La povertà: una spoliazione necessaria



Documenti analoghi
«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28, Di Emio Cinardo

Curricolo di Religione Cattolica

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Basilica Parrocchiale di S. Francesco Viterbo P. Agostino Mallucci DIO AMORE SOFFERENZA E CHIARA DI ASSISI

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

Natale del Signore - 25 dicembre

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

«Io sono la via, la verità e la vita»

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Istituto Comprensivo Perugia 9

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

Programmazione Didattica Scuola Primaria

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

Laici cristiani nel mondo di oggi

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver )

Il Credo Il Cristiano è una persona che crede che Gesù Cristo quel Gesù lì è il suo Creatore, è il suo Dio

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

scuola dell infanzia di Vado

INDICE. Premessa... 7

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

IL TERZO GIORNO RISUSCITÒ DA MORTE

PROVA D INGRESSO 1. per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Classe Data Alunn. divertimento catechismo cultura

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

Presentazione degli itinerari diocesani

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

Guai a me se non predicassi il Vangelo

CURRICOLO DI RELIGIONE

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE»

LECTIO DIVINA PER LA V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. «Il sale e la luce» Mt 5, di padre Filippo Custode

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

Sono stato crocifisso!

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s RELIGIONE

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

Vi ha messo tutto quello che aveva per vivere!

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

quaresima, cammino verso la pasqua.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

INSIEME CON GESÚ è il percorso IRC che vogliamo abbracciare quest anno. Il filo conduttore del percorso è il CORPO, sia perché specchio dell unità

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

CURRICOLO DI ISTITUTO RELIGIONE CAMPO D ESPERIENZA : IL SÈ E L ALTRO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO BAMBINI DI 4 ANNI

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola dell Infanzia di VESTRENO A.S. 2013/2014

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

UNMARED ACCOGLIENZA IOEGLIALTRI. Obiettivi d apprendimento 1 LIVELLO. Attività Mezziestrumenti 2-3 LIVELLO. Unitàformativa.

Perché gli Angeli sono tornati? E un dato di fatto gli Angeli siano oggi tornati nel mondo, dopo almeno 500 anni di latitanza.

Le sette cose compiute da Gesù sulla croce!

DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Carta di Fondazione, Statuto e Direttorio

Anno pastorale Suggerimenti per l animazione in oratorio

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PIANO ANNUALE I.R.C.

Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A»

ENEA. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

Diocesi di Cremona ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA BATTEZZATI LE CELEBRAZIONI

DELLA SCUOLA DEL SABATO CRISI IN CIELO 1 TRIMESTRE 2016

Gi o va n n i Gi av i n i, sacerdote della Diocesi di Milano dal 1955, è laureato in Scienze Bibliche. Specialista di san Paolo, è stato per molti

Transcript:

La povertà: una spoliazione necessaria Prima ancora di essere un servizio per i poveri, la povertà evangelica è un valore in se stessa, in quanto richiama la prima delle beatitudini nell imitazione di Cristo povero. Il suo primo senso, infatti, è testimoniare Dio come vera ricchezza del cuore umano... La vita consacrata partecipa all estrema povertà abbracciata dal Signore e vive il suo specifico ruolo nel mistero salvifico della sua incarnazione e della sua morte redentrice. (Vita consecrata, 90)

«Essendo ricco, per voi si è fatto povero» La povertà accompagna come un filo rosso tutti i testi del NT, dai Vangeli all Apocalisse. In Marco: il mistero pasquale di Gesù (Mc 14,51-15,47), il viaggio verso Gerusalemme (Mc 9,2-10,52); l insegnamento ai discepoli in due incontri. In Paolo: due testi significativi (2Cor 8, Fil 2)

2Cor 8,1-15 Raccolta di fondi per la comunità madre di Gerusalemme, come segno di comunione e di condivisione tra le chiese. 2Cor 8,9: il fondamento teologico e spirituale Conoscete infatti la grazia del Signore nostro Gesù Cristo: da ricco che era, si è fatto povero per voi, perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua povertà.

