La rete invisibile per lo sviluppo della città vivibile (La smart grid per lo sviluppo della smart city) Ottobre 2013



Documenti analoghi
Progetto Smart Grid ACEA - Roma Progetto Pilota

C. Arrigoni D. Manocchia. S. Liotta S. Alessandroni. C. Michelangeli C. Carlini

Dalla SMART GRID alla Smart City

I progetti POI di ENEL Distribuzione Interventi sulla rete elettrica della Campania

Al centro della. tecnologia. e dell innovazione.

Giorgio Di Lembo - ENEL Distribuzione S.p.A. Franco Corti SIEMENS S.p.A. (Italia)

Distribuire l energia: la rete tra presente e futuro. ASSOLOMBARDA Milano, 9 marzo 2009

Smart Society Day ICT e Smart Grid

L evoluzione del Sistema di Telecontrollo di Enel Distribuzione: una struttura chiave di supporto alle Smart Grids

QUALITA TECNICA DEL SERVIZIO ELETTRICO REGISTRAZIONE E SINTESI INTERRUZIONI

Il Paese riparte dalla città. Smart Cities, Agenda Digitale e Agenda Urbana.

Dalla rete alla casa intelligente

Smart grids e contatori elettronici. La rete elettrica del futuro è intelligente.

Progetto pilota Smart Grid S. Severino Marche

Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile

la qualità del servizio elettrico e le iniziative per migliorarla

Il coordinamento DSO TSO e l osservabilità della GD

EnerSmartSystem. Efficienza energetica negli edifici domestici

Soluzioni tecniche standard e costi medi di riferimento per la realizzazione delle soluzioni convenzionali per la connessione BT e MT

Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili.

Emergenza neve Febbraio 2015

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

SpA NAVICELLI di Pisa. Smart Grids Navicelli: produrre in maniera ecosostenibile

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013

mobilità elettrica e fonti di energia rinnovabili a Mantova progetto pilota Nicola Pascal / Enrico Raffagnato Tea Reteluce Gruppo Tea

L evoluzione della rete verso le smart grids. Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013

Un modello per lo sviluppo delle micro-reti intelligenti

Isola «Smart Grid» Efficienza energetica e fonti rinnovabili.

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE

ISTITUTO PER LA PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA. Corso di Formazione Specialistico. Smart Grid e Sistemi di. Accumulo dell Energia

Smart & Green Building

Energy Storage System: una soluzione reale a supporto delle smart grids.

Il ruolodel progettointegris nel panorama dellesmart Grid

Smart Lab: struttura unica nel suo genere dedicata alla sperimentazione, alla ricerca ed alla dimostrazione di tecnologie innovative

Telecontrollo, Metering e ERP: un connubio non impossibile. L approccio SMART di AcegasAps

Soluzioni Siemens per le reti intelligenti

Efficienza energetica e generazione di energia da fonte rinnovabile. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.

GREEN ENERGY & TECHNOLOGY SOLUTIONS

L Italia si colloca all avanguardia sul tema della Telegestione Elettrica. Cos è la telegestione?

Le nuove prospettive per l illuminazione pubblica: L uso delle tecnologie a servizio dell innovazione e del risparmio energetico

Le specificità delle aree urbane e l automazione avanzata della rete di distribuzione

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa)

Enel. Giornata FAST sui trasformatori ad alta efficienza R. Grimaldi. 20 Novembre 2006

Infrastrutture Enel a Perugia per la ricarica dei veicoli elettrici. FILIPPO ALBERGANTI Smart Grids e Nuove Tecnologie Italia

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Evoluzione dei costi di generazione: il caso del fotovoltaico in Italia

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Mobilità elettrica e fonti di energia rinnovabili a Mantova Progetto pilota. Nicola Pascal / Enrico Raffagnato Tea Reteluce Gruppo Tea

ALTERENERGY PROGETTO STRATEGICO «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili»

Smart Cities: Le città del futuro

KILOMETRO ROSSO - L INNOVATIVO CENTRO I-LAB DI ITALCEMENTI

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione

WORKSHOP CRISALIDE. Il Virtual Power Plant come contributo al. Distributori e Venditori? Marco Merler AD Dolomiti Energia

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività

LA GESTIONE DELA ILLUMINAZIONE PUBBLICA NEI COMUNI COME MEZZO PER FORNIRE SERVIZI SMART-CITY INCLUSA LA RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI

Smart Panel for Smart Grids Giorgio Grasso Direttore Fondazione CIFE

Mobilità elettrica e rete nazionale: amici o nemici?

