Crisi finanziaria dalla A alla Z

Documenti analoghi
La crisi del sistema. Dicembre

Risparmio e Investimento

Il sistema monetario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

l presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e

operatori finanziari in piazza Godiasco Salice Terme settembre 2012

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

BANCA, TITOLI DI STATO E FONDI DI INVESTIMENTO

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

La crisi iniziata nel 2007

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

PARTE 5: Risparmio, investimento e

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, Il mercato obbligazionario

Lezione Introduzione

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

I MERCATI FINANZIARI

In n altr t e parole e b a i l i n LE PRINCIPALI INFORMAZIONI IN 10 xìàlæx ø üâïĉ

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

Piano Economico Finanziario Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Come si seleziona un fondo di investimento

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Introduzione. Lo scambio di risorse nanziarie. Le funzioni del sistema nanziario

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Equazione quantitativa della moneta

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese. Prof.ssa A. Malinconico 1

Il mercato mobiliare

Il sistema monetario

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Prof. Carlo Salvatori 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA. Una visione d insieme. UniversitàdegliStudidiParma

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Pubblicazioni PlayOptions. Borsa al Tritolo! Strategist Cagalli Tiziano

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

ING DIRECT. LA TUA BANCA A CONTI FATTI.

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Come funziona il Patto di

Moneta, titoli e tasso di interesse. Antonella Stirati

È importante la struttura finanziaria?

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

Un riepilogo di alcuni fenomeni macroeconomici. Giorgio Ricchiuti

Investitore Immobiliare GLOSSARIO

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

studi e analisi finanziarie La Duration

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA?

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

IL MURO DEL GIOCO - scenario degli interessi

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

20 gennaio a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

"Trasforma Immediatamente i tuoi semplici documenti in Pagine Web generatrici di guadagno con Google Adsense!"

Previdenza professionale sicura e a misura

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5)

Corso di. Economia Politica

Redditi di capitale. Capitolo NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

Domanda: C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi?

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento

L ANALISI PER INDICI

Progetto e realizzazione editoriale: Il Sole 24 ORE S.p.A. Impaginazione, grafica e ricerca iconografica: Animabit Srl Genova

Guadagnare Con i Sondaggi Remunerati

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

Ti presentiamo due testi che danno informazioni ai cittadini su come gestire i propri

Il controllo dell offerta di moneta

Prestito vitalizio ipotecario

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

ALTRO CHE SALVA ITALIA!

Economia monetaria. Per capire meglio come circolano i soldi e la crisi finanziaria

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Transcript:

Crisi finanziaria dalla A alla Z Focus La crisi economica scoppiata nel 2008 in seguito alla caduta di Lehman Brothers, una banca di investimenti americana, ha contagiato tutto il pianeta, risultando nel collasso finanziario più disastroso dopo la depressione del '29. E la caduta non ha certo risparmiato l'ue e la zona euro. Ecco, allora, un glossario per chiarire i termini economici cha hanno riempito le prime pagine dei giornali negli ultimi mesi, e offrire una chiave di lettura dei meccanismi della crisi. Subprime, credit default swap, bond una lunga lista di termini oscuri ai più ha fatto irruzione sulle prime pagine dei giornali, nei media e nell'opinione pubblica, a seguito della crisi finanziaria iniziata nel 2008 e non ancora conclusa. Mentre il Parlamento europeo è impegnato ad approntare una serie di leggi per rafforzare la supervisione sulle banche e sul settore finanziario e rendere più sani i meccanismi di credito, ecco un glossario che serve a districarsi nel labirinto della finanza mondiale. Per capire cos'è successo ma, soprattutto, quali sono le soluzioni per uscire dalla crisi e evitare che una simile congiuntura si ripeta in futuro. IT Servizio Stampa Direzione dei Media Direttore - Portavoce : Jaume DUCH GUILLOT Reference No.: 20100414FCS72750 Press switchboard number (32-2) 28 33000 1/5

