LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B



Documenti analoghi
LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative

A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

Opere di ristrutturazione edilizia e risanamento conservativo - variante essenziale relative all'immobile sito in via Millelire n 10/c - Milano

RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

Deliberazione della Giunta Regionale Emilia Romagna n.1362 del 20/09/10- ALLEGATO 4

Progetto per la realizzazione di: VILLETTA UNIFAMIGLIARE CON TIPOLOGIA A SCHIERA

Relazione Tecnica attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici

Tipologie di intervento

Progetto per la realizzazione di: BILIOTECA DI CASTELLAMMARE DI STABIA

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

ALLEGATO 2 1. INFORMAZIONI GENERALI

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA

RELAZIONE TECNICA. Comune di MILANO. Provincia di MILANO. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.

ALLEGATO I. (Articolo 11)

EDIFICIO DI CLASSE A

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Impianti tecnici nell edilizia storica

Progettista degli impianti termici e dell'isolamento termico dell'edificio: Groli dott. ing. Gianfranco

Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

Nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti di primo livello, edifici ad energia quasi zero

Allegato C RELAZIONE TECNICA

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

Relazione Tecnica (RT)

INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore

IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive

Nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti di primo livello, edifici ad energia quasi zero

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia

Comuni di Sirolo e Numana

ATTI DEL COMUNE DI MILANO

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

Edificio di classe :

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

livello progettazione: Relazione Impianto di Riscaldamento ing. Antonello DE STASIO Geom. Angelo CASOLI ing. Renato Mario PAVIA

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

DECRETA. Art. 1 (Ambito di intervento e finalità) Art. 2 (Relazioni tecniche di progetto)

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati

Procedimento di dimensionamento energetico

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N.

basso consumo energetico

Risparmio energetico degli edifici:

Decreto del Ministero dello sviluppo economico 26 giugno 2015

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N.

DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

La Legge finanziaria 2007

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SUL RISPETTO DEI REQUISITI RICHIESTI DAL D.Lgs 03 Marzo 2011 n. 28 E D.Lgs. 30 Maggio 2008 n. 115

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

Edificio di classe :

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Comune di Nichelino RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO ASILO NIDO PUCCINI - RELAZIONE TECNICA -

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

La progettazione e i benefici economici

PROGETTO DI NUOVA COSTRUZIONE

Il Ministro dello Sviluppo Economico

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Edificio di classe :

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

G 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2)

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

Revisione DPR 59. altissima prestazione energetica in cui i valori

Certificazione Energetica degli Edifici TERMO_CE

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Transcript:

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Amministrazione comunale di Rogeno EDIFICIO : Scuola Secondaria INDIRIZZO : Rogeno,Via vecchia Casletto COMUNE : Rogeno INTERVENTO : Scuola secondaria Rif.: Scuola Secondaria- Copia.E0001 Software di calcolo : Edilclima - EC700 - versione 6 BALITRO RABBIOSI STUDIO TECNICO ASSOCIATO

ALLEGATO B RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI 1. INFORMAZIONI GENERALI Comune di Rogeno Provincia LC Progetto per la realizzazione di (specificare il tipo di opere): Scuola secondaria Sito in (specificare l ubicazione o, in alternativa, indicare che è da edificare nel terreno in cui si riportano gli estremi del censimento al Nuovo Catasto Territoriale): Rogeno,Via vecchia Casletto Concessione edilizia n. del Classificazione dell edificio (o del complesso di edifici) in base alla categoria di cui all articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412; per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie): E.7 Edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli ed assimilabili. Numero delle unità immobiliari 1 Committente (i) Amministrazione comunale di Rogeno Piazza Martiri della Libertà n.3 2

