UNI/TS 11340 UNI/TS 11340 NORMA DI INSTALLAZIONE MANUALE PRATICO DELL INSTALLATORE



Documenti analoghi
Milano 27 novembre 2012

BQ Press GAS per impianti gas per uso domestico

UNI 11528:2014. Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw. Progettazione, installazione e messa in servizio. ing.

Schede tecniche e linee guida per l installazione

Sicurezza al 300% con EMIFLEX. 100% informati 100% qualità per il vostro lavoro 100% a norma di legge

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

TUBIFLEX spa Strada Torino, Orbassano (TO) ITALY. Descrizione: Caratteristiche:

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO

Tubi Per Il Gas In Acciaio Inox Con rivestimento ondulato con standard europeo EN15266:2007

Sistema Multistrato Fluxo Gas. Sistema multistrato in PEX/AL/PEX per distribuzione di gas gpl o metano nelle abitazioni domestiche

TUBI FLEXFORM PER SCARICO FUMI L esperienza e la professionalità della EMIFLEX viene messa a disposizione dei

DEL MARCHIO BV SU TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOSSIDABILE PER ALLACCIAMENTO DI APPARECCHI A GAS PER USO DOMESTICO E SIMILARE A NORMA UNI 11353

Istruzioni per il montaggio

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

MANUALE PRATICO DELL INSTALLATORE EDIZIONE IMPIANTI SOLARI TERMICI con i tubi corrugati formabili CSST in acciaio inossidabile

PRESSFAR 1. DESCRIZIONE 2. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE. Certificati N DW BS0157 DW BS0155

Collettori per circuiti del riscaldamento. Collettori per circuiti del riscaldamento.

PLUG&PLAY System. Tubazioni PE bicchierate per condotte in pressione SYSTEM GROUP

Rubinetto a sfera per gas da incasso con doppia uscita

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l.

Omniplast Sabiana. La gamma comprende 6 diametri ( mm) Canne Fumarie in PPs

La norma UNI 7129/08 Prima parte: Impianto interno Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione

DEL MARCHIO BV SU TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOSSIDABILE PER ACQUA

Istruzioni di montaggio

Evoluzione normativa. La corretta installazione e nuovi materiali negli impianti a gas per uso domestico

LA COMPILAZIONE E LA VERIFICA DELL ALLEGATO I/40

Libretto istruzioni ed avvertenze specifiche

ACCERTAMENTI DOCUMENTALI. ai sensi della. DELIBERAZIONE AEEG N. 40/04 s.m.i.

UNI 7129/2008. Impianti di alimentazione e distribuzione d'acqua fredda e calda - Criteri di progettazione, collaudo e gestione

Sistema tubo-guarnizione per. Fognatura e Scarichi Interrati LISTINO N.15

1/ ,59 1/ ,77 1/ ,44 1/ ,34 1/ ,93 1/ ,33 1/ ,61

RACCORDI IN PE. - Raccordi PE elettrosaldabili. - Raccordi di transizione. - Raccordi PE stampati a saldare. - Raccordi PE formati a settori

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

5.1 FAQ 738. RISPOSTA: Riportiamo al riguardo quanto dice la delibera 40/14:

Viega Profipress G: da oggi con marchio di Qualità e Sicurezza IMQ-CIG

Sistema di tubazioni preisolate flessibili

CONCESSIONE DEL DIRITTO D USO DEL MARCHIO BV SU GIUNTI ELASTICI IN ACCIAIO INOSSIDABILE PER GAS ED ACQUA I & F BUREAU VERITAS ITALIA

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEGSI 40/14 e successive modifiche e integrazioni)

Aelle-S 190 STH Capitolato

K-FLEX SISTEMI SOLARI

revisione data verifica approvazione Pagina 0 24/06/2011 LTM CSI del 07/07/ di 10

UNI 7129 Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione Progettazione, installazione e manutenzione

IN GAS. Rubinetto a sfera per gas da incasso. Rubinetto a sfera per gas IN GAS: esempi di applicazione VALVOLA A SFERA CESTELLO DI ISPEZIONE

Murali Condensing. Sommario. Introduzione 2 Configurazioni di scarico 3 Installazione 10 Gamma condotti fumi 12

Collari ed accessori. H 2.i 10/00

Componenti per centrale termica 0459IT ottobre 2012 Pressostato di sicurezza a riarmo manuale

Multistrato per gas Il quadro normativo

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

Allegati Obbligatori ( DM 37 / 2008 ) DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ N. DEL

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

Brochure L02-451/0 QUALITÀ PER L IDRAULICA PEXAL GAS.

106 - TUBO E RACCORDI MULTISTRATO PER GAS

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

OC.80 OC.79 OC.78 OC.77 OC.76 OC.27 OC.06 OC.01 OC CONDUTTORI, TUBAZIONI, CANALINE E ACCESSORI

UNI ed. Ottobre 2012

IMPIANTO ANTINCENDIO

87 02 FUMISTERIA STORM

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

Sistemi di evacuazione. Sistema cappa cucina

Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

revisione data verifica approvazione Pagina 0 07/10/2009 LTM CSI del 07/10/09 1 di 14

ACCERTAMENTI DOCUMENTALI. ai sensi della. DELIBERAZIONE AEEG N. 40/04 s.m.i.

AEROLINE T U B E S Y S T E M S. Tecnica di montaggio rapido rapida - semplice - sicura B A U M A N N G M B H

Allegati Tecnici Obbligatori (Decreto 37/08, Delibera AEEG n. 40/14 e succ. integrazioni e modifiche)

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

PUNTI DI ANCORAGGIO LINEE VITA

Sezione I : Riferimenti inerenti alla documentazione Quadro A. Dichiarazione di conformità n Impianto gas rif. n data

Monosplit a Parete Alta - Installazione

INSUL-TUBE SOLAR NT La nanotecnologia nel solare

con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP

Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua

Sistema RF 120 PPs. Il sistema specifico per gli impianti in condensazione con fumi fino a CPD RF 120 PPs

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

Rotolo isolante ultra-takk della SCHÜTZ

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 PER GAS COMBUSTIBILI SCHEDA TECNICA

Interruttore automatico

TECEdrainboard Listino 2012 d drainboar TECE 157

Relazione di calcolo

INDICE 1 REQUISITI GENERALI RIFERIMENTI PARTICOLARI TERMINI, DEFINIZIONI, SIMBOLI ED ABBREVIAZIONI... 4

Sistemi di scarico in PP

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

COLLETTORI CON FLUSSIMETRI

V5832A/5833A,C. Valvole lineari PN16 con corsa 6.5 mm CARATTERISTICHE SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SPECIFICHE TECNICHE

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A.

14.2. Profipress G. Novità: a norma UNI Classe 2. Profipress G con SC-Contur per impianti a gas per uso domestico

SCHEDA TECNICA KIT 4 MORSETTI FISSAGGIO SU BARRA SKY CPC 58 KIT 2 BARRE PROFILATE IN ALLUMINIO KIT 4 PROFILATI DI GIUNZIONE IN SERIE DELLE BARRE

Fognatura LISTINO N.12

Impianti di riscaldamento

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO

La sicurezza elettrica nel condominio

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

SOMMARIO. 1. Normativa Premessa Dati di ingresso Dimensionamento della condotta Prova di tenuta...

RETI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS METANO DOTT. ING. MARIA VINCENZA SACCONE

Allegati Tecnici Obbligatori Foglio 1 di. (DM 37/08) Impresa/Ditta. Resp.Tecnico/Titolare. Committente.

