SOCIETÀ ITALIANA MAXILLO ODONTOSTOMATOLOGICA. Presidente Mauro Orefici. Convegno. Roma, 12 maggio 2007. Programma scientifico



Documenti analoghi
Applicazioni del Laser in Maxillo Odontostomatologia

Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944

F O R M A T O E U R O P E O

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

F O R M A T O E U R O P E O

Brescia, 11 febbraio 2012

Direttore di Struttura Complessa. Direttore Dipartimento Aziendale di Chirurgia Generale.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

ARIANNA CONIGLIO VIA BORSI 10 - BRESCIA. coniglio@med.unibs.it

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

Bocca e Cuore ooklets

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

FORMATO EUROPEO DEL CURRICULUM VITAE

Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita il 27 marzo 1984 presso l Università degli Studi di Palermo ;

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FALCONI BRUNO 9 VIA LORESCHI VILLONGO (BG) bruno.falconi@alice.it. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma Diploma di Infermiere Professionale

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CARRATURO ANTONIO. Data di nascita 13/09/1966

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Prof. Vincenzo Campanella nato a Roma il 25/04/1959

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

F O R M A T O E U R O P E O

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

MASSIMO COSTA ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA dal 01/04/77 LUIGI RUBENS CURIA

Scheda Curriculum Vitae EUROPEO

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. RAFFAELLA RINALDI

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Programma CORSO DI AGGIORNAMENTO IN TEMA DI IMPLANTO PROTESI. 21 gennaio 2012 Sala Congressi - Hotel terme di Agnano Napoli

Corso di Laurea in Igiene Dentale

Il Rettore. Decreto n (8) Anno 2015

P.I.A.C.I. Programma Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

Marco Magi nato a Riccione (RN) il

LCTLSN56M53F205Y

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Roma, 4-5 Dicembre 2015

Curriculum Vitae Prof.ssa Maria Rosaria Tola

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'area Critica. Interpello DMEP 2015/2

Aspetti odontoiatrici Protocolli operativi preventodontici

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Milano, 8-9 Aprile 2016 Università Vita-Salute San Raffaele

Odontoiatria e Protesi Dentaria

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

AVVISO DI VACANZA DEI CORSI DI INSEGNAMENTO 1 ANNO ANNO ACCADEMICO 2011/2012 (D.M. 270\04)

ELISABETTA RANIERI DOCENTE DI LINGUA E CULTURA INGLESE NELLA SCUOLA SECONDARIA II GRADO

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

a tutt oggi Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico lavoro Via F.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

LEADERSHIP DEVELOPMENT

Psicologo/Psicoterapeuta

TRATTAMENTO DI ALTERAZIONI ESTETICHE E STRUTTURALI MUCOGENGIVALI DOTT. FABRIZIO NANNI +8,2 CREDITI FORMATIVI ECM

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova

CURRICULUM PROFESSIONALE ROBERTO MORELLO. Specialista in Otorinolaringoiatria Chirurgia maxillo-facciale Odontoiatria

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

Via Monte di Dio 75, Napoli, Italia Telefono (Università), 347/

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

Dal Febbraio 2014 ad oggi Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI)

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Titolo dell insegnamento ufficiale Laurea in Medicina e Chirurgia più specialità in Laurea in Odontoiatria Laurea Tirocinio pratico di.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) 28 NOVEMBRE Titolo/argomento Relatori

DIPARTIMENTO PARIDE STEFANINI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. LUCA POLI

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITÀ. Nessuna parte può essere riprodotta senza autorizzazione La violazione comporta sanzioni penali

F O R M A T O E U R O P E O

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

E attualmente in servizio c/o la Direzione Sanitaria di Presidio dell Istituto Regina Elena, degli Istituti Fisioterapici Ospitalieri di Roma.

