INFORMATICA GENERALE



Documenti analoghi
INFORMATICA, IT e ICT

MODULO 01. MODULO 01 Unità didattica 3. In questa lezione impareremo: Come è fatto un computer. Periferiche e tipi di computer

MODULO 01. Come è fatto un computer

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Esame di INFORMATICA LE PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT. Lezione 5 PERIFERICHE DI OUTPUT LA STAMPANTE (2/2) LE PERIFERICHE DI OUTPUT LA STAMPANTE

Esame di INFORMATICA Lezione 5

Dispositivi di Input. Sono tanti i più comuni sono: Tastiera: Fax Mouse Scanner Strumenti di riconoscimento vocale

GUIDA ALL UTILIZZO DEL SOFTWARE SCANPROT

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

Background (sfondo): Finestra: Una finestra serve a mostrare il contenuto di un disco o di una cartella -, chiamata anche directory.

MONIA MONTANARI. Appunti di Trattamento Testi. Capitolo 1 Il Computer

Bus di sistema. Bus di sistema

Informatica 1 Lezione 1

di corrente 220V o Si preme il tasto di accensione per un istante

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer

C M A P M IONAM A E M NT N O

Corso di Alfabetizzazione Informatica

MODULO Il personal computer. ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA

Architettura hardware

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

DISPOSITIVI DI INPUT

1. Avviare il computer

Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Fogli di Calcolo Reti informatiche

INTRODUZIONE A WINDOWS

Ingegneria Gestionale della logistica e produzione Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (J-Z) Dispositivi periferici

Memoria Secondaria o di Massa

TEST: Hardware e Software

Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti

Sharpdesk V3.3. Guida all installazione Versione

Conoscere il computer ed il software di base. Concetti base dell ICT TIPI DI COMPUTER. Prof. Francesco Procida

SISTEMI di PERSONAL COMPUTER

Video. Lo schermo è costituito da una matrice di punti indirizzabili (pixel) RAM dedicata coprocessori grafici

Collegamento al sistema

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Periferiche di I/O. Architettura di Von Neumann. 02 novembre 2006 BUS. Schema generale di tipo funzionale del calcolatore.

1. Introduzione Contenuto della confezione Requisiti minimi di sistema Descrizione Installazione...

Elementi di informatica

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Guida rapida alla prima installazione

Il cervello umano ha bisogno di organi come occhi, orecchie, ecc, per interfacciarsi, cioè scambiare informazioni con il mondo esterno

Nozioni di Informatica di base. dott. Andrea Mazzini

GTL Gestione Tabella Lotti

Laboratorio informatico di base

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

Manuale Software e Hardware Control lights music 1.0. Sommario. Introduzione

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Considerazioni sulla leggibilità del codice a barre e dei caratteri OCR

Istituto tecnico commerciale e per geometri Enrico Fermi

Sistemi operativi. Esempi di sistemi operativi

Tecnologia dell Informazione

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC

Architettura di un calcolatore

COME E COMPOSTO IL PC -

specificare le diverse tipologie di computer e come ciascuno di essi opera.

Parte II.2 Elaboratore

Unione Europea Repubblica Italiana Regione Calabria Cooperativa sociale

WINDOWS - Comandi rapidi da tastiera più utilizzati.

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

1. Individuare il tipo di microprocessore del tuo computer, la memoria RAM installata e il sistema operativo utilizzato

Reference Introduzione al PC

Per utenti Windows XP

Elementi di Informatica e Programmazione

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica

Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. 1

Smartmedia MANUALE D USO

3. Gestione di un sistema operativo a interfaccia grafica (elementi di base) 3.1 Software

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti.

ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI

HP Advanced Profiling Solution Guide introduttiva

Versione 2.0. Manuale d uso. Software per la gestione. degli applicativi Bticino. TiManager 03/07-01 PC

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DELOS SYSTEMS

Stampa Unione per lettere tipo

Word Libre Office. Barra degli strumenti standard Area di testo Barra di formattazione

Copia tramite vetro dello scanner

PHOTO FILTRE. I programmi

Modello per la compilazione della scheda progetto SK_2.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Comune di Guidonia Montecelio (Provincia di Roma) PEC. Manuale Utente per la Posta CEC-PAC

Componenti principali di un computer

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

+ TELEMATICA = TELEcomunicazioni + informatica Informatica applicata alle telecomunicazioni

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO

3.6 Preparazione stampa


WINDOWS: HARDWARE - SOFTWARE

MANUALE EDICOLA 04.05

INFORMATICA. Corso di Laurea in Scienze dell'educazione

Esame n 2 per il conseguimento della patente europea del computer E.C.D.L. 19/11/2010 realizzato dal prof.conti Riccardo 1

