Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Documenti analoghi
Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali.

BASI DI DATI - : I modelli di database

DBMS (Data Base Management System)

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10

Organizzazione degli archivi

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati

Archivi e Basi di Dati

I Sistemi Informativi

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE.

DATABASE RELAZIONALI

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL

TEORIA sulle BASI DI DATI

Corso Sistemi Informativi Avanzati. Programma 30 set Installazione Macchina Virtuale. Introduzione alla BI nelle Aziende.

DATABASE.

I comandi del linguaggio DDL (Data Definition Language): CREATE E ALTER

Organizzazione delle informazioni: Database

Elena Baralis 2013 Politecnico di Torino 1

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R:

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Definizione di domini

Gli operatori relazionali

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

SQL SQL. Definizione dei dati. Domini. Esistono 6 domini elementari:

Corso sul linguaggio SQL

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2006/7. Il trattamento dei dati

Modello relazionale. ing. Alfredo Cozzi 1

Introduzione al data base

Introduzione ai database relazionali

Il database management system Access

Access. P a r t e p r i m a

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Data Base. Prof. Filippo TROTTA

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2

Sistemi Informativi e Basi di Dati

I database relazionali (Access)

DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE. SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione

Dispensa di database Access

Sistemi per la gestione di database: MySQL ( )

Introduzione. Elenco telefonico Conti correnti Catalogo libri di una biblioteca Orario dei treni aerei

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

Informatica Generale Andrea Corradini Sistemi di Gestione delle Basi di Dati

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati

Basi di Dati e Microsoft Access

LABORATORIO. 2 Lezioni su Basi di Dati Contatti:

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

database: modello entityrelationship

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica.

I database. Cosa sono e a cosa servono i Database

Esercizio data base "Biblioteca"

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi

Il Modello Relazionale

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

Microsoft Access. Microsoft Access

Cultura Tecnologica di Progetto

Lezioni di Laboratorio sui Data Base

UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Access

Corso di Informatica (Basi di Dati)

DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System)

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/ Introduzione

MODELLO E/R. Modellazione dei dati

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database

Concetti fondamentali dei database database Cos'è un database Principali database

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione

L ARCHIVIAZIONE E LA GESTIONE DATI ATTRAVERSO L INTERAZIONE TRA MICROSOFT ACCESS ED EXCEL 1 INTRODUZIONE

Volumi di riferimento

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Modello Relazionale. Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. DB ed SQL. Modello relazionale: concetti di base

INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO

DB - Modello relazionale dei dati. DB - Modello Relazionale 1

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s

Structured Query Language parte 1

Basi di dati. L Algebra Relazionale. K. Donno - L Algebra Relazionale

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Operazioni sui database

Laboratorio di Basi di Dati e Web

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste

Corso di Informatica Generale 1 IN1. Linguaggio SQL

Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati XML

Corso di Informatica

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Basi di Dati: Corso di laboratorio

BASE DI DATI: sicurezza. Informatica febbraio ASA

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

Vincoli di integrità

SQL prima parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2011/12

Gestione delle tabelle

Introduzione all Algebra Relazionale

Informatica (Basi di Dati)

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007

Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Transcript:

Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1) persona C.C

LAB utilizzo di OpenOffice Base Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1) persona C.C

LAB utilizzo di Microsoft Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:N) cliente fattura

LAB utilizzo di OpenOffice Base Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:N) cliente fattura

Lezione VI Aula Multimediale - venerdì 03/04/2008

I concetti fondamentali del modello relazionale Il modello relazionale si chiama così perchè è fondato sul concetto matematico di relazione tra insiemi di oggetti RELAZIONE A1 A2. AN a1 a2. an Tupla CARDINALITA GRADO

I concetti fondamentali mod E/R Dal punto di vista matematico, dati n insiemi A1,A2,,An, si dice relazione un sottoinsieme dell insieme di tutte le n-uple a1,a2,.,an che si possono costruire prendendo nell ordine un Elemento a1 dal primo insieme A1, a2 dal secondo insieme A2, e così via Il numero N si chiama grado della relazione, gli insiemi Ai si chiamano domini della relazione, e il numero delle n-uple (indicate con il termine tuple) si chiama cardinalità della relazione RELAZIONE A1 A2. AN a1 a2. an Tupla CARDINALITA GRADO

