Introduzione al Corso

Documenti analoghi
Servizi data-centrici nelle Smart City

Sommario. Introduzione 1

Università e trasferimento tecnologico

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2013/14

inebula CONNECT Milano, 22/04/2015 Stefano Della Valle VP inebula inebula Connect 22 aprile 2015

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili

C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2014/15

Università degli Studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Ingegneria

ICT e SmartGrid. Massimiliano Chiandone mchiandone@units.it

TELECOMUNICAZIONI II Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (canale A-L) Lezioni dell a.a

Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili.

Company Profile. M.Lamonato LEAF/Operations

Sistemi e Tecnologie per l Automazione LS

Il wireless come soluzione per il controllo. a cura di Flavio Gajo Technical Sales Manager

Introduzione al corso

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Mit Energie Kosten senken!

Presentazione del Corso

L innovazione digitale delle Utility per lo sviluppo delle Smart Cities

ICT FOR SMART SOCIETIES

Corso di progetto in Ingegneria Informatica (5CFU)

Rilevazione online delle opinioni degli studenti

CURRICULUM'VITAE'ET'STUDIORUM''/'PROF.'ING.'VINCENZO'GALDI'

Automazione Industriale

Fondamenti di Controlli Automatici Ing. Federica Grossi

Pisa, 15/02/2012. Corsi di studi in Ingegneria Informatica

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

Tipologie di sensori e di estrazione automatica di dati

Sistemi di Telecomunicazione

Profibus vs WorldFIP WorldFip centralizzato e basato sulla schedulazione

Informatica & Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Informatica & Facoltà di Medicina e Chirurgia CdL Medicina e Chirurgia A.A.

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

INDICE :25 Pagina V. Indice

ITIS ETTORE MAJORANA CESANO MADERNO

Università telematica e-campus

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2014 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

La t ecnologia WSN La piattaforma NI WSN Ambiente di programmazione Real Time (NI LabVIEW):

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Genoa Fieldbus Competence Centre. Esperienza al Servizio dell Innovazione

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Misura, raccolta, presentazione e analisi dati remotizzata e distribuita dei consumi energetici

IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE

The Internet of Everything Summit Introduzione. Roberto Masiero The Innovation Group Roma, 3 luglio 2014

Analisi e progettazione del software

Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Il caso Vesta Automation: Anche la user experience diventa integrata

Il contributo di STMicroelectronics all automazione degli edifici. Luca Salati STMicroelectronics

FAMIGLIE DIGITALI IN TOSCANA: Individuazione di aree di riflessione e ricerca a partire dall esperienza del progetto Trool.

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Informatica Grafica. Introduzione al corso

Si possono ovviamente dare vari casi. A titolo di esempio consideriamo alcuni casi possibili:

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l.

NAS 307 Aggregazione di link

U N I F E. w w w. u n i f e. i t / i n g e g n e r i a. Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico

Fondo Crescita Sostenibile

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Fondamenti di Informatica. Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI!

Il Laboratorio Smart Grid di EnergyLab: obiettivi e primi risultati. Dipartimento di Energia

Commissione Ingegneria dell Informazione Internet-based automation: Applicazioni per il risparmio energetico nell industria

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

Corso di Fondamenti di Economia

OggettivaMente Serviti New wave of services to empower IoT Milano, 20 Maggio 2014

ICT nelle Smart Grid: Interoperabilità e Paradigma dell Utente Attivo

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

SCUOLA SECONDARIA DIPRIMO GRADO PLESSI VIOLA E COSTA

smart label olimpias.com/rfid Un interlocutore unico per apportare benefici alla tua filiera Copyright 2014 Olimpias Spa All Rights Reserved

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management

Gestione Tesi Online

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I.T.C. Mario Pagano Napoli

ENTERPRISE SOLUTION CROSS SOLUTION PROFESSIONAL SOLUTION SERVIZI E FORMAZIONE

ROMA MILANO TORINO MARANELLO CAGLIARI

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

Da quest anno: Sistema Elettrico e Mercato dell Energia è un corso del tutto indipendente

