IO DIFFERENZIO, MA POI? LA FILIERA DEI RIFIUTI. QUALE È IL DESTINO DEI



Documenti analoghi
Produzione di quantità sempre maggiori Mancanza di procedure di raccolta, separazione, recupero e smaltimento Competenze tecniche e risorse

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA

Digestato da rifiuti e da matrici agricole

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Il progetto energie rinnovabili

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura

CO 2 EVITATA. Grazie alla valorizzazione dei rifiuti organici ad opera della rete RIUSO, in un solo anno è possibile:

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti

RIFERIMENTI NORMATIVI

Tecnologia Biogas da FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica

Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori. Werner Zanardi

Il compostaggio a ventilazione forzata : le biocelle. Messina, 20/03/2015

Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse.

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

La gestione del rifiuto umido a piccola scala: il Progetto ASTRO dell'enea. Fabio Musmeci 20/03/2015

Indice di respirazione statico del compost prodotto presso il Polo Ecologico di Pinerolo

I sistemi di trattamento e smaltimento

La Rete dove l umido vuole cadere

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile

Cos è il Compostaggio

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

Il processo di codigestione anaerobica dei fanghi di depurazione e substrati ad alta biodegradabilità

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009

Destinazione rifiuti Italia anno 2007

Impianto di compostaggio e di produzione di energia rinnovabile

QUADERNI G-ZERO IL COMPOST DA LIQUAMI ZOOTECNICI. di Ermes Frazzi

Ammendante Compostato Misto

IL BIOGAS ECO-SOSTENIBILE

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli

Progetto Gener Alife

Massimo Centemero Direttore Tecnico Consorzio Italiano Compostatori

SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS

depuratori civili depuratori industriali trattamento rifiuti

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

Longarone, 4 novembre 2011

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Cagliari 12 Marzo Laboratorio Biomasse

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I

Il Percorso al Biometano

Energia e Bioprodotti da biomassa

Produzione e qualità del compost

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI

Il Regolamento CE 1774 /2002. I rapporti con la normativa ambientale

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

REGIONE PIEMONTE BU23 09/06/2011

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Cos'è e come funziona una discarica.

Stato di attuazione interventi di riqualificazione

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

Caratteristiche dei rifiuti organici

Bioraffinerie. Riciclaggio dei rifiuti organici. Produzione di biocarburanti. Chimica verde. Energia rinnovabile. Uso sostenibile del suolo.

IL BIOMETANO IN ITALIA l esperienza di ACEA Pinerolese

4.3 Il recupero di materia

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

DISCARICA DI SCURELLE - DATI

PROGETTO AMBIENTE BACINO LECCE DUE S.R.L.

Tecnologie innovative di trattamento di fanghi di depurazione per la produzione di ammendanti compostati misti

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

AUSTEP tra esperienza e innovazione

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Ottimizzare il ciclo del Carbonio

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Cenni normativi e ottimizzazione ciclo di gestione reflui e scarti industriali

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Questionario informativo per uno studio di fattibilità

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti

Dicomano 5 Giugno Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR

La filiera degli imballaggi compostabili

Criteri Ambientali Minimi (CAM) Gestione del verde pubblico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO.

Capitolo 19 - AMBIENTE

LA CODIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DI BIOGAS: L ESPERIENZA DEL DEPURATORE DI VIAREGGIO. Relatore: Ing. Giuseppe Vitiello

RIFIUTI ZERO Si può e conviene

Il compostaggio della frazione solida

Rifiuti: da problema a risorsa

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI

il ciclo della carta

RACCOLTA E TRATTAMENTO DEL BIOGAS

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

SCHEDA AMMENDANTI con riferimento alla Tabella 1 dell allegato 13 del D.lgs 75/2010:

L acqua rappresenta la base della vita.