Progettazione e Sviluppo Prodotti SCHEDA DATI TECNICI

Transcript:

UNI/TS NORM DI INSTLLZIONE 11340 UNI/TS 11340 UNI/TS 11340 MNULE PRTICO DELL INSTLLTORE EDIZIONE 2015 Impianti gas domestici e similari con tubi corrugati formabili CSST in acciaio inossidabile

Nella preparazione del presente manuale è stata posta ogni cura per offrire le informazioni più aggiornate, corrette e chiare possibili. Tuttavia sono sempre possibili errori involontari e le informazioni spesso cambiano velocemente. Perciò le informazioni qui contenute sono da intendersi come linee guida su argomenti di interesse generale e nessuna responsabilità potrà essere imputata a Eurotis S.r.l. in merito ad errori, inesattezze o mancanze relative alle informazioni fornite. In nessun caso Eurotis S.r.l. sarà ritenuta responsabile per eventuali danni diretti, indiretti, accidentali, punitivi, speciali o consequenziali derivanti dall'utilizzo del presente manuale. Copyright Eurotis S.r.l. - Tutti i diritti riservati - Nessuna parte del testo o della grafica del presente manuale può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, incluso le fotocopie, la trasmissione facsimile, la registrazione, il riadattamento o l'uso di qualsiasi sistema di immagazzinamento e recupero di informazioni, senza il permesso scritto di Eurotis S.r.l. Per maggiori informazioni su EUROTIS S.r.l. e sui suoi prodotti consultare il catalogo e/o visitare il sito www.eurotis.it. 2

SCOPO E CMPO DI PPLICZIONE IMPINTI GS CON TUBI CSST MNULE PRTICO DELL INSTLLTORE Il presente manuale redatto da EUROTIS S.r.l. ha lo scopo di fornire all installatore una guida per la progettazione, l installazione, il collaudo e la manutenzione di impianti gas ad uso domestico o similare (impianti in cui gli apparecchi di utilizzazione installati hanno tutti singola portata termica non maggiore di 35 kw) realizzati con il sistema EUROGW / EUROGS basato sull utilizzo di tubi rivestiti semirigidi corrugati di acciaio inossidabile CSST (Corrugated Stainless Steel Tubing). Il presente manuale è basato principalmente sulle prescrizioni delle norme UNI/TS 11340 Impianti a gas per uso domestico e similari - Impianti di adduzione gas realizzati con sistemi di tubi semirigidi corrugati di acciaio inossidabile rivestito (CSST) e loro componenti - Progettazione, installazione, collaudo e manutenzione, UNI 7129 (edizione 2008), UNI 7131 e UNI EN 1775. La progettazione, l installazione, il collaudo e la manutenzione degli impianti devono essere eseguite da personale in possesso dei requisiti previsti dalle leggi e dalle normative vigenti e di idonea capacità tecnica. Il progettista, l installatore, il collaudatore ed il manutentore di impianti gas per uso domestico o similare deve sempre rispettare tutti gli eventuali requisiti municipali, regionali o nazionali applicabili. Il sistema di tubazioni corrugate formabili CSST EUROGW / EUROGS può essere utilizzato anche in impianti a gas civili extra-domestici da realizzarsi in conformità alla norma UNI 11528 Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw - Progettazione, installazione e messa in servizio. In Italia le principali leggi applicabili agli impianti gas domestici e similari sono: Legge 6 dicembre 1971 n. 1083; Decreto Ministeriale 37 / 2008. 3

EUROTIS ED I SISTEMI DI TUBZIONI CORRUGTE FORMBILI EUROTIS S.r.l. è formata da una compagine societaria che opera con dinamismo e competenza nel settore termoidraulico da oltre vent anni. EUROTIS S.r.l. è oggi un punto di riferimento nella ricerca e nel commercio di prodotti di sicurezza innovativi nel settore idraulico e impianti solari e gas. La sua gamma di prodotti si distingue per qualità, economia, facilità di installazione e copre un vasto campo di applicazioni sia civili che industriali. Il prodotto principale è rappresentato dal sistema di allacciamento sia idraulico che per gas, basato sul tubo corrugato formabile in acciaio inossidabile austenitico ISI 304 e ISI 316L ad alta resistenza alla pressione e alla deformazione. La sua particolare struttura permette di realizzare qualsiasi forma, con angoli fino a 180, in totale assenza di attrezzi speciali per la piegatura del tubo. Innovativi e altamente versatili i sistemi EUROTIS S.r.l. sono frutto di accurate ricerche e consentono tempi d installazione notevolmente ridotti. La raccorderia, esclusivamente realizzata, è stata studiata per facilitarne l installazione garantendone la massima sicurezza di tenuta. Tutti i prodotti dei sistemi EUROTIS S.r.l. sono stati preventivamente selezionati e sottoposti a una serie di collaudi tecnici effettuati da laboratori qualificati di settore e vengono periodicamente controllati sia presso il laboratorio di Eurotis S.r.l. che presso laboratori esterni. La progettazione è uno dei punti di forza di EUROTIS S.r.l. Il continuo sviluppo di prodotti innovativi e sicuri per il settore sia idraulico che di impianti gas, è garantito e tenuto costantemente all avanguardia grazie a personale specializzato, competente e con lunga e comprovata esperienza nel settore, impegnato nella continua ricerca e sperimentazione. L obiettivo di EUROTIS S.r.l. è la qualità e la sicurezza del prodotto. Per questo EUROTIS S.r.l. applica un sistema di qualità valorizzato dall ottenimento della certificazione ISO 9001 : 2008. Inoltre, EUROTIS S.r.l. ha ottenuto sui suoi prodotti le più significative approvazioni in ambito europeo. EUROTIS S.r.l. si rende responsabile dell affidabilità e della sicurezza dei suoi prodotti, installati in modo corretto, seguendo le istruzioni di montaggio ed utilizzando esclusivamente prodotti a catalogo. 4

IMPINTI GS CON TUBI CSST MNULE PRTICO DELL INSTLLTORE Grazie alla loro particolare conformazione, i tubi corrugati formabili di EUROTIS S.r.l. consentono una considerevole facilità di posa: possono essere facilmente piegati a freddo a mano senza particolari apparecchiature assumendo la forma desiderata e limitando il numero di raccordi (e quindi di giunzioni) per costruire un impianto anche complesso. La forma assunta è stabile anche sotto pressione. I tubi corrugati formabili in acciaio inossidabile di EUROTIS S.r.l. nelle loro diverse versioni sono utilizzabili con ottimi risultati per: impianti termo-idro-sanitari: impianti per la distribuzione di acqua potabile e acqua calda sanitaria (conformità ai requisiti del D.M. 174/2004), impianti di riscaldamento; impianti termici solari; impianti gas (certificazione di conformità alla norma UNI EN 15266). I tubi CSST possono essere anche utilizzati per il trasporto di fluidi industriali (verificare la compatibilità chimica dei tubi, della raccorderia e degli elementi di tenuta). 5

LE TUBZIONI CSST PER IMPINTI GS Il sistema EUROGW / EUROGS di EUROTIS S.r.l. è conforme ai requisiti della norma UNI EN 15266 Sistemi di tubazioni corrugate formabili in acciaio inossidabile per edilizia per gas con pressione operativa fino a 0,5 bar e certificato da Bureau Veritas (certificato n 224/002 per le tubazioni da DN 12 a DN 25). I tubi corrugati semirigidi del sistema EUROGW / EUROGS che costituiscono la parte fissa dell impianto interno gas sono in acciaio inossidabile austenitico ISI 316L (designazione: 1.4404- X2CrNiMo17-12-2) conforme alla norma UNI EN 10028-7 e dotati di idoneo rivestimento protettivo in materiale termoplastico di colore giallo per proteggere ulteriormente il tubo dalla corrosione e/o dai danneggiamenti meccanici. Prima della loro installazione tutti i componenti del sistema EUROGW / EUROGS, (guarnizioni, raccordi, staffaggi, nastro protettivo) devono essere lasciati nei loro imballaggi originali e conservati in un luogo asciutto e al riparo dal contatto con acidi, basi, sali o altre sostanze corrosive e ne deve essere verificata l integrità prima dell uso. La progettazione, l installazione, il collaudo e la manutenzione di un impianto gas devono essere sempre condotte considerando di primaria importanza la sicurezza delle persone, degli animali e delle proprietà e la protezione del loro ambiente. Sfruttando le caratteristiche fisiche di semi-rigidità del tubo dovute alla sua particolare conformazione, sono possibili cambiamenti di direzione a freddo senza l utilizzo di raccordi purché il raggio di curvatura (misurato sull asse centrale del tubo corrugato) non sia minore di quanto indicato nel seguente prospetto: Dimensione Nominale DN Raggio di curvatura minimo Rmin DN 12 25 mm DN 15 25 mm DN 20 30 mm DN 25 45 mm DN 32 60 mm DN 40 80 mm DN 50 100 mm Durante la posa in opera, o a seguito di essa, il tubo CSST non deve essere sottoposto a ripetuti piegamenti. 6