Appendice C Posizionamento dei gruppi di misura

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito

L ottimizzazione energetica degli impianti sportivi. Ancona, 18/04/2015

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Rifasamento dei carichi elettrici in ambito industriale

Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici?

Energia solare per tutte le famiglie

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH

I nuovi servizi di efficienza energetica di Enel Energia - Il progetto pilota con Etis. Milano, 24 Aprile 2012

Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione

TECNO IMPIANTI SERVICE SOC. COOP. A.R.L.

ENEL INFRASTRUTTURE E RETI AVVIATO IL LAVORO NER 300

Nicola Pirrone Direttore CNR IIA Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto sull Inquinamento Atmosferico

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

Make the most of your energy

Enel Distribuzione Sviluppo impianti FER su rete di distribuzione

Strategie di rinnovo dei sistemi di automazione di stazione

EATON: Prodotti e Soluzioni per il tuo business. Padova 24 Settembre MarcoTagliaro Funzionario Tecnico - Area Nord Est Studi di progettazione

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy

CODICE PRO_MCC_EE REVISIONE: 5 DATA PRIMA EMISSIONE: DATA AGGIORNAMENTO:

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua.

NORME EN (CEI 99-2) EN (CEI 99-3)

LE2C COMMISSIONE ENERGIE RINNOVABILI

Rilievo e censimento della rete elettrica di bassa e media tensione - Realizzazione di un database informativo territoriale

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

il mini eolico quanto costa e quanto rende

Risparmiare per crescere: l efficienza energetica come leva per il vantaggio competitivo d impresa

Enermanagement Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

EUROPEAN ENTERPRISES CLIMATE CUP (EECC)

I nuovi contatori elettronici

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

Le prospettive del settore dell energia in Sardegna: quali modelli di utilizzazione, quali vettori e quali infrastrutture


ENERGY HUNTERS. dettagli sulla procedura di lavoro per il mini eolico

I.I.S. BUCCARI- MARCONI ANNO SCOLASTICO Programma di Tecnologia Progetto di Sistemi Elettrici e Elettronici DELLA CLASSE V Z

L Italia delle fonti rinnovabili

Gis, Business Intelligence e Smart City

Il ruolo centrale di coordinamento del Distributore Elettrico nello sviluppo del processo di sostenibilità

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione

Il Conto Energia 2011/2013. Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010

Una nuova luce per Brescia

l evoluzione del sistema elettrico verso le reti attive Massimo Gallanti RSE

Transcript:

La rete invisibile per lo sviluppo della città vivibile (La smart grid per lo sviluppo della smart city) Ottobre 2013

Acea Distribuzione: il territorio e la rete - una superficie di circa 1.300 km 2 ; - un territorio pari alla sovrapposizione di 9 grandi città italiane; - il Comune agricolo più vasto d Europa; - il più grande centro storico al mondo; Linee AT km 613 Linee MT km 10.193 Linee BT km 18.836 Cabine secondarie n 12.979 Cabine primarie n 68 - la più grande concentrazione di beni storici e architettonici al mondo; - la presenza al suo interno uno stato indipendente, la Città del Vaticano.

ACEA Distribuzione: la smart grid primo passo

La smart grid per lo sviluppo della smart city 2011-2012 1. PROGETTO PILOTA SMART GRID ACEA DISTRIBUZIONE 2012 2013 2. NUOVI SVILUPPI SPERIMENTALI 2013-2014 3. PREINDUSTRIALIZZAZIONE: INTERVENTI SMART ORIENTED 4

2011-2012 1. PROGETTO PILOTA SMART GRID ACEA DISTRIBUZIONE Automazione evoluta di rete MT rialimentare la città di Roma da alcuni minuti a pochi secondi Monitoraggio di rete MT/BT controllare la rete invisibile che entra nelle nostre case Nuovi criteri di gestione della rete MT energia a km zero E-Car & Storage modello sostenibile di mobilità elettrica per la citta di Roma 5