Il Signore da ricco che era (ploúsios ōn) si è fatto povero (eptōcheusen) perché i Corinzi potessero arricchirsi (ploutēsēte) grazie a quella sua povertà (ptōcheía). Fil 2,5-11 [Cristo Gesù] 6 essendo per natura Dio, non stimò un bene irrinunciabile l essere uguale a Dio, 7 ma annichilì se stesso prendendo natura di servo, diventando simile agli uomini; e apparso in forma u- mana 8 si umiliò facendosi obbediente fino alla morte e alla morte in croce. 9 Per questo Dio lo ha sopraesaltato ed insignito di quel Nome che è superiore a ogni nome

Il percorso dell incarnazione di Gesù, è un processo di spoliazione che raggiunge il suo culmine nella morte di croce. Paolo indica questo percorso a tutti i credenti, invitandoli a custodire il dono dell unità, coltivando gli stessi sentimenti che furono di Cristo Gesù. La prima parte dell inno (vv. 6-8) l abbassamento del Figlio tramite lo svuotamento, La seconda parte (vv. 9-11) l esaltazione del Figlio. Al centro: l icona della morte di croce (v. 8).

La povertà assunta liberamente da Cristo: eautòn ekénōsen (svuotamento) etapeínōsen eautón (abbassamento) Gesù si svuota dei diritti che la divinità gli garantisce (non della divinità in sé), per assumere la via di chi non ha alcun diritto, la via degli schiavi, facendo di quella condizione il luogo di rivelazione della divinità. La terminologia paolina della povertà abbracciata da Cristo e indicata ai discepoli: non è: peináō - l indigenza di chi si trova nel bisogno ma può sopravvivere, è sì: ptōcheúō - la povertà in assoluto, la condizione di chi è costretto a tendere le mani, a mendicare.

Il verbo opposto: ploutéō (insieme al sostantivo ploutós), indica chi è ricco e ha molto di più del necessario; tapeinóō - chi si china verso il suolo e si fa piccolo. non ha una connotazione negativa, esprime la serena e intenzionale scelta di non contare, di non farsi valere, di non reclamare né spazi né attenzione su di sé. cf. i cosiddetti canti del servo sofferente di Isaia (cf. Is 42,1-7; 49,1-6; 50,1-7; 52,13-53,12), a Gesù tale situazione non viene imposta, essa è il frutto di una scelta libera e attiva. Il verbo opposto: hyperypsóō - elevare al più alto grado, esaltare. kenóō - la povertà di chi si svuota (soltanto in Paolo)

eautòn ekénōsen non ci sono altre attestazioni il verbo opposto è plēróō, riempire, compiere. La povertà abbracciata da Gesù: la condizione di chi tende le mani, di chi si china di chi si svuota, pur di condividere la condizione dell uomo.

La povertà di Gesù: Mc 15,25-37 Mc 14,51-16,8: passione, morte e risurrezione di Gesù Mc 14,51-52: un neanískos che fugge nudo Riapparirà il «primo giorno dopo il sabato», vestito di bianco, con l annuncio della risurrezione (Mc 16,1-8). È la chiave per accedere al destino che attende il Maestro e i discepoli, anticipando la centralità della croce sul Golgota. Neanískos: sintetizza la cristologia di Marco e la sequela: la spoliazione è una tappa obbligata che tocca sia i discepoli sia Gesù.

Un mistero di spoliazione Al centro della sezione di Mc 14,51-16,8 la pericope 15,25-37 unita dalle tre indicazioni orarie durante le quali Gesù resta esposto, spoglio, sulla croce: l ora terza (Mc 15,25), l ora sesta (Mc 15,33), l ora nona (Mc 15,34). Solo Mc menziona l ora terza. Le sue indicazioni temporali (15,1.42) scandiscono in tre brevi sequenze la progressiva spoliazione umana e spirituale di Gesù.

