria; la Nascita di Cristo; l Adorazione dei Magi; l Ingresso al tempio del Signore; I discepoli che portano l asinello a Cristo; l Ingresso del Signore a Gerusalemme; Maria, sorella di Lazzaro che accoglie Cristo; il Risveglio di Lazzaro. Si nota che manca l importante raffigurazione del Battesimo. Sull arcata nord è rappresentato il ciclo della Passione: Cristo davanti ad Anna e Caifa, Cristo davanti a Pilato, i Beffeggiamento, il Trasporto della Croce, la Crocefissione, la Sepoltura, la Resurrezione (Discesa nell Ade) e le Tre Mirofore. Anche sull arcata della parte sud occidentale vi sono scene tratte dalla Passione: l Ultima Cena, Cristo che lava i piedi dei discepoli, la Preghiera nel Giardino dei Getsemani, i Tradimento, Pietro che nega Cristo, Pilato che si lava le mani e il Sommo Sacerdote Caifa. 4

Sull arcata della parte nord occidentale vi sono due apparizioni di Cristo agli Apostoli e Tommaso che tocca le ferite di Cristo. Sul muro ovest della parte nord occidentale è rappresentata la Trasfigurazione di Cristo. Sull emiciclo dell abside vediamo, circondata dagli Arcangeli Gabriele e Michele, la Vergine Maria che al suo petto ha un medaglione con la figura di Cristo. Dopo sono raffigurati sei Gerarchi concelebranti. Nella navata nord orientale possiamo vedere la raffigurazione della Vergine Maria in posizione supplicante e dopo i Santi Giovanni Chrysòstomo e Basìlio. Sugli archi e i muri della parte orientale del naos e inoltre sulle colonne orientali incontriamo le figure dei 70 apostoli e dei gerarchi. Ad ovest dell ingresso sud del naos, sul muro sud dello scompartimento sud occidentale sono raffigurati tre monaci, mentre sul muro ovest i tre Gerarchi: Gregorio, Chrysòstomo e Basìlio. Sul lato sud dell arco che collega lo scompartimento sud occidentale con la croce, è raffigurato il profeta Malachia e Santa Anastasia. Sulla parte interna vi sono le figure di Davide e Salomone, mentre sul lato ovest della colonna sudoccidentale è raffigurata Santa Paraskevì. La parte alta del lato nord del naos conserva alcuni resti della scena della Dormizione della Vergine Maria e un po più in basso della scena della Dèesis. La cappella di San Giovanni Lampadistì Sull arco cieco est si salvano due strati di affreschi dello stile del XII secolo che si riferiscono alla vita del Santo. Gli affreschi del nartece Dall iscrizione posta sopra la porta sud sappiamo che il pittore era originario di Costantinopoli. Sulla metà sud del muro est possiamo guardare la rappresentazione del Giudizio Universale. Nell apposita cornice posta in alto, è raffigurato il donatore con la sua famiglia. Sull arco cieco sopra l ingresso del nartece vi è la 5

figura di San Herakìdios al quale è dedicato il naos. Sopra l arco cieco è raffigurato il Santo Fazzoletto e la parabola della guarigione del cieco. La parte nord del muro est del nartece è divisa in tre zone. Sulle prime due vi sono le rappresentazioni dei miracoli di Cristo e sulla terza i Santi. a) Zona superiore: Gesù e il samaritano; la guarigione del paralitico; la guarigione dell idropico; la guarigione del cieco. b) Zona intermedia: Pietro e Giovanni davanti alla Tomba Vuota; Maria Maddalena; Tommaso che tocca le ferite di Cristo; la pesca miracolosa. Sul muro sud, sopra l ingresso sud sono raffigurati i tre giovani nella fornace e a destra Daniele nella fossa dei leoni. Nella zona inferiore del muro est del nartece come abbiamo già detto prima, sono raffigurati i santi, tra i quali, San Cristoforo che trasporta sulle sue spalle Gesù bambino e San Costantino e Sant Elena che tengono la Croce. Sul muro nord del nartece è rappresentata la scena del miracolo di Cana, le Mirofore alla Tomba Vuota, l annuncio della Resurrezione e dopo la figura di San Onofrio. Gli affreschi della cappella dell Inno Acàtisto Lo stile di questa pittura deriva da quella italiana del XV secolo. Si individua il tentativo della resa della terza dimensione. Sull arcata sono raffigurati i dodici apostoli rappresentati su quadrifogli. Sulla metà est dell arcata sono raffigurati gli Apostoli: Matteo, Giovanni, Simone, Luca e Marco, mentre in basso vi sono i serafini, mentre sulla metà ovest sono raffigurati gli Apostoli: Pietro, Paolo, Filippo, Bartolomeo e Andrea. Sulla parte interna dell arco che divide l arcata in due, su medaglioni sono raffigurati i Santi più in basso il Santo Fazzoletto e il Mattone Sacro. Sul muro est in alto è rappresentata l ospitalità di Abramo, più in basso la Vergine Maria su Trono e ai suoi due lati, due scene raffiguranti Mosè. Il muro ovest rappresenta la famosa Radice di Iesse. Il resto degli affreschi è costituito di 24 scene (strofe dell Inno Acàtisto) tratte dalla vita della Vergine Maria. 6

