PRONTO SOCCORSO IN MONTAGNA



Documenti analoghi
LEZIONE COMPORTAMENTI IN EMERGENZA

MODULO SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO PER GESTORI DI RIFUGI ALPINISTICI ED ESCURSIONISTICI

LA PELLE. Tessuto epiteliale che riveste il corpo senza soluzione di continuità

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Alpinis pin mo o e Pro P n ro t n o t o So S c o c c o c rs o o Primo: pensarci p rim rim!

La scuola integra culture. Scheda3c

Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici

EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA

COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE.

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

MODULO SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO PER GESTORI DI RIFUGI ALPINISTICI ED ESCURSIONISTICI

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE


IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

Lezione 07. Traumi dell Apparato Tegumentario

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

Chiamata di soccorso

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

ELISOCCORSO IN TOSCANA

SIGNIFICATO DEI SIMBOLI UTILIZZATI NELLE SCHEDE 07

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Zona Atterraggio Elicotteri

MALORI DA CAUSE AMBIENTALI REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

Il servizio di trasporto infermi in ambulanza

Lesioni traumatiche della cute LE FERITE MORSI E PUNTURE DI ANIMALI

Allegato 2 ISTRUZIONI DI PRIMO SOCCORSO PER LE SCUOLE

2. SPECIFICHE PRINCIPALI

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

STRUMENTO LOCALIZZATORE DI CAVI MODELLO: 5000E MANUALE D USO

RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE

Corso Base di Scialpinismo PREPARAZIONE E CONDOTTA DI UNA GITA IN AMBIENTE INVERNALE

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Il B.L.S. (Basic Life Support)

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA.

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

Campi magnetici. in terapia fisica

I riflessi giusti in caso d incidente. I riflessi giusti in caso di guasto B I/03.13/2/PIN/MM

CONTROLLO DI PORTA Autore: Franco Zecchini (Alpi Centrali)

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Mezzo utilizzato: autogrù

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

PROGRAMMA DEL CORSO INCARICATO DI PRIMO SOCCORSO AZIENDA GRUPPO A

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

IL TEMPO METEOROLOGICO

ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO

CORSO HEMS 2014 PIEMONTE Corso teorico-pratico di soccorso in ambiente impervio per Medici ed Infermieri dei Servizi di Elisoccorso Sanitario

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

Ministero della Salute

Medicazioni e bendaggi

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Manuale d Uso e Manutenzione Scala Telescopica 4+4 COD. ABUNIALURED

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

I CRAMPI NEL RUNNER. Come faccio a prevenire i crampi? oppure perché vengono i crampi?

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro

CARTA DEI SERVIZI. Dottoressa Paola Maria Pani Vico I S.M.Chiara -Pirri- Cagliari

7.2 Controlli e prove

LEZIONE PRONTO SOCCORSO

4. Conoscere il proprio corpo

Lo shock. Insieme di sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta, come meccanismo di reazione e difesa.

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

PRIMO SOCCORSO IN AZIENDA

I traumi rappresentano in Italia:

P4 FORMAZIONE DEI. Formazione specifica dei lavoratori: GESTIONE INFORTUNI E PIANO DI PS

Patologia da incendio

Regolamento di pasticceria

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock

Lavorazione: GOFFRATURA

Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA DEFINIRE.

Lesioni apparato locomotore, politrauma, trauma cranico e. trauma oculare

CAI - ALPINISMO GIOVANILE. Primo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna Segnaletica

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

INSURANCE TEAM di Farina & C. S.a.s.

RISCHI ADDETTO PULIZIE

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

L APPARATO CIRCOLATORIO

ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA

CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE

PUBBLICA ASSISTENZA CHIUSI NUMERO UNICO GRATUITO PER LE EMERGENZE SANITARIE

I presidi per il trasporto del paziente. VdS Andrea Masini

Transcript:

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI SEREGNO SCUOLA DI ALPINISMO RENZO CABIATI PRONTO SOCCORSO IN MONTAGNA

FISIOPATOLOGIE DELL ALPINISMO LO SFORZO FISICO Difese naturali: Difese artificiali: - Ridistribuzione del sangue - Maggior assorbimento di ossigeno - Consumo di glicogeno epatico - Termoregolazione sudore - Alimentazione ed igiene di vita - Allenamento - Acclimatazione ABBASSAMENTO DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA a 2.500 mt.: l ossigeno è diminuito del 25% Ipossia : mal di montagna VARIAZIONE DI TEMPERATURA - 0,5 C ogni 100 mt. di altezza Congelamento, Assideramento ABBASSAMENTO DELL UMIDITA a 2.500 mt.: tensione di vapore acqueo 50% Facile disidratazione AUMENTO IRRADIAZIONE + 1% ogni 100 mt. di altezza Scottature, Oftalmia PATOLOGIA DA FREDDO Contrazione dei vasi sottocutanei per garantire buona circolazione profonda Congelamento dell acqua dei tessuti Lesione e morte per scoppio delle cellule dei tessuti PATOLOGIA DA CALDO Irradiazione atmosferica ultravioletta Irradiazione infrarossa dalla roccia Diminuzione di tensione di vapore Disidratazione cellulare Pagina 2 di 11