X SIMPOSIO AIO SARDEGNA PRE SIMPOSIO SESSIONE ENDODONZIA Ven

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Infermiera Pediatrica Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma Diploma di Infermiere Professionale

L assetto organizzativo delle Professioni Sanitarie

"CAUSE SOCIALI E SINDROMI INDIVIDUALI ELEMENTI DI SOCIOTERAPIA

Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono

MED/28 III II. Obiettivi formativi del corso integrato. Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri) Testi di riferimento

PUNTO DI ASCOLTO TRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, Treviso Tel Fax SEMINARIO

Transcript:

SOCIETÀ ITALIANA MAXILLO ODONTOSTOMATOLOGICA Presidente Mauro Orefici Convegno La salute orale nei Pazienti con bisogni speciali in età evolutiva: esperienze nel Sistema Sanitario Nazionale Roma, 12 maggio 2007 Programma scientifico Curricula coordinatori scientifici Curricula dei Relatori Notizie utili 1

La salute orale nei Pazienti con bisogni speciali in età evolutiva: esperienze nel Sistema Sanitario Nazionale ------------------ Corso di aggiornamento intersocietario S.I.M.O. Società Italiana Maxillo Odontostomatologica S.I.O.H. Società Italiana di Odontoiatria per l Handicap S.I.O.I. Società Italiana Odontoiatria Infantile GIOVEDÌ 12 MAGGIO 2007 PROGRAMMA SCIENTIFICO 09.00 Livia Ottolenghi Strategie di prevenzione nel bambino diversamente abile. 09.30 Alessandra Majorana, Ignazia Gestione della salute oro-dentale nelle diverse disabilità. Casula 10.00 Emanuela Ortolani I traumi dentali nel diversamente abile: analisi di un campione di soggetti nel PS odontoiatrico 10.30 Silvia Pizzi,Gabriela Piana Il trattamento odontostomatologico nei bambini con patologie sistemiche 11.00 Federico De Nuccio-Enrico Trattamento dell handicap in età evolutiva in base alle possibilità Camussi- Roberto Marasca terapeutiche 11.30 Discussione Pausa caffè 12.00 Luigi Mastroianni, Maurizio Il bambino special needs nell unità operativa di Maxillo Vergnani Odontostomatologia. regionale dell Ospedale George Eastman 12.30 Antonella Polimeni, Gian Luca Sfasciotti 13.00 Discussione 13.30 Questionario Il bambino special needs nell Unità Operativa di Odontoiatria Pediatrica del Policlinico Umberto I: percorso assistenziale ambulatoriale e di Day Service 2

CURRICULA DEI RELATORI Livia Ottolenghi livia.ottolenghi@uniroma1.it Laureata in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1986 Professore Straordinario MED 28 Malattie Odontostomatologiche I Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Roma La Sapienza Docente di Odontoiatria Preventiva e di Comunità presso il Corso di Laurea Specialistico in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Corso di Laurea in Igiene Dentale, Scuola di Specializzazione in Chirurgia Speciale Odontostomatologica - I Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Roma La Sapienza 2004-5 - Special Volunteer Clinical Research and Health Promotion Branch National Institute for Dento- Cranial Research/National Institutes of Health, Bethesda MD, USA Associated partner del workshop internazionale di ricerca WHO - European Global Health Indicators Development (EGOHD) progetto del Health Monitoring Program dell Unione Europea. Membro attivo del "Collaborating Centre for Oral Health in Developing Countries", diretto dal Prof. G. Goracci, istituito nel 1992 dall'o.m.s. presso l'istituto di Clinica Odontoiatrica dell'università degli Studi di Roma "La Sapienza" Alessandra Majorana Alessandra Majorana si laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Brescia nel 1985 e si specializza in Odontostomatologia presso l Università degli Studi di Padova nel 1990. Dal 15 Novembre 1990 al 5 Novembre 1992 presta servizio in qualità di Assistente Medico presso il Reparto di Odontostomatologia della Azienda Spedali Civili di Brescia. Nel 1992 diviene Ricercatore nel gruppo disciplinare F13 B (Malattie Odontostomatologiche). Per l AA 1992/93 è Professore a contratto dell insegnamento di Patologia Speciale Odontostomatologica del Corso di Laurea di Odontoiatria e Protesi Dentaria (CLOPD) dell Università di Brescia. Dall AA 1996 ad oggi è Docente per affidamento dell insegnamento di Pedodonzia del CLOPD e del Corso di Diploma Universitario per Igienista Dentale dal 1998. Titolare dell insegnamento di Patologia Speciale Odontostomatologica del Corso di Diploma per Igienista Dentale dal 1999 presso l Università di Brescia. Dal 2 semestre dell AA 2000-2201 è Docente per affidamento dell insegnamento di Patologia Speciale Odontostomatologica nel CLOPD. Dal Febbraio 2001 e stata chiamata dall Universita di Brescia quale Professore Straordinario a coprire il ruolo per l insegnamento di Patologia Speciale Odontostomatologica del CLOPD. Dal Novembre 2001 è Professore Straordinario di ruolo presso l Università di Brescia e titolare dell insegnamento di Patologia Speciale Odontostomatologica del CLOPD. Dal 1 o Novembre 2004 è confermato nel ruolo di Professore Ordinario presso l Università di Brescia e titolare dell insegnamento di Patologia Speciale Odontostomatologica del CLOPD. Nel 1997 ha partecipato ad un programma di training in Oral Medicine presso l Università di California, San Francisco (direttore Professor Francina Lozada Nur) e nel 1998 e 1999 ha frequentato il reparto di Oral Medicine del Fred Hutchinson Cancer Research Center e il Dipartimento di Oral Medicine dell Università di Washington in Seattle, WA (direttore Professor Mark Shubert). Il suoi studi si sono prevalentemente orientati nella diagnosi e terapia e indagini molecolari delle lesioni delle mucose orali e nella verifica di protocolli di prevenzione e terapia delle complicanze orali nei bambini sottoposti a trapianto di midollo osseo, oltre che di controllo delle forme severe di GvHD orali. Ignazia Casula 1992 - Igienista dentale diplomata presso l Università degli Studi di Brescia. Dal 1993 frequentatrice della Clinica Odontoiatrica dell Università di Brescia. Nel 1996-1997 docente a contratto per la disciplina Igiene orale e per un seminario su La terapia di mantenimento nelle procedure GTR - GBR presso la scuola per igienista dentale Ospedale G. Eastman di Roma. Dal 1997 al 2003 docente a contratto per la disciplina Scienze e tecniche di igiene dentale per il corso di Diploma/Laurea in Igiene Dentale dell Università degli Studi di Brescia. 3

