STATUTO art. 1 art. 2



Documenti analoghi
STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE FOTOGRAFICA "FURIO DEL FURIA"

ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA DI MICROFINANZA (RITMI) S T A T U T O. Denominazione. sede e durata

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D.

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CIRCOLO RICREATIVO DELLA COOPERAZIONE TRENTINA. Articolo 1

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

STATUTO dell Associazione Gruppo Immagini. TITOLO I (Denominazione, Sede, Oggetto e Durata)

Associazione Nazionale tra Imprenditori di Piattaforme di Distribuzione STATUTO SOCIALE. Roma, 22 giugno 2012 INDICE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

$662&,$=,21(()$ (WLFD)LQDQ]DH$PELHQWH 67$7872

Regolamento interno del Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso Testo approvato dall Assemblea del 28 aprile 2007

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO

STATUTO. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

STATUTO. Dell Associazione INTERNATIONAL MILITARY VEHICLE COLLECTORS CLUB

COMUNE DI ESCALAPLANO

STATUTO. Associazione Il Larice Club

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

Statuto Associazione Ludica Fuori Gioco

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8

STATUTO Il Sole Onlus

Art. 3 L associazione ha sede in Roma, Via Scipio Sighele n

STATUTO. Art.1 COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE E SEDE. E costituita l'associazione non riconosciuta denominata Associazione Musicale. Art.

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS STATUTO

STATUTO CONSORZIO PRO LOCO DELLA CARNIA

STATUTO. Accademia Forense Europea

STATUTO DEL COORDINAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI TORINO

BOZZA DI STATUTO DEL COMITATO ORGANIZZATORE 1, 2

Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile

STATUTO (ONLUS) AVENTE FORMA GIURIDICA DI ASSOCIAZIONE

STATUTO FeBAF Articolo 1 (Natura, soci e sede) Articolo 2 (Scopo) Articolo 3 (Competenze)

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LEND TRENTO

STATUTO. dell Association Romande de Médecins (Associazione Romanda di Medici) (AROMED)

CENTRO ANZIANI DI PORCIA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE

ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI FORESTALI - AIFOR

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

Statuto dell Associazione LAUS Vol. LAUS Volontariato della Provincia di Lodi

STATUTO GENOA CLUB DIPENDENTI GRUPPO BANCA CARIGE. (Modificato dall Assemblea Straordinaria in seduta del )

Associazione Volontari per Policlinico Tor Vergata. O.N.L.U.S. sede Viale Oxford, Roma Codice fiscale e P. IVA

DEAFETY Project Associazione di Promozione Sociale

ASSOCIAZIONE CULTURALE CHROMATICA - STATUTO

SERVIZIO VOLONTARIO INTERNAZIONALE VIALE VENEZIA, BRESCIA - ITALIA TEL. 030/ FAX. 030/ C.F

ASSONIDI Associazione Nazionale Asili Nido privati e Scuole dell Infanzia

ART. 1. (Denominazione e sede) E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa

Statuto Associazione Culturale MirAttiva

REGOLAMENTO CLUB GIOVANI SOCI BCC CENTROMARCA BANCA

ASSOCIAZIONE LAZZATE COMMERCIO STATUTO

STATUTO ASSOCIAZIONE ITALIANA PAZIENTI ANTICOAGULATI A.I.P.A. ****** Art.1 Ragione Sociale e Sede Premesso che è costituita in Parma, con sede in

S T A T U T O. Art. 1 COSTITUZIONE ASSOCIAZIONE

ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA PROMOZIONE DELLA SCIENZA APERTA ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITÀ SOCIALE. Articolo 1. (Istituzione e sede)

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

STATUTO DEL CENTRO DI FIRENZE PER LA MODA ITALIANA

ASSOCIAZIONE ADER CALABRIA ONLUS REGOLAMENTO ELETTORALE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE GRUPPO FESTEGGIAMENTI BASEDO

Premessa E costituita nell ambito della provincia di Siena l Associazione Provinciale Imprese Alberghiere denominata

Esente da imposta di bollo e imposta di registro ai sensi dell art. 8 L. 266/91 STATUTO

Statuto. Art. 1 - Costituzione. Art. 2 - Sede. Art. 3 - Scopi dell Associazione

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE ENTE NON COMMERCIALE SENZA FINI DI LUCRO DENOMINATA CIRCOLO DI CULTURA FOTOGRAFICA PHOTOLIFE

SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DI STATUTO ASSOCIAZIONE

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNICI DEL LATTE

STATUTO DELLA S.I.A.

