Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

Documenti analoghi
Tecnologia Biogas da FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

un agricoltura più sostenibile L evoluzione del biogas per AB ENERGY SPA per ridurre la biomassa che alimenta Utilizzo del calore di cogenerazione

TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Cagliari 12 Marzo Laboratorio Biomasse

AUSTEP tra esperienza e innovazione

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile

Il progetto energie rinnovabili

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

LA CODIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DI BIOGAS: L ESPERIENZA DEL DEPURATORE DI VIAREGGIO. Relatore: Ing. Giuseppe Vitiello

Produzione di energia termica e frigorifera dalle biomasse residuali. Roberto Jodice CORTEA

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo

LA CODIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DI BIOGAS: L ESPERIENZA DEL DEPURATORE DI VIAREGGIO. Relatore: Ing. Giuseppe Vitiello

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT


Le potenzialità per le energie rinnovabili delle biomasse di scarto

Il processo di codigestione anaerobica dei fanghi di depurazione e substrati ad alta biodegradabilità

BIOGAS DA RR.SS.UU. Esperienze in Sardegna

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

Longarone, 4 novembre 2011

DESCRIZIONE IMPIANTO E ATTIVITA

Cos'è e come funziona una discarica.

LE POSSIBILI FILIERE DEL BIOGAS

Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative. Rota

Marco Caliceti. 24/01/ ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE

Biogas e Biometano: tecnologie, situazione e prospettive. Giornata di studio AGROENERGIE E BIOCOMBUSTIBILI. Sergio Piccinini

CURTI costruzioni meccaniche S.p.A. DIVISIONE ENERGIA

Nuove filiere energetiche in Emilia-Romagna

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO.

Biogas: i parametri tecnico economici per la progettazione e l'approvvigionamento

CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE.

I numeri del compostaggio in Italia

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Caratteristiche dei rifiuti organici

IL BIOMETANO IN ITALIA l esperienza di ACEA Pinerolese

FORSU E FANGHI DI DEPURAZIONE IN CODIGESTIONE ANAEROBICA: risultati di un test in continuo in impianto sperimentale

Paolo Marzialetti - Ce.Spe.Vi. Energie Rinnovabili ed Efficienza Energetica - Un Volano per lo Sviluppo Economico Pistoiese?

Prof. Ing. Maurizio Carlini

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA

Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009

BIOGAS: CENNI NORMATIVI

CO 2 EVITATA. Grazie alla valorizzazione dei rifiuti organici ad opera della rete RIUSO, in un solo anno è possibile:

PERCHE'? Le agroenergie secondo la 3A (e secondo l'europa)

Bioenergia Fiemme SpA

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità di impianti di biogas

23 Febbraio Dimensionamento dell'impianto Manutenzione e riparazione ed aspetti economici. Seminario Tecnico. Ing.

BIOMET TM Tecnologia per la produzione di biogas da biomasse. Dare valore alle proprie risorse

Gli odori negli impianti di trattamento di rifiuti: la prevenzione e la gestione del problema

Il BIOGAS: una possibile integrazione al reddito agricolo


Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015

La Rete dove l umido vuole cadere

IO DIFFERENZIO, MA POI? LA FILIERA DEI RIFIUTI. QUALE È IL DESTINO DEI

LE APPLICAZIONI DEL BIOGAS: VALUTAZIONE ECONOMICA ED AMBIENTALE

Terra Futura2011. Patto dei Sindaci. Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

La digestione anaerobica dei rifiuti organici e di altre biomasse

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste

Lo sviluppo delle bioenergie: Strumenti per l analisi di fattibilità degli impianti di conversione energetica L esperienza di ETRA S.p.A.

Il compostaggio della frazione solida

AirClare. AirClare. - info@demaeco.eu

BIOGAS Impianti a confronto

Analisi di redditività degli investimenti sul biogas Le prospettive per la produzione di biogas in Italia alla luce delle nuove tariffe incentivanti

COGENERAZIONE DA FONTI RINNOVABILI

Filiera Biogas: casi di studio delle migliori pratiche. Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI : LA FILIERA AGROENERGETICA

UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO

FERMENTAZIONE ANAEROBICA PER IMPIANTI BIOGAS DEPURAZIONE RIFIUTI

ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile

Ottimizzare il ciclo del Carbonio

Le esperienze in Europa e in Italia

PROGETTO IMPATTO ZERO

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura

LA STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN IMPIANTO BIOMASSA

I sistemi di trattamento e smaltimento

Gestione della problematica odori nell Impianto di Bassano del Grappa (VI) Walter Giacetti - ETRA SpA

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

Biogas: chimera o realtà?

TERSIA. Produzione di energia da fonti rinnovabili Idroelettrico, eolico, biomasse, solare fotovoltaico e termico

tecnologia che migliora il mondo

Società agricola BIOMAX A.r.L

Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse.

