REGOLAMENTO (UE) N. 814/2013 DELLA COMMISSIONE



Documenti analoghi
(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

Normativa ErP ed Etichettatura Energetica

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 143/2013 DELLA COMMISSIONE

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 547/2012 DELLA COMMISSIONE

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 239/167

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Domande e risposte sulla legge 10/91

Regolamento n. 517/2014 sui gas fluorurati effetto serra (F-gas), che abroga il regolamento n. 842/2006

Secondo quanto stabilito dai Regolamenti Europei che entreranno in vigore: 811/2013: etichettatura energetica degli apparecchi per il riscaldamento e

ALLEGATO 2 - REQUISITI TECNICI MINIMI DEGLI IMPIANTI

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del

Etichettatura energetica di pompe di calore e sistemi di ventilazione

Rapporto ambientale Anno 2012

regolatorie- proposte

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

EFFICIENZA ENERGETICA

Ministero delle infrastrutture e trasporti CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI Servizio Tecnico Centrale IL PRESIDENTE REGGENTE

DIRETTIVA 2009/127/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento

Anno Rapporto ambientale

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

ErP: Energy related Products 26 settembre 2015

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

REGOLAMENTI ERP & ETICHETTATURA ENERGETICA

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 254/2013 DELLA COMMISSIONE

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

Comune di Corato (Prov. di Bari) Regolamento Comunale Per Le Verifiche degli Impianti Termici (L.10/91 DPR 412/93 DPR 551/99)

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Etichettatura energetica dei condizionatori d aria

Conto termico, via agli incentivi

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1165/2013 DELLA COMMISSIONE

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria

A voti unanimi e palesi delibera:

REGOLAMENTO (UE) N. 1103/2010 DELLA COMMISSIONE

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

Produzione di calore ad alto rendimento

OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE.

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

METODOLOGIA ADOTTATA DA AQUAMET S.p.A. PER IL RICALCOLO DEI VOLUMI SU CONTATORI SOTTOPOSTI A VERIFICA SECONDO LA NORMA UNI-CIG 11003/02

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I

Scheda tecnica prodotto per il consumo energetico ZEM 2-17 B

CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw. Telefono: Fax.:. Partita I.V.A.:

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione di energia termica 1

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

ALLEGATO 12. Omologazione ECE dei veicoli alimentati a GPL o a gas naturale (GN)/biometano

La certificazione degli edifici

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Cos è una. pompa di calore?

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

Transcript:

L 239/162 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 6.9.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 814/2013 DELLA COMMISSIONE del 2 agosto 2013 recante modalità di applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile degli scaldacqua e dei serbatoi per l acqua calda (Testo rilevante ai fini del SEE) LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, rappresentano un ulteriore aspetto ambientale di rilievo. L aspetto ambientale significativo dei serbatoi per l acqua calda è dato dal consumo energetico causato dalle dispersioni. vista la direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, relativa all istituzione di un quadro per l elaborazione di specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all energia ( 1 ), in particolare l articolo 15, paragrafo 1, sentito il forum consultivo sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti, considerando quanto segue: (1) Ai sensi della direttiva 2009/125/CE la Commissione è tenuta a fissare specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all energia che rappresentano un significativo volume di vendite e di scambi commerciali il cui significativo impatto ambientale può essere notevolmente ridotto modificando la progettazione, senza che ciò comporti costi eccessivi. (5) Non è opportuno stabilire specifiche per la progettazione ecocompatibile per quanto concerne le emissioni di monossido di carbonio e di idrocarburi, poiché non si dispone ancora di metodi di misurazione adeguati a livello europeo. Con l intento di sviluppare tali metodi di misurazione, la Commissione ha conferito il mandato agli organismi europei di normalizzazione affinché tengano conto delle specifiche per la progettazione ecocompatibile afferenti a tali emissioni durate il riesame del presente regolamento. Le disposizioni nazionali in materia di specifiche per la progettazione ecocompatibile afferenti alle emissioni di monossidi di carbonio e di idrocarburi degli scaldacqua possono essere mantenute fino all entrata in vigore delle corrispondenti specifiche unionali di progettazione ecocompatibile. Restano immutate le disposizioni della direttiva 2009/142/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 novembre 2009, in materia di apparecchi a gas ( 2 ), che limitano i combustibili destinati a tali apparecchi in relazione a questioni di salute e sicurezza. (2) L articolo 16, paragrafo 2, lettera a), della direttiva 2009/125/CE stabilisce che, secondo la procedura di cui all articolo 19, paragrafo 3, e i criteri di cui all articolo 15, paragrafo 2, e previa consultazione del forum consultivo sulla progettazione ecocompatibile, la Commissione introduce, se del caso, misure di esecuzione per i prodotti che presentano un potenziale elevato di riduzione delle emissioni di gas serra efficienti in termini di costi, quali gli impianti di produzione di acqua calda. (3) La Commissione ha realizzato uno studio preparatorio per esaminare gli aspetti tecnici, ambientali ed economici degli scaldacqua e dei serbatoi per l acqua calda di norma utilizzati in ambito domestico e commerciale. Lo studio è stato realizzato in cooperazione con le parti in causa e le parti interessate dell Unione europea e dei paesi terzi e i suoi risultati sono stati resi pubblici. (4) Gli aspetti ambientali degli scaldacqua identificati come importanti ai fini del presente regolamento sono il consumo energetico durante la fase di utilizzo e (per quanto riguarda gli scaldacqua a pompa di calore) il livello di potenza sonora. Inoltre, nel caso degli scaldacqua che utilizzano combustibili fossili, le emissioni di ossidi di azoto, di monossido di carbonio e di idrocarburi (6) Lo studio preparatorio dimostra che, nel caso degli scaldacqua e dei serbatoi per l acqua calda, non sono necessarie specifiche riguardanti gli altri parametri di progettazione ecocompatibile di cui all allegato I, parte 1, della direttiva 2009/125/CE. Nella fattispecie, le emissioni gas a effetto serra connesse ai refrigeranti utilizzati negli scaldacqua a pompa di calore destinati a riscaldare gli edifici attualmente esistenti in Europa non sono ritenute significative. L opportunità di stabilire specifiche per la progettazione ecocompatibile connessi a tali emissioni di gas a effetto serra sarà valutata nuovamente all atto del riesame del presente regolamento. (7) È opportuno che l ambito d applicazione del presente regolamento sia circoscritto agli scaldacqua destinati a produrre acqua calda potabile e per usi sanitari. (8) Gli scaldacqua progettati per utilizzare principalmente un combustibile gassoso o liquido (più del 50 %) prodotto a partire da biomassa hanno caratteristiche tecniche specifiche che richiedono ulteriori analisi tecniche, economiche e ambientali. In base ai risultati delle analisi, in una fase successiva è possibile, se necessario, stabilire le specifiche per la progettazione ecocompatibile di tali scaldacqua. ( 1 ) GU L 285 del 31.10.2009, pag. 10. ( 2 ) GU L 330 del 16.12.2009, pag. 10.