2. FATTORI TIPOLOGICI DELL EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI) Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: Piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d uso prevalente dei singoli locali. Prospetti e sezioni degli edifici con evidenziazione dei sistemi di protezione solare. Elaborati grafici relativi ad eventuali sistemi solari passivi specificatamente progettati per favorire lo sfruttamento degli apporti solari. 3. PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALITÀ Gradi giorno (della zona d insediamento, determinati in base al DPR 412/93) 2484 GG Temperatura minima invernale di progetto (dell aria esterna secondo norma UNI 5364 e successivi aggiornamenti) -6,0 C Temperatura massima estiva di progetto (dell aria esterna secondo norma UNI 10349 e successivi aggiornamenti) 32,0 C Ampiezza massima estiva di progetto (dell aria esterna secondo norma UNI 10349 e successivi aggiornamenti) 8,0 C Umidità relativa dell aria di progetto per la climatizzazione estiva (secondo norma UNI 10339 e successivi aggiornamenti) 50,0 % Irradianza solare massima estiva su superficie orizzontale (secondo norma UNI 10349 e successivi aggiornamenti): valore medio giornaliero 255,8 W/m 2 4. DATI TECNICI E COSTRUTTIVI DELL EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI) E DELLE RELATIVE STRUTTURE Descrizione V [m 3 ] S [m 2 ] S/V [1/m] Su [m 2 ] θ int,i [ C] φ int,i [%] θ int,e [ C] Piano terra scuola secondaria 3809,67 1512,54 0,40 942,30 20,0 65,0 26,0 0,0 Piano primo scuola secondaria 3486,40 1496,58 0,43 953,49 20,0 65,0 26,0 0,0 Auditorium 798,08 385,07 0,48 220,73 20,0 65,0 26,0 0,0 Mensa 912,05 406,40 0,45 229,60 20,0 65,0 26,0 0,0 Scuola Secondaria 9006,20 3800,59 0,42 2346,12 20,0 65,0 26,0 0,0 φ int,e [%] V S S/V Su θint,i φint,i θint,e φint,e Volume delle parti di edificio a temperatura controllata o climatizzate al lordo delle strutture che li delimitano Superficie esterna che delimita il volume a temperatura controllata o climatizzato verso l esterno o verso ambienti a temperatura non controllata Rapporto di forma dell edificio Superficie utile dell edificio Valore di progetto della temperatura interna per la climatizzazione invernale o il riscaldamento Valore di progetto dell umidità relativa interna per la climatizzazione invernale Valore di progetto della temperatura interna per la climatizzazione estiva o il raffrescamento Valore di progetto dell umidità relativa interna per la climatizzazione estiva 3

5. DATI RELATIVI AGLI IMPIANTI 5.1 Impianti termici a) Descrizione impianto Tipologia Impianto termico centralizzato destinato al riscaldamento degli ambienti ed alla produzione di acqua calda sanitaria. Sistemi di generazione pompa di calore Sistemi di termoregolazione Sonde per i pannelli radianti a pavimento Sistemi di contabilizzazione dell energia termica Non presente Sistemi di distribuzione del vettore termico Sistema di riscaldamento con pannelli radianti con tubazione in pvc annegata a pavimento e fan coils per la mensa e l auditorium Sistemi di ventilazione forzata: tipologie Sistema ventilazione con tubazioni isolate Sistemi di accumulo termico: tipologie Bollitore dalle seguenti caratteristiche: diametro 1200mm, altezza 2200mm,in acciaio inossidabile con 10 cm di isolante in schiume poliuretaniche. Sistemi di produzione e di distribuzione dell acqua calda sanitaria Produzione mediante caldaia combinata (riscaldamento + acqua calda sanitaria) b) Specifiche dei generatori di energia Zona Scuola Secondaria Quantità 1 Servizio Riscaldamento e acqua calda sanitaria Fluido termovettore Acqua Tipo di generatore Pompa di calore Combustibile Energia elettrica Marca modello Da definirsi Potenza utile nominale Pn 94,98 kw COP o GUE o COPt nel caso di pompe di calore aria-acqua alle seguenti condizioni: Temperatura acqua di mandata all utenza 35,0 C Temperatura acqua di ritorno dall utenza 25,0 C Temperatura aria esterna 12,6 C Valore di progetto del rendimento termico utile, COP, GUE, COPt, con le relative condizioni di cui ai punti precedenti 3,60 - Per gli impianti termici con o senza produzione di acqua calda sanitaria, che utilizzano, in tutto o in parte, macchine diverse dai generatori di calore convenzionali, quali ad esempio: macchine 4