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CANTARE SUONANDO TRENTO. Associazione Cantare Suonando - Onlus

STATUTO TIPO PROMOZIONE SOCIALE. Articolo 1 (Denominazione e sede)

COSTITUZIONE DEL CONSORZIO DI GARANZIA FIDI REGGIO EMILIA COFIRE CON SEDE IN REGGIO EMILIA. PATTI CONSORTILI ARTICOLO 1 Denominazione e sede

ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ANIMALCORTILE ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Art. 1 Costituzione. Art. 2 Finalità e attività

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA AMICI DELL ONCOLOGIA Organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS) DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE ROMANDANDO - Associazione senza scopo di lucro

STATUTO FONDAZIONE ASCOLTA E VIVI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

CITTA DI TORREMAGGIORE SETTORE SERVIZI SOCIALI CULTURALI SCOLASTICI TURIMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

CENTRO COMMERCIALE NATURALE DI MARLIANA - STATUTO -

Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE. 1. È istituita L Associazione denominata CONSULTA DEL

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SPORTIVA SAN FAUSTINO INVICTA PALLAVOLO

Allegato D al Decreto n. 114 del 10/07/2014 pag. 1/6

STATUTO ASSOCIAZIONE CHIMICA FARMACEUTICA LOMBARDA FRA TITOLARI DI FARMACIA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

ART. 1 - COSTITUZIONE E costituita l ASSOCIAZIONE DELLE SEZIONI VICENTINE DEL C.A.I. L Associazione, che non ha scopo

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi

FormaFarma. Associazione culturale senza scopo di lucro S T A T U T O

STATUTO ASSOCIAZIONE DANEO

LEGAMBIENTE ONLUS STATUTO PER I CIRCOLI LEGAMBIENTE ADERENTI ALLA FEDERAZIONE LEGAMBIENTE VOLONTARIATO (legge 266 sul volontariato)

STATUTO COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI DI PUBBLICA ASSISTENZA DELLA PROVINCIA DI FERRARA

Associazione Culturale Enrico De Stefani

STATUTO Piccola Famiglia onlus (versione definitiva 18 gennaio 2012)

STATUTO ASSOCIAZIONE PER LA GESTIONE DELLA SCUOLA MATERNA UMBERTO I Camposampiero - (PD)

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA Kayak Club Gallipoli STATUTO TITOLO I. Costituzione e scopo dell Associazione

Come già comunicato, lʹassemblea straordinaria del CUIA ha approvato il nuovo Statuto del Consorzio cui è

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE STUDENTESCA UNIVERSITARIA StudentiGiurisprudenza.it

Transcript:

STATUTO art. 1 COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE E SEDE E costituita l Associazione Sindacale Provinciale dei Titolari di Farmacia. Essa ha sede in Trento ed assume la denominazione Associazione sindacale dei titolari di farmacia della provincia di Trento. L Associazione è apartitica e non ha scopi di lucro. Essa aderisce alla Federazione nazionale unitaria titolari di farmacia italiani e può aderire anche ad altre organizzazioni di carattere economico, sindacale e professionale. art. 2 FINALITA L Associazione ha lo scopo di tutelare gli interessi sindacali, economici e professionali dei titolari di farmacia anche mettendo a disposizione idonea assistenza tecnica in materia sindacale, legale, amministrativa, economica e deontologica. A tal fine l Associazione: a) rappresenta ed assiste gli associati nei confronti degli organi dello Stato, della Regione, della Provincia, dell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e degli altri enti pubblici, delle ditte produttrici, delle aziende di distribuzione intermedia e delle rispettive organizzazioni di categoria; b) rappresenta i propri associati nei confronti delle organizzazioni sindacali dei lavoratori dipendenti dalle farmacie private per la stipula di eventuali contratti di lavoro provinciali previsti dal CCNL di settore; c) collabora con altre strutture provinciali, regionali e nazionali della categoria, con gli Ordini professionali, con le autorità e con altri organismi anche accademici competenti nello studio e nella risoluzione dei problemi attinenti l attività svolta dalle farmacie, l esercizio della professione di farmacista ed il servizio farmaceutico, promuovendo altresì l organizzazione di corsi di aggiornamento e specializzazione professionale, ovvero partecipando ad essa; d) nomina e designa i propri rappresentanti in tutti i consigli, commissioni, enti ed organi pubblici e privati nei quali tale rappresentanza sia prevista, ammessa o richiesta; e) presta ai soci servizi complementari, disposti dal Consiglio direttivo che adotterà gli opportuni provvedimenti di copertura della spesa, quali: tenuta dei libri e scritture contabili necessari al corretto svolgimento dell attività imprenditoriale relativa all esercizio della farmacia; assistenza nell adempimento di tutti gli obblighi fiscali, contributivi ed assicurativi anche relativamente ai rapporti di lavoro intrattenuti con il personale dipendente; fornitura delle pubblicazioni e degli strumenti necessari ad una corretta gestione della farmacia (Gazzetta Ufficiale, aggiornamenti al Prontuario Terapeutico, stampati, ecc.). f) promuove e coordina la difesa degli interessi della farmacia in qualsiasi campo. L Associazione esercita altresì tutti gli altri compiti e funzioni che le competono a norma di legge o per deliberazione dell Assemblea.

art. 3 MODALITA OPERATIVE In vista del raggiungimento dei propri fini, l Associazione può costituire società ovvero acquisire partecipazioni in società o consorzi costituiti tra titolari di farmacia ovvero loro organizzazioni aventi ad oggetto esclusivo o principale uno o più dei propri scopi. L Associazione può altresì acquisire partecipazioni in società quando l Assemblea lo giudichi funzionale al corretto svolgimento dell attività associativa o comunque strumentale al raggiungimento degli scopi sociali. art. 4 REQUISITI DEI SOCI Possono essere soci i titolari di farmacia privata, sia persone fisiche che società personali di farmacisti, nonchè le società cooperative che gestiscono farmacie a sensi dell art. 20 della legge 2/4/1968, n 475. Sono a tal fine considerati titolari di farmacia i legali rappresentanti delle gestioni ereditarie ed i gestori provvisori. Non possono far parte dell Associazione i titolari di farmacie in esercizio nel territorio di altre province. Le società personali di farmacisti devono comunicare all Associazione l elenco dei soci ed ogni loro variazione e sono rappresentate da un socio amministratore o da un altro socio a ciò delegato con idonea procura. Il rappresentante della società titolare di farmacia esercita i diritti di elettorato attivo e passivo in seno all Associazione. La domanda di ammissione all Associazione, che implica l accettazione delle norme del presente Statuto, è diretta al Presidente. Sulla domanda di ammissione decide il Consiglio Direttivo. In caso di non accettazione della propria domanda, l interessato può ricorrere al Collegio dei probiviri, che decide inappellabilmente. Il socio, persona fisica, titolare di farmacia ha facoltà di delegare per iscritto, come suo rappresentante presso l Associazione, il coniuge o un parente entro il quarto grado, purchè farmacista esercente nella propria farmacia. La delega generale non potrà avere durata superiore ai tre anni ed è revocabile in qualsiasi momento per iscritto. In caso di revoca della delega, il delegato eletto membro di organi associativi decade dalla carica. Le società cooperative che gestiscono farmacie sono rappresentate dal rappresentante legale o da un suo delegato, farmacista esercente nella farmacia, munito di idonea procura. La qualità di socio dell Associazione è incompatibile con l adesione ad altre associazioni sindacali fra titolari di farmacia. art. 5 SOSPENSIONE E RADIAZIONE DEL SOCIO Il Consiglio può deliberare la sospensione e, nei casi più gravi, la radiazione del socio che abbia commesso azioni contrarie agli interessi morali e materiali dell Associazione o della categoria. Contro tali deliberazioni il socio può ricorrere, entro venti giorni dalla data di ricevimento della comunicazione, al collegio dei Probiviri che decide inappellabilmente. art. 6 ORGANI DELL ASSOCIAZIONE