6.9.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 239/163 (9) Il consumo energetico annuo relativo agli scaldacqua e ai serbatoi per l acqua calda è stato stimato a 2 156 PJ (51 Mtep) nell Unione per il 2005, corrispondente a 124 Mt di emissioni di CO 2. In assenza dell adozione di misure specifiche, si prevede che nel 2020 il consumo energetico annuo raggiunga i 2 243 PJ. Le emissioni annue di ossidi di azoto relative agli scaldacqua e ai serbatoi per l acqua calda sono state stimate pari a 559 kt SO x equivalente nell Unione nel 2005. In assenza dell adozione di misure specifiche, si prevede che nel 2020 le emissioni raggiungano le 603 kt SO x equivalente. Lo studio preparatorio mostra che il consumo energetico in fase di utilizzo e le emissioni di ossidi di azoto possono essere ridotte in modo cospicuo. (10) Il consumo energetico degli scaldacqua e dei serbatoi per l acqua calda può essere ridotto applicando le tecnologie non proprietarie esistenti efficienti sotto il profilo dei costi in grado di ridurre i costi combinati di acquisto e funzionamento di tali prodotti. (11) Si stima che l effetto combinato delle disposizioni del presente regolamento e del regolamento delegato (UE) n. 812/2013 della Commissione del 18 febbraio 2013, recante modalità di applicazione della direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito all etichettatura energetica degli scaldacqua, dei serbatoi per l acqua calda e degli insiemi di scaldacqua e dispositivi solari ( 1 ), possa tradursi entro il 2020 in un risparmio energetico annuo pari a circa 450 PJ (11 Mtep), corrispondenti a circa 26 milioni di tonnellate di emissioni di CO 2, e in una riduzione delle emissioni di ossidi di azoto di circa 130 kt SO x equivalente, rispetto a uno scenario immutato. (12) È auspicabile che le specifiche per la progettazione ecocompatibile armonizzino le specifiche relative al consumo energetico, al livello di potenza sonora e alle emissioni di ossidi di azoto nonché le specifiche relative alle dispersioni dei serbatoi per l acqua calda in tutta l Unione, consentendo in tal modo un migliore funzionamento del mercato interno e il miglioramento del rendimento ambientale di tali prodotti. (13) È opportuno che le specifiche per la progettazione ecocompatibile non incidano sulla funzionalità o sulla portata economica degli scaldacqua o dei serbatoi per l acqua calda dal punto di vista dell utilizzatore finale e che non incidano negativamente sulla salute, la sicurezza o l ambiente. (14) È necessario che le specifiche per la progettazione ecocompatibile siano introdotte gradualmente per offrire ai fabbricanti tempo sufficiente per riprogettare opportunamente i prodotti oggetto del presente regolamento. Il calendario deve essere tale da evitare impatti negativi sui produttori, in particolare per le piccole e medie imprese, assicurando nel contempo che gli obiettivi del regolamento siano raggiunti nei tempi previsti. (15) È opportuno che i parametri di prodotto siano misurati e calcolati mediante metodi di misurazione affidabili, accurati e riproducibili, che tengano conto delle metodologie di misurazione e calcolo più avanzate e generalmente riconosciute compresi, quando disponibili, gli standard armonizzati adottati dagli organismi europei di normalizzazione su richiesta della Commissione, ai sensi delle procedure stabilite dal regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sulla normazione europea ( 2 ). (16) Ai sensi dell articolo 8, paragrafo 2, della direttiva 2009/125/CE, il presente regolamento specifica le procedure di valutazione della conformità applicabili. (17) Al fine di agevolare i controlli della conformità i produttori devono fornire informazioni nella documentazione tecnica di cui agli allegati IV e V della direttiva 2009/125/CE nella misura in cui tali informazioni si riferiscono alle specifiche stabilite nel presente regolamento. (18) Per limitare ulteriormente l impatto ambientale degli scaldacqua e dei serbatoi per l acqua calda, è necessario che i produttori forniscano informazioni relative allo smontaggio, al riciclaggio e/o allo smaltimento. (19) Oltre alle specifiche giuridicamente vincolanti stabilite nel presente regolamento, è necessario definire parametri di riferimento indicativi delle migliori tecnologie disponibili, al fine di garantire la massima disponibilità e accessibilità delle informazioni relative alle prestazioni ambientali durante il ciclo di vita degli scaldacqua e dei serbatoi oggetto del presente regolamento. (20) Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato istituito a norma dell articolo 19, paragrafo 1, della direttiva 2009/125/CE, HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO: Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione 1. Il presente regolamento stabilisce le specifiche per la progettazione ecocompatibile per la commercializzazione e/o la messa in funzione di scaldacqua aventi una potenza nominale 400 kw e di serbatoi per l acqua calda aventi un volume utile 2 000 litri, compresi quelli integrati negli insiemi di scaldacqua e dispositivi solari, come stabilito all articolo 2 del regolamento delegato (UE) n. 812/2013 ( 1 ) Cfr. pag. 83 della presente Gazzetta ufficiale. ( 2 ) GU L 316 del 14.11.2012, pag. 12.

L 239/164 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 6.9.2013 2. Il presente regolamento non si applica: a) combustione di combustibili fossili e/o da biomassa; a) agli scaldacqua progettati nello specifico per utilizzare principalmente un combustibile gassoso o liquido prodotto a partire da biomassa; b) agli scaldacqua che utilizzano combustibili solidi; b) uso dell effetto Joule negli elementi riscaldanti di resistenza elettrica; c) cattura del calore ambientale proveniente da una fonte aerea, idrica o geotermica e/o del calore disperso; c) agli scaldacqua che rientrano nell ambito di applicazione della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio ( 1 ); d) alle caldaie miste quali definite dall articolo 2 del regolamento (UE) n. 813/2013 della Commissione ( 2 ); e) agli scaldacqua che non soddisfano almeno il profilo di carico con l energia di riferimento minima, come indicato all allegato III, tabella 1; f) agli scaldacqua progettati per la sola preparazione di bevande calde e/o alimenti; g) ai generatori di calore per scaldacqua e agli alloggiamenti per scaldacqua destinati a essere attrezzati di tali generatori commercializzati prima del 1 o gennaio 2018 al fine di sostituire generatori di calore e alloggiamenti per scaldacqua identici. Il prodotto di sostituzione o il suo imballaggio deve indicare chiaramente il tipo di caldaia al quale è destinato. Articolo 2 Definizioni In aggiunta alle definizioni di cui all articolo 2 della direttiva 2009/125/CE, ai fini del presente regolamento s intende per: 1) «scaldacqua», un dispositivo a) collegato a una fornitura esterna di acqua potabile o per uso sanitario; b) che genera e trasferisce calore destinato all acqua potabile o per uso sanitario a livelli di temperatura, quantitativi e flussi determinati durante intervalli definiti; c) munito di uno o più generatori di calore; 2) «generatore di calore», la parte di uno scaldacqua che genera calore avvalendosi di uno o più dei seguenti processi: ( 1 ) GU L 334 del 17.12.2010, pag. 17. ( 2 ) Cfr. pag. 136 della presente Gazzetta ufficiale. dove anche un generatore di calore progettato per uno scaldacqua e un alloggiamento per scaldacqua destinato a essere attrezzato di un simile generatore sono considerati uno scaldacqua; 3) «alloggiamento per scaldacqua», la parte di uno scaldacqua progettata per installarvi un generatore di calore; 4) «potenza termica nominale», la potenza termica dichiarata dello scaldacqua nell erogare acqua calda alle condizioni nominali standard, espressa in kw; 5) «volume utile» (V), il volume nominale di un serbatoio per l acqua calda o di uno scaldabagno ad accumulo, espresso in litri; 6) «condizioni nominali standard», le condizioni di funzionamento di uno scaldacqua per stabilire la potenza termica nominale, l efficienza energetica di riscaldamento dell acqua, il livello di potenza sonora e le emissioni di ossido di azoto e, per i serbatoi, le condizioni per determinarne la dispersione; 7) «biomassa», la frazione biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di origine biologica provenienti dall agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali), dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, comprese la pesca e l acquacoltura, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani; 8) «combustibile da biomassa», un combustibile gassoso o liquido prodotto a partire da biomassa; 9) «combustibile fossile», un combustibile gassoso o liquido di origine fossile; 10) «scaldacqua convenzionale», uno scaldacqua che genera calore per mezzo della combustione di combustibili fossili o da biomassa e/o dell effetto Joule negli elementi di resistenza elettrica; 11) «scaldacqua a pompa di calore», uno scaldacqua che si avvale del calore ambientale proveniente da una fonte aerea, idrica o geotermica e/o del calore disperso per produrre calore;

