arch. Caterina Gargari



Documenti analoghi
Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

Tipologie di intervento

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi Sommario

Comportamento dinamico dell involucro opaco

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE L INVOLUCRO OPACO

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

COMPORTAMENTO DINAMICO DELL INVOLUCRO OPACO

ESERCITAZIONE. Corso per certificatori energetici degli edifici. ing. Sonia Subazzoli ESERCITAZIONE. Ing. Sonia Subazzoli 1/40

Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Industriale

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

Impianti tecnici nell edilizia storica

Cantiere Galassi-Varmo

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

Ludovico Danza, Lorenzo Belussi

Procedimento di dimensionamento energetico

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Tuttavia, resta ancora molto lavoro da fare per giungere ad una facile quantificazione dei benefici in fase progettuale.

Assimpredil Ance - Monza 7 marzo Mauro Tricotti ROCKWOOL ITALIA. Mauro Tricotti Rockwool Italia S.p.A.

CONCETTI DI TERMICA NEGLI EDIFICI

L INVOLUCRO. Efficienza energetica nel regime invernale

ARCHITETTURA TECNICA III

Guida pratica alle verifiche del D.P.R , n. 59

Boom economico

Risparmio energetico degli edifici:

Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09. COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali)

Isolamento Termico estivo e Cappotto

I nuovi requisiti di prestazione energetica

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

Progettazione e ottimizzazione dell involucro edilizio 24/04/2013. Componenti dell involucro edilizio

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Isolamento Estivo. 1. Il vantaggio di un buon isolamento termico in inverno e in estate

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

Massa e comfort: necessità di una adeguata capacità termica areica interna periodica

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

Isolamento termico estivo e cappotto a cura della Commissione Tecnica Cortexa - Federico Tedeschi

Edifici ad alte prestazioni energetiche

L Efficienza Energetica negli Edifici

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Torino, 28 novembre

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Presente e futuro delle costruzioni: cosa deve cambiare nei progetti e nei cantieri

ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge

I sistemi di ombreggiamento e la certificazione CasaClima

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO DEL

Comfort con il legno 2009 Peter Erlacher - Naturno. con il legno. Relatore: Peter Erlacher Naturno. Perugia, 8 maggio 2009

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Cenni su efficienza energetica e certificazione energetica degli edifici: la direttiva europea 2002/91/CE ed i decreti legislativi 192/2005 e 311/2006

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Sfasamento, inerzia termica e tenuta all`aria. Il comfort negli edifici dal dopoguerra

Progetto Programma Cooling

ASPESI -Milano

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Studio Tiravia Tullio

Apporti termici. Corso di Energetica degli Edifici. Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino

APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E

I DECRETI ATTUATIVI DELLA L. 90/2013 DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA EPBD E LE NORME UNI/TS A LORO SUPPORTO. Giovanni Riva

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Trasmittanza termica (U)

Saint Gobain Isover Italia S.p.A. PROGETTAZIONE INTEGRATA DELL ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO SOLUZIONI. Ottobre 2009

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

Evoluzione della normativa sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento degli edifici

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

I materiali tradizionali per l efficienza energetica degli edifici: La terra cruda

Isolamento termoriflettente per la coibentazione termica Ing. Francesco Cosentino

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del n 373

Le nuove disposizioni di legge per l efficienza energetica degli impianti ed esempi di calcolo per la progettazione di edifici a energia quasi zero

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico

Deliberazione della Giunta Regionale Emilia Romagna n.1362 del 20/09/10- ALLEGATO 4

Le barriere radianti sulle coperture ventilate

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

METODO DI CALCOLO SEMPLIFICATO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE EPgl DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI ESISTENTI V 1.0

Masterplan ZIPA VERDE

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.

EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Le principali modifiche introdotte con la DGR 1362/2010 Arch. Stefano Stefani Servizio Politiche Energetiche

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

PER LA PARTE DIVULGATIVA: UTILIZZARE PARAGRAFI 1 E 4 PER LA PARTE SCIENTIFICA I PARAGRAFI 2 E 3 ISOLAMENTO TERMICO ESTIVO E CAPPOTTO

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

Transcript:

arch. Caterina Gargari

Dip. TAeD Tecnologie dell Architettura e Design DIRETTIVA 2010/31/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 19 maggio 2010 sulla prestazione energetica nell edilizia Art. 25

Univesrità degli Studi di Firenze APERTO CAPACITIVO Quale Modello Abitativo? Quale Modello Energetico? ISOLATO RESISTIVO

