ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

Documenti analoghi
Rotaract Club Bologna

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

Hanno così acquisito un know how specifico, prezioso, sulle tecniche della raccolta fondi.

LA RACCOLTA FONDI bandi e progetti, partnership, sponsor

Da cinque anni con i bambini autistici Alberto Zuliani. Il Rotary accende la luce sull autismo Rotary Club Roma Nord Ovest Roma, 15 aprile 2015

CasaClima Network Padova e Rovigo

NUOVO CIRCOLO INFORMA n. 39 (Circolare interna riservata ai Soci a cura del Consiglio Direttivo) Giugno 2013

Notizie dal Consiglio

Sabato 13 ottobre ore 21,00 presso la sede UNITRE via Dante, 7

1-2 giugno 2010 FREIBURG, città che da oltre un ventennio sta muovendosi nella

GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

Bollettino di Club Febbraio 2016

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Milano Marittima Photo Contest : 100 anni in uno scatto

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

A.F.A. Azione Formativa Aggregata

Auguro un Felice Natale con i vostri cari ed un Sereno 2015

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

Se siete interessati a costituire un associazione per il vostro distretto, contattate il vostro rappresentante di supporto per club e distretti.

e p.c.: Circolare n Gennaio 2015 Ai Signori Soci del Rotary Club Palermo Nord

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

VII CONCORSO FOTOGRAFICO

"CAUSE SOCIALI E SINDROMI INDIVIDUALI ELEMENTI DI SOCIOTERAPIA

Linee guida per le aziende: collaborazione con AVSF

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Relazione attività esercizio 2012

Siamo ormai prossimi all inizio del gioco (20 ottobre p.v.) e sarebbe cosa utile che le Vostre classi partecipassero a questa iniziativa.

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

Docenti: M. Alboni, S. Cazzoli, G. Cucchi, A. Delia e L. Frittelli

CLUB CREMONA MONTEVERDI

C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

CONFERENZA SUL TEMA LA TUTELA DELL'ECONOMIA E DELLA FINANZA: IL RUOLO DELLA GUARDIA DI FINANZA A SUPPORTO DELLE AUTORITÀ INDIPENDENTI

SOCIO. de laverdi. per la musica per la cultura per Milano

Tecnologia & Innovazione come facilitatori per la SOLIDARIETÀ

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

ROTARY INTERNATIONAL Servire al di sopra di ogni interesse personale DISTRETTO 2090 ABRUZZO MARCHE MOLISE UMBRIA CLUB MONTEGRANARO

Democratica del Congo

A CASA COL SORRISO. progetto apertura sede operativa Associazione Un Sorriso di Speranza ONLUS

Associazione Nazionale Formatori Professionisti

ROTARY CLUB GOLFO DI GENOVA

LIONS CLUB BERGAMO LE MURA XI CONGRESSO INTERNAZIONALE CITTA MURATE LIONS

1 Anno - maggio Carpignano Sesia - Novara. 18/ 24 Maggio San Giovanni in Persiceto - Bologna

finanziamenti artigiancassa a sostegno delle imprenditrici Una nuova convenzione per rispondere alle vostre esigenze

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Jardena Tedeschi. Nascita e morte di un master in cooperazione allo sviluppo. Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

Pensi ad un mondo migliore...

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Loro Sedi. Oggetto: Congresso internazionale Rotary Lisbona giugno 2013

MODULO ISCRIZIONE (I campi contrassegnati sono obbligatori)

Associazione Culturale Enrico De Stefani

Il fundraiser questo s(conosciuto)

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER MICOLOGI

BILANCIO SOCIALE 2013

2 al GIUGNO Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

Programma R.C. VALDELSA Aprile 2015 a.r

Con questa nota siamo a ribadire quelle che sono le incombenze a cui devono corrispondere le associazioni.

Italian Model European Parliament

IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Oggetto: ADESIONE A SCIENZA AD.. ALCAMO- dal castello al collegio MOSTRA INTERATTIVA DI FISICA, SCIENZE, CHIMICA E MATEMATICA

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

1 Corso 2011: Il nuovo Codice dell amministrazione digitale

Associazione a Gonfie Vele

CITTA DI PINEROLO DEL COMUNE DI PINEROLO, QUALE SOCIO FONDATORE, NELLA FONDAZIONE TEATRO NUOVO PER LA DANZA DI

Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia

NEWSLETTER SICUREZZA E AMBIENTE MAGGIO 2016

FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE MARCHE E UNIVERSITA DELLE MARCHE

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

idee per il libero mercato

Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova

CIRCOLARE OPERATIVA PER LE AZIENDE

INTEGRARE LA CSR NELL IMPRESA LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DI CSR E IL CONTRIBUTO DI IBM ALLA FORMAZIONE SCIENTIFICA

AVVISO SERVIZIO DI TRASPORTO PER CURE TERMALI A SIRMIONE - ANNO

Bollettino n. 10 Giugno 2012

Mani Tese u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL

Teatro Open Arena. Benvenuti!