6.9.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 239/165 12) «scaldacqua solare», un dispositivo munito di uno o più collettori solari e serbatoi per l acqua calda di origine solare, generatori di calore ed eventuali pompe nel circuito del collettore nonché altre parti; uno scaldacqua solare è commercializzato come unità a sé stante; ii) i serbatoi per l acqua calda rispettano le specifiche fissate all allegato II, punto 2,2; b) a decorrere dal 26 settembre 2017: 13) «serbatoio per l acqua calda», un dispositivo per immagazzinare acqua calda per usi sanitari e/o di riscaldamento d ambiente, ivi compresi eventuali additivi, che non è munito di generatori di calore, fatta eventualmente eccezione per uno o più elementi riscaldanti ausiliari a immersione; 14) «elemento riscaldante ausiliario a immersione», una resistenza elettrica che sfrutta l effetto Joule, che costituisce parte di un serbatoio per l acqua calda e che genera calore solo quando la fonte esterna è interrotta (compresi i periodi di manutenzione) o fuori servizio, o che costituisce parte di un serbatoio per l acqua calda da energia solare e fornisce calore quando la fonte solare di calore non è sufficiente a soddisfare i livelli richiesti di confort; 15) «efficienza energetica di riscaldamento dell acqua» (η wh ), il rapporto fra l energia utile erogata da uno scaldacqua e l energia necessaria alla generazione, espresso in %; 16) «livello di potenza sonora» (L WA ), il livello di potenza sonora ponderato A, all interno e/o all esterno, espresso in db; i) gli scaldacqua rispettano le specifiche fissate all allegato II, punto 1.1, lettera b); ii) i serbatoi per l acqua calda rispettano le specifiche fissate all allegato II, punto 2.1; c) a decorrere dal 26 settembre 2018: i) gli scaldacqua rispettano le specifiche fissate all allegato II, punto 1.1, lettera c); ii) gli scaldacqua rispettano le specifiche fissate all allegato II, punto 1.5, lettera a). 3. La conformità alle specifiche per la progettazione ecocompatibile è misurata e calcolata in base ai parametri che figurano agli allegati III e IV. 17) «dispersione» (S), il calore disperso da un serbatoio per l acqua calda a determinate temperature di acqua e ambiente, espresso in W; 18) «coefficiente di conversione» (CC), un coefficiente che riflette il 40 % dell efficienza di produzione media prevista dell UE, ai sensi della direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio ( 1 ); il valore del coefficiente di conversione è CC = 2,5. Ai fini degli allegati da II a VI, l allegato I stabilisce definizioni supplementari. Articolo 4 Valutazione di conformità 1. La procedura applicabile per la valutazione di conformità di cui all articolo 8, paragrafo 2, della direttiva 2009/125/CE è il sistema per il controllo interno della progettazione di cui all allegato IV della suddetta direttiva o il sistema di gestione di cui all allegato V della stessa. 2. Ai fini della valutazione di conformità, la documentazione tecnica contiene le informazioni di prodotto di cui all allegato II, punto 1.6, del presente regolamento. Articolo 3 Specifiche per la progettazione ecocompatibile e calendario 1. Le specifiche per la progettazione ecocompatibile per gli scaldacqua e i serbatoi per l acqua calda sono stabiliti all allegato II. 2. Le specifiche per la progettazione ecocompatibile si applicano secondo il seguente calendario: Articolo 5 Procedura di verifica a fini di sorveglianza del mercato Nel condurre le verifiche ai fini di sorveglianza del mercato come previsto dall articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 2009/125/CE per accertare la conformità alle specifiche di cui all allegato II del presente regolamento, le autorità dello Stato membro applicano le procedure di verifica descritte nell allegato V del presente regolamento. a) a decorrere dal 26 settembre 2015: i) gli scaldacqua rispettano le specifiche fissate all allegato II, punti 1.1, lettera a), 1.2, 1.3, 1.4 e 1.6; ( 1 ) GU L 315 del 14.11.2012, pag. 1. Articolo 6 Parametri di riferimento Nell allegato VI sono riportati i parametri di riferimento indicativi per gli scaldacqua e i serbatoi per l acqua calda con il migliore rendimento disponibili sul mercato al momento dell entrata in vigore del presente regolamento.

L 239/166 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 6.9.2013 Articolo 7 Riesame 1. Entro cinque anni dall entrata in vigore del presente regolamento la Commissione procede a un suo riesame alla luce del progresso tecnologico nel settore degli scaldacqua e dei serbatoi per l acqua calda e presenta i risultati della revisione al forum consultivo sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti. In particolare, tale riesame comprende una valutazione di quanto segue: a) l opportunità di fissare specifiche per la progettazione ecocompatibile relative alle emissioni di gas a effetto serra per quanto riguarda i refrigeranti; b) sulla base dei metodi di misurazione in corso di sviluppo, il livello delle specifiche per la progettazione ecocompatibile eventualmente introdotte per le emissioni di monossido di carbonio e di idrocarburi; c) l opportunità di fissare specifiche per la progettazione ecocompatibile più rigorose per le emissioni di ossidi di azoto; d) l opportunità di fissare specifiche per la progettazione ecocompatibile degli scaldacqua appositamente progettati per utilizzare principalmente un combustibile gassoso o liquido prodotto a partire da biomassa; e) la validità del valore del coefficiente di conversione; f) l opportunità di una certificazione a opera di terzi. 2. Entro tre anni dall entrata in vigore del presente regolamento la Commissione procede inoltre a un suo riesame alla luce del progresso tecnologico nel settore degli scaldacqua e presenta i risultati della revisione al forum consultivo sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti. Il riesame include solo una valutazione sull opportunità di stabilire specifiche per la progettazione ecocompatibile distinte per i diversi tipi di scaldacqua. Articolo 8 Disposizioni transitorie 1. Fino al 26 settembre 2015 gli Stati membri possono consentire la commercializzazione e/o la messa in funzione di scaldacqua conformi alle disposizioni nazionali vigenti al momento dell adozione del presente regolamento relativamente all efficienza energetica di riscaldamento dell acqua e al livello di potenza sonora. 2. Fino al 26 settembre 2018 gli Stati membri possono consentire la commercializzazione e/o la messa in funzione di scaldacqua conformi alle disposizioni nazionali vigenti al momento dell adozione del presente regolamento relativamente alle emissioni di ossidi di azoto. 3. Fino al 26 settembre 2017 gli Stati membri possono consentire la commercializzazione e/o la messa in funzione di serbatoi per l acqua calda conformi alle disposizioni nazionali vigenti al momento dell adozione del presente regolamento relativamente alle dispersioni. Articolo 9 Entrata in vigore Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell Unione europea. Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. Fatto a Bruxelles, il 2 agosto 2013 Per la Commissione Il presidente José Manuel BARROSO