Energia e Bioprodotti da biomassa

Fonte Rapporto IGEAM Distribuzione dei capi suini

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte

VII Forum Internazionale dell informazione per la salvaguardia della natura Greenaccord Viterbo, 25/29 Novembre 2009

Coop. Fattoria della Piana Società Agricola

Biogas: La valorizzazione degli scarti di lavorazione nei caseifici Perugia, 04 marzo 2010

SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS

Transcript:

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Il caso Agrienergia Relatore: Roberto Loschi Responsabile Cogenerazione e Fonti Rinnovabili

Una Nuova Filosofia nel Ciclo dei Rifiuti

I Criteri Generali di Priorità 1 Sviluppo di tecnologie pulite: Valutazione impatto ambientale dei prodotti e delle sostanze 2 Riduzione della produzione di rifiuti 3 Valorizzazione merceologia delle differenti frazioni dei rifiuti (Riutilizzo, reimpiego e riciclaggio) 4 Recupero di energia dalla materia organica 5 Smaltimento in discarica degli scarti non più valorizzabili

Stato dell arte: Ieri rifiuti organici stabilizzazione aerobica compost Conferimento Miscelazione Compostaggio Maturazione Vendita

Stato dell arte: Oggi Conferimento Compostaggio Maturazione Vendita rifiuti organici stabilizzazione aerobica compost digestione anaerobica Biogas Energia Elettrica + C.V. oppure T.O. Energia Termica

L opportunità dei Rifiuti Organici» Per una corretta gestione del ciclo bisogna affrontare il problema attraverso una strategia integrata» Ogni azione del ciclo deve essere collegata alla precedente e alla successiva, considerando che le azioni devono sempre rispettare le priorità pertanto.» L integrazione del processo di stabilizzazione aerobica con un processo di digestione anaerobica migliora la gestione dell intero impianto e trasforma un problema in una OPPORTUNITA

Nasce AgriEnergia S.p.a.

AgriEnergia: Il gruppo Il Gruppo AgriEnergia nasce nel 2010. Oggi costituita da: Coop Agricola Il Raccolto (37%) Razionalizzazione biomasse Cpl Concordia (20%) Partner Finanziario Conduzione e gestione di terreni agricoli Rei Progetti (3%) Partner Tecnologico Cooperare (40%) Obiettivo Smaltimento di rifiuti organici non pericolosi attraverso la gestione e la costruzione di Impianti di Compostaggio e di Digestione Anaerobica

AgriEnergia S.p.A. Necessità di effettuare un salto impiantistico - evolutivo CPL Concordia come partner industriale tecnologico Nasce Agrienergia S.p.A nel 2010 Esperienza e know how nella costruzione e gestione di impianti a fonte rinnovabile con produzione e sfruttamento del biogas

AgriEnergia: Mission Le finalità del progetto sono: Recupero del contenuto energetico della sostanza organica altrimenti perso come CO 2 nei processi classici di stabilizzazione Conversione biologica dei rifiuti organici in biogas e successiva valorizzazione del vettore energetico gassoso in Impianto di Cogenerazione con produzione di Energia Termica ed Elettrica Potenziamento dell Impianto esistente con interventi mirati al miglioramento dell impatto ambientale

L Impianto Tecnologico

Ieri: Stato di Fatto

L impianto esistente di Compostaggio Capacità» 23.500 ton/anno Materiali in input» Scarti vegetali/agroindustriali» Fanghi di depurazione» Verde e potature» F.o.r.s.u. Materiale in output» Compost di qualità

Oggi: Stato di Progetto

Schema di Flusso F.o.r.s.u. Biogas Digestione Fanghi Cogeneratore Vendita E. Elettrica Anaerobica Tariffa Unica Incentivata Scarti Vegetali Input E. termica Output Insilati Compostaggio Compost Biotunnel

L impianto» n 2 trincee di stoccaggio e convogliamento materiale: 21 x 5 x 6,5 m» Volume totale utile di circa 690 m 3» Biomasse trattate: 33.000 Ton/a F.o.r.s.u. Fanghi di depurazione Scarti vegetali/agroindustriali» n 5 fermentatori anaerobici: 21 x 7 x 5,5 m» Volume totale utile di circa 4050 m 3» Temperatura mesofila di processo: 35-40 :» HRT = 30 gg» Miscela: 70% Fresco - 30% Inoculo

L impianto» n 2 biocelle per la stabilizzazione aerobica del materiale fermentato: 21 x 5,5 x 5,5 m» Volume totale utile di circa 1300 m 3» Biomasse in input: Digestato Strutturante» n 2 cogeneratori da 330 kwe + 170 kwe» Piazzola gestione biogas trattato» C.T. al servizio dei CHP e dell impianto anaerobico» Biogas atteso: 1.800.000 Nm3/anno (60%CH4)