CERTIFICZIONE DEL SISTEM DI TUBZIONI CSST IMPINTI GS CON TUBI CSST MNULE PRTICO DELL INSTLLTORE 7

Per collegare tra loro i componenti del sistema EUROGW / EUROGS e per collegare il sistema EUROGW / EUROGS ad altri sistemi, tubi, apparecchiature devono essere utilizzati unicamente componenti forniti da EUROTIS S.r.l. in quanto appositamente progettati per ricevere i tubi CSST di EUROTIS S.r.l. garantendo la tenuta e l antisfilamento della tubazione anche quando il raccordo e/o il tubo sono sottoposti a sollecitazioni meccaniche. Nel sistema EUROGW / EUROGS di EUROTIS S.r.l sono disponibili: raccordi per la giunzione tra i componenti del sistema EUROGW / EUROGS; la tenuta della giunzione è ottenuta mediante elementi quali: guarnizioni piane (per tubi CSST cartellati / flangiati), O-ring (per tubi CSST non cartellati / non flangiati); raccordi per il collegamento tra il sistema EUROGW / EUROGS ed altri sistemi / tubazioni / apparecchiature: la tenuta della giunzione è ottenuta mediante elementi quali guarnizioni piane o O-ring dal lato del tubo CSST e mediante filettatura o compressione di un ogiva dal lato degli altri sistemi / tubazioni / apparecchiature. Non è possibile unire tubi CSST ad altri sistemi o materiali collegandoli direttamente tramite dadi, dadi ridotti, viti semplici o viti semplici ridotte (fatta eccezione per alcuni casi e solo dopo scrupolose verifiche da parte dell installatore): per collegare un tubo CSST ad altri sistemi o materiali si devono utilizzare sempre ed unicamente gli appositi raccordi di unione. Nel caso di utilizzo dei raccordi con tenuta mediante O-ring deve essere utilizzata la capsula di protezione fornita con il raccordo in modo che si eviti di rovinare gli O-ring durante la fase di inserimento 8 TIPOLOGIE DI RCCORDI DEL SISTEM EUROGW / EUROGS 1) inserire nel tubo () il dado (B); 2) inserire la capsula di protezione (C); 3) inserire due O-ring (D) nelle prime due gole; 4) togliere la capsula di protezione (C); 5) inserire l anello di ottone (E) nella terza gola; 6) inserire il raccordo (F) nel tubo (); 7) avvitare il dado (B) sul raccordo (F)

IMPINTI GS CON TUBI CSST MNULE PRTICO DELL INSTLLTORE I raccordi del sistema EUROGW / EUROGS sono disponibili in ottone o ottone nichelato CW614N o CW617N conforme alle norme UNI EN 12164 / UNI EN 12165 ed in due versioni: con tenuta assicurata da guarnizione piana (con questa tipologia di raccordi i tubi CSST devono essere preventivamente flangiati); con tenuta assicurata da doppio O-ring (con questa tipologia di raccordi i tubi CSST non devono essere flangiati). La raccorderia EUROTIS per il sistema EUROGW / EURO- GS è fornita con elementi di tenuta in elastomero NBR a norma UNI EN 682 per gas. Nei raccordi di collegamento tra tubi CSST e tubi o terminali in rame si ha la tenuta mediante guarnizione piana (tubi CSST flangiati) o doppio O-ring (tubi CSST non flangiati) dal lato tubo CSST e tenuta metallo su metallo mediante la compressione di un ogiva in ottone dal lato tubo in rame (per tubi di rame EN 1057 R220 ricotto o R250 semicrudo può essere necessaria una boccola di rinforzo). Esempio di raccordo con tenuta su guarnizione piana Esempio di raccordo con tenuta su O-ring Esempio di raccordo con tenuta mediante ogiva in ottone 9

MODLITÀ DI GIUNZIONE DEI TUBI CSST Le filettature di giunzione dei componenti del sistema EUROGW / EUROGS di EUROTIS S.r.l. sono conformi alle norme: UNI EN 10226-1: filettature esterne coniche R e interne parallele Rp (cilindriche) per accoppiamento con tenuta sul filetto; UNI EN 10226-2: filettature coniche sia esterne R che interne Rc per accoppiamento con tenuta sul filetto; UNI EN ISO 228-1: filettature parallele (cilindriche) sia esterne G (con classe di tolleranza B) che interne G per accoppiamento non a tenuta sul filetto. Con le filettature conformi alle norme UNI EN 10226-1 e UNI EN 10226-2 (che sono dimensionalmente identiche e completamente intercambiabili con le filettature conformi alla norma internazionale ISO 7-1) la tenuta alla pressione della giunzione è ottenuta mediante l accoppiamento dei filetti (per assicurare la tenuta della giunzione è comunque raccomandabile utilizzare sempre un idoneo sigillante). Le filettature conformi alla norma UNI EN ISO 228-1 non sono idonee per garantire la tenuta sul filetto: se le giunzioni con tali filettature devono resistere alla pressione, la tenuta deve essere ottenuta mediante la pressione tra due superfici esternamente alla filettatura o mediante l uso di una guarnizione od un sigillante. Nel caso non siano utilizzati specifici elementi di tenuta (guarnizioni, O-ring, etc.), per garantire un ottima tenuta in pressione sulle filettature sia di tipo parallelo (cilindrico) che conico si devono utilizzare prodotti a tenuta conformi alla norma UNI EN 751-1 Materiali di tenuta per giunzioni metalliche filettate a contatto con gas della I a, II a e III a famiglia e con acqua calda - Composti di tenuta anaerobici. Per l utilizzo del sigillante seguire sempre le istruzioni fornite dal suo fabbricante tenendo conto della dimensione del filetto, del tempo necessario all indurimento e della temperatura massima di utilizzo. È sempre vietato: l utilizzo di biacca (carbonato basico di piombo ed ossido di zinco impastati con olio di lino), minio (solfato di bario con solfuro di zinco) ed altri materiali simili; l uso di fibra di canapa anche se impregnata del composto di tenuta per le tubazioni che convogliano GPL o miscele GPL - aria. 10

IMPINTI GS CON TUBI CSST MNULE PRTICO DELL INSTLLTORE Gli impianti per gas devono essere costruiti con il minore numero di giunzioni possibile (la possibilità di curvare i tubi CSST limita l utilizzo di raccordi e quindi di giunzioni) e quindi il collegamento tra due tubi deve essere effettuato solo se necessario come ad esempio sostituzioni parziali o riparazioni o per collegare rotoli di tubo per coprire lunghe distanze. Si deve utilizzare la forza di serraggio specificata sulle confezioni dei raccordi o degli elementi di tenuta utilizzando una chiave dinamometrica. Nel caso sia necessario smontare una giunzione, si deve sostituire la guarnizione e/o il sigillante. La giunzione tra tubi CSST ed i suoi raccordi non deve mai essere effettuata mediante saldatura o brasatura. Le sezioni nei tratti di tubo in cui il rivestimento è stato rimosso per realizzare una giunzione e lo stesso raccordo utilizzato allo scopo, devono essere ricoperte con l apposito nastro protettivo di colore giallo fornito da EUROTIS S.r.l. per il sistema EUROGW / EUROGS fino al raggiungimento di uno spessore di almeno 0,5 mm. 11

RCCORDI DEL SISTEM EUROGW / EUROGS Modalità di giunzione tra i componenti del sistema EUROTIS Collegamento tra due tubi CSST con stesso DN: Mediante niples M/M con doppia filettatura ISO 228 G B (con battuta piana per tenuta su guarnizione piana per tubo CSST flangiato) e dadi F con filettatura ISO 228 G Mediante vite semplice M con filettatura ISO 228 G B (tenuta su guarnizione piana per tubo CSST flangiato) e dado F con filettatura ISO 228 G Mediante raccordo di unione M/M con tenuta su O-ring Collegamento tra due tubi CSST con DN differente: Mediante vite semplice ridotta M con filettatura ISO 228 G B (tenuta su guarnizione piana per tubo CSST flangiato) e dado F o vite semplice M con filettatura ISO 228 G B (tenuta su guarnizione piana per tubo CSST flangiato) e dado ridotto F Collegamento tra tre o più tubi CSST: Mediante raccordi a Tee o collettori con filettature ISO 228 G B (con battuta piana per tenuta su guarnizione piana per tubo CSST flangiato) e dadi F con filettatura ISO 228 G. E possibile collegare ad una o più estremità del raccordo a Tee o del collettore tubi CSST di dimensione nominale DN inferiore utilizzando dadi ridotti F variando così il diametro utile di passaggio del gas 12

IMPINTI GS CON TUBI CSST MNULE PRTICO DELL INSTLLTORE Modalità di giunzione tra tubi CSST ed altri sistemi / materiali Collegamento tra un tubo CSST ed un terminale filettato femmina: Mediante niples M/M con una filettatura ISO 228 G B (con battuta piana per tenuta su guarnizione piana per tubo CSST flangiato e dado F) ed una filettatura EN 10226 R (ISO 7 R) o ISO 228 G B con mantenimento o variazione del diametro utile di passaggio del fluido Mediante raccordo di unione M/M con tenuta su O-ring (lato tubo CSST) e con l altra estremità filettata maschio EN 10226 R (ISO 7 R) o ISO 228 G B Collegamento tra un tubo CSST ed un terminale filettato maschio: Mediante niples M/F con una filettatura ISO 228 G B (con battuta piana per tenuta su guarnizione piana per tubo CSST flangiato e dado F) e filettatura EN 10226 Rp (ISO 7 Rp) con mantenimento o variazione del diametro utile di passaggio del fluido Mediante raccordo di unione M/F con tenuta su O-ring (lato tubo CSST) e con estremità filettata femmina EN 10226 Rp (ISO 7 Rp) / ISO 228 G Collegamento tra un tubo CSST ed un tubo in rame: Mediante raccordo di unione M/M con una filettatura ISO 228 G B (con battuta piana per tenuta su guarnizione piana per tubo CSST flangiato e dado F) e sede per tenuta con ogiva in ottone (lato tubo rame) Mediante raccordo di unione M/M con tenuta su O-ring (lato tubo CSST) e sede per tenuta con ogiva in ottone (lato tubo rame) 13