I concetti fondamentali mod E/R La relazione viene comunemente rappresentata con una tabella avente tante colonne quanti sono i domini(grado della relazione) e tante righe quante sono le n-uple (cardinalità della relazione) i nomi dei domini sono i nomi delle colonne, i valori che compaiono in una colonna sono omogeni tra loro, cioè appartengono allo stesso dominio RELAZIONE A1 A2. AN a1 a2. an Tupla CARDINALITA GRADO

I concetti fondamentali mod E/R La relazione rappresenta un entità, ogni n-upla rappresenta un istanza dell entità, le colonne contengono gli attributi dell entità, il dominio è l insieme dei valori che possono essere assunti da un attributo La chiave della relazione è un attributo o una combinazione di attributi che identificano univocamente le n-uple all interno della relazione, cioè ogni riga della tabella possiede valori diversi per l attributo (o gli attributi) chiave. RELAZIONE A1 A2. AN a1 a2. an Tupla CARDINALITA GRADO

I concetti fondamentali mod E/R Tutte le righe della tabella contengono lo stesso numero di colonne, corrispondenti agli attributi Gli attributi rappresentano informazioni elementari(atomiche), non scomponibili ulteriormente cioè non ci sono campi di gruppo che contengono per ogni riga un insieme di valori anziché 1 I valori assunti da un campo appartengono al dominio dei valori possibili per quel campo e quindi sono valori omogenei tra loro, cioè sono dello stesso tipo In una relazione ogni riga è diversa da tutte le altre (non possibile che i valori dei campi siano tutti uguali). Esiste 1 attributo (o una sua combinazione) che identificano univocamente la n-upla e che assumono perciò la funzione di chiave primaria della relazione diversi per l attributo (o gli attributi) chiave. Le n-uple compaiono nella tabella senza un ordine prefissato (non è rilevante) A1 A2. AN a1 a2. an Tupla CARDINALITA GRADO

Le operazioni relazionali In generale gli operatori relazionali agiscono su una relazione per ottenenre una nuova relazione. In sostanza le operazioni relazionali consentono di effettuare le interrogazioni alla base di dati per ottenere le informazioni desiderate estraendo da una tabella una sottotabella oppure combinando tra loro due o più tabelle e generando così nuove relazioni cliente fattura

Le relazioni Cliente e Fattura L associazione uno a molti viene rappresentata aggiungendo alla relazione Fattura l attributo Codice_Cliente come chiave esterna cliente fattura Codice_cliente Codice_fattura Codice_cliente

Le operazioni relazionali La selezione (select) genera una nuova relazione costituita solo dalle n-uple della relazione di partenza che soddisfano una determinata condizione GRADO: lo stesso della relazione di partenza CARDINALITA : minore o uguale a quella di partenza ESEMPIO: elenco dei clienti di Milano x a1 b1 y a2 b2 z a3 b3 w a4 b4 y a2 b2 z a3 b3

Le operazioni relazionali La Proiezione (project) genera una nuova relazione estraendo dalla tabella iniziale due o più colonne corrispondenti agli attributi prefissati GRADO: nella relazione risultante il grado è minore o uguale al grado della relazione di partenza CARDINALITA : nella relazione risultante la cardinalità di norma è uguale a quella di partenza ESEMPIO: elenco nome e cognome dei clienti x y z x y z

Le operazioni relazionali La congiunzione (join)serve a combinare 2 relazioni aventi 1 o + attributi in comune, generandouna nuova relazione che contiene le righe della prima e della seconda tabella che possono essere combinate secondo I valori uguali dell attributo comune GRADO: il grado della relazione generata è uguale a N1+N2 1 (attributo comune) CARDINALITA : non è prevedibile a priori ESEMPIO: elenco delle fatture in data Y dei clienti di Milano a1 b1 b0 c0 a1 b1 c1 a2 b2 b1 c1 a2 b2 c2 a3 b3 b2 c2