L ora terza (Mc 15,25-32). «era l ora terza quando lo crocifissero». Il verbo che unisce l intero brano è stauróō. i passanti insultano (v. 29), i capi dei sacerdoti e gli scribi beffeggiano (v. 31), i con-crocifissi riprovano (v. 32). i discepoli - grandi assenti. la desolazione provata da Gesù sul piano umano: l ora del fallimento pieno; nessuna figura positiva, nessuna condivisione, nessun chiaro compimento delle Scritture. tutto il mondo umano ha abbandonato e respinto il Maestro.

L ora sesta (Mc 15,33) Le tre ore di tenebre precedono la morte: la totale desolazione sperimentata dal Cristo. Le tenebre: segno del giudizio divino (J. Schreiber) su Gesù stesso che si è assunto la condizione di peccato dell uomo. La notte esteriore è l espressione della notte interiore: Gesù viene privato di ogni minima comunione con l uomo e con la creazione. Il restauratore della pace paradisiaca (Mc 1,12-13), viene immerso nelle tenebre del caos originario (fallimento totale del suo ministero).

L ora nona (Mc 15,34-37) Il vertice di tutta la narrazione della passione: il grido di Gesù (v. 34), il suo fraintendimento (vv. 35-36) la sua morte (v. 37). V. 34: «Gesù gridò con voce forte»; V. 37: «Gesù dando un forte grido, spirò» Lo sfondo della morte di Gesù in Mc: l assenza di segni straordinari visibili da Gesù e da coloro che lo circondano (contrasta con eventi matteani) («la terra si scosse, le rocce si spezzarono, i sepolcri si aprirono e molti corpi risuscitarono»: Mt 27,51-52)

Il grido di Gesù in Mc 15,34 (la prima menzione di Dio nella passione). La ripetizione di ho Theós mou sottolinea la forte esperienza di abbandono che Gesù sente come sua (enkatélipès me) e l incomprensione con cui essa è vissuta. Il grido sposta l attenzione sul Padre: se l ora terza aveva dato rilievo al totale fallimento di Gesù sul piano umano e se l ora sesta, sotto il segno delle tenebre, aveva mostrato il ritrarsi della stessa creazione che sembrava ripiombare nel caos originario, l ora nona chiama in causa tutta la sfera divina, mostrando come Gesù sia stato spogliato anche della comunione con il Padre.

Al Getsemani Gesù si era rivolto al Padre con il titolo di Abbà ho Pater (Mc 14,36), in un atteggiamento filiale di confidenza e fiducia piena. Sulla croce la preghiera di Gesù si muta in un grido, nel quale egli esprime la forte esperienza di desolazione il titolo è ho Theós mou. Il contrasto tra le due preghiere in Mc è più violento tramite l aramaico (Abba ed Elōì): le parole sembrano uscire dal cuore di Gesù. L esperienza dell abbandono (enkataleípō) si trova solo in Mt 27,46 e in Mc 15,34. Cf. NT: At 2,27.31; 2Cor 4,9; 2Tim 4,10.16; Eb 10,25; 13,5. Il soggetto a cui il verbo si riferisce non è mai Dio.

Il grido del Golgota (Mt e Mc): l unica menzione in tutto il NT, di Dio che abbandona. Gesù aveva iniziato proclamando la buona novella della vicinanza di Dio e della intimità con lui (Mc 1,14-15), chiude ora la sua esistenza con un grido che denuncia la sua assenza. Dramma ulteriore: il fraintendimento dei presenti Fraintendimento continuo: davanti al sinedrio le false testimonianze giocano sul fraintendimento della predicazione di Gesù (Mc 14,58); la domanda che Pilato gli rivolge (Mc 15,2)

la farsa organizzata dai soldati (Mc 15,16-20) prendono spunto da un fraintendimento della buona novella del Maestro. l iscrizione affissa alla croce (Mc 15,26). Cf. anche il contrasto tra l esperienza di rivelazione nella trasfigurazione (Mc 9,2-8) e questa esperienza di desolazione: Gesù non è circondato né da Elia, né da Mosè, né dai discepoli prediletti, ma da persone che lo insultano. Dall alto nessuna voce si fa sentire per esprimere un cenno di comunione da parte di Dio.