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO

Schema DPCM Emendamenti Osservazioni Regioni. 2 di 19 27/01/16, 18:42

LA DETERMINAZIONE DELLA STABILITÀ MEDIANTE INDICE DI RESPIRAZIONE IN MATRICI ORGANICHE SOGGETTE A TRATTAMENTO BIOLOGICO E COMPOSTAGGIO

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

Gli imballaggi compostabili e il loro recupero nel ciclo della frazione organica L esperienza di HERAmbiente S.p.A.

Transcript:

Dicomano, 5 giugno 2015 IO DIFFERENZIO, MA POI? LA FILIERA DEI RIFIUTI. QUALE È IL DESTINO DEI MATERIALI PROVENIENTI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA? QUALE LA POSSIBILITÀ DI RIUTILIZZO E RIUSO LA GESTIONE DEL RIFIUTO ORGANICO IL COMPOST: PRODUZIONE E QUALITÀ Dott. Veronica Cantelli Responsabile Gestione Operativa Impianti Publiambiente S.p.A.

Chi siamo Publiambiente S.p.A. è l'azienda del gruppo Publiservizi che opera nel settore ambientale. 2 L azienda gestisce i servizi di raccolta e trattamento dei rifiuti urbani in 26 comuni della Toscana compresi tra le Province di Firenze e Pistoia, per un bacino superiore ai 422.000 abitanti. La percentuale di RD media nel bacino servito è di oltre il 56%, con punte nei Comuni in cui è attivo il sistema di raccolta porta a porta, anche superiori al 90%.

Chi siamo i nostri impianti Publiambiente S.p.A. gestisce 3 impianti di trattamento dei rifiuti urbani ubicati nelle province di Firenze e Pistoia due dei quali sono dedicati al recupero della FRAZIONE ORGANICA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA 3 Compostaggio Faltona Borgo San Lorenzo (FI) Compostaggio frazione organica da raccolta differenziata e rifiuti ligneocellulosici Tecnologia: Biocelle Potenzialità 35.000 t/anno

Chi siamo i nostri impianti 4 Polo Impiantistico Casa Sartori Montespertoli (FI) Compostaggio frazione organica da raccolta differenziata e rifiuti ligneo-cellulosici Trattamento meccanico biologico rifiuto indifferenziato Discarica per rifiuti non pericolosi (con recupero biogas in motore di cogenerazione e impianto di depurazione del percolato) Tecnologia: Biocelle Potenzialità totale impianto 180.000 t/anno

LA FILIERA DEL RIFIUTO ORGANICO 5 Il rifiuto proveniente dalla raccolta differenziata dell organico viene chiamato comunemente FORSU - Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano Frazione organica: rifiuti da cucine e mense + mercatali + verde da manutenzione giardini, ecc. Trasformazione e valorizzazione Compostaggio PRODUZIONE DI COMPOST Recupero energetico Digestione anaerobica PRODUZIONE DI BIOGAS Recupero energetico + materia Integrazione di compostaggio e digestione anaerobica: è la tendenza attuale del trattamento delle matrici organiche!!

COS E IL COMPOST??? 6 Il compost è un FERTILIZZANTE le cui caratteristiche sono stabilite dal D.Lgs. 75/10 Revisione della disciplina in materia di fertilizzanti al pari di tutti i fertilizzanti comunemente usati in agricoltura In particolare, il compost è un AMMENDANTE, come LETAME e TORBAe non un CONCIME ammendanti : i materiali da aggiungere al suolo in situ, principalmente per conservarne o migliorarne le caratteristiche fisiche e/o chimiche e/o l'attività biologica concimi : prodotti la cui funzione principale è fornire elementi nutritivi alle piante

E COME SI OTTIENE? 7 TIPOLOGIA DI PROCESSO Fertilizzante MATERIE PRIME SELEZIONE E TRASFORMAZIONE PRODOTTO Rifiuti Processo biologico e aerobico Controllo del processo = controllo delle condizioni in cui il processo si svolge Controllare e, quindi, accelerare processi naturali di trasformazione della sostanza organica