Dal 2001 docente a contratto per il corso Igiene orale professionale nei pazienti Special Needs con patologie delle mucose orali e per il corso Igiene orale professionale nei portatori di malformazioni dento-maxillo-facciale per il Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell Università degli Studi di Brescia. Dal 2002 docente a contratto per la disciplina di Igiene orale e Prevenzione odontostomatologica per il Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell Università degli Studi di Brescia. Dal 2004 Ricercatore Universitario Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Brescia. Dal 2004 coordinatrice dell insegnamento tecnico-pratico e di tirocinio per il Corso di Laurea in Igiene Dentale - Università degli Studi di Brescia. Emanuela Ortolani Direttore responsabile U.O. Accettazione, Pronto soccorso Urgenze Differibili Ospedale G. Eastman -Azienda ASL RMA Nata in Roma il 13-12- 1951 1974 Laurea in scienze biologiche Università La Sapienza conseguita con voto 110/110 e lode discutendo un tesi sperimentale sulla microcitemia oggetto di pubblicazione. 1977-78 Borsista presso l Istituto Superiore di Sanità, Laboratorio di Farmacologia, Roma 1978 17.10.78 Assistente Tecnico Istituto Superiore di Sanità in seguito a vincita di pubblico concorso. 1980 Laurea in medicina e chirurgia Università La Sapienza conseguita con voto 110/110 discutendo una tesi sperimentale internazionale. 1980 Abilitazione in medicina e chirurgia. 1982 8.11.82 Viene nominata ricercatore presso il laboratorio di Farmacologia dell Istituto Superiore di Sanità, in seguito a vincita di pubblico concorso. E ricercatore fino al 2.5.1988. 1983 Specializzazione in odontostomatologia (I Scuola ) con voto 70/70 e lode. 1988 2.5.1988 viene assunta alla USL RM/2 ospedale G. Eastman dopo vincita di un concorso per titoli ed esami a 12 posti di assistente medico in odontoiatria (Del. 175 del 2.3.1988) presso la USL RM/2 (Ospedale G. Eastman) in cui risultava prima nella classifica del vincitori. 1989 Partecipa e risulta prima vincitrice di un concorso pubblico per titoli ed esami di Funzionario Tecnico (VIII qualifica) presso la Cattedra di Clinica Odontoiatrica della Facoltà di Medicina e Chirurgia (all. 8). 1993 1.10.1993 viene assunta in qualità di aiuto corresponsabile ospedaliero di ruolo a tempo definito in seguito a vincita di pubblico concorso per titoli ed esami a numero uno posto di aiuto in odontoiatria presso la USL RM/2 - ospedale G. Eastman. 1998 Viene nominata referente del Pronto Soccorso dell Ospedale G.Eastman. 1999 Viene nominata responsabile della U.O. di Pronto Soccorso ospedale G. Eastman. 2002 Viene nominata Direttore responsabile della U.O. di Pronto Soccorso, Accettazione ed Urgenze Differibili ospedale G. Eastman.A tutt oggi riveste questo ruolo. E autrice di 72 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali ed, inoltre, è stata relatrice di 27 comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali. Silvia Pizzi Laurea in Medicina e Chirurgia il 12/11/1984 Specializzazione in Odontostomatologia dal 07/07/87 Vincitrice di concorso pubblico a posto di Ricercatore Universitario, ha preso servizio presso l Istituto di Clinica Odontoiatrica dell Università degli Studi di Parma dal 01/03/1990. Vincitrice di concorso pubblico a posti di Professore di seconda fascia degli Associati, dal 1 novembre 1994 è stata nominata Professore Associato per il settore scientifico disciplinare Med 28, Malattie Odontostomatologiche, presso l'istituto di Clinica Odontoiatrica dell Università degli Studi di Parma e si trova tuttora in attività di servizio dopo conferma ricevuta nel 1997. Dal 16/08/1999 è responsabile dell Unità Operativa di Odontostomatologia dell Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma. Dal 1999 fa parte del Consiglio Direttivo della SIOI (Società Italiana di Odontoiatria Infantile). Dal novembre 2002 è vice presidente della SIOH (Società Italiana di Odontoiatria per Handicap). Dal 2003 al marzo 2005 è-stata Presidente della IADT (Società Italiana di Traumatologia Dentale). Dal marzo 2006 è Presidente della SIOH (Società Italiana di Odontoiatria per Handicappati) È autrice di numerose pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali. 4