La morte di Gesù: la ripresa del forte grido indica la violenza dolorosa che accompagna tale morte, il verbo utilizzato per esprimere la fine (ek-pnéō) apre una prospettiva positiva. Una morte violenta potrebbe essere resa con apothnēskō, (richiamo del sostantivo thánatos, morte, cf. Mc 5,35; 9,26; 12,19.20.21.22), Per descrivere la morte di Gesù Mc utilizza il verbo ekpnéō: al posto di evocare la morte, richiama il soffio della vita, il sostantivo pneúma. Il grido con cui si chiude l esistenza mortale di Gesù diventa il soffio di vita che fa germogliare una nuova realtà.

Mc 15,25-37, messo al centro del mistero pasquale enfatizza la progressiva spoliazione a cui Gesù è stato sottoposto durante la sua crocifissione: spoliazione da ogni comunione umana (Mc 15,25-32), spoliazione da ogni comunione con il creato (Mc 15,33), spoliazione da ogni comunione con Dio (Mc 15,34-37). L icona marciana del Gesù povero: la spoliazione è un passaggio necessario, ma non è fine a se stesso.

Dalla spoliazione alla fecondità L immagine del giovane che fugge nudo (Mc 14,51-52) anticipa l aggressione verso il Maestro di Galilea e l abbandono di tutte le figure in dialogo con lui. Tre distinti gruppi: le autorità religiose: con un processo sommario, condannano Gesù (Mc 14,53-65); i discepoli: nella figura di Pietro e di Giuda sono sospesi tra la fuga, il rinnegamento e il tradimento (Mc 14,66-72); le autorità romane (insieme ai soldati): trattano Gesù come un condannato comune, spogliandolo delle vesti e della dignità (Mc 15,1-24).

Dalla spoliazione piena e totale di Gesù, si aprono tre significativi spiragli di speranza: Mc 15,38-39: la professione di fede del centurione ribadisce l identità di Gesù e riscatta il gruppo delle autorità romane; Mc 15,40-41: le donne riempiono il vuoto lasciato dai discepoli; non tutti hanno abbandonato il Maestro; le discepole sono ancora presenti; Mc 15,42-47: Giuseppe d Arimatea riscatta le autorità religiose (Sinedrio) e risponde alla domanda che aveva caratterizzato il processo romano del Maestro. Il Golgota si trasforma: la storia può ricominciare da qui con germogli di speranza.

Il neanískos nella scena della risurrezione Mc 14,51-52: si era dato alla fuga Mc 16,1-8: ritorna, simbolo del riscatto operato dalla croce. È segno della vittoria di Gesù sulla morte: parole: «Non abbiate paura. Voi cercate Gesù, il Nazareno, il crocifisso. È risorto, non è qui [...] Andate a dire ai suoi discepoli e a Pietro che egli vi precede in Galilea: là voi lo vedrete, come ha promesso» (vv. 6-7), posizione: «assiso alla destra» (v. 5); abbigliamento: «vestito di una veste bianca» (v. 5); tempo: «il primo giorno della settimana, di buon mattino, appena spuntò il sole» (v. 1);

Egli è anche segno del riscatto di ogni discepolo che si era ritrovato nudo (la fuga, l abbandono, il tradimento) davanti all abissale mistero dell amore gratuito di Cristo. L esperienza del discepolato riprende: da dove è iniziata: «egli vi precede in Galilea»: v. 7; con le stesse persone che Gesù aveva scelto: «andate a dire ai discepoli e a Pietro»: v. 7; senza ridimensionamento delle promesse originarie: «lo vedrete, come ha promesso»: v. 7. L armonia delle origini è ricomposta La presenza del neanískos trasfigura il luogo del sepolcro, le sue parole cambiano la percezione della storia.

La povertà abbracciata dal Maestro e continuamente ribadita lungo il ministero pubblico come punto di passaggio obbligato, non è fine a se stessa. Essa è carica di quella fecondità che si libera nella storia e nella vita dei discepoli solo grazie allo svuotamento e all umiliazione.