Scansione. Stampante/copiatrice WorkCentre C2424

LGVision. Terminale Braille, Zoom e Sintesi Vocale per Promelit Progetto Open IP. Rel Sistel S.r.l. Suno - No - 1 -

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Utilizzo del Terminalino

Transcript:

INFORMATICA GENERALE a.a. 2006/2007 COGNOMI A-L Silvano Antonelli -Ricevimento : durante il corso: Martedì ore 15.30 presso Dipartimento di Informatica, Largo Pontecorvo 2 Stanza 394 negli altri periodi: su appuntamento posta elettronica : s.antonelli@humnet.unipi.it Pagina web : (programma, esami, date appelli ) http://www.di.unipi.it/~antonell/ 1

Testi di riferimento Dennis P. Curtin, Kim Floley, Hunal Sen, Cathleen Morin Informatica di base 3/ed, McGraw-Hill,2005 M.R. Laganà, M- Righi, F. Romani " INFORMATICA Concetti e sperimentazioni", Apogeo,2003 L. Console, M. Ribaudo, U. Avalle" Introduzione all'informatica", UTET Libreria, Torino,2004 D. Sciuto, G. Buonanno, W. Fornaciari, L. Mari " Introduzione ai sistemi informatici", McGraw-Hill,1997 P. Tosoratti, G. Collinasi "Introduzione all'informatica", Seconda Edizione, Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2

UNITA DI INGRESSO E DI USCITA 3

Tastiera 4 S.A.

Tastiera Sono tutte simili; si differenziano principalmente per il numero che per la posizione di tasti. Oltre i tasti corrispondenti alla lettere dell alfabeto, alle cifre e ai vari altri simboli, una tastiera standard comprende anche : - tasti ai quali corrisponde una azione, tipo ESC (Escape) che annulla generalmente un comando in esecuzione; - tasto di ritorno (Backspace, Return, Invio) - tasto di tabulazione (TAB, oppure doppia freccia) - barra spaziatrice - tastierino numerico - tasti di funzione - tasti muti quali maiuscole (SHIFT oppure ) ALT, CTRL che devono essere premuti insieme ad altri... 5

Mouse 6

Mouse E un sistema di puntamento del video. Si fa scorrere su una superficie piana e liscia: una pallina ruota e invia al computer segnali elettrici che pilotano un cursore sul monitor. Mediante due (o tre) pulsanti è possibile eseguire comandi. Si collega al computer mediante un cavo. Su i portatili viene sostituito dalla pallina (Trackball) o da un puntatore di gomma o da un sensore orizzontale; i pulsanti sono realizzati mediante due tasti collocati vicino alla tastiera. 7

Mouse Cliccare = Selezionare con il mouse Clic 8

Track Ball 9

Monitor MONITOR 10

Monitor Tra l eleboratore e lo schermo viene inserita una scheda dotata di una memoria detta RAM del video che è una grossa matrice di pixel. La CPU copia nella RAM l informazione che viene riprodotta istantaneamente sul video. 11

Monitor MONITOR SCHEDA VIDEO 12

Y X Monitor Y X 13

Monitor TOUCH SCREEN arte historia geografia 14

Scanner Costruisce, mediante sensori, una immagine digitale di un qualunque oggetto : immagine, fotografia, mappa,carattere, Funzione come scanner grafico e come OCR: importante è acquisire e salvare il risultato della scansione nel giusto formato( immagine, documento word, ) 15

Riconoscitore di caratteri Si basa su un programma detto OCR (Optical Caracter Recognition). Lo scanner contiene una libreria di caratteri e confronta con questi i caratteri che ha letto. Ogni carattere riconosciuto viene sostituito con quello della libreria. Si ottiene, carattere per carattere, un testo che può essere elaborato con un programma di videoscrittura. 16

Tipi di Scanner scanner manuale : si passa manualmente su ogni parte del foglio; è il più economico. scanner piano : il foglio si appoggia su un piano di vetro ; costruisce l immagine muovendo i sensori, il foglio rimane fermo; è il più diffuso. scanner a tamburo : è il foglio che passa davanti ai sensori fissi; è il più costoso. 17

Scanner piano 18

Scanner piano (OCR) NOTIZIARIO La UE avvisa l Italia NOTIZIARIO La UE avvisa l Italia. 19

Scanner manuale Più versatile Meno preciso Economico 20

Scanner: colore, memoria Profondità del colore Rappresenta il numero di colori riprodotti in forma digitale. Dipende dal numero di bit utilizzato per ogni pixel. Esempio : numero bit = 8 numero colori = 2 8 = 256 numero bit = 24 numero colori = 2 24 = 16,7 milioni di colori reali (True color) Occupazione di memoria E funzione della risoluzione di scansione. 21