Mastroianni Luigi È nato a Scigliano (CS) nel 1954. Si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1979, presso l Università di Roma La Sapienza con il massimo dei voti e la lode. Nel 1983 si è specializzato in Odontostomatologia. E stato docente di Tecnologia, Biomeccanica ed Anatomia dal 1982 al 1987 presso l Istituto Professionale per Odontotecnici George Eastman. Dal 1982 è Dirigente Medico presso l U.O. di Chirurgia Odontostomatologica dell Ospedale Gorge Eastman di Roma. Nel 2002 ha fondato, insieme con altri Medici, la Società Italiana Maxillo Odontostomatologica, di cui ricopre la carica di Vicepresidente. È il Direttore Scientifico della rivista "Maxillo Odontostomatologia International Journal of Maxillo Odontostomatology Vergnani Maurizio Laureato in Medicina e Chirurgia specialista in Odontostomatologia Dirigente Medico presso l U.O. di Chirurgia Odontostomatologica dell Ospedale George Eastman di Roma. Da più di venti anni si occupa del trattamento odontostomatologico dei pazienti disabili. Socio fondatore della Società Italiana Maxillo Odontostomatologica, in cui ricopre la carica di Vicepresidente. Direttore Responsabile della rivista scientifica Maxillo Odontostomatologia International Journal of Maxillo Odontostomatology Gabriela Piana Professore Associato Università di Bologna SSD MED 28 Insegnamento di PEDODONZIA presso CLSOPD e CLID nonché di Odontoiatria Preventiva e di Comunità. Autrice di 200 pubblicazioni scientifiche si è sempre interessata di problematiche relative all odontoiatria pediatrica con particolare riferimento ai diversamente abili Antonella Polimeni Medico Chirurgo Specialista in Odontostomatologia; Specialista in Ortognatodonzia e Perfezionata in alimentazione in età pediatrica. Professore Ordinario di Malattie Odontostomatologiche dell Università degli Studi di Roma La Sapienza, ricopre presso il medesimo Ateneo: l Insegnamento di Pedodonzia nel Corso di Laurea Specialistico in Odontoiatria e Protesi Dentaria e nel Corso di Laurea in Igiene Dentale;l insegnamento di Malattie Odontostomatologiche nel Corso di Laurea Specialistico A in Medicina e Chirurgia l Insegnamento di Cefalometria Clinica della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia. Presidente del Nucleo di Valutazione della I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Roma la Sapienza e componente del Team Progetto di Qualità istituito dal Nucleo di Valutazione di Ateneo del La Sapienza.E responsabile dell Unità Operativa Complessa di Pedodonzia afferente al Dipartimento di Odontoiatria dell Azienda Policlinico Umberto I di Roma. Ha indirizzato la propria attività scientifica prevalentemente a problematiche odontostomatologiche nel soggetto in età evolutiva, con particolare riferimento alle problematiche ortopedodontiche ed alle problematiche odontoiatriche nei bambini affetti con patologia sistemiche. Segretario del Collegio dei Docenti di Odontoiatria Componente del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Odontoiatria Infantile (SIOI), Segretario Culturale della Società di Ortodonzia intercettiva e miofunzionale SOIeM). E autrice di 260 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali, tre monografie, un manuale, ha inoltre curato le edizioni italiane di un testo atlante e di un manuale di Pedodonzia 5