Tutte le iniziative presentate sono aperte solo ai nostri Soci

Le Basi del cerimoniale

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

IL CANE: DISTURBI COMPORTAMENTALI E PET THERAPY

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

IL MARKETING DI SE STESSI

Una rete nazionale nel Sociale: la partnership Banca Etica e STAR-T

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

Transcript:

ROTARY INTERNATIONAL D i s t r e t t o 2 0 4 1 ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano BOLLETTINO N. 37 2013/2014 del 03 Giugno 2014 Dott. Ferrante Anguissola in sostituzione del Sig. Nello Paolucci A.R.A.S.S. BRERA : Una risorsa ignorata Presiede il Presidente : Roberto Weinstein Soci Presenti: 26 di cui 9 DOF Percentuale: 22 % ANGUISSOLA - ASCOLI BALLARINO BARRA CARACCIOLO BRACCHETTI G. BURKHARDT CARBONARA DEGLI ESPOSTI FEZZI - GANDOLFI GHIGLIENO - GIONSO GUASTAMACCHIA ITALIANI MASI MORO - OBERTI PANZA - RAVERDINO ROSSI - SALVETTI F. SAVINO - SPINA TOSOLIN - WEINSTEIN WEISZ. Visitatori Rotariani: Ing. Francesco Porretti RC.Mi. Ovest Nostri soci in altri Club: Prof. Guastamacchia è stato ospite al RC. Pisa giovedì 29 maggio u.s. PROSSIMI APPUNTAMENTI MARTEDI 10 Giugno Ore 13.00 Palazzo Bocconi Ing. Paolo Marzetti L Angel Investing come fonte di finanziamento allo sviluppo dell innovazione e delle nuove imprese Laureato con lode in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Torino (dic 1983) ed ha un Master in Business Administration (MIP - 1984). Entra in Accenture nel gennaio 1985, operando primariamente nei settori Retail e Consumer in Italia e all estero. dal 1999 al 2003 è partner responsabile del settore Consumer Goods & Services per l Italia; dal 2003 al 2006 è partner responsabile dell intero settore Manifatturiero (Products) di Accenture per l Est Europa ed i Paesi Emergenti. Dal 2006 al 2009 è partner responsabile del settore Retail per l Italia, l Est Europa ed i Paesi emergenti; dal 2008 assume anche la responsabilità europea per lo sviluppo dei temi di Innovazione nel Retail. A Gennaio 2010 Paolo fonda 4Innovation srl Servizi Innovativi per le Imprese. 4Innovation investe in start up ad alto contenuto innovativo e le supporta nel loro sviluppo e crescita.attraverso 4Innovation, Paolo è oggi : Socio e Direttore Generale di Eubios Spa, start up operante nella settore delle energie rinnovabili; Eubios progetta installa e gestisce impianti di termo refrigerazione che ottimizzano i Sede e segreteria del Club: Corso Indipendenza,16 20129, Milano, Italia Tel. +39 02 7639.4996 - Fax +39 02 7639.6839 www.rotarymilano.it - email segreteria@rotarymilano.it