6.9.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 239/167 ALLEGATO I Ai fini degli allegati da II a VI si intende per: Definizioni applicabili agli allegati da II a VI 1) «scaldabagno ad accumulo», uno scaldacqua dotato di uno o più serbatoi per l acqua calda, generatori di calore ed eventuali altre parti, in un unico alloggiamento; 2) «profilo di carico», una sequenza determinata di aspirazioni di acqua, come indicato all allegato III, tabella 1; ogni scaldacqua rispetta almeno un profilo di carico; 3) «aspirazione di acqua», una determinata combinazione di flusso idrico utile, temperatura utile dell acqua, contenuto energetico e temperatura di picco utili, come indicato all allegato III, tabella 1; 4) «flusso idrico utile» (f), il flusso minimo, espresso in litri per minuto, per il quale l acqua calda contribuisce all energia di riferimento, come indicato all allegato III, tabella 1; 5) «temperatura utile dell acqua» (T m ), la temperatura dell acqua espressa in gradi Celsius, alla quale l acqua calda inizia a contribuire all energia di riferimento, come indicato nell allegato III, tabella 1; 6) «contenuto energetico utile» (Q tap ), il contenuto energetico dell acqua calda, espresso in kwh, erogato a una temperatura uguale o superiore alla temperatura utile dell acqua e a flussi idrici pari o superiori al flusso idrico utile, come indicato all allegato III, tabella 1; 7) «contenuto energetico dell acqua calda», il prodotto della capacità calorifica specifica dell acqua, della differenza media di temperatura fra l acqua calda in uscita e l acqua fredda in entrata e della massa totale di acqua calda prodotta; 8) «temperatura di picco» (T p ), la temperatura minima dell acqua, espressa in gradi Celsius, da raggiungere durante le aspirazioni di acqua, come indicato all allegato III, tabella 1; 9) «energia di riferimento» (Q ref ), la somma del contenuto energetico utile delle aspirazioni di acqua, espresso in kwh, per un dato profilo di carico, come indicato all allegato III, tabella 1; 10) «profilo di carico massimo», il profilo di carico avente la maggiore energia di riferimento che uno scaldacqua può erogare rispettando nel contempo le condizioni di temperatura e di flusso del profilo in questione; 11) «profilo di carico dichiarato», il profilo di carico applicato ai fini di verifica della conformità; 12) «consumo quotidiano di energia elettrica» (Q elec ), il consumo di elettricità nell arco di 24 ore consecutive con il profilo di carico dichiarato, espresso in kwh in termini di energia finale; 13) «consumo quotidiano di combustibile» (Q fuel ), il consumo di combustibile nell arco di 24 ore consecutive con il profilo di carico dichiarato, espresso in kwh in termini di GCV; 14) «potere calorifico superiore» (gross calorific value, GCV), il quantitativo totale di calore emesso da un unità di combustibile a ossicombustione integrale una volta effettuato il ritorno alla temperatura ambiente dei prodotti della combustione; tale quantitativo comprende il calore di condensazione di eventuali vapori contenuti nel combustibile e del vapore acqueo formato dalla combustione dell eventuale idrogeno contenuto nel combustibile; 15) «controllo intelligente», un dispositivo che adatta automaticamente il processo di riscaldamento dell acqua alle condizioni di utilizzo individuale al fine di ridurre il consumo energetico; 16) «conformità del controllo intelligente» (smart), la misura in cui uno scaldacqua dotato di controlli intelligenti soddisfa il criterio di cui all allegato IV, punto 4; 17) «fattore di controllo intelligente» (SCF), il guadagno in termini di efficienza energetica di riscaldamento dell acqua dovuto al controllo intelligente alle condizioni di cui all allegato III, punto 3; 18) «consumo settimanale di energia elettrica con controlli intelligenti» (Q elec,week,smart ), il consumo settimanale di elettricità di uno scaldacqua, con controllo intelligente attivato, misurato alle condizioni stabilite all allegato III, parte 3, espresso in kwh in termini di energia finale;

L 239/168 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 6.9.2013 19) «consumo settimanale di combustibile con controlli intelligenti» (Q fuel,week,smart ), il consumo settimanale di combustibile di uno scaldacqua, con controllo intelligente attivato, misurato alle condizioni stabilite all allegato III, parte 3, espresso in kwh in termini di GCV; 20) «consumo settimanale di energia elettrica senza controlli intelligenti» (Q elec,week ), il consumo settimanale di elettricità di uno scaldacqua, con controllo intelligente disattivato, misurato alle condizioni stabilite all allegato III, parte 3, espresso in kwh in termini di energia finale; 21) «consumo settimanale di combustibile senza controlli intelligenti» (Q fuel,week ), il consumo settimanale di combustibile di uno scaldacqua, con controllo intelligente disattivato, misurato alle condizioni stabilite all allegato III, parte 3, espresso in kwh in termini di GCV; 22) «termine di correzione ambientale» (Q cor ), un termine che tiene conto dell ubicazione dello scaldacqua in un sito non isotermico, espresso in kwh; 23) «dispersione di calore in stand-by» (P stby ), la dispersione di calore di uno scaldacqua a pompa di calore nei modi di funzionamento in cui non vi è richiesta di calore, espresso in kw; 24) «acqua mista a 40 C» (V40), il quantitativo di acqua a 40 C avente lo stesso contenuto di calore (entalpia) dell acqua calda erogata a oltre 40 C all uscita dello scaldacqua, espresso in litri; 25) «condizioni climatiche medie», le condizioni di temperatura e di irraggiamento solare globale peculiari della città di Strasburgo; 26) «consumo energetico annuo» (Q tota ), il consumo energetico annuo di uno scaldacqua solare, espresso in kwh in termini di energia primaria e/o in kwh in termini di GCV; 27) «contributo calorifico non solare annuo» (Q nonsol ), il contributo annuo di elettricità (espresso in kwh in termini di energia primaria) e/o di combustibile (espresso in kwh in termini di GCV) alla produzione utile di calore di uno scaldacqua solare, tenuto conto del quantitativo annuale di calore catturato dal collettore solare e delle dispersioni del serbatoio per l acqua calda di origine solare; 28) «collettore solare», un dispositivo progettato per assorbire l irraggiamento solare globale e trasferire l energia calorifica così prodotta verso un fluido vettore; esso si caratterizza per l area di apertura del collettore, l efficienza a dispersione zero, il coefficiente del primo ordine, il coefficiente del secondo ordine e il modificatore dell angolo di incidenza; 29) «irraggiamento solare globale», il tasso di energia solare totale in entrata, sia diretta, sia indiretta, su un piano collettore avente un inclinazione di 45 orientato a sud sulla superficie terrestre, espresso in W/m 2 ; 30) «area di apertura del collettore» (A sol ), l area massima proiettata attraverso la quale le radiazione solare non concentrata entra nel collettore, espressa in m 2 ; 31) «efficienza a carico zero» (η 0 ), l efficienza del collettore solare quando la temperatura del fluido vettore del collettore solare è uguale alla temperatura ambiente; 32) «coefficiente del primo ordine» (a 1 ), il coefficiente di dispersione di un collettore solare, espresso in W/(m 2 K); 33) «coefficiente del secondo ordine» (a 2 ), il coefficiente che misura la dipendenza dalla temperatura del coefficiente del primo ordine, espresso in W/(m 2 K 2 ); 34) «modificatore dell angolo di incidenza» (IAM), il rapporto fra la produzione utile di calore di un collettore solare a un dato angolo di incidenza e la sua produzione utile a un angolo di incidenza di 0 ; 35) «angolo di incidenza», l angolo fra la direzione del sole e la direzione perpendicolare all apertura del collettore solare; 36) «serbatoio per l acqua calda da energia solare», un serbatoio per l acqua calda che immagazzina l energia calorifica prodotta da uno o più collettori solari; 37) «efficienza energetica del generatore di calore dello scaldacqua» (η wh,nonsol ), l efficienza energetica di riscaldamento dell acqua di un generatore di calore che costituisce parte di uno scaldacqua solare, espressa in %, in condizioni climatiche medie e senza il contributo del calore di origine solare;

