Introduzione alle Ret e i t di d Cal a c l o c l o a l t a o t r o i



Documenti analoghi
Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Quanto sono i livelli OSI?

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Appunti del corso di PROF. G. BONGIOVANNI

Reti. Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN 1 WAN 1. Router multiprotocollo (gateway) Terminologia

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Standard di comunicazione

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli

I canali di comunicazione

Una panoramica su HL7

Lo scenario: la definizione di Internet

I canali di comunicazione

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

10. Stratificazione dei protocolli

RETI DI CALCOLATORI. Il traffico dati è quello caratterizzato per lo studio che stiamo facendo ed è caratterizzato da almeno 3 qualità.

Reti e Internet: introduzione

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

Reti di Calcolatori. Il software

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Livelli di un protocollo

Lezione 2. Modi di Trasferimento. Gianluca Reali

3. Introduzione all'internetworking

Transmission Control Protocol

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

Modello OSI e architettura TCP/IP

OpenVPN: un po di teoria e di configurazione

Introduzione (parte I)

Tecniche di Comunicazione Multimediale

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

Definizione di Internet

Introduzione alla rete Internet

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Comunicazione nel tempo

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

LAN MAN WAN. Una internet è l'insieme di più reti reti distinte collegate tramite gateway/router

Il funzionamento delle reti

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Introduzione alla rete Internet

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico

Sistemi Distribuiti. Informatica B. Informatica B

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

edilsoft Sistemi & Servizi Informatici

Il Sistema Operativo (1)

Stratificazione protocollare (Protocol Layering )

Rasip, MIDlet per scambio di messaggi SIP

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il calcolatore oggi : UN SISTEMA DI ELABORAZIONE

Corso di Reti di Calcolatori

I Socket. Laboratorio Software M. Grotto R. Farina

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 4

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazioni 1

Introduzione alle applicazioni di rete

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Svantaggi della Commutazione di Circuito. Commutazione di Pacchetto. Struttura di un Pacchetto

Capitolo 1 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Il funzionamento delle reti

Protocolli di rete. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 2/30

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Introduzione alla rete Internet

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

InterNet: rete di reti

Indice generale VIII

Internet e protocollo TCP/IP

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

ARP (Address Resolution Protocol)

Reti diverse: la soluzione nativa

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA)

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Principi fondamentali

Reti di Telecomunicazioni 1

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Transcript:

Introduzione alle Reti di Calcolatori Romeo Giuliano romeo.giuliano@uniroma2.it

Argomenti Software di rete Strati in un sistema per l informazione Definizione dei protocolli tra sotto sistemi omologhi Servizi orientati alla connessione e senza connessione Primitive di Servizio Introduzione ai modelli di riferimento Modello OSI e modello TCP/IP Paragone dei modelli OSI e TCP/IP

Obiettivi Introduzione al software usato nelle reti Definizione della pila protocollare Definizione delle primitive di servizio e dei servizi di strato Definizione dei modelli di riferimento Modello OSI Introduzione agli strati della pila protocollare Modello TCP/IP Introduzione agli strati della pila protocollare Paragone dei modelli OSI e TCP/IP Concetti, vantaggi e svantaggi, tempestività, critiche

Introduzione alle Reti di Calcolatori Strati, protocolli e interfacce Romeo Giuliano romeo.giuliano@uniroma2.it

Software di rete Gerarchie dei Protocolli Progettazione degli Strati Servizi orientati alla connessione e senza connessione Primitive di Servizio Relazione tra Servizi e Protocolli

Gerarchia Protocollare Strati, Protocolli e Interfacce

Gerarchia Protocollare (2) Esempio di Pila Protocollare Manager 1 - ITA Manager 2 - FRA Segretaria: riunione alle 15:00 Segretaria: réunion à 15:00 Interprete: english: meeting at 3:00 p.m. Interprete: english: meeting at 3:00 p.m. Addetto: #FAX:inglese: meeting at 3:00 p.m. Addetto: #FAX:inglese: meeting at 3:00 p.m. Mezzo trasmissivo

Gerarchia Protocollare (3) Esempio di flusso di informazioni che supporta la comunicazione virtuale nello strato 5

Progettazione degli Strati Affidabilità della rete Rivelazione e correzione di errori Instradamento: nella rete esistono più percorsi tra sorgente e destinazione. Quale strada scegliere? Evoluzione della rete Stratificazione dei protocolli Indirizzamento: la presenza di destinazioni multiple nella rete rende indispensabile specificare l indirizzo della destinazione Ordine dei pacchetti Assemblare e disassemblare i pacchetti Allocazione delle risorse Multiplazione Controllo di flusso: impedire ad una sorgente veloce di sovraccaricare di dati un ricevitore lento Congestione Qualità di servizio Security: confidenzialità, autenticazione, integrità

Servizi orientati alla connessione e senza connessione Modalità di trasferimento di informazioni in una Rete Digitale CON CONNESSIONE (Instaurazione, Trasmissione, Abbattimento) A CIRCUITO: mezzo fisico dedicato, sequenzialità multiplazione statica, trasparenza temporale A PACCHETTO: mezzo fisico condiviso, sequenzialità multiplazione statistica, flessibilità di accesso SENZA CONNESSIONE Efficienza elevata, NO sequenzialità, overhead maggiori, traffico non prevedibile