Internet del Futuro: opportunità per l innovazione

Università degli Studi di Ferrara

Borse di Studio A.D.I.S.U. Anno Accademico 2014/2015

Guida al colloquio d esame

48 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze

Dote Scuola della Regione Lombardia anno scolastico 2013/2014

Nessuna rete "smart" senza un infrastruttura di comunicazione altrettanto intelligente. Ing. F. Campagna Selta s.p.a

Softech-ICT. Tecnologie ICT per le Imprese. Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale di UNIMORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Relazione scientifica Info. Università Università degli Studi di Pavia Dipartimento Indirizzo

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

Indice. Ve Interactive Italia. 2. La realtà delle cose Nuovi stimoli Conseguenze 3. La VePlatform e le sue Apps 4. Get Started 5. Perché Ve 6.

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali

Cisco Networking Academy Program

"Insegnamenti a scelta" suggeriti per il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (ex DM 270/04)

Transcript:

Introduzione al Corso Internet of Things (IoT) Lauree Magistrali in Ing. delle Telecomunicazioni, dell Automazione e Informatica Docente: Luigi Alfredo Grieco, PhD

Indice Programma Modalità Esame Riferimenti Docente Libri di Testo IoT: Panoramica e Applicazioni

Programma (provvisorio) Fondamenti di Internet (2 ore): concetti di base, reti di telecomunicazioni, architetture protocollari e modello TCP/IP (richiami). Elementi di IoT (4 ore): requisiti architetturali e di sistema, consumi energetici, tolleranza ai guasti, specifiche di qualità del servizio, domini applicativi. Sistemi Radio Frequency Identification (4 ore): tag, accesso multiplo, applicazioni, standard EPC. Il protocollo IPv6 (6 ore): indirizzamento, instradamento e formato del pacchetto. Architetture e protocolli di comunicazione per l Internet of Things (8 ore): 802.15, ZigBee, Wireless HART, 6LoWPAN, RPL, CoAP, Wireless Sensor Network e IoT industriale. Le reti di telecomunicazioni per applicazioni industriali (4 ore): tecnologia HART. Standard IEC/ISA SP50. Industrial Ethernet. Foundation Fieldbus, WorldFIP, SERCOS. CAN, TTCAN, FLexray, LIN. Profibus, P-Net, Ethernet power link, Lonworks. Lo standard IEC 61850 ed i sistemi di comunicazione nelle Smart Grid. Power Line Communication. Lo standard ETSI M2M (2 ore): obiettivi e soluzioni architetturali Problematiche di frontiera (4 ore): uno sguardo all Internet del Futuro. Attività di laboratorio/esercitazioni (30+ ore): analisi sperimentale di sistemi IoT su piattaforma OpenWSN.

Modalità Esame Tema d anno sperimentale + presentazione oppure Colloquio Orale Le date degli appelli possono essere concordate con il docente

Riferimenti Docente Mail: a.grieco@poliba.it Sito web: telematics.poliba.it/grieco Il docente è sempre disponibile a: ricevere gli studenti che abbiano richiesto un appuntamento via mail rispondere ai quesiti formulati via mail Stanza docente: 2 piano DEI Tel: 0805963911

Libri di Testo O. Hersent et al. The Internet of Things: Key Applications and Protocols, Wiley; 2 nd ed, 2012. D. Uckelmann et al. Architecting the Internet of Things, Springer, 1st ed. 2011. Z. Shelby. 6LoWPAN: The Wireless Embedded Internet. Wiley; 1st ed. 2010. L. Yan et al. The Internet of Things: From RFID to the Next- Generation Pervasive Networked Systems. Auerbach Publications. 2008. H. Chaouchi. The Internet of Things: Connecting Objects (ISTE) Wiley-ISTE; 1 ed. 2010. J.-P. Vasseur et al. Interconnecting Smart Objects with IP: The Next Internet, Morgan Kaufmann; 1 ed. 2010. C. Pfister. Getting Started with the Internet of Things: Connecting Sensors and Microcontrollers to the Cloud, O'Reilly Media; 1 ed. 2011. J. F. Kurose, K. W. Ross. Reti di calcolatori e Internet. Sesta Ed. 2013. Pearson Ed.