6.9.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 239/169 38) «consumo ausiliario di elettricità» (Q aux ), il consumo annuo di elettricità di uno scaldacqua solare dovuto al consumo energetico della pompa e in stand-by, espresso in kwh in termini di energia finale; 39) «consumo energetico della pompa» (solpump), il consumo nominale della pompa elettrica del circuito del collettore di uno scaldacqua solare, espresso in W; 40) «consumo elettrico in stand-by» (solstandby), il consumo elettrico nominale di uno scaldacqua solare quando la pompa e il generatore pertinenti sono inattivi, espresso in W. 41) «modello equivalente», un modello commercializzato con gli stessi parametri tecnici di un altro modello commercializzato dal medesimo produttore che rispetta i requisiti dell allegato II applicabili in materia di informazione sui prodotti.

L 239/170 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 6.9.2013 ALLEGATO II Specifiche per la progettazione ecocompatibile 1. SPECIFICHE PER LA PROGETTAZIONE ECOCOMPATIBILE DEGLI SCALDACQUA 1.1. Requisiti di efficienza energetica di riscaldamento dell acqua a) A decorrere dal 26 settembre 2015 l efficienza energetica di riscaldamento dell acqua degli scaldacqua non può essere inferiore ai valori in appresso: Profilo di carico dichiarato 3XS XXS XS S M L XL XXL 3XL 4XL Efficienza energetica di riscaldamento dell acqua 22 % 23 % 26 % 26 % 30 % 30 % 30 % 32 % 32 % 32 % Inoltre, per gli scaldacqua con valore smart dichiarato uguale a 1: efficienza energetica di riscaldamento dell acqua calcolata per smart = 0, sottoposti a prova con il profilo di carico dichiarato 19 % 20 % 23 % 23 % 27 % 27 % 27 % 28 % 28 % 28 % b) A decorrere dal 26 settembre 2017 l efficienza energetica di riscaldamento dell acqua degli scaldacqua non può essere inferiore ai valori in appresso: Profilo di carico dichiarato 3XS XXS XS S M L XL XXL 3XL 4XL Efficienza energetica di riscaldamento dell acqua 32 % 32 % 32 % 32 % 36 % 37 % 37 % 37 % 37 % 38 % Inoltre, per gli scaldacqua con valore smart dichiarato uguale a 1: efficienza energetica di riscaldamento dell acqua calcolata per smart = 0, sottoposti a prova con il profilo di carico dichiarato 29 % 29 % 29 % 29 % 33 % 34 % 35 % 36 % 36 % 36 % c) A decorrere dal 26 settembre 2018 l efficienza energetica di riscaldamento dell acqua degli scaldacqua non può essere inferiore ai valori in appresso: Profilo di carico dichiarato XXL 3XL 4XL Efficienza energetica di riscaldamento dell acqua 60 % 64 % 64 % 1.2. Requisiti relativi al volume utile degli scaldabagni ad accumulo aventi profili di carico dichiarati 3XS, XXS, XS e S A decorrere dal 26 settembre 2015: a) per gli scaldabagno ad accumulo aventi il profilo di carico dichiarato 3XS il volume utile non può superare 7 litri; b) per gli scaldabagno ad accumulo aventi i profili di carico dichiarati XXS e XS il volume utile non può superare 15 litri; c) per gli scaldabagno ad accumulo aventi il profilo di carico dichiarato S il volume utile non può superare 36 litri.

6.9.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 239/171 1.3. Requisiti relativi agli scaldabagno ad accumulo per l acqua mista a 40 C aventi i profili dichiarati M, L, XL, XXL, 3XL e 4XL A decorrere dal 26 settembre 2015 il quantitativo di acqua mista a 40 C non può essere inferiore ai valori in appresso: Profilo di carico dichiarato M L XL XXL 3XL 4XL Acqua mista a 40 C 65 litri 130 litri 210 litri 300 litri 520 litri 1 040 litri 1.4. Requisiti relativi al livello di potenza sonora A decorrere dal 26 settembre 2015 il livello di potenza sonora degli scaldacqua a pompa di calore non può essere superiore ai valori in appresso: Potenza termica nominale 6 kw Potenza termica nominale > 6 kw e 12 kw Potenza termica nominale > 12 kw e 30 kw Potenza termica nominale > 30 kw e 70 kw Livello di potenza sonora (L WA ), all interno Livello di potenza sonora (L WA ), all esterno Livello di potenza sonora (L WA ), all interno Livello di potenza sonora (L WA ), all esterno Livello di potenza sonora (L WA ), all interno Livello di potenza sonora (L WA ), all esterno Livello di potenza sonora (L WA ), all interno Livello di potenza sonora (L WA ), all esterno 60 db 65 db 65 db 70 db 70 db 78 db 80 db 88 db 1.5. Requisiti relativi alle emissioni di ossidi di azoto a) A decorrere dal 26 settembre 2018 le emissioni di ossidi di azoto, espresse in diossido di azoto, degli scaldacqua non possono essere superiori ai valori in appresso: scaldacqua convenzionali che utilizzano combustibili gassosi: combustibile di alimentazione pari a 56 mg/ kwh in termini di GCV, scaldacqua convenzionali che utilizzano combustibili liquidi: combustibile di alimentazione pari a 120 mg/ kwh in termini di GCV, scaldacqua a pompa di calore a combustione esterna che utilizzano combustibili gassosi e scaldacqua solari a combustibili gassosi: combustibile di alimentazione pari a 70 mg/kwh in termini di GCV, scaldacqua a pompa di calore a combustione esterna che utilizzano combustibili liquidi e scaldacqua solari a combustibili liquidi: combustibile di alimentazione pari a 120 mg/kwh in termini di GCV, scaldacqua a pompa di calore con dispositivi a combustione interna che utilizzano combustibili gassosi: combustibile di alimentazione pari a 240 mg/kwh in termini di GCV, scaldacqua a pompa di calore con dispositivi a combustione interna che utilizzano combustibili liquidi: combustibile di alimentazione pari a 420 mg/kwh in termini di GCV. 1.6. Requisiti relativi alle informazioni di prodotto per gli scaldacqua A decorrere dal 26 settembre 2015 i manuali di istruzioni destinati agli installatori e agli utilizzatori finali, i siti web accessibili al pubblico dei fabbricanti, dei loro rappresentanti e degli importatori autorizzati e la documentazione tecnica ai fini della valutazione di verifica della conformità a norma dell articolo 4 presentano i seguenti elementi: a) le informazioni che identificano il/i modello/i, compresi i modelli equivalenti; b) i risultati delle misurazioni per i parametri tecnici di cui all allegato III, punto 6;

