Eliosismologia. Marco Potenza. Planetario di Milano 30 maggio 2006



Documenti analoghi
La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013


Spostamento Ampiezza Ciclo Periodo Frequenza

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Qualche semplice considerazione sulle onde di Daniele Gasparri

Elettricità e magnetismo

Prevenzione Formazione ed Informazione

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

FLARE SOLARE: DISTURBO ATMOSFERICO

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica

Terremoti a cura di Francesco Speciale

Caratteristiche del suono

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_ mat

RAPPORTO DI ISPEZIONE

SSIS Sezione di Cagliari INDIRIZZO FISICO-MATEMATICO-INFORMATICO. Selezione a.a. 2002/2003

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Terza lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Scuola/Classe Cognome Nome Data

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio a.s. 2014/2015 CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

OTTICA TORNA ALL'INDICE

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

L effetto della corrente sullo stato del mare

AC6 Misure della massa delle stelle

IL SISTEMA SOLARE. Obiettivi: Livello linguistico: B1. Strategie di studio: lettura selettiva ATTIVITÁ DI PRE-LETTURA

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Sorgente di luce e illuminanti

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI

Queste note non vogliono essere esaustive, ma solo servire come linee guida per le lezioni

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

1.6 Che cosa vede l astronomo

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

11/5/2015 Segnalazione di eventi/boati in zona Vittorio Veneto Pieve di Soligo

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

ESPERIMENTI SUL. s.m.s. Majno III H a.s. 2013/14

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

La scuola integra culture. Scheda3c

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

ASSORBIMENTO ATMOSFERICO

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Basetta per misure su amplificatori

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Dopo il successo di SoundPLAN 7.0, Spectra è lieta di annunciare la pubblicazione della nuova versione di SoundPLAN 7.1.

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ= Calcolo il periodo: = 2 = Ricavo la velocità del vento: = = =20.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

/2 0 /1 9 0 colosi peri ni per il volo Fenome

Si classifica come una grandezza intensiva

La roulette dei bagagli di Maria Altieri

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

IL SOLE. LauraCondorelli2014 Pagina 1

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

Istituto L. Einaudi Montebelluna Elaborato di Fisica dicembre Grafico della retta e rappresentazione di fenomeni

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

E.P.Finanziaria Modulo: Gestione archivi telefonici e ricezione telematica fatture

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI DIARIO DEL GRUPPO

Definizione onda di calore:

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

Il transito di Venere (i transiti planetari)

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 6: Onde e Radiazione Elettromagnetica

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra

IL TEMPO Pagine per l insegnante

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

Il controllo della visualizzazione

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini

Transcript:

Eliosismologia Marco Potenza Planetario di Milano 30 maggio 2006

Elio-sismologia = studio dei terremoti sul Sole o meglio: Studio del Sole mediante l analisi delle sue oscillazioni Guardiamo da vicino il Sole

ATTENZIONE! Osservare il Sole senza protezioni adeguate danneggia irreparabilmente la vista!!

Bordo del disco 700000 km Macchie solari

All esterno della superficie solare c è una regione molto estesa di gas ad alta temperatura: la corona Solare Ma più propriamente il Sole è ciò che sta sotto al superficie: una nube di gas idrogeno incandescente.

La superficie del Sole è molto più interessante di quanto non sembri

L interno del Sole: zona convettiva zona radiativa nucleo 400000 km 1000000 km 1400000 km

Onde su di una superficie

La superficie si increspa: come accade per le onde del mare

Effetto Doppler sulle righe spettrali: Si può quindi misurare la velocità di un corpo luminoso da grande distanza: misura dei moti della superficie solare fino a velocità di 1 m/s

Le righe di assorbimento del Sole sono circa 1000 volte più larghe dello spostamento da misurare!

Oscillazioni della superficie solare in 3 min

Eliosismologia: si studia il moto della superficie solare, in ogni posizione tempo velocità

Velocità radiale ad un istante Periodo (min) 3 min Ampiezza

Come si muove la superficie del Sole Non tutti i moti sono permessi

Analogamente alla corda di una chitarra

Analogamente alla corda di una chitarra

Analogamente alla corda di una chitarra

Analogamente alla corda di una chitarra Sono ammesse solamente alcune frequenze (ovvero alcune lunghezze d onda) dette risonanti che corrispondono a onde dette stazionarie Le altre onde non ci possono essere

Le onde di profondità si riflettono sulla superficie, e si rifrangono verso l alto a causa della variazione di densità L onda è intrappolata vicino alla superficie, come la corda di chitarra è fissata agli estremi Densità crescente Velocità maggiore Velocità minore

Permangono solo le onde cosiddette stazionarie che si presentano solo per alcune lunghezze d onda

Onde stazionarie latitudinali

Periodo (minuti) Anche nel Sole sono ammesse solamente le frequenze (o lunghezze d onda) risonanti. 3 Queste danno informazione sui moti di diverse dimensioni L ampiezza del moto è legata alla velocità della superficie. 5 10 Distanza (km) 60000 30000 20000

La composizione dei moti modifica la forma della superficie del Sole secondo funzioni ben note

Ogni modo di vibrazione contiene l informazione su regioni diverse dell interno del Sole Rifrazione dell onda (come in un miraggio)

Studiando tutti i modi di vibrazione si ricavano informazioni sulla struttura interna del Sole Zona convettiva Zona radiativa

Si ricava, ad esempio, la profondità della zona convettiva in base alla velocità di propagazione delle onde nel Sole: dv 2 dr r Oppure la velocità di rotazione delle regioni interne del Sole in funzione della posizione rispetto al centro e della latitudine: v r

Global Oscillation Network Group (GONG) del National Solar Observatory

Mauna Loa Big Bear Cerro Tololo El Teide Udaipur Udaipur Learmonth

Le onde sismiche in superficie trasportano l informazione relativa a tutta la stella

Le onde sismiche dei terremoti sulla Terra vengono registrate da diverse stazioni e si ricava la posizione dell epicentro (e anche quella dell ipocentro) Si utilizza una triangolazione in base ai tempi di arrivo dei segnali sismici Ma l eliosismologia è molto più raffinata della sismologia!

In linea di principio, misurando bene le onde sull acqua in una posizione sola, è possibile risalire alla posizione in cui sono state generate

In linea di principio, misurando le onde sull acqua in una posizione sola, è possibile risalire alla posizione in cui sono state generate

Grazie alle proprietà delle onde, questa ricostruzione è possibile anche se vi sono più punti sorgente oppure se il punto sorgente ha una forma complicata: Procedimento Olografico

Grazie alle proprietà delle onde, questa ricostruzione è possibile anche se vi sono più punti sorgente oppure se il punto sorgente ha una forma complicata: Procedimento Olografico

Olo-Eliosismologia: Osservazione in tempo (quasi) reale della faccia opposta del Sole!

Studio dell evoluzione di tutte le macchie nel tempo

Questi sono i risultati dopo poco più di un decennio di esistenza dell eliosismologia. Nei prossimi anni gli strumenti esistenti e quelli futuri forniranno dati sempre più accurati sulla nostra stella.