FLNGITUR DEI TUBI CSST Per la cartellatura / flangiatura dei tubi CSST sono disponibili attrezzi EUROTIS sia manuali che automatici. La cartellatura / flangiatura è un operazione molto importante che per garantire la tenuta deve essere eseguita seguendo scrupolosamente le procedure di seguito riportate (per maggiori informazioni vedere i manuali di istruzione forniti con le attrezzature): ESEMPIO DI FLNGI CORRETTMENTE EFFETTUT 1) definire la lunghezza del tubo CSST (), aggiungendo due spire per ogni estremità da flangiare, e tagliarlo con il tagliatubo (B) al centro della gola della corrugazione. Eliminare 8 / 9 spire del rivestimento; B 2) inserire nel tubo il dado (C) con il filetto in D direzione del lato da flangiare. Serrare la dima (D) in corrispondenza della seconda gola in modo che vengano compresse due corrugazioni; C NO SI 2 corrugazioni 14 3) per la flangiatura inserire la dima (D) nell attrezzo flangiatore (E) e seguire le istruzioni fornite con lo stesso; 4) sfilare la dima (D) dall attrezzo flangiatore (E) e verificare che le due corrugazioni con le quali è stata creata la flangia siano perfettamente piane e che la flangia (F) sia integra, completamente piatta e senza spigoli o bave. D E D F

TTREZZTURE PER L FLNGITUR DEI TUBI CSST IMPINTI GS CON TUBI CSST MNULE PRTICO DELL INSTLLTORE Le attrezzature di flangiatura dei tubi corrugati formabili CSST di EUROTIS S.r.l. sono disponibili in differenti versioni: utilizzando le apposite dime è possibile la flangiatura dei tubi CSST dal DN 10 al DN 25 per impianti acqua, solare e gas. L attrezzo di flangiatura manuale UNICRT 60DB è venduto singolo o in valigette disponibili differenti versioni con manuale di istruzioni, dime per la flangiatura dei tubi CSST, tagliatubi per tubi CSST ed un assortimento di dadi con guarnizioni (per il contenuto di dettaglio delle valigette consultare il catalogo o il listino prezzi di EUROTIS S.r.l.). L attrezzo automatico di flangiatura BLCK è raccomandato agli installatori che utilizzano frequentemente i tubi corrugati CSST ed è disponibile in valigetta di alluminio con manuale di istruzioni, caricabatteria, dime per la flangiatura dei tubi CSST e tagliatubi per tubi CSST. L attrezzo automatico di Flangiatura EUROTIS REMS FORPROFESSIONL è l ideale per gli installatori professionali che utilizzano moltissimo i tubi corrugati CSST e che quindi necessitano di uno strumento particolarmente resistente, affidabile e duraturo ed è disponibile in valigetta di metallo con manuale di istruzioni, caricabatteria e dime per la flangiatura dei tubi CSST. Sono inoltre disponibili parti ed accessori di ricambio quali dime, batterie aggiuntive per attrezzi di flangiatura automatica, tagliatubi, loro lame, etc.: consultare il catalogo o i listini prezzi di EUROTIS S.r.l. 15

RTICOLI CTLOGO EUROTIS: TUBI CSST Dimensioni dei tubi CSST in acciaio inossidabile austenitico ISI 316L rivestiti per gas S P G Di De DN Fil. connessione 0 interno Di [mm] 0 esterno De [mm] Passo P [mm] Spessore acciaio S [mm] Spessore rivestimento G [mm] 12 1/2 12,0 15,8 5,0 0,3 0,5 15 3/4 15,8 20,0 5,5 0,3 0,5 20 1 19,7 25,0 6,4 0,3 0,5 25 1 1/4 26,5 33,0 7,1 0,3 0,5 32 1 1/2 33,0 41,0 7,6 0,35 0,5 40 2 40,0 47,7 8,8 0,35 0,5 50 2 1/2 51,0 61,0 9,4 0,4 0,5 Rotoli di tubi CSST rivestiti per gas Codice DN Fil. connessione Lunghezza (m) Pcs 01-0001-0691 5 m 01-0001-0692 10 m 01-0001-0693 12 1/2 25 m 1 01-0001-0694 50 m 01-0001-1768 100 m 01-0001-0697 5 m 01-0001-0698 10 m 01-0001-0699 15 3/4 25 m 1 01-0001-0700 50 m 01-0001-1769 100 m 01-0001-0703 5 m 01-0001-0704 10m 01-0001-0705 20 1 25 m 1 01-0001-0706 50 m 01-0001-1770 100 m 01-0001-0707 5 m 01-0001-0708 10 m 25 1 1/4 01-0001-0709 25 m 1 01-0001-0710 50 m 01-0001-4216 10 m 32 1 1/2 01-0001-4219 30 m 1 01-0001-4217 10 m 40 2 01-0001-4220 30 m 1 01-0001-4218 10 m 50 2 1/2 01-0001-4221 30 m 1 16

RTICOLI CTLOGO EUROTIS: DDI, VITI SEMPLICI E GURNIZIONI IMPINTI GS CON TUBI CSST MNULE PRTICO DELL INSTLLTORE Dadi in ottone nichelato con speciale sede piana e con filettatura femmina ISO 228 G completi di guarnizioni in NBR a norma EN 682 per gas Codice DN Filettatura Per tubo Pcs 02-0010-1828 12 G 1/2 TFG12R 10 02-0010-1829 15 G 3/4 TFG15R 10 02-0010-1830 20 G 1 TFG20R 10 02-0010-1831 25 G 1 1/4 TFG25R 10 Dadi ridotti in ottone nichelato con speciale sede piana e con filettatura femmina ISO 228 G completi di guarnizioni in NBR a norma EN 682 per gas Codice DN Filettatura Per tubo Pcs 02-0010-1890 12 G 3/4 TFG12R 10 02-0010-1891 15 G 1 TFG15R 10 02-0010-1892 20 G 1 1/4 TFG20R 10 Viti semplici in ottone con filettatura maschio ISO 228 G B Codice DN Filettatura Per tubo Pcs 03-0010-1384 12 G 1/2 TFG12R 10 03-0010-1385 15 G 3/4 TFG15R 10 03-0005-1386 20 G 1 TFG20R 5 03-0005-1387 25 G 1 1/4 TFG25R 5 Viti semplici ridotte in ottone con filettatura maschio ISO 228 G B (con battuta piana) completi di guarnizioni in NBR a norma EN 682 per gas Codice DN Filettatura Per tubo Pcs 03-0010-1953 12 G 3/4 TFG12R 10 03-0005-1954 15 G 1 TFG15R 5 03-0005-1955 20 G 1 1/4 TFG20R 5 Guarnizioni piane in NBR a norma EN 682 per gas (spessore: 2 mm) Codice DN Filettatura Per tubo Pcs 04-0010-1923 12 G 1/2 TFG12R 10 04-0010-1924 15 G 3/4 TFG15R 10 04-0010-1925 20 G 1 TFG20R 10 04-0010-1926 25 G 1 1/4 TFG25R 10 Guarnizioni piane in NBR a norma EN 682 per gas per dadi ridotti e viti semplici ridotte (spessore: 4 mm) Codice DN Filettatura Per tubo Pcs 04-0010-1962 12 G 3/4 TFG12R 10 04-0010-1964 15 G 1 TFG15R 10 04-0010-1963 20 G 1 1/4 TFG20R 10 17