Glossario della crisi - prima parte: paesi debitori e creditori Focus sugli Stati: paesi creditori e debitori, conti pubblici, deficit e debito Meccanismi e squilibri all'origine della crisi In questa sezione, cominciamo a chiarire i concetti di base usati dai media sulla crisi. Non sono presentati in ordine alfabetico, ma seguono quella che oggi una narrativa generalmente accettata sulle cause della crisi. E' iniziato tutto così. Bilancia commerciale attiva e passiva: la bilancia commerciale di un paese è attiva quando il valore dei beni che esporta supera il valore dei beni importati, ed è passiva nel caso opposto. Nel primo caso, il paese può essere considerato creditore nei confronti delle nazioni estere, mentre nel secondo caso è debitore. Squilibrio globale dell'economia: è un effetto delle attività o passività persistenti della bilancia commerciale. Alcuni paesi hanno attivi costanti, mentre altri vivono una situazione opposta, il che risulta in uno squilibrio globale. I paesi creditori con enormi attività della bilancia (come Cina, Germania, Giappone ed esportatori di petrolio) hanno una forte entrata di capitale monetario, e investono i fondi in eccesso offrendo prestiti all'estero tramite i mercati finanziari internazionali. I paesi debitori con grandi passività della bilancia (come USA, Spagna, Italia e Grecia) non riescono a pagare le importazioni con i proventi delle esportazioni, quindi devono ricorrere ai prestiti internazionali per far quadrare i conti. Visto che la Terra non commercia con altri pianeti, è chiaro che le attività di alcune parti del mondo devono essere bilanciate dalle passività delle altre, quindi non è possibile che tutti i paesi abbiano la bilancia commerciale attiva. Non avendo abbastanza soldi, i paesi in passivo devono prenderne in prestito da quelli in attivo: è come un venditore che offre un prestito per acquistare la sua merce. Debito al consumo: dati i capitali in eccesso dei paesi esportatori disponibili nei circuiti finanziari, le banche e le altre istituzioni cercano di indirizzarli verso dove c'è più richiesta. I consumatori e le compagnie delle economie che consumano più di quanto producono sono un bersaglio ovvio. Insolvenza: l'inabilità di pagare in toto o in parte un debito: se una banca non riesce a recuperare i soldi che ha prestato, non potrà a sua volta ripagare i suoi correntisti o le altre banche. Negli ultimi anni le banche hanno prestato enormi quantità di denaro per il consumo e l'edilizia; con i tassi di disoccupazione in aumento, sempre più debitori diventano insolventi, e anche i prestiti all'edilizia fanno fatica a essere ripagati perché è difficile vendere le case. Subprime (o second-chance): prestiti offerti a chi ha una storia creditizia negativa con tassi più alti della media del mercato, vengono riconosciuti come una delle cause principali della crisi. I prestiti ipotecari subprime sono stati offerti a debitori che avrebbero potuto ripagarli solo se l'economia e il mercato immobiliare avessero continuato a salire e se i tassi d'interesse fossero rimasti bassi, il che non si è avverato, esponendo le banche a enormi perdite. Avanzo o disavanzo (deficit) pubblico: è la situazione in cui un governo incassa rispettivamente più soldi o meno soldi di quanti ne spende. Con le banche che barcollavano, i governi sono dovuti correre in loro aiuto iniettando miliardi di euro per coprire le perdite per insolvenza. Questo, insieme alla caduta delle entrate fiscali in periodo di recessione, ha causato gravi deficit nei bilanci degli stati. Debito pubblico: la quantità di denaro che uno stato deve ai suoi creditori. E' chiamato così perché alla fine i fondi per coprire il debito vengono dai contribuenti. Se un governo spende più di quello che riceve in tasse deve prendere denaro in prestito, solitamente attraverso i bond. 20100414FCS72750-2/5