L 239/172 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 6.9.2013 c) i risultati dei calcoli per i parametri tecnici di cui all allegato IV, punto 2; d) eventuali precauzioni da adottare al momento del montaggio, dell installazione o della manutenzione dello scaldacqua; e) per i generatori di calore e gli alloggiamenti per scaldacqua destinati ad essere attrezzati con i generatori precitati, le loro caratteristiche e le condizioni di montaggio che contribuiscono al rispetto delle specifiche per la progettazione ecocompatibile applicabili agli scaldacqua e, se necessario, l elenco delle combinazioni raccomandate dal fabbricante; f) informazioni utili per lo smontaggio, il riciclaggio e/o lo smaltimento a fine vita. 2. SPECIFICHE PER LA PROGETTAZIONE ECOCOMPATIBILE DEI SERBATOI PER L ACQUA CALDA 2.1. Requisiti relativi alle dispersioni A decorrere dal 26 settembre 2017 la dispersione S dei serbatoi per l acqua calda aventi un volume utile V, espresso in litri, non può essere superiore al seguente valore: 16,66 þ 8,33 V 0,4 Watt 2.2. Requisiti relativi alle informazioni di prodotto per i serbatoi per l acqua calda A decorrere dal 26 settembre 2015 i manuali di istruzioni destinati agli installatori e agli utilizzatori finali, i siti web accessibili al pubblico dei fabbricanti, dei loro rappresentanti e degli importatori autorizzati e la documentazione tecnica ai fini della valutazione di verifica della conformità a norma dell articolo 4 presentano i seguenti elementi: a) le informazioni che identificano il/i modello/i, compresi i modelli equivalenti; b) i risultati delle misurazioni dei parametri tecnici di cui all allegato III, punto 7; c) eventuali precauzioni specifiche da adottare al momento del montaggio, dell installazione o della manutenzione del serbatoio per l acqua calda; d) informazioni utili per lo smontaggio, il riciclaggio e/o lo smaltimento a fine vita.

6.9.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 239/173 ALLEGATO III Misurazioni 1. Ai fini della conformità e della verifica della conformità ai requisiti del presente regolamento, le misurazioni sono effettuate secondo le norme armonizzate i cui numeri di riferimento sono stati pubblicati a tal fine nella Gazzetta ufficiale dell Unione europea o secondo altri metodi di calcolo e misurazione affidabili, accurati e riproducibili, che prendano in considerazione i metodi più avanzati abitualmente riconosciuti. Esse soddisfano le condizioni e i parametri tecnici di cui ai punti da 2 a 7. 2. CONDIZIONI GENERALI DI PROVA DEGLI SCALDACQUA a) le misurazioni sono effettuate avvalendosi dei profili di carico di cui alla tabella 1; b) le misurazioni sono effettuate con un ciclo di misurazioni di 24 ore, conforme a quanto segue: dalle 00:00 alle 06:59: nessuna aspirazione di acqua, dalle 07:00: aspirazioni di acqua conformi al profilo di carico dichiarato, dall ultima aspirazione di acqua fino alle 24:00: nessuna aspirazione di acqua; c) il profilo di carico dichiarato corrisponde al profilo di carico massimo o al profilo di carico immediatamente inferiore; d) tutti i generatori di calore progettati per gli scaldacqua e tutti gli alloggiamenti destinati a essere attrezzati di tali generatori di calore sono sottoposti a prova rispettivamente con un alloggiamento per lo scaldacqua e un generatore di calore; e) gli scaldacqua che rientrano nella categoria degli scaldacqua funzionanti in ore vuote sono alimentati per un periodo massimo di otto ore consecutive tra le 22:00 e le 07:00 con ciclo di 24 ore. Al termine del ciclo di 24 ore gli scaldacqua sono alimentati fino al termine della fase. Tabella 1 Profilo di carico degli scaldacqua 3XS XXS XS S Q tap f T m Q tap f T m Q tap f T m Q tap f T m T p h kwh l/min C kwh l/min C kwh l/min C kwh l/min C C 07:00 0,015 2 25 0,105 2 25 0,105 3 25 07:05 0,015 2 25 07:15 0,015 2 25 07:26 0,015 2 25 07:30 0,015 2 25 0,105 2 25 0,525 3 35 0,105 3 25 07:45 08:01 08:05 08:15 08:25 08:30 0,105 2 25 0,105 3 25 08:45 09:00 0,015 2 25 09:30 0,015 2 25 0,105 2 25 0,105 3 25

L 239/174 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 6.9.2013 3XS XXS XS S Q tap f T m Q tap f T m Q tap f T m Q tap f T m T p h kwh l/min C kwh l/min C kwh l/min C kwh l/min C C 10:00 10:30 11:00 11:30 0,015 2 25 0,105 2 25 0,105 3 25 11:45 0,015 2 25 0,105 2 25 0,105 3 25 12:00 0,015 2 25 0,105 2 25 12:30 0,015 2 25 0,105 2 25 12:45 0,015 2 25 0,105 2 25 0,525 3 35 0,315 4 10 55 14:30 0,015 2 25 15:00 0,015 2 25 15:30 0,015 2 25 16:00 0,015 2 25 16:30 17:00 18:00 0,105 2 25 0,105 3 25 18:15 0,105 2 25 0,105 3 40 18:30 0,015 2 25 0,105 2 25 19:00 0,015 2 25 0,105 2 25 19:30 0,015 2 25 0,105 2 25 20:00 0,105 2 25 20:30 1,05 3 35 0,42 4 10 55 20:45 0,105 2 25 20:46 21:00 0,105 2 25 21:15 0,015 2 25 0,105 2 25 21:30 0,015 2 25 0,525 5 45 21:35 0,015 2 25 0,105 2 25 21:45 0,015 2 25 0,105 2 25 Q ref 0,345 2,100 2,100 2,100