L Inno Acatisto e stato scritto nel 626 d. C., dopo la liberazione di Costantinopoli dall invasione degli Avari e dei Persiani. Prende il suo nome dalla parola greca Akàthistos (in piedi) che infatti suggerisce che l'inno debba essere recitato in piedi. L'Acàtisto, costituito da sei strofe, viene recitato durante la Grande Quaresima, i primi quattro venerdì e tutto intero il quinto. Le iconostasi e le icone. Sull iconostasi del naos della chiesa di San Heraklìdio (probabilmente del XIV XV secolo) possiamo ammirare le icone di San Heraklìdio con il donatore posto nell angolo posteriore sinistro e quella dell Arcangelo Michele circondato da altri sei arcangeli. L iconostasi di legno scolpito della cappella di San Giovanni Lampadistì probabilmente è del XVII XVIII secolo. Sulla sua cima si trova la Croce con i simboli degli Evangelisti. Sotto la Croce l icona della Vergine Maria delle lacrime e di Giovanni Teologo. Sull iconostasi vi sono le icone di: Panayia Odegìtria, Cristo e Battista. Sulla parte superiore vi è l icona dei tre Gerarchi, delle Dodici Festività, l Annunciazione della Vergine Maria, l Ingresso al tempio della Vergine Maria, il Battesimo, l Ingresso al tempio del Signore, la Trasfigurazione del Signore, la Dormizione della Vergine Maria, la Pentecoste. Sulla porta del Santuario, sulla parte superiore è raffigurato Cristo che benedice; poi vi è la raffigurazione dell Annunciazione della Vergine Maria e in basso a sinistra i Santi: Gregorio Teologo e Giovanni Chrysòstomo e a destra San Basìlio e San Nicola. In un apposito tabernacolo è posizionata un icona dei San Giovanni Lampadistì datata XIII secolo. Sulla cornice vi sono scene della vita del Santo. Sulla parte superiore della cornice, al centro è raffigurata la Santissima Trinità e dopo, la Vergine Maria e Prodromo in posizione supplicante. In seguito vi sono i donatori e sui due lati i Santi Spiridone e Epifanio. Il cranio di San Giovanni Lampadistì si trova in una teca posta nel punto che collega l omonima cappella a quella dell Inno Acàtisto. Davanti, a destra, è raffigurato il donatore della teca, l Arcivescovo di Cipro Niceforo e i Santi Sava e Antonio. Sul lato piramidale in alto, è raffigurato lo stesso Santo e a destra la Vergine Maria e i tre Gerarchi. Sul lato posteriore, su un medaglione è raffigurato Cristo sul trono, e dopo i Santi. Nell apposito spazio per la custodia delle icone, che si trova in un edificio separato (la vecchia scuola), si conservano icone del XIII XVIII secolo, provenienti da diverse chiese del paese. Quelle più importanti sono: 7

la Vergine Maria Odigètria, San Giovanni Lampadistì, Cristo, la Vergine Maria Supplicante, la Panayia Glykofilousa (Glykofilùsa), l Onnipotente, l Arcangelo Michele, Giovanni Prodromo, Santo Stefano, San Epifànio ecc. Di notevole importanza sono anche gli epistili dell arte detta paleologia che sono stati trovati in buone condizioni, rappresentanti la civiltà bizantina. 8