E COME SI OTTIENE? 8 Controllando e, quindi, accelerando processi di trasformazione della sostanza organica, che avvengono spontaneamente in natura, ma con tempi estremamente lunghi!! Processo effettuato da numerosi microrganismi che, attraverso reazioni biologiche e biochimiche, portano ad una stabilizzazione della sostanza organica, utilizzando le frazioni più facilmente biodegradabili Al termine del processo si ottiene un materiale stabilizzato e sanificato che sarà metabolizzato in campo dai microrganismi che popolano naturalmente il terreno, incrementando la fertilità dello stesso!!

E COME SI OTTIENE? 9 ASPETTO NORMATIVO D.Lgs. 75/10 normativa fertilizzanti MATERIE PRIME Rifiuti Produzione e tracciabilità SELEZIONE E TRASFORMAZIONE Assicurare il corretto trattamento Fertilizzante PRODOTTO D.Lgs. 152/06 Normativa rifiuti

COSA SI PUÒ COMPOSTARE? LE MATERIE PRIME 10 COSA SI PUO COMPOSTARE??? le materie prime La normativa ci dice quali sono i materiali che si posso recuperare tramite compostaggio: 1. Rifiuti organici da raccolta differenziata 2. Sfalci e potature 3. Residui agricoli e agroindustriali 4. Residui di origine animale Fanghi di depurazione civili e agroindustriali, solo in condizioni controllate e in quantità limitata e per la produzione di ammendante compostato con fanghi, che Publiambiente S.p.A. non produce

COME SONO FATTI GLI IMPIANTI? 11 Gli impianti di compostaggio, qualunque sia la tecnologia che utilizzano, prevedono TUTTI 3 macro fasi: 1. Trattamento meccanico dei materiali in ingresso e preparazione della miscela: COME: triturazione e/o vagliatura e/o miscelazione SCOPO: prima rimozione dei materiali estranei, ottenimento delle corrette porosità e umidità della miscela, bilanciamento dei nutrienti (Carbonio e Azoto), per la successiva fase 2. Biostabilizzazione della miscela: COME: tecnologie per OTTENERE LE CONDIZIONI OTTIMALI PER LA VITA DEI MICRORGANISMI, controllando temperatura, livello di ossigeno, umidità SCOPO: stabilizzazione della sostanza organica, accelerando i processi naturali e eliminando i potenziali patogeni

COME SONO FATTI GLI IMPIANTI? 12 3. RAFFINAZIONE finale del materiale stabilizzato, per la rimozione definitiva dei materiali estranei: COME: vagliatura/e, deferrizzazione, sistemi aeraulici, balistici, ecc SCOPO: ottenimento di un COMPOST che risponda completamente alla norma, utilizzabile direttamente in campo o nella produzione di altri fertilizzanti LA COMPLESSITA DELLA RAFFINAZIONE e i relativi costi DIPENDONO DALLA QUALITA DEL MATERIALE IN INGRESSO QUINDI DALL ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI RACCOLTA MA SOPRATTUTTO DAI COMPORTAMENTI DEI CITTADINI CHE FANNO LA RACCOLTA!!!

IL CONTROLLO DEL PROCESSO BIOLOGICO 13 IL CONTROLLO DEL PROCESSO BIOLOGICO MATERIE PRIME SELEZIONE E TRASFORMAZIONE PRODOTTO Rapporto fra nutrienti Porosità del materiale Corretta formazione della miscela avviata a processo Temperatura Umidità Ossigeno Scegliere e mantenere temperature nelle quali possa operare il maggior numero di microrganismi Raggiungere temperature di sanificazione del materiale Aerazione e bagnatura del materiale Garantire condizioni aerobiche di processo