Sono organi dell Associazione: l Assemblea, il Presidente, il Consiglio direttivo, il Collegio sindacale, il Collegio dei probiviri. art. 7 L ASSEMBLEA L Assemblea è l organo sovrano dell Associazione; essa è formata da tutti gli associati. Essa è ordinaria o straordinaria. L Assemblea si riunisce in via ordinaria una volta all anno, entro il mese di aprile, per l approvazione del bilancio preventivo e del rendiconto, e la determinazione della quota associativa annuale; in via straordinaria, su convocazione del Consiglio direttivo o su richiesta scritta di almeno 1/5 dei soci, per deliberare sugli argomenti indicati nella deliberazione del Consiglio o nella richiesta dei soci. art. 8 COMPITI DELL ASSEMBLEA Spetta all Assemblea: a) l elezione del Consiglio direttivo, del Collegio sindacale e del Collegio dei probiviri; b) l approvazione del bilancio preventivo e del rendiconto annuale; c) la determinazione della quota associativa annuale a carico dei soci, in misura proporzionale al valore degli acquisti di merce della farmacia dichiarato ai fini IVA nell anno precedente, nonchè di eventuali contributi straordinari; d) la costituzione di società e la partecipazione in società o consorzi di cui all art. 3; e) la modifica dello Statuto e lo scioglimento dell Associazione; f) la ratifica dei contratti di lavoro per il personale dipendente dalle farmacie eventualmente stipulati dal Consiglio Direttivo; g) l acquisto e l alienazione degli immobili. art. 9 FUNZIONAMENTO DELL ASSEMBLEA La convocazione dell Assemblea è fatta dal Presidente mediante avvisi inviati almeno 7 giorni prima di quello fissato per la riunione con lettera raccomandata, o recapitati tramite l Unifarm S.p.A., o a mezzo telefax, contenenti l indicazione del luogo, giorno, ora della riunione e degli argomenti da trattare. In caso di particolare necessità e urgenza, previa deliberazione del Consiglio direttivo, l Assemblea può essere convocata con preavviso telegrafico di soli 3 giorni. L Assemblea è valida in prima convocazione quando siano presenti o rappresentati la metà più uno dei soci; in seconda convocazione, che deve avvenire almeno un ora dopo, qualunque sia il numero dei soci presenti o rappresentati. L Assemblea nomina il proprio Presidente. Le votazioni possono avvenire per scrutinio segreto o per appello nominale o per alzata di mano; il Presidente dell Assemblea determina di volta in volta la forma di votazione. Sono adottate a scrutinio segreto le deliberazioni riguardanti persone, o quelle per le quali ne faccia richiesta un quinto degli aventi diritto al voto presenti all Assemblea. Le deliberazioni sono adottate a maggioranza di voti. Le deliberazioni riguardanti le modifiche dello Statuto e lo scioglimento dell Associazione sono valide soltanto con l approvazione della maggioranza dei soci aventi diritto al voto.