frigorifere, pompe di calore, gruppi di cogenerazione di energia termica ed elettrica, le prestazioni delle macchine diverse dai generatori di calore sono fornite indicando le caratteristiche normalmente utilizzate per le specifiche apparecchiature, applicando, ove esistenti, le vigenti norme tecniche. c) Specifiche relative ai sistemi di regolazione dell impianto termico Tipo di conduzione prevista continua con attenuazione notturna [] intermittente Sistema di regolazione climatica in centrale termica (solo per impianti centralizzati) Centralina climatica Marca - modello Descrizione sintetica delle funzioni Pompa di calore reversibile Numero di livelli di programmazione della temperatura nelle 24 ore 2 Organi di attuazione Marca - modello Descrizione sintetica delle funzioni Riscaldamento a pavimento e fan coils e) Terminali di erogazione dell energia termica Tipo di terminali Numero di apparecchi Potenza termica nominale [W] Potenza elettrica nominale [W] PANNELLI RADIANTI e FAN COILS Si rimanda agli allegati Si rimanda agli allegati Si rimanda agli allegati h) Specifiche dell isolamento termico della rete di distribuzione Descrizione della rete Rete isolata Tipologia di isolante Materiali espansi organici a cella chiusa λis [W/mK] Spis [mm] 0,040 10 λis Spis Conduttività termica del materiale isolante Spessore del materiale isolante i) Specifiche della/e pompa/e di circolazione PUNTO DI LAVORO G Q.tà Circuito Marca - modello - velocità [kg/h] - Si rimanda agli allegati Si rimanda agli allegati Si rimanda agli allegati ΔP [dapa] Si rimanda agli allegati Waux [W] Si rimanda agli allegati G ΔP Waux Portata della pompa di circolazione Prevalenza della pompa di circolazione Assorbimento elettrico della pompa di circolazione 5

5.2 Impianti fotovoltaici Descrizione e caratteristiche tecniche Impianto fotovoltaico integrato in copertura Schemi funzionali Si rimanda agli allegati 6

6. PRINCIPALI RISULTATI DEI CALCOLI Edificio: Scuola Secondaria a) Involucro edilizio e ricambi d aria Caratteristiche termiche dei componenti opachi dell involucro edilizio Cod. Descrizione Trasmittanza U [W/m 2 K] Trasmittanza media [W/m 2 K] M1 muro perimetrale 0,170 0,192 M3 porte 0,286 0,311 P2 Pavimento controterra locale riscaldato 0,158 0,155 P4 Pavimento su locale non riscaldato 0,257 0,249 S3 copertura 0,156 0,162 Caratteristiche termiche dei divisori opachi e delle strutture dei locali non climatizzati Cod. Descrizione Trasmittanza U [W/m 2 K] Trasmittanza media [W/m 2 K] M2 Parete controterra 0,238 0,238 P1 Pavimento su locale riscaldato 0,257 0,259 P3 Pavimento controterra locale non riscaldato 0,180 0,180 S2 Pavimento su locale riscaldato 0,269 0,271 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi dell involucro edilizio Cod. Descrizione Condensa superficiale Condensa interstiziale M1 muro perimetrale M3 porte P1 Pavimento su locale riscaldato P2 Pavimento controterra locale riscaldato P4 Pavimento su locale non riscaldato S2 Pavimento su locale riscaldato S3 copertura Caratteristiche di massa superficiale Ms e trasmittanza periodica YIE dei componenti opachi Cod. Descrizione Ms [kg/m 2 ] YIE [W/m 2 K] M1 muro perimetrale 199 0,010 M3 porte 40 0,264 S3 copertura 48 0,088 Caratteristiche termiche dei componenti finestrati Cod. Descrizione Trasmittanza infisso Uw [W/m 2 K] W10 165x200 1,481 W11 LUCERNARIO SU CORRIDOIO 1,470 W12 LUCERNARIO SU AUDITORIUM 1,418 W14 280x220+80 1,473 W15 600x100 1,506 7

W16 140x220+80 1,525 W17 120x220+80 1,543 W2 300x220 1,472 W3 710x200 1,475 W4 715x300 1,443 W5 240x220+80 1,482 W7 650x300 1,417 W8 SCALA 6,55x4,00 1,357 W9 SCALA 855x400 1,354 Numero di ricambi d aria (media nelle 24 ore) specificare per le diverse zone - N. Descrizione Valore di progetto [vol/h] Valore medio 24 ore [vol/h] Si rimanda agli allegati Si rimanda agli allegati Si rimanda agli allegati Portata d aria di ricambio (solo nei casi di ventilazione meccanica controllata) Q.tà Portata G [m 3 /h] Portata GR [m 3 /h] ηt [%] - Si rimanda agli allegati Si rimanda agli allegati Si rimanda agli allegati G GR ηt Portata d aria di ricambio per ventilazione meccanica controllata Portata dell aria circolante attraverso apparecchiature di recupero del calore disperso Rendimento termico delle apparecchiature di recupero del calore disperso b) Valore dei rendimenti medi stagionali di progetto Rendimento di generazione 98,6 % Rendimento di regolazione 58,1 % Rendimento di distribuzione 96,9 % Rendimento di emissione 99,0 % Efficienza globale media stagionale 771,8 % Efficienza globale media stagionale minima 80,9 % Verifica (positiva / negativa) c) Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale o il riscaldamento (EP H) Valore di progetto 2,05 kwh/m³ Confronto con il valore limite riportato all allegato A della DGR n. 8/8745 Verifica (positiva / negativa) 15,74 kwh/m³ Fabbisogno di Energia elettrica 9480 kwhe d) Indice di prestazione energetica normalizzato per la climatizzazione invernale o il riscaldamento Valore di progetto 0,01 kwh/m³gg (trasformazione del corrispondente dato calcolato al punto c) 8