Bond (o obbligazione): una promessa del venditore (per esempio un governo) di restituire con gli interessi la somma investita dal compratore per acquistare il bond. Il denaro è trasferito sul budget dello Stato, mentre l'acquirente ovviamente si aspetta di essere ripagato in futuro con gli interessi. Tasso d'interesse sui bond: determina quanto l'acquisizione di denaro da parte dello Stato peserà sui contribuenti. Più il paese debitore è a rischio, più alto sarà il tasso d'interesse. Di conseguenza, il governo dovrà spendere più soldi per pagare gli interessi e meno per i servizi ai cittadini. Interest spread: è la differenza tra i tassi d'interesse dei bond di un certo paese e quello dei tassi dei bond considerati più sicuri (come, nella zona euro, quelli tedeschi), espressa in punti base (100 pb = 1%). Se lo spread di un certo paese dell'eurozona è, mettiamo, 350 pb e i bond tedeschi hanno un tasso di interesse del 3%, quel paese dovrà pagare il 6,5% di interessi. Se lo spread di un bond si allarga (per esempio da 350 pb a 400 pb), è un segno che gli investitori pensano che quel particolare bond sia diventato più rischioso. Rifinanziamento del debito: pagare un vecchio debito contraendone uno nuovo. Quando i bond si avvicinano alla scadenza, il governo può emetterne di nuovi e usarne i proventi per ripagare i finanziatori precedenti. Il problema sorge quando gli investitori non sono disposti a rifinanziare, per esempio perché giudicano l'operazione troppo rischiosa, e vogliono i loro soldi indietro. Credit default swap (CDS): uno strumento che offre all'investitore un'assicurazione contro l'insolvenza da parte del debitore, per esempio nel caso in cui un governo non fosse in grado di ripagare i propri bond. Se il paese è insolvente, l'investitore riavrà comunque indietro i propri soldi, e le perdite saranno a carico di chi ha emesso il CDS. I CDS si possono comprare da varie istituzioni finanziarie, come banche, fondi hedge e molte altre. CDS 'nudi' (naked): credit default swap detenuti da un investitore che non possiede il bond collegato, sono la forma di CDS più diffusa sul mercato finanziario. Gli speculatori possono comprare questi CDS per scommettere sull'insolvenza dei governi: più alto il rischio, più alto il valore del CDS, che è come un'assicurazione. L'Unione europea sta pensando di bandire questa pratica. 20100414FCS72750-3/5

Glossario della crisi - seconda parte: a caccia di denaro Focus su debito e credito privato: come le banche sono finite sul lastrico Illiquità, insolvenza e debiti non risarcibili: come è iniziata la crisi del credito Nella sezione precedente abbiamo visto che ci sono economie che guadagnano in esportazioni molto più di quello che spendono in importazioni, e che i fondi in eccesso sono disponibili per diventare prestiti. Succede lo stesso con le società o le persone fisiche: se guadagnano più di quello che spendono, hanno denaro da prestare. Ed è qui che entra in gioco l'industria finanziaria: trasferire denaro da chi risparmia a chi spende, e trarre un profitto (o, sempre più spesso, una perdita) da questo processo. Intermediazione finanziaria - si chiama così l'operazione che mette insieme chi può permettersi di prestare denaro e chi ha bisogno di ottenerne. Può avvenire fra diversi sistemi economici (per esempio la Cina che investe il suo surplus commerciale in bond americani) o all'interno di un sistema (la banca che presta i soldi dei conti correnti privati a un'impresa per costruire una fabbrica). Il più conosciuto intermediario finanziario è la Banca - I proprietari investono il loro capitale nella società: sono gli azionisti della banca. Il funzionamento è semplice: la banca prende in prestito denaro dai risparmiatori (che ottengono, per esempio, un tasso di interesse del 3% sui loro depositi) e lo concede a imprese o privati sotto forma di prestiti a un tasso di interesse, diciamo, del 5%. La differenza fra gli interessi che la banca paga e quelli che recupera generano un profitto: in questo caso del 5% meno il 3%. Così funziona quando va tutto bene. Quando però l'economia rallenta, imprese e famiglie iniziano ad avere problemi a ripagare i loro debiti alla banca, che però continua a dover restituire soldi ai suoi investitori (titolari dei conti, altre banche, possessori di obbligazioni, etc.). Se chi ha depositato i soldi perde fiducia nella capacità di ripagare della banca, ci può essere un Assalto agli sportelli - Se si crede che tutti i crediti della banca siano irrecuperabili, l'unica cosa razionale da fare è precipitarsi agli sportelli e ritirare i propri soldi il più presto possibile. Se molta gente segue questo ragionamento (cosa che puntualmente accade nei momenti di panico), il risultato sarà che la banca rischia la Illiquidità - Se a un certo punto tutti i risparmiatori chiedono di riprendersi i loro soldi tutti in una volta, la banca è obbligata a chiudere, anche se non avrebbe avuto problemi a restituire i depositi in un arco di tempo più lungo. E' una cosa diversa dalla Insolvenza - la situazione in cui così tanti prestiti sono diventati "non recuperabili" che il totale dei debiti della banca supera quello dei crediti e degli altri attivi. Anche se questi ultimi venissero venduti immediatamente, non basterebbero a ripagare i creditori. Quando un prestito non è più recuperabile, la banca registra una perdita perché uno dei suoi attivi perde valore. Ma avere delle perdite, se non sono troppo grandi, è normale in ogni tipo di business. Le banche devono solo garantire di avere abbastanza soldi per ripagare i loro debiti e quindi restare sul mercato, anche se una piccola parte dei prestiti viene meno. Per questo è così importante il Capitale - il denaro posto dai proprietari della banca nella società, che si trasforma in azioni. Questo capitale è la prima risorsa da cui attingere nel caso di prestiti non recuperabili. Se la base di capitale è abbastanza solida, i risparmiatori non devono preoccuparsi di non riavere indietro i loro soldi. Solo se i debiti superano la base di capitale, bisogna iniziare a impensierirsi. 20100414FCS72750-4/5