consumi energetici e le relative emissioni attraverso la alimentazione da fonti energetiche completamente rinnovabili membro del consiglio di amministrazione di Trumedia Inc. società USA operante nel settore dell Audience Measurement MARTEDI 17 Giugno Ore 13.00 Palazzo Bocconi Prof. Gianluca Vago Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Milano (Titolo da definire) MARTEDI 24 Giugno Ore 20.00 Palazzo Bocconi Passaggio delle Consegne Roberto Weinstein - Carlo Loi E PARTICOLARMENTE GRADITA LA PRESENZA DEI CONSORTI E LA PRENOTAZIONE CRONACA DELLA GIORNATA Il Presidente Roberto Weinstein col consueto tocco della campana saluta tutti i soci presenti ed i graditi ospiti che prega di salutare con un caloroso saluto. Comunica che il relatore di oggi, il Dott. Nello Paolucci non è presente, per cui il consocio Ferrante Anguissola lo sostituirà Cari Amici, Ho proposto al Presidente di invitare il Sig. Nello Paolucci Presidente di ARASS Brera Onlus (associazione per il restauro degli antichi strumenti scientifici) perché oltre a conoscerlo da parecchi anni, lo stimo per il suo culto dello spirito di servizio lo stesso che anche noi pratichiamo. Pur abitando nello stesso palazzo, non conoscevo i dettagli del suo lavoro fino a quando ho potuto leggere alcuni articoli di giornale che mi hanno finalmente spiegato cosa fa ARASS. Il Sig. Paolucci fonda ARASS Brera nel 1998 insieme a sua moglie Liliana Pinelli ed ad un manipolo di professionisti in pensione, orologiai, strumentisiti, tornitori, attrezzisti per riportare in vita ciò che è morto, ricuperare ciò che è perduto e guarire ciò che è ammalato in una parola per salvaguardare il grande patrimonio storisco scientifico di proprietà pubblica. Non per soldi. Solo per amore. Dunque una iniziativa di alto valore sociale che in questi tempi di crisi dove i giovani sono senza il lavoro e spariscono i mestieri ARASS è un esempio di come non solo salva gli oggetti antichi e preziosi con il volontariato, ma insegna anche un mestiere ai giovani riuscendo pure ad assumere alcuni di loro. In questo tempo di grande cambiamento per tutta la società italiana e dunque anche per il nostro Club, ARASS è un grande esempio di contatto con la realtà vivendo il tempo presente con immutato spirito di servizio. 2

A questo punto avrei dovuto dare la parola al Sig. Paolucci, ma ho appreso che ieri è stato ricoverato con urgenza al Fatebenefratelli per controlli approfonditi. Gli facciamo gli auguri di pronta guarigione. L'elenco degli oggetti antichi rimessi in condizione di operare di nuovo è davvero impressionante se teniamo conto della piccola struttura operativa di ca 30-40 persone: Circa 5500 pezzi! Eccovi un breve elenco: Collaborazione con Università, sovrintendenze, ministeri, istituzioni, osservatori astronomici, biblioteche e licei di stato Solo per i Licei di Milano Parini, Berchet,Beccaria 1724 pezzi 400 pezzi per il Liceo Bagatta di Desenzano 400 pezzi per il Liceo Tito Livio di Padova 300 strumenti di metereologia per il Ministero dell'agricoltura utilizzati fino al 1928 per le previsioni del tempo poi affidati all'aereonautica Militare (Collezione esposta al Palazzo del Collegio Romano) Telescopio della Specola Vaticana, del Collegio Alberoni di Piacenza, dell'osservatorio di Trieste, della Specola di Bologna Orologio della Torre Civica di Finale Emilia danneggiato dal recente terremoto Globo Terrestre (4 m) della Biblioteca Braidense Orologio della Villa Reale di Monza, della Torre di Urgnano (BG), di Piazza della Loggia di Brescia, della Villa di Balbianello Manutenzione della collezione di pendole, barometri ed altri strumenti del FAI Orologio pubblico a campane di Brera che ha funzionato fino al 1957 quando l'ultimo meccanico di Brera è andato in pensione. L'orologio non era solo un puro fregio architettonico, ma anche un servizio diventato determinante quando nel 1786 l'imperial Regio Collegio (Giuseppe II d'asburgo) decretò la riforma della misura del tempo. Prima la giornata terminava per convenzine alle 23,30 praticamente al tramonto del sole sia d'estate che d'inverno. La riforma già addottata in altri paesi del Nord Europa dava come riferimento il Mezzo Giorno fisico con profondi cambiamenti nelle abitudini della popolazione. 3

Astrario della Piazza dei Signori di Padova, l'orologio più antico al mondo del 1344 che essi hanno anche modernizzato in pieno rispetto della coerenza tecnica imposta dalla Sovrintendenza per l'aggionamento del giorni e mesi prima manuale richiesta dal Comune di PD. Telescopio di Brera costruito a Monaco di Baviera da Georg Merz e utilizzato dall'astronomo Giovanni Virgilio Schiapparelli per le osservazioni e lo studio del Pianeta Marte che gli permise di individuare i canali di Marte che suscitarono enorme interesse negli ambienti scientifici mondiali e dell' epoca Riconoscimenti Articoli di giornali nazionali e locali e lettere di benemerenza compresa una lettera del sovrintendente di Brera Dr.ssa Laura Arrigoni del 24 maggio 2006 Sito web www.arass-brera.org ben curato ed aggiornato con notiziari regolari sull'attività e divulgazione tecnica in collaborazione con l'università di Urbino tramite il prof. Mantovani Dove operano: Oltre all' Ufficio nel cortile in Brera, operano in Frigoriferi Milanesi (ex palazzo del ghiaccio) 160 mq messi a disposizione dai fratelli Cabassi ed inoltre distaccamenti a PD e BS Scopo della presentazione: -fare conoscere l'attività di ARASS e sollecitare chi di noi ha la passione per la storia delle scienza e della tecnologia a partecipare a questa avventura ((tel 02 36587563) -stimolare Enti dello Stato a ricuperare il grande patrimonio degli strumenti tecnico-scientifici -stimolare l'intervento di sponsor (favoriti oggi dal recente decreto sul credito di imposta). Quindi parlatene con i vostri amici e conoscenti e divulgate questa attività meritevole di elogio e attenzione. (5 promil CF 97218960157) Davvero peccato che il Sig Paulucci non sia qua ora a rispondere alle vostre domande! Grazie 4