IL CONTROLLO DEL PROCESSO BIOLOGICO 14 SELEZIONE E TRASFORMAZIONE CONTROLLO DELLE CONDIZIONI DI PROCESSO Rapporto fra nutrienti Porosità del materiale Temperatura Umidità Ossigeno Formazione della miscela avviata a processo Aerazione forzata, rivoltamenti - sonde di temperatura Determinazioni periodiche della %H 2 O Aerazione e rivoltamenti - sonde Mantenere condizioni atte a stabilizzare la sostanza organica, ottenendo un materiale che potrà essere lentamente utilizzato dai microrganismi del terreno

TECNOLOGIE PER LA FASE DI BIOSTABILIZZAZIONE 15 ALL APERTO: in cumuli rivoltati e/o insufflati

TECNOLOGIE PER LA FASE DI BIOSTABILIZZAZIONE 16 BOX O CORRIDOIO: trincee aperte, in ambienti totalmente o parzialmente al chiuso con insufflazione forzata e, eventualmente, rivoltamento

TECNOLOGIE PER LA FASE DI BIOSTABILIZZAZIONE 17 BIOCELLE O BIOTUNNEL: totalmente al chiuso, con insufflazione forzata, irrigazione, senza rivoltamento continuo ma con controllo completo del processo, attraverso numerose sonde e sensori Gli impianti di Publiambiente S.p.A. usano QUESTA tecnologia!!! Per ognuna delle celle presenti (9 a Faltona 24 a Montespertoli) un computer controlla e regola automaticamente oltre 20 parametri, sulla base delle impostazioni date dal gestore dell impianto LO SCOPO? Ottenere un prodotto adeguatamente stabilizzato e sanificato in tempi relativamente brevi

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL COMPOST? 18 Ammendante MATERIE conforme all allegato SELEZIONE 2 E del PRIME D.Lgs. 75/10 TRASFORMAZIONE PRODOTTO Parametri agronomici C org, C umico e fulvico, Salinità, N org, C/N, Indice di germinazione Parametri chimici Pb, Cd, Ni, Zn, Cu, Hg, Cr VI Parametri fisici Materiali plastici, vetro e metalli, litoidi Parametri microbiologici Altri Salmonella (assente), E.coli ph, umidità

PERCHÉ IL COMPOST È UNA VERA RISORSA? 19 E ALLO STESSO TEMPO UNA RISORSA AGRONOMICA E AMBIENTALE 1. L utilizzo di compost in campo restituisce al terreno la sostanza organica utilizzata dalle colture, mantenendone e aumentandone progressivamente la fertilità organica: Prevenzione dei fenomeni di desertificazione 2. Allo stesso tempo, la sostituzione di equivalenti quantità di prodotti chimici, garantisce: Minore energia necessaria alla produzione e minore rilascio di gas serra, durante la stessa 3. La produzione di compost permette di stabilizzare sostanza organica che se portata in discarica porterebbe anche alla produzione di METANO, uno dei più importanti gas serra

PERCHÉ IL COMPOST È UNA VERA RISORSA? 20 4. L applicazione di compost migliora la struttura e la lavorabilità del terreno, quindi: Minore energia per aratura e lavorazioni complementari 5. L applicazione di compost aumenta la capacità di ritenzione idrica del terreno e, quindi: Minore consumo di energia per l irrigazione 6. L applicazione di compost migliora l aggregazione del suolo, quindi: Minore perdita di suolo per erosione LA PRODUZIONE DI COMPOST DALLA FRAZIONE ORGANICA DEL RIFIUTO RAPPRESENTA UN EFFETTIVO ED EFFICACE RECUPERO DI MATERIA, CHE PUO ESSERE AFFIANCATA AD UNA VALORIZZAZIONE ENERGETICA CON LA DIGESTIONE ANAEROBICA

Concludendo 21 Vi ringrazio per l attenzione Dott. Veronica Cantelli Responsabile Gestione Operativa Impianti Publiambiente S.p.A. v.cantelli@publiambiente.it