RTICOLI CTLOGO EUROTIS: NIPLES Niples M/M in ottone nichelato con doppia filettatura maschio ISO 228 G B (con battuta piana) Codice DN Filett. Filett. B Per tubo Pcs 03-0010-0773 12 G 1/2 G 1/2 TFG12R 10 03-0010-0774 15 G 3/4 G 3/4 TFG15R 10 B 03-0005-0775 20 G 1 G 1 TFG20R 5 03-0005-0776 25 G 1 1/4 G 1 1/4 TFG25R 5 Niples M/M in ottone nichelato con filettatura maschio ISO 228 G B (con battuta piana) e filettatura maschio conica EN 10226 R (ISO 7 R) Codice DN Filett. Filett. B Per tubo Pcs 03-0010-0781 12 G 1/2 R 1/2 TFG12R 10 03-0010-0782 15 G 3/4 R 3/4 TFG15R 10 B 03-0005-0783 20 G 1 R 1 TFG20R 5 03-0005-0784 25 G 1 1/4 R 1 1/4 TFG25R 5 Niples M/F in ottone nichelato con filettatura maschio ISO 228 G B (con battuta piana) e filettatura femmina EN 10226 Rp (ISO 7 Rp) Codice DN Filett. Filett. B Per tubo Pcs 03-0010-0789 12 G 1/2 Rp 1/2 TFG12R 10 03-0010-0790 15 G 3/4 Rp 3/4 TFG15R 10 B 03-0005-0791 20 G 1 Rp 1 TFG20R 5 03-0005-0792 25 G 1 1/4 Rp 1 1/4 TFG25R 5 Niples M/M in ottone con filettatura maschio ISO 228 G B (con battuta piana) e filettatura maschio conica EN 10226 R (ISO 7 R) Codice DN Filett. Filett. B Per tubo Pcs 03-0010-0797 15 G 3/4 R 1/2 TFG15R 10 B 03-0005-0798 20 G 1 R 3/4 TFG20R 5 03-0005-0799 25 G 1 1/4 R 1 TFG25R 5 Niples M/F in ottone con filettatura maschio ISO 228 G B (con battuta piana) e filettatura femmina EN 10226 Rp (ISO 7 Rp) Codice DN Filett. Filett. B Per tubo Pcs 03-0010-0800 15 G 3/4 Rp 1/2 TFG15R 10 B 03-0005-0801 20 G 1 Rp 3/4 TFG20R 5 03-0005-0802 25 G 1 1/4 Rp 1 TFG25R 5 18

RTICOLI CTLOGO EUROTIS: TEE E COLLETTORI IMPINTI GS CON TUBI CSST MNULE PRTICO DELL INSTLLTORE Tee M/M/M in ottone nichelato con filettature maschio ISO 228 G B (con battuta piana) Codice DN Filett. Filett. B Filett. C Per tubo Pcs 03-0001-0807 12 G 1/2 G 1/2 G 1/2 TFG12R 1 03-0001-0806 12-15 G 1/2 G 1/2 G 3/4 TFG12R-TFG15R 1 C 03-0001-0805 12-15 G 1/2 G 3/4 G 3/4 TFG12R-TFG15R 1 B 03-0001-0804 15-12 G 3/4 G 1/2 G 3/4 TFG15R-TFG12R 1 03-0001-0803 15 G 3/4 G 3/4 G 3/4 TFG15R 1 03-0001-1560 20 G 1 G 1 G 1 TFG20R 1 03-0001-1561 25 G 1 1/4 G 1 1/4 G 1 1/4 TFG25R 1 Tee M/M/M in ottone con filettature maschio ISO 228 G B (con battuta piana) Codice DN Filett. Filett. B Filett. C Per tubo Pcs 03-0001-1602 12 G 1/2 G 1/2 G 1/2 TFG12R 1 03-0001-1601 12-15 G 1/2 G 1/2 G 3/4 TFG12R-TFG15R 1 C 03-0001-1600 12-15 G 1/2 G 3/4 G 3/4 TFG12R-TFG15R 1 03-0001-1599 15-12 G 3/4 G 1/2 G 3/4 TFG15R-TFG12R 1 B 03-0001-1598 15 G 3/4 G 3/4 G 3/4 TFG15R 1 03-0001-1603 20 G 1 G 1 G 1 TFG20R 1 03-0001-1604 25 G 1 1/4 G 1 1/4 G 1 1/4 TFG25R 1 Collettori a due vie in ottone nichelato con filettature maschio ISO 228 G B (con battuta piana) e filettatura maschio conica EN 10226 R (ISO 7 R) B B Codice DN Filett. Filett. B Filett. C Per tubo Pcs C 03-0001-0808 12-15 G 3/4 G 1/2 R 3/4 TFG12R 1 Collettori a tre vie in ottone nichelato con filettature maschio ISO 228 G B (con battuta piana) e filettatura maschio conica EN 10226 R (ISO 7 R) B B B Codice DN Filett. Filett. B Filett. C Per tubo Pcs C 03-0001-0809 12-15 G 3/4 G 1/2 R 3/4 TFG12R 1 19

RTICOLI CTLOGO EUROTIS: RCCORDI DI COLLEGMENTO Raccordi di collegamento tra due tubi CSST: lato e B: doppio innesto rapido per tubi CSST con O-ring in NBR a norma EN 682 per gas ed anello in ottone Codice DN Per tubo Pcs 03-0001-1862 12 TFG12R 1 03-0001-1864 15 TFG15R 1 03-0001-1866 20 TFG20R 1 03-0001-1868 25 TFG25R 1 B 03-0001-4251 32 TFG32R 1 03-0001-4254 40 TFG40R 1 03-0001-4263 50 TFG50R 1 Raccordi per collegamento tra tubi CSST e terminali filettati femmina: lato : innesto rapido per tubo CSST con O-ring in NBR a norma EN 682 per gas ed anello in ottone lato B: filettatura maschio EN 10226 R (ISO 7 R) o ISO 228 G B per collegamento a qualsiasi terminale filettato femmina Codice DN Filett. B Per tubo Pcs 03-0001-2986 12 R 1/2 TFG12R 1 03-0001-1507 12 G 1/2 TFG12R 1 03-0001-2987 15 R 3/4 TFG15R 1 03-0001-1497 15 G 3/4 TFG15R 1 03-0001-2988 20 R 1 TFG20R 1 03-0001-1511 20 G 1 TFG20R 1 03-0001-2989 25 R 1 1/4 TFG25R 1 B 03-0001-1515 25 G 1 1/4 TFG25R 1 03-0001-4249 32 G 1 1/2 TFG32R 1 03-0001-4252 40 G 2 TFG40R 1 03-0001-4261 50 G 2 1/2 TFG50R 1 Raccordi per collegamento tra tubi CSST e terminali filettati maschio: lato : innesto rapido per tubo CSST con O-ring in NBR a norma EN 682 per gas ed anello in ottone lato B: filettatura femmina EN 10226 Rp (ISO 7 Rp) / ISO 228 G per collegamento a qualsiasi terminale filettato maschio Codice DN Filett. B Per tubo Pcs 03-0001-1508 12 Rp/G 1/2 TFG12R 1 03-0001-1503 15 Rp/G 3/4 TFG15R 1 03-0001-1512 20 Rp/G 1 TFG20R 1 03-0001-1516 25 Rp/G 1 1/4 TFG25R 1 B 03-0001-4250 32 Rp/G 1 1/2 TFG32R 1 03-0001-4253 40 Rp/G 2 TFG40R 1 03-0001-4262 50 Rp/G 2 1/2 TFG50R 1 20

IMPINTI GS CON TUBI CSST MNULE PRTICO DELL INSTLLTORE Raccordi per collegamento tra tubi CSST flangiati e tubi / terminali in rame: lato : collegamento con battuta piana per tubo CSST flangiato (utilizzare guarnizioni piane in NBR a norma EN 682 per gas) lato B: innesto rapido per tubo in rame con ogiva in ottone (*) B Codice DN Filett. Tubo rame De 14 Per tubo Pcs 03-0001-1580 03-0001-1581 12 G 1/2 De 15 TFG12R 1 1 03-0001-1582 De 18 1 03-0001-1583 De 18 1 15 G 3/4 TFG15R 03-0001-1584 De 22 1 03-0001-1585 De 22 1 20 G 1 TFG20R 03-0001-1586 De 28 1 03-0001-1587 25 G 1 1/4 De 28 TFG25R 1 Raccordi per collegamento tra tubi CSST e tubi / terminali in rame: lato : innesto rapido per tubo CSST con O-ring in NBR a norma EN 682 per gas ed anello in ottone lato B: innesto rapido per tubo in rame con ogiva in ottone (*) Codice DN Tubo rame Per tubo Pcs 03-0001-1722 De 14 1 B 03-0001-1723 12 De 15 TFG12R 1 03-0001-1724 De 18 1 03-0001-1727 De 18 1 15 TFG15R 03-0001-1728 De 22 1 03-0001-1731 De 22 1 20 TFG20R 03-0001-1732 De 28 1 03-0001-1734 25 De 28 TFG25R 1 (*) : per tubi di rame EN 1057 R220 ricotto o R250 semicrudo può essere necessaria una boccola di rinforzo 21