PRONTO SOCCORSO IN MONTAGNA COSA SAPER FARE - Respirazione bocca a bocca - Massaggio cardiaco esterno - Usare respiratore manuale - Immobilizzare una frattura - Curare una ferita MA SOPRATTUTTO VALUTARE - Gravità condizioni - Richiesta soccorsi Pagina 3 di 11

MAL DI MONTAGNA Cause e sintomi: Cosa fare: *Diminuita pressione parziale di ossigeno - Difficile la respirazione profonda - Fatica, sonnolenza, cefalea e vertigini - Freddo, pallore, calo pressorio *Edema polmonare acuto *SCENDERE A QUOTE PIU BASSE IL PIU RAPIDAMENTE POSSIBILE PATOLOGIA DA CALDO *Trattamento dell edema polmonare - Riposo assoluto - Ossigenoterapia - Diuretici e altri farmaci di supporto Locale Generale USTIONI - Disinfezione o pulizia con acqua - Protezione OFTALMIA DELLE NEVI - Medicazione occlusiva COLPO DI CALORE - Attenzione agli indumenti - Prevenire disidratazione PATOLOGIA DA FREDDO Locale Generale segni terapia segni terapia CONGELAMENTI - Torpore, alterazioni sensibilità - Cute bianca, fredda, dura, bolle e necrosi - Non traumatizzare la parte congelata - Modesto riscaldamento e protezione ASSIDERAMENTO - Brividi, agitazione, ipotermia, dolore alla nuca - Abulia, progressione verso la morte bianca - Protezione dal freddo ed incoraggiamento - Ossigenoterapia, non altri farmaci - Tempestivo ricovero in ospedale Pagina 4 di 11

INCIDENTI DA FOLGORAZIONE Prevenzione Terapia - Allontanare il materiale ferroso - Non sostare sotto gli alberi - Usare guanti su corde metalliche Lesioni superficiali - Lavaggio e disinfezione - Protezione Lesioni profonde - Analgesici - Antibiotici Lesioni profonde - Riposo e sedazione - Recupero nel più breve tempo INCIDENTI DA VALANGA Asfissia Trauma Freddo - Esaurimento riserva aria - Pressione della neve sul torace - Ingestione di neve - Tra le più varie - Ipotermia - Meno probabile congelamento MORSI DI ANIMALI Selvatici Vipera rischi terapia CANI SCOIATTOLI - TOPI - Tetano rabbia infezioni - Vaccino, immunoglobuline, medicazione ferita, antibiotici - Accertarsi della natura del rettile - Accertarsi dell avvenuta lesione - Bloccare l arto alla radice con laccio - Incidere ed aspirare il sangue - Lasciare il siero antivipera ad esperti - No caffè o bevande alcoliche Pagina 5 di 11

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI Igiene Norme specifiche - Norme igieniche personali - Attenzione a calzature (piede d atleta) ed asciugamani (pitiriasi) - Igiene delle stoviglie in comune - Medicazione di ferite e sangue sulla roccia - Igiene degli alimenti (gastroenteriti) - Vaccinazione antitetanica - Vaccinazione antitifica FARMACIA NELLO ZAINO Sempre Spedizioni - Disinfettanti: Betadine, H2O2, Euclorina - Bende: larghe, strette, elasticizzate, ghiaccio chimico, garze sterili, cotone idrofilo - Siringhe in plastica, laccio emostatico - Cerotti, stecche di varie misure, punti di sutura - Loperamide, Analgesici, Antispasmici, Sedativi - Ossigeno - Antibiotici ed Antimalarici - Colliri, Gocce otologiche - Antiasma, Diuretici, Cardiotonici, Cortisone - Elettroliti, Fleboclisi, Plasma expanders Pagina 6 di 11