INDICE DI PRESTAZIONME ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA l energia termica per 1 mq di superficie utile che deve essere sottratta all ambiente, in relazione alle prestazioni termiche dell involucro, per mantenere la temperatura di comfort estiva durante la stagione di raffrescamento NON E ENERGIA PRIMARIA Ep gl = Ep i + Ep acs + Ep e + Ep ill Prestazione energetica complessiva dell edificio UNI 11300-3 40 kwh/m 2 anno nellezone climatichea e B; 30 kwh/m 2 anno nellezone climatichec, D, E, F; La determinazione della prestazione energetica estiva dell involucro edilizio è facoltativa nella certificazione di singole unità immobiliari ad uso residenziale di superficie utile inferiore o uguale a 200 m 2 per le quali il calcolo dell indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale avvenga con il metodo semplificato

Trasmittanza termica periodica YIE (W/m2K), e' il parametro che valuta la capacita' di una parete opaca di sfasare ed attenuare il flusso termico che la attraversa nell'arco delle24 ore Fattoredi decrementoèilrapportotrailmodulo dellatrasmittanzatermicadinamicae la trasmittanza termica in condizioni stazionarie. Sfasamento è il ritardo temporale tra il massimo del flusso termico entrante nell ambiente interno ed il massimo della temperatura dell ambiente esterno.

DPR 59/09 Art. 18 [ ]relativamente a tutte le pareti verticali opache con l'eccezione di quelle comprese nel quadrante nord-ovest / nord /nord-est, almeno una delle seguenti verifiche: [ ] 2.che il valore del modulo della trasmittanza termica periodica (YIE), siainferiorea 0,12 W/m² K; 3.relativamente a tutte le pareti opache orizzontali ed inclinate che il valore del modulo della trasmittanza termica periodica YIE, sia inferiore a 0,20 W/m2 K

? Descrizione degli strati Spessore (s) [m] Trasmittanza termica (U) [W/m 2 K] Trasmittanza termica periodica (Y IE ) [W/m 2 K]] Fattore di decremento (f) [-] sfasamento (s) [h] Capacità termica areica (k 1 ) [kj/m 2 K] EQZ 1 EQZ 2 EQZ 3 Isolamento interno+ massa termica esterna Massa termica interna+ isolamento esterno Massa termica interna+ isolamento esterno OTTIMO qualitài OTTIMO qualitài OTTIMO qualitài 0,39 0,23 0,012 0,05 15,99 6,2 0,39 0,23 0,012 0,05 16,27 45,6 0,37 0,23 0,012 0,05 14,44 111,4

Descrive la capacità effettiva di un elemento di accumulare calore sulla sua superficie interna e costituisce un indice della massa termica efficace alla riduzione della temperatura superficiale dell elemento e alla attenuazione della temperatura operativa dell ambiente interno Una parete caratterizzata da una ampia capacità di accumulo di calore sulla superficie interna possiede un alto valore di k 1. L elemento con capacità termica k1 immagazzinerà sul lato interno una quantità di energia pari a Q = 2k 1 θ 1 Tradizione Innovazione Competitività per il Costruire Sostenibile - Firenze 14 giugno 2011

Q = 11,75 kj/m 2 Q = 117,48 kj/m 2 Q = 68,06 kj/m 2

Ep e,inv = Q gn - η C,ls x Q C,ht S u Univesrità degli Studi di Firenze l energia termica per 1 mq di superficie utile che deve essere sottratta all ambiente, in relazione alle prestazioni termiche dell involucro, per mantenere la temperatura di comfort estiva durante la stagione di raffrescamento NON E ENERGIA PRIMARIA fattore di utilizzazione delle dispersioni termiche UNI TS 11300 parte 3 Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva La parte 3 non viene per ora tenuta in considerazione in quanto il DPR 59/09 sulle prestazioni energetiche degli edifici non contiene valori limite e verifiche minime da rispettare per l indicatore di energia primaria per la climatizzazione estiva. Tradizione Innovazione Competitività per il Costruire Sostenibile - Firenze 14 giugno 2011

fattore di utilizzazione delle dispersioni termiche Ep e,inv = Q gn - η C,ls x Q C,ht S u C m capacitàtermica interna dell edificio o della zona dell edificio [J/K] T periodo delle variazioni termiche

Dip. TAeD Tecnologie dell Architettura e Design ABITARE MEDITERRANEO Caterina Gargari Dip. TAeD caterina.gargari@unifi.it