La Conviviale si conclude tra gli applausi ed il Presidente ricorda che l appuntamento per la prossima settimana è alle ore 13.00 ed avrà come relatore l Ing. Paolo Marzetti L Angel Investing come fonte di finanziamento allo sviluppo dell innovazione e delle nuove imprese COMUNICAZIONE DEL TESORIERE I soci che non hanno ancora versato la quota sociale ( sono 25 ) di 700 relativa al secondo semestre 2013-2014 (Gen.-Giu.) sono pregati di farlo con cortese sollecitudine tramite Bonifico Bancario GRUPPO INTESA SAN PAOLO BANCA PROSSIMA IBAN - IT14 Q033 5901 6001 0000 0069 645 Oppure con assegno da versare in occasione delle conviviali alla Segretaria COMUNICAZIONI DALLA SEGRETERIA Giugno Gianluigi Rossi il 10 Tito Ballarino il 13 Si ricorda che giovedi 5 Giugno alle ore 20.45 in Via Cappuccio, 7 - MI. presso il Chiostro del Monastero delle Umiliate si terrà il concerto del Cam : Note sotto le stelle Per partecipare è gradito un contributo volontario a partire da 20 LA VOSTRA PARTECIPAZIONE SOSTERRA IL CAM e le sue iniziative a favore dei bambini in difficoltà Vacciniamo Milano 2014: Vi ricordiamo che è ancora in corso la raccolta fondi per sostenere la vaccinazione HPV per il 2014. Potete sostenere e far sostenere questa iniziativa sia donando una dose di vaccino con un contributo di soli 50 Sia acquistando il libro C ERA UNA VOLTA IL DISTRETTO 46 DI RITA PIZZAGALLI Con offerta libera A PARTIRE DA 50 5

Fondazione Rotary Club Milano per Milano Per sostenere al nostra Fondazione si può donare il 5 per mille C.F. 97483950156 E in vendita il libro MUSICA MALEDETTA del Prof. Maestro Mario Delli Ponti nostro ex socio, venuto a mancare nel 2010,la vedova Sig.ra Liliana Garuti ci chiede un contributo per sostenere il libro, il costo è di 19 Teatro Franco Parenti: Sono sempre disponibili per i consoci 5 posti gratuiti, telefonando al n. 02.5999.5203 COMUNICAZIONI DAL DISTRETTO SAVE THE DATE - 23 giugno - Visita serale sulle Terrazze del Duomo Il 23 giugno il Distretto organizza la visita serale, unica ed esclusiva sulle Terrazze del Duomo. L evento sarà aperto a tutti i soci fino a un massimo di 300 persone e avrà un costo di 30 euro cad. Maggiori dettagli nella prossima newsletter. ORGANIGRAMMA DISTRETTUALE E disponibile l Organigramma Distrettuale 2014-2015 per tutti i soci del Distretto 2041 e del Distretto 2042, in formato elettronico. Lo potete scaricare in GeRo nella sezione Pubblicazioni-Organigramma. Ricordiamo che l accesso al data base distrettuale GeRo, riservato ai soli soci rotariani previa registrazione, è disponibile sul sito del Distretto 2041 www.rotary2041.it DAI CLUB Serata con il Presidente della Regione Lombardia, On. Roberto Maroni 5 giugno Il Rotary Club Milano Europa, ha organizzato per la serata del 05.06.2014 alle ore 20,30 a palazzo Visconti, Via Cino del Duca n. 8 a Milano, un interclub al quale parteciperà come invitato e relatore il Presidente della Regione Lombardia, On. Roberto Maroni. Il tema della serata sarà incentrato su innovazione, occupazione e Expo 2015. L iniziativa consentirà di ottenere visibilità per il Rotary e all istituzione regionale di acquisire consapevolezza su chi siamo e su quali siano i nostri valori e i nostri progetti. Per informazioni potete rivolgervi alla segreteria del Rotary Club Milano Europa. (E- Mail: riva.rotaryeuropa@fastwebnet.it 6