RIASSUNTI DELLE RELAZIONI Livia Ottolenghi Strategie di prevenzione nel bambino diversamente abile. La necessità di interventi odontoiatrici nei soggetti diversamente abili rappresenta una costante nella presa in carico di questi pazienti. Le difficoltà di accesso alle cure ed al trattamento odontoiatrico rappresentano motivo sufficiente per ritenere l impianto di efficaci strategie preventive da effettuarsi sul territorio quale Gold Standard di intervento. Alessandra Majorana, Ignazia Casula Gestione della salute oro-dentale nelle diverse disabilità. I pazienti in età evolutiva affetti da vari gradi di disabilità presentano spesso condizioni orali gravemente compromesse. Tali pazienti richiedono un approccio e dei protocolli specifici, che si discostano da quelli comunemente adottati. La terapia igienica deve essere parte integrante del trattamento globale di questi pazienti, sia per abbassare la carica batterica in funzione di un miglior effetto delle terapie mediche sistemiche e topiche, sia per un miglior comfort del paziente al fine di migliorarne le condizioni e la qualità della vita. Tale obiettivo è raggiungibile solo attraverso il coinvolgimento medico multidisciplinare e la sinergia operativa di tutto il team odontoiatrico e del paziente. Si ritiene quindi fondamentale ai fini delle competenze dei singoli operatori odontoiatrici l acquisizione delle conoscenze di base relative ai protocolli applicativi attinenti la prevenzione delle patologie oro-dentali nei pazienti pedodontici portatori di disabilità. Emanuela Ortolani I traumi dentali nel diversamente abile:analisi di un campione di soggetti nel Ps odontoiatrico Viene presentata un analisi epidemiologica della incidenza e della tipologia della patologia dei traumi dentali nel disabile rilevata presso il Pronto Soccorso Ospedale G. Eastman negli anni 1999-2006. Si discute sulla rilevanza delle conseguenze e sulla difficoltà del trattamento in relazione alla diversa abilità. Silvia Pizzi,Gabriela Piana Il trattamento odontostomatologico nei bambini con patologie sistemiche Per salute si intende uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non solo l assenza di malattia od infermità. Salute orale, quindi, non vuole dire solamente assenza di carie o malattia parodontale, che sono le più comuni malattie della bocca, ma è indispensabile considerarne gli effetti su tutti gli aspetti della vita di una persona ed il conseguente benessere in relazione a: 1) fattori funzionali (mangiare e masticare); 2) fattori psicologici (connessi con l aspetto della persona e con la propria autostima); 3) fattori sociali (rapporti interpersonali); 4) esperienza di dolore o disagio. La salute orale contribuisce indiscutibilmente alla salute generale dell individuo, incidendo sulla qualità di vita, e sulla capacità di mantenere le normali attività quotidiane, come: Nutrirsi in modo congruo e soddisfacente Parlare in maniera fluente e corretta Sorridere 6