6.9.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 239/175 M L XL Q tap f T m T p Q tap f T m T p Q tap f T m T p h kwh l/min C C kwh l/min C C kwh l/min C C 07:00 0,105 3 25 0,105 3 25 0,105 3 25 07:05 1,4 6 40 1,4 6 40 07:15 1,82 6 40 07:26 0,105 3 25 07:30 0,105 3 25 0,105 3 25 07:45 0,105 3 25 4,42 10 10 40 08:01 0,105 3 25 0,105 3 25 08:05 3,605 10 10 40 08:15 0,105 3 25 0,105 3 25 08:25 0,105 3 25 08:30 0,105 3 25 0,105 3 25 0,105 3 25 08:45 0,105 3 25 0,105 3 25 0,105 3 25 09:00 0,105 3 25 0,105 3 25 0,105 3 25 09:30 0,105 3 25 0,105 3 25 0,105 3 25 10:00 0,105 3 25 10:30 0,105 3 10 40 0,105 3 10 40 0,105 3 10 40 11:00 0,105 3 25 11:30 0,105 3 25 0,105 3 25 0,105 3 25 11:45 0,105 3 25 0,105 3 25 0,105 3 25 12:00 12:30 12:45 0,315 4 10 55 0,315 4 10 55 0,735 4 10 55 14:30 0,105 3 25 0,105 3 25 0,105 3 25 15:00 0,105 3 25 15:30 0,105 3 25 0,105 3 25 0,105 3 25 16:00 0,105 3 25 16:30 0,105 3 25 0,105 3 25 0,105 3 25 17:00 0,105 3 25 18:00 0,105 3 25 0,105 3 25 0,105 3 25 18:15 0,105 3 40 0,105 3 40 0,105 3 40 18:30 0,105 3 40 0,105 3 40 0,105 3 40

L 239/176 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 6.9.2013 M L XL Q tap f T m T p Q tap f T m T p Q tap f T m T p h kwh l/min C C kwh l/min C C kwh l/min C C 19:00 0,105 3 25 0,105 3 25 0,105 3 25 19:30 20:00 20:30 0,735 4 10 55 0,735 4 10 55 0,735 4 10 55 20:45 20:46 4,42 10 10 40 21:00 3,605 10 10 40 21:15 0,105 3 25 0,105 3 25 21:30 1,4 6 40 0,105 3 25 4,42 10 10 40 21:35 21:45 Q ref 5,845 11,655 19,07 XXL 3XL 4XL Q tap f T m T p Q tap f T m T p Q tap f T m T p h kwh l/min C C kwh l/min C C kwh l/min C C 07:00 0,105 3 25 11,2 48 40 22,4 96 40 07:05 07:15 1,82 6 40 07:26 0,105 3 25 07:30 07:45 6,24 16 10 40 08:01 0,105 3 25 5,04 24 25 10,08 48 25 08:05 08:15 0,105 3 25 08:25 08:30 0,105 3 25 08:45 0,105 3 25 09:00 0,105 3 25 1,68 24 25 3,36 48 25 09:30 0,105 3 25 10:00 0,105 3 25

6.9.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 239/177 XXL 3XL 4XL Q tap f T m T p Q tap f T m T p Q tap f T m T p h kwh l/min C C kwh l/min C C kwh l/min C C 10:30 0,105 3 10 40 0,84 24 10 40 1,68 48 10 40 11:00 0,105 3 25 11:30 0,105 3 25 11:45 0,105 3 25 1,68 24 25 3,36 48 25 12:00 12:30 12:45 0,735 4 10 55 2,52 32 10 55 5,04 64 10 55 14:30 0,105 3 25 15:00 0,105 3 25 15:30 0,105 3 25 2,52 24 25 5,04 48 25 16:00 0,105 3 25 16:30 0,105 3 25 17:00 0,105 3 25 18:00 0,105 3 25 18:15 0,105 3 40 18:30 0,105 3 40 3,36 24 25 6,72 48 25 19:00 0,105 3 25 19:30 20:00 20:30 0,735 4 10 55 5,88 32 10 55 11,76 64 10 55 20:45 20:46 6,24 16 10 40 21:00 21:15 0,105 3 25 21:30 6,24 16 10 40 12,04 48 40 24,08 96 40 21:35 21:45 Q ref 24,53 46,76 93,52

L 239/178 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 6.9.2013 3. CONDIZIONI DI PROVA PER LA CONFORMITÀ DEL CONTROLLO INTELLIGENTE (SMART) DEGLI SCALDACQUA Se il produttore ritiene opportuno dichiarare il valore smart uguale a 1, le misurazioni del consumo settimanale di elettricità e/o combustibile, con o senza controlli intelligenti, sono effettuate avvalendosi di un ciclo di misurazione di due settimane, come segue: giorni da 1 a 5: sequenza casuale di profili di carico scelti dal profilo di carico dichiarato e il profilo di carico immediatamente inferiore a esso, con il controllo intelligente disattivato, giorni 6 e 7: nessuna aspirazione di acqua, con il controllo intelligente disattivato, giorni da 8 a 12: ripetizione della stessa sequenza applicata nei giorni da 1 a 5, con il controllo intelligente attivato, giorni 13 e 14: nessuna aspirazione di acqua, con il controllo intelligente attivato, la differenza fra il contenuto energetico utile misurato durante i giorni da 1 a 7 e il contenuto energetico utile misurato durante i giorni da 8 a 14 non può superare del 2 % il Q ref del profilo di carico dichiarato. 4. CONDIZIONI DI PROVA DEGLI SCALDACQUA SOLARI Il collettore solare, il serbatoio per l acqua calda di origine solare, la pompa del circuito (se pertinente) e il generatore di calore sono sottoposti a prova separatamente. Se il collettore solare e il serbatoio per l acqua calda di origine solare non possono essere sottoposti a prova separatamente, sono sottoposti a prova congiuntamente. Il generatore di calore è sottoposto a prova alle condizioni di cui al punto 2 del presente allegato. I risultati sono utilizzati per i calcoli di cui all allegato IV, punto 3, lettera b), alle condizioni stabilite alle tabelle 2 e 3. Ai fini della determinazione di Q tota, l efficienza del generatore di calore che si avvale dell effetto Joule negli elementi di resistenza elettrica è ipotizzata uguale a 100/CC. 5. CONDIZIONI DI PROVA DEGLI SCALDACQUA A POMPA DI CALORE Gli scaldacqua a pompa di calore sono sottoposti a prova alle condizioni di cui alla tabella 4, gli scaldacqua a pompa di calore che fanno uso di aria espulsa per ventilazione come fonte di calore sono sottoposti a prova alle condizioni di cui alla tabella 5. Tabella 2 Temperatura media diurna [ C] Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Condizioni climatiche medie 2,8 2,6 7,4 12,2 16,3 19,8 21,0 22,0 17,0 11,9 5,6 3,2 Tabella 3 Irraggiamento solare globale medio [W/m 2 ] Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Condizioni climatiche medie 70 104 149 192 221 222 232 217 176 129 80 56 Tabella 4 Condizioni nominali standard per gli scaldacqua a pompa di calore, temperature espresse in temperature dell aria a bulbo secco (temperatura dell aria a bulbo umido fra parentesi) Fonte di calore Aria esterna Aria interna Aria espulsa Salamoia Acqua Temperatura + 7 C (+ 6 C) + 20 C (massimo + 15 C) + 20 C (+ 12 C) 0 C (entrata)/ 3 C (uscita) + 10 C (entrata)/ + 7 C (uscita)