Presidi Ambientali

Ragioni d Impiego Sempre più progressiva vicinanza degli Impianti di trattamento Rifiuti ai Centri Urbani, Industriali e Produttivi Questo fenomeno ha portato ad una crescente lamentela pubblica Attraverso Opportuni Presidi Ambientali abbiamo previsto la gestione di: Acque Reflue e Percolati Prodotte nelle Aree di stoccaggio e nelle fasi di processo Odori Prodotte nelle Aree di stoccaggio e di biossidazione Polveri Prodotte durante la Vagliatura

Presidi Impiegati L Impianto è composto di 2 differenti Sezioni o Fasi di Processo: 1 Sezione Impianto Aerobico» Sostituzione ed Integrazione di Tecnologie 2 Sezione Impianto Anaerobico» Nuove Infrastrutture e Tecnologie Obiettivi Principali:» Migliore Gestione Operativa» Controllo degli Impatti Ambientali

Sezione Impianto Aerobico: Presidi BioFiltro Rivoltatrice Filtro a maniche Scrubber Stoccaggio Percolati Capannone Maturazione

Presidi Applicati sulla Fase Aerobica Nello specifico abbiamo previsto le seguenti applicazioni: Installazione di un nuovo Biofiltro Abbattimento COV (odori, polveri..) Scrubber a monte del Biofiltro Riduzione CIV (ammoniaca,.) Area Biossidazione in depressione Aspirazione COV, CIV e polveri Filtro a maniche a valle del processo Abbattimento polveri sottili Raccolta e riciclo dei percolati aerobici Gestione integrata liquidi di processo prodotti dall impianto

Sezione Impianto Anaerobico: Presidi Area Ricevimento Tank Percolato Torcia Emergenza CHP Scrubber BioFiltro

Presidi Applicati sulla Fase Anaerobica Nello specifico abbiamo previsto le seguenti applicazioni: Installazione di un nuovo Biofiltro Abbattimento COV (odori, polveri..) Scrubber a monte del Biofiltro Riduzione CIV (ammoniaca,.) Area Ricevimento in depressione Aspirazione COV, CIV e polveri Cogeneratore e Torcia Controllo Emissioni Raccolta e riciclo dei percolati anaerobici Gestione integrata liquidi di processo prodotti dall impianto

Ulteriori Presidi Sistemazione a verde dell Area Controllo Visivo ed Ambientale Accessi Automatizzati Controllo Sicurezza sul lavoro Logistica di Movimentazione Substrati Controllo Odori, Polveri, Processo Pulizia delle Aree e dei Mezzi Controllo Visivo e Ambientale Accesso alle Aree di Processo Limitazione del personale

Bilancio di Progetto

Considerazioni energetiche» Potenza elettrica : 330 kw e + 170 kw e» e = 38,8 %» Potenza termica : 400 kw t + 230 kw t» Funzionamento: ~ 8000 h/anno» Energia elettrica prodotta: 2.600 MWh e + 1.400 MWh e» Energia termica prodotta: 3.200 MWh t + 1.800 MWh t» Energia termica disponibile: 1.600 MWh t + 1.600 MWh t» F.o.r.s.u. Trattata: 10.500 11.500 ton/a» Compost in uscita: 7.500 8.500 ton/a

Considerazioni economiche» Investimento: 4.860.000» Ricavi da conferimento rifiuti: 550.000» Ricavi da vendita compost: 37.000» Tariffa Onnicomprensiva: 280 /MW e h» Ricavo vendita e.e.: 1.100.000» Manutenzione celle: 25.000» Manutenzione cogeneratore: 130.000» Gestione impianto: 150.000

Conclusioni

Il futuro dei rifiuti» Differenziazione dei rifiuti a monte degli impianti e loro adeguata valorizzazione» Migliorare la gestione della raccolta porta a porta della F.O.R.S.U e della F.O.P.» Opportunità di impiegare fanghi biologici provenienti da depuratori consortili» Gestire il conferimento dei rifiuti organici agli impianti di trattamento» Il riciclo dei rifiuti è anche indice di crescita di un Paese

Azioni» Importanza del concetto di Codigestione di diversi substrati organici, riconducibili ai rifiuti, che possono essere processati con un sistema anaerobico/aerobico ottenendo energia da fonte rinnovabile.» Miglioramento tecnico-economico del processo di compostaggio.» Integrazione tra la digestione anaerobica a secco e la stabilizzazione aerobica è un opportunità.» Il ciclo dei rifiuti si può chiudere al 100%, recuperando, trasformando e valorizzando tutta la materia.» I rifiuti organici devono inevitabilmente diventare una risorsa. Non è alternativo al biogas da agricoltura: entrambi affrontano e risolvono problematiche diverse

Grazie per L Attenzione Relatore: Roberto Loschi Responsabile Cogenerazione e Fonti Rinnovabili