IoT: Panoramica

IoT: Cronologia evolutiva 2022 I servizi basati su Internet of Things hanno portato alla Internet of Everythings creando 14.4 trilioni di $ di valore (CISCO, 2013) Oggi 2009 Le tecnologie consentono ad un qualsiasi oggetto del nostro vissuto quotidiano di essere Internet-connesso. Le cose hanno iniziato a pensare e parlare!!! Il numero di oggetti connessi ad Internet ha superato quello degli esseri umani (CISCO, Aprile 2011) 2008 2007 2000 U.S. National Intelligence Council (NIC): Entro il 2025 la combinazione di nuove tecnologie e di una domanda di servizi dalla base ampia potrebbe dar luogo ad una diffusione di una Internet of Things che, al pari di Internet, potrebbe contribuire in modo determinante allo sviluppo economico e militare Il termine Internet of Things viene adottato in EU nella commissione sulle comunicazioni per sistemi RFID Il termine Internet of Things viene coniato da Kevin Ashton del MIT Auto-ID Center integrazione dei sistemi RFID in Internet

Internet IoT: in principio era l RFID

Quando è nata la IoT?

Quanti i dispositivi Internet-connessi?

Quale il valore creato?

Dove?

Per far cosa?

Come? Fonte: Internet Business Solution Group, CISCO 2013

Applicazioni

Assistenza Personalizzata allo Shopping L. A. Grieco

Carrello Intelligente Jung, R.; Spassova, L.; Kahl, G.;, "Product-Awareness through Smart Audio Navigation in a Retail Environment," 2011 7th International Conference on Intelligent Environments (IE), July 2011. doi: 10.1109/IE.2011.23

Automotive (cablaggio = 30% dei consumi)

Reti Wireless di sensori

Edificio/Appartamento Intelligente

Robotica

Monitoraggio Industriale

Monitoraggio Ambientale

Magazzini Automatizzati

Linea di assemblaggio

Monitoraggio in mobilità Ankur Mehta, Branko Kerkez, Steven D. Glaser, and Kristofer S. J. Pister (UC Berkeley) TDMA-Based Dual-Mode Communication for Mobile Wireless Sensor Networks. Sensors 2012, 12, 16194-16210; doi:10.3390/s121216194

Smart Grid Gungor, V.C.; Sahin, D.; Kocak, T.; Ergut, S.; Buccella, C.; Cecati, C.; Hancke, G.P.;, "Smart Grid Technologies: Communication Technologies and Standards,"Industrial Informatics, IEEE Transactions on, vol.7, no.4, pp.529-539, Nov. 2011

Prof. Dr. Mesut Güneş, Univ. Berlino Serra Automatizzata

Sistemi di Trasporto Intelligenti

Supply Chain Grazie alla IoT si può controllare tutta la filiera, dalle materie prime al consumatore

Monitoraggio Animali

Ciclo dei Rifiuti

Radiolocalizzazione

Health Care

Smart City

Assistenza ai Turisti

Monitoraggio Strutture Acceleration (mg) 0.74 1.00-0.99-0.73 0.19 Frequency: 1.41 Hz Damping Ratio: 2% quarter-span mid-span 9 7 5 1 2 11 Berkeley 14 12 10 8 13 4 3 L5 L4 L3 L2 L1 Base Station 15 10 5 260ft 16ft SF Bay V2 V4 V13 V7 V9 0-5 -10-15 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 Time (sec)