AUTOMAZIONE DI RETE MT Obiettivi Miglioramento della continuità del servizio elettrico sulla rete di media tensione Come? Selezionando il guasto MT in meno di un secondo rispetto ai diversi minuti attualmente necessari Disalimentando solo i clienti sottesi al guasto invece che l intera dorsale MT Diminuendo lo stress della rete Benefici A C 1 C 2 C 3 C 4 C 5 B Diminuzione durata guasti Diminuzione dei clienti disalimentati su guasto Incremento del tempo di vita della rete MT 6

MONITORAGGIO MT/BT Obiettivi Accendere una luce sulla bassa tensione Come? Monitorando in tempo reale tutte le grandezze elettriche all interno delle cabine secondarie di trasformazione Implementando il Telecontrollo (ad oggi presente solo in alta e media tensione) sulla bassa tensione Benefici Controllo dei fenomeni di sovraccarico Riduzione dei guasti (numero e durata) Rilevazione in tempo reale delle grandezze utili al controllo della rete 7

NUOVI CRITERI DI GESTIONE DELLA RETE MT Obiettivi Distribuire energia a km Ø ST SMART Come? Input =misure ST BASE Output =set point Trasformando la produzione locale, che se non gestita è critica per la rete, in un opportunità di efficienza energetica fase E fase A State Estimator fase B fase C fase G Gestendo in tempo reale i profili di tensione ed i flussi di potenza sulla rete Optimizer fase D fase F Benefici Migliorare l efficienza energetica Migliorare la qualità del servizio elettrico fase ø Schema di Telecontrollo RETE RETE 8

NUOVI CRITERI DI GESTIONE DELLA RETE MT Pubblicazioni scientifiche Approccio Classico Approccio genetico 9

E-CAR & STORAGE Obiettivi Sviluppare un modello replicabile per la mobilità sostenibile nella città di Roma Come? Realizzando un sistema che gestisca in modo intelligente gli scambi di energia tra una pensilina fotovoltaica; un sistema di accumulo, le colonnine di ricarica per elettrica e la rete. Benefici Utilizzo efficiente e coordinato delle energie rinnovabili per una città ecosostenibile. 10

2012 2013 2. NUOVI SVILUPPI SPERIMENTALI Storage Distribuito per la rete MT/BT ridurre le interruzioni per gli utenti e gestire le fonti rinnovabili sulla bassa tensione Smart Grid Intelligence apprendere dal passato per prevedere il futuro 11

STORAGE DISTRIBUITO Obiettivo Migliorare la continuità del servizio eliminando le interruzioni Come? Gestendo sistemi di accumulo installati nelle cabine secondarie Benefici Funzione di back-up della rete per le interruzioni brevi Funzione di peak sheaving Funzione di compensazione per la generazione distribuita 12

Smart Grid Intelligence Obiettivo Migliorare la continuità del servizio prevenendo i malfunzionamenti Come? Sviluppando indicatori di probabilità di guasto mediante analisi statistiche evolute dei dati raccolti in tempo reale dal campo Benefici Diminuzione numero guasti Diminuzione durata guasti 010001001.. 100010100.. 100001111 13

2013-2014 3. PREINDUSTRIALIZZAZIONE: INTERVENTI SMART ORIENTED dal prototipo della Smart Grid alla preindustrializzazione verso la Smart City della capitale 14

INTERVENTI SMART ORIENTED (2013/GIUGNO 2014) Obiettivi Estendere i benefici del progetto pilota, che ha convolto circa 1.000 utenti finali a oltre 150.000 utenti dislocati sul territorio della città di Roma Verificare la replicabilità delle soluzioni individuate nei diversi contesti territoriali Abilitare il sistema e i processi agli investimenti massivi smartoriented FINE CICLO REGOLATORIO ACEA PROGETTO PILOTA SMART GRID PRE INDUSTRIALIZZAZIONE SVILUPPO INVESTIMENTI MASSIVI 2011 2012 2013 2014 2015 15

Smart Grid il primo passo verso la smart city.grazie per l attenzione 16