RTICOLI CTLOGO EUROTIS: CCESSORI Gomiti M/M in ottone nichelato con una filettatura maschio ISO 228 G B (con battuta piana) ed una filettatura femmina ISO 228 G B per collegamento con cucine a gas Codice DN Filett. Filett. B Per tubo Pcs Gomiti M/M in ottone nichelato con una filettatura maschio ISO 228 G B (con battuta piana) ed una filettatura maschio ISO 228 G B (con sede per tubo rame De 14) per collegamento con cucine a gas Codice DN Filett. Filett. B Per tubo Pcs B B 03-0001-1921 12 G 1/2 G 1/2 TFG12R 1 03-0001-1922 12 G 1/2 G 1/2 TFG12R 1 Gomiti di fissaggio M/F in ottone nichelato con una filettatura maschio ISO 228 G B (con battuta piana) ed una filettatura femmina ISO 228 G Codice DN Filett. Filett. B Per tubo Pcs B 03-0001-0812 12 G 1/2 G 1/2 TFG12R 1 03-0001-0813 15 G 3/4 G 3/4 TFG15R 1 03-0001-0814 12-15 G 3/4 G 1/2 TFG15R 1 Rubinetti a sfera M/M e M/F SECURO certificati a norma UNI EN 331 per gas B Codice Rubinetti a sfera M/M e M/F VIT di sicurezza certificati a norma UNI EN 331 per gas Codice DN DN Filett. uscita Filett. uscita Filett. B entrata Filett. B entrata Per tubo 08-0001-0923 12 M G 1/2 M R 1/2 TFG12R 1 08-0001-0924 12 M G 1/2 F Rp 1/2 TFG12R 1 Per tubo 08-0001-0925 12 F Rp 1/2 M R 1/2 TFG12R 1 08-0001-0926 12 M R 1/2 M R 1/2 TFG12R 1 Pcs Pcs B 08-0001-2859 12 F Rp 1/2 F Rp 1/2 TFG12R 1 08-0001-2860 12 M G 1/2 F Rp 1/2 TFG12R 1 22

IMPINTI GS CON TUBI CSST MNULE PRTICO DELL INSTLLTORE Piastre di fissaggio a muro in ottone nichelato con alloggiamento per dado Codice DN Per tubo Pcs 03-0001-0810 12 TFG12R 1 03-0001-0811 15 TFG15R 1 Collari di fissaggio automatico (la vite di chiusura deve essere semplicemente spinta in posizione: non è necessario avvitare) in acciaio zincato, banda di gomma elastomerica EPDM resistente all invecchiamento e viti di chiusura M8 di lunghezza 80 mm Codice DN Per tubo Pcs 09-0002-1803 12 TFG12R 2 09-0002-1804 15 TFG15R 2 09-0002-1805 20 TFG20R 2 09-0002-1806 25 TFG25R 2 09-0002-4871 32 TFG32R 2 09-0002-4872 40 TFG40R 2 09-0002-4873 50 TFG50R 2 Fascette di centraggio in poliammide P66 (nylon) autoestinguente di colore giallo Codice DN Per tubo Pcs 09-0050-1929 12-15 TFG12R TFG15R 50 09-0050-1930 20-25 TFG20R TFG25R 50 09-0050-4266 32-40 TFG32R TFG40R 50 09-0050-4267 50 TFG50R 50 Nastro protettivo di colore giallo Codice Per tubo Pcs Nastro protettivo siliconico auto-vulcanizzante - temperature di utilizzo: da -45 C a 200 C - lunghezza: 11 m - larghezza: 25,4 mm - spessore: 0,5 mm 07-0001-3611 TFG12R TFG15R TFG20R TFG25R 1 23

RTICOLI CTLOGO EUROTIS: TUBI FLESSIBILI PER GS Tubi flessibili metallici di sicurezza EUROTISFLEX2 e COOKFLEX a norma UNI EN 14800 con marcatura CE per il collegamento di apparecchi a gas domestici e similari a gas naturale (metano) e GPL. I tubi EUROTISFLEX2 possono essere installati anche in aree soggette a regolamentazione di reazione al fuoco (ad esempio edifici pubblici). DN 12 - Filettatura dado girevole: ISO 228 G 1/2 - Filettatura maschio conico: EN 10266 R 1/2 (ISO 7 R 1/2). Guarnizioni per gas a norma UNI EN 549 in dotazione. EUROTISFLEX2 COOKFLEX 0407 0407 Lunghezza Versione F/F Versione M/F Versione F/F Versione M/F 500 mm 13-0001-3724 13-0001-3730 13-0001-4615 13-0001-4621 750 mm 13-0001-3725 13-0001-3731 13-0001-4616 13-0001-4622 1000 mm 13-0001-3726 13-0001-3732 13-0001-4617 13-0001-4623 1250 mm 13-0001-3727 13-0001-3733 13-0001-4618 13-0001-4624 1500 mm 13-0001-3728 13-0001-3734 13-0001-4619 13-0001-4625 2000 mm 13-0001-3729 13-0001-3747 13-0001-4620 13-0001-4626 I tubi flessibili EUROTISFLEX2 sono certificati CE da Istituto Giordano (certificato di costanza della prestazione n 0407-CPR-425). I tubi flessibili estensibili EU- ROTIS TEG a norma UNI 11353 sono certificati da Bureau Veritas (certificato n 224/006). I giunti elastici EUROTIS GEST-G sono certificati da Bureau Veritas (certificato n 224/008). 24

RTICOLI CTLOGO EUROTIS: TUBI FLESSIBILI ESTENSIBILI E GIUNTI ELSTICI PER GS IMPINTI GS CON TUBI CSST MNULE PRTICO DELL INSTLLTORE Codice B Tubi flessibili estensibili EUROTIS TEG certificati a norma UNI 11353 per allacciamento di apparecchi a gas domestici e similari a gas naturale (metano) e GPL. Tubo in acciaio inossidabile ISI 316L con rivestimento protettivo di colore giallo. Guarnizioni per gas a norma UNI EN 549 in dotazione. Massima pressione operativa: MOP = 0,5 bar Temperatura di utilizzo: da -20 C a 120 C DN Lunghezza di fornitura / estesa [mm] 80 120 Filettatura dado girevole (*) Filettatura maschio conico B 13-0001-3468 13-0001-3469 120-200 G 1/2 R 1/2 1 1 13-0001-3470 220-400 1 15 13-0001-3356 80 120 1 13-0001-3357 120-200 G 3/4 R 1/2 1 13-0001-3358 220-400 1 13-0001-3350 80 120 1 13-0001-3351 120-200 1 20 G 3/4 R 3/4 13-0001-3352 220-400 1 13-0001-4855 320-600 1 13-0001-3353 80 120 1 13-0001-3354 25 120-200 G 1 R 1 1 13-0001-3355 220-400 1 (*): la sede per la guarnizione sulla battuta piana del dado girevole è un requisito della norma UNI 11353: tubi senza tale sede non sono quindi a norma. PCS C Codice B Giunti elastici flessibili estensibili EUROTIS GEST-G certificati per il collegamento al contatore del gas dell impianto D interno in conformità alla norma UNI 9036. Tubo in acciaio inossidabile ISI 316L con rivestimento protettivo di colore giallo. Guarnizioni per gas a norma UNI EN 549 in dotazione. Massima pressione operativa: MOP = 0,5 bar Temperatura di utilizzo: da -20 C a 120 C Versione femmina / femmina DN Lunghezza di fornitura / estesa [mm] Filettatura dado girevole Filettatura maschio conico B 13-0001-3371 G 3/4 G 1 1 20 170 300 13-0001-3372 G 3/4 G 1 1/4 1 Versione maschio / femmina Codice DN Lunghezza di fornitura / estesa Filettatura Filettatura dado [mm] maschio conico C girevole D PCS 13-0001-3374 20 170 300 R 3/4 G 1 1 13-0001-3375 R 3/4 G 1 1/4 1 PCS 25

DIMENSIONMENTO DELL IMPINTO GS I diametri delle sezioni delle tubazioni costituenti l'impianto gas devono essere tali da garantire una fornitura di gas sufficiente a coprire la massima richiesta, limitando la perdita di pressione (perdita di carico) fra il contatore e qualsiasi apparecchio di utilizzazione a valori non maggiori di: 0,5 mbar per i gas della I a famiglia (gas manifatturato); 1,0 mbar per i gas della II a famiglia (gas naturale); 2,0 mbar per i gas della III a famiglia (gas di petrolio liquefatto GPL). Qualora a monte del contatore sia installato un regolatore di pressione, sono ammesse perdite di carico doppie di quelle sopra indicate. Se non diversamente specificato dalla normativa municipale, regionale o nazionale applicabile, il dimensionamento dell impianto interno deve essere effettuato con la seguente procedura (possono essere trascurati gli attacchi rigidi di piccola lunghezza ed i tubi flessibili): 1) determinare la massima portata oraria in volume (portata volumica) in m 3 /h richiesta per ogni tratto di impianto in base alla portata termica nominale in kw riportata sulla targa degli apparecchi utilizzatori ed al potere calorifico inferiore o superiore; 2) determinare le lunghezze virtuali dei differenti tratti della tubazione che costituiscono l impianto interno, sommando i diversi contributi dovuti alla lunghezza di tutti i tratti di tubazione e le lunghezze equivalenti di: cambi di direzione del tubo con curvature di 90 (i cambi di direzione realizzati con il tubo CSST con un raggio di curvatura pari ad almeno il doppio del minimo consentito e con angoli inferiori di 90 non vanno presi in considerazione ai fini del calcolo del dimensionamento), raccordi a gomito, raccordi a T e collettori (equiparati a raccordi a T), rubinetti; 3) procedere al dimensionamento tratto per tratto sulla base della densità relativa del gas. 26