Lezione VII Aula Multimediale - sabato 04/04/2008

LAB utilizzo di Microsoft Access Utilizzo dello strumento: Query Proiezione Selezione congiunzione cliente fattura

LAB utilizzo di OpenOffice Base Utilizzo dello strumento: Ricerche Proiezione Selezione congiunzione cliente fattura

Lezione VIII Aula Multimediale - venerdì 11/04/2008

La gestione del DB: DBMS Il DBMS (Database management system) è il software che permette di costruire e gestire una base di dati IL DBMS costituisce un interfaccia tra gli utenti di un database con le loro applicazioni e l hardware DBMS DB

La gestione del DB: DBMS Le funzioni che il DBMS attraverso I suoi moduli software è in grado di offrire agli utenti del DB sono: 1. Implementazione del mod.logico (definizione dei dati e strutture dati) Definizione dei sottoschemi (viste o tabelle virtuali, rispetto alle tabelle primarie) Organizzazione fisica dei dati (ottimizzando occupazione e tempi di accesso) 2. Manipolazione e interrogazione dei dati Inserimento, modifica e cancellazione Interfaccia tra I linguaggi di programmazione (visual basic, asp etc.) e il DB Accesso ai dati tramite interrogazione

La gestione del DB: DBMS Le funzioni che il DBMS attraverso I suoi moduli software è in grado di offrire agli utenti del DB sono: 3. Controllo dell integrità dei dati Integrità sulle entità Integrità referenziale Integrità definite dall utente (vincoli specifici definiti dall utente sul DB) 4. Sicurezza e protezione Sicurezza da interventi dolosi o colposi (SW/HW) recovery Controllo degli accessi (autorizzazioni)

La gestione del DB: DBMS Le prestazioni del DBMS vengono attivate dall utente usando appositi comandi che costituiscono a tutti gli effetti un LINGUAGGIO I comandi che il DBMS mette a disposizione possono essere classificate nelle seguenti categorie di linguaggi DDL (data definition language) ling. per la descrizione dei dati,tabelle, viste cioè per la creazione della struttura fisica del DB DML (data manipulation lang.) ling. per il trattamento dei dati (ins,mod,canc) DCL (data control lang.) ling. per stabilire le autorizzazione agli accessi e I tipi di permessi consentiti QL (query lang) ling. per le interrogazioni

La gestione del DB: SQL L insieme completo di comandi dei DDL,DML,DCL,QL viene definito Linguaggio per basi di dati Esiste uno standard di tale linguaggio : SQL (Structured Query Language) L'SQL nasce nel 1974 ad opera di Donald Chamberlin, nei laboratori dell IBM. Nel 1981 IBM iniziò a vendere alcuni prodotti relazionali e nel 1983 rilasciò DB2, il suo DBMS relazionale diffuso ancor oggi. SQL divenne subito lo standard industriale per i software che utilizzano il modello relazionale. L ANSI (american national standard institute) lo adottò come standard fin dal 1986, senza apportare modifiche sostanziali alla versione inizialmente sviluppata da IBM. Nel 1987 la ISO fece lo stesso. Questa prima versione standard è denominata SQL/86. Negli anni successivi si realizzarono altre versioni, che furono SQL/89, SQL/92 e SQL/2003

Es DDL La gestione del DB: SQL CREATE TABLE PERSONALE (MATRICOLA CHAR(5), COGNOME CHAR(30), NOME CHAR(20), ASSUNTO DATE, LIVELLO SMALLINT, PROV CHAR(2) );

La gestione del DB: SQL L SQL utilizza I caratteri alfabetici, le cifre decimali gli operatori aritmetici più altri caratteri speciali Gli identificatori (nomi di tabelle e attributi) sono sequenze di caratteri (max 18) devono iniziare con una lettera e possono contenere _ Quando è necessario identificare il nome di un attributo della tabella si deve usare la notazione Nometabella.nomeattributo

Es QL La gestione del DB: SQL SELECT COGNOME, NOME FROM PERSONALE WHERE PROV= SS