6.9.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 239/179 Tabella 5 Quantitativo massimo di aria espulsa per ventilazione [m 3 /h], a una temperatura di 20 C con un tasso di umidità pari a 5,5 g/m 3 Profilo di carico dichiarato XXS XS S M L XL XXL 3XL 4XL Quantitativo massimo di aria espulsa per ventilazione 109 128 128 159 190 870 1 021 2 943 8 830 6. PARAMETRI TECNICI RELATIVI AGLI SCALDACQUA I seguenti parametri afferenti agli scaldacqua sono determinati nel modo indicato: a) il consumo quotidiano di energia elettrica Qelec, in kwh, arrotondato al terzo decimale; b) il profilo di carico dichiarato, espresso dalla lettera corrispondente a norma della tabella 1 del presente allegato; c) il livello di potenza sonora L WA, all interno, in db, arrotondato alla cifra intera più vicina (se pertinente per gli scaldacqua a pompa di calore); inoltre, per gli scaldacqua che utilizzano combustibili fossili o da biomassa: d) il consumo quotidiano di combustibile Q fuel, in kwh in termini di GCV, arrotondato al terzo decimale; e) le emissioni di ossidi di azoto, espresse in diossido di azoto, in mg/kwh di combustibile di alimentazione in termini di GCV, arrotondato alla cifra intera più vicina; inoltre, per gli scaldacqua per i quali il valore smart è dichiarato uguale a 1: f) il consumo quotidiano di combustibile con controlli intelligenti Q fuel,week,smart, in kwh in termini di GCV, arrotondato al terzo decimale; g) il consumo settimanale di elettricità con controlli intelligenti Q elec,week,smart, in kwh, arrotondato al terzo decimale; h) il consumo settimanale di combustibile senza controlli intelligenti Q fuel,week, in kwh in termini di GCV, arrotondato al terzo decimale; i) il consumo settimanale di elettricità senza controlli intelligenti Q elec,week, in kwh, arrotondato al terzo decimale; inoltre, per gli scaldabagno ad accumulo aventi profili di carico dichiarati 3XS, XXS e XS: j) il volume utile V, in litri, arrotondato al primo decimale; inoltre, per gli scaldabagno ad accumulo aventi profili di carico dichiarati M, L, XL, XXL, 3XL e 4XL: k) l acqua mista a 40 C V40 in litri, arrotondata alla cifra intera più vicina; inoltre, per gli scaldacqua solari: l) l area di apertura del collettore A sol, in m 2, arrotondata al secondo decimale; m) l efficienza a carico zero η 0, arrotondata al terzo decimale; n) il coefficiente del primo ordine a 1, in W/(m 2 K), arrotondato al secondo decimale; o) il coefficiente del secondo ordine a 2, in W/(m 2 K 2 ), arrotondato al terzo decimale; p) il modificatore dell angolo di incidenza IAM, arrotondato al secondo decimale; q) il consumo energetico della pompa solpump, in W, arrotondato al secondo decimale; r) il consumo energetico in stand-by solstandby, in W, arrotondato al secondo decimale; inoltre, per gli scaldacqua a pompa di calore: s) il livello di potenza sonora L WA, all esterno, in db, arrotondato alla cifra intera più vicina. 7. PARAMETRI TECNICI RELATIVI AI SERBATOI PER L ACQUA CALDA I seguenti parametri afferenti ai serbatoi per l acqua calda sono stabiliti nel modo indicato: a) il volume utile V, in litri, arrotondato al primo decimale; b) la dispersione S, in W, arrotondata al primo decimale.

L 239/180 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 6.9.2013 ALLEGATO IV Calcoli 1. Ai fini della conformità e della verifica della conformità ai requisiti del presente regolamento, i calcoli sono effettuati secondo le norme armonizzate i cui numeri di riferimento sono stati pubblicati a tal fine nella Gazzetta ufficiale dell Unione europea, o secondo altri metodi pertinenti di calcolo affidabili, accurati e riproducibili, che prendano in considerazione i metodi più avanzati abitualmente riconosciuti. Essi soddisfano i parametri tecnici e i calcoli di cui ai punti da 2 a 5. I parametri tecnici usati nei calcoli sono misurati conformemente all allegato III. 2. PARAMETRI TECNICI RELATIVI AGLI SCALDACQUA Per gli scaldacqua si calcolano i seguenti parametri in condizioni climatiche medie: a) l efficienza energetica di riscaldamento dell acqua η wh, in %, arrotondata al primo decimale; inoltre per gli scaldacqua solari in condizioni climatiche medie: b) il contributo calorifico non solare annuo Q nonsol, in kwh in termini di energia primaria per l elettricità e/o in kwh in termini di GCV per i combustibili, arrotondato al primo decimale; c) l efficienza energetica di riscaldamento dell acqua del generatore di calore η wh,nonsol, in %, arrotondata al primo decimale; d) il consumo ausiliario di elettricità Q aux, in kwh, arrotondato al primo decimale. 3. CALCOLO DELL EFFICIENZA ENERGETICA DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA η wh a) Scaldacqua convenzionali e a pompa di calore L efficienza energetica di riscaldamento dell acqua è calcolata come segue: Q ref η wh ¼ ðq fuel þ CC Q elec Þð1 Ä SCF smartþ þ Q cor Per gli scaldacqua a pompa di calore ad acqua o ad acqua/salamoia, si tiene conto del consumo di elettricità di una o più pompe per acque sotterranee. b) Scaldacqua solari L efficienza energetica di riscaldamento dell acqua è calcolata come segue: η wh ¼ 0,6 366 Q ref Q tota dove: Q nonsol Q tota ¼ 1,1 η wh;nonsol Ä 0,1 þ Q aux CC

6.9.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 239/181 4. DETERMINAZIONE DEL FATTORE DI CONTROLLO INTELLIGENTE SCF E DELLA CONFORMITÀ DEL CONTROLLO INTELLIGENTE smart a) Il fattore di controllo intelligente è calcolato come segue: SCF ¼ 1 Ä Q fuel;week;smart þ CC Q elec;week;smart Q fuel;week þ CC Q elec;week b) Se SCF 0,07, il valore smart è uguale a 1. In tutti gli altri casi, il valore smart è 0. 5. DETERMINAZIONE DEL TERMINE DI CORREZIONE AMBIENTALE Q cor Il termine di correzione ambientale è calcolato come segue: a) per gli scaldacqua convenzionali elettrici: Q cor ¼ Äk ðcc ðq elec ð1 Ä SCF smartþ Ä Q ref ÞÞ b) per gli scaldacqua convenzionali a combustibile: Q cor ¼ Äk ðq fuel ð1 Ä SCF smartþ Ä Q ref Þ c) per gli scaldacqua a pompa di calore: Q cor ¼ Äk 24h P stby dove: i valori k per ciascun profilo di carico figurano alla tabella 6. Tabella 6 Valori k 3XS XXS XS S M L XL XXL 3XL 4XL k 0,23 0,23 0,23 0,23 0,23 0,23 0,23 0,0 0,0 0,0