L. virtuale [m] IMPINTI GS CON TUBI CSST MNULE PRTICO DELL INSTLLTORE Lunghezze equivalenti in metri dei cambi di direzione, dei raccordi e dei rubinetti Dimensione nominale DN 90 con tubo CSST raccordo a gomito Cambi di direzione a Cambi di direzione con Raccordi a T e collettori Rubinetti DN 12 0,3 1,0 0,5 0,3 DN 15 0,3 1,0 0,5 0,3 DN 20 0,3 1,0 0,5 0,3 DN 25 0,3 2,0 0,5 0,8 DN 32 0,45 2,0 1,0 0,8 DN 40 0,45 2,0 1,0 0,8 DN 50 0,45 2,0 1,5 0,8 Tabella delle portate in volume in m 3 /h per tubi CSST Gas della II a famiglia (metano) Gas della III a famiglia (GPL) Perdite di carico: 1 mbar Perdite di carico: 2 mbar DN 12 DN 15 DN 20 DN 25 DN 32 DN 40 DN 50 DN 12 DN 15 DN 20 DN 25 DN 32 DN 40 DN 50 1 2,82 6,38 11,63 27,68 45,64 79,53 160,72 2,38 5,40 9,88 23,97 38,45 67,00 135,39 2 1,99 4,49 8,16 19,05 32,28 56,24 113,65 1,68 3,80 6,93 16,49 27,19 47,37 95,74 3 1,63 3,66 6,63 15,31 26,35 45,92 92,79 1,37 3,10 5,63 13,25 22,20 38,68 78,17 4 1,41 3,17 5,72 13,11 22,82 39,77 80,36 1,19 2,68 4,86 11,35 19,23 33,50 67,70 5 1,26 2,83 5,11 11,62 20,41 35,57 71,88 1,06 2,39 4,34 10,06 17,20 29,96 60,55 6 1,15 2,58 4,65 10,53 18,63 32,47 65,62 0,97 2,18 3,95 9,12 15,70 27,35 55,27 7 1,07 2,38 4,30 9,69 17,25 30,06 60,75 0,90 2,02 3,65 8,39 14,53 25,32 51,17 8 1,00 2,23 4,01 9,02 16,14 28,12 56,82 0,84 1,89 3,41 7,81 13,59 23,69 47,87 9 0,94 2,10 3,78 8,46 15,21 26,51 53,57 0,79 1,78 3,21 7,33 12,82 22,33 45,13 10 0,89 1,99 3,58 8,00 14,43 25,15 50,83 0,75 1,68 3,04 6,92 12,16 21,19 42,81 11 0,85 1,90 3,41 7,60 13,76 23,98 48,46 0,72 1,60 2,90 6,58 11,59 20,20 40,82 12 0,81 1,82 3,26 7,25 13,18 22,96 46,40 0,69 1,54 2,77 6,27 11,10 19,34 39,08 13 0,78 1,74 3,13 6,94 12,66 22,06 44,58 0,66 1,47 2,66 6,01 10,66 18,58 37,55 14 0,75 1,68 3,02 6,67 12,20 21,26 42,96 0,63 1,42 2,56 5,77 10,28 17,91 36,19 15 0,73 1,62 2,91 6,43 11,79 20,53 41,50 0,61 1,37 2,47 5,56 9,93 17,30 34,96 16 0,70 1,57 2,82 6,21 11,41 19,88 40,18 0,59 1,33 2,39 5,37 9,61 16,75 33,85 17 0,68 1,52 2,73 6,01 11,07 19,29 38,98 0,58 1,29 2,32 5,20 9,33 16,25 32,84 18 0,66 1,48 2,65 5,82 10,76 18,75 37,88 0,56 1,25 2,25 5,04 9,06 15,79 31,91 19 0,65 1,44 2,58 5,66 10,47 18,25 36,87 0,54 1,22 2,19 4,90 8,82 15,37 31,06 20 0,63 1,40 2,51 5,50 10,21 17,78 35,94 0,53 1,19 2,13 4,76 8,60 14,98 30,27 21 0,61 1,37 2,45 5,36 9,96 17,36 35,07 0,52 1,16 2,08 4,64 8,39 14,62 29,55 22 0,60 1,34 2,39 5,23 9,73 16,96 34,27 0,51 1,13 2,03 4,52 8,20 14,28 28,87 23 0,59 1,31 2,34 5,10 9,52 16,58 33,51 0,49 1,10 1,99 4,42 8,02 13,97 28,23 24 0,57 1,28 2,29 4,99 9,32 16,23 32,81 0,48 1,08 1,94 4,32 7,85 13,68 27,64 25 0,56 1,25 2,24 4,88 9,13 15,91 32,14 0,47 1,06 1,90 4,22 7,69 13,40 27,08 30 0,51 1,14 2,04 4,42 8,33 14,52 29,34 0,43 0,97 1,73 3,83 7,02 12,23 24,72 35 0,48 1,06 1,89 4,07 7,72 13,44 27,17 0,40 0,89 1,60 3,52 6,50 11,32 22,89 40 0,45 0,99 1,76 3,79 7,22 12,57 25,41 0,38 0,83 1,50 3,28 6,08 10,59 21,41 45 0,42 0,93 1,66 3,55 6,80 11,86 23,96 0,35 0,79 1,41 3,08 5,73 9,99 20,18 50 0,40 0,88 1,57 3,36 6,46 11,25 22,73 0,34 0,75 1,34 2,91 5,44 9,47 19,15 75 0,32 0,72 1,28 2,70 5,27 9,18 18,56 0,27 0,61 1,09 2,34 4,44 7,74 15,63 100 0,28 0,62 1,10 2,31 4,56 7,95 16,07 0,24 0,53 0,94 2,00 3,85 6,70 13,54 27

INSTLLZIONE: DISPOSIZIONI GENERLI Le seguenti disposizioni hanno carattere generale e sono valide per tutte le tubazioni per gas, indipendentemente dal loro materiale (acciaio zincato, rame, polietilene, corrugate formabili CSST, multistrato metallo-plastiche). Le tubazioni per gas devono essere installate in modo che: - sia sempre garantita la possibilità di poter evacuare all esterno eventuali trafilamenti di gas senza che si abbia il pericolo di diffusione del gas all interno negli interstizi delle strutture murarie e la formazione di sacche; - sia sempre garantito un corretto ancoraggio ed una adeguata protezione delle tubazioni da danneggiamenti ed urti accidentali e, ove necessario, da eventuali incendi; - non interferiscano con altri servizi (acqua, elettricità, telefono, etc.) e quindi le tubazioni del gas devono essere posate seguendo opportuni percorsi predisposti allo scopo ed al loro servizio esclusivo; - siano sempre rispettate le norme di sicurezza antincendio in vigore applicabili alle tipologie di edifici / locali dove le tubazioni gas vengono installate. Gli impianti gas devono essere costruiti con il minore numero di giunzioni possibile (l utilizzo di tubi CSST, essendo formabili, limita il numero di raccordi, e quindi di giunzioni, necessarie per la realizzazione dell impianto). Come criterio generale, le tubazioni del gas (indipendentemente dal loro materiale) devono essere posate preferibilmente nelle parti esterne dell'edificio (ad esempio: cortili, pareti perimetrali, muri di cinta, etc.) limitando quanto più è possibile il percorso all interno dei locali e garantendo comunque una facile e sicura accessibilità per una eventuale manutenzione. ll interno degli edifici la tubazione deve essere installata in spazi ventilati con tracciati di lunghezza la più breve possibile e con il minore numero possibile di collegamenti. ll esterno degli edifici, durante la posa in opera delle tubazioni deve essere data particolare attenzione alle tecniche d installazione, alle caratteristiche fisiche e meccaniche delle strutture scelte per il contenimento e/o il sostegno della tubazione, alla protezione del tubo ed in particolare al suo rivestimento. Le tubazioni gas devono sempre essere posizionate all interno di idonei percorsi predisposti allo scopo e destinati ad uso esclusivo degli impianti gas. 28