Funzionamento Premessa: una zona scura riflette meno luce di una zona chiara. Il foglio viene illuminato da una luce fluorescente, che viene riflessa dalla pagina e mandata su i sensori di un componente detto CCD (Charge Coupled Device) che misurano l intensità della luce e gli assegnano un valore che viene memorizzato (digitalizzazione). 22

Scanner: risoluzione ottica Risoluzione ottica Definisce la qualità dell immagine, misurando il numero di punti che utilizza per costruirla. Si misura in dpi ( dots per inch), ossia in punti per pollice. Dipende ovviamente dal numero di sensori del CCD. Esempio : numero sensori = 3600 ; larghezza del foglio = 9 pollici ( circa 23 cm.) risoluzione = 400dpi (3600:9=400 dpi ) 23

Funzionamento Negli scanner a colori i sensori sono divisi in gruppi di tre : uno che contiene un filtro per il rosso, uno per il blu e uno per il verde (RGB).Negli scanner ad una lettura i sensori operano simultaneamente, mentre i quelli a tre letture agisce un filtro per volta. Questi ultimi sono più lenti, ma più precisi. Generano una immagine sotto forma di matrice di pixel, che può essere elaborata con appositi programmi di grafica (Paint, Photo, Corel, ) 24

Stampanti Tutte le stampanti sono valutate in base ai seguenti parametri : la velocità di stampa, solitamente misurata in linee al minuto la qualità di stampa (risoluzione) che denota la precisione della riproduzione su carta. Si misura in dpi (dots per inch), ovvero in numero di punti per linea lunga un pollice (2.54 cm). 25

Stampanti Stampanti a matrice o ad aghi dimensioni di un ago 200-300 millesimi di millimetro Stampanti a getto di inchiostro dimensione di una goccia di inchiostro : 20 millesimi di millimetro. 26

Stampanti Stampanti laser Una intera pagina viene codificata mediante un insieme di segnali con i quali si guida un raggio laser. Il raggio elettrizza un normale foglio su cui si deposita un inchiostro in polvere (toner) che viene fissato sulla carta mediante riscaldamento. 27

Tavola digitalizzatrice 28

Lettori di codice a barra 29

Scheda audio Microfono 30

Egregio dottore, in seguito ai contatti telefonici Egregio dottore, in seguito ai contatti telefonici 31

Scheda audio 32

Videocamera Videocassetta 33

MODEM MODulatore DEModultarore 34

Trasmissione 35

Trasmissione Trasmissione telefonica comunicazione analogica o digitale 01001 01001 Comunicazione digitale Comunicazione digitale 36

Trasmissione Modem per comunicazione con segnali analogici Modem per comunicazione con segnali digitali Modem ISDN Modem DSL 37

Il sistema operativo e la gestione dei dispositivi di I/O Obiettivi mascheramento delle varie caratteristiche fisiche dei dispositivi; gestione della richiesta di accesso simultaneo di più programmi a un dispositivo (es.: stampante e gestione della coda di stampa). virtualizzazione delle periferiche Svincolare l esecuzione di una lunga operazione di I/O dall attività dell elaboratore. 38

Driver e controller Ogni periferica è gestita da due entità cooperanti : il controller : un dispositivo hardware che colloquia direttamente con la parte elettrico/meccanica della periferica il driver (Device driver) : un programma software che fa parte del sistema operativo e che conosce le caratteristiche della periferica ed è capace di colloquiare con il controller Ogni periferica ha il proprio drive 39

Driver e controller Solitamente il driver ottimizzato non è sviluppato da chi costruisce il SO (es. Microsoft) ma da chi costruisce il dispositivo Quando viene acquistata una nuova periferica il driver corrispondente deve essere inserito nel Sistema Operativo (installazione) operazione rischiosa, perché se il nuovo driver è difettoso può rovinare il vostro sistema (il driver essendo nel SO ha accesso a tutta la macchina senza restrizioni!) 40

Driver e controller Quando si installa un nuovo driver bisogna fornirgli delle informazioni a basso livello per permettergli di colloquiare correttamente con il resto del sistema (configurazione) es: stabilire quali linee del bus utilizzare per inviare una interruzione... Periferiche plug&play : quelle per cui la configurazione può essere fatta automaticamente dal sistema sono generalmente tutte così nei PC odierni 41

SPOOL (Simultaneous Periferal Operation On Line) Stampa di un file: il programma genera il file printer ready; memorizza il file su disco; prosegue la sua normale attività; il S.O. genera un processo, spooler process, che interagisce con la stampante e porta a termine l intera stampa. 42