e) Indici di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria Fabbisogno di Energia elettrica 264 kwhe f) Impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria Percentuale di copertura del fabbisogno annuo 80,0 % Percentuale minima di copertura prevista 50,0 % Verifica (positiva / negativa) (verifica secondo DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745) Percentuale minima di copertura prevista 55,0 % Verifica (positiva / negativa) (verifica secondo D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28 - Allegato 3) g) Impianti fotovoltaici Percentuale di copertura del fabbisogno annuo 68,2 % Energia elettrica da produzione locale 57979 kwh e Potenza elettrica installata 53,40 kw Potenza elettrica richiesta 16,92 kw Verifica (positiva / negativa) (verifica secondo D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28 - Allegato 3) h) Indice di prestazione energetica per la climatizzazione estiva o il raffrescamento (ETc) Valore di progetto 7,31 kwh/m³ i) Copertura da fonti rinnovabili Percentuale da fonte rinnovabile 41,2 % Percentuale minima di copertura prevista 38,5 % Verifica (positiva / negativa) (verifica secondo D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28 - Allegato 3, p. 1) 9

7. ELEMENTI SPECIFICI CHE MOTIVANO EVENTUALI DEROGHE A NORME FISSATE DALLA NORMATIVA VIGENTE Nei casi in cui la normativa vigente consente di derogare ad obblighi generalmente validi, in questa sezione vanno adeguatamente illustrati i motivi che giustificano la deroga nel caso specifico. 8. VALUTAZIONI SPECIFICHE PER L UTILIZZO DELLE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE Indicare il rispetto delle disposizioni di cui al punto 6.5 della DGR n. 8/8745, evidenziando le tecnologie che, in sede di progetto, sono state valutate ai fini del soddisfacimento del fabbisogno energetico mediante ricorso a fonti rinnovabili di energia o assimilate. In caso di mancato rispetto delle disposizioni di cui al punto 6.5 della DGR n. 8/8745, documentare dettagliatamente tale omissione. 10

9. DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d uso prevalente dei singoli locali. Prospetti e sezioni degli edifici con evidenziazione di eventuali sistemi di protezione solare (completi di documentazione relativa alla marcatura CE). Elaborati grafici relativi ad eventuali sistemi solari passivi specificatamente progettati per favorire lo sfruttamento degli apporti solari. Schemi funzionali degli impianti contenenti gli elementi di cui all analoga voce del paragrafo Dati relativi agli impianti. Tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche, termoigrometriche e massa efficace dei componenti opachi dell involucro edilizio. Tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche dei componenti finestrati dell involucro edilizio e loro permeabilità all aria. Tabelle indicanti i provvedimenti ed i calcoli per l attenuazione dei ponti termici. [] Altri allegati. I calcoli e le documentazioni che seguono sono disponibili ai fini di eventuali verifiche da parte dell ente di controllo presso i progettisti: Calcolo potenza invernale: dispersioni dei componenti e potenza di progetto dei locali. Calcolo energia utile invernale Q h,nd secondo UNI/TS 11300-1. Calcolo energia utile estiva Q C,nd secondo UNI/TS 11300-1. Calcolo dei coefficienti di dispersione termica H T - H U - H G - H A - H V. Calcolo mensile delle perdite (Q h,ht), degli apporti solari (Q sol) e degli apporti interni (Q int) secondo UNI/TS 11300-1. Calcolo degli scambi termici ordinati per componente. Calcolo del fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento secondo UNI/TS 11300-2 e UNI/TS 11300-4. Calcolo del fabbisogno di energia primaria per la produzione di acqua calda sanitaria secondo UNI/TS 11300-2 e UNI/TS 11300-4. 11

10. DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA essendo a conoscenza delle sanzioni previste dalla normativa nazionale e regionale DICHIARA sotto la propria responsabilità che: a) il progetto relativo alle opere di cui sopra è rispondente alle prescrizioni contenute nella DGR n. 8/8745 del 22 dicembre 2008; b) i dati e le informazioni contenuti nella relazione tecnica sono conformi a quanto contenuto o desumibile dagli elaborati progettuali. Data, 12