INSTLLZIONE: DIVIETI GENERLI IMPINTI GS CON TUBI CSST MNULE PRTICO DELL INSTLLTORE I seguenti divieti hanno carattere generale e sono validi per tutte le tubazioni per gas, indipendentemente dal loro materiale (acciaio zincato, rame, polietilene, corrugate formabili CSST, multistrato metallo-plastiche). Non è consentito il sottopasso degli edifici. Non è consentita la posa delle tubazioni gas: - direttamente sotto traccia nelle pareti esterne dei muri perimetrali; - nei giunti di dilatazione e giunti sismici degli edifici; - a pavimento nelle parti comuni dell edificio; - a contatto con tubazioni dell acqua (negli incroci il tubo gas, se in posizione sottostante, deve essere protetto con guaina impermeabile); - in camini, canne fumarie, asole tecniche per l intubamento, condotti per scarico fumi o delle immondizie, vani ascensore, aperture di ventilazione, strutture destinate a contenere servizi elettrici e telefonici. Non è consentito collocare giunzioni filettate e meccaniche all interno di locali non aerati o non aerabili. Non è consentito l uso delle tubazioni gas come dispersori, conduttori di terra o conduttori di protezione di impianti e apparecchiature elettriche o telefoniche. Non è consentito installare tubazioni per gas con densità relativa maggiore di 0,8 (GPL) a vista o in canaletta non a tenuta in locali con pavimento al di sotto del piano di campagna. Non è consentito usare tubi, rubinetti, accessori, etc. rimossi da altri impianti. Per le tubazioni corrugate formabili CSST (Corrugated Stainless Steel Tubing) del sistema EUROGW / EUROGS di Eurotis S.r.l. bisogna fare riferimento alla norma di installazione UNI/TS 11340 che è specifica per le tubazioni CSST (la norma UNI 7129 è relativa all installazione delle tubazioni in acciaio zincato, rame e polietilene). I tubi CSST del sistema EUROGW / EUROGS di Eurotis S.r.l. sono tubi corrugati formabili certificati a norma UNI EN 15266 e classificati come semirigidi dalla norma UNI/TS 11340: rispettando le modalità di posa indicate dalla stessa UNI/TS 11340 le tubazioni CSST possono essere utilizzate negli impianti gas domestici e similari dal contatore del gas fino agli apparecchi di utilizzazione compreso il collegamento ad apparecchi di tipo fisso o ad incasso con l esclusione quindi del collegamento ad apparecchiature mobili. I tubi CSST non sono tubi flessibili a norma UNI EN 14800 o tubi flessibili estensibili a norma UNI 11353 e non hanno quindi limitazioni nella loro lunghezza. 29

MODLIT DI INSTLLZIONE DELLE TUBZIONI CSST Le tubazioni corrugate formabili CSST possono essere installate sia all interno che all esterno degli edifici e con le seguenti modalità: a vista; sottotraccia; interrate; in strutture appositamente realizzate (alloggiamenti); in guaine. Le tubazioni corrugate formabili CSST del sistema EUROGW / EUROGS di Eurotis S.r.l. possono essere utilizzate per la realizzazione di impianti gas domestici e similari che utilizzano gas della I (gas manifatturato: gas di città ), II (gas naturale: metano), III (GPL) famiglia rispettando la norma di installazione UNI/TS 11340. TIPOLOGI DI EDIFICIO EDIFICI UNIFMILIRI EDIFICI RESIDENZILI O MULTIFMILIRI LL INTERNO LL INTERNO LL ESTERNO PRTI COMUNI SINGOLE UNITÀ LL ESTERNO M OD IN VIST SI NO SI SI NO LI T À D I P O S SOTTO TRCCI SI NO NO SI NO INTERRT NO SI NO NO SI IN CNLETT O IN NICCHI SI SI SI SI SI SI: installazione possibile con le modalità indicate nella UNI/TS 11340 NO: installazione non consentita 30

TTRVERSMENTO DI INTERC- PEDINI CHIUSE, VNI O MBIENTI CON PERICOLO DI INCENDIO IMPINTI GS CON TUBI CSST MNULE PRTICO DELL INSTLLTORE Le tubazioni CSST () possono attraversare intercapedini chiuse purché siano posizionate all interno di un tubo guaina (B) metallico passante, ancorato alla struttura dell edificio con materiali con classe 1 di reazione al fuoco secondo la norma UNI EN 13501-1 (ex classe 0 secondo UNI 9177), di spessore pari ad almeno 2 mm e con un diametro interno almeno 10 mm maggiore del diametro esterno della tubazione CSST e dotato dei distanziatori (C) forniti da EUROTIS S.r.l. per il sostegno ed il centraggio del tubo all interno del tubo guaina. > 5 mm C B C È consentito l'attraversamento di vani o ambienti classificati con pericolo d incendio (per esempio autorimesse, box, magazzini di materiali combustibili, etc.) purché la tubazione CSST sia inserita in alternativa: all interno di un alloggiamento / struttura appositamente costruita purché costituita da materiali aventi classe 1 di reazione al fuoco secondo la norma UNI EN 13501-1; in un tubo guaina metallico passante, ancorato alla struttura dell edificio con materiali in classe 1 di reazione al fuoco secondo la norma UNI EN 13501-1, di spessore pari ad almeno 2 mm e con un diametro interno almeno 10 mm maggiore del diametro esterno della tubazione CSST e dotato dei distanziatori forniti da EUROTIS S.r.l. per il sostegno ed il centraggio del tubo all interno del tubo guaina; direttamente sotto traccia se la tubazione CSST non presenta giunzioni di alcun tipo. 31

INSTLLZIONE IN LLOGGIMENTI Per l attraversamento dei locali costituenti le parti comuni di un edificio è consentita la posa delle tubazioni CSST all interno di "strutture appositamente realizzate" (alloggiamenti) in cui è anche possibile la presenza di raccordi / giunzioni (nippli, tee, collettori, etc.): se l ambiente d installazione non è aerato, tali strutture devono essere impermeabili ai gas e idoneamente areate alle estremità; se l ambiente d installazione è aerato, tali strutture devono essere non impermeabili ai gas. Se necessario, la sezione dell alloggiamento in cui sono presenti eventuali raccordi / giunzioni può essere compartimentata purché la zona compartimentata sia facilmente ispezionabile e la superficie di copertura non sia a tenuta di gas verso l ambiente esterno o verso un locale aerato o aerabile. alloggiamento compartimentazione raccordo tubo CSST- PLT 32

TTRVERSMENTO DI SOLETTE (PVIMENTI E SOFFITTI) IMPINTI GS CON TUBI CSST MNULE PRTICO DELL INSTLLTORE Nell attraversamento di solette il tubo CSST () deve essere infilato in un tubo guaina (B) sporgente almeno 20 mm dal pavimento e l'intercapedine fra il tubo e il tubo guaina deve essere sigillata (C) con materiali adatti (per esempio: silicone, cemento plastico e simili). In ogni caso, nella posa delle tubazioni non è consentito l uso di gesso o materiali similari che possono risultare corrosivi per la tubazione. I tubi guaina possono essere costituiti da tubi metallici o da tubi di plastica idonei alla posa entro murature, aventi diametro interno maggiore di almeno 10 mm del diametro esterno della tubazione gas. C B 33

TTRVERSMENTO DI MURI PERIMETRLI ESTERNI ttraversamento di muri perimetrali esterni senza intercapedine d aria o cassa vuota Nell attraversamento di muri perimetrali esterni senza interstizi () la tubazione CSST (B) non deve presentare giunzioni, ad eccezione delle eventuali giunzioni di ingresso e di uscita, e deve essere protetta con tubo guaina (C) passante a tenuta. Nell attraversamento di muri perimetrali esterni senza intercapedine d aria o cassa vuota la guaina può essere indifferentemente metallica o di plastica. L'intercapedine fra tubo guaina e tubazione gas deve essere sigillata (D) con materiali adatti (per esempio: silicone, cemento plastico e simili) e solo in corrispondenza della parte interna del locale. C B D 34

IMPINTI GS CON TUBI CSST MNULE PRTICO DELL INSTLLTORE ttraversamento di muri perimetrali esterni con intercapedine d aria o cassa vuota Nell attraversamento di muri perimetrali esterni con interstizi, intercapedini () o mattoni forati (B) la tubazione CSST (C) non deve presentare giunzioni, ad eccezione delle eventuali giunzioni di ingresso e di uscita, e deve essere protetta con tubo guaina (D) passante a tenuta. Nell attraversamento di muri perimetrali esterni con intercapedine d aria o cassa vuota la guaina deve essere esclusivamente metallica. L'intercapedine fra tubo guaina e tubazione gas deve essere sigillata (E) con materiali adatti (per esempio: silicone, cemento plastico e simili) e solo in corrispondenza della parte interna del locale. D B C E 35