I soci e i delegati ai sensi dell art. 4 comma 8 impossibilitati ad intervenire personalmente all assemblea possono farsi rappresentare, con delega speciale scritta, esclusivamente da altro socio o delegato. Ogni socio può avere fino a tre deleghe speciali. Non è consentito il conferimento di delega speciale per le votazioni relative alle elezioni degli organi dell Associazione. art. 10 ASSEMBLEE ELETTIVE Nelle assemblee indette per l elezione dei componenti degli organi dell Associazione l urna deve restare aperta per almeno 2 giorni consecutivi in ragione di almeno 3 ore al giorno. E ammesso il voto per corrispondenza tramite lettera raccomandata. A tal fine, con l avviso di convocazione dell assemblea elettiva, sarà inviata ad ogni socio una scheda munita del timbro dell Associazione e firmata da un componente del Consiglio direttivo, con relativa busta bianca. Il socio scriverà il nominativo dei candidati prescelti e, se presente all assemblea elettiva, introdurrà la scheda nell urna. Se assente, chiuderà la scheda nella busta bianca che spedirà all Associazione con plico raccomandato o recapitato a mezzo Unifarm, con il nome del mittente. Il voto espresso per corrispondenza è valido solo ove giunga a destinazione prima della chiusura dell urna. Scaduto il tempo di apertura dell urna, gli scrutatori (i due soci presenti più anziani di età) ed il segretario (il socio presente più giovane), aperte e distrutte le buste esterne pervenute per posta e recanti l indicazione del socio mittente, introdurranno le buste bianche nell urna. Ultimate così le operazioni di voto, gli scrutatori procederanno all apertura dell urna e allo scrutinio delle schede. Risulteranno eletti i candidati che hanno riportato il maggior numero di voti. In caso di parità di voti risulterà eletto il candidato che ha maggior anzianità di iscrizione all Associazione. art. 11 IL CONSIGLIO DIRETTIVO Il Consiglio direttivo dell Associazione si compone di 9 membri, eletti dall Assemblea nel proprio seno. Il Consiglio dura in carica 3 anni. I consiglieri uscenti sono rieleggibili. Il Consiglio elegge tra i suoi componenti il Presidente, il Vicepresidente, il Tesoriere ed il Segretario. Nel caso di vacanza di una o più di tali cariche, il Consiglio provvede alle relative sostituzioni, sempre nel proprio ambito. I componenti rurali del Consiglio costituiscono il Comitato rurale che in seno al Consiglio stesso istruisce gli argomenti riguardanti esclusivamente le farmacie rurali. art. 12 COMPITI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO Il Consiglio direttivo è l organo di amministrazione dell Associazione e provvede all attuazione delle direttive e delle deliberazioni dell Assemblea. Esso tratta e decide su tutti gli argomenti che non siano riservati all Assemblea. In particolare, spetta ad esso: deliberare sull ammissione di nuovi soci;

redigere il rendiconto annuale ed il bilancio preventivo da sottoporre all approvazione dell Assemblea; proporre la misura della quota associativa annuale; designare i referenti di zona ai quali sono affidati compiti di coordinamento nei confronti dei soci residenti nella zona di pertinenza; la designazione è effettuata sentiti i soci della zona. Le zone, coincidenti in linea di massima, con il territorio di uno o più distretti sanitari, sono individuate dal Consiglio Direttivo; stabilire l eventuale compenso spettante al Presidente; conferire, se del caso, la rappresentanza legale ai fini della individuazione del titolare di cui alla legge 31 dicembre 1996, n. 675, relativa alla tutela dei dati personali. Il Consiglio ha la facoltà di sottoporre questioni di particolare importanza alla approvazione dei soci mediante referendum, stabilendo di volta in volta le modalità per l esercizio di tale mezzo di consultazione; art. 13 FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO Il Consiglio direttivo è convocato dal Presidente, di regola una volta al mese. Le sedute sono valide con la presenza di almeno 5 componenti; le deliberazioni sono adottate a maggioranza dei presenti. In caso di parità prevale il voto del Presidente. art. 14 IL PRESIDENTE ED IL VICEPRESIDENTE Il Presidente è eletto dal Consiglio direttivo nel suo seno, dura in carica 3 anni ed è rieleggibile. Egli ha la rappresentanza legale dell Associazione di fronte ai terzi ed in giudizio. Convoca l Assemblea ed il Consiglio direttivo e dirige l attività dell Associazione, secondo le deliberazioni dell Assemblea e del Consiglio direttivo. In caso di assenza o di impedimento, il Presidente è sostituito dal Vicepresidente o, in assenza di questo, dal consigliere che verrà designato da lui o dal Vicepresidente. Il Presidente può delegare parte delle sue funzioni al Vicepresidente. art. 15 IL COLLEGIO SINDACALE Il Collegio sindacale, eletto dall Assemblea, è composto di 3 membri effettivi e di un supplente, che durano in carica tre anni e sono rieleggibili. Il membro supplente interviene in caso di assenza od impedimento di un membro effettivo. Il Collegio designa tra i membri effettivi il proprio Presidente. Il Collegio esamina il bilancio preventivo predisposto dal Consiglio direttivo e redige la relazione sul rendiconto annuale da presentare alla Assemblea. art. 16 IL COLLEGIO DEI PROBIVIRI Il Collegio dei probiviri, eletto dall Assemblea fra gli associati, è composto di 3 membri che durano in carica 6 anni e sono rieleggibili. Il Collegio designa tra i suoi componenti il Presidente. Spetta al Collegio dei probiviri: decidere sui ricorsi dei soci di cui agli art. 4 e 5; esprimere parere su tutte le questioni che gli sono sottoposte dal Consiglio;