Ridere mostrando i denti senza imbarazzo Mantenere l usuale stato emotivo Continuare a svolgere la propria attività Mantenere rapporti familiari e sociali gratificanti I disabili hanno una maggiore prevalenza di problemi orali e dentali per la maggiore incidenza di alcune malattie che interessano direttamente il cavo orale. A questa condizione possono aggiungersi gli effetti cumulativi delle malattie sistemiche e gli effetti secondari della assunzione dei farmaci, di cui il cavo orale è un bersaglio frequente (es. aumento di volume delle gengive, secchezza della bocca). Nel programma assistenziale dei bambini affetti da patologie sistemiche è indispensabile che siano compresi controlli odontoiatrici periodici per ridurre la necessità di interventi invasivi attraverso programmi di prevenzione mirati e diagnosi precoci di malattia, con l obiettivo di migliorare lo stato di salute e la qualità di vita. Federico De Nuccio-Enrico Camussi- Roberto Marasca Trattamento dell handicap in età evolutiva in base alle possibilità terapeutiche Le possibilità terapeutiche del paziente con handicap vengono selezionate in base caratteristiche multifattoriali che coinvolgono principalmente la compliance, l igiene orale e l autocontrollo. In assenza di questi requisiti il ventaglio terapeutico si restringe progressivamente e nei casi più gravi si limita alla sola terapia estrattiva eseguita in ambiente protetto e in anestesia generale. Negli handicap di grado lieve possiamo comprendere i casi di pazienti ansiosi non collaboranti in cui può essere applicato il protocollo di modifica comportamentale. Antonella Polimeni, Gian Luca Sfasciotti Il bambino special needs nell Unità Operativa di Odontoiatria Pediatrica del Policlinico Umberto I: percorso assistenziale ambulatoriale e di Day Service I bambini diversamente abili possono presentare delle esigenze che richiedono una preparazione particolare prima che l odontoiatra e la sua équipe siano in grado di fornire una cura accettabile. L età gioca un ruolo importante ma non fondamentale nello stabilire il grado di compliance del piccolo paziente e quindi il tipo di anestesia da praticare, perché quella anagrafica non sempre è indicativa della maturità intellettiva del bambino il quale, se è capace di comprendere e razionalizzare la necessità dell intervento e i benefici che da questo derivano, è in linea di massima più disposto a collaborare. 7

NOTIZIE UTILI SEDE DEL CONVEGNO Ospedale George Eastman Viale Regina Elena, 287/b - 00161 Roma Tel. +39 06 84483366 - Fax +39 06 84483363 COME RAGGIUNGERE LA SEDE DEL CONVEGNO In auto: dalla Autostrada A1 imboccare il GRA, prendere la Tangenziale Est (uscita 13) e uscire alla Stazione Tiburtina. Raggiungere quindi Viale Regina Elena 287/b. Dalla Autostrada A25 continuare lungo la Tangenziale Est e poi come sopra. In treno: alla Stazione Termini prendere la Metropolitana Linea B direzione Rebibbia e scendere a fermata Policlinico. Dalla Stazione Tiburtina prendere la Metropolitana Linea B Direzione Laurentina e scendere a fermata Policlinico. In autobus: dalla Stazione Termini recarsi in Piazza Indipendenza, prendere la Linea 310 e scendere alla fermata Regina Elena. MODALITA DI PARTECIPAZIONE Soci S.I.MO. Il corso è gratuito per i soci S.I.M.O. in regola con la quota sociale 2007. Per iscriversi alla S.I.M.O. compilare la domanda di iscrizione disponibile sul sito internet www.simo-santapollonia.it; effettuare il bonifico bancario di 50,00 intestato a S.I.M.O. presso San Paolo, filiale 05123 viale Parioli 45/B 00197 Roma, CIN C ABI 01025 - CAB 03321 - C/C 074002180139; spedire la domanda e copia del bonifico alla S.I.M.O. per posta o fax. Non soci S.I.MO. La quota di partecipazione è di 100,00 (Euro cento/00) + iva20%. IMPORTANTE: PER MOTIVI ORGANIZZATIVI TUTTI (SOCI E NON SOCI) DEVONO ISCRIVERSI INVIANDO I DATI ANAGRAFICI COMPLETI DI : Cognome, Nome, Codice Fiscale, Indirizzo, Professione, telefono, email PRESSO LA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA email: maxillo.odonto@tiscali.it fax: 06 233248671 ENTRO E NON OLTRE IL 5 maggio 2007 In caso di esaurimento dei posti disponibili verrà rispettato l ordine di prenotazione SEGRETERIA COMITATO SCIENTIFICO Piazza Confienza, 3-00185 Roma - Telefono 06. 4440040, Fax 06.233248671 e-mail: maxillo.odontosto@tiscali.it Sito: www.simo-santapollonia.it SEGRETERIA COMITATO ORGANIZZATORE c/o Ospedale G. Eastman via Regina Elena, 287/b 00161 Roma telefono 06 84483366 fax 06 84483363 email segreteria.simo@virgilio.it sito internet: www.simo-santapollonia.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA GRUPPOTRIUMPH Via Lucilio 60, Roma Tel: +39 06 35530280 Fax: +39 06 35530235 segreteriasimo@gruppotriumph.it informazioni dettagliate sul sito internet ww.simo-santapollonia.it 8