Avere un capitale solido per resistere alle tempeste del mercato finanziario è indispensabile per evitare il panico nel sistema, per questo i regolatori hanno imposto un rapporto sull'adeguatezza patrimoniale. In parole povere, si tratta del rapporto fra il capitale della banca e i suoi attivi (prestiti, obbligazioni, mutui...tutto quello su cui la banca ha investito i soldi altrui). Diciamo che il rapporto richiesto è l'8%: vuol dire che la banca deve avere 8 euro di capitale per ogni 100 euro che presta. Così, anche se la banca viene rimborsata solo di 92 euro invece che 100, il "cuscinetto" del capitale può assorbire la perdita. Più alto è il rapporto sull'adeguatezza patrimoniale, più sicuri sono i depositi. Il leverage (o "rapporto di indebitamento") è un concetto simile - solo invertito: è il rapporto fra debito e capitale. Diciamo che hai 50 euro (il tuo capitale) per scommettere su un cavallo. Sei sicuro che vincerà e ti farà raddoppiare il tuo investimento iniziale a 100 euro: un profitto del 100%! Ma allora perché non chiedere 50 euro a un amico (un debito) e scommettere 100 euro? Con un rapporto di indebitamento di uno a uno (un euro di debito per ogni euro di capitale) guadagnerai 200 euro, rimborserai 50 euro al tuo amico e a te ne rimarranno 150, così avrai triplicato il tuo investimento iniziale. Una meraviglia questo "leverage"! Solo che funziona anche nell'altro senso: se perdi la scommessa, non solo perdi i tuoi 50 euro, ma devi restituire i 50 al tuo amico. La leva moltiplica i profitti quando le cose vanno bene, ma moltiplica anche le perdite. E' importante ricordarsi che tutte le istituzioni finanziarie - siano esse banche, fondi pensione o hedge funds, fanno affari allo stesso modo. Primo, i proprietari devono investire un certo capitale per poter iniziare un'attività finanziaria e assorbire le eventuali perdite. Secondo, la società inizia a prendere in prestito denaro (dai risparmiatori, i lavoratori che vogliono costruirsi una pensione, le banche d'investimento) e investono in vari prodotti finanziari (garantendo prestiti e mutui, comprando azioni e obbligazioni, o scommettendo sui derivati). Terzo, cerca di generare un profitto. Il "leverage", cioè l'uso del denaro di altra gente, serve a aumentare il ritorno sugli investimenti. Quando i prestiti diventano irrecuperabili, le borse affondano e le obbligazioni barcollano sull'orlo del fallimento, le perdite risultanti sono generalmente superiori a quelle previste dai modelli delle istituzioni finanziarie e dei regolatori. I capitali disponibili per assorbire le perdite si dimostrano insufficienti e ne consegue il panico finanziario. Siccome il credito è la linfa vitale dell'economia e i mercati finanziari ne sono la struttura portante, i governi sono obbligati a intervenire in loro aiuto con i soldi dei contribuenti. Per evitare che questo accada di nuovo, il Parlamento europeo pensa che una regolamentazione più stringente dei mercati finanziari sia indispensabile. 20100414FCS72750-5/5