decidere sulle vertenze relative ai rapporti sociali che possono sorgere tra socio e socio e fra socio e Associazione; intervenire, se richiesto, come organo tecnico consultivo o come arbitro amichevole compositore in tutte le vertenze riguardanti i rapporti fra Associazione e soci. Il Collegio esercita le sue funzioni senza formalità procedurali; redige per iscritto i suoi pareri ed i suoi lodi, che saranno notificati agli interessati. art. 17 RECESSO DEL SOCIO Il socio può sempre recedere dall Associazione. La dichiarazione di recesso deve essere formulata per iscritto al Consiglio direttivo ed ha effetto con lo scadere dell anno in corso, purchè sia comunicata almeno 3 mesi prima. art. 18 SURROGAZIONE DEI COMPONENTI DEGLI ORGANI Se per qualsiasi causa vengono a mancare uno o più componenti degli organi dell Associazione, i posti vacanti sono ricoperti fino alla scadenza del mandato, dai soci non eletti che hanno riportato il maggior numero di voti. Qualora venga a mancare contemporaneamente la maggioranza dei componenti di un organo, il Presidente convoca immediatamente l Assemblea per provvedere a nuove elezioni. Gli eletti con elezioni suppletive restano in carica per il rimanente periodo del mandato. art. 19 IL FONDO COMUNE Il fondo comune dell Associazione è costituito dalle quote associative e dagli eventuali contributi straordinari dei soci, dagli interessi attivi e dalle rendite patrimoniali, dai beni mobili, immobili, impianti, attrezzature acquistati con i contributi e le rendite, dalle partecipazioni presso società ed enti, titoli di credito e quant altro sia in proprietà dell Associazione. Il fondo comune, a norma dell art. 37 del Codice Civile, è indivisibile finchè dura l Associazione ed i singoli associati non possono chiederne la divisione nè pretenderne la quota in caso di recesso o di cessazione della qualità di socio a qualsiasi titolo. L esercizio finanziario coincide con l anno solare. Il rendiconto annuale, accompagnato dalla relazione dei revisori, ed il bilancio preventivo, approntati dal Tesoriere, proposti dal Consiglio direttivo, sono approvati dall Assemblea entro il 30 aprile di ciascun anno. art. 20 CESSAZIONE DELLA QUALITA DI SOCIO La qualità di socio cessa per morte, recesso volontario, perdita dei requisiti per l iscrizione, espulsione. La cessazione della qualità di socio, per qualsiasi causa avvenuta, non dà diritto al rimborso di somme o beni a qualsiasi titolo versati e facenti parti del fondo comune dell Associazione.

art. 21 RIMBORSO SPESE FORZOSE Ai componenti degli organi sociali spetta il rimborso delle spese sostenute per la qualifica rivestita o per gli incarichi ad essi formalmente affidati. art. 22 IL SEGRETARIO E IL TESORIERE Il Segretario redige e conserva i verbali del Consiglio e collabora con il Presidente nell esecuzione dei deliberati di esso; cura la conservazione dei documenti in arrivo e in partenza. Il Tesoriere cura l amministrazione del patrimonio e la contabilità dell Associazione, appronta il bilancio preventivo ed i rendiconti annuali da sottoporre al Consiglio direttivo e all Assemblea dei soci.