Servizi orientati alla connessione e senza connessione (2) Sei diversi tipi di servizio / download film / VoIP / Instant Messages

Primitive di Servizio Un servizio è specificato da un insieme di primitive (o operazioni) disponibili ai processi d utente: le primitive chiedono al servizio di eseguire alcune azioni Cinque primitive di servizio per implementare un semplice servizio orientato alla connessione

Primitive di Servizio (2) ESEMPIO: Pacchetti spediti in una semplice interazione client-server in una rete orientata alla connessione Primitive Client CONNECT SEND RECEIVE DISCONNECT Primitive Server LISTEN ACCEPT RECEIVE SEND, RECEIVE DISCONNECT

Definizione di servizio di strato Utente, Fornitore, Entità Strato, Interfaccia, Service Access Point (SAP)

Modello di primitive Primitiva di richiesta Primitiva di indicazione Primitiva di risposta Primitiva di conferma

Esempio di scambio di informazioni tra due livelli della pila protocollare Un servizio è prodotto da una entità attraverso un insieme di primitive (operazioni) 1. CONNECT.request (A)- Diana compone il numero di Daniela 2. CONNECT.indication (B)- il telefono di Daniela squilla 3. CONNECT.response (C)- Daniela alza la cornetta 4. CONNECT.confirm (D)- Diana sente il termine dello squillo 5. DATA.request (E)- Diana invita Daniela per un tè 6. DATA.indication (F)- Daniela ascolta l invito di Diana 7. DATA.request (E)- Daniela dice che sarebbe lieta di andare 8. DATA.indication (F)- Diana ascolta l accettazione 9. DISCONNECT.request (G)- Diana chiude la comunicazione 10. DISCONNECT.indication (H)- Daniela sente che Diana ha interrotto la comunicazione e la interrompe a sua volta

Esempio di scambio di informazioni tra due livelli della pila protocollare (2) Livello N+1 (DIANA) Livello N (telefono) A E D F G 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 tempo Livello N+1 (DANIELA) Livello N (telefono) C E B F H

Relazione tra Servizi e Protocolli La relazione tra Servizio e Protocollo Servizio: insieme di primitive fornite allo strato superiore Protocollo: insieme di regole che governano lo scambio di messaggi tra entità di pari livello

Introduzione alle Reti di Calcolatori Modelli di riferimento Romeo Giuliano romeo.giuliano@uniroma2.it

Modelli di riferimento Modello di riferimento OSI Modello di riferimento TCP/IP Un confronto tra i modelli di riferimento OSI e TCP/IP Critica del modello e dei protocolli OSI Critica del modello di riferimento TCP/IP

Modelli di riferimento Il modello di riferimento OSI

Trasmissione dei dati nel modello OSI applicazione presentazione sessione trasporto rete collegamento fisico dati dati AH dati dati dati PH dati dati SH dati Protocol Data Unit (PDU) Protocol Control Information (PCI) Service Data Unit (SDU) TH NH SDU PCI PDU DH FH

Strati nel modello OSI Strato fisico Trasmette bit grezzi sul canale di comunicazione; adatta il formato dell informazione al mezzo trasmissivo (es. modulazione, volt,...) Strato di collegamento Si occupa della trasmissione dati punto-punto; ha il compito di risolvere i problemi di danneggiamento, perdita o duplicazione dei pacchetti Strato di rete Fornisce un indirizzamento e instradamento dell informazione; inoltre gestisce eventuali congestioni (rami sovraccarichi) e la qualità di servizio; infine gestisce l internetworking

Strati nel modello OSI (2) Strato di trasporto È una connessione punto punto ma da un estremo all altro della rete; adatta il formato dell informazione da inviare alle caratteristiche della rete sottostante e instaura più connessioni al fine di ottimizzare la comunicazione; maschera i problemi della rete Strato di sessione Organizza (trasporto ordinato dei dati) e temporizza (sincronizzazione) la sessione di trasferimento Strato di presentazione Si occupa di sintassi e di semantica; fa essenzialmente delle traduzioni Strato di applicazione Contiene protocolli necessari a rendere compatibili i software delle varie macchine connesse

Modelli di riferimento Il modello di riferimento TCP/IP

Modelli di riferimento Protocolli e reti nel modello iniziale TCP/IP

Paragone dei modelli di riferimento OSI e TCP/IP Concetti centrali nel modello OSI Servizi Interfacce Protocolli

Critica del modello e dei protocolli OSI Perché il modello OSI non ha dominato la scena mondiale? Poca tempestività Tecnologia scadente Implementazioni carenti Incapacità politica

Poca tempistica L apocalisse dei due elefanti

Critica del modello di riferimento TCP/IP Problemi: Servizi, interfacce e protocolli non distinti Non è un modello generale Lo strato host-to-network non è un vero e proprio strato Nessuna distinzione degli strati fisico e di collegamento Oltre a TCP/IP, presenza di protocolli minori (per problemi ad- Oltre a TCP/IP, presenza di protocolli minori (per problemi adhoc), difficili da rimpiazzare