RICHIESTA DI SOCCORSO NUMERI DI CHIAMATA DEL SOCCORSO ALPINO SULLE ALPI In montagna è possibile che la chiamata ricada su centrali diverse da quelle di riferimento. E perciò indispensabile fornire l esatta località di partenza dell escursione e possibilmente la località dell incidente. Sarà compito della centrale operativa allertare la squadra di soccorso più idonea. ITALIA: 118 GERMANIA: 110 AUSTRIA: 144 FRANCIA: 15 SLOVENIA: 112 SVIZZERA: 144 SEGNALI INTERNAZIONALI DI SOCCORSO ALPINO Si possono distinguere fondamentalmente due condizioni in cui può essere necessario utilizzare segnali di soccorso alpino, cioè a seconda che sia impossibile o possibile il contatto visivo tra chi invia e chi deve ricevere il messaggio. Nel primo caso i segnali possono essere di tipo acustico, in genere la voce, o di natura ottica, in genere la segnalazione luminosa. Nel secondo caso vengono anche utilizzati particolari atteggiamenti o posizioni del corpo di una o più persone. I segnali in questione, sia acustici che ottici, devono assolutamente rispettare il più accuratamente possibile il codice stabilito per convezione internazionale che viene sotto riportato. La segnalazione acustica o ottica è codificata per i due casi di interesse: richiesta (chiamata) di soccorso e risposta di soccorso. I segnali da utilizzare nei due casi sono descritti nelle figure Pagina 7 di 11

IL SOCCORSO AEREO Il soccorso aereo è oggi efficientemente organizzato in tutti i paesi in cui si pratica l attività alpinistica. L elicottero è il velivolo che per le sue peculiari caratteristiche tecniche costituisce il mezzo più idoneo per effettuare in ambiente montano operazioni di soccorso e sgombero urgente di ammalati e/o traumatizzati gravi, sempre che le condizioni meteorologiche ne consentano il volo e le manovre. Le sue caratteristiche tecnico-costruttive gli permettono di atterrare o decollare quasi ovunque. Qualora per indisponibilità di spazi o conformazione le luogo (cengia, terrazzo, pendio, guglia, parete) ciò non fosse possibile, può sempre operare in volo (hovering) o appoggiare uno dei pattini per calare e/o recuperare persone. Gli elicotteri attualmente utilizzati per il soccorso sono quasi sempre dotati di verricello il cui cavo consente il recupero di persone, feriti barellati e non, materiali. La lunghezza del cavo è diversa a seconda del tipo di velivolo e può variare, indicativamente da 25 sino anche a 70 m (verricello idraulico). La portata del verricello è generalmente compresa tra 200 e 300 kg. RICHIESTE DI SOCCORSO Ci riferiamo qui a richieste di intervento effettuate per via telefonica o radio. La richiesta d intervento del mezzo aereo va formulata specificando: 1. Generalità di chi effettua la chiamata ed il suo recapito telefonico. 2. Il tipo di incidente e la località dove è avvenuto. 3. Il numero di infortunati e le loro generalità (se possibile). 4. Le condizioni meteorologiche della zona: visibilità, distanza verticale delle nubi, nuvolosità, vento (intensità e direzione), precipitazioni in corso. 5. La località ove è riunita la squadra di soccorso eventualmente già presente, e/o il suo luogo di imbarco. 6. Ostacoli al volo: teleferiche, fili a sbalzo, funivie, elettrodotti individuati o conosciuti in zona. 7. Altre notizie che possono risultare utili per meglio organizzare l operazione di soccorso. La rapidità e l efficienza dell intervento saranno tanto più elevate quanto più saranno precise le informazioni fornite in merito all incidente. Pagina 8 di 11

SEGNALAZIONI CONVENZIONALI USATE QUANDO ESISTE IL CONTATTO VISIVO E NON E POSSIBILE QUELLO ACUSTICO PARTICOLARMENTE ADATTE PER INTERVENTI CON L ELICOTTERO Pagina 9 di 11

AVVICINAMENTO ALL ELICOTTERO O ALLONTANAMENTO DA ESSO SU TERRENO APERTO E PIANEGGIANTE Sono rappresentate le zone utili per l avvicinamento o l allontanamento. L avvicinamento all elicottero deve rispettare alcune regole fondamentali: Muoversi solamente dopo aver chiaramente ricevuto un segnale di chiamata da parte dell equipaggio del velivolo. Precedere sempre in posizione piegata e raccolta restando permanentemente in contatto visivo con il pilota. Prestare attenzione all altezza a cui girano le pale del rotore. Non avvicinarsi con indumenti o materiale che possano volare via o svolazzare (cappelli, giacche a vento aperte, ecc.) e con equipaggiamento o attrezzi che possano aumentare l ingombro verticale (zaini a torre, piccozze, sci, ecc.). Pagina 10 di 11

AVVICINAMENTO ALL ELICOTTERO O ALLONTANAMENTO DA ESSO IN PRESENZA DI PARETE O PENDIO Devono essere rispettate tutte le regole elencate nel testo e nella didascalia della figura 1. Per l accesso (e l allontanamento) deve essere sempre utilizzato il lato a valle. Fanno eccezione alcuni casi particolari di cui il principale è rappresentato a destra nella figura: se le caratteristiche del terreno (avvallamento) permettono di sostare in condizioni di sicurezza, è possibile restare accovacciati sul lato a monte ed attendere le indicazioni dell equipaggio